325) Tredici anni di G. L., ovvero la svolta… – 21/11/2023
Audio Player
una poesia al giorno
Tredici anni di impegno e di illusioni… o forse no!
Sicuramente anni di voglia di fare e di cambiare,
un filo conduttore per dare un senso all’impegno esoterico…
Il duemila annuncia la primavera della Massoneria…
Ricordate l’enfasi? La Massoneria cambia
le idee del mondo, cambia le tue idee sulla Massoneria…
Un biglietto da visita interessante… L’anno successivo
si punta sulla centralità dell’uomo per rafforzare le capacità
di trovare le vie del dialogo e siamo già al tema del duemiladue…
Già si riflette nel duemilatre di diritto alla felicità…
inalienabile esigenza interiore per costruire adeguatamente
e con passione nel duemilaquattro la città dell’uomo…
Tredici anni di impegno e di illusioni… o forse no!
Sicuramente anni di voglia di fare e di cambiare,
un filo conduttore per dare un senso all’impegno esoterico…
Duecento anni per l’Italia è l’articolato consuntivo
del duemilacinque, un grande anniversario, irripetibile
e importante appuntamento della grande Istituzione…
Nel duemilasei si riprende con un tema storico sempre aperto,
ricorrente e mai risolto adeguatamente laicità e libertà,
per scavare sui pilastri esistenziali dell’uomo di ogni tempo…
Senza una valida pedagogia della libertà difficili
diventano ricerche e azioni costruttive… il duemilasette
è l’anno giusto di profonde e articolate riflessioni…
La G. L. del duemilaotto si apre completamente
al dialogo interculturale… il motto tu sei mio fratello
diventa un vero impegno a superare egoismi e pregiudizi…
Solo rafforzato da valori solidali, nella concretezza
dei comportamenti quotidiani, si può diventare costruttori
di sogni possibili… ed è passato già un altro anno…
Tredici anni di impegno e di illusioni… o forse no!
Sicuramente anni di voglia di fare e di cambiare,
un filo conduttore per dare un senso all’impegno esoterico
Il duemiladieci l’Istituzione s’impegna a riflettere
sull’etica della libertà e della responsabilità…
con la serietà dovuta e le problematiche connesse…
per poter meglio discutere l’anno successivo di unità d’Italia,
dopo 150 anni per restare insieme, necessario consuntivo
di un popolo difficile e refrattario a regole e condivisione…
Tornano nel duemiladodici le tematiche economiche
e sociali della moderna globalizzazione per individuare
oltre la crisi, la bussola dei valori… ritrovare l’uomo
e riacquistare la capacità di essere liberi di costruire,
già siamo al duemilatredici, con il necessari corollario
di responsabilità, partecipazione e rinnovamento…
e l’impegno etico del coraggio delle scelte…