Poesia

66) Elogio del soprannome – 07/03/2023

 

Nati per affetto o per dispetto

per vendetta o necessità d’identificare

il singolo o il ramo genealogico,

soprattutto nei piccoli paesi

dove le omonimie sono diffuse,

 

appellativi scherzosi ironici

e qualche volta anche malevoli

imposti per distinguere

o sottolineare particolari tratti

relativi all’aspetto fisico

alle qualità e alle attitudini

al luogo di nascita o di provenienza,

 

oggi ancora sopravvivono

ma solo nelle comunità ristrette

in attesa di essere anche loro cancellati

dai nuovi costumi di vita

massificati e globalizzati,

insieme ad un mondo ad una cultura

ad una vita che privilegiava

i rapporti interpersonali e la solidarietà.

 

Il mio paese assomigliava a tanti altri,

vissuto tra sacrifici miserie e stenti,

educati all’esercizio della solidarietà

del senso comune e dei rapporti d’affetto

anche sotto forma di epiteti e nomignoli,

che aggiungevano identità colorita

da tramandare a parenti e ai posteri.

I mestieri e i lavori si prestavano

a connotare il singolo e la stirpe,

u Bardaru a Caciardara 

u Campusantaru e u Cardararu.

 

Nomi propri all’istante diventavano

u Ciaramegliaru u Cofinaru 

a Forgiara a Guccera, 

e pure u Majulinaru a Mammina 

u Mastrucellu u Mattunaru, 

per non dimenticare infine a Palera 

a Sampaulara u Seggiaru ca mugghiera.

 

Il mio paese assomigliava a tanti altri

e con innocente cattiveria ci si accaniva

con chi -poveretto- si divertiva la natura

u Cinanca u Cinqu e ddu setti u Cogliuzza 

ma pure u Curcio u Gghiegghjaru 

e u Gorgiusu cu Jimburusu e u Mastrimichi 

u Menzabotte a Menzagotta 

a Pedazza con tutta la famiglia

u Squinciu u Surdu u Tignusu 

a Tappa e il claudicante Zzoppini. 

 

L’aspetto fisico poi non sfuggiva

ogni elemento veniva evidenziato

per dare precisione a tutte le osservazioni.

U Bafaru si distingueva dal Bruschjatu 

u Bambinu i pici du Catambaru 

u Cozzali u Crapa Janca a Fimmaneglia 

du Gargiuligliu du Gigghjuni e Menzucafisu 

u Nigru u Paparagianni e u Piricongulu 

erano perfettamente diversi

du Rizzu du Sciaru du Trippanza.

 

Le qualità e le attitudini particolari

senz’altro non venivano trascurate

qualsiasi atteggiamento anche potenziale

veniva evidenziato e sottolineato.

U Bruschja pitti u Caca addritta 

u Cacafave e u Camorrista 

u Carrica e spara u Carnalivari i pezza 

e u Cascettaru era quello che parlava troppo.

Poi c’era pure u Cazzicagliusu 

u Cerni ventu u Ciaciaru 

a Ciangina e a Cosa mala.

Non mancava u Focu meu u Fujutu 

u Fuji ca chjovi, u Gagghjolu u Gargia 

u Gargiazza e u Gnorru. 

 

E che dire ancora du Limasurda 

du Malannata du Mangia capigli 

du Marruggiu du Pagliecu 

du Pagliunara che raccontava frottole.

U Pisa muglichi era l’avaro

che camminava spesso cu Scafazza spiriti 

u Prejatu u Pulici siccu u Ribbegliu 

u Sciancarrami cu Sciacqua lattuchi 

u Servaggiu cu Sopini u Stioni 

u Strascina facendi cu Vizzarru 

e u Primu i maju ch’era u Sfaticatu.

 

Passando poi alle somiglianze con gli animali

c’era u Ciciaruni a Gallina a Jocca 

Gghjutti gallini che se li mangiava voracemente,

ancora u Muntuni u Passaregliu 

e i quattru pitaci, a Marvizza

 u Palumbu u Passaru 

e a Quagghia, chi jocanu sempi; 

e per chiudere questa parte a Serpi du latti 

u Surici e a Tavana.

 

Anche le piante e gli oggetti ispiravano

cu a Cipugljazza i Coppini e u Ficandianu 

insieme ca Patata a Vojaneglia 

e i Jaccafica che indicava

gli esperti lavoratori del settore

di Ardore e le sue contrade,

e ancora u Ballaturi u Bicchieri 

a Cardara u Carrozza e u Pruppetta 

e per finire a Tafareglia di castagno

a Viscottina dall’esile magrezza.

 

Spesso non ci si allontanava dai nomi propri

ma ci si divertiva a renderli deformati

come Cicciazzu Giamba Giomo Ciccupeppi 

che indicava l’odiato Francesco Giuseppe

Micuni Saveriazzu Suddominicu 

insieme a Vicenzuni Sussaveriu,

e se il vicino si era trasferito

obbligatorio diventava l’accenno

del paese nativo o del luogo di provenienza

Bamuntini Bombilotu Chjanotu 

insieme al Ciminarotu e al Ciregliotu 

il Condajannaru u Jeracitanu 

u Costantinopoli u Tripulinu. 

 

Anche lo stato civile era utilizzato

insieme a quello sociale e di censo

l’Abate la Cantunerina e la Capurala

ma anche la Cavalera u Giacchini 

il Mammino il Porziu e il Marcellini.

Le altre situazioni e posizioni

creavano simpatiche assonanze

come Aia o pipi a Barritta u Birriu 

i Bruchi i Cicchi 

u Giavurru i Bisognu Juregljna 

e poi pure Loici i jumara 

u Mandrappa u Mpendilumera 

u Monacu u ‘Ngrisi.

Papatugghju non so cosa sia

Peppi u rrau e u Rre di petti 

e di seguito u Rifugiu u Rifugini 

u Rizzeri u Rronci cu Sciambara 

u Sciarappa dei nostri Americani

u Scupini u Tiri Tuppiti 

i Treppidita parlando con rispetto,

u Focu du mari u Vindutini. 

 

E nella selva intricata di tutti i nomi

spiccano alcuni per simpatica assonanza

u Piatusu insieme u Pista ciciri  

u Rinchiu u Stuppellu, 

u Cascetta u Giandina cu Sbirru 

e finanche il Sangue dei Galantuomini 

che rendeva impegnativo il destinatario

e bollava  in eterno tal Marando Giuseppe,

poi u Tignusu era in compagnia

da Scugghia pulici u Viscottu u Varvaru 

u Zarzacu cu Medichellu, 

Abate Abballuturi Aiello 

Bacello Barritta u Bau 

Bellino Bellociccio Bastasino 

Bombilota Capoccia Cordaro 

Cinicoleo Del Re Fiticchia 

e i Figli della Paparo della Turca 

Fiticchia Friscata Frangia 

Galizio Garrubba Fiumara 

Grunda Giavurru Grunema Imprescia 

a Cirellota Mani Manetta Lavandaia 

Massarotto Mastro Mazzone 

Mirio Monaco Omale Papagna 

Negricciola Patacchia Pecoraro 

Piantone Perrone Pulcinella 

u Stione Sturno a Tavolella 

Tamburro Tamburino e Tamburinajo 

l’Uffiziale u Vennera u Vincenzu 

Vittoricci e un tal Vermecellaro. 

 

 Nessuno è mai sfuggito a questa regola

amici vicini conoscenti

e spesso i parenti tutti

i Ciampi i Cacia i Suffilippi i Serragghini 

u Vitu-i-ngugna u Pizzica u Sopu

u Sinceru u Preziusu e u Napulinu

u Madonnu u Magnetta u Pituni

i Tridicini i Mastigelormi i Riggini

a Bandera a Ciavula a Bavara

u Briscugnu u Gianchiglia u Cucchiara

a Cordeglia u Binu u Ciolu e u Giacchetta

u Jastimaturi u Gambaru u Malanova

u Capigli janchi u Gudegliu u Lucini

u Ciaramidotu u Negus u ‘Mbrosi,

ogni nome aveva il timbro popolare

u Lapparu u Marzinu u Padeglia

a Macchia u Malannata u Ngorci

i Ndegli u Maggiuri a Pivula

u Monacu u Pinniu u Sciabacu

a Pantorra e l’esotico Sciambrittambra.

 

Capita spesso di chiedere notizie

per rinverdire ricordi ed emozioni

su vicini amici e conoscenti

pronunziando con dizione perfetta

i dati identificativi e il cognome

senza ottenere dall’interlocutore

risposte certe sicure esaurienti,

“non so non ho ricordo

mi sfugge mai sentito nominare…”,

“ma quello che abitava in via Pantuso”,

“oh! si! ho capito!

ma chillu non si chiama sig. Sempronio!

è un lontano parenti du Cagnolu!” 

 

 

una poesia al giorno

You cannot copy content of this page