23) La mia terra (‘I secutu sbattiva ‘u maru) – 23/01/2023
Continuo lambiva il mare
a ridosso della strada ferrata
e ai piedi di poggi calanchi
e folti cespugli mediterranei.
Sulla capperina l’antico maniero
odoroso d’incipienti gelsomini
e impreziosito da gialle margherite
il mondo dei nostri giochi…
Tutto ritorna nella memoria
nitidi i ricordi delle veloci corse
e i gioiosi capitomboli su carretti
da mani infantili appena sgrossati,
giù sempre giù per gli arcigni pendii
cittadini, a guisa di novelli troiani,
verso le polverose porte scee, già pronti
per rintuzzare il nemico di turno.
Il cortile della vecchia scuola
s’affacciava sul sacro promontorio,
non c’era bisogno di sognare
un mondo oltre il capo.
Le sirene delle fabbriche oggi solo di protesta
e il profumo di vividi rossi gerani
mi riportano sempre con nostalgia e amore
a quei tempi e a quei luoghi lontani…
…………………………………………………………….
’I sècutu sbattiva ’u mari
vicinu ’a strata firrata
e ari pedi d’i muntagneddri chjni i scioddri
ammacchjati ’i pampusi troppi miditirrani.
Subb’a capperina ’u vecchiu maneru
addurusu ’i spunciuti girsumini
e puru ricamatu ’i zuzzuli ggialli
’u munnu d’i jochi nosti…
Tuttu torna ’nt’a mimorija
chiari l’arricordi d’i fujuti viloci
e d’i jocusi zottuli subb’i carretti
d’i mani ’nfantili ammalappena adacciàti.
jusi sempi jusi ppi’ calati arcigni
d’a città, comu novi e muderni troiani
’nt’a diriziona d’i porti scee, ’mpena priparati
ppi’ risistiri aru nimicu ’i turnu.
’U vagghju d’a vecchja scola
s’affacciava subb’u sacru prumintoriu
u’ c’era bisognu ’i sunnari
’nu munnu arret’u capu.
I sireni d’i frabbrichi oji sulu ’i prutesta
e l’addùru d’i gargianti russi marvaròsa
mi portunu sempi ccu’ pricundija
a chiri tempi e a chiri posti luntani…
una poesia al giorno