Quaderni bovalinesi/3 – Il sito cancellato
Arciconfraternita Maria SS. Immacolata di Bovalino Sup.
– ovvero il Sito cancellato –
Si trascrivono di seguito i contenuti e gli inserimenti del sito dedicato all’Arciconfraternita di Bovalino Superiore, salvati dal sottoscritto in extremis prima che lo stesso sito venisse cancellato da Aruba per morosità nel 2013..
Benvenuti, amici e devoti vicini e lontani, nel sito dell’Arciconfraternita Maria SS. Immacolata di Bovalino Superiore: qui troverete la storia e le tradizioni di un antico paese… ma soprattutto la magnifica “avventura” di un’Associazione che, sorta nel lontano 1594, ancora oggi svolge un ruolo importante nella Comunità e nel Territorio in cui è inserita…
Non so se le Confraternite, presenti e attive fin dal XIII sec. per sostenere l’esercizio delle pratiche religiose all’interno della Chiesa (messe, processioni, preghiere speciali) e quello delle opere di pietà (assistenza a confratelli infermi, i suffragi e i funerali ai defunti, i soccorsi ai poveri…), nel mondo di oggi e nella stessa Chiesa, possano rivestire un ruolo serio, in quanto in genere modalità di rapportarsi e ritualità sembrano anacronistici. Però so per certo che la “nostra” Arciconfraternita si identifica con Bovalino Superiore e il paese si identifica con la stessa. C’è un rapporto inscindibile, più che altrove insomma, tra l’Arciconfraternita Maria S.S. Immacolata e il Borgo collinare che la ospita, in quanto la stessa gestisce tutte le iniziative sia di carattere religioso che profano, che ivi si svolgono…
C’è una presenza massiccia di Confraternite: in Calabria sono circa cinquecento e in Italia più di seimila. Dice Tiziana Aceto: “… Le Confraternite si ritrovano in eredità non solo una tradizione di fede ma anche un ricco patrimonio culturale e artistico. Sono custodi di tesori che altrimenti sarebbero andati perduti e che grazie alla loro cura vengono conservati e fatti conoscere alle nuove generazioni…” Esse si formarono nel XII sec. come libere associazioni laicali dedite all’esercizio delle opere di carità, oggi vivono pienamente la loro appartenenza alla religione cattolica. In merito il papa Benedetto XVI, ricevendo in udienza le confraternite di tutte le diocesi italiane, ha ricordato che “queste associazioni fanno giungere l’annuncio del Vangelo percorrendo vie antiche e nuove”…
Negli ultimi anni sono stati effettuati, da parte di Confraternite illuminate, tentativi di aggiornare il loro modo di rapportarsi col mondo sociale e le loro finalità, privilegiando quelle a carattere assistenziale. La loro presenza comunque è ancora viva e i raduni periodici ne sono la fotografia colorita e vivace. Dall’Osservatorio Romano del 2-3 aprile 1984 in occasione dell’Anno Santo straordinario:
<<Uno spettacolo straordinario, un colpo d’occhio che sembrava tratto da un programma di un film sul ritorno del passato. Stendardi, bandiere, pesanti crocifissi lignei sorretti a fatica da uomini poderosi. Costumi di ogni colore, adornati da stupende mantelle di velluto, di broccato, oppure di semplice, umile tela. Questo era ieri Piazza San Pietro: il luogo d’incontro del passato e del presente. Una sintesi che si riconosce nell’eterno… si sono incontrati ieri almeno otto secoli di tradizioni cristiane. Otto secoli di impegno meraviglioso incentrato sulla volontà dei cristiani di farsi artefici e partecipi di iniziative di santificazione e di condivisione che costituiscono una delle più straordinarie tradizioni del volontariato cristiano… quello che si è raccolto ieri nella solenne piazza berniana è il più grande raduno mai visto dell’associazionismo cattolico. Un associazionismo che per tanto tempo si è immedesimato ed identificato nella vita e nell’azione delle gloriose, antiche e venerabili Confraternite. Questo Giubileo delle Confraternite ha costituito in effetti la prima occasione nella storia di queste antiche associazioni -le prime risalgono all’XI sec.- di un incontro a carattere universale. Ed è già questo l’indizio di una volontà di ripresa d’azione, di una volontà di presenza in una società che forse considera le Confraternite soltanto come elemento folkloristico, testimonianza di un mondo e di un’età ormai morte e sepolte per sempre… Portavoce delle Confraternite reggine si è fatto il dott. Giuseppe Blefari, Priore dell’Arciconfraternita di Maria Santissima Immacolata di Bovalino S., fondata nel 1594: “Abbiamo 350 giovani sotto i 18 anni iscritti al nostro sodalizio e siamo uno dei pochi luoghi di raccolta e di animazione della gioventù nella nostra terra. Assistiamo i nostri confratelli in tutti i modi, fino alla loro sepoltura. Preghiamo, organizziamo la festa patronale e facciamo beneficenza. Quello che abbiamo visto in questi giorni è straordinario… abbiamo imparato più da questi tre giorni che da tanti libri”>>
Altro grande significativo raduno di tutte le confraternite di Europa si è svolto il 4, 5 e 6 aprile 2008 a Lourdes. L’incontro è stato organizzato dalla Confederazione italiana, dalla Confederazione nazionale delle Misericordie d’Italia, dalla Maintenance francese e da diversi enti spagnoli, e ha compreso il pellegrinaggio alla grotta di Bernadette, la suggestiva tradizionale processione, la Messa comunitaria, una Via Crucis e la Processione eucaristica…
Oggi le Confraternite vivono una realtà di rilancio organizzativo e devozionale e, nel rispetto della “gloriosa” tradizione, hanno dovuto aggiornare i loro Statuti, per adattarli alle nuove esigenze sociali della Comunità, secondo lo spirito del Concilio Vaticano II e le norme del nuovo codice di diritto canonico, promulgato da Papa Giovanni Paolo II il 25 gennaio 1983, sulle associazioni pubbliche dei fedeli:
Can. 312 – §1) L’autorità competente ad erigere associazioni pubbliche è: 1) la Santa Sede per le associazioni universali e internazionali; 2) la Conferenza Episcopale nell’ambito del proprio territorio per le associazioni nazionali, quelle cioè che sono destinate, mediante l’erezione stessa, ad esercitare la loro attività in tutta una nazione; 3) il Vescovo diocesano nell’ ambito del suo territorio per le associazioni diocesane, non però l’Amministratore diocesano; tuttavia sono eccettuate le associazioni per le quali il diritto di erezione è riservato ad altri per privilegio apostolico. §2) Per erigere validamente nella diocesi una associazione o una sua sezione, anche se ciò avviene in forza di un privilegio apostolico, si richiede il consenso scritto del Vescovo diocesano; tuttavia il consenso del Vescovo diocesano per l’erezione di una casa di un istituto religioso vale anche per l’erezione, presso la stessa casa o presso la chiesa annessa, di una associazione propria di quell’ istituto.
Can. 313 – Un’associazione pubblica, come pure una confederazione di associazioni pubbliche, per lo stesso decreto con cui viene eretta dall’autorità ecclesiastica competente a norma del can. 312, è costituita persona giuridica e riceve, per quanto è richiesto, la missione per i fini che essa si propone di conseguire in nome della Chiesa.
Can. 314 – Gli statuti di ogni associazione pubblica, la loro revisione e il loro cambiamento necessitano dell’approvazione dell’autorità ecclesiastica cui compete erigere l’associazione a norma del can. 312, §1.
Can. 315 – Le associazioni pubbliche possono intraprendere spontaneamente quelle iniziative che sono confacenti alla loro indole; tali associazioni sono dirette a norma degli statuti, però sotto la superiore direzione dell’autorità ecclesiastica di cui al can. 312, §1.
Can. 316 – §1) Non può essere validamente accolto nelle associazioni pubbliche chi ha pubblicamente abbandonato la fede cattolica, chi si è allontanato dalla comunione ecclesiastica e chi è irretito da una scomunica inflitta o dichiarata. §2) Coloro che, dopo essere stati legittimamente associati, vengono a trovarsi nel caso di cui al §1, premessa un’ammonizione, siano dimessi dall’associazione, osservando gli statuti e salvo il diritto di ricorso all’autorità ecclesiastica di cui al can. 312, §1.
Can. 317 – §1) Se non si prevede altro negli statuti, spetta all’autorità ecclesiastica di cui al can. 312, §1 confermare il moderatore dell’associazione pubblica eletto dalla stessa, istituire colui che è stato presentato, oppure nominarlo secondo il diritto proprio; la stessa autorità ecclesiastica poi nomina il cappellano o l’assistente ecclesiastico, dopo aver sentito, se risulta opportuno, gli officiali maggiori dell’associazione. §2) La norma stabilita al §1 vale anche per le associazioni erette da membri di istituti religiosi in forza di un privilegio apostolico, al di fuori delle proprie chiese o delle proprie case; nelle associazioni poi erette da membri di istituti religiosi presso la propria chiesa o presso la propria casa, la nomina o la conferma del moderatore e del cappellano spetta al superiore dell’ istituto, a norma degli statuti. §3) Nelle associazioni non clericali, i laici possono ricoprire l’incarico di moderatore; il cappellano o l’assistente ecclesiastico non siano assunti a tale compito, a meno che negli statuti non sia disposto diversamente. §4) Nelle associazioni pubbliche di fedeli finalizzate direttamente all’esercizio dell’apostolato, non siano moderatori coloro che occupano compiti direttivi nei partiti politici.
Can 318 – §1) In circostanze speciali, se lo richiedono gravi motivi, l’autorità ecclesiastica di cui al can.312, §1 può designare un commissario che in suo nome diriga temporaneamente l’associazione. §2) Il moderatore di una associazione pubblica può essere rimosso, per giusta causa, da chi lo ha nominato o confermato, tuttavia dopo aver sentito sia il moderatore stesso, sia gli officiali dell’associazione, a norma degli statuti; il cappellano può essere rimosso, a norma dei cann. 192-195, da chi lo ha nominato.
Can. 319 – §1) Un’associazione pubblica eretta legittimamente, a meno che non sia disposto in modo diverso, a norma degli statuti amministra i beni che possiede, sotto l’alta direzione dell’autorità ecclesiastica di cui al can. 312, §1, alla quale ogni anno deve rendere conto dell’amministrazione. §2) Deve inoltre presentare alla medesima autorità un fedele rendiconto della distribuzione delle offerte e delle elemosine raccolte.
Can. 320 – §1) Le associazioni erette dalla Santa Sede possono essere soppresse solo dalla Santa Sede stessa. §2) Per gravi cause la Conferenza Episcopale può sopprimere le associazioni erette dalla conferenza stessa; il Vescovo diocesano può sopprimere le associazioni che egli stesso ha eretto e anche le associazioni erette, per indulto apostolico, da membri di istituti religiosi col consenso del Vescovo diocesano. §3) Un’associazione pubblica non venga soppressa dall’autorità competente, senza aver prima sentito il suo moderatore e gli altri officiali maggiori.
Per quanto sopradetto oggi l’Arciconfraternita di Bovalino si ritrova ad essere impegnata in attività e iniziative diversificate: 1) l’organizzazione della festa dell’Immacolata l’8 settembre e l’8 dicembre, l’organizzazione dei riti della settimana santa, l’allestimento del presepe elettro-meccanizzato e dei riti natalizi, la festa del Corpus Domini; 2) l’assistenza ai fratelli in difficoltà e nel momento della dipartita, la partecipazione ai raduni e ai convegni delle Confraternite; 3) la valorizzazione della Casa del Beato Camillo e del Museo di arte Sacra, la ricerca di equilibrate modalità di gestione finalizzate a rivitalizzare e dare nuovo impulso alla vita associativa offrendo agli iscritti nuovi stimoli per una attiva e convinta partecipazione; 4) l’attivazione di iniziative volte sia al recupero concreto della Chiesa dello Zopardo, del Castello e di tutte le “memorie” dell’antico borgo, sia alla sensibilizzazione in merito dei cittadini e delle Istituzioni politiche e amministrative interessate; 5) la valorizzazione e la riscoperta delle vecchie tradizioni laiche e religiose…
Il sito è aperto a tutti e per la sua “costruzione” a tutti chiede una partecipazione diretta, soprattutto a quelli che vogliono dare un contributo di approfondimento della storia e delle attività di una nobile Associazione, nei confronti della quale si può provare solo sentimenti di rispetto e ammirazione per il lavoro vivificatore e aggregante che svolge al servizio di una comunità spesso apatica superficiale e distratta…
La maggior parte delle notizie inserite nel sito sono tratte da una ricerca svolta dal prof. Carlo Ripolo sull’Arciconfraternita e il paese che la ospita…
Cenni storici > Altre Confraternite di Bovalino
Delle altre Confraternite erette a Bovalino, nel corso della sua storia a dimostrazione della profonda fede dei suoi abitanti, nessuna è più esistente; ci restano solo nomi e frammentarie notizie:
- a) La Confraternita di San Nicola ad Fratres, eretta nel 1539 durante il vescovato di Planca.
- b) La Confraternita di San Sebastiano.
- c) La Confraternita dei Gentiluomi.
- d) La Confraternita di San Giuseppe, eretta nel 1575.
- e) La Confraternita di San Francesco di Paola.
- f) La Confraternita del Venerabile, cioè di Gesù Eucarestia, fondata da Raimondo Costanzo il 20 agosto 1607, alla quale venne assegnato il beneficio di San Francesco di Paola (poi passato alle famiglie Lemma e Correale).
- g) La Confraternita dell’Annunciazione di Maria, eretta il 20 agosto 1653 con Bolla del Vescovo Vincentini.
- h) La Confraternita del SS.mo Rosario, eretta nell’omonima Chiesa nel 1676, con Bolla dell’Abate Carlo Migliaccio, Vicario Generale del vescovo Sculco.
- i) La Confraternita di Santa Lucia.
- j) La Confraternita di San Nicola ad Fratres, eretta nel 1735.
- k) La Confraternita del SS.mo Sacramento, eretta a Bovalino Superiore nel 1898.
- l) La Confraternita di San Francesco di Paola, eretta a Bovalino Marina nel 1900; si sciolse nei primi anni ’70. Curava l’Affruntata e la festa patronale di San Francesco.
- m) La Confraternita del Cuore Eucaristico di Gesù, eretta a Bovalino Marina con statuto approvato il 20 aprile 1912 dal vescovo Del Rio.
- n) La Confraternita delle Figlie di Maria Immacolata, compatrona Santa Agnese, istituita il 20 giugno 1916 a Bovalino Marina.
Il numero degli adepti delle Confraternite s’incrementò notevolmente dopo la gloriosa vittoria dei Cristiani sui Musulmani nella battaglia navale di Lepanto nel 1571, che alimentò di certo un rinnovato fervore religioso.
Cenni storici >Associazione Diocesana delle Confraternite
La nostra Arciconfraternita fa parte anche dell’Associazione Diocesana delle Confraternite, che risulta così composta: Maria S.S. Immacolata di Ardore Superiore; San Cuore di Gesù di Ardore Superiore; San Nicola d’Ardore di San Nicola d’Ardore; Spirito Santo di Bombile; Maria S.S. Immacolata di Bovalino Superiore; Maria S.S. del Rosario di Benestare; San Giuseppe di Benestare; San Vito di Careri; San Rocco di Casignana; Maria S.S. del Carmine di Gerace; Maria S.S. Addolorata di Gerace; San Cuore di Gesù di Gerace; Maria S.S del Rosario di Gioiosa; San Giuseppe di Roccella; Maria S.S. dell’Arco di Siderno Superiore…
L’associazione, che è guidata da un Presidente, si propone di dare risposte unitarie sul ruolo delle Confraternite e alle loro problematiche organizzative, proponendosi di formulare uno Statuto unitario, valido per tutte le Confraternite della Diocesi… Anche il dott. Giuseppe Blefari, Priore dell’Arciconfraternita Maria S.S. Immacolata di Bovalino Superiore, di recente ha ricoperto la carica di Presidente dell’Associazione delle Confraternite della Diocesi di Locri…
Le Confraternite annualmente s’incontrano per rafforzare la loro identità e lo spirito di appartenenza; il servizio giornalistico che segue è stato pubblicato sulla Gazzetta del Sud dell’11 giugno 1997 a firma di Giuseppe Pipicella e fa riferimento ad un raduno tenutosi a Bovalino:
“Bovalino / Raduno annuale delle Confraternite dell’Alto Jonio reggino. Sono molto importanti nella diffusione della fede cristiana. Il sesto raduno annuale dell’Unione Diocesana delle Confraternite si è svolto quest’anno a Bovalino Superiore con l’organizzazione della locale confraternita Maria SS. Immacolata. Vi hanno partecipato una ventina di confraternite provenienti dai vari centri della Diocesi con i loro gonfaloni, stendardi e le divise tradizionali. Oltre alla Confraternita di Bovalino Superiore, hanno sfilato per le vie dell’antico centro le rappresentanze delle Confraternite di Ardore, Benestare, Careri, Casignana, Gerace, Gioiosa, Mammola, Natile, Roccella, Stilo, Siderno e S. Nicola d’Ardore. La tradizionale manifestazione si è aperta con il saluto del priore della Confraternita di Bovalino Sup., Vito Cavallo, dal presidente dell’Unione Diocesana Antonio Gratteri, dal parroco don Emanuele Pipicelli e dal sindaco, Camillo Ammendolea. La presenza del vescovo, mons. Bregantini è servita a richiamare l’attenzione generale sul rispetto delle tradizioni, sull’unità delle Confraternite e sulla necessità di dare sempre maggiore impulso al gruppo donatori di sangue che si è costituito all’interno delle Confraternite. Il vescovo Bregantini, richiamando tutti alla fede in Cristo, ha introdotto l’argomento annuale di discussione e di dibattito che verteva su ‘Maria nella pietà popolare’. Sull’argomento ha relazionato il prof. padre Stefano De Fiores, membro della Pontificia Accademia Mariana, considerato uno dei più grandi esperti mondiali di mariologia. La relazione di padre Stefano De Fiores, ha fortemente interessato i presenti che, con le loro domande, hanno dato vita ad un interessante dibattito che ha avuto come moderatore il vice presidente dell’Unione Diocesana, Giuseppe Blefari. A conclusione dell’intensa giornata di fede che ha coinvolto direttamente la comunità locale, sulle note di un canzoniere popolare eseguito dal concerto bandistico del posto, sono state consegnate pergamene ricordo a tutte le Confraternite e al padre spirituale delle Confraternite don Giuseppe Barbaro. Il settimo raduno annuale avrà luogo il prossimo anno a Careri. Restando in tema di fede religiosa, occorre dire che sul lungomare del quartiere S. Elena, il parroco padre Costante ha benedetto una piccola statua di S. Francesco di Paola, patrono di Bovalino e dei pescatori. Sono stati gli abitanti dello stesso quartiere a promuovere l’iniziativa e a realizzare la piccola nicchia dove la statuetta è stata poi deposta. Sullo stesso lungomare sono state realizzate anche opere di abbellimento che rendono davvero gradevole l’intera zona.”
Cenni storici >Il convento di S. Maria del Gesù o della Consolazione
Sull’anno di costruzione del Convento vi sono diversi indizi o indicazioni:
- a) Il 1508, come attestava una bolla di papa Giulio: “Confirmatur erectio conventus S. Mariae Jesu, oppidi Bubalini, Hierace N. Dioc., pro fratibus ord. De Obs., a Thoma Merula Fundati. D.1508” (Si conferma l’erezione del convento di S. Maria del Gesù, nella città di Bovalino, in diocesi di Gerace, per i frati dell’Ordine degli Osservanti, fondato da Tommaso Merula–Marullo?- Anno del Signore 1508).
- b) Il 1512, come attestava la scritta su una pietra del convento: “Don Tomasius Merulla comes Qondoioannis et ejus uxor domina Dianora Staiti fundaverunt 1512” (Don Tommaso Marullo conte di Condoianni e sua moglie Dianora Staiti fondarono nel 1512).
- c) Il 1602, a spese di mercanti genovesi, i quali, correndo pericolo nel mare antistante, fecero voto che se arrivati a terra sani e salvi avrebbero eretto un convento, e così fu. E l’opera fu affidata al conte Tommaso Marullo.
I primi ad abitare nel convento furono i francescani minori osservanti, sostituiti poi nel 1570 dal Papa PioV con i francescani minori riformati.
Nel 1665, i frati minori donarono alla statua della Madonna dell’Alica di Pietrapennata due corone d’argento del XVI sec., in lamina a sbalzo con fitto ornamento decorativo. Qualche studioso ipotizza invece che la stessa statua fu data in dono dagli stessi frati, sempre nel 1665.
Nella Chiesa del Convento si conservava la rinomata immagine dell’Epifania di Nostro Signore Gesù Cristo dipinta dal Reni, e poi trasportata nel Museo borbonico di Napoli, come risulta dal Bollario del vescovo Pellicanò.
Nel 1810, durante l’occupazione militare francese, il Convento fu soppresso; fu ripristinato nel 1822, ma abolito definitivamente nel 1866.
Rimasti alcuni frati per la custodia della Chiesa del Convento, il clero di Bovalino curò le celebrazioni domenicali e le altre feste religiose: il 2 agosto festa della Pizzongula (la Porziuncola); l’11 agosto la festa di Santa Chiara ed il 4 ottobre quella di San Francesco di Assisi.
Nel 1908, a causa del terremoto, la chiesa venne chiusa al culto ed i frati allontanati; però, a seguito delle proteste dei fedeli di Bovalino e di Benestare, l’arciprete S. Pelle fece un altarino e le sante messe festive e le varie feste continuarono fino al 1919.
Nel convento visse il Beato Francesco Mazzacara di Bovalino (1516-1596).
Facevano parte dell’arredo sacro un crocifisso ligneo, opera di Fra’ Umile da Petralia del XVI sec., la statua marmorea della “Madonna della Neve” (m.1,60) e l’altare maggiore in legno intarsiato, trasferiti poi tutti nella chiesa matrice.
I resti del convento furono rasi al suolo per la costruzione di un oleificio, oggi convertito in fabbrichetta per la produzione di materiale edile, mentre le vecchie cisterne furono utilizzate dopo il 1908 dal Comune di Bovalino e Benestare come luogo di sepoltura dove i morti erano gettati attraverso una botola.
Presso l’Archivio di Stato di Catanzaro sono custoditi alcuni frammenti della “Cronica” del Convento, in particolare i seguenti documenti della fine del Settecento:
1) “Rendita in danaro. Da fondi. – L’Orto.” Nel documento, stilato verosimilmente nel 1793, si dice che il Convento possiede un orto attaccato al medesimo e circuito da muri e siepi; che nell’orto sono presenti querce, peri, fichi, ulivi, agrumi, pomi e fichi d’India intorno alle mura; che vi è uno stagnone per conservare acqua e una cisterna sotto le mura del Convento dalla parte dell’orto; che vi sono molte baracche dirute e solo due in piedi; e che l’orto venne affittato per anni quattro, dal settembre 1788 ad agosto 1792, a Fortunato Ruffo a Domenico Marrapodi e Nicola Blefari per annui ducati diciassette.
2) “Fondi in Demanio. Fabriche.” Nel documento, dello stesso anno del precedente, è detto che le fabbriche del Convento dalla parte interna sono dirute dal terremoto (1783?), restando solo in piedi le mura esterne, senza copertura in buona parte.
3) “Libro delle Messe Temporali che si celebrano in questa Chiesa di S. Maria di Gesù de’ PP. Riformati della Terra di Bovalino incominciando dalla prima di settembre 1777” e fino al mese di agosto 1784. Nel documento vengono annotate, con meticolosità certosina, le Messe settimanali., mensili e per anniversari, con il nome dei committenti e dei destinatari; i controlli e le vidimazioni annuali, a fine agosto, con l’indicazione del Canoninucus Vigilator Delegatus sempre diverso (Padre Iacopus da Gimigliano, Padre Franciscus da Caraffa, Padre Bernardinus da Marcellinara, …..).
4) “Libro dell’introito, ed esito di questo Convento di S. Maria di Gesù della Terra di Bovalino; incominciando dalla prima di settembre Mille settecento settanta – Nel tempo della Guardiania, del P. Michelangelo da Satriano. 1780.” Nel documento vengono annotate in modo analitico, scrupolosamente e separatamente, tutte le entrate e le uscite del Convento, in grana e/o carlini (due delle monete in circolazione, nel periodo trattato, nel Regno di Napoli), e i controlli e le vidimazioni annuali, a fine agosto, con l’indicazione del Canoninucus Vigilator Delegatus di turno, tra i quali Fr. Bernardinus da Marcellinara.
Lo scrittore Giuseppe Santagata dedica un capitolo intero al Convento nell’opera del 1974 Calabria Sacra – Compendio storico-artistico della monumentalità chiesastica calabrese:
<L’erezione del Convento di Bovalino, dedicato a S. Maria di Gesù e secondo alcuni, dedicato a S. Maria della Consolazione, risale ad epoca assai remota. Papa Giulio II (Giuliano della Rovere, 1503-1513), in una bolla del 1508, attribuisce la fondazione di detto Convento con la Chiesa annessa, alla munificenza di un certo Tommaso Merola. G. Fiore, in Calabria illustrata Napoli 1743, asserisce invece, che il suddetto convento venne edificato nei 1602, a spese di mercanti Genovesi, per voto fatto in seguito a scampato pericolo da sicuro naufragio, nelle acque dello Jonio, non molto distante dal largo di mare di Bovalino. La versione di Padre Fiore, deve ritenersi tardiva di un secolo, non potendosi assolutamente attendere che, Papa Giulio II, nel 1508, parlasse di un convento che doveva essere innalzato un secolo dopo.
Si disconosce la prima comunità religiosa, che il convento accolse, nella sua immediata erezione. E’ noto invece, che nel 1570, il Pontefice Pio V (1566-1572) concesse il Convento ai Minori Riformati, i quali vi si stabilirono e vi stettero fino alla soppressione, avvenuta in seguito all’occupazione militare francese, 1806-1811.
Nel 1822, il Convento fu ripristinato ed i frati vi fecero ritorno, ma per poco più di mezzo secolo, dopo di ché, il 1866, venne soppresso definitivamente ed i frati allontanati. La chiesa rimase aperta al culto, ed affidata alla custodia di alcuni eremiti, che abitavano una parte del Convento. Il clero di Bovalino, curava le celebrazioni domenicali e le altre feste religiose.
Nel 1908, in seguito al terremoto, che distrusse Reggio Calabria e Messina, ed arrecò danni più o meno gravi in tutto il territorio della bassa Calabria, il convento in parte diruto, fu raso completamente al suolo.
In questo cenobio, visse santamente e poi vi morì, il Beato Francesco da Bovalino, 1516-1596. Della santità di Francesco, D. Martire, asserisce che il medesimo parlava col Crocifisso – egli cosi scrive in Calabria sacra e profana Cosenza 1878 – «…Andando una volta di notte il sagrestano in Chiesa; la vide tutta di lumi ripiena, e il buon servo di Dio, che parlava col Crocifisso».
Gli avanzi del convento e della Chiesa, s’innalzano lungo i margini della strada statale, 112, in contrada Convento, territorio di Bovalino. Dai ruderi che si presentano attualmente, sparsi da un capo all’altro del territorio, senza cinta muraria, ad eccezione di qualche pezzo poco identificabile, non è possibile fare una reale ricostruzione della pianta dell’edificio monastico e della Chiesa, anche perché, dov’era ubicata un’ala dello edificio, è stata occupata da una costruzione privata, adibita ad oleificio. Dopo l’abbattimento degli avanzi del convento, disposti anni or sono dal Comune di Bovalino, per ricavo di materiale di risulta, restano ancora in piede: parte di una cappella con caratteristiche di cripta e parte di un’altra, probabilmente facente parte della Chiesa. Nella volta della prima, meglio conservata, si rilevano nell’intonaco deboli tracce di pittura, oggi irriconoscibile. Il centro del chiostro era là, dove tra erbe e rovi affiora l’apertura della cisterna.
La Chiesa era situata all’interno del Convento e costituita da una sola navata con due cappelle. Il soffitto era in legno decorato. L’altare maggiore ed il relativo fastigio ligneo, intagliato ed intarsiato, con rilievi decorativi, di fattura monastica del XV-XVI sec., si trova nell’attuale Chiesa Matrice di Bovalino, ed è dedicato alla Vergine Immacolata. Tra i dipinti esistenti nella chiesa monastica, occupava il primo posto, un’artistica tela raffigurante l’Epifania di N.S. attribuita a G. Reni, che successivamente venne trasportata al Museo Borbonico di Napoli (lo dice A. Oppedisano nella Cronistoria della Diocesi di Gerace, Gerace 1932).
In detta Chiesa, si conservava un Crocifisso ligneo, con figura del Cristo scolpito a tutto tondo e dipinto al naturale. Alto m.1,65. Si tratta di un’esecuzione monastica, ispirata alla scultura lignea di Fra Umile di Petralia, sec. XVI, che oggi si trova nella Chiesa Matrice di Bovalino. Anche la statua marmorea della Madonna della Neve, collocata sull’altare maggiore della Chiesa Matrice di Bovalino, appartenne al soppresso Convento di S. Maria di Gesù (Bollario Vescovo C. Rossi, Gerace 1932). L’effige suddetta è a figura intera, col bambino tra le braccia, ed è scolpita alla maniera schematica Gaginesca. La statua è alta m. 1,60 e la sua esecuzione appartiene al XVI sec.>
Cenni storici >Il paese
Bovalino Superiore posto sulla sua rocca, è un luogo magnifico, sin dalle sue antiche origini. Abitata prima da popoli preistorici, diventò un vero centro urbano nel 710 A.C. circa, con l’arrivo dei primi coloni greci, sbarcati a Capo Zephirio, oggi Capo Bruzzano, e giunti fino a qui, dove abiteranno fino al 280 a.C. circa, quando saranno scacciati dai romani… I nuovi dominatori costruiranno una grande città che durerà fino al 553 d.C….
Durante il periodo bizantino Bovalino domina uno dei territori più vasti della Calabria, che si estende da Santa Cristina d’Aspromonte fino al mare Jonio, da Cirella di Platì a San Luca.
Con la conquista della Calabria da parte dei Normanni, Bovalino si espande ancora, diventa più importante, e sente la necessità di costruire un castello e delle mura di protezione, lavoro iniziato nel 1240, ma che a causa di vari attacchi di pirateria da parte dei turchi e dei grandi terremoti del 1300, venne completamente ampliato e completato solo nel 1500. Ai Normanni succedettero gli angioini, il periodo durazzesco, gli spagnoli, i borboni e infine il regno d’Italia.
La bellezza e la maestosità di Bovalino Superiore è testimoniata anche dalle parole scritte da alcuni personaggi che videro e descrissero Bovalino nell’antichità…
Gabriele Barrio nel 1571 scrisse: “… con un vino speciale per bontà;… qui l’aria è saluberrima. In questo luogo si raccoglie la manna, si trova il gesso, la terra rossa dei vasai, l’etite, si trovano i tartufi, nascono i capperi, si produce cotone e olio di sesamo. Esistono inoltre bellissimi pascoli, dove è grande l’abbondanza di erbe mediche che nascono spontaneamente. Vi pascolano e sono ingrassati gli armenti reggi di cavalli. Si fanno anche belle uccellagioni di pernici, coturnici, tordi, galline selvatiche, beccaccini, aironi ed altri uccelli minori; si raccolgono anche uccelli rapina di molti tipi. Esistono orti frondosi di limoni, cedri e mele bionde.”
Pompeo Basso nel 1586 scrisse: “… situate sopra un poggetto per circa un miglio e mezzo distante dalla marina, attaccata da tutti i venti, con una grande veduta del mare e delle montagne, vi è una buonissima aria … terra da due parti murata dall’altra parte chiusa da mura e dall’altra da scoscese di tufo. All’inizio del paese si trova un castello bellissimo non ancora ultimato. Fuori la cittadella ci sono due borghi, con le case fatte di fascine incretate…”.
Edware Lear nel 1847 scrisse: “scintillante nella sua cretosa altura…, Bovalino è un posto di considerevole grandezza ed eravamo incantati dal marcato carattere calabrese,… il costume delle donne era il più bello che avessi visto finora…”
Nel 1995 è stata allestita una mostra fotografica per far conoscere le bellezze del Borgo e sensibilizzare l’opinione pubblica sulla loro valorizzazione, come ci ricorda un articolo del giornalista locale Giuseppe Pipicella:
“Il Wwf ha voluto rivalutare l’antico borgo di Bovalino Superiore con una splendida mostra fotografica riferita alle zone più belle dell’intero comprensorio in particolare e della Calabria in generale. Sono un centinaio di immagini, distribuite su una decina di pannelli, che ci fanno riscoprire i luoghi più caratteristici, le tradizioni e la natura della nostra magnifica terra di Calabria. Si tratta di un evento fortemente voluto dalla dinamica responsabile della sezione locrese dott.ssa Filomena Macrì che ha voluto dimostrare una particolare attenzione per l’antico centro storico che, dopo essere stato sciaguratamente sventrato nelle sue componenti più belle, rischia ora dl spopolarsi sempre di più nonostante sia convinzione generale che la «frazione madre» meriterebbe tantissima attenzione da parte delle istituzioni. Ma per Bovalino Superiore, purtroppo, non esistono programmi di rivalutazione storica così come non ci sono in cantiere programmi validi per farlo conoscere e apprezzare dal punto dl vista turistico. Un segnale forte, in questo senso, è partito dal Wwf che ha organizzato la manifestazione nella Cripta (detta della Juditra) della Chiesa Matrice che si presenta in tutta la sua bellezza architettonica. La mostra resterà aperta ininterrottamente da domenica 30 agosto fino al prossimo sette settembre, periodo durante il quale si celebra la novena dei festeggiamenti patronali in onore della Madonna. Nella mostra si possono ammirare foto di Barofflo, Chiara, Macri e Scaramozzino.”
Cenni storici >La Chiesa di Santa Maria delle Grazie e del SS. Rosario
La Chiesa, ancora esistente ma in condizioni degradati, collocata nel borgo dello Zopardo, è probabilmente d’epoca angioina (1256-1435) in base alla sua struttura e al suo orientamento secondo il rito greco, con rifacimenti d’epoca rinascimentale.
La data del 1581, riportata in una pietra del muro esterno, si riferisce alla cappella di Santa Maria della Vittoria o Madonna del Rosario, costruita 10 anni dopo la battaglia di Lepanto, alla quale parteciparono vittoriosamente tre zii materni del Beato Camillo Costanzo. (Dopo qualche secolo la cappella fu dedicata alla Madonna delle Grazie e l’altare maggiore alla Madonna del Rosario).
La Chiesa è orientata a mezzogiorno e vi si entra per due porte, una grande e l’altra piccola verso scirocco; è formata da un’unica navata. In corrispondenza della porta principale, all’interno c’è l’altare maggiore di stile romanico a due gradini, dove fino al 1581 era situata la statua della Madonna delle Grazie. In corrispondenza della porta piccola c’è una cappella con altarino, dove era riposto il quadro del SS. Rosario sostituito in questo secolo dalla statua del Rosario, conservata nella chiesa matrice ed acquistata a Napoli nel ‘700 da suor Girolamo Morisciano. Le corone d’argento della Madonna del Rosario, donate dall’avv. Vincenzo Ruffo e D. Girolamo Spagnuolo, furono sostituite recentemente da quelle offerte dal dott. Giovanni Ruffo, opera dello scultore Rosario La Seta.
Di grande valore artistico è il portale ogivale, d’impronta gotico-romanica del ‘400, ma di gusto siciliano, proveniente da antica chiesetta del Castello feudale e dichiarato monumento nazionale, in pietra tufacea dura, con bassorilievi di tralci e foglie di vite sulle spalle dell’arco, rose, colombe, un’aquila e puttini stilizzati sull’archivolto. Ai lati del portale nicchiette emicicle ad archetto, decorate da conchiglie litiche sul quarto sferico…
Un articolo della Gazzetta del Sud del 24 aprile 1982, a firma di Giuseppe Pipicella, evidenzia egregiamente lo stato di degrado dell’illustre manufatto: “Monumento nazionale… ma murato. Bovalino. Nei secoli passati i ‘signori’ erano soliti murare vivi donne infedeli, acerrimi nemici, eredi ritenuti ‘fuori di senno’ e via di questo passo. Anche a Bovalino c’è un ‘sepolto vivo’. E’… un Monumento nazionale! Un antico portale ogivo di impronta gotico-romanica del ‘400 proveniente dall’antica chiesa del Rosario di Mocta Bubalina, oggi Bovalino. La chiesa, ricostruita nel periodo rinascimentale, è ora cadente, ma il suo portale, dichiarato monumento nazionale per la sua bellezza, ha sfidato i tempi! Oggi è stato murato vivo perché i posteri non abbiano a godere della sua bellezza. In un ‘depliant’ pubblicitario stampato qualche anno addietro dalla Pro Loco si legge che Bovalino offre al turista la possibilità di ammirare, fra l’altro, il bel portale dichiarato monumento nazionale. Per coloro che si recano a Bovalino Superiore per ammirare ‘un pezzo di storia’ non rimane altro da fare che contare invece una fila di mattoni e nulla più. Peccato!”
La Chiesa, chiusa al culto da diversi anni, rimane da tempo in un completo stato d’abbandono: il tetto è quasi del tutto crollato e con esso la maggior parte delle decorazioni in stucco e gli affreschi che lo abbellivano. Le due, conservate ancora, appartenevano al Convento di Santa Maria del Gesù e raffigurano S. Vito e S. Aloe l’una e i SS. Cosma e Damiano l’altra: dimensioni 40×30 e 30×22.
La Chiesa era di patronato della Confraternita omonima, come si evince dalla Bolla del Vicario Generale abate Carlo Migliaccio, al tempo del vescovo Stefano Sculco sotto la data del 1° maggio 1676; e possedeva molti beni e diverse case nell’abitato di Bovalino, che venivano amministrati da un procuratore. Sacerdoti: 1607 Vito Palmieri – 1681 Matteo Monero – 1723 Giacobbe Lombardo.
Questa chiesa purtroppo sta seguendo la sorte di altre opere che, nel territorio, sono sopravvissute alle invasioni, alle intemperie e ai cataclismi, ma non hanno potuto evitare i danni causati dall’insensibilità e dall’imperizia delle Amministrazioni locali degli ultimi cento anni (castello, convento, torre Scinosa e l’elenco è ancora lungo)… I lavori di recupero “tentati” qualche tempo fa hanno stravolto l’aspetto iniziale della Chiesa… e la giusta reazione indignata degli abitanti ha prodotto un solo risultato… il blocco dei lavori… allungando l’agonia di questa bellissima struttura…
A questa chiesa lo scrittore Giuseppe Santagata ha dedicato un capitolo della sua poderosa opera del 1974 Calabria Sacra / Compendio storico-artistico della monumentalità chiesastica calabrese:
<La Chiesa di S. Maria del Soccorso, detta anche del Rosario, per essere stata sede della Confraternita del Rosario, già appartenente al Principe Pignatelli, s’innalza in Bovalino Superiore, nella contrada Zoparto. La tradizione locale attribuisce l’erezione della Chiesa suddetta all’Abate Correale da Siderno e ne fa risalire la fondazione al XVI secolo. Il Can. A. Oppedisano, in merito all’antichità della Chiesa, trascrive, in Cronistoria Diocesi di Gerace 1934, la descrizione di una platea di beni della chiesa stessa dell’anno 1756, nella quale si legge: “Di quanto sia l’antichità di detta chiesa si può congetturare del non esservi stata persona quantunque canuta, non solo di nostri tempi, ma bensì dell’ora che il Dottissimo AB. Carlo Poggio, nell’anno di nostra salute 1674, fece platea, il quale asserisce non esservi memoria da chi fosse stata edificata, ne fondata, forse per essere state bruciate le scritture nel 1594” (data in cui Bovalino fu incendiata dai turchi).
La Chiesa del Soccorso è costituita da una sola navata terminante con l’abside semicircolare, ed ha una cappella annessa al lato destro, vi si accede da due porte: una rivolta ad oriente e l’altra più grande rivolta a mezzogiorno. L’interno è molto semplice, ad eccezione di alcuni rilievi barocchi sovrapposti nello arco maggiore, e ciò è dovuto ai non pochi rimaneggiamenti che, la chiesa subì, in seguito a danni riportati dai diversi terremoti.
Molto importante rimane nell’interno dell’abside, una pregevole trabeazione lavorata con decorazione baroccheggiante. Fino a tempo addietro, vi si conservavano alcuni dipinti di antica fattura, quale: La Vergine del Rosario, S. Vito ecc., di provenienza dal diruto Convento degli Osservanti di Bovalino, oggi del tutto scomparsi. Le due statue che si veneravano in questo Tempio, L’Immacolata e S. Francesco d’Assisi, furono trasferiti nella Chiesa Matrice, per il minacciante pericolo dell’edificio.
L’esterno della Chiesa che termina col timpano triangolare, presenta una fattura alquanto semplice, in parte interrotta da alcune linee (cornici in laterizi) e da due nicchiette a struttura semicilindrica con archeggio e fastigio, situati ai lati del portale, all’altezza dell’architrave. Altra nicchietta della stessa impostazione, ma di proporzioni più grande, è posta in alto del frontone, immediatamente sotto la cuspide. Il campaniletto (a vela in laterizi) s’innalza sull’angolo sinistro della facciata. Ai lati esterni della cappella, si rilevano due feritoie medioevali con profilatura in pietra tufacea.
Importante è il portale grande (quello rivolto a mezzogiorno) il quale ha un tono veramente artistico ed un aspetto architettonicamente maestoso. L’arco ogivale è in pietra tufacea dura, finemente decorata a bassorilievo con motivi floreali e rosoni, con architrave a guisa di cornice. Completano il manufatto le diverse cornici di raffinata lavorazione ed il cordone tortile del semicerchio dell’archeggio.
In merito all’età del portale, R. Procopio lo attribuisce alla prima metà del XII sec., egli in merito così scrive, in Bovalino in Storia e cultura della Locride di G. Calogero Messina 1964: “E’ un bello esempio di architettura normanna della prima metà del XII secolo, il cui arco ogivale rappresenta un elemento nordico, mentre la decorazione a bassorilievo contiene spunti naturalistici (vasi con tralci di vite sulle spalle dell’arco e figurine alternate a rose con foglie stilizzate sull’archivolto). Completano il portale numerose cornici con una decorazione geometrica raffinata, assai ricca, di puro carattere normanno”.
Contrariamente all’affermazione del Procopio, il portale appartiene all’architettura gotico-ogivale del XIV-XV sec. e ciò è stato confermato dalla Soprintendenza ai Monumenti e dall’esperto in arte, Prof. A. Frangipane (Elenco edifici monumentali, Roma 1938). Il portale medesimo, proviene da un’antica cappella già esistente presso la fortezza medioevale di Bovalino e, nel 1581, come risulta inciso in un travertino collocato nell‘angolo destro dell’edificio, venne rimontato nella Chiesa del Rosario.
La Chiesa suddetta, è chiusa al culto da molti anni, ed ha bisogno di un massiccio intervento, per impedire la distruzione. Il tetto infatti è in condizioni pietose e non da poco tempo, ed in conseguenza ha causato lo sgretolamento dei muri che sono cosparsi di larghe fenditure; segni questi di un prossimo disfacimento dell’edificio.>
Cenni storici > La Chiesa di Santa Caterina d’Alessandria
E’ situata nel sobborgo della Guarnaccia. Fu eretta nel 1586 ad opera del vescovo di Gerace, Mons. Ottaviano Pasqua ed è composta da un’unica navata in stile barocco, con più altarini. Con decreto reale del 6 giugno 1812, dopo l’occupazione francese, la Chiesa venne chiusa al culto, ma dopo qualche anno fu ripristinata.
Nell’ultima domenica di luglio si svolge la festa della Madonna del Carmelo (con novena e messa), la cui origine è antichissima. Il giorno prima della festa viene portata nella chiesa matrice e la domenica in processione. La statua, realizzata nel 1776, è opera dello scultore napoletano G. Sarno: è rappresentata con i capelli raccolti dietro che mostra il Bambino.
La Chiesa ha un portale con fogliame scolpito, proveniente da un’antica chiesetta esistente nella fortezza medioevale di Bovalino, e un’entrata laterale sormontata da uno stemma vescovile. La parrocchia aveva il beneficio di S. Maria di Gesù e un altarino dedicato a Santa Caterina, della famiglia Scundi di Siderno. Le altre statue presenti in questa chiesa sono quelle di San Sebastiano, di Santi Cosma e Damiano e di Santa Lucia…
Nel 1986, ricorrendo il 400° anniversario della costruzione, la chiesa è stata ristrutturata ed abbellita con immagini sacre ad opera del maestro D. Savica. Il giornalista Paolo Pollichieni ricorda l’avvenimento sulle pagine della Gazzetta del Sud con il seguente articolo: “Bovalino Superiore, la parrocchia compie quattrocento anni. Fervono, a Bovalino Superiore, i preparativi per le cerimonie e le manifestazioni che festeggeranno i quattro secoli dall’istituzione della parrocchia di Santa Caterina, fondata da monsignor Pasqua (uno dei vescovi di Gerace che più ha inciso nella storia della Diocesi) ‘nel sobborgo detto della Guernaccia’. Tali manifestazioni avranno come prologo una solenne processione con la statua di Santa Caterina, fissata per il pomeriggio del 2 maggio.
Sono 125 anni che la statua di Santa Caterina non veniva più portata in processione per le vie del paese ed il comitato promotore dell’iniziativa ha affidato al pittore Mimmo Savica, che lo ha ultimato proprio in questi giorni, l’incarico, di provvedere al suo restauro. Alla processione del 2 maggio, che verrà presieduta dal vescovo di Locri monsignor Antonio Ciliberti, è prevista la partecipazione di tantissimi fedeli e di numerose autorità. Altre manifestazioni saranno destinate a ricordare l’attività pastorale ed evangelica svoltasi in questi quattrocento anni nell’ambito della parrocchia di Santa Caterina, ricordandone i vari parroci ed i vescovi che da essa sono passati.”
La Chiesa fu retta dai seguenti parroci: 1586 Francesco Marullo di Bovalino, primo parroco – 1588 Iacopello Poliziano – 1604 Vittorio De Adamo di Bovalino – 1613 Francesco Marullo di Bovalino – 1651 Paolo Capogreco – 1693 Carlo Cusaci – 1699 Carlo Poggio – 1708 Salvatore Gentile – 1736 Domenico Scundì di Sidereo – 1752 Giuseppe Antonio Procopio di Bovalino – 1784 Giovanni Battista Procopio di Bovalino – 1798 Gaetano Ritorto di Grotteria – 1820 Vincenzo Piscioneri da Grotteria – 1835 Francesco Antonio Lentini di Bovalino – 1844 Domenico Antonio Morisciano di Bovalino – 1858 Giovanni Andrea Sculli di Casalnuovo d’Africo – 1896 Bruno Macrì di Benestare – 1913 Antonio Pipicelli di Natile – 1921 Saverio Pelle di S. Nicola d’Ardore, coadiutore Emanuele Pipicelli – 1955 Apicella Giovanni, coadiutore Caminiti Antonio – 1962 Bizzotto Pietro, coadiutore Conti Antonio Vittorio – 1963 Conti Antonio Vittorio, coadiutore Caminiti Antonio – 1967 Zinghinì Rosario di Bovalino Superiore, coadiutore Caminiti Antonio – 1968 De Tomasi Silvano di Isola Vicentina (Vc) – 1973 Centis Dino di San Vito al Tagliamento (Pd), c. Dalli Cani Luigi Costante – 1978 Tognazzi Luigi di Gottolengo (Bs), coadiutore Dalli Cani Luigi Costante – 1980 Pipicelli Emanuele di Bovalino, coadiutore Dalli Cani L. Costante.
Inventario degli arredi sacri e degli altri oggetti liturgici – redatto dall’Arciprete Saverio Pelle in data 24 novembre 1954: n. 10 pianete (di cui cinque nuovissime acquistate direttamente dal parroco) – n. 02 calici di ottone – n. 04 camici – n. 01 incensiere con navicella di ottone – n. 01 ombrello per viatico – n. 01 pisside d’argento…
Inventario degli arredi sacri e degli altri oggetti liturgici (Estratto dal verbale di Riconsegna dei Beni datato 14 aprile 1955). b) Inventario degli arredi sacri e degli altri oggetti liturgici (Allegato B) – 1.Pianete 5 – 2.Stole 5 – 3.Manipoli 5 – 4.Veli omerali 1 – 5.Piviali 0 – 6.Tunicelle 0 – 7.Plicate 0 – 8.Palli astili 0 – 9.Borse per calici 5 – 10.Veli per calici 5 – 11.Veli per faldistorio 0 – 12.Veli per pisside 1 – 13.Conopei 1 – 14.Paliotti 0 – 15.Veli per croci 0 – 16.Amitti 3 – 17.Camici 2 – 18.Cingoli 2 – 19.Tovaglie per altare 15 – 20.Cotte 1 – 21.Purifìcatoi 3 – 22.Corporali 3 – 23.Manutergi 5 – 24.Tovaglie per balaustra 0 – 25.Asciugamano 0 – 26.Cotte di piccolo clero 0 – 27.Vestine per S. Battesimo 0 – 28.Palle 9 – 29.Ostensori 0 – 30.Pissidi 1 – 31.Calici 2 – 32.Turiboli 1 – 33.Navicelle per turibolo 1 – 34.Croci astili 0 – 35.Patene 2 – 36.Vasetti O.S. 0 – 37.Tronetti per Esposizione 0 – 38.Candelieri in metallo 10 – 39.Candelieri in legno 0 – 40.Crocifissi in metallo 1 – 41.Crocifissi in legno 5 – 42.Candelabri multipli 0 – 43.Giardinetti metallici 0 – 44.Lanterne processionali 0 – 45.Aspersori 0 – 46.Secchielli 0 – 47.Campane esterne 3 – 48.Campanelli corali 2 – 49.Campanelli manuali 1 – 50.Piattelli per Santa Comunione 1 – 51.Stellari 0 – 52.Teche 0 – 53.SS. Urne 0 – 54.Lampade pensili 4 – 55.Lampadari 1 – 56.Piattelli per Lavabo 0 – 57,Raggiere o aureole 0 – 58.Chiavette in metallo prezioso per Tabernacolo 1 – 59.Chiavette in metallo prezioso per S. Urna 0 – 60.Spade in metallo prezioso per SS. Addolorata 0 – 61.Faldistori 0 – 62.Vasi per manutergio 0 – 63.Bugie 0 – 64.Vassoi 0 / 65.Corone per SS. Immagini 0 – 66.Ampolle 2 – 67.Vasi portafiori 6 – 68.Varette per processione 1 – 69.Quadri in tela 1 – 70.Quadri in cartone 1 – 71.Quadri Via Crucis 14 – 72.Arazzi 0 – 73.Baldacchini o sopracieli 0 – 74.Stendardi 0 – 75.Bandiere 0 – 76.Aste per pallio 0 – 77.Aste per bandiera 0 – 78.Cartegloria 6 – 79.Cuscini 0 – 80.Lavandini 0 – 81.Lampadine 20 – 82.Appendipanni 0 – 83.Croci in solo legno 0 – 84.Reliquari 0 – 85.Sedie a divano 0 – 86.Pomelli per aste 0 – 87.Tendine 0 – 88.Tappeti per pavimento 0 – 89.Tappeti per tavolo 0 – 90.Organi 0 – 91.Armonium 1 – 92.Confessionali 1 – 93.Armadi chiusi 0 – 94.Scaffali 0 – 95.Custodie di statue 0 – 96.Leggii per altare 1 – 97.Leggii per Uff. Tenebre 0 – 98.Braccia murali 0 – 99.Messali grandi 1 – 100.Messali dei Defunti 1 – 101.S. Bambini per presepio 0 – 102.Tavoli 0 – 103.Sedie comuni 0 – 104.Genuflessori 0 – 105.Banchi 2 – 106.Libri: Rituale 0, Off. B. M. V. 0, Off. Defunctorum 0, Settimana Santa 0, Breviario Romano 0, Horae diurnae 0, Martyrologium Romanum 0, Orationes in Benedictione SS. Sacramenti 0, Ordo Baptismi 0, Pontifìcale Romanum Ritus celebrandi Matrimonium 0, Caerimoniale Episcoporum 0, Novus Ordo Sabbati Sancti 0, Proprium Dioeceseos 0, Devozionali 0 – 107.Vestine per Santo Bambino 0 – 108.Vesti per statue 0 – 109.Mozzette 0 – 110.Berrette 0 – 111.Scanni 2 – 112.Funi per campane 3 – 113.Globi in vetro 0 – 114.Accessori per Battistero 0 – 115.Accessori per Presepio 0 – 116.Bottiglie 0 – 117.Bicchieri 0 – 118.Orcioli 0 – 119.Cassette per obolo 0 – 120.Cerei pasquali 0 – 121.Culle del B.G. 0 – 122.Pietre sacre di riserva 0 – 123.Timbri 0 – 124.Tamponi per timbri 0 – 125.Acquamanili 0 – 126.Acquasantiere 0 – 127.Arundini 0 – 128.Cattedre 0 – 129.Crotali 1 – 130.Predelle 0 – 131.Borse per E.U. 0 – 132.Triangoli per Uff. Tenebre 0 – 133.Altri oggetti: 0 – 134.STATUE: San Giuseppe, SS. Cosma e Damiani, San Rocco, Sacro Cuore, Santa Caterina, Carmine, San Sebastiano, Santa Lucia – 135.Ex-voto in metallo prezioso: 0 / Per verità e precisione
Cenni storici > La Chiesa di Santa Maria delle Grazie
La Chiesa si trova nella contrada Pozzo, realizzata nel 1962, e conserva la statua lignea della Madonna delle Grazie, appartenuta alla Chiesa di Santa Maria delle Grazie e del SS. Rosario di contrada Zopardo, restaurata a Napoli. Il 21 settembre 1997 è stata riaperta al culto dopo quasi un anno di lavoro di restauro.
Sul tabernacolo sono incise le parole favorite, favorite, tipica espressione popolare suggerita dal vescovo Bregantini per sottolineare l’ospitalità dei bovalinesi.
La messa domenicale e le funzioni di Natale e Pasqua vengono svolte dal parroco di Bovalino Superiore. La festa si svolge, in modo solenne, alla metà di luglio.
Cenni storici >La Chiesa Matrice di Santa Maria ad Nives e San Nicola di Bari
La Chiesa Matrice o arcipretale, dedicata a Maria Santissima della Neve e a San Nicola vescovo, fu dal X sec. centro di copia e conservazione di manoscritti greci.
E’ costituita dalla cripta (chiamata in gergo del luogo Juditria, parola proveniente dal greco che significa Madonna che mostra il Bambino, che lì veniva onorata con il rito greco ortodosso) al piano inferiore, chiamata San Nicola, e dall’attuale chiesa al piano superiore, ed è collocata all’interno delle mura di cinta del castello normanno.
Nel 1783 la chiesa, che è sotto competenza delle belle arti, subì gravi danni a causa del terremoto, che portò al suo riabbassamento di due metri; nel 1995 venne restaurata dall’arciconfraternita… L’evento del restauro è riportato dalla Gazzetta del Sud, nei due momenti importanti della progettazione e dell’inaugurazione, con due articoli a firma del giornalista Giuseppe Pipicella, il primo del 22 febbraio 1989, il secondo del 7 aprile 1995:
<<Un «gioiello» del XVl secolo che presto tornerà a splendere, un miliardo per restaurare l’antica chiesa matrice (22/2/1989) – L’artistica ed antica Chiesa Matrice dl Bovalino Superiore, risalente al XVI secolo, sarà pienamente restituita al suo antico splendore grazie ad un finanziamento richiesto dalla Comunità Montana ai sensi della legge n. 64 del 1° marzo 1986 e all’interessamento dell’ex assessore dello stesso ente, Giuseppe Blefari, che da anni si batte per portare avanti la pratica relativa ai finanziamento. “Abbiamo avuto assicurazioni precise –ha dichiarato Blefari- che il progetto sarà interamente finanziato per circa un miliardo di lire. Noi, sia personalmente e sia come Comunità Montana, abbiamo fatto di tutto per superare le pastoie burocratiche ed avere così le carte in regola per ottenere l’approvazione del progetto prima ed il finanziamento dopo. Speriamo di restituire così a Bovalino un pezzo, seppure piccolo, della sua millenaria storia”.
La Chiesa, dichiarata dalla Soprintendenza per i Beni architettonici artistici e storici, “immobile di notevole interesse storico-artistico”, è a pianta basilicale a tre navate divise da pilastri quadrangolari su cui si impostano archi a tutto sesto. Dopo il terremoto del 1903, l’altezza della linea di gronda della navata centrale è stata abbassata sino all’imposta della copertura delle navate laterali per poter realizzare l’attuale copertura a due falde. Di notevole interesse artistico sono, tra l’altro, il campanile ubicato sulla zona destra della facciata e costruito in pietrame misto e tre locali sottostanti le “navate” della Chiesa di cui uno centrale a pianta quadrata coperto con volta a crociera e due laterali coperti anch’essi con volta a crociera che servivano da ingressi, probabili locali di riunione, costruiti in epoca precedente.
Particolarmente interessanti sono gli affreschi che si notano nelle tre “navate”, per il cui recupero si dovranno osservare delle norme particolari già fissate dalla Soprintendenza che ha posto vincoli precisi da osservare. In particolare viene vietato l’uso di mezzi meccanici per evitare dannose vibrazioni alle strutture murarie esistenti. Dopo avere attentamente valutato il progetto di restauro approntato, da una equipe di tecnici composta dall’arch. Bruno Sculli, ing. Marcello Gelonese, geom. Domenico Cataldo e geom. Sebastiano Costanzo, la Soprintendenza ha posto ben diciassette vincoli non autorizzando, tra l’altro, la trasformazione della facciata prospiciente piazza Camillo Costanzo.
La Chiesa anticamente era incorporata nell’antico castello edificato sicuramente in età normanna ed oggi, purtroppo, quasi inesistente. Vi rimangono ancora soltanto pochi ruderi a testimonianza di un passato ricco di storia che oggi si stenta a ricostruire.
Nella Chiesa Matrice si conservano 126 reliquie contenute in un reliquario di ottone dorato costruito nel 1629, ed autenticate nel novembre del 1631 da mons. Paolo Palombo, Vescovo di Rossano. Nel 1927, il Soprintendente Galli di Reggio Calabria, ha dichiarato monumenti d’arte due bellissime statuette, raffiguranti S. Lorenzo e S. Pietro, poste ai lati del reliquario. Da un documento datato 23 aprile 1720, esistente in Curia, si è anche accertato che le reliquie erano di proprietà della duchessa di Saracena, in provincia di Cosenza, che si era trasferita a Bovalino dopo il 1717. Prima di allora, infatti, Bovalino Superiore era appartenuto ai Caracciolo di Buccianico. Nel 1783, in occasione del devastante terremoto, il reliquario subì lievissimi danni, le reliquie rimasero intatte nonostante la Chiesa avesse subito notevoli danni. Allora si gridò al miracolo tanto che per lungo tempo, in occasione di calamità, le reliquie venivano esposte alla preghiera.
Dopo l’evento sismico si dovette riparare il campanile della Chiesa ed i lavori furono completati soltanto nel 1866 su progetto dell’ing. Bonfantini, piemontese, il quale stava dirigendo proprio nella zona di Bovalino i lavori di costruzione della strada ferrata.>>
<< Riaperta al culto la chiesa Matrice di Bovalino (7/4/1995) – Con una solenne cerimonia religiosa, celebrata dal vescovo della Diocesi di Gerace-Locri mons. Giancarlo Maria Bregantini, è stata riaperta al culto l’antica chiesa Matrice di Bovalino Superiore. Per il restauro sono stati necessari poco meno di due anni di lavori che hanno interessato anche la cripta ampia circa 250 metri quadrati.
I lavori, finanziati con la legge «64» per il ripristino dei monumenti archeologici, sono stati eseguiti dall’impresa Sacif di Vallo della Lucania sotto la direzione dell’architetto Sculli, dell’ing. Gelonesi e del geom. Cataldo. Purtroppo non è stato possibile restaurare il campanile per alcune «osservazioni» avanzate dalla Soprintendenza che è stata molto attenta alla perfetta esecuzione dei restauri.
La chiesa, intitolata a Maria SS. della Neve e a San Nicola di Bari, è stata costruita in epoca remotissima in stile romanico con “soccorpo” ampio e spazioso oggi interamente restaurato. Narrano le cronache che è stata varie volte restaurata a causa dei danni subiti a seguito di scosse sismiche, come avvenuto a seguito dei terremoti del 1783 e 1908.
Il campanile è stato completato nel 1866 su disegno dell’ing. Bonfantini, piemontese, che all’epoca si trovava nella zona per la costruzione della linea ferrata. Dopo il terremoto del 1908 la chiesa è stata ancora restaurata per volontà del Papa Pio X che ha disposto un cospicuo finanziamento.
Con la riapertura al culto della Matrice, anche la statua dell’Immacolata è stata riportata nella chiesa dopo una solenne processione alla quale hanno partecipato autorità civili e militari, i rappresentanti di una decina di Confraternita arrivati da tutto il comprensorio, gli scout d’Europa della sezione di Bovalino, l’on. Giuseppe Lombardo, il consigliere regionale Zoccali ed altre responsabilità politiche. Durante la cerimonia religiosa hanno ricordato l’avvenimento il parroco don Emanuele Pipicelli, i rappresentanti della Confraternita dell’Immacolata, il vescovo Bregantini.>>
La cripta, costruita verso il XIV sec., è formata da due navate (una mai ultimata, sotterrata nel terremoto del 1783 e nel 1995 riaperta dall’arciconfraternita e la seconda occupata dalle catacombe) conteneva un altare dedicato alla Madonna dell’Odigitria ed era retta da un protopapa che officiava con il rito greco.
Di pregevole fattura sono gli stucchi in gesso sulla volta a crociera e sull’arco che separa le due navate, mai restaurati ma quasi completamente intatti, che rappresentano rami di ulivo e di vite, fiori e trionfante in centro la colomba inondata di spirito santo.
Nel 1865 il priore della locale Confraternita chiese ed ottenne dal prefetto di Reggio Cal., dopo la delibera adottata all’unanimità dall’Amministrazione comunale di Bovalino, di poter seppellire i cadaveri dei confratelli nelle catacombe della Juditra, che agli inizi del ‘900 furono murate. Oggi ospita il Museo d’arte sacra, allestito e gestito dall’Arciconfraternita, inaugurato il 6 settembre 2002.
La Chiesa attuale, a tre navate di stile romanico, venne costruita a spese di D. Giovanni Francesco Pignatelli: iniziata nel 1520 fu ultimata nel 1525 come attestava un marmo situato nel pavimento fino a qualche secolo fa: HOC OPUS FIERI FECIT / MAGNIFICUS JOANNES FRANCISCUS PIGNATELLI / NEAPOLI DE NOBILI FAMILIA SEDILIS NILI / IN ANNO DOMINI MDXXV / (Questa opera è stata costruita / dal magnifico Giovanni F. Pignatelli / della nobile famiglia di Napoli iscritta al seggio di Nilo / nell’anno del Signore 1525)
E’ a pianta longitudinale priva di transetto; la facciata era un tempo realizzata con la tecnica del bugnato, come ci testimonia il campanile in gran parte rimasto intatto. Oggi è stata intonacata e ridipinta; è scandita da quattro lesene e presenta un portale centrale e due laterali in legno, incorniciati da cornici a rilievo. Un architrave separa i due livelli dell’edificio; la parte superiore presenta un coronamento a timpano spezzato. Lungo le pareti laterali, scandite da piccole finestre quadrate, e nel rivestimento posteriore dell’edificio sono ancora visibili i fori dove venivano poste le travi in legno per la costruzione della parte superiore dell’edificio.
La copertura è costituita da un tetto a doppio spiovente in tegole, che lascia intravedere dall’ esterno la differente altezza della navata centrale rispetto a quelle laterali più ribassate. La copertura è realizzata a capriate lignee. Nella facciata posteriore il corpo centrale è sporgente e scandito da due finestre quadrate, quella inferiore arcuata e quella superiore architravata, e dalla coronatura a timpano; la parte superiore della facciata è incorniciata da due robuste semicolonne angolari di evidente derivazione romanica.
Lo spazio interno, di impronta rinascimentale, è diviso in tre navate scandite da pilastri robusti decorati con finti capitelli di stile composito e archi ornati con putti in stucco. Il fregio percorre l’intera navata centrale. Mediante un piccolo cortile adiacente la navata destra, una volta utilizzato dai monaci, si accede alla parte più antica della chiesa, la cripta.
La navata centrale ha un altare cinquecentesco in marmo di scarso valore artistico, una statua in marmo bianco della Madonna col Bambino di Scuola gaginesca acquistata a Palermo dai Pignatelli nel 1524 e l’altarino delle Reliquie, appartenenti al Convento di Santa Maria del Gesù.
La statua rappresenta la Madonna della Neve che porta sul braccio il Bambino, che, come il volto della Madonna è piegato a ¾. Una volta era custodita in una grande chiesa dedicata a lei nel “vallone del soccorso”, ormai ridotta a pochi ruderi, detta così in quanto in guerra trovavano soccorso anche i nemici: era in pratica una sorta di zona neutrale. La statua fu acquistata dalla famiglia nobiliare napoletana Pignatelli nel 1524, e faceva parte, secondo lo storico Domenico Antonio Morisciano, di un gruppo di tre statue in marmo; le altre due si trovano nella chiesa di Vibo Valentia (ex Monteleone), in quanto i Pignatelli erano duchi di Monteleone e Signori di Bovalino (1466-1486), ramo quest’ultimo rimasto a Bovalino Superiore e trasferitosi anche a Gerace agli inizi del sec. XVI, ed estintosi alla fine del Settecento nel matrimonio coi Migliaccio. La Vergine regge sul braccio destro il Bambino, che tiene le braccia incrociate sul petto, e con la mano sinistra Gli tiene il piedino. Il volto del Bambino non guarda al pubblico, ma è rivolto verso la Madre. Entrambe le figure si inseriscono plasticamente nello spazio, mediante un’accentuata volumetria del Bambino e il pesante panneggio della Vergine; lo sfondo azzurro della nicchia dà risalto alla statua…
L’abside, poligona, è rialzata rispetto al livello della navata tramite due gradini, ed è separata da una balaustra dal resto del corpo longitudinale. In corrispondenza dell’ingresso della navata centrale vi è un porticato costituito da tre arcate separate da due serie di colonne; le tre campate sono sormontate da volte a padiglione; sopra tale porticato un tempo veniva posto l’ organo.
Nella navata laterale sinistra l’abside ospita un altarino con l’ Occhio di Dio al centro, dedicato al Santissimo e un altare in legno dedicato alle Sante Reliquie; è coronata da un catino absidale con decorazioni policrome, preceduto da una splendida volta a padiglione riccamente ornata con costoloni bianchi decorati mediante rifiniture dorate, e medaglioni in stucco bianchi e dorati raffiguranti simboli liturgici entro le vele azzurre della volta; due finestroni laterali illuminano l’ ambiente.
La navata laterale destra, priva di abside, contiene un altare ligneo intagliato, all’interno del quale è sistemata la statua dell’Immacolata Concezione del 1752, un altorilievo acefalo del ‘400, appartenuto un tempo al castello, in marmo bianco di pregevole valore raffigurante la Madonna col Bambino dei Principi Pignatelli, di cui reca l’arme, sfigurata dai colpi di scimitarra dai Turchi assedianti ad oltraggio della fede cristiana, e per questo dal grande significato storico e simbolico.
L’altare in legno, dello stesso periodo della chiesa, scolpito a mano da un frate spagnolo, proviene dal convento Santa Maria di Gesù dei frati minori di Bovalino Superiore ormai distrutto.
La scultura raffigurante Maria SS. Immacolata raffigura la Vergine in piedi, leggermente abbassata sul ginocchio sinistro, con le mani giunte e il viso rivolto in avanti. L’abbigliamento è composto da un mantello stellato, un vestito dorato ricamato a fiori nella parte inferiore del corpo, ed uno argentato con maniche rosa nella parte superiore, e tutti i bordi delle vesti sono ricamate con una greca. I capelli e parte del vestito sono rivestiti in foglia d’oro, mentre la corona è in argento dorato, donata da A. Signati e E. Mittiga. Un’altra corona in oro fu creata negli anni ‘50 per interessamento dell’allora procuratore V. Ceravolo e di P. De Domenico, priore onorario e sindaco del paese. L’oro fu donato dal popolo bovalinese alla Madonna. Ai piedi della Madonna, che calpestano un serpente, è posta una nuvola trasportata da tre angeli.
Durante le festività dell’8 settembre e dicembre viene aggiunto al collo un medaglione d’argento finemente lavorato contenente la punta di un capello che, la tradizione vuole, sia appartenuta alla Vergine Santa, dono dell’Arcivescovo di Catanzaro-Squillace Raffaele Morisciano, che donò una preziosa vara in legno rivestito in lamina d’oro e diede un primo restauro alla statua. La vara venne poi restaurata negli anni ’80 a San Damiano D’Asti nel Laboratorio Gruppo Liturgico.
La scultura è posta in un altare ligneo (u stipu), proviene dall’antico convento dei Padri Riformati, scolpito a mano, con due colonne in stile dorico e al centro in alto uno stemma raffigurante il braccio di un ricco che si incontra con il braccio di un povero. La statua con la vara venie solennemente portate in processione l’8 settembre.
Una leggenda narra che lo scultore, che realizzò la bellissima opera, quando la statua partì via nave, disse: “Io ti ho fatto e ora ti lascio così bella. Io ora muoio”. E dopo poco tempo morì. Un’altra leggenda racconta che sulla nave, nel viaggio per trasportarla da Napoli a Bovalino, qualcuno le abbia cambiato il volto…
La statua dell’Immacolata fu acquistata a Napoli dall’Arciprete Gaspare Barletta nel 1752 e nel 1854 (1850?) fu restaurata a spese di mons. Raffaele Morisciano, nativo di Bovalino e arcivescovo di Squillace-Catanzaro. Nello stesso anno il vescovo comprò una bellissima vara in legno rivestito in lamina d’oro, in cui la statua viene appoggiata e portata a spalla dai confratelli.
Altro restauro nel 1950 a cura dell’arciconfraternita… Nel 1979 i fedeli si autotassarono (furono raccolti più di tre milioni e mezzo di vecchie lire) per un nuovo restauro della statua, che venne riesposta ufficialmente l’8 settembre 1980, con solenne rito. Il restauro fu eseguito da Jenny Rolo e Susanna Segarelli, delle quali si riporta la relazione tecnica…
Restauro: Maria ss. Immacolata – Bovalino Superiore – (RC) / Premessa: L’8 settembre i devoti di Bovalino, visto lo stato conservativo dell’Immacolata talmente preoccupante, prendevano finalmente in esame il problema restauro che già da tempo se ne parlava senza alcun risultato. Il Signor Zinghini Domenico resosi volontariamente responsabile si assumeva l’incarico e provvedeva con l’aiuto di alcuni devoti alla raccolta del fondo sufficiente per poter coprire le eventuali spese. Il compito di rivolgersi, a chi di competenza potesse procedere al suddetto restauro, veniva affidato al Signor Talladira Francesco, il quale, premurosamente interpellava il professor Eugenio Mancinelli dell’Istituto Centrale del restauro di Via Cavour, Roma; che gentilmente e prontamente recatosi sul posto il giorno 17.5.1980, insieme con altri esperti effettuavano un accurato e attento sopralluogo. Il giorno seguente, invitati il sindaco e altri membri della giunta municipale insieme al parroco e numerosi altri fedeli, lo stesso professor Mancinelli, dopo aver espresso le buone qualità dell’opera e del tipo di scultura, spiegava il pessimo stato di conservazione e le eventuali conseguenze trascurando ancora la suddetta opera. Nella stessa riunione si veniva quindi in trattativa con persone esperte e si iniziava il restauro il giorno 21.6.1980. Seguendo lo svolgersi dell’operazione si è pensato, quale documento, a un servizio fotografico dove si possono seguire le varie fasi e processi principali. L’opera ultimata il giorno 27.6.1980 veniva ufficialmente esposta al pubblico il giorno 8.9.1980 con solenni riti e con piena soddisfazione di tutti i devoti.
Relazione tecnica – oggetto: Statua lignea policroma sec. XVIII. – Provenienza: Bovalino Superiore – Ubicazione: Chiesa di San Nicola di Bari – Attribuizione: Ignota – Soggetto: Madonna con putti sovrastante un serpente e la luna – Dimensioni: Altezza cm. 175 – Peso: Kg. 97 – Ambiente: Edicola interna, navata laterale destra.
Tecnica di esecuzione e stato di conservazione – 1.Supporto:Legno apparentemente pioppo. 1.1. Caratteristiche: Composto da un pezzo centrale tranne le mani e la base. Privo di incamottature. 1.2.Alterazioni: Prevalentemente dovute a fenomeni fisici del materiale stesso per la caratteristica igroscopicità del legno. Di conseguenza risultano fenditure piuttosto profonde sul retro, sulla base e sul collo. Si riscontrano inoltre attacchi biologici di insetti xilofagi (tarli) che fortunatamente non hanno compromesso la staticità dell’opera.
2.Preparazione 2.1.Descrizione: Dalle lacune presenti è stato possibile vedere il tipo di preparazione, quest’ultima di colore bianco, è composta da gesso e colla. 2.2.Alterazione: In alcune zone ha un’adesione molto precaria, che in alcuni punti diventa quasi nulla. Differentemente la coesione è buona.
3.Pellicola pittorica 3.1.Tecnica di esecuzione: Ad un primo esame visivo, la tecnica di esecuzione si presenta come pittura ad olio. Ha una crettatura molto fitta ma piuttosto sottile ed è più rilevante negli incarnati e nel panneggio. 3.2.Sovrammissioni: Per quanto riguarda le sovrammissioni bisogna dire che ci sono degli strati, protettivi di vernice molto spessi e uno strato di polvere che alterano la pellicola pittorica. 3.3.Ridipintatura: Dopo un accurato esame, si è potuto notare che varie zone sono ridipinte; le sopraciglia del viso, il punto di congiunzione dei polsi, varie parti del manto azzurro e sul panneggio delle braccia sono stati aggiunti dei motivi floreali. Altre ridipinture si sono riscontrate sulla base precisamente sul serpente e in varie zone dei putti.3.4.Dorature: La veste della Vergine, come pure i capelli e le decorazioni a rilievo del manto sono dorate. La tecnica d’esecuzione si differenzia tra la veste, i capelli a missione e le decorazioni del manto a bolo. Quest’ultima zona presenta delle parti molto consunte che lasciano trasparire il bolo sottostante. Altre mancanze si notano sui capelli precisamente nel punto dove poggia la corona.
4.Intervento 4.1.Pulitura: La primissima fase è consistita in una accurata asportazione della polvere accumulatasi nel tempo. Successivamente si è continuata l’operazione di restauro facendo il “Test” di pulitura, che è consistito nell’effettuare dei tasselli impiegando differenti solventi per decidere quale fosse quello più idoneo. Fatto ciò si è iniziata la pulitura vera e propria di tutta la superficie, intervenendo su di questa con un solvente atto ad asportare lo strato di polvere invecchiato nel tempo e lo strato di vernice sovramesso. Per quanto riguarda invece le parti dorate si è utilizzato un solvente differente, proprio a pulire l’oro. Durante la pulitura si è messa in luce la pellicola pittorica originale e si sono asportate le ridipinture che sovrastavano le originali sopracciglia della Madonna, dei putti, inoltre si è scoperta l’originale decorazione floreale del panneggio delle braccia: prima di tale operazione coperta da una pesante ridipintura. Per asportare tali ridipinture, oltre all’impiego del solvente data la loro consistenza, si è reso necessario anche l’uso meccanico del bisturi. 4.2.Consolidamento:Come seconda fase del lavoro si è preceduto con il consolidamento delle zone prive di adesione con il supporto. Questa operazione la si è effettuata con l’impiego di una resina polivinilica iniettata all’interno della struttura per mezzo di siringhe. Precedentemente a questa operazione si è iniettata una soluzione di acqua e alcool nella proporzione 1:2 per facilitare la penetrazione del consolidante. Durante questa fase si è provveduto anche alla ricollocazione della luna sovrastante i piedi della Madonna. Prima di procedere alla fase successiva si è verniciata tutta la superficie. 4.3.Stuccature: A questo punto si è dato inizio alla stuccatura delle mancanze e alle numerose crepe createsi nella materia dei notevoli movimenti del legno. Si è utilizzato dello stucco bianco composto da gesso di Bologna e colla di coniglio in quanto più malleabile e adatto al nostro uso. A completo essiccamento, lo stucco è stato portato a livello per mezzo di bisturi e carta smeriglia e dove si è reso necessario lo si è modellato. 4.4.Reintegrazione: La reintegrazione è stata effettuata in due tempi, inizialmente all’acquarello sugli stucchi e successivamente con colori a vernice per restauro ridando con piccole velature unità alla pellicola pittorica. 4.5.Doratura: Date le numerose lacune è stato necessario effettuare degli interventi di ripristino anche sulle parti dorate. Sono state, quindi, applicate delle foglie d’oro a missione, sul manto e sui capelli, mentre sulle parti a bolo, si è rimesso prima il bolo e poi l’oro concludendo l’operazione con la brunitura.
4.6.Proposte conservative sull’ambiente: Per una perfetta conservazione dell’opera, dopo il restauro, si sconsiglia una scrupolosa manutenzione sull’ambiente. 1) Evitare che l’opera venga collocata in ambiente eccessivamente umido o secco, l’umidità ideale deve rientrare tra il 40 / 60%; 2) Evitare che il sole batta con continuità sull’opera in quanto provocherebbe un essiccamento della materia con conseguenti spaccature; 3) Data la particolarità della Madonna, si sconsiglia nelle manifestazioni religiose che la statua venga toccata dai fedeli in quanto a distanza di tempo si verificherebbe la precedente usura della materia. / Ringraziamo gli abitanti di Bovalino Superiore. Le restauratrici: Jenny Rolo e Susanna Segarelli – Giugno 1980
La statua dell’Immacolata fu portata una sola volta in processione fuori dal Borgo, il 7 settembre 1975 in festa solenne a Bovalino Marina. L’altare maggiore del ‘500, parte dell’oggettistica sacra e pitture varie provengono, come si è già detto, dal distrutto Convento francescano degli Osservanti e dei Padri Riformati. Diverse altre statue, utilizzate nei vari riti della liturgia annuale, fanno parte del patrimonio della Chiesa Matrice…
La statua lignea di Santa Filomena è del 1843 e rappresenta la santa con la tipica ancora al braccio. E’ opera dei fratelli Francesco e Giovanni Morani di Polistena, i cui discendenti ancora oggi sono scultori. E’ custodita nel museo di arte sacra della juditria. Il Pronipote degli artisti, che hanno realizzato l’opera, ha rilasciato all’Arciconfraternita le seguenti notizie inerenti: “Notizie sul nome Filomena. Dal trattato dell’anno 1669 del Baronio e Gìo Battìsta Lezana l’anno 2639 calcolato dall’inizio del mondo fino alla nascita di Cristo si legge nella Narrazione XXXIII di Filomena o Filomena: dal greco φιλέω Amo e μέλος Canto, la seconda L si cambiò in N per evitare la lallazione. Filomena figlia di Pandione Re d’Atene e sorella di Progne, cognata di Tereo Re di Tracia il quale volendo far forza a lei, ne seguirono vendette e morti, che la favola adombra, facendo Filomena mutata in rusignolo (usignolo), Progne in rondine e Tereo in upupa. La santa Filomena conosciuta, si festeggia il 5 luglio nelle Marche e l’11 agosto a Roma. E’ una santa molto discussa nell’agiografia cristiana, il suo culto ebbe origine nel 1802. Come si divulgò il culto a Bovalino Superiore è da ricercare; il fatto è che il popolo di Bovalino o la Confraternita fa fare nel 1843 agli scultori Morani di Polistena una statua della santa martire Filomena. Si tratta di Filomena martire perché i simboli che reca in mano sono l’ancora a tre punte, una palma, ed un fiore, simboli raffiguranti il martirio in seguito al quale la giovane santa fu decapitata. Gli Scultori della Statua sono: I fratelli Morani da Polistena (RC): Francesco nato il 07/09/1804 e morto il 21 gennaio 1878; GIOVANNI nato il 1807 e morto il 5 gennaio 1889. Scolpirono 1843 (come si legge sotto la base della statua ). La statua venne scolpita a Polistena nella bottega d’arte della casa Morani nel rione Pomara sotto la Trinità. Oggi : Via Domenicani n. 29. Il Pronipote degli Artisti: Prof Francesco Morani.”
La statua lignea di San Nicola di Bari, purtroppo rovinata dai tarli, è del 1800. Nei primi anni novanta doveva essere trasferita a Bovalino Marina nella nuova chiesa a lui dedicata. Oggi è custodita nel museo d’arte sacra della Juditria.
La statua della Madonna delle Grazie è in cartapesta leccese e raffigura Maria ss delle Grazie che tiene in braccio il Bambino. Questa statua è molto diversa della statua dell’Immacolata, ma altrettanto bella: l’Immacolata rappresenta più l’aspetto glorioso della Madonna e il suo ruolo di protettrice potente, mentre la statua delle Grazie mostra più il lato materno della Madonna, la sua dolcezza e la sua umiltà. Si nota già guardando lo sguardo: austero e potente nell’Immacolata, dolce e comprensibile nella statua delle Grazie. Lo si percepisce anche nell’abbigliamento e nella postura: l’Immacolata è tutta vestita d’oro, con il mantello trapunto di stelle svolazzante e la sua chioma d’oro. La Madonna delle Grazie è vestita umilmente, con un fazzoletto intorno alla testa, ma mantiene sempre la sua divinità con il mantello stellato. Offerta dal maestro della locale banda musicale maestro Francia nel 1904.
La statua lignea di Maria SS Addolorata è del 1700, opera dello scultore napoletano Vincenzo Lionetti (come si evince dall’iscrizione posta sulla schiena della statua Vincenzo Lionetti Via San Gregorio Armeni, 16 Napoli). Lo sguardo disperato e il pugnale trafitto nel cuore danno la vera impressione del dolore. Questa statua è stata costruita con una tecnica napoletana rara quanto particolare, che si chiama statua in movimento. Il busto, invece di essere in legno, è formato da un sacco pieno di paglia, e all’interno un legno flessibile, che muovendosi produce un movimento che dà l’impressione che la statua cammini. Recentemente, nel 2007, sono state restaurate sia la statua che la varetta, la statua perché il Venerdì santo si era rotto proprio il legno all’interno, e la varetta perché si stavano staccando gli stucchi. Una volta la statua era custodita nella cappella del castello, in cui i condannati a morte andavano a pregare, da dove il Venerdì prima della settimana santa veniva portata alla chiesa matrice con tanto di atto notarile. Oggi è venerata nella chiesa matrice. Viene festeggiata il sedici ottobre (con messa), il Venerdì prima della settimana santa (messa), il Venerdì santo (predica sul pulpito, “chiamata della Madonna” e processione al calvario) e il Sabato santo (processione con predica al calvario e sosta e preghiera alla chiesa Santa Caterina d’Alessandria). La “chiamata della Madonna” è un’antichissima tradizione: “La sera del Venerdì Santo, dopo che il predicatore ha fatto una lunga predica, spezzata da canti in latino (nel gergo popolare si dice che la predica è divisa in cincu pedi = cinque piedi), la statua del Cristo Morto viene portata sotto il pulpito. Il predicatore conclude con un discorso sulla maternità con l’esortazione finale “Vieni, o Maria”, e dal portale spalancato la statua, con lo sguardo straziante di dolore, viene portata correndo a grande velocità, e arrivata davanti a suo figlio si inchina per tre volte. Il rito trasmette una sensazione, impossibile da descrivere a parole.”
La statua lignea della Madonna del Rosario o della Vittoria Statua è stata comprata a Napoli da suor Girolama Morisciano nel ‘700, in sostituzione di una tela del 1581, che era presente nella chiesa dello Zopardo per festeggiare i dieci anni dalla battaglia di Lepanto. Rappresenta la Madonna che tiene in mano il Bambino. Di particolare pregio sono anche gli occhi, fatti con una tecnica e con materiali particolari. Viene vestita in modo diverso, per i diversi avvenimenti: tutti i giorni viene vestita con l’abito originale, mai restaurato, mentre il giorno della festa viene vestito con un abito più recente, da poco restaurato, completamente cucito in seta e oro. Ha altre due particolarità. La prima è che il Bambino e removibile, perché veniva portato nel letto degli ammalati, e viene tolto il giorno di Pasqua. La seconda è che tiene in mano una grazia: la grazia di aver fatto tornare vivi e vittoriosi i bovalinesi andati a combattere nella battaglia di Lepanto contro i turchi. Una volta venerata nella chiesa dello Zopardo, oggi è custodita nella chiesa matrice. Viene festeggiata il cinque ottobre (con messa e processione) e il giorno di Pasqua viene fatta partecipare all’“affruntata”, della quale si parla in un capitolo specifico, che “è un’emozionante processione, una tradizione a cui Bovalino Superiore. tiene molto, e che attira gente da tutti i paesi viciniori. Prima della messa le due statue della Madonna e di San Giovanni Apostolo vengono portati dalla chiesa matrice fino alla chiesa di Santa Caterina d’Alessandria, dove la Madonna viene rivestita di un velo nero che ricopre tutto il corpo. Finita la messa la statua rappresentante il Signore Risorto comincia ad avvicinarsi lentamente alla piazza, incontrando due volte San Giovanni, che fa la spola correndo tra le due chiese. Cristo Risorto, arrivando in piazza, si vede arrivare incontro a grande velocità San Giovanni e la Madonna, che appena giunta davanti viene scoperta del velo nero, per restare vestita a festa. Alla fine, dopo la processione per le vie del paese, le tre statue entrano insieme in chiesa.”
La statua lignea di Cristo Risorto fu acquistata (da un sig. Giuseppe Blefari?) a Napoli nel 1850 (o 1815?). Di questa statua sono soprattutto di pregio la fisionomia del fusto e in particolare lo sguardo addolorato ma glorioso dello resurrezione. Viene festeggiato la sera del Sabato Santo (messa) e il giorno di Pasqua (messa e “affruntata”).
Nel 1939 il popolo bovalinese volle rendere omaggio alla grande figura di Camillo Costanzo, commissionando una scultura che rappresentasse le sembianze del Beato. La statua fu acquistata da Giuseppe Zinghinì a Ortisei (BZ), opera dello scultore Josef Schmalz, come riporta la scritta sulla varetta: Beato Cammillo Costanzo s.j. nato nel 1572 bruciato vivo in Giappone 1622 gloria e onore di Bovalino Superiore eseguito dalla ditta Schalz Giuseppe scultore Ortisei Bolzano per cooperazione e interessamento di Giuseppe Zinghinì fu Giuseppe. Il Beato è rappresentato in piedi, vestito dell’abito gesuita, con in mano una croce ed al cingolo una coroncina del Rosario. L’altare dove è posta la statua proviene, come quella dell’Immacolata, dal convento esistente in passato a Bovalino Superiore. L’altare segue il disegno e lo stile dell’altro, solo che in maniera ridotta sia riguardo alla grandezza, e sia riguardo agli elementi presenti. Il Beato è festeggiato il sedici settembre (con messa). “Il Beato Camillo Costanzo è un martire gesuita nativo di Bovalino Superiore, morto arso vivo in Giappone, andato lì da missionario all’età di 36 anni. Dopo aver cantato il Gloria Patri e aver ripetuto cinque volte la parola Sanctus, spirò.”
La statua di San Giovanni Apostolo è stata acquistata (dal sig.Giuseppe Blefari?) a Napoli nel 1850 (o 1815?). E’ stata in parte rovinata dall’ultimo restauro, avvenuto negli anni settanta. Viene festeggiato il giorno di Pasqua (messa e “affruntata”) e il ventiquattro giugno.
Il Crocifisso è del XVIII e si trova oggi nel museo d’arte sacra della juditria. Una volta veniva portato in processione dai “penitenti” con le catene ai piedi, il Sabato Santo. Oggi questa usanza è andata perduta. Nell’opera sono ben visibili i segni della passione e il dolore è ben percepibile sul volto del Cristo morente (Christus patient).
La statua di Sant’Antonio di Padova è probabilmente la statua più antica oggi custodita nella chiesa matrice, e faceva parte forse del convento. E’ in parte rovinata a seguito dei vari restauri. Viene festeggiato il tredici giugno (messa).
La statua di Cristo Morto è stata costruita in cartapesta leccese, ed è corredata da quattro angeli che tengono in mano la sacra sindone, dai tre chiodi, dalle corde e dalla corona di spine. E’ stata da poco restaurata. Prima di essere portato in processione viene preparato dalle donne anziane del luogo in una maniera particolare. Vengono attaccati quattro stecche di ferro, che di sopra si piegano e si uniscono sul centro della statua. Poi vengono intrecciate delle corde, a cui vengono attaccati tutto intorno alla statua gigli e la scritta INRI. Infine la statua è coperta da un velo bianco. E’ custodita nella chiesa matrice e viene festeggiata il Venerdì (predica sul pulpito, “chiamata della Madonna” e processione fino al tabernacolo) e il Sabato santo (processione per le vie del paese, predica al calvario e sosta e preghiera nella chiesa di Santa Caterina d’Alessandria). Viene portato in processione da confratelli vestiti con la tunica a lutto e una vera corona di spine in testa, che la portano lentamente e dondolandola come una ninna nanna.
L’Adorazione dei Magi è un dipinto ad olio dell’800, opera del famoso artista Guido Reni: sono rappresentati i tre magi che portano i doni al Bambino Gesù, con la Madonna che lo tiene in braccio, San Giuseppe che gli bacia il piede e la stella cometa nel cielo. E’ stato da poco restaurato. A Bovalino Superiore, nel museo d’arte sacra della juditria, è custodita solo la parte centrale della tela, le altre due parti sono custodite nel museo di Napoli.
San Giuseppe è un dipinto ad olio di autore ignoto rappresentante lo sposo di Maria che tiene in braccio il Bambino. E’ stato trovato un quadro molto simile dei fratelli Spinelli di Napoli a Taverna (ora custodito nel museo “Mattia Preti”), ma non si ha la certezza.
Il dipinto ad olio, rappresentante un Angelo che parla a un bambino, è di autore ignoto. Di questo quadro, da poco restaurato, sono di pregevole fattezza i giochi di luce.
Il dipinto a olio del Beato Camillo Costanzo sul rogo è dell’800, ed è rappresento con un angelo venuto dal cielo e alla destra Bovalino e alla sinistra l’isola del Giappone in cui è stato ucciso.
Anche il dipinto, che rappresenta Santa Filomena coricata con due angeli, è dell’800…
Ultima tela considerata è quella che rappresenta Sant’Agnese con alcuni bambini intorno…
Le ultime sei tele sono state sistemate nel sottostante Museo d’arte sacra…
L’imponenza, la maestosità e l’altezza notevole di tutto il complesso, Chiesa e cripta, sono visibili dall’esterno, percorrendo la strada che attraversa il paese e prosegue per Benestare, nella parte posteriore sulla quale ad un’altezza di 2 metri circa si trova una frase in latino, non completamente leggibile: “FLUMINA MONTES FERIUNT BONUM / EST… ISSE”
Con il terremoto del 1783 la Chiesa subì gravi danni, nel 1791 con atto del notaio Vincenzo Sità di Gerace si appaltò il restauro su progetto dell’ing. Diego Asande Riviera, per 1218 ducati pagati dalla Cassa Sacra, mentre il campanile fu ricostruito solo nel 1866 su progetto di Bonfantini, ingegnere piemontese della strada ferrata. (Le tre campane presenti furono fuse nel 1971 dalla ditta Capezzuto e figli di Napoli, per interessamento di V. Ceravolo allora procuratore della Confraternita. Su di esse sono raffigurate la Madonna Immacolata, un ostensorio e il Beato Camillo Costanzo. Il bronzo per le campane fu ricavato da una antica lesionatasi negli anni precedenti).
Il 1° ottobre del 1898 Mons. Mangeruca vescovo di Gerace, considerando la grande importanza che iniziava a rivestire la Marina di Bovalino, trasferì l’arcipretura da Bovalino Superiore a Bovalino Marina.
Nel 1908, un nuovo terremoto procurò gravi danni, tanto che il Papa Pio X inviò per la ricostruzione un contributo di mille lire.
Con decreto datato 6 luglio 1923, il vescovo Chiappe, in considerazione dell’antichità del paese, diede al parroco pro-tempore il titolo di Arciprete.
Nell’aprile del 1995, dopo quasi due anni di lavoro di restauro, la Chiesa matrice è riaperta al culto nel suo antico splendore, mentre la Soprintendenza per i Beni artistici, architettonici e storici la dichiara “immobile di notevole interesse storico ed artistico”. Nel suddetto periodo la statua dell’Immacolata fu trasferita con solenne processione nella Chiesa di S. Caterina, dove si svolsero regolarmente tutte le funzioni a Lei dedicate, esattamente dal 1° novembre 1992 ore 17.00 al 2 aprile 1995 ore 16.00.
Nel 1931, a cura della pia e zelante signora Rosina Raco, con l’obolo proprio degli emigranti, dell’Arcivescovo di Oristano e un sussidio di S.M. la Regina, ha fatto costruire per la Chiesa Matrice una campana di 5 quintali, benedetta solennemente dal vescovo Chiappe il 7 settembre dello stesso anno e alla presenza del cav. Foti, console della M.V.S.N., nel ruolo di padrino. (Precedentemente la stessa pia signora aveva acquistato un’altra campana per la Chiesa di S. Caterina).
Nel n.113 della Rivista “Calabria Sconosciuta” (Anno XXX – Gennaio/Marzo 2007 è stato pubblicato un interessante articolo di Antonio Pileggi, dal titolo “La Chiesa Matrice nel centro storico di Bovalino”, con il quale l’autore, tra indizi storici, lapidi, documenti e una meticolosa perizia, riesce a dare storia e descrizione esaurienti della chiesa madre di Bovalino Superiore:
<<Il centro storico di Bovalino, situato sulle colline ioniche a 200 metri sul livello del mare, ha origini medievali. L’abitato conserva nella parte più alta i resti del castello normanno e la chiesa matrice. Quest’ultima, intitolata a “Maria SS. della Neve e San Nicola di Bari”, è composta dalla chiesa vera e propria più la cripta inferiore, la quale risulta essere la parte più antica del sacro edificio, risalente all’XI secolo. In essa, chiamata anticamente ‘Juditra’, si svolgeva un tempo la messa col rito greco.
Nel corso del X1V sec. sulla cripta sorse la chiesa, composta da tre navate con relativi altari. L’edificazione venne completata nel 1525 da Giovanni Francesco Pignatelli. Egli ed Ettore Pignatelli, secondo Franz Von Lobstein nel suo “Settecento Calabrese”, nell’agosto del 1586 risultano giuspatroni della cappella di “S. Maria ad Nives” nella chiesa arcipretale di Bovalino e a tale famiglia risulta pertinente ancora nel gennaio del 1676. A testimonianza del legame tra questa famiglia e la chiesa, nella navata destra è presente una lapide cinquecentesca decorata dal blasone del casato Pignatelli con altorilievo della Madonna col Bambino, sfigurato nel 1594 da un’invasione turca a Bovalino.
A quel tempo a destare pericolo e preoccupazione tra la popolazione non furono solo le incursioni e gli incendi dei pirati, ma si aggiunsero le calamità naturali, come il terremoto del 1783. In quella occasione la chiesa matrice ebbe a lamentare gravissimi danni, come è documentato da una perizia con relativo disegno, conservati presso l’Archivio di Stato di Catanzaro (Cassa Sacra, Segreteria Ecclesiastica, busta 55, fascicolo 1253). Dopo il sisma risultarono danneggiate, oltre alla chiesa matrice, anche le altre chiese del paese, come la chiesa di Santa Caterina.
Poiché necessitava una chiesa parrocchiale affinché si svolgessero le funzioni religiose, ed essendo la chiesa del convento di S. Maria di Gesù lontana dal centro, si decise di ripristinare e ricostruire la chiesa matrice di Bovalino. La perizia prima menzionata descrive le caratteristiche della chiesa, i danni provocati dal sisma e le modalità della ricostruzione, il tutto accompagnato dal “calcolo prudenziale della spesa occorrente per la riedificazione della Chiesa Arcipretale”:
“…nel centro del detto paese, …nella mettà della sua lunghezza trovasi edificata la Chiesa Arcipretale, che cade a perpendicolo nella strada: ed essendo grande il numero delle anime del Paese, e quindi molto estesa la chiesa suddetta, la parte verso l’altare maggiore ha dovuto essere inoltrata colle pedamenta (fondamenta) nel pendio della costa; e perciò da quella parte le mura essendo di un’altezza eccedente, …colli tremuoti sono in quel luogo crollate”.
Oltre a questo la cupola poggiava sul falso, ecco che “La detta cupola gravitando per se stessa, ed essendo dippiù carica di tegole, che ne aumentavano il peso a dismisura, operò in modo che nel primo urto del tremuoto, si distaccò dal suo luogo, e condusse seco già per la falda del colle non meno, che 34 palmi di chiesa, che corrisponde esattamente a quella porzione appesa, e mancante di base… Il rimanente della chiesa è tutto fracassato dalla scossa, e specialmente nel lato dell’Epistola: onde si deve tutta rifare. Da ciò che si è detto si deduce, che dovrebbesi abbandonare il sito, che occupa al presente la chiesa, e rifarla in un nuovo di pianta, …essendovi …che nel Paese non vi è alcun suolo disoccupato …
Bisogna adunque usare ogni diligenza per riattarla nel luogo dove al presente esiste, quantunque sia tutta fracassata, e procurare nel tempo stesso, che abbia la massima estenzione possibile, atteso il gran numero degl’abitanti. Per aversi intanto un’idea del modo, con cui si possa riattarla, bisogna, che si abbia presente, che l’antica lunghezza della chiesa era di palmi 112. Ella era divisa in tre navi, la maggiore di lunghezza palmi 28, e ciascuna delle minori 16, cosicché in tutto avea la larghezza di voto palmi 66 comprese le mura degli archi intermedi di ordine corinzio …Nello spazio intermedio adunque tra esse pedamenta col livello della chiesa vi era fabbricato un sotterraneo di lunghezza palmi 44 coverto da una lamia (volta) a botte, che andava a terminare con una cappelletta, l’arco della quale era immediatamente sottoposto al primo di quelli che sostenevano la cupola.
Conviene adunque si abbia presente, che nella prima scossa del tremuoto crollò la cupola, è condusse suo tratto il tratto di chiesa su cui poggiava sino alle pedamenta compreso anche il sotterraneo accennato sino alla cappella, cosicché della chiesa se ne vede poco più della metà. Se si volesse aggiustar sull’antico disegno la chiesa si esigerebbe una somma esorbitante. Per riattarla adunque alla meglio, si è pensato di fabbricare un muro sull’arco della cappella dell’antico sotterraneo, ch‘è intatto, ed adattato al peso. Questo muro, che seguirà l’estremità della nuova chiesa, fabbricato sarà nel luogo del primo arco della cupola, cosicché sarà essa lunga soli palmi 77; vale a dire che la chiesa che si progetta sarà l’istessa, che quella di prima, incominciando dalla facciata sino al primo arco della cupola.”
Da ciò si deduce che secondo la perizia la chiesa si sarebbe dovuta riedificare fino al ‘primo arco della cupola’, cioè dall’ingresso fino all’arco trionfale dell’altare, passando da una lunghezza di 112 palmi a quella di 77 palmi, escludendo dalla ricostruzione tutta la parte presbiteriale del sacro edificio, ossia la parte retrostante della chiesa.
“Dalli disegni, che si rimettono si rileverà lo stato dell’antica chiesa, e quanto si opina pratticare per la riattazione di essa, e per maggiore chiarezza si avverte, che tutto ciò, ch’è segnato di rosso rappresenta il muro, ch’esisteva, e ch’essendo in buono stato se né fa uso. Quello segnato di nero, tutto ciò, che esisteva, e che essendo crollato si tralascia per non aumentare la spesa. Il segnato di verde, quello ch’esisteva, e si è dovuto necessariamente rifare. Il segnato di giallo in fine dinota la fabrica tutta nuova, che non esistendovi si è progettata per riparare i danni dell ‘Edificio. … La sagrestia anche è rovinata colla cupola; perciò non essendovi altro luogo, si è pensato tompagnare, in ambe le navette, le ultime due cappelle; delle quali una servirà per sagrestia, e l’altra per ripostare le suppellettili degli altari…”
Quindi la perizia assieme al disegno spiega le modalità della ricostruzione in pianta, segnando con vari colori le diverse parti dell’intervento. In rosso ciò che è in buono stato, cioè la parte anteriore della chiesa, in nero ciò che è crollato e non si ha intenzione di ricostruire, ossia la parte presbiteriale, in verde le parti esistenti da rifare, cioè i muri intermedi e in giallo le parti nuove aggiunte, ossia il muro in corrispondenza dell’arco trionfale, che indica il limite posteriore della nuova chiesa, e i muri perimetrali delle ultime due cappelle delle navate laterali, con la nuova funzione di sagrestia.
Il documento storico continua descrivendo gli aspetti stilistici interni ed esterni della chiesa, con i relativi interventi da attuare nella futura ricostruzione.
“…L’interno della Nave maggiore si è accennato di sopra, ch’è decorato da un’arcata d’ordine corinzio, intermedio a quelli archi esiste un pilastro dello stesso ordine, col suo rispettivo ornamento, cioè architrave, fregio, e cornice dell’intero ornamento, che dovendo camminare in giro, per tutto l’interno della chiesa, esige la lunghezza di palmi 210; …Una cornice d‘inferiore qualità e grandezza deve passare in giro sull’estremità dell’ordine bastardo, …Nella Nave maggiore della chiesa occorrono 12 finestre di palmi 4 per 8, dieci delle quali saranno situate, in corrispondenza degl’archi, e delle altre due, una nella facciata, e l’altra sull’altare maggiore. Nelle Navi minori poi si costruiranno 14 occhialoni di palmi 4 per 3, dieci de’ quali saranno situate sulle cappelle rispettive, due sulle porte minori, e due nelle facce opposte, che corrispondono alla sagrestia… La facciata si dovrà dividere in due ordini, come nell’interno della Nave maggiore. I pilastri di detti ordini verranno espressi con semplici fasce a stucco liscio, tutti in quadri, poi saranno fatti a riccio. Ciascuno dei due ordini terminerà in una cornice, alla seconda delle quali sovrasterà un frontespizio. … Alla porta maggiore si farà uno stipite, che gira intorno, nella parte superiore della quale si farà il fregio, e la cornice col frontespizio, …Il Campanile non è compito, ma ne sono fatti due soli piani, e siccome e d’assai ampia base, così rischierebbe una ascendente altezza, e molta spesa. ciascuna delle quali cose nelle presenti circostanze apporta ostacolo; perciò si lascia, come attualmente rattrovasi, giacchè supplisce a sufficienza al bisogno …Reqqio 8 9mbre 1788 G. B. Mori”
In seguito la chiesa, seguendo in parte le indicazioni della perizia, venne riedificata in tutta la sua estensione, cioè per tutta la lunghezza, non considerando come limite posteriore il muro in corrispondenza del “primo arco della cupola” e nel 1866 venne completato il campanile su disegno del piemontese Bonfantini, tecnico delle ferrovie.
Il sacro edificio, essendo la chiesa principale del paese, nel corso del tempo fu arricchito di diversi beni provenienti dal convento di S. Maria di Gesù, come l’altare ligneo intagliato e intarsiato con rilievi decorativi di fattura monastica del XV-XVI sec., ubicato nella navata destra e dedicato alla Vergine Immacolata, un Crocifisso ligneo, con figura del Cristo scolpito a tutto tondo e dipinto al naturale e la statua della Madonna della Neve, collocata sull’altare maggiore della chiesa matrice.
La statua, in marmo bianco, di fattura gaginesca lavorata a figura intera col Bambino tra le braccia, venne acquistata a Palermo dai Pignatelli nel 1524.
La cripta ospita il Museo d’Arte Sacra, creato e gestito dall’Arciconfraternjta di ‘Maria SS. Immacolata’. Gli oggetti d’arte che custodisce sono diversi, tra questi una preziosa tela raffigurante l’Epifania di Nostro Signore attribuita al celebre Guido Reni (anch’essa appartenuta al convento), un quadro raffigurante il Beato Camillo Costanzo (vedi “Calabria sconosciuta” n. 43 del 1989), una tela raffigurante Santa Filomena e una statua della stessa Santa realizzata nel 1843 dai fratelli Morani di Polistena, come afferma un documento storico che accompagna la sacra effige.
Nella teca centrale del Museo, tra calici e ostensori di particolare fattura, spicca un magnifico reliquiario, contenente 126 reliquie, realizzato in ottone dorato; ai lati vi sono due piccole statuette rappresentanti San Lorenzo e San Pietro, dichiarati nel 1927 dalla Soprintendenza Monumenti d’arte. Il reliquiario, costruito nel 1629, appartenne a Lucrezia Reggio Branciforte, moglie del Duca Francesco Pescara Diano, Duca di Saraceno e poi di Bovalino, che nel 1720 lo donò alla chiesa matrice.
In Curia esiste la seguente dichiarazione riguardante il patronato delle reliquie:
“Attesto e fò fede io infrascritta Duchessa della Saracena, come nella mia terra della Saracena erano riposte nella cappella del castello in un tabernacolo a mò di chiesuola. di rame deaurato con cristalli le infrascritte reliquie …Quali tutte soprascritte reliquie antiche della mia Casa, essendomi io da detta terra della Saracena mi Sono portata in questa mia terra di Bovalino, ed ivi collocate affinché stiano esposte alla adorazione, ed in fede della verità ho scritta la presente di mia propria mano. Bovalino 23 aprile 1720. Io Duchessa della Saracena attesto come sopra.”
Il reliquiario, rimasto illeso durante il sisma deI 1783, custodisce nella parte centrale la Spina di Gesù; quando il giorno dell’Annunciazione della Madonna coincide con il Venerdì Santo, durante una funzione religiosa avviene un prodigio, la liquefazione del sangue rappreso sulla Spina di Gesù Cristo.
L’Arciconfraternita dell’Immacolata, fondata nel 1594, ha un ruolo importante all’interno della chiesa e si adopera affinché restino in vita le antiche tradizioni. Il giorno di Pasqua si svolge il rito dell’Affruntata, dove vengono utilizzate le statue di San Giovanni e del Cristo Risorto, acquistate a Napoli nella seconda metà dell’ottocento. A Natale, invece, viene allestito nella chiesa matrice un monumentale presepe elettromeccanizzato, che ogni anno viene reinventato, mettendo in risalto i mestieri di un tempo e gli ambienti più caratteristici del centro storico bovalinese; nel dicembre dei 2005 è stata riproposta l’antica abitazione del Beato Camillo Costanzo. Il presepe, curato nei minimi particolari dai membri dall’Arciconfraternita Clemente Francesco e Macrì Francesco, riceve ogni anno premi speciali per la sua originalità e la perfezione delle scene in movimento.
Bibliografia: A.S. CZ, Cassa Sacra, Segreteria Ecclesiastica, busta 55, fascicolo 1253 / Cagliostro R.M., “1783-1796 La ricostruzione delle parrocchie nei disegni di Cassa Sacra”, ed. Rubbettino, Soveria Mannelli 2000 / La Cava R., Nocera F., “Bovalino”, Associazione Culturale Mario La Cava, Villa San Giovanni (RC) 1994 / Oppedisano A., “Cronistoria della diocesi di Gerace”, ed. I Cavalaro, Gerace M.na 1934 Santagata G., “Calabria Sacra”, ed. Parallelo 38, Reggio Calabria 1974 / Valente G., “Dizionario dei luoghi della Calabria”, ed. Frama Sud, Chiaravalle Centrale 1973 / Von Lobstein F., “Settecento Calabrese”, ed. Fausto Fiorentino, Napoli 1973”
Nella Chiesa vi erano istituiti i seguenti benefici:
- a) quello dell’Annunziata, fondato da Anna De Adamo nel 1656;
- b) quello di S. Maria della Scala, di patronato De Marcello;
- c) quello di S. Giovanni Battista, di patronato Diano, fondato l’1/9/1682;
- d) quello di S. Giuseppe, di patronato Blefari, fondato il 20 gennaio 1780;
- e) quello di S. Maria della Neve, con l’onere di una messa settimanale;
- f) quello di S. Maria della Pietà, con altare, di patronato Musolino, fondato nel 1578, passato poi di patronato Capogreco;
- g) quello dello Spirito Santo, con due messe settimanali, della famiglia Poggio, poi Mittiga, istituito nelle catacombe della Matrice il 1° maggio 1675;
- h) quello di Aracoeli e di S. Onofrio, di patronato Mannella, e poi di patronato Allio, con l’onere di una messa settimanale;
- i) quello dei SS. Pietro e Paolo, con una messa settimanale, di patronato Armeni;
- l) quello della Consolazione, con due messe settimanali, di patronato Festa, poi Spagnolo;
- m) quello del SS. Crocifisso, fondato da Antonello Campagna il 1° settembre 1882, con tre messe settimanali, passato poi a Ciccia;
- n) quello di S. Tommaso Apostolo, di patronato Lombardo, con 15 messe annue;
- o) quello di S. Francesco di Paola, fondato da Camillo Costanzo (s’ignora se sia il Beato oppure qualcuno dei parenti);
Uniti ai benefici erano presenti i seguenti altarini:
- a) Nella Juditra cappella Spirito Santo del 1675 della famiglia Poggio, poi Mittiga, e altare dell’Immacolata Concezione;
- b) Santa Maria della Sanità (1683);
- c) Santa Maria ad Nives, eretta nel 1676 dai Pignatelli;
- d) Ara Coeli, della famiglia dei Conti Marullo, passata poi alla famiglia Campagna; e) Cappella della SS. Trinità eretta nel 1617 da suora Vincenzina Mittiga, terziaria francescana, passata poi ai Pignatelli e ai Del Balzo di Gerace, e nel 1753 al barone Mazza di Gioiosa Ionica e Nunziata Pignatelli;
- f) SS. Pietro e Paolo, della famiglia Armeni (1686);
- g) Altare del Santissimo;
- h) San Francesco di Paola, fondato nel 1612 da Tommaso Costanzo, poi alla famiglia Correale;
- i) San Giuseppe, fondato nel 1737 dal Duca Giovanni Battista Pescara Diano;
- l) Santa Maria della Pietà, fondato da Camillo Musolino nel 1579, passato alla famiglia Capogreco;
- m) Sant’Anna, della famiglia Malgeri;
- n) SS. Crocefisso della famiglia Ciccia (1682);
- o) San Tommaso, della famiglia Lombardo (1686);
- p) Santa Maria della Consolazione, fondata dalla famiglia Costanzo nel 1604, passata poi alla famiglia Mezzatesta;
- q) SS. Annunciazione del 1656 della famiglia De Adamo, donata nel 1682 alla famiglia dei marchesi Del Negro;
- r) Santa Maria della Scala, fondata dai conti Marullo, nel 1615, passato poi alla famiglia De Marcello;
- s) Pentecoste, della famiglia Poggio;
- t) Santa Maria dei Pignatelli, fondata dalla famiglia Pignatelli nel 1586;
- u) Santa Maria del Soccorso, della famiglia Campagna (1682);
- v) SS. Sangue di Cristo (1734);
z-1) Santa Maria del Rosario (1746);
z-2) San Rocco della famiglia Armeni (1746);
z-3) Spirito Santo di Paolo Marzano (1746);
z-4) San Nicola di Bari (1735);
z-5) San Giov. Evangelista della famiglia Mittiga (1695);
z-6) Santa Maria di Loreto (1575).
Serie cronologica degli arcipreti: 1545 – Simone Sisinio 1575 – Iacopello Pulitanò da Bianco 15?? – Francesco Rigitano 1583 – Antonio Condercuri 1590 – Francesco Marullo 1651 – Tommaso Faraone 1692 – Giuseppe Curari 1704 – Francesco Morabito 1736 – Domenico Marrapodi 1741 – Gaspare Marrapodi 1763 – Domenico Saporito 1773 – Alessio Oliva 1780 – Nicola Mollica 1784 – Andrea Sculli 1793 – Domenico Antonio Argirò poi Protonotario 18?? – Gaetano Ritorto 1820 – Bruno Larosa (che ha rinunziato subito) 1823 – Vincenzo Tedesco 1832 – Domenico Antonio Zinghinì 1856 – Giuseppe Agostani 18?? – Giuseppe Ruffo 18?? – Antonio Cocuzza 18?? – Vinc. Morisciano 18?? – Giuseppe Romeo 18?? – Giovanni Andrea Sculli 1890 – Antonio Rocca (durante il quale il beneficio fu trasferito alla Marina)
Inventario degli arredi sacri e degli altri oggetti liturgici – redatto dall’Arciprete Saverio Pelle in data 24 novembre 1954: N. 15 pianete (di cui 5 nuovissime acquistate direttamente dal parroco) N. 01 pallio (deteriorato) N. 01 piviale bianco (vecchio) N. 01 piviale nero (vecchio) N. 04 camici N. 01 croce astila (argento) N. 01 incensiere con navicella (argento) N. 01 pisside di argento con cappa d’oro N. 03 calici di ottone N. 01 pisside piccola N. 01 teca di ottone N. 02 abiti ricamati con sete e oro (Madonna del Rosario–Madonna del Carmine) N. 04 corone d’argento (due della Madonna del Rosario e due della Madonna del Carmine, custodite quest’ultime dalla S.ra M. Zappia fu Antonio) N. 10 libri parrocchiali N. 01 status animarum N. 01 platea del 1880 / Crediti: lire 500 dalla ditta Capogreco da Benestare; lire 500 dalla ditta Scopacasa; pagamento di tre tomoli di grano da parte del Barone Macrì.
Verbale di riconsegna dei beni arcipretura S. Caterina del 14 aprile 1955 (Rep.N.1071/55) – Il passaggio di consegne fra il parroco uscente sac. Pelle Saverio, trasferito altrove in data 2 settembre 1954, e il nuovo parroco sac. Apicella Giovanni, nominato con Bolla vescovile dell’1 gennaio 1955, avviene alla presenza del Can. Giuseppe Sansotta, Direttore dell’Ufficio Amministrativo Diocesano di Gerace, del dott. Giovanni Autelitano, in qualità di rappresentante del Governo, delegato con nota del 2 aprile 1955 dal Prefetto di Reggio Calabria ai sensi della normativa vigente, e del parroco Giuseppe Pugliese, in qualità di testimone.
Il nuovo parroco riceve in custodia, con l’obbligo di amministrare e curare a norma delle disposizioni canoniche e civili con la diligenza del buon padre di famiglia: a) le temporalità annesse al Beneficio; b) le sacre suppellettili e gli altri oggetti mobili; c) l’Archivio della Parrocchia; tutti come da sottoindicato elenco. Il rendiconto di cassa è pari a zero, in quanto l’entrata risulta di £. 500 di pari importo delle spese.
- a) Le temporalità annesse al Beneficio (Allegato A) – L’Ente ha diritto di esigere 3 tomoli di grano (misura locale) per censo enfiteutico dovuto dalla Ditta Macrì Barone Emanuele. Inoltre percepisce £. 500 per censo enfiteutico dalla Ditta Capogreco di Benestare ed altre £. 500 per censo enfiteutico dalla Ditta Scopacasa dalla stessa Benestare.
- b) Inventario degli arredi sacri e degli altri oggetti liturgici (Allegato B) – 1.Pianete 8 / 2.Stole 13 / 3.Manipoli 8 / 4.Veli omerali 2 / 5.Piviali (fuori uso) 3 / 6.Tunicelle 6 / 7.Plicate 0 / 8.Palli astili (fuori uso) 1 / 9.Borse per calici 11 / 10.Veli per calici 8 / 11.Veli per faldistorio 0 / Veli per pisside 3 / 13.Conopei 3 / 14.Paliotti 0 / 15.Veli per croci 0 / 16.Amitti 6 / 17.Camici 4 / 18.Cingoli 5 / 19.Tovaglie per altare 5 / 20.Cotte 0 / 21.Purifìcatoi 12 / 22.Corporali 4 / 23.Manutergi 10 / 24.Tovaglie per balaustra 0 / 25.Asciugamano 0 / 26.Cotte di piccolo clero 2 / 27.Vestine per S. Battesimo 1 / 28.Palle 10 / 29.Ostensori (in argento) 1 / 30.Pissidi 2 / 31.Calici 3 / 32.Turiboli 1 / 33.Navicelle per turibolo 1 / 34.Croci astili 1 / 35.Patene 3 / 36.Vasetti O.S. 0 / 37.Tronetti per Esposizione 1 / 38.Candelieri in metallo 0 / 39.Candelieri in legno 6 / 40.Crocifissi in metallo 1 / 41.Crocifissi in legno 3 / 42.Candelabri 10 / 43.Giardinetti metallici 0 / 44.Lanterne processionali 0 / 45.Aspersori 1 / 46.Secchielli 1 / 47.Campane esterne 3 / 48.Campanelli corali 2 / 49.Campanelli manuali 2 / 50.Piattelli per Santa Comunione 1 / 51.Stellari 0 / 52.Teche 1 / 53.SS. Urne 1 / 54.Lampade pensili 1 / 55.Lampadari 2 / 56.Piattelli per Lavabo 2 / 57.Raggiere o aureole 0 / 58.Chiavette in metallo prezioso per Tabernacolo 1 / 59.Chiavette in metallo prezioso per S. Urna 0 / 60.Spade in metallo prezioso per SS. Addolorata 1 / 61.Faldistori 1 / 62.Vasi per manutergio 0 / 63.Bugie 0 / 64.Vassoi 0 / 65.Corone per SS. Immagini 5 / 66.Ampolle 2 / 67.Vasi portafiori 0 / 68.Varette per processione 3 / 69.Quadri in tela (deteriorato) 1 / 70.Quadri in cartone 3 / 71.Quadri Via Crucis 14 / 72.Arazzi 0 / 73.Baldacchini o sopracieli 0 / 74.Stendardi 0 / 75.Bandiere 0 / 76.Aste per pallio 6 / 77.Aste per bandiera 0 / 78.Cartegloria 9 / 79.Cuscini 4 / 80.Lavandini 0 / 81.Lampadine 23 / 82.Appendipanni 0 / 83.Croci in solo legno 0 / 84.Reliquari (in altare dorato) 1 / 85.Sedie a divano 0 / 86.Pomelli per aste 0 / 87.Tendine 4 / 88.Tappeti per pavimento 1 / 89.Tappeti per tavolo 0 / 90.Organi 0 / 91.Armonium 1 / 92.Confessionali 2 / 93.Armadi chiusi 0 / 94.Scaffali 1 / 95.Custodie di statue 9 / 96.Leggii per altare 1 / 97.Leggii per Uff. Tenebre 0 / 98.Braccia murali 2 / 99.Messali grandi 2 / 100.Messali dei Defunti 2 / 101.S. Bambini per presepio 1 / 102.Tavoli 1 / 103.Sedie comuni 0 / 104.Genuflessori 1 / 105.Banchi 4 / 106.Libri: Rituale 0, Off. B. M. V. 0, 0ff. Defunctorum 0, Settimana Santa 0, Breviario Romano 0, Horae diurnae 0, Martyrologium Romanum 0, Orationes in Benedictione SS. Sacramenti 1, Ordo Baptismi 1, Pontifìcale Romanum Ritus celebrandi Matrimonium 0, Caerimoniale Episcoporum 0, Novus Ordo Sabbati Sancti 1, Proprium Dioeceseos 0, Devozionali 0 / 107.Vestine per Santo Bambino 1 / 108.Vesti per statue 2 / 109.Mozzette 0 / 110.Berrette 0 / 111.Scanni 0 / 112.Funi per campane 3 / 113.Globi in vetro 1 / 114.Accessori per Battistero si / 115.Accessori per Presepio si / 116.Bottiglie 0 / 117.Bicchieri 1 / 118.Orcioli 0 / 119.Cassette per obolo 0 / 120.Cerei pasquali 1 / 121.Culle del B.G. 0 / 122.Pietre sacre di riserva 0 / 123.Timbri 1 / 124.Tamponi per timbri 1 / 125.Acquamanili 0 / 126.Acquasantiere 0 / 127.Arundini 0 / 128.Cattedre 1 / 129.Crotali 0 / 130.Predelle 0 / 131.Borse per E.U. 1 / 132.Triangoli per Uff. Tenebre 0 / 133.Altri oggetti: Spadoni 2, Ombrelli 1 / 134.STATUE: Santa Filomena – San Nicola – Madonna Grazie – Addolorata – Rosario – Cristo Risorto – Camillo Costanzo – San Giovanni – Immacolata – Crocifisso – Sant’Antonio / 135.Ex-Voto in metallo prezioso: 0 / La Chiesa è sede della Confraternita Maria SS. Immacolata. / PER VERITA’ E PRECISIONE.
- c) Consistenza dell’Archivio della Parrocchia (Allegato C) – 1)Libri di Battesimi n.4 dal 1736 al 1955 / 2)Libri dello Cresime n.1 dal 1910 al 1955 / 3)Libri dei Matrimoni n.4 dal 1852 al 1955 / 4)Libri dei Defunti n.5 dal 1936 al 1955 / 5)Libri dei Confratelli 0 / 6)Libri di Cassa 0 / 7)Status animarum 1 / 8)Bollettino Diocesano = Annate 0 / 9)Libro dai Legati 0 / 10)Libri delle SS. Messe 0 / 11)Libri degli Inventari 0 / 12)Registri Stati Patrimoniali 0 / 13)Cartelle di corrispondenza varia 1 / 14)Raccolta di Atti Vescovili anno 1955 / 15)Platee 0 / 16)Ruoli esecutivi 0 / 17)Tabelle (can. 1549 CJC.) 0 / 18)Fascicoli giudiziari 0 / 19)Altri titoli o documenti 0 / Per verità e precisione.
Verbale di riconsegna delle temporalità beneficiarie arcipretura S.Caterina del 5 maggio 1980 (Rep.N.780/80) – Il passaggio di consegne fra il parroco uscente sac. Luigi Emanuele Tognazza, trasferito altrove in data 31 dicembre 1979, e il nuovo parroco sac. Emanuele Pipicelli, nominato con Bolla vescovile n.780 dell’1 gennaio 1980, avviene alla presenza di Mons. Vincenzo Nadile, Direttore dell’Ufficio Amministrativo Diocesano di Gerace, e del dott. Bruno Richichi, in qualità di rappresentante del Governo, delegato con nota n.709 I/Sez.II del 5 febbraio 1980 dal Prefetto di Reggio Calabria ai sensi della normativa vigente. Il nuovo parroco riceve in custodia, con l’obbligo di amministrare e curare a norma delle disposizioni canoniche e civili con la diligenza del buon padre di famiglia: a) le temporalità annesse al Beneficio; b) le sacre suppellettili e gli altri oggetti mobili; c) l’Archivio della Parrocchia; tutti come da sottoindicato elenco. Il rendiconto di cassa è pari a zero, in quanto l’entrata risulta di £. 100.000 di pari importo delle spese.
- a) Le temporalità annesse al Beneficio (Allegato A) – L’Ente ha diritto di esigere 3 tomoli di grano (misura locale) per censo enfiteutico dovuto dalla Ditta Macrì Barone Emanuele. Inoltre percepisce £. 500 per censo enfiteutico dalla Ditta Capogreco di Benestare; ed inoltre £. 500 dalla Ditta Scopacasa pure da Benestare. N.B. L’ente non ha casa colonica.
- b) Inventario degli arredi sacri e degli altri oggetti liturgici (Allegato B) – 1.Pianete 4 / 2.Stole 9 / 3.Manipoli 5 / 4.Veli omerali 1 / 5.Piviali 1 / 6.Tunicelle 2 / 7.Plicate 0 / 8.Palli astili 0 / 9.Borse per calici 0 / 10.Veli per calici 0 / 11.Veli per faldistorio 0 / Veli per pisside 0 / 13.Conopei 2 / 14.Paliotti 0 / 15.Veli per croci 0 / 16.Amitti 10 / 17.Camici 4 / 18.Cingoli 3 / 19.Tovaglie per altare 20 / 20.Cotte 2 / 21.Purifìcatoi 20 / 22.Corporali 6 / 23.Manutergi 10 / 24.Tovaglie per balaustra 0 / 25.Asciugamano 2 / 26.Cotte di piccolo clero 10 / 27.Vestine per S. Battesimo 1 / 28.Palle 3 / 29.Ostensori 2 / 30.Pissidi 2 / 31.Calici 2 / 32.Turiboli 2 / 33.Navicelle per turibolo 2 / 34.Croci astili 3 / 35.Patene 2 / 36.Vasetti O.S. 1 / 37.Tronetti per Esposizione 0 / 38.Candelieri in metallo 10 / 39.Candelieri in legno 10 / 40.Crocifissi in metallo 1 / 41.Crocifissi in legno 2 / 42.Candelabri multipli 2 / 43.Giardinetti metallici 0 / 44.Lanterne processionali 6 / 45.Aspersori 1 / 46.Secchielli 1 / 47.Campane esterne 3 / 48.Campanelli corali 1 / 49.Campanelli manuali 2 / 50.Piattelli per Santa Comunione 1 / 51.Stellari 0 / 52.Teche 1 / 53.SS. Urne 1 / 54.Lampade pensili 0 / 55.Lampadari 0 / 56.Piattelli per Lavabo 0 / 57.Raggiere o aureole 3 / 58.Chiavette in metallo prezioso per Tabernacolo 3 / 59.Chiavette in metallo prezioso per S. Urna 0 / 60.Spade in metallo prezioso per SS. Addolorata 1 / 61.Faldistori 0 / 62.Vasi per manutergio 0 / 63.Bugie 0 / 64.Vassoi 0 / 65.Corone per SS. Immagini 0 / 66.Ampolle 2 / 67.Vasi portafiori 10 / 68.Varette per processione 3 / 69.Quadri in tela 4 / 70.Quadri in cartone 2 / 71.Quadri Via Crucis 14 / 72.Arazzi 0 / 73.Baldacchini o sopracieli 1 / 74.Stendardi 3 / 75.Bandiere 2 / 76.Aste per pallio 2 / 77.Aste per bandiera 2 / 78.Cartegloria 0 / 79.Cuscini 0 / 80.Lavandini 0 / 81.Lampadine 0 / 82.Appendipanni 1 / 83.Croci in solo legno 1 / 84.Reliquari 0 / 85.Sedie a divano 0 / 86.Pomelli per aste 0 / 87.Tendine 0 / 88.Tappeti per pavimento 1 / 89.Tappeti per tavolo 0 / 90.Organi 0 / 91.Armonium 1 / 92.Confessionali 1 / 93.Armadi chiusi 2 / 94.Scaffali 0 / 95.Custodie di statue 6 / 96.Leggii per altare 1 / 97.Leggii per Uff. Tenebre 0 / 98.Braccia murali 0 / 99.Messali grandi 1 / 100.Messali dei Defunti 3 / 101.S. Bambini per presepio 3 / 102.Tavoli 1 / 103.Sedie comuni 50 / 104.Genuflessori 2 / 105.Banchi 30 / 106.Libri: Rituale 0, Off. B. M. V. 2, 0ff. Defunctorum 2, Settimana Santa 0, Breviario Romano 0, Horae diurnae 0, Martyrologium Romanum 0, Orationes in Benedictione SS. Sacramenti 0, Ordo Baptismi 1, Pontifìcale Romanum Ritus celebrandi Matrimonium 1, Caerimoniale Episcoporum 0, Novus Ordo Sabbati Sancti 0, Proprium Dioeceseos 0, Devozionali 0 / 107.Vestine per Santo Bambino 0 / 108.Vesti per statue 3 / 109.Mozzette 0 / 110.Berrette 0 / 111.Scanni 2 / 112.Funi per campane 0 / 113.Globi in vetro 1 / 114.Accessori per Battistero 1 / 115.Accessori per Presepio 0 / 116.Bottiglie 0 / 117.Bicchieri 0 / 118.Orcioli 0 / 119.Cassette per obolo 0 / 120.Cerei pasquali 1 / 121.Culle del B.G. 0 / 122.Pietre sacre di riserva 0 / 123.Timbri 1 / 124.Tamponi per timbri 1 / 125.Acquamanili 2 / 126.Acquasantiere 0 / 127.Arundini 0 / 128.Cattedre 0 / 129.Crotali 2 / 130.Predelle 0 / 131.Borse per E.U. 0 / 132.Triangoli per Uff. Tenebre 0 / 133.Altri oggetti: Candelabri votivi elettrici 2 / 134.STATUE: Madonna delle Grazie – Addolorata – Madonna del Rosario – Gesù Risorto – Beato Camillo Costanzo – San Giovanni – Immacolata – Sant’Antonio / 135.Ex-voto in metallo prezioso: 0 / Per verità e precisione.
- c) Consistenza dell’Archivio della Parrocchia (Allegato C) – 1)Libri di Battesimi n.5 dal 1736 al presente / 2)Libri dello Cresime n.2 dal 1910 al presente / 3)Libri dei Matrimoni n.4 dal 1852 al presente / 4)Libri dei Defunti n.5 dal 1936 al presente / 5)Libri dei Confratelli 0 / 6)Libri di Cassa 0 / 7)Status animarum / 8)Bollettino Diocesano = Annate 0 / 9)Libro dai Legati 0 / 10)Libri delle SS. Messe 0 / 11)Libri degli Inventari 0 / 12)Registri Stati Patrimoniali 0 / 13)Cartelle di corrispondenza varia 1 / 14)Raccolta di Atti Vescovili 0 / 15)Platee 0 / 16)Ruoli esecutivi 0 / 17)Tabelle(can. 1549 CJC.) 0 / 18)Fascicoli giudiziari0 / 19)Altri titoli o documenti 0
Cenni storici >L’Arciconfraternita
L’Arciconfraternita Maria Santissima Immacolata, unica sopravissuta a Bovalino Superiore (Motta Bobalina nel ‘500), fu eretta all’epoca dell’incendio, che distrusse il castello e l’abitato, appiccato dai Turchi guidati dall’avventuriero Sinan Bassà detto Scipione Cicala. Gli incursori, sbarcati l’8 settembre 1594 sulla costa della Marina, si diressero verso il paese e dopo aver dato al prelato del posto 19.000 ducati, ebbero aperta la porta della cittadella e appiccarono il fuoco che distrusse tra l’altro l’archivio sistemato nello stesso castello, provocando danni per 140.000 ducati. La gente disperata si raccolse in chiesa a pregare e mentre il paese era invaso dalle fiamme iniziò a piovere “come se l’Immacolata Concezione, che si festeggia quel giorno, si fosse messa a piangere vedendo il paese in rovina”.
La Confraternita fu fondata proprio per ricordare il miracolo della Vergine e contemporaneamente fu istituita con speciale indulto o privilegio del Papa Clemente VIII (al secolo Ippolito Aldobrandini, papa dal 1592 al 1605, uomo pio prudente e buon giurista) la festa dell’8 settembre, giorno in cui ricorre la natività della Beata Vergine Maria.
Il marchese Sigismondo Loffredo si adoperò molto per ripopolare le terre del suo feudo, chiedendo fra l’altro al re di Napoli l’esenzione trentennale degli oneri fiscali, e per applicare benefici all’Arciconfraternita considerata la principale fra quelle esistenti all’epoca.
L’Arciconfraternita ha sempre mantenuto, per l’illuminata sensibilità dei suoi Priori, buoni rapporti con altre Istituzioni similari, ed è sempre stata presente agli incontri e raduni nazionali…
Il primo aprile 1984, in occasione di un Giubileo straordinario, ha partecipato, insieme ad altre cinquanta della provincia di Reggio Calabria, al 1° raduno delle Confraternite di tutto il mondo, definito dall’Osservatore Romano il più grande raduno dell’associazionismo cattolico: crocifissi lignei, vessilli, stendardi e lampioni delle Confraternite portati in Piazza San Pietro da quindicimila fratelli. Il priore pro-tempore il dott. Giuseppe Blefari, intervistato dallo stesso Osservatore quale portavoce delle Confraternite reggine, ricchissime di tradizione e di fede, tenne a sottolineare in quell’occasione la loro profonda diversità di esperienze e di vissuti:
“Abbiamo 350 giovani sotto i 18 anni, iscritti al nostro sodalizio e siamo uno dei pochi luoghi di raccolta e di animazione della gioventù nella nostra terra. Assistiamo i nostri confratelli in tutti i modi, fino alla loro sepoltura. Preghiamo, organizziamo la festa patronale e facciamo beneficenza. Quello che abbiamo visto in questi giorni è straordinario… abbiamo imparato più da questi tre giorni che da tanti libri. Sarebbe tanto utile che questi incontri ci fossero ancora in modo più organico. Ora che ci siamo ritrovati in occasione di questo Anno Santo straordinario, sarebbe un vero peccato non costituire una organizzazione nazionale e una internazionale che oltre ad affermare alcuni principi fondamentali di comportamento, possano anche facilitare lo scambio di esperienze e con ciò anche la nostra crescita. Lo meritano i nostri giovani, lo merita la nostra tradizione”.
Il 13 e 14 maggio 1989 ha partecipato a Roma al Primo Convegno Nazionale delle Confraternite delle Diocesi d’Italia. In tale occasione nella Basilica di Santa Maria Maggiore è stato svolto il rito di benedizione dell’abito e della vestizione dei neofiti…
L’11 e 12 novembre 1989 ha partecipato, tramite il suo delegato, all’incontro dei delegati diocesani per le Confraternite delle Diocesi d’Italia svoltosi a Roma nella Basilica di Santa Cecilia, come corollario al Primo Convegno Nazionale del 13 e 14 maggio dello stesso anno. L’incontro ha avuto notevole importanza per le ripercussioni organizzative e gestionali delle singole Confraternite e le sottoindicate conclusioni, indicate da Mons. Antonio Massone delegato del Cardinale Vicario per le Confraternite e i Sodalizi, rappresentano punto di riferimento continuo per tutte le attività delle stesse associazioni:
<I Delegati Diocesani per le Confraternite delle Diocesi d’Italia, riunitisi in Roma per la prima volta, nei giorni 11 e 12 novembre 1989, per invito di Sua Eminenza il Signor Cardinale Ugo Poletti, Vicario Generale di Sua Santità, Presidente della Conferenza Episcopale Italiana, con lettera del Suo Delegato per le Confraternite e i Sodalizi della Diocesi di Roma, Mons. Antonio Massone, del 10 corrente anno, hanno proseguito lo studio della problematica relativa alle Confraternite d’Italia, del ruolo e della loro collocazione nella realtà ecclesiale nonché del loro specifico servizio nelle Chiese locali, già avviato nel Convegno Nazionale delle Confraternite delle Diocesi d’ Italia, tenutosi a Roma nei giorni 13-14 maggio u.s.
Accolte con Filiale devozione le parole che il Santo Padre, ha loro rivolto nel corso dell’udienza, che ha avuto luogo nel Cortile di San Damaso in Vaticano, sabato 11 novembre corrente: “Auspico che da tale assemblea, impegnata nel valutare le vie nuove della partecipazione attiva alla missione della Chiesa nel servizio della Carità, secondo il programma pastorale della Conferenza Episcopale Italiana, sorgano valide iniziative e spunti di aggiornata testimonianza”, hanno votato all’unanimità le seguenti conclusioni:
1) Alla luce dell’Esortazione Apostolica del Sommo Pontefice Giovanni Paolo II “Christi fideles laici” si intende confermare la volontà di accogliere e trasmettere nella vita delle Confraternite il “Codice dell’ecclesialità», che è stato presentato alle Confraternite nella Basilica di Santa Maria Maggiore, in occasione del Convegno Nazionale delle Confraternite delle Diocesi d’Italia.
2) Si rileva la necessità di una formazione cristiana dei confratelli, spirituale e dottrinale, e si invitano i Confratelli a sostenere i Centri di teologia e di preparazione all’apostolato e a coltivare la loro vita spirituale e la personale santificazione approfondendo il valore della preghiera e della vita sacramentale, e riproponendo, in continuità con le antiche tradizioni delle Confraternite, lo spirito della penitenza e del sacrificio, presupposti indispensabili di ogni incisiva azione per “l’animazione dell’ordine temporale mediante lo spirito cristiano”.
3) La partecipazione attiva alla missione della Chiesa esige dai Confratelli un costante impegno di testimoniare il Vangelo nella famiglia, nel lavoro, nel mondo sociale, politico ed economico, nella cultura.
4) “L’incremento del culto pubblico” della Chiesa costituisce tradizionalmente la specifica espressione della vita delle Confraternite che nell’ordinamento canonico sono associazioni pubbliche di fedeli, pertanto la formazione alla Liturgia e alla Pietà popolare sarà fondamentalmente impegno e dovrà essere proposta secondo le linee del rinnovamento liturgico promosse dal Concilio Ecumenico Vaticano II. In particolare si darà attenzione ai luoghi di culto, alla loro valorizzazione liturgica e pastorale e alla loro tutela e conservazione.
5) L’impegno di partecipazione alla evangelizzazione e all’Apostolato esige che ogni Confraternita sia luogo di comunione, di annuncio, di proposta della fede, di educazione ad essa nel suo integrale contenuto. Sarà opportuno offrire disponibilità ed attiva partecipazione ai Consigli Pastorali Diocesani e Parrocchiali ed alle Consulte per l’Apostolato dei laici per una organica partecipazione alla vita pastorale diocesana e allo svolgimento dei piani pastorali della Conferenza Episcopale Italiana.
6) Il carisma peculiare delle Confraternite espresso anche con la testimonianza della carità, che le ha distinte per secoli, va oggi riscoperto con una nuova consapevolezza e con rinnovato dinamismo per rispondere alle nuove povertà, con le opere di misericordia, stimolando lo sviluppo del volontariato cristiano.
7) Tenuto conto che lo sviluppo del volontariato cristiano è esperienza originale e creativa dell’amore che si ispira al Vangelo, e che, all’interno di esso, trovano piena collocazione le esperienze delle Confraternite e dei Sodalizi; considerando inoltre che la possibilità di rivalutare il ruolo e la valenza privatistica delle istituzioni volontarie di assistenza -alla luce della recente giurisprudenza costituzionale e di cassazione- apre la strada ad una più ampia valutazione delle potenzialità delle realtà assistenziali locali, si evidenzia un rinnovato ruolo delle Confraternite attraverso la ricerca di nuove occasioni di servizio, da rendere sia in forma libera, sia, ove possibile, attraverso rapporti stabili con le realtà istituzionali del territorio.
8) L’impegno cristiano nel servizio delle attività sociali e caritative esige adeguata preparazione per una migliore efficienza e qualificazione. Sarà necessario, pertanto, istituire o frequentare corsi di preparazione specifica all’esercizio delle attività proprie del volontariato.
9) Un incontro annuale in una città ogni anno avrà il carattere di “Cammino di fraternità”, nel quale le Confraternite, rinnovando la loro antica tradizione, in “cammino” potranno sviluppare la reciproca conoscenza, testimoniare la fede, realizzare opere di servizio e di carità.
10) Viene posta in risalto l’esigenza per le Confraternite di un coordinamento delle diverse esperienze a livello nazionale. E’ quindi proposta la realizzazione di una struttura stabile organizzativa ed operativa da definire, che costituisca un riferimento permanente per tutte le Diocesi d’Italia. A tale scopo verrà composta una commissione di esperti nei campi pastorale, formativo, storico, giuridico, sociale, caritativo ed organizzativo che elabori in tempi brevi uno schema idoneo per la realizzazione della struttura richiesta. La Commissione sarà presieduta dal Delegato per le Confraternite della Diocesi di Roma.>
Tra le finalità della Confraternita c’è quella di assistere i fratelli anche nel momento della dipartita. A tal proposito nell’Archivio diocesano sono presenti alcuni documenti che afferiscono alla richiesta da parte della Confraternita di poter seppellire i fratelli nell’Oratorio dell’Immacolata di Bovalino. Sull’argomento in particolare si trascrive il testo di una lettera spedita il 19 settembre 1865 dagli Uffici della Prefettura Circondariale di Gerace al Sig. Prefetto della Provincia di Reggio Calabria avente per oggetto: Seppellimento di cadaveri nell’oratorio dell’Immacolata in Bovalino.
“Dal Priore della Confraternita della Congregazione di Maria Vergine nel Comune di Bovalino mi venne sporta una domanda con la quale s’implora il permesso di potersi valere nelle circostanze di morte dei fratelli della Congregazione medesima dei sepolcri costruiti nell’Oratorio per il loro seppellimento. Invitai la Giunta municipale di Bovalino ad emettere il suo parere al riguardo, e la medesima con deliberazione del 13 stante in considerazione che il seppellimento dei cadaveri in quell’oratorio non porterebbe alcun nocumento alla pubblica igiene, si pronunciò favorevolmente. Risultandomi che nel Comune di Bovalino non avvi cimitero e che i cadaveri si seppelliscono nel convento di Santa Maria del Gesù, non ho perciò ragioni ad eccepire contrariamente all’implorato permesso. Rassegno pertanto alla S.V. Ill.ma la succitata deliberazione della Giunta per i provvedimenti a Lei riservati dall’art. 14 del Decreto 9 ottobre 1861”.
Come in ogni Istituzione, anche tra i fratelli della Confraternita la convivenza non sempre è facile; i malumori e le incompatibilità talvolta sfociano in contenziosi lunghi e incontrollabili e per ripristinare l’equilibrio perduto, spesso è il Priore a rassegnare le dimissioni e rinviare l’assemblea a nuove elezioni, sotto il controllo dell’autorità ecclesiastica. Su tale problematica si trascrive il contenuto di una lettera dell’arciprete Saverio Pelle a Sua Eccellenza Mons. Domenico Giovanni Battista Chiappe vescovo di Gerace, con la quale comunica in data 29 aprile 1946 il commissariamento straordinario della Confraternita, per le dimissioni del Priore, in attesa di nuove elezioni, e in aggiunta il nome del commissario straordinario per la gestione provvisoria:
“A Sua Eccellenza Monsignore Domenico Giovanni Battista Chiappe vescovo di Gerace. Eccellenza, dipochè il vecchio priore Sig. Pipicelli Francesco si è dimesso ed il nuovo eletto Sig. Procopio Rosario non può rivestire la carica, per non avere osservato l’assemblea le prescrizioni del diritto canonico, prego V.E. Rev.ma voler nominare a commissario straordinario della Confraternita il sig. D. Bruno Sculli con tutte le facoltà annesse a questo delicato ufficio, e ciò fino a quando non si sarà provveduto con le forme consentite dalla Chiesa alla nomina del nuovo Priore. Con ogni osservanza. Bovalino Superiore 29 aprile 1946. Con la presenti nominiamo Commissario Straordinario della Confraternita di Maria S.S. Immacolata in Bovalino Superiore, il Sig. Domenico Bruno Sculli, fino a quando sarà eletto… il nuovo Priore. A presiedere l’adunanza dei Confratelli della detta Confraternita, per la nomina del nuovo Priore e delle altre cariche, nominiamo come nostro delegato il M. R. D. Domenico Polifroni, arciprete a Careri, il quale ci darà relazione scritta. San Nicola d’Ardore 5 maggio 1946”.
La Confraternita è mista; la presenza femminile arricchisce l’attività all’interno della Chiesa, con fattiva e appassionata partecipazione. Il ruolo importante delle donne all’interno della Confraternita è sottolineato dalla presenza, nella storia della Istituzione, di una donna-priore, Rosina Raco, dal 1932 al 1935, che potrebbe avere il significato di una sorta di femminismo ante-litteram. Il loro abbigliamento di riconoscimento è ridotto all’essenziale: un foulard celeste con l’immagine dell’Immacolata.
Cenni storici >Le Chiese non più esistenti
- a) Chiesa parrocchiale di Maria SS. Assunta
Eretta nel 1651, fu totalmente rasa al suolo dal terremoto del 1783. Oltre al beneficio proprio aveva quello di S. Orsola della famiglia Agnelli, quello delle Anime Purganti della famiglia Giuseppe Procopio, di San Francesco di Paola dell’abate G.B. De Lorenzo, San Brunone da Colonia della famiglia De Lorenzo e quello di San Marco.
Dopo il terremoto, il parroco Agostini continuò ad esercitare il ministero nella chiesa arcipretale, finché, dopo la sua morte, con R.D. del 6 giugno 1812 fu soppressa la parrocchia ed il vescovo aggregò i fedeli alla matrice. Il ricco beneficio, che aveva l’onere di 4 messe settimanali, come risulta dalla platea dei beni compilata nel 1755, fu assegnato alla Comuneria civica, con obbligo di recitare nelle solennità e nelle feste tutto l’ufficio e messa conventuale, che veniva celebrata a turno dai cappellani.
La Chiesa fu retta dai seguenti parroci: 16?? Gregorio Condarcuri – 1632 Giovanni Maria Faraone – 1651 Giovanni Maria Faraone – 16?? Antonio Spanò – 1677 Giovanni Battista Ruffo – 16?? Antonio Spanò di Bovalino – 1690 Antonio Pedullà di Gerace – 17?? Francesco Filippine – 17?? Nicodemo Fazzari – 17?? Antonio Callà – 1723 Antonio Callà – 1724 Nicola Migliore di Gioiosa Ionica, già canonico – 1736 Nicola Migliore – 1738 Nicodemo Fazzari di Mammola – 1756 Sebastiano De Agostino di S. Ilario – 1783 La parrocchia venne soppressa dopo il terremoto.
- b) Chiesa di Santa Maria del Soccorso
Fu eretta fuori le mura, nell’omonimo vallone, per opera dell’Abate Francesco Correale arciprete di Siderno in un fondo della stessa Chiesa. Aveva una sola navata, con la porta verso oriente, ed un bellissimo dipinto di Maria SS. del Soccorso; inoltre aveva il peso di due messe per settimana.
In una platea dei beni della Chiesa dell’anno 1756, la stessa viene descritta come segue: “Di quanto sia l’antichità di detta chiesa si può congetturare del non esservi stata persona quantunque canuta, non solo di nostri tempi, ma bensì dell’ora che il dottissimo dott. Abate Carlo Poggio, nell’anno di nostra salute 1674 si è fatta Platea, il quale asserisce non esservi memoria da chi fosse stata edificata né fondata, forse per essere state bruciate le scritture nel 1594 allorchè questa terra fu presa dal turco e incendiata. Ma che sia di gran pregio si fa conoscere mercè li privileggi che li furono concessi siccome porta il medesimo Poggio. I Cappellani della suddettta Chiesa con Breve spedito nell’anno 1432 del R.mo P.F. Bartolomeo di Miranda, allora Generale dei Domenicani, possono scrivere e arrollare li fratelli e sorelle della Confraternita del SS. Rosario, benedire le corone, candele, ecc., esponere li sacrosanti Misteri di quello e fare quanto far possono l’istessi PP. Dell’ordine del glorioso Patriarca S. Domenico. Onde siegue che i cappellani possono liberamente dare l’assoluzione in articulo mortis ai fratelli e sorelle della Confraternita con la quale si guadagna l’indulgenza plenaria ed assoluzione nel libretto del SS. Rosario intitolato Modo di dire il SS. Rosario. Nella menzionata chiesa vi è l’indulgenza a chiunque devoto entri, toties quoties, e con molta venerazione si adora detta chiesa. Vi è ancora la confraternita di Gentiluomini benchè in pochissimo numero per la scarsezza delli genti, sendo questa Terra sprovvista d’abitatori………” – Sacerdoti: 16?? Giovanni Battista Correale – 1633 Alessandro Castracani
- c) Chiesa di San Nicola ad fratres
Era retta dell’omonima Confraternita, istituita nel 1539 durante il vescovato di Planca; fu restaurata nel 1751; crollò con il terremoto del 1783. Aveva due altarini dedicati a Santa Maria Latina della famiglia Macrì e a Santa Maria della Sanità, nel 1607, della famiglia Condò.
Sacerdoti: 15?? Iacopo Poliziano – 1591 Giovanni Iacopo Contestabile – 16?? Tommaso Taccone – 1671 Antonio Correale – 16?? Andrea Macrì – 1699 Andrea Capone – 1737 Gioacchino Agnelli
- d) Chiesa di Santa Lucia
Di proprietà della famiglia Muscolo, Pedullà e De Romeis, era stata dotata d’arredamenti sacri dalla famiglia Spanò, tra i quali un altare a San Michele Arcangelo fondato nel 1696.
- e) Chiesa delle Anime del Purgatorio
Aveva il patronato del duca di Bovalino, con l’onere della sola messa festiva.
- f) Chiesa di San Sebastiano
Era una chiesa rurale, nella quale era installata la Confraternita omonima del 1500, che aveva rendite proprio, col peso di una messa settimanale.
- g) Chiesa dell’Annunziata
Era una chiesetta rurale della famiglia Spagnuolo, retta dalla Confraternita omonima, per bolla del vescovo Vincentini del 20 agosto 1653. Dotata di altarino dedicato a San Marco.
- h) Chiesa di San Leonardo
Situata fuori paese, apparteneva al Convento degli Agostiniani. Di patronato della famiglia Campagna, fu costruita il 12 ottobre 1580 in un fondo della Chiesa matrice.
La Chiesa era ad una sola navata ed aveva la porta esposta ad oriente. Aveva l’onere di due messe settimanali e della messa solenne nel giorno della festa, che ricorreva la prima domenica di settembre.
Aveva un altare dedicato a Maria SS. Del Soccorso, su cui vi era un bellissimo dipinto e sul quale gravava un onere di messe, per cui godeva di un pingue beneficio. Pagava inoltre un censo annuo al capitolo e al seminario.
- i) Chiesa di S. Maria di Loreto
Si sa solo che era una chiesa rurale e che nel 1562 era retta dal sac. Antonio Sirleto.
- l) Chiesa di San Rocco e Addolorata
Non si sa nulla delle sue origini. Era situata nel rione della Guarnaccia e fu data in censo nel 1851.
- m) Chiesa di San Giorgio
Di questa chiesa si trovano, nell’omonima località, solo ruderi sparsi dell’edificio basiliano di origine bizantina (sec.X), a pianta quadrata, orientata, triabsidata, di tipo orientalizzante, analoga alla Cattolica di Stilo con residui di pavimentazione marmorea, resti di colonne e decorazioni varie.
- n) Chiesa di San Rocco
Era una Chiesa parrocchiale nel sobborgo della Guarnaccia, ma già diruta nel 1730.
- o) Chiesa di Santa Maria del Gesù
Era annessa all’omonimo convento e si celebrò messa fino ai primi anni del secolo scorso. Tra i sacerdoti: Giovanni Battista Correale; Pietro Benessa di Siracusa (1628); Alessandro Castracani (1633); G. Agostino Vicentini (1655); Vincenzo Petra (1691).
- p) Chiesa di San Francesco di Paola
Costruita agli inizi del ‘700 dal sac. Carlo Gliozzi, era situata nel vallone del Soccorso. Il terreno, dove si ergeva la chiesa, risultò franoso, pertanto si dovette demolire la Chiesa e trasferire il beneficio in un altare della Chiesa matrice di Careri.
Organizzazione > Lo statuto
Alla luce del nuovo Codice di Diritto Canonico, promulgato da Papa Giovanni Paolo II il 25 gennaio 1983, le Confraternite in quanto Associazioni pubbliche di fedeli… possono intraprendere spontaneamente quelle iniziative che sono confacenti alla loro indole; tali associazioni sono dirette a norma degli Statuti, però sotto la superiore direzione dell’autorità ecclesiastica competente (can. 315)… gli Statuti di ogni associazione pubblica, la loro revisione e il loro cambiamento necessitano dell’approvazione dell’autorità ecclesiastica cui compete erigere l’associazione (can. 314)… le Autorità competenti ad erigere associazioni pubbliche sono la Santa Sede… la Conferenza Episcopale… il Vescovo diocesano nell’ambito del suo territorio per le associazioni diocesane, non però l’Amministratore diocesano… eccettuate le associazioni per le quali il diritto di erezione è riservato ad altri per privilegio apostolico (can. 312)… il tutto formulato in uno Statuto, di cui si riporta lo schema proposto dalle Autorità religiose:
Art.1) La Confraternita…, avente sede in…, è un’associazione pubblica di fedeli eretta con decreto del Vescovo… in data… Essa è un ente ecclesiastico civilmente riconosciuto in quanto ha fine di culto riconosciuto con decreto del… in data… ed è iscritta al n… nel registro delle persone giuridiche del Tribunale di…
Art.2) La Confraternita ha come fini principali la santificazione dei confratelli, l’esercizio del culto pubblico e la promozione di opere di carità fraterna. Per realizzare tali fini la Confraternita si propone in particolare di: a)vivere come aggregazione ecclesiale che aiuta i confratelli a realizzare pienamente la propria vocazione cristiana mediante un’intensa vita spirituale e un’efficace attività apostolica; b)promuovere iniziative per la formazione permanente dei soci in campo religioso; c)dare incremento alle manifestazioni del culto pubblico e della pietà popolare, soprattutto nelle feste tradizionali; d)favorire l’unione fraterna di persone aventi un vincolo di comune origine, di categoria o di lavoro, in modo di poter assumere un impegno nell’apostolato di ambiente; e)promuovere iniziative di carattere educativo, culturale, di assistenza e dì accoglienza in forme varie, sempre in spirito di carità fraterna e tenendo conto delle necessità locali e del progetto pastorale diocesano. La Confraternita può svolgere attività diverse da quelle di religione o di culto, a norma dell’art. 15 delle norme approvate con il Protocollo del 15 novembre 1984 tra l’Italia e la Santa Sede.
Art.3) La Confraternita è sottoposta, a norma del diritto canonico, alla giurisdizione dell’Ordinario della diocesi di… Essa promuove rapporti di fraternità e collaborazione con le altre associazioni di fedeli e con gli organismi ecclesiali della diocesi.
Art.4) Possono far parte della Confraternita come confratelli i fedeli di maggiore età che si propongono di perseguire i fini della medesima e si impegnano a rispettarne lo statuto. Sono soci aggregati coloro che in qualsiasi modo partecipano alle attività della confraternita.
Art.5) L’ammissione dei soci effettivi è deliberata dal Consiglio Direttivo, previa domanda dell’interessato con la commendatizia di un confratello, dopo un periodo di prova stabilito dallo stesso Consiglio Direttivo. L’ammissione dei soci aggregati è deliberata dal Priore.
Art.6) I confratelli hanno il dovere di condurre esemplare vita cristiana, di partecipare alle attività apostoliche della Confraternita, di pagare la quota annuale di iscrizione e di tenere un comportamento corretto sotto ogni aspetto che non contrasti con le finalità della Confraternita. La vita cristiana e l’impegno apostolico sono alimentati dalla lettura della Sacra Scrittura, dalla celebrazione della Liturgia delle Ore o dalla recita del Rosario, dalla partecipazione frequente ai sacramenti dell’Eucarestia e della Riconciliazione.
Art.7) I soci cessano di appartenere alla Confraternita: a)per dimissione volontaria. I confratelli si considerano implicitamente dimissionari in caso di assenza continuata per un anno e mancato pagamento della quota annuale; b)per dimissione deliberata dal Consiglio Direttivo. Il socio dimesso può ricorrere contro la delibera di dimissione all’Ordinario diocesano.
Art.8) Gli organi della Confraternita sono: l’Assemblea, il Consiglio Direttivo, il Priore. Gli officiali della Confraternita sono: il Vice Priore, il Segretario, il Provveditore, il Camerlengo.
Art.9) L’Assemblea, composta di tutti i confratelli soci effettivi, è il supremo organo deliberativo della Confraternita. Essa è convocata ordinariamente dal Priore una volta l’anno per verificare l’andamento della vita della Confrater-nita, approvare la relazione del Priore e il rendiconto economico, esaminare le linee direttive proposte dal Consiglio e approvare le norme regolamentari. L’Assemblea può essere convocata in seduta straordinaria su richiesta del Consiglio Direttivo, di un decimo dei confratelli o dell’Ordinario diocesano. La convocazione deve essere fatta a mezzo avviso con indicazione dell’ordine del giorno affisso nella sede almeno dieci giorni prima della data fissata. Ogni confratello può essere latore di non più di due deleghe di altri confratelli. L’Assemblea è valida, in prima convocazione, con la presenza di persona o per delega di almeno la metà dei confratelli; in seconda convocazione, qualunque sia il numero dei confratelli presenti o rappresentati.
Art.10) Il Consiglio Direttivo è composto dal Priore e dai quattro officiali della Confraternita, tutti eletti dall’Assemblea per un triennio. Venendo a mancare uno degli officiali, il Consiglio stesso elegge un supplente che resta in carica fino al termine del triennio.
Art.11) Il Priore dirige la Confraternita nel rispetto dello statuto, ne ha la rappresentanza legale e provvede all’ordinaria amministrazione. Il Priore eletto inizia l’esercizio del suo ufficio dopo la conferma dall’Ordinario diocesano. Il Priore può essere rimosso dall’ufficio con decreto dell’Ordinario diocesano in presenza delle cause previste dalle disposizioni canoniche.
Art.12) Il Vice Priore collabora con il Priore e lo sostituisce in caso di assenza. Venendo a mancare per qualsiasi causa il Priore, il Vice Priore assume le sue funzioni fino al termine del triennio. Il Segretario redige i verbali dell’Assemblea e del Consiglio e conserva il libro dei soci e dei verbali. Il Provveditore cura la sede e i beni della Confraternita. Il Camerlengo ha l’amministrazione contabile e prepara il rendiconto annuale.
Art.13) Il Consiglio Direttivo si riunisce ordinariamente ogni tre mesi per deliberare su qualsiasi punto relativo alla vita della Confraternita che non sia di competenza dell’Assemblea. Il Consiglio Direttivo delibera gli atti di straordinaria amministrazione. Gli atti di straordinaria amministrazione previsti dal codice di diritto canonico, integrato dalle delibere della Conferenza Episcopale Italiana e dal decreto dato dal Vescovo diocesano ai sensi del can. 1281, devono essere autorizzati dalla competente autorità ecclesiastica. Occorre inoltre la licenza della Santa Sede per gli atti il cui valore superi la somma massima fissata dalla C.E.I. o aventi per oggetto beni di valore storico o artistico o donati alla chiesa ex voto. Art.14) Il Cappellano, nominato dall’Ordinario diocesano a sua discrezione, ha la cura pastorale dei confratelli ed è responsabile delle celebrazioni liturgiche. Egli partecipa con voto consultivo al Consiglio Direttivo e all’Assemblea.
Art15) Il patrimonio della Confraternita è costituito dalle quote annuali dei soci, dal ricavato di eventuali attività associative e da eventuali oblazioni o contributi di soci o di terzi. L’Amministrazione del patrimonio è regolata dai canoni del libro quinto del codice di diritto Canonico. La Confraternita non ha fine di lucro. Tutte le prestazioni dei confratelli nei confronti della Confraternita sono gratuite. E’ vietato distribuire ai confratelli anche in modo indiretto utili o avanzi di gestione nonché fondi, riserve o capitale durante la vita della Confraternita. Il rendiconto economico e finanziario deve essere approvato ogni anno dall’Assemblea e presentato all’Ordinario diocesano. La quota o contributo associativo è intrasmissibile e non rivalutabile.
Art.16) La Confraternita si estingue se viene legittimamente soppressa dal Vescovo diocesano o se ha cessato di agire per lo spazio di cento anni. In caso di estinzione della Confraternita il suo patrimonio sarà devoluto ad altro ente ecclesiastico civilmente riconosciuto indicato dal Vescovo diocesano, seguendo la procedura prevista dall’art. 20 delle norme approvate con il Protocollo del 15 novembre 1984 tra l’Italia e la Santa Sede.
Art.17) In presenza di speciali circostanze, ove gravi ragioni lo richiedano, il Vescovo della diocesi di… può nominare, ai sensi del can. 318, § 1 del codice di diritto canonico, un Commissario che in suo nome diriga e rappresenti temporaneamente la Confraternita, in sostituzione degli organi statutari, con tutti i poteri di ordinaria e straordinaria amministrazione.
Art.18)Per quanto non previsto nel presente statuto valgono le norme del diritto canonico e le leggi italiane in quanto applicabili agli enti ecclesiastici.
L’Arciconfraternita Maria SS. Immacolata fu eretta nel 1594 all’epoca in cui fu incendiato Bovalino; il decreto di erezione purtroppo è andato smarrito per l’incuria dei Priori che si sono succeduti nella carica. I Priori comunque non disperano nella possibilità di trovare una copia e per questo ricercano dappertutto, presso Archivi pubblici e privati, come dimostra la seguente lettera:
Arciconfraternita “Maria ss.Immacolata” / Anno di fondazione 1594
Ente morale Regio Decreto 11/07/1752 / 89034 – Bovalino Superiore (RC)
Al Dirigente dell’Archivio di Stato, piazzetta Grande Archivio 5, 80138 – Napoli Oggetto: Richiesta copia statuti Arciconfraternita. /
Il sottoscritto dott. Antonio Blefari, in qua1ità di Priore dell’Arciconfraternita “Maria SS. Immacolata” di Bovalino Superiore (RC), C H I E D E alla S.V.I. di sapere se nell’Archivio di Stato di Napoli da Lei diretto esiste lo statuto istitutivo relativo alla suddetta Arciconfraternita e i successivi statuti stilati nei secoli successivi, e se è possibile avere una copia degli stessi spediti per posta con tassa a carico del destinatario all’indirizzo sotto segnato, pagando anche il costo delle relative fotocopie.
Le faccio presente che l’Arciconfraternita intitolata all’Immacolata Concezione di Maria è stata creata dopo l’8 settembre 1594, giorno del miracolo dell’Immacolata a Bovalino Superiore (RC).
In attesa di risposta Le invio i migliori auguri di un Santo Natale 2003 e un Felice Anno 2004. / Bovalino (RC), li 13 dicembre 2003 / Distinti saluti / Antonio Blefari.
Lo Statuto, che regola il governo della Congrega e le regole di comportamento e i vari obblighi di presenza dei confratelli ad alcune attività, fu riconfermato e approvato dal vescovo Mons. Cesare Rossi il 10 luglio 1752.
Lo stesso fu riconosciuto e approvato (“Assenso sulla Fondazione e sulle Regole”), con gli opportuni adeguamenti, con Decreto reale del 26 novembre 1779 dal re Ferdinando IV, che negli anni precedenti aveva proibito la formazione e l’attività della Confraternita (testo in Allegati).
Nello Statuto sono indicati gli scopi e gli obiettivi dell’attività dell’Arciconfraternita: il principale è il culto dell’Immacolata Concezione, seguono l’assistenza, la celebrazione della messa per i Confratelli defunti, la comunione dei fedeli fatta il giovedì santo e l’8 settembre, la nomina del Padre spirituale, la testimonianza di solidarietà e di “servizio” da rendere ai Confratelli.
Le Regole seguono le stesse tracce e condizioni: 1) I nuovi iscritti sono accolti come novizi per 6 mesi, poi se positivi inseriti nella Tabella dei Fratelli.
2) I Fratelli devono recitare l’ufficio della Beata Vergine Maria tutte le Domeniche e le Feste della Madonna; frequentare i Sacramenti della Penitenza e dell’Eucarestia nella prima e terza domenica del mese e in tutte le Feste del Signore e della Beata Vergine.
3) I Fratelli devono provvedere a proprie spese alla confezione dell’abito (il sacco) e pagare dieci grana all’anno.
4) I Fratelli devono partecipare ufficialmente ai riti funebri dei Fratelli defunti.
5) Il Governo della Confraternita si compone di quattro persone: Priore, primo e secondo Assistente, Tesoriere o Procuratore.
6) La Congrega nominerà, su proposta del Priore, il Padre spirituale, che curerà solo gli aspetti religiosi, senza ingerenza negli affari della Confraternita.
Il Decreto reale evidenzia in modo chiaro l’interferenza dell’autorità civile, attraverso concessioni e autorizzazioni, nella nomina e nella gestione di Associazioni e Gruppi che hanno finalità e metodologie religiose.
In alcuni casi l’autorizzazione si riferisce anche ad aspetti marginali e minime della vita e dell’attività di tali Associazioni. In merito nell’Archivio della Confraternita esiste un carteggio, di richieste ed autorizzazioni, di autorità civili e religiose.
In una lettera dell’agosto 1842, dovendo la Confraternita effettuare la processione dell’8 settembre di sera per motivi climatici e di maggiore solennità, il Priore chiede, attraverso gli uffici della Diocesi, all’Intendente della Calabria Ulteriore l’autorizzazione, che viene concessa, a conclusione di un fitto scambio epistolare, dal Ministero e Real Segreteria di Stato della Polizia Generale:
Il Priore della Confraternita di Maria Santissima Immacolata del Comune di Bovalino Le umilia che ricorrendo la festività che si celebra nel giorno 8 del mese di settembre, a riuscire più solenne e ad evitare il massimo calore che impedisce la pompa e lo splendore della processione, desiderebbesi per le sette ore vespertine…
L’Ordinario dà il nulla-osta: Signor Intendente, questo Ordinario Diocesano annuisce che si celebrasse in Bovalino la festività di Maria Santissima Immacolata, che ricorre l’8 dell’entrante settembre con la processione vespertina, non avendo opposizione e fare in contrario, come né anche io ho alcuna a farne. Tanto Le devo in riscontro del pregiatissimo figlio del 20 corrente mese.
Dall’Intendente al Ministro: Li 24 agosto 1842. Polizia di Stato. Eccellenza, il Priore della Confraternita Santissima Immacolata in Bovalino ha chiesto il permesso di celebrarsi una tale festività colla processione nelle ore vespertine. Non essendovi delle opposizioni in contrario anche dall’Ordinario diocesano inteso nell’oggetto, prego V.E. degnarsi permettere siffatta processione…
L’autorizzazione finale: Napoli 30 agosto 1842. Ministero e Real Segreteria di Stato della Polizia Generale. Oggetto: Processione vespertina in Bovalino. Si è ricevuto in questo Ministero il rapporto dell’oggetto di cui è al margine segnato, portante la data del 24 agosto… autorizzo e se ne dia comunicazione al Sottointendente di Gerace…
In altri casi l’interferenza è salutare in quanto serve per operare i restauri necessari per le opere e le strutture degradate. Un esempio è dato da un carteggio, presente nell’Archivio di Stato di Reggio Calabria, tra gli Uffici del 3° Ripartimento Beneficienza del Ministero e Real Segreteria di Stato dell’Interno e quelli dell’Intendenza di Reggio Calabria e il Sindaco di Bovalino, nel periodo dal 13 luglio al 12 dicembre 1851, relativo ai bisogni dell’Oratorio della Congrega dell’Immacolata, sito nella Chiesa parrocchiale di San Nicola di Bari in Bovalino. La lunga corrispondenza, formata da 27 fogli, è servita a quanti-ficare i fondi necessari per il restauro degli interni della Chiesa, la ripartizione di spesa tra le diverse Istituzioni interessate e gli inevitabili solleciti a fare doverosamente presto con accuse di omissioni e di superficialità. Ad un certo punto del discorso si inserisce la necessità di lavori nel Camposanto e i relativi tentativi di variazioni di bilancio e di storni, esattamente come succede oggi.
Nel 1857 viene presentato all’Intendente di Reggio Calabria un progetto per ottenere il regio assenso sulla fondazione e sulle regole. Il Sindaco, su richiesta della documentazione originale da parte dell’Intendente, risponde di non poterlo fare perché dispersi da più anni. L’Intendente rispedisce allora il progetto perché sia redatto conforme al regolamento stabilito dalla Congrega nel 1824.
Nel 1922 lo statuto fu modificato in alcune sue parti e approvato dal vescovo Galati, amministratore apostolico di Gerace.
In data 11 maggio 1975 infine è stato stilato e approvato il Testo attualmente in vigore sotto il priorato del Sig. Vito Cavallo (testo in Allegati). Il testo è stilato in forma essenziale, consta di appena quattro fogli uso bollo e risponde evidentemente alle nuove esigenze gestionali del periodo indicato.
Lo Statuto risulta incompleto in alcune parti, per cui andrebbe integrato e meglio articolato e riformulato; in altre si differenzia da quello del 1779:
1) Il Priore eletto dura in carica due anni (precedentemente 1 anno);
2) L’elezione avviene il sabato santo (prec. Prima domenica di gennaio);
3) E’ previsto un Vice priore (prec. era il 1° Assistente a sostituire il Priore);
4) Gli Assistenti passano da due a quattro;
5) Figure nuove il Cassiere e due Maestri di cerimonia;
6) Non si fa cenno più al Padre spirituale e alle sue funzioni.
La necessità di aggiornare lo Statuto è indicata anche dalla Curia vescovile che, nell’approvare il verbale della riunione ordinaria annuale dell’Arcicon-fraternita del 21 aprile 1984, relativa a diversi punti all’odg (1.Presentazione del resoconto annuale sino al 21 aprile 1984 relativo alle entrate e alle uscite; 2.Elezioni nuovo Priore, Procuratore, Cassiere, Assistenti; 3.Varie ed eventuali), avanzava le seguenti osservazioni:
1) Aggiornare lo Statuto dell’Arciconfraternita Maria Santissima Immacolata in Bovalino Superiore, di questa diocesi di Gerace-Locri, secondo lo spirito del Concilio Vaticano II, le norme del nuovo codice di diritto canonico e le altre disposizioni ecclesiastiche in materia;
2) Prima della sua entrata in vigore, sottoporre il nuovo Statuto all’ approvazione della competente Autorità ecclesiastica;
3) Tenere presente che le cariche elettive dell’Arciconfraternita devono essere sempre convalidate dall’Ordinario diocesano. Fino alla conferma, il Consiglio direttivo e il Consiglio di amministrazione uscenti continueranno interinalmente nella Direzione e nell’Amministrazione ordinaria dell’Arciconfraternita;
4) Le riunioni in cui avvengono le elezioni delle cariche dell’Arciconfraternita devono essere presiedute da un delegato dell’Ordinario diocesano;
5) Tutti i soci, regolarmente iscritti e non sospesi, di età superiore al 18° anno di età, hanno diritto di voto attivo e passivo;
6) Le votazioni elettive devono essere espresse per voto segreto degli aventi diritto;
7) E’ norma che chi è eletto per due volte consecutive ad una carica, non può essere rieletto una terza volta alla medesima;
8) Inviare alla Curia vescovile, per la debita approvazione e conferma, i verbali delle riunioni elettive, in copia conforme;
9) Inviare alla Curia vescovile, ogni anno, entro il mese di marzo, copia dei bilanci consuntivi e preventivi, assieme alla relazione sulla situazione religiosa e morale dell’Arciconfraternita, ai sensi del can. 319 CIC, par. 1° e 2°.
Locri 14 settembre 1984 – Il Vicario generale Sac. Antonio Sgrò.
Per quanto riguarda le modalità di elezione del priore, è prassi consolidata che il priore uscente proponga due nominativi e l’Assemblea uno, sui quali far convergere i voti. Il priore eletto poi, dopo l’accettazione, indica i vari collaboratori, le cui nomine debbono essere ratificate dalla stessa Assemblea.
Nella riunione del sabato santo del 2006, l’Assemblea dei soci ha approvato una modifica allo Statuto attualmente in uso, relativa alla data di convocazione dell’Arciconfraternita per il rinnovo delle cariche: la stessa viene anticipata alla prima domenica di febbraio, per dare la possibilità ai governi con serenità di relazionare a consuntivo sulle attività svolte nell’anno trascorso e a preventivo su quelle da programmare nel mandato successivo.
Organizzazione >Copia Statuti
1) Copia Statuto riconosciuto e approvato dal re Ferdinando IV con Decreto del 26 novembre 1779, in latino. (10 fogli)
2) Copia Statuto riconosciuto e approvato dal re Ferdinando IV con Decreto del 26 novembre 1779, traduzione italiana. (9 fogli)
3) Copia Statuto dell’11 maggio 1975, priore Vito Cavallo (4 fogli)
Organizzazione > Le fonti
Non è facile reperire documentazione che dia un quadro storico, chiaro e continuo, della vita della Congrega, in quanto non esiste un archivio ragionato, curato con criterio dalla Confraternita. Per l’incuria e la superficialità, nel passaggio di consegne, dei Governi che si sono succeduti nella lunga gestione della Confraternita, molti documenti sono stati smarriti, compreso l’importantissimo Statuto di erezione.
Solo presso l’Archivio diocesano di Gerace e presso gli Archivi di Stato di Reggio Calabria e di Napoli è reperibile materiale interessante, ma non sempre facile da consultare; i sottoindicati sono alcuni documenti consultabili e/o a disposizione dell’Arciconfraternita:
Archivio della Confraternita:
1)Verbale di nomina nuove cariche – 8 maggio 1938 (n.2 fogli);
2)Decreto di commissariamento straordinario della Confraternita – 29 aprile 1946 (n.1 foglio);
3)Statuto Confraternita – 11 maggio 1975 (n.4 fogli);
4)Relazione tecnica restauro statua Immacolata – giugno 1980 (n.6 fogli);
5)Verbale assemblea generale ordinaria dell’Arciconfraternita – 21 aprile 1984 (n.6 fogli);
6)Approvazione della Curia vescovile del verbale dell’assemblea del 21 aprile 1984 (n.2 fogli);
7)Attestato di partecipazione della Confraternita al Primo Convegno Nazionale delle Confraternite delle Diocesi d’Italia – Roma 13,14 maggio 1989;
8)Bozza manifesto per la festa dell’Immacolata dell’8 settembre 1996 (n.3 fogli);
9)Registro di Contabilità della Confraternita dal 1921 al 1928;
10)Registro di Contabilità della Confraternita dal 1929 al 1942;
11)Registro di Contabilità della Confraternita dal 1937 al 1943;
12)Registro di Contabilità della Confraternita dal 1944 al 1950;
13)Registro di Contabilità della Confraternita dal 1953 al 1960;
14)Registro di Contabilità della Confraternita dal 1961 al 1971.
Archivio vescovile di Gerace-Locri:
1)Atto costitutivo, approvazione regole Confraternita S.S. Immacolata – 1752 (n.1 foglio);
2)Richiesta autorizzazione processione vespertina Confraternita + concessione Intendenza Calabria Ulteriore – agosto 1842 (n.4 fogli);
3)Richiesta autorizzazione della Confraternita “di seppellimento di cadaveri nell’Oratorio dell’Immacolata in Bovalino” – 1865 (n.4 fogli);
4)Verbale di nomina cariche Confraternita datato 8 maggio 1938 con visto di approvazione del vescovo Chiappe (n.2 fogli).
5)Stato dell’Arcipretura di Santa Caterina in Bovalino Superiore, redatto dall’Arciprete Saverio Pelle di Natale in data 12 dicembre 1929 (n.8 fogli).
6)Petizione dell’Arciprete Saverio Pelle, indirizzata per via gerarchica a Sua Santità Pio XII, per acquisto suppellettili, datata 26 settembre 1950 (n.2 fogli ).
7)Inventario suppellettili esistenti nella Chiesa Matrice e Santa Caterina V. e M. di Bovalino Superiore, redatto dall’Arciprete Saverio Pelle in data 24 novembre 1954 (n.2 fogli).
8)Verbale di Riconsegna dei Beni dell’Arcipretura di Santa Caterina V. e M. di Bovalino Superiore, con allegati, datato 14 aprile 1955 (n.10 fogli).
9)Verbale di Riconsegna delle Temporalità Beneficiarie dell’Arcipretura S. Caterina V. e M. di Bovalino Superiore, datato 5 maggio 1980 (n.8 fogli).
10)Stato della Parrocchia di “San Nicola di Bari” di Bovalino Marina, redatto dall’Arciprete Antonio Rocca, Cameriere d’onore extraurbana di S.S., datato 18 novembre 1916 (6 fogli).
11)Elenco dei Sacri arredi e suppellettili, datato 18 novembre 1916 (n.2 fogli).
12)Stato della Chiesa parrocchiale di “San Nicola di Bari” di Bovalino Marina, redatto dall’Arciprete Giovanni Riccio in data 15 dicembre 1929 (n.4 fogli).
13)Inventario redatto dall’Arciprete Giovanni Riccio in data 15 dicembre 1929 (n.3 fogli).
Presso la Curia Vescovile sono depositati libri registri e documenti di proprietà dell’Arciconfraternita e della Chiesa di Bovalino, trasferiti in quella sede negli anni ’70 per l’insofferenza e la superficialità del parroco dell’epoca Rosario Zinghinì, e che la stessa Curia ancora non ha restituito ai legittimi proprietari, nonostante le richieste del priore e del parroco.
Archivio di Stato di Reggio Calabria:
1)Decreto reale del re Ferdinando IV: assenso sulla Fondazione e sulle Regole – 26 novembre 1779 (n.10 fogli);
2)Fascicolo intestato a “Comune di Bovalino: I bisogni dell’Oratorio della Congrega dell’Immacolata” – 1850 (n.27 fogli);
3)Fascicolo intestato a “Consiglio Generale degli Ospizi. Comune di Bovalino. Congrega sotto il titolo dell’Immacolata. Oggetto: Progetto per ottenere il Regio Assenso sulla fondazione e sulle regole” – 1857 (n.10 fogli).
A margine c’è da raccontare una storia di quotidiana amarezza… I discendenti del vescovo Morisciano, dovendo procedere a lavori di ristrutturazione del palazzo avito, hanno pensato di disfarsi della ricca biblioteca ivi custodita, buttando i preziosi libri in una fiumara… L’operazione non è sfuggita per fortuna allo storico locale Antonio Ardore, che ha segnalato il fatto al responsabile della biblioteca comunale, il quale si è attivato per recuperare qualcosa del ricco materiale oggi custodito nella stessa struttura comunale. I libri, come si dirà in altro capitolo, sono stati richiesti all’Ente comunale dal parroco di Bovalino Superiore, per arricchire la dotazione del Museo d’arte sacra allocato nella cripta della Chiesa Matrice…
Organizzazione > Il governo della Congrega
Lo Statuto del 2 luglio 1752 prevede al Cap. 4° che “il governo si componga di quattro persone: Priore, Primo e Secondo Assistente, Tesoriere ossia Procuratore… l’elezione degli officiali si farà ogni anno nella prima Domenica di gennaio… a voti segreti…”;
quello dell’11 maggio 1975 indica che “la Confraternita è rappresentata come autorità superiore dal Priore che sarà eletto dall’assemblea e durerà in carica per anni due con scadenza al sabato santo… e sarà coadiuvato dal Procuratore che sarà un fratello di sua fiducia e deve essere approvato pure dalla Confraternita… Il Priore ed il Procuratore sono altresì coadiuvati da 4 Assistenti, più un Cassiere e da due Maestri di cerimonia (maschile e femminile)”…
Nell’ultimo statuto viene allargata la base partecipativa al governo della Confraternita con l’aggiunta di altre figure rappresentative, vengono inserite altre modifiche e aumentato il periodo di carica, ma nella sostanza è il Priore che ha la responsabilità diretta e autorevole dell’Istituzione in quanto deve vigilare alla esatta osservanza delle Regole e alla concordia e alla quiete tra i Confratelli, i quali dovranno riconoscerlo e rispettarlo come capo e moderatore.
L’elenco dei Priori, che si sono succeduti alla guida della Confraternita è incompleto e lacunoso per la dispersione di molti documenti e per la mancanza di un ordinato archivio storico. Qualche nome:
- Procopio Giovambattista, Procuratore Zappia Bruno, 1924/1927;
- Romeo Bruno, Procuratore Blefari Filippo, 1928/1931;
- Raco Rosina (unica donna P.), Procuratore Chiarantano Paolo, 1932/1935;
- Procopio Giovambattista, Procuratore Chiarantano Arcangelo, 1936/1937;
- Pipicelli Giuseppe, Procuratore Sculli Bruno, 1938/1939;
- Bailon Pasquale, Procuratore Ceravolo Vincenzo, 1946/1947;
- Audino Giovanni, Procuratore Pedullà Francesco, 1948/1950;
- Audino Giovanni, Procuratore Ceravolo Vincenzo, 1951/1953;
- Morabito Pasquale, Procuratore Ceravolo Vincenzo, 1954/1955;
- Morabito Pasquale, Procuratore Zinghinì Domenico, 1956/1959;
- Caminiti Antonio, Procuratore Ceravolo Vincenzo, 1960/1970;
- Carpentieri Francesco, Procuratore Ceravolo Vincenzo, 1971/1974;
- Cavallo Vito, Procuratore Zinghinì Domenico, 1975;
- Cavallo Vito, Procuratore Monteleone Giuseppe, 1976;
- Clemente Francesco, Procuratore Filippone Vincenzo, 1977;
- Blefari Giuseppe, Procuratore Clemente Antonio, 1978;
- Caminiti Carlo, Procuratore Signati Antonio, 1979;
- Sacco Vincenzo, Procuratore Zappia Paolo, 1980;
- Cavallo Vito, Procuratore Cristarella Antonio, 1981;
- Cavallo Vito, Procuratore Signati Antonio, 1982/1984;
- Blefari Giuseppe, Procuratore Signati Antonio, 1985/1995;
- Cavallo Vito, Procuratore Signati Mario, 1996/1998;
- Cavallo Vito, Procuratore Clemente Francesco, 1999/2000;
- Blefari Antonio, Procuratore Bailon Pasquale, 2001/2002;
- Blefari Antonio, Procuratore Macrì Francesco, 2003/2004.
……………………………………………………………….
La nomina a priore della Signora Raco, a detta dei Fratelli anziani, si è resa necessaria per superare i contrasti tra due gruppi intransigenti, che impedivano di fatto l’elezione di un nuovo priore.
Durante la guerra non c’è stato rinnovo di cariche e l’ordinaria amministrazione fu gestita da Pipicelli Francesco succeduto al padre morto nel periodo; la ripresa nel 1946 non fu facile, in quanto il rinnovo delle cariche, per la presenza di liste contrapposte, risultò travagliato, rendendosi necessario finanche l’intervento della forza pubblica.
L’unica deroga alla data di rinnovo delle cariche, stabilito al sabato santo di ogni anno (in epoca più antica al venerdì santo), si ebbe il 1975, quando fu convocata un’Assemblea straordinaria il 7 settembre per le nuove nomine.
Per l’anno 1977/1978 il Governo dell’Arciconfraternita, a seguito delle rituali elezioni, risulta così composto: -sig. Francesco CLEMENTE, Priore; -sig. Vincenzo FILIPPONE, Procuratore; -sig. Giuseppe BLEFARI, 1° Assistente; -sig. Antonio SIGNATI, 2° Assistente; -sig. Vito CAVALLO, 3° Assistente (Priore uscente); -sig. Vincenzo MARANDO, 4° Assistente; -sig. Domenico MILIANO’, 5° Assistente; -sig. Giuseppe MONTELEONE, 6° Assistente; -sig. Vincenzo CERAVOLO, 7° Assistente; -sig. Vincenzo SACCO, 8° Assistente; -sig. Giuseppe STRANGIO, 9° Assistente; -sig. Luigi FRASCA’, 10°Assistente; -sig. Giuseppe SAVICA, 1° Maestro di cerimonia; -sig. Giuseppe BOVA, 2° Maestro di cerimonia.
Il sabato santo del 2004, precisamente il 10 aprile, come previsto dallo Statuto dell’11 maggio 1975, si è svolta la riunione per il rinnovo delle cariche del Governo per l’anno 2004/2005. Sono risultati eletti i seguenti Confratelli: -dott. Antonio BLEFARI, Priore riconfermato; -sig. Francesco MACRI’, Procuratore; -sig. Francesco MARANDO, Cassiere; -sig. Domenico A. CLEMENTE, 1° Assistente; -sig. Francesco CLEMENTE, Maestro di cerimonia maschile; -sig.ra Francesca ZAPPIA, Maestro di cerimonia femminile; don Giuseppe PITTARELLO, Padre spirituale.
Per l’anno 2005/2006 è stato riconfermato il Governo dell’anno precedente.
Per l’anno 2006/2007 il Governo, eletto la 1^ domenica di febbraio, a seguito delle modifiche apportate per motivi organizzativi allo Statuto, che prevedeva le elezioni il sabato santo durante l’annuale sessione ordinaria dell’Arciconfraternita, risulta così composto: -dott. Antonio BLEFARI, Priore riconfermato; -sig. Francesco CLEMENTE, Procuratore; -sig. Francesco MARANDO, Cassiere; -sig. Domenico A. CLEMENTE, 1° Assistente; – sig.ra Francesca ZAPPIA, Maestro di cerimonia femminile; -sig. Francesco CLEMENTE, Responsabile Cassa iscritti; don Giuseppe PITTARELLO, Padre spirituale. Il sig. Francesco MACRI’ prima della scadenza del suo mandato ha rassegnato le dimissioni da Procuratore, per motivi personali e di famiglia. Il posto di Maestro di cerimonia maschile è rimasto vacante.
Per la prima volta è stato nominato un Priore Onorario nella figura del prof. Giuseppe BLEFARI, che ha ricoperto per diversi anni la carica di Priore della stessa Arciconfraternita.
La riunione per il rinnovo delle cariche ha espresso anche un Gruppo di lavoro femminile, che risulta composto da Elisa ANDRIZZI, Aurelia GARREFFA, Rosa Maria LONGO, Filomena ZAPPIA, Carmela TRIMBOLI, Caterina SIGNATI.
Nel 2009 il dr. Antonio Blefari ha concluso il mandato, che la Confraternita gli aveva affidato per il settimo anno consecutivo dal 2001 al 2008. In quest’arco di tempo ha svolto il suo ruolo con passione e nella convinzione che l’Arciconfraternita può fare molto nell’opera di riscatto e di recupero di un Borgo semiabbandonato dalla popolazione e spesso trascurato dalle Amministrazioni locali.
Fra le opere più importanti realizzate sono da ricordare:
1) Il Museo, inaugurato il 6 ottobre 2002, che ha permesso di recuperare molti oggetti e arredi sacri, attraverso i quali è possibile scrivere la storia della Chiesa locale e dell’Arciconfraternita… nella convinzione che bisogna insistere nella sua valorizzazione, nel miglioramento della sua organizzazione e della sua gestione, soprattutto con l’arricchimento di nuovo materiale. -In merito si ricorda che padre Stefano De Fiores ha donato al Museo il libro “Vita del venerabile padre Bonaventura da Potenza, Minore conventuale, scritta da F. Giuseppe Maria Rugilo dell’istesso Ordine”, fatto da lui restaurare e le cui vicissitudini sono “raccontate” dall’offerente in una lettera allegata, datata 11 aprile 2004, nella quale dice anche di consegnare il libro alla signora Caterina Signati pregandola cortesemente di trasmetterlo al Museo locale. Il libro è stato acquisito dal Museo nei primi mesi del 2009.
2) La pubblicazione, sempre nel 2002, del libro di Antonio Ardore “Un borgo da salvare”, che ha permesso di sensibilizzare l’opinione pubblica verso i problemi del Borgo, che per la sua interessante storia va assolutamente salvato e riportato in auge, dal degrado in cui versa attualmente. L’Arciconfraternita ha deliberato di utilizzare il ricavato della sua vendita per il restauro della casa natale del Beato Camillo Costanzo.
3) La ristrutturazione della casa del Beato Camillo Costanzo, che ha avuto il duplice scopo di valorizzare la figura del personaggio più illustre di Bovalino e contemporaneamente adattarla a sede ed archivio storico dell’Arciconfraternita, che avrà così maggiore visibilità anche all’esterno.
4) Il Convegno nazionale sul Beato Camillo Costanzo che, svoltosi il 30 dicembre 2007 in concomitanza dell’inaugurazione della Casa, è servito ad accendere i riflettori su questa figura meravigliosa, valorizzando e attualizzando le sue virtù esemplari. Gli Atti del Convegno, che si riportano in altro capitolo, sono conservati a futura memoria.
5) L’impegno a valorizzare e rendere ancor di più interessanti i calendari dell’Arciconfraternita, che si pubblicano annualmente, integrandoli di notizie e riferimenti storici.
6) Il continuo rispetto, nell’organizzazione dei riti pasquali, della festa dell’Immacolata e degli altri eventi religiosi, della tradizione, ma con uno sguardo rivolto anche ai tempi che cambiano.
7) Ha reso possibile lo spostamento della data di indizione dell’Assemblea annuale dell’Arciconfraternita (dal sabato santo alla prima domenica di febbraio), convinto che ciò giova ad una migliore organizzazione del programma da svolgere e delle attività da realizzare.
8) Si è sempre impegnato, in qualità di priore e di cittadino, per la messa in sicurezza e recupero della chiesa dello Zopardo e dello stesso castello, con l’augurio e la speranza che prima o poi le due opere vengano portate a termine.
Il dr. Antonio Blefari, nel lasciare il posto di priore al fratello prof. Giuseppe, rieletto all’unanimità dall’assemblea, ha relazionato su quanto realizzato, confessando tra l’altro ai confratelli di avere accettato e svolto l’incarico sempre con entusiasmo e spirito di servizio, sacrificando spesso esigenze familiari e personali e facendo i cosiddetti salti mortali per conciliarlo con gli impegni di lavoro, convinto di fare una cosa utile per la collettività.
Si è dichiarato soddisfatto per le cose realizzate, dispiaciuto per quelle impossibili da portare avanti o non realizzate per indolenza (come ad esempio le commemorazioni filateliche utili a fissare storicamente gli eventi), amareggiato per l’indifferenza e l’apatia di molti nei confronti della Confraternita, augurando al suo successore ogni bene e la capacità di servire la gloriosa Arciconfraternita, memore della sua lunga storia e del ruolo importante svolto per la crescita civile sociale e culturale della Comunità bovalinese.
Organizzazione > I Confratelli
Dai frammenti documentali emergono non solo situazioni eventi notizie aneddoti, ma anche il piedilista con i nomi dei protagonisti e degli iscritti; solo attraverso tale documentazione è possibile ricostruire un quadro storico seppure parziale e lacunoso.
- A) Nel 1779 risultavano iscritti i seguenti Fratelli, con l’indicazione del ruolo ricoperto all’interno della Confraternita: 1) Salvatore Agostino – parroco 2) D. Vincenzo De Tomeis – sacerdote 3) Dom. Antonio Spagnolo – sacerdote 4) D. Vincenzo De Romeis – sacerdote 5) Giov. Battista Procopio – sacerdote 6) Antonio Callà – sacerdote 7) D. Vincenzo Morisciano – cantore 8) D. Tommaso Allio – fratello 9) Pasquale Procopio – cantore 10) D. Francesco Ruffo – fratello 11) Dom. De Romeis – fratello 12) D. Vincenzo Procopio – Procuratore 13) Francesco Antonio Callà – Segretario 14) Francesco Antonio Callà – Maestro delle Cerimonie 15) Giov. Battista Armeni – fratello 16) Gennaro Melchi – fratello 17) Antonio Procopio – fratello 18) Francesco Fraina – fratello 19) Giov. Battista Fraina – fratello 20) Pietro Campiti – fratello 21) Ant. Maria- fratello 22) Domenico Zappavigna – fratello 23) Filippo Sgroi – fratello 24) Domenico Colacrisi – fratello 25) Felice Callà – fratello 26) Piernicola Zappia – fratello 27) Ermengildo Sacco – fratello 28) Pasquale Sacco – fratello 29) Francesco Giandro – fratello 30) Francesco Zinghinì – fratello 31) Domenico Rao – fratello 32) Domenico Romeo – fratello 33) Antonio Ligato – fratello 34) Francesco Sanso – fratello 35) Francesco Macrì – sagrestano
- B) In un registro di Nota e Contabilità della Congregazione dell’Immacolata di Bovalino Superiore – 1921 (nell’Archivio della Confraternita ci sono altri cinque registri di questo genere relativi ai periodi 1929/42, 1937/43, 1944/50, 1953/60, 1961/71, ma ridotti tutti in pessime condizioni) sono elencati in ordine alfabetico e per sesso i sottoindicati Fratelli iscritti (più di 700), con l’indicazione delle singole quote associative annuali, versate nel periodo 1921/1928: Agresta Vincenzo fu Maria (morto nel periodo); Amato Gaetano fu Francesco; Agresta Giuseppe fu Vincenzo; Arcuri Filippo fu Giuseppe; Agresta Vincenzo fu Vincenzo (Barone); Agresta Raffaele fu Giuseppe; Agostini Romeo Agostino fu Domenico (avv.); Agui Rosario di Giuseppe (morto il 12/04/1925); Audino Antonio di Giuseppe; Audino Pasquale di Raffaele; Armeni Francesco di Luigi; Audino Antonio di Giuseppe (risulta cancellato); Agostini Agostino di Domenico; Ardore Francesco fu Bruno; Agreste Giuseppe di Vincenzo (figlio del Barone); Ardore Saverio fu Antonio; Armeni Saverio di Domenico; Alvaro Francesco di Giuseppe; Alvaro Giuseppe di Francesco; Armeni Luigi di Bruno; Armeni Domenico di Giuseppe; Armeni Giuseppe fu Gioacchino; Audino Giuseppe fu Pasquale (1^ Entrata); Arena; Domenico d’Ignoti; Argirò Nicola; Agresta Maria Concetta fu Vincenzo; Agostini Rosaria fu Sebastiano; Agresta Rosaria fu Vincenzo; Antonucci Giuseppa di Antonio; Arnone Caterina di Luigi; Agresta Serafina di Giuseppe; Armeni Teresa di Ignoti; Agresta Maria vedova Zinghinì; Ammendolia Catuzza sposata Triveri; Agostini Giuseppina fu Vincenzo (1^ Entrata); Bartone Giuseppe fu Francesco (morto nel periodo); Blefari Giuseppe fu Domenico (morto nel periodo); Blefari Giuseppe fu Domenico e di Ardore Maria; Bova Domenico fu Giovanni; Blefari Domenico fu Giuseppe; Blefari Antonio fu Filippo; Blefari Vincenzo fu Pasquale; Blefari Saverio fu Giuseppe; Blefari Francesco di Domenico; Blefari Filippo di Antonio; Blefari Nicola di Domenico; Blefari Francesco fu Giuseppe; Bova Vincenzo fu Francesco; Blefari Vincenzo di Domenico; Bandiera Basilio (morto nel periodo); Bova Giovanni di Giuseppe; Bailon Pasquale; Battista Giuseppe di Felice; Blefari Giuseppe fu Domenico (morto nel periodo); Battista Domenico di Felice; Bailon Francesco di Pasquale; Bailon Giuseppe di Pasquale (minorenne); Blefari Giuseppe Antonio di Domenico (1^ Entrata); Blefari Ferdinando di Domenico (1^ Entrata); Blefari Giuseppe Domenico (1^ Entrata); Blefari Adelina di Rosario (minorenne); Blefari Giuseppina di Rosario (minorenne); Baracalli Serafina; Blefari Francesca fu Giuseppe; Bova Teresa fu Bruno; Bova Rosaria di Domenico (1^ Entrata); Bova Serafina di Domenico (1^ Entrata); Bandiera Maria Concetta (1^ Entrata); Bailon Carmeluzza di Pasquale (1^Entrata); Bova Giuseppina di Rosario (1^ Entrata); Blefari Carmela fu Pasquale (1^ Entrata); Barreca Maria (asserisce di essere iscritta); Bevilacqua Filomena (monaca); Ceravolo Pasquale fu Francesco; Crisafi Vincenzo fu Pasquale; Corigliano Domenico fu Maria; Ceravolo Francesco fu Ferdinando; Codispoti Domenico; Cara Francesco (morto nel periodo); Cicciarello Francesco fu Giuseppe; Capogreco Bruno fu Giuseppe; Cucuzza Antonio di Francesco; Carpentieri Antonio di Giovanni (morto nel periodo); Ceravolo Vincenzo (morto nel periodo); Crisafi Antonio fu Domenico (morto nel periodo); Chiarantano Michele fu Domenico; Ceravolo Rosario fu Rocco; Cicciarello Rosario fu Antonio; Carpentieri Domenico di Giuseppe; Ceravolo Pasquale fu Rosa; Capogreco Fortunato fu Giuseppe; Carpentiere Francesco fu Francesco; Cicciarello Pasquale fu Saverio; Camarda Vincenzo fu Domenico; Chiarantano Paolo fu Vincenzo; Chiarantano Arcangelo fu Vincenzo; Codispoti Domenico di Giuseppe; Carpentieri Domenico fu Francesco (america); Caminiti Domenico di Antonio (morto nel periodo); Capogreco Antonio fu Vincenzo; Carpentieri Domenico di Domenico; Ceravolo Pasquale fu Giuseppe (morto nel periodo); Camarda Giov. Battista fu Giuseppe; Capogreco Vincenzo fu Antonio; Camera Vincenzo fu Sebastiano (morto nel periodo); Caminiti Carlo fu Vincenzo; Ceravolo Bruno fu Ferdinando; Cristarella Francesco fu Vincenzo; Commis Saverio di Felice; Camera Giov. Battista fu Giuseppe; Camarda Giuseppe di Francesco; Cicciarello Giuseppe di Francesco; Chiarantano Domenico fu Annunziato; Cocciolo Giuseppe di Bruno; Cicciarello Antonio di Giuseppe; Calabria Francesco fu Vincenzo; Camarda Domenico di Francesco; Capogreco Antonio di Giuseppe; Cara Vincenzo fu Paolo; Capogreco Giuseppe di Fortunato; Capogreco Antonio fu Domenico; Camarda Vincenzo di Domenico; Crisafi Rosario fu Francesco; Cara Diego di Luigi; Cicciarello Antonio di Giovanni; Cara Francesco di Vincenzo; Ceravolo Giovanni fu Pasquale; Ceravolo Carlo fu Ferdinando; Carpentieri Domenico di Francesco; Caminiti Vincenzo di Carlo; Codispoti Giuseppe di Domenico; Cicciarello Domenico di Francesco; Cicciarello Francesco di Domenico; Carpentieri Francesco fu Vincenzo; Cara Giuseppe di Luigi; Capogreco Rosario di Fortunato; Ceravolo Domenico fu Ferdinando; Ceravolo Vincenzo fu Rosario; Carpentieri Domenico fu Giovanni; Codespoti Francesco di Domenico (1^ Entrata); Clemente Francesco fu Francesco (1^ Entrata); Ceravolo Antonio di Giovanni; Celona Antonio di Giov. Battista (pagò per 10 anni £.20); Cuva Francesco di Rocco (1^ Entrata); Carpentieri Giovanni fu Antonio (1^ Entrata); Carpentieri Francesco fu Antonio (1^ Entrata); Camera Giuseppe di Francesco (1^ Entrata); Cicciarello Francesco di Giovanni (1^ Entrata); Celona Pietro di Giov. Battista (minorenne); Capogreco Tommaso fu Antonio; Carpentieri Giovanni fu Francesco (morto nel periodo); Carpentieri Giuseppe fu Francesco; Ceravolo Ferdinando fu Francesco (morto nel periodo); Ceravolo Domenico fu Francesco (morto nel periodo); Cicciarello Giovanni fu Antonio; Crisafi Francesco fu Domenico; Crisafi Rosario fu Domenico (morto nel periodo); Codispoti Giuseppe fu Rosario; Cutrì Antonio fu Giuseppe; Chiarantano Arcangelo fu Francesco (morto nel periodo); Capogreco Giov. Battista fu Bruno; Carpentieri Francesco fu Giovanni; Carpentieri Agata di Giuseppe; Ceravolo Carmela nata Panuzzo; Chiarantano Rosa fu Annunziato; Crisafi Rachela fu Pasquale; Crisafi Mariantonia fu Domenico; Crisafi Mariantonia fu Michele; Cicciarello Concetta fu Francesco (morta nel periodo); Ceravolo Giuseppa fu Nicola; Calfapetra Vittoria (morta nel periodo); Carpentieri Rosa di Giuseppe (morta il 16-4-1925); Ceravolo Giuseppa nata Triveri; Cara Maria di Vincenzo; Carpenteri Carmela fu Caterina; Calfapetra Maria nata Lentini (morta nel periodo); Crisafi Carmela fu Domenico; Cara Concetta fu Saverio nata Strangio; Cicciarello Filomena di Francesco; Crisafi Serafina fu Domenico; Cristarella Maria Antonia fu Vincenzo; Cristarella Rosa fu Vincenzo(morta nel periodo); Catanese Carmela di Antonio (1^ Entrata); Cicciarello Giuseppe fu Francesco (1^ Entrata); Carpentieri Antonia fu Antonio (1^ Entrata); Carpentieri Giuseppa fu Antonia (1^ Entrata); Chiarantano Maria Antonia fu Vincenzo (1^ Entrata); Carpentieri Teresina di Maria; Chiarantano Cristina fu Vincenzo (1^ Entrata); Ceravolo Maria fu Rosario (1^ Entrata); Carpentieri Rosa fu Pasquale (1^ Entrata); Chiarantano Rosina di Domenico (1^ Entrata); Carpentieri Rosaria di Maria (1^ Entrata); Celona Sofia Rosaria di Giov. Battista; Chiarantona Nicolina nata Giorgianni (1^ Entrata); Demaria Domenico fu Giovanni; De Domenico Francesco fu Pietro; Dattilo Francesco fu Pietro; De Cesare Nicola di Luigi; Dattilo Bruno di Luigi; Demaria Filippo di Domenico (Notile); De Domenico Rosario di Francesco; De Domenico Giovanni fu Filippo; De Domenico Giuseppe di Vincenzo; De Cesare Vincenzino di Nicola (morto il 31-3-1925); Dattilo Bruno di Nicola; De Domenico Vincenzo fu Pietro; De Domenico Giuseppe fu Filippo; De Domenico Pietro fu Filippo (1^ Entrata); De Domenico Antonio(1^ Entrata); De Cesare Rosaria nata Chiarantano; De Domenico Rosaria Zinghinì; De Domenico Triveri Mariantonia fu Giovanni; Dattilo Serafina di Francesco; De Domenico Cristina fu Rosario; Dattolo Maria Giuseppa di Luigi (1^ Entrata); Decesari Fortunata di Nicola (1^ Entrata); Decesari Maria di Nicola (1^ Entrata); Dattilo Rosa vedova Monteleone (1^Entrata); De Domenico Bova Giuseppina fu Rosario (1^ Entrata); De Domenico Concetta di Vincenzo (1^ Entrata); De Domenico Attilia di Vincenzo (1^ Entrata); Gelonesi Nunziato fu Domenico; Guarneri Paolo; Gallo Domenico fu Mario Garreffa Francesco di Antonio; Garreffa Vincenzo di Ignoti; Gelonesi Domenico di Tommaso; Graziano Antonio di Raffaele; Graziano Vincenzo fu Domenico; Gaglioti Giuseppe fu Antonio; Garreffa Bruno di Francesco; Gallo Domenico di Giuseppe; Graziano Raffaele di Giuseppe; Graziano Francesco di Giuseppe; Gallipari Vincenzo di Luigi (minore); Gaglioti Domenico di Annibale; Gazzi Michele fu Domenico; Gaglioti Rosina fu Domenico; Graziano Rosa fu Raffaele; Graziano Teresa fu Raffaele; Gaglioti Giovanna fu Antonio; Gelonese Rosa fu Luigi; Gallo Maria di Domenico; Gaglioti Macrì Carmela fu Domenico (1^ Entrata); Ientile Agostino fu Giuseppe; Ientile Domenico di Agostino; Ientile Pasquale fu Francesco; Indrizzi Francesco fu Agostini; Ielasi Domenico (1^ Entrata); Indrizzi Antonio Agostino di Francesco (minore); Ilario Maria di Domenico (1^ Entrata); Indrizzi Rosaria fu Agostino (1^ Entrata); Indrizzi Rosaria; Ligato Domenico fu Pasquale; Lentini Francesco fu Giuseppe; Ligato Francesco fu Giuseppe; Landro Giuseppe fu Bruno; Lentini Giuseppe fu Vincenzo; Lentini Vincenzo fu Giuseppe; Leonardo Gennaro fu Giuseppe; La Cava Antonio fu Domenico (morto nel periodo); La Cava Rocco fu Domenico (morto nel periodo); Landro Antonio di Giuseppe; Lentini Antonio fu Vincenzo; La Cava Domenico fu Rocco; Lentinoi Tommaso fu Francesco; Ligato Vincenzo fu Francesco; Ligato Giuseppe fu Francesco; Leuzzo Domenico di Giovanni; Ligato Francesco di Bruno; Lentini Giuseppe fu Vincenzo; La Paglia Antonio d’Ignoti (1^ Entrata); Liò Giuseppe fu Vincenzo (1^Entrata); Ligato Bruno fu Francesco (1^ Entrata); Liò Bruno fu Vincenzo (1^Entrata); Landro Rocco di Antonio (minorenne); La Cava Squillaci Rosaria (morta il 16-5-1925); La Cava Teresa nata Barletta; La Cava Giuseppina fu Rocco; Landro Mariantonia di Giuseppe; La Cava Maria fu Rocco; La Cava Rosina fu Rocco; Ligato Mariantonia fu Francesco; La Paglia Maria di Antonio; Leonardo Filomena di Domenicantonio; Ligato Rosario di Francesco; Ligato Mariantonia fu Giuseppe; Lentini Vittoria di Vincenzo (1^Entrata); Lamonoglia Signorina Adelaide (1^ Entrata); Ligato Anna di Francesco (minorenne); Longo Caterina (1^ Entrata); Ligato Piromalli Francesca di Francesco (1^ Entrata); Lentini Girolama fu Vincenzo (1^ Entrata); Liò Francesca fu Vincenzo (1^ Entrata); Macrì Domenico Antonio; Macrì Vincenzo fu Giuseppe (contante); Morisciano Giuseppe fu Vincenzo; Moscatello Domenico Antonio fu Pasquale; Muscatello Domenico Antonio fu Giuseppe; Marzano Luigi fu Vincenzo; Muscari Rosario fu Antonio (morto nel periodo); Marzano Giuseppe fu Vincenzo; Macrì Domenico Antonio di Francesco; Marrapodi Giuseppe fu Giovanni; Mileto Comm. Eugenio fu Guglielmo; Mallamo Vincenzo fu Giuseppe (morto nel periodo); Muscatello Giovanni fu Pasquale (morto nel periodo); Marando Carlo fu Giuseppe; Musitano Giovanni fu Rocco; Macrì Rosario fu Giuseppe; Macrì Giuseppe fu Rosario; Marrapodi Eugenio fu Giuseppe; Morisciano Gregorio di Giuseppe; Morisciano Raffaele di Giuseppe; Morabito Bruno fu Antonio; Morabito Pasquale fu Pasquale; Marrapodi Vincenzo di Giuseppe; Macrì Tommaso di Domenico; Mittiga Francesco di Filippo; Monteleone Domenico fu Giuseppe; Mullica Domenico fu Luigi; Mittiga Tommaso di Filippo; Milianò Giuseppe fu Antonio; Macrì Vincenzo fu Giuseppe; Marzano Vincenzo di Giuseppe; Mittiga Domenico Antonio di Francesco; Macrì Francesco fu Polsia; Mittiga Filippo di Francesco; Muscatello Giovanni di Domenico Antonio; Mittiga Domenico di Luigi; Mittiga Francesco fu Rosario; Morabito Paolo fu Pasquale; Mittiga Paolo Giuseppe di Francesco; Musitano Domenico di Salvatore; Monteleone Antonio fu Bruno; Macrì Giuseppe di Vincenzo; Marrapodi Rocco di Vincenzo; Muscari Antonio di Rosario; Morandi Bruno di Giuseppe; Muscatello Giuseppe fu Maria; Macrì Vincenzo fu Rosario; Macrì Vincenzo fu Antonio (morto nel periodo); Macrì Fortunato fu Giuseppe; Milianò Giuseppe fu Domenico; Marzano Luigi di Vincenzo (1^ Entrata); Macrì Domenico di Vincenzo; Milianò Domenico di Giuseppe (minorenne); Marrapodi Giuseppe fu Domenico (1^ Entrata); Milianò Francesco di Giuseppe (minorenne); Marvelli Giuseppe di Domenico (1^Entrata); Marrapodi Giuseppe di Vincenzo (1^ Entrata); Macrì Vincenzo di Domenico; Monteleone Giuseppe fu Antonio; Morabito Giuseppe di Francesco; Musitano Domenico di Salvatore; Macrì Antonio di Domenicantonio; Morabito Pasquale di Paolo (1^ Entrata); Mezzatesta Grazietta fu Fortunato; Marrapodi Raco Rosina; Macrì Carmela fu Giuseppe; Muscatello Maria Antonia di Giovanni; Macrì Caterina fu Antonio; Morabito Maria; Marrapodi Misiano Pasqualina; Muscatello Francesca di Domenico Antonio; Muscatello Mara Concetta di Domenico Antonio; Marvelli Maria; Marrapodi Filippone Teresa di Giuseppe; Muscatello Vincenza fu Giuseppe; Macrì Rosa nata Marrapodi; Macrì Rosaria fu Antonio; Macrì Rachela di Domenicantonio; Macrì Concetta di Vincenzo; Musitano Rosa fu Domenico (1^ Entrata; Macrì Girolama di Domenicantonio (1^ Entrata); Marzano Filomena nata Ricciarello (1^ Entrata); Musitano Maria fu Domenico (1^ Entrata); Moscatello Cristina di Domenicantonio; Musolino Mariateresa di Bruno (minore); Monteleone Concetta fu Bruno (1^ Entrata); Marrapodi Antonia di Vincenzo (minorenne); Marrapodi Serafina di Vincenzo (1^ Entrata); Marzano Carmela di Luigi (1^Entrata); Marzano Maria di Luigi (1^ Entrata); Marrapodi Maria di Vincenzo (1^ Entrata); Marvelli Bettina di Giuseppe (1^ Entrata); Napoli Giuseppe fu Vincenzo; Nastasi Rosario fu Vincenzo; Nicoletta Girolamo fu Francesco; Nastasi Giovanni di Bruno; Nastasi Giuseppe fu Vincenzo; Nastasi Francesco di Pasquale; Nastasi Vincenzo di Francesco; Nastasi Vincenzo fu Sebastiano; Nastasi Giuseppe fu Sebastiano; Nastasi Pasquale fu Francesco; Nastasi Domenico fu Francesco; Nastasi Rosario fu Sebastiano; Nastasi Giuseppe fu Bruno; Nastasi Francesco di Giuseppe; Nastasi Giuseppe di Domenico; Nobile Nicola di Giuseppe; Naso Pasquale fu Domenico; Nastasi Bruno di Giovanni (1^ Entrata); Nastasi Giovanni di Bruno (minorenne); Nastasi Antonio di Leonardo (1^ Entrata); Naso Caterina; Napoli Paola; Nicoletta Filomena fu Giovanni; Nastasi Carmela fu Teresa; Nobile Concetta fu Giuseppe; Nastasi Concetta fu Vincenzo; Nastasi Carmela fu Francesco (1^ Entrata); Nicoletta Lina di Francesco (minorenne); Pizzata Giuseppe fu Rosa; Polito Antonino fu Rosa (morto nel periodo); Piromalli Francesco fu Domenicantonio; Pollifrone Francesco fu Giuseppe; Pulitanò Domenico fu Giuseppe; Panuccio Domenico di Teresa; Pelle Francesco fu Giuseppe; Pedullà Giuseppe fu Francesco; Parisi Achille fu Omenico; Procopio Francesco fu Rosario; Pipicelli Giuseppe fu Emanuele; Pelle Giuseppe fu Giuseppe; Panuzzo Francesco; Procopio Giov. Battista fu Rosario; Polito Domenico fu Francesco; Pelle Antonio di Francesco; Pelle Pasquale fu Rocco (morto nel periodo); Pelle Giuseppe fu Saverio; Pelle Vincenzo fu Domenico; Polito Antonio di Antonio; Parisi Domenico fu Eugenio; Pisciuneri Giovanni di Angelo; Pulito Francesco di Domenico; Pedullà Vincenzo fu Francesco; Procopio Salvatore fu Agostino; Procopio Rosario di Giov. Battista; Politanò Giovanni (1^ Entrata); Politanò Antonio di Giovanni (minorenne); Pelle Arciprete Saverio (1^ Entrata); Parisi Giuseppe fu Vincenzo; Pedullà Francesco di Giuseppe (minorenne); Piromalli Giovanni di Francesco (1^ Entrata); Panuzzo Raffaele di Giuseppe; Puglia Lentini Carmela (morta nel periodo); Puglialongo Maria Antonia; Puglialongo Maria; Perre Giuseppa fu Agostino; Pedullà Teresa fu Giuseppe; Procopio Maria Francesca di G. Battista; Polito Maria Ligato di Bruno; Primerano Giuditta fu Vincenzo; Procopio Maria Carmela di G. Battista; Pedullà Cristina nata Amato; Pedullà Macrì Mariuzza fu Francesco; Pipicelli Rosina fu Emanuele; Parisi Caterina fu Saverio; Pedullà Maria di Giuseppe; Pelle Filomena fu Giuseppe (1^ Entrata); Pelle Maria fu Giuseppe (1^ Entrata); Piromalli Carmeluzza di Francesco (1^ Entrata); Polito Teresina fu Antonio (1^ Entrata); Piromalli Teresina di Francesco (1^ Entrata); Piromalli De Domenico Serafina (1^ Entrata); Piromalli Moscatello Rosario; Piromalli Rosaria di Giovanni(minorenne); Romeo Rocco fu Antonio; Ruffo Francesco fu Bruno Ruffo Giuseppe fu Bruno; Rocca Ferdinando fu Domenico; Romeo Domenico fu Pasquale; Romeo Francesco fu Pasquale; Romeo Domenico di Agostino; Romeo Bruno di Agostino; Romeo Pasquale di Domenico; Rocca Saverio fu Domenico; Ruffo Bruno Giuseppe; Ruffo Giuseppe Domenico (morto nel periodo); Romeo Giuseppe Pasquale; Rodà Antonio fu Filippo (1^ Entrata); Romeo Antonio di Rocco; Romeo Carlo fu Luigi (1^ Entrata); Rocca Domenico Antonio di Francesco (minorenne); Rocca Rodolfo di Saverio (1^ Entrata); Ruffo Rosaria di Vincenzo; Ruffo Peppina fu Vincenzo; Ruffo Maria Concetta fu Michele; Ruffo Girolama fu Michele; Romeo Giuseppina di Agostino; Romeo Luisetta di Agostino; Romeo aterina di Agostino; Romeo Marietta di Agostino; Romeo Cristina di Agostino; Romeo Carmela nata Ligata (1^ Entrata); Romeo Carmela fu Pasquale; Romeo Carmela di Domenico (1^ Entrata); Romeo Caterina di Domenico (1^ Entrata); Romeo Crisafi Rosina fu Rosario (1^ Entrata); Rocca Giuseppina di Saverio(minorenne); Sollazzo Giuseppe fu Bruno; Scarfone Antonio di Carlo; Spagnuolo Francesco fu Antonino; Spagnuolo Girolamo fu Antonino; Sacco Filippo di Rosario; Sacco Rocco fu Pasquale; Sollazzo Francesco fu Bruno; Sacco Domenico di Giov. Battista; Sacco Giuseppe fu Giovanni; Sacco Domenico di Rosario; Scorda Giov. Battista di Francesco; Sculli Bruno fu Domenico; Stranges Giuseppe di Domenico; Sacco Giuseppe di Rosario; Sollazzo Salvatore fu Bruno; Spagnuolo Filippo fu Antonio; Schirripa Paolo di Giuseppe; Sculli Bruno di Antonio; Scordino Domenico di Francesco; Sacco Bruno fu Francesco; Schirripa Domenico di Giuseppe; Sacco Giuseppe fu Domenico Antonio; Spagnuolo Giuseppe fu Nicola; Sacco Rosario fu Antonio; Spagnuolo Antonio fu Girolamo (morto nel periodo); Sacco Vincenzo fu Domenico; Sacco Domenico Antonio fu Nicola; Sculli Francesco fu Antonio; Scordino Francesco fu Giov. Battista; Stranges Domenico fu Pasquale; Stranges Stefano di Carlo; Sacco Angelo fu Domenico Antonio; Spanò Giuseppe di Domenico; Spanò Domenico; Sacco Domenico fu Pasquale; Stranges Cav. Domenico (1^ Entrata); Spagnolo dott. Vittorioa di Antonio (1^ Entrata); Spagnuolo Ettore di Antonio (1^ Entrata); Sacco Nicola di Domenico (1^Entrata); Sacco di Giovambattista fu Francesco (1^ Entrata); Sacco Domenico di Giuseppe (1^ Entrata); Savica Filippo d’Ignoti (1^ Entrata); Sergio Nicola (1^Entrata); Spagnuolo Teresina fu Girolamo (ass.); Spagnuolo Peppina fu Girolamo; Squillace Spagnuolo Carmela (morta nel periodo); Spagnuolo Rosario fu Nicola; Sacco Maria fu Vincenzo; Spagnuolo Marietta fu Francesco; Scorda Maria fu Giglio; Scorda Maria fu Giuseppe; Squillaci Teresa fu Vincenzo; Scordo Zappia Maria fu Giuseppe; Spagnuolo Oliva Maria; Spagnuolo Maria Carmela fu Antonio; Spagnuolo Luisa fu Antonio; Sculli Girolamo di Giovanni (morta nel periodo); Sacco Francesca fu Domenico; Stranges Alfonsina di Domenico; Seminara Filomena in Carpentieri; Stranieri Giuditta fu Vincenzo; Spagnuolo Emma fu Antonia; Sacco Cristina fu Giuseppe; Sculli Rosa di Giovanni; Sculli Carmela di Bruno; Sacco Filomena fu Domenico Antonio; Sculli Giuseppa fu Girolamo; Spagnuolo Rosaria fu Antonio; Spagnuolo Margherita fu Antonio; Sacco Concetta nata Rulli fu Giuseppe; Sculli Nastasi Antonina fu Francesco; Sacco Concetta fu Domenico; Spanò Serafina di Domenico; Sacco Maria fu Nicola; Sacco Cristina fu Vincenzo; Sacco Rosa fu Giovanni (1^ Entrata); Sacco Maria fu Domenico; Sculli Teresina nata Parisi (1^ Entrata); Seminara Carmela nata Decesare; Seminara Elisabetta di Domenico (minorenne); Sacco Carpentieri Maria di Rosario (1^ Entrata); Sbarreca Maria di Vincenzo (1^ Entrata); Stranges Maria di Domenico (1^Entrata); Sacco maritata Dattilo Paola fu Nicola (1^ Entrata); Trimboli Rosario fu Carlo; Triveri Antonio fu Pietro; Trimboli Ferdinando fu Giuseppe; Tallura Antonio fu Rosario; Tallura Giuseppe fu Rosario; Trimboli Giuseppe di Domenico; Triveri Domenico fu Pietro; Talladira Bruno di Michele; Trimboli Antonio di Rosario; Timpani Francesco di Giuseppe; Trimboli Ferdinando di Domenico; Triveri Domenico fu Giuseppe; Todarello Vittorio fu Francesco (1^Entrata); Tigano Antonino di Francesco (1^Entrata); Triveri Domenico di Pietro (1^ Entrata); Tigano Ciccillo di Antonino (1^Entrata; Todarello Salvatore di Vittorio (1^ Entrata); Tallarida Teresa; Tigani Floccari Maria (morta nel periodo); Tigani Marietta di Antonino; Trimboli Giuseppa di Domenico; Tigano Francesca fu Antonio (1^ Entrata); Todarello Giuseppa di Vittoria (1^ Entrata); Triveri De Domenico Rosa fu Giovanni (1^ Entrata); Triveri Concettina di Pietro; (1^ Entrata); Triveri Rosina di Pietro (1^ Entrata); Valana Giuseppe fu Francesco (morto nel periodo); Vadalà Alfredo di Domenico; Versace Carmelo fu Vincenzo; Vilardi Andrea di Giuseppe; Versace Domenico Antonio fu Vincenzo; Versace Domenico fu Vincenzo (1^ Entrata); Versace Vincenzo di Tommaso (1^ Entrata – morto nel maggio del 1926); Versace Giuseppe di Tommaso (1^ Entrata); Vottari Giuseppina di Sebastiano; Versace Cristina nata Piromalli; Vivacqua Filomena; Versace Teresina fu Vincenzo (1^ Entrata); Versace Cristina di Domenicantonio (minorenne); Varacalli Serafina sposata Agresta; Zinghinì Vincenzo fu Francesco; Zito Bruno fu Giuseppe; Zinghinì Vincenzo fu Giuseppe; Zappia Francesco fu Giuseppe (morto nel periodo); Zappia Giuseppe fu Francesco; Zappia Francesco fu Antonio; Zappia Franceco fu Rosario; Zito Giuseppe fu Rosario; Zappia Pietro fu Francesco; Zito Bruno di Vincenzo; Zappia Domenico Antonio fu Francesco; Zito Domenico fu Giuseppe; Zappia Giuseppe fu Rosario; Zappia Giuseppe fu Antonio; Zappavigna Bruno di Domenico; Zappia Antonio di Francesco; Zinghinì Luigi fu Rosario; Zinghinì Luigi fu Giuseppe; Zinghinì Bruno fu Giuseppe; Zito Rosario fu Vincenzo; Zinghinì Giuseppe di Rosario; Zappia Francesco di Domenicantonio; Zappavigna Vincenzo di Domenico; Zappavigna Domenico di Vincenzo; Zappia Girolamo; Zinghinì Nicola Francesco fu Giuseppe; Zinghinì Rosario fu Antonio; Zappia Antonio di Giuseppe; Zito Vincenzo di Bruno; Zappia Carlo fu Antonio; Zito Giuseppe fu Vincenzo; Zinghinì Nicola fu Rosario; Zappia Giovanni fu Rosario; Zito Carmelo di Giuseppe; Zappia Rosario di Giuseppe; Zito Giuseppe di Saverio; Zappia Francesco di Giuseppe; Zappia Franceco di Antonio (1^Entrata); Zappia Giovanni di Antonio (1^Entrata); Zappia Giuseppe di Domenicantonio (1^ Entrata); Zito Vincenzo fu Giuseppe (1^ Entrata); Zinghinì Giuseppe di Luigi (1^ Entrata); Zappia Francesco di Giuseppe (1^ Entrata); Zinghinì Giuseppe fu Giuseppe (1^Entrata); Zinghinì Rosa fu Francesco; Zito Concetta fu Giuseppe (morta nel periodo); Zinghinì Concetta fu Rosario; Zinghinì Girolama fu Rosario; Zappia Maria Cristina nata De Domenico; Zappia Giuseppa fu Antonio; Zappia Carmela fu Antonio; Zappia Rosa nata Pedullà; Zinghinì Francesca fu Rosario; Zito Maria di Bruno; Zappia Filomena di Francesco; Zappia Mariantonia in Pedullà (1^ Entrata); Zappia Mariantonia vedova Romeo (1^ Entrata); Zappia Filomena fu Domenico (1^ Entrata); Zurzolo Rosaria di Domenico Antonio (1^Entrata); Zappia Rosa fu Antonio (1^ Entrata); Zinghinì Rosaria Filippa fu Giuseppe (1^ Entrata); Zinghinì Filippa di Luigi (minorenne); Zinghinì Filippa di Francesco (1^ Entrata); Zinghinì Teresina di Vincenzo nata De Domenico (1^Entrata); Zappia Giuseppa di Antonio (1^ Entrata); Zappia Rosa di Antonio (1^Entrata); Zinghinì Raffaele Teresina fu Vincenzo (1^ Entrata); Zappia Cristina di Domenico (1^ Entrata); Zappia Francesca fu Francesco(minore); Zappia Maria di Girolamo (1^ Entrata); Zappavigna Elisabetta di Leonardo (minorenne); Zinghinì Rosa di Domenico (1^ Entrata); Zinghinì Concetta di Rosario (1^ Entrata).
- C) Nel 1929 risultavano iscritti 350 fratelli e 180 sorelle, con i sottoindicati eletti alle cariche, a norma dello Statuto e confermati dall’Ordinario diocesano (parroco Arciprete Saverio Pelle di Natale): Procopio Giovanni Battista – priore / Parise Achille – 2° priore / Ceravolo Bruno – procuratore / Ielasi Domenico – 1° assistente
- D) Da un verbale di una riunione, presieduta dal delegato vescovile arciprete Don Saverio Pelle, indetta per la nomina delle cariche della Confraternita, l’8 maggio 1938 risultavano iscritti i seguenti fratelli: 1) Procopio Giovanni Battista – Priore uscente 2) Chiarantano Arcangelo 3) Romeo Bruno 4) De Domenico Giovanni 5) Indrizzi Francesco 6) Sollazzo Giuseppe 7) Sculli Bruno fu Domenico – nominato Procuratore 8) Macrì Vincenzo 9) Ceravolo Carlo 10) Milanò Giuseppe 11) Monteleone Domenico 12) Blefari Francesco 13) Zappia Francesco fu Giuseppe 14) Marando Carlo 15) Macrì Giuseppe fu Rosario – nominato 1° Assistente 16) Caminiti Vincenzo 17) Ceravolo Francesco 18) Ceravolo Bruno – Segretario della riunione e verbalizzante 19) Bailon Pasquale – nominato 2° Assistente 20) Zappia Paolo 21) Milianò Domenico 22) Sacco Giuseppe 23) Zinghinì Giuseppe fu Rosario – 1° Maestro delle Cerimonia 24) Dattilo Bruno 25) Filippone Bruno 26) Romeo Rocco 27) Filippone Giuseppe 28) Zappia Francesco fu Rosario 29) Zappia Antonio 30) Filippone Vincenzo 31) Sacco Domenico fu Nicola 32) Zappia Giovanni 33) Zito Vincenzo 34) Pipicelli Peppino fu Emmanuele – eletto Priore 35) Bova Giovanni di Giuseppe – 2° Maestro di Cerimonia
- E) Nel Registro di Contabilità della Confraternita, dal 1937 al 1943, risulta iscritto nell’anno 1941 come Fratello Onorario il vescovo di Gerace Mons. G. Battista Chiappe, segno dell’alta considerazione e dell’attenzione in cui nel passato era tenuta la Confraternita.
- F) Dal verbale del 21 aprile 1984 risultavano iscritti a quella data tra gli altri i seguenti fratelli: 1)Sac.Don Emanuele Pipicelli -Parroco e Padre spirituale 2)Cavallo Vito -Priore uscente e riconfermato 3)Blefari Giuseppe Antonio -Segretario della seduta e 2° Assistente eletto 4)Tallarida Michele -Cassiere uscente e riconfermato 5)Clemente Domenico Antonio -Scrutatore dell’assemblea e 6° Assistente 6)Milianò Giuseppe -Scrutatore dell’assemblea e 17° Assistente 7)Signati Antonio -Procuratore eletto 8)Dama Tommaso -4° Assistente eletto 9)Bailon Pasquale -3° Assistente eletto 10)Audino Giuseppe -1° Assistente eletto 11)Clemente Francesco -5° Assistente eletto 12) Landro Antonio -7° Assistente 13)Caminiti Antonio -8°Assistente 14)Bai-lon Francesco -9° Assistente 15)Zappia Girolamo -10° Assistente 16)Monteleone Bruno -11° Assistente 17)Violi Domenico -12° Assistente 18)Giordano Francesco -13° Assistente 19)Codispoti Giuseppe -14° Assistente 20)Mazzone Vincenzo -15° Assistente 21)Zappia Paolo -16° Assistente 22)Monteleone Giuseppe -18° Assistente 23)Dama Vincenzo -19° Assistente
TASSA D’ISCRIZIONE. La tassa di iscrizione attualmente è fissata in £.10.000 per i bambini da 0 a 10 anni; £.25.000 per i Fratelli da 10 a 20 anni; £.35.000 da 20 a 30 anni; £.55.000 da 30 a 40 anni; £.70.000 da 40 a 50 anni; £.80.000 da 50 a 60 anni; £.90.000 da 60 anni in poi. La quota annuale è di euro 1,05.
FUNERALE. Le spese del rito religioso (la celebrazione eucaristica) sono per statuto a carico della Confraternita. Quando si ha notizia della morte di un Fratello, viene suonata con una sola campana -la media- la cosiddetta fratellanza, un suono-richiamo particolare che dà l’avviso a tutti i Confratelli. La salma viene portata a spalla dai Confratelli, dall’abitazione alla Chiesa Matrice (dal Calvario se proveniente da fuori paese); il rito viene celebrato nella cappella dell’Immacolata e i Fratelli tutti indossano la tonaca senza mantellina azzurra e il cappuccio a metà sulla testa, in gergo vavalucco o babalucco. Al termine la salma viene accompagnata in piazza per l’estremo saluto.La Confraternita dà inoltre ai familiari assistenza morale, con la vicinanza del Priore e di tutti i Fratelli.
L’alto numero degli iscritti è legato al fatto che i Fratelli provenivano e provengono dall’intero territorio di Bovalino, e a volte anche oltre. In alcuni elenchi relativi a Fratelli e Sorelle morosi oppure a Fratelli di turno trimestrale(?), sono annotate accanto al nome le diverse contrade o paesi di provenienza: Prato, Biviera, Pozzo, Belloro, Malena, Convento, Filicia, Bosco, Benestare…
Organizzazione >Il rito della vestizione
L’abito, diverso per forma e colore, rappresenta il segno distintivo e apparente dell’appartenenza alla singola Confraternita. Esso va indossato con decoro e dignità durante lo svolgimento del culto e dei riti, ai quali conferisce solennità.
E’ formato dal “sacco”, una sorta di lunga tunica bianca; dalla “mozzetta”, una mantellina celeste; il cordone detto “cingolo celeste” e il medaglione della Madonna.
Il Priore e le altre cariche (procuratore, 1° e 2° assistente, maestro di cerimonia) completano l’abbigliamento con un bastone indicante il ruolo.
La “divisa” a lutto è composta dalla tunica bianca, dal cingolo e dal vavaluccu (un cappuccio ripiegato indietro) bianco.
Per le donne l’abbigliamento è ridotto all’essenziale: un foulard celeste con l’immagine dell’Immacolata.
Ai Fratelli è fatto obbligo partecipare, con l’abito distintivo della Confraternita, alle seguenti feste o ricorrenze: 1) Festa del Carmine – ultima domenica di luglio. E’ l’occasione per far conoscere anche visivamente la Confraternita ai numerosi turisti che affollano d’estate la Locride. 2) Festa del Corpus Domini. 3) La Settimana Santa. 4) Festa dell’Immacolata del 6/7/8 settembre. 5) In occasione del rito funebre dei Fratelli defunti.
Il rito di vestizione, con la presentazione dei nuovi fratelli, avviene due volte all’anno: il giovedì santo con diritto degli iniziati a partecipare alla cena e il 6 settembre in occasione della Messa in suffragio dei Fratelli defunti, e segue un rituale ben preciso e codificato a livello nazionale:
“Riti di benedizione / Il Priore della Confraternita (o l’assistente ecclesiastico, se è il Vescovo a presiedere il rito), presenta al Celebrante e all’assemblea i Confratelli che oggi ricevono l’abito benedetto: Reverendissimo (ed Eccellentissimo) Padre, questi sono i nomi dei fratelli che, oggi, ricevono l’abito benedetto: (seguono i nomi). Il Celebrante: L’abito, fratelli carissimi nel Signore, e solo un segno esteriore che deve manifestare e rendere visibili la nostra fede e la nostra carità. Per questo vi invito a rinnovare l’impegno di fede assunto nel Battesimo e ad esprimere davanti alla Chiesa la vostra volontà di esercitare le opere di misericordia spirituali e corporali per il bene dei fratelli.
Rinunzia – Professione di fede – Promesse / Il Celebrante riceve ora da tutti i presenti la rinuncia al peccato, la professione di fede e la promessa a testimoniare la carità cristiana secondo lo spirito della propria Confraternita. C. Rinunziate al peccato, per vivere nella libertà dei figli di Dio? F. Rinunzio. C. Rinunziate alle seduzioni del male per non lasciarvi dominare dal peccato? F. Rinunzio. C. Rinunziate a Satana, origine e causa di ogni peccato? F. Rinunzio. C. Credete in Dio, Padre onnipotente, creatore del cielo e della terra? F. Credo. C. Credete in Gesù Cristo suo unico figlio nostro Signore, che nacque da Maria Vergine, morì e fu sepolto, e resuscitato dai morti e siede alla destra del Padre? F. Credo. C. Credete nello Spirito Santo, la Santa Chiesa Cattolica, la comunione dei Santi, la remissione dei peccati, la resurrezione della carne e la vita eterna? F. Credo. C. Volete rendere operosa la vostra adesione alla fede del santo Battesimo che avete rinnovato consapevolmente con l’impegno alla preghiera, al decoro del culto pubblico della Chiesa e all’esercizio della carità generosa e operosa? F. Lo voglio. C. Volete tendere con generosità e fermezza al perfetto amore verso Dio e verso il prossimo, seguendo fedelmente il Vangelo, per il rispetto e l’elevazione dei valori dell’uomo e osservando le Costituzioni della vostra Confraternita? F. Lo voglio. C. Volete dare pronta adesione al Magistero del Sommo Pontefice e dei Pastori della Chiesa e attiva disponibilità di partecipazione agli impegni di evangelizzazione e alla collaborazione generosa per la crescita dalla vostra Chiesa locale, in filiale comunione con i vostri Vescovi? F. Lo voglio. C. Volete onorare con rettitudine umana e pietà cristiana il nome e la veste della Confraternita di Maria SS. Immacolata impegnandovi nelle sue finalità con partecipazione e operosa? F. Lo voglio. C. Il Signore vi conceda, rivestiti dell’abito secondo lo spirito della Confraternita di Maria SS. Immacolata, di dedicarvi sempre più alla lode del suo nome al servizio e a1la salvezza dei fratelli. F. Amen.
Preghiera di benedizione / Il Celebrante: Preghiamo. O Dio, che ispiri e compi ogni santo proposito in coloro che sono rinati per la grazia del Battesimo, guarda con bontà questi tuoi figli che si apprestano a rivestire devotamente l’abito segno del loro impegno nella testimonianza della fede e nel servizio di carità, rendili sempre più conformi all’immagine del tuo dilettissimo Figlio e concedi che, seguendo fedelmente il proprio cammino, giungano a contemplare il tuo volto nella gloria del tuo regno. Per Cristo nostro Signore. Fratello: Amen. Il Celebrante asperge con l’acqua benedetta gli abili che i nuovi confratelli presentano. Quindi prosegue: Rivestitevi dell’abito con il quale diventate membri effettivi della Confraternita di Maria SS. Immacolata, e sforzatevi, ogni giorno, con l’aiuto di Maria, Madre di Dio, di seguire più da vicino Cristo Signore e di dedicarvi con generosità. F. Amen Ogni candidato, aiutato da un fratello più anziano, riveste l’abito della Confraternita. Segue la preghiera dei fedeli.
Localmente spesso ci sono delle variazioni rituali legate al territorio, che non modificano la sostanza della cerimonia. Ad esempio presso la Confraternita del Sacro Cuore di Gesù e di Maria SS. del Rosario a Gerace il rito si svolge nel seguente modo:
<Professione dei novizi. Dopo il canto del “Veni Creator Spiritus” il Priore rivolto al Padre Spirituale dice: “Rev.mo Padre, la confraternita desidera che siano ammessi a fare la professione di fede i seguenti fratelli e sorelle….” Il Padre Spirituale rivolto ai novizi dice: “Volete fare parte di questa Confraternita?”. I novizi rispondono: “Si lo vogliamo!”. Il sacerdote: “Sarete fedeli al Sacro Cuore di Gesù? A Maria SS. del Rosario? Servirete questo Oratorio? E osserverete lo Statuto?”. I novizi: “Con la Grazia di Dio spero di si!”. Il Padre Spirituale: “Ad onore e gloria della SS. Trinità io vi ricevo tra i fratelli e le sorelle di questo Oratorio. Il Signore perdoni i peccati della Vostra vita passata, vi faccia vivere secondo Dio in giustizia e santità e vi faccia degni della perseveranza finale”. Inginocchiati si cantino le litanie: Kirie eleyson, Christe eleyson, Kirie eleyson, / Christe audi nos, Christe exaudi nos, / Pater de coelis Deus misere nobis / Filii Redemptor mundi Deus misere nobis / Spiritus Sanctae Deus misere nobis / Sancta Trinitas unus Deus misere nobis / Cor Jesu Filii Patris aeterni misere nobis / Cor Jesu in sinu Virginis Matris a Spiritu Sancto formaturn misere nobis / Cor Jesu Verbo Dei substantialiter unicum misere nobis / Cor Jesu vita et resurrectio Nostra misere nobis / Sancta Maria ora pro nobis / Sancta Virgo virginurn ora pro nobis / Regina Sacratissirni Rosarii ora pro nobis / Ornnes Sancti Angeli et Arcangeli orate pro nobis / Omnes Sancti et Sanctae Dei orate pro nobis / Ut nasmetipses in haec Congregationis hoc famulos tuos admittere, benedicere et conservare dignetis Te pregarnus audi nos / Christe audi nos Christe audi nos / Christe exaudi nos Christe exaudi nos.
Preghiera – Professione recitata dai novizi. O Gesù, dolcissimo, redentore del genere umano, guarda a noi, umilmente prostrati davanti al Tuo altare. Noi siamo tuoi e Tuoi vogliamo essere, e poter vivere a Te più strettamente congiunti, ecco che ognuno di noi oggi si consacra al Tuo Sacratissimo Cuore, fermamente ci proponiamo di volerTi sempre servire e di fare quanto possiamo perché sia amato anche dagli altri. Fa, o Salvatore Nostro, che risuoni quest’unica voce: sia lode a quel Cuore Divino da cui venne la nostra salute, a Lui si canti gloria e onore nei secoli dei secoli. Amen.
Benedizione delle vesti. Padre Spirituale: “O Dio, la tua parola santifica tutte le cose: effondi la Tua benedizione su queste vesti, che i Nostri Padri con umiltà ed innocenza portavano come sacre, affinché quelli che le indosseranno imiteranno nell’anima e nel corpo Te,Ns. Salvatore che vivi e regni nei secoli dei secoli. Amen”. Veste. Prendi fratello carissimo la veste candida, simbolo della nuova vita nella grazia di Dio.
Cingolo. Ti cinga col cingolo della mortificazione, senza la quale non si possono conservare le virtù cristiane.
Mozzetta. Ti copra col manto della giustizia, ricordandoTi il cammino che dovrai percorrere al servizio dei fratelli per amore di Cristo che sottopose le sue spalle al gravissimo peso della croce. Fascia. Prendi l’abitino del Sacro Cuore di Gesù e della Vergine del Rosario, singolare contrassegno dei suoi servi affinché col vestito possa vivere sotto il loro patrocinio.
Cappuccio. Questo Ti renda uguale ai Tuoi fratelli nell’umiltà, nell’ubbidienza e nella carità (consegnando la candela) e cerca di essere al Tuo prossimo d’esempio e come arde questo cero così arda il Tuo cuore nell’Amore SS. di Dio.>
In occasione del Primo Convegno Nazionale delle Confraternite delle Diocesi d’Italia, svoltosi a Roma il 13 e 14 maggio 1989, nella Basilica di Santa Maria Maggiore è stato svolto il seguente rito di benedizione dell’abito e della vestizione dei neofiti:
“Il Priore della Confraternita (o l’Assistente ecclesiastico, se è il Vescovo a presiedere il rito), presenta al Celebrante e all’ assemblea i Confratelli che oggi ricevono l’abito benedetto. Reverendissimo (ed Eccellentissimo) Padre: questi sono i nomi dei fratelli che, oggi, ricevono l’abito benedetto:(seguono i nomi).
Il Celebrante: L’abito, fratelli carissimi nel Signore, è solo un segno esteriore che deve manifestare e rendere visibili la nostra fede e la nostra carità. Per questo vi invito a rinnovare l’impegno di fede assunto nel Battesimo e ad esprimere davanti alla Chiesa la vostra volontà di esercitare le opere di misericordia spirituale e corporale per il bene dei fratelli. Il celebrante riceve ora da tutti i presenti la rinuncia al peccato, la professione di fede e la promessa a testimoniare la carità cristiana secondo lo spirito della propria Confraternita. C. Rinunziate al peccato, per vivere nella libertà dei figli di Dio? F. Rinunzio. C. Rinunziate alle seduzioni del male, per non lasciarvi dominare dal peccato? F. Rinunzio. C. Rinunziate a Satana, origine e causa di ogni peccato? F. Rinunzio. C. Credete in Dio, Padre onnipotente creatore del cielo e della terra? F. Credo. C. Credete in Gesù Cristo, suo unico Figlio, nostro Signore, che nacque da Maria Vergine, morì e fu sepolto, è risuscitato dai morti e siede alla destra del Padre? F. Credo. C. Credete nello Spirito Santo, la santa Chiesa cattolica, la comunione dei Santi, la remissione dei peccati, la risurrezione della carne e la vita eterna? F. Credo. C. Volete rendere operosa la vostra adesione alla fede del santo Battesimo che avete rinnovato consapevolmente con l’impegno alla preghiera al decoro del culto pubblico della Chiesa e all’esercizio della carità generosa e operosa? F. Lo voglio. C. Volete tendere con generosità e fermezza al perfetto amore verso Dio e verso il prossimo, seguendo fedelmente il Vangelo, per il rispetto e l’elevazione dei valori dell’ uomo e osservando le Costituzioni della vostra Confraternita? F. Lo voglio. C. Volete dare pronta adesione al Magistero del Sommo Pontefice e dei Pastori della Chiesa e attiva disponibilità di partecipazione agli impegni di evangelizzazione e alla collaborazione generosa per la crescita della vostra Chiesa locale, in filiale comunione con i vostri Vescovi? F. Lo voglio. C. Volete onorare con rettitudine umana e pietà cristiana il nome e la veste della Confraternita S. Maria del Rosario impegnandovi nelle sue finalità con partecipazione attiva e operosa? F. Lo voglio. C. Il Signore vi conceda, rivestiti dell’abito e secondo lo spirito della Confraternita di S. Maria del Rosario di dedicarvi sempre più alla lode del suo nome al servizio e alla salvezza dei fratelli. F. Amen. C. Preghiamo. O Dio, che ispiri e compi ogni santo proposito in coloro che sono rinati per la grazia del Battesimo, guarda con bontà questi tuoi figli che si apprestano a rivestire devotamente l’ abito segno del loro impegno nella testimonianza della fede e nel servizio di carità, rendili sempre più conformi all’ immagine del tuo dilettissimo Figlio e concedi che, seguendo fedelmente il proprio cammino, giungano a contemplare il tuo volto nella gloria del tuo regno. Per Cristo nostro Signore. F. Amen.
Il Celebrante asperge con l’acqua benedetta gli abiti che i nuovi confratelli presentano. Quindi prosegue: Rivestitevi dell’ abito con il quale diventate membri effettivi della Confraternita…, e sforzatevi, ogni giorno, con l’aiuto di Maria, Madre di Dio, di seguire più da vicino Cristo Signore e dedicarvi con generosità al bene dei fratelli. F. Amen.”
Ogni candidato, aiutato da un fratello più anziano, riveste l’abito della Confraternita. Segue la preghiera dei fedeli
Il culto >La festa dell’Immacolata
La festa ecclesiale dell’Immacolata Concezione, che è la patrona di Bovalino Superiore, si celebra l’8 dicembre, ma i festeggiamenti si svolgono l’8 settembre, giorno in cui ricorre la natività della Beata Vergine Maria, per il privilegio concesso da papa Clemente VIII a seguito del miracolo che la Vergine fece l’8 settembre 1594, salvando il paese e i suoi abitanti dall’incendio appiccato dai Turchi.
I festeggiamenti religiosi prevedono il novenario, la messa e la processione; quelli civili gli inevitabili accessori di luminarie, di musica varia e di fuochi d’artificio.
L’Arciconfraternita ogni anno impegna notevoli risorse umane e materiali per organizzare al meglio i festeggiamenti con momenti religiosi e civili significativi, come si evince dai programmi riportati a parte nei singoli anni…
La devozione è grande e palpabile e la voglia di far bene per festeggiare la Madonna è grandissima e qualche volta si incorre in qualche inconveniente, come ci ricorda un servizio di cronaca della Gazzetta del Sud del 10 settembre 1997:
Bovalino / Sequestrate 25 tonnellate di fuochi. Il tradizionale appuntamento con il “festival dei fuochi pirotecnici” di Bovalino Superiore è stato bloccato dalla Guardia di Finanza che, con un improvviso blitz pomeridiano, ha sequestrato 250 quintali di fuochi artificiali e tre automezzi. Quattro persone sono state segnalate alla Procura della Repubblica. Migliaia di persone che si erano date convegno a Bovalino Superiore per l’annuale appuntamento in occasione della festa di Maria SS. Immacolata, hanno vanamente atteso lo svolgimento del fantasmagorico spettacolo che avrebbe dovuto impegnare tre ditte provenienti da Mugnano e Palma Campania in provincia di Napoli e da Bagheria in provincia di Palermo.
Sentendo i componenti del Comitato dei festeggiamenti, lo spettacolo pirotecnico, seppure in forma ridotta, si sarebbe potuto anche fare sol che la Guardia di finanza si fosse limitata a sequestrare gli ordigni detenuti e trasportati illegalmente.
L’operazione della Guardia di finanza di Locri si è sviluppata nella giornata di lunedì dopo che nelle vicinanze di Marina di Gioiosa era stato fermato e controllato uno dei tre “fuochisti” impegnato a Bovalino Superiore. Da lì è partita la “scintilla” che ha portato la Guardia di finanza ad un meticoloso controllo su tutto il territorio della Locride e quindi anche a Bovalino Superiore.
E qui, in località Valle del Soccorso, sono stati rintracciati i furgoni carichi di “artifizi” pirotecnici ed i titolari delle fabbriche, identificati in Nicola Vallefuoco e Antonio Sorrentino, rispettivamente di Mugnano e Palma Campania in provincia di Napoli e Lorenzo e Maurizio La Rosa di Bagheria in provincia di Palermo. Tra il materiale sequestrato sono stati rinvenuti anche “ordigni” di cui in Italia è vietata la fabbricazione.
Con il sequestro di lunedì la Guardia di finanza ritiene di avere inferto un duro colpo all’illecito traffico di materiale pirico. Le indagini, comunque, sono ancora in corso in quanto gli inquirenti devono verificare se ci siano o meno altri eventuali responsabili ed anche perché non escludono a priori l’ipotesi di altra destinazione degli ordigni di cui è vietata la fabbricazione.
L’operazione di Bovalino Superiore, comunque, deve suonare come un campanello d’allarme anche per altre manifestazioni del genere che si svolgono in altri centri. Bovalino Superiore ha fatto da apri pista. (Giuseppe Pipicella)
La processione segue un lungo e tortuoso percorso, che attraversa l’intero paese, toccando gli estremi del Calvario e dello Zopardo, quasi a simboleggiare la materna protezione dell’Immacolata su tutti gli abitanti e le loro case. La stessa rappresenta il momento culminante dei festeggiamenti religiosi e alcuni passaggi rimangono impressi nella memoria per tutta la vita, come ricorda il dott. Giovanni Ruffo nel suo libro “Al tempo dei canonici di legno” (pag. 97): “…Avevo ereditato, per suo desiderio (del nonno), il posto che egli aveva ricoperto nella confraternita dell’Immacolata…. Doveva trattarsi di un posto di prestigio nella gerarchia di quella congregazione, perché nelle processioni mi mettevano in mano un certo bastone (un pastorale?) ben più alto di me. Seguivo la processione tenuto per mano da mastro Luigi Talotta, che reggeva un ‘bastone’ appena più corto del mio e, di quando in quando, mi suggeriva ‘gridati Dimaria’ (Gridate Ave Maria). Io gridavo e la processione si arrestava. Dopo qualche minuto arrivava un nuovo suggerimento: ‘gridati Patrinostru’ (Pater Noster). Al mio grido, la processione ripartiva. Quanto mi sentivo orgoglioso ed importante…” (Nelle processioni degli ultimi anni al posto del ‘Pater Noster’ ho sentito l’invito ‘Processione’)
Alla festa partecipano idealmente anche gli emigranti devoti del paese, che rimangono fortemente legati alla ricorrenza e che contribuiscono con le loro offerte per sentirsi vicini e presenti, come si evince per esempio da alcuni frammenti di vecchia corrispondenza:
“Cordoba 5 agosto 1929. Si prega codesta procura non appena riceve questa sommetta che la pubblicano, e aspettiamo il suo riscontro per le contestazioni. I devoti della Beata Vergine Immacolata. Nota volontaria dei devoti della Beata Vergine Immacolata, che si trovano nella Repubblica Argentina: 1) Cicciarello Francesco di Giovanni £.50; 2) Nastasi Rosario fu Sebastiano £.50; 3) Zappia Antonio di Giuseppe £.50; 4) Cocciolo Giovanni di Bruno £.50; 5) Romeo Antonio di Rocco £.50/ Totale £.250.”
“Montreal 3 novembre 1933. Egregio don Vincenzo, ho ricevuto la vostra lettera dove mi dicevate che la moneta della Madonna l’avete ricevuto ma non la lista dei contribuenti, l’interessante era la moneta …ma in ogni modo giacché la volete ve la mandiamo ancora una volta. Auguriamo che la Beatissima Vergine Maria Immacolata ha voluto proteggere ancora una volta il suo paesello dalle grandi piogge torrenziali. Infiniti saluti dagli amici a tutti i paesani, vostro Marando Giuseppe. Per cooperazione di Marando Giuseppe, ecco la lista dei contribuenti: Marvelli Giuseppe $ 5; Marvelli Carmela $ 5; Morabito Giuseppe $ 5; Capogreco Vincenzo $ 2; Cucuzza Nicola $ 1; Marando Giuseppe $ 10. / Totale $ 28”.
La festa ecclesiale dell’Immacolata rimane comunque l’8 dicembre. E su questa linea viene solennizzata, senza festeggiamenti civili e senza processione. Caratteristica è la Novena con recita del Rosario alle ore 5.30, seguita alle ore 6.00 dalla Celebrazione e Adorazione Eucaristica.
Il programma in genere è il seguente: 28 Nov. / Ore 17.00: esposizione dell’immagine dell’Immacolata. Ore 17.30: Celebrazione Eucaristica 29 Nov.-07 Dic. / Novena. Ore 05.30: Santo Rosario. Ore 06.00: Celebrazione e Adorazione Eucaristica. 08 Dic. / Ore 6.00 e Ore 17.00: Celebrazione Eucaristia e ricollocazione statua Immacolata nell’altare privilegiato.
La partecipazione alla Novena è sentita e corale, nonostante l’ora particolare, che però soddisfa le esigenze lavorative e il sacrificio devozionale dei fedeli. Nel passato, ricordano gli anziani, il sacrificio era più evidente, in quanto l’ora di inizio della Novena era alle ore 4.00 (giorno 8 veniva anticipato alle ore 3.00 per la lettura dell’officio inerente) e molti dei devoti salivano al borgo a piedi dalle campagne circostanti.
L’ora mattutina è annunciata giornalmente dai “tamburini”, che percorrono tutte le strade del paese per dare la sveglia ai fedeli (ore 5.00).
Miracolo di settembre / Festa di popolo / festa di grande partecipazione. / Ogni anno per un giorno / la Madonna Immacolata / compie un grande miracolo, / fa annullare le differenze sociali / riesce a ridurre quelle culturali / si sforza di smorzare quelle comportamentali. / Per un giorno gli intolleranti intuiscono / che la loro libertà convive / con quella degli altri, / e gli ignoranti hanno il pudore / di non sbandierare arrogante vanagloria / e la convinzione di essere i soli nel giusto. / Per un giorno i superficiali non sono orfani / della capacità di pensare / e di approfondire le conoscenze, / e gli imbecilli non dispiegano gli effetti / della convergenza di tante categorie anodine / insieme nella stessa persona. / Per un giorno i mercanti di parole / riacquistano l’uso della ragione / e il rispetto della verità, / gli arroganti e i presuntuosi / si accorgono degli altri / dei loro diritti e pari dignità. / Per un giorno gli ipocriti / predicano bene / e amano gli uomini come i loro cani, / i sensibili gli intellettuali gli umili / offrono le loro qualità / per innalzare lodi al nome di Maria. / Puntuale ogni anno / festa di popolo / festa di grande partecipazione, / per un giorno tanto atteso / la Madonna Immacolata / compie il grande miracolo.
La festa, molto nota nella Locride, è seguita come detto in precedenza anche dagli organi di informazione, come si evince dai sottoriportati articoli di stampa:
<La ricorrenza mariana lo scorso 8 settembre e domani Festa per Maria Immacolata, la Madonna che Bovalino celebra due volte l’anno. BOVALINO.
La devozione per Maria Santissima Immacolata è antica ed è anche molto sentita a Bovalino Superiore che la festeggia per ben due volte: l’8 settembre e l’8 dicembre.
I grandi festeggiamenti sia civili che religiosi si svolgono l’8 di settembre, per ricordare l’invasione turca ad opera di Sinan Bassà (Scipione Cicala) il quale sbarcando sulla costa jonica si incamminò con i suoi uomini verso l’interno saccheggiando e seminando terrore e morte tra le indifese popolazioni del luogo ed a Bovalino Superiore, tra l’altro, dopo il saccheggio, appiccarono il fuoco.
Si tramanda che mentre tutto bruciava avvenne il miracolo dell’Immacolata: un inaspettato temporale, spense l’incendio e salvò in parte l’antica Bovalino. A seguito del miracolo, con il patrocinio del feudatario, il marchese Sigismondo Loffredo, venne istituita l’arciconfraternita “Maria Ss. Immacolata” ed il papa Clemente VIII, acconsentì di far festeggiare quel miracolo l’8 settembre di ogni anno.
Dopo i festeggiamenti estivi, pertanto, la comunità bova1inese si appresta a ricordare la protettrice secondo un calendario che è stato predisposto dall’arciconfraternita, dai fedeli e da don Emanuele Pipicelli. La santa novena è preannunciata ogni mattina alle ore 5 dal suono delle campane e dal rullio dei tamburi, la gente del luogo si reca nella chiesa matrice per la messa delle ore 6 che viene effettuata nella navata centrale, dove è collocata la statua lignea dell’Immacolata, di fattura settecentesca. Le sante messe vengono officiate da don Emanuele il quale, nonostante l’età, ha voluto essere vicino ai suoi parrocchiani per invocare la Madre Santa affinché in ogni. parte del mondo vi sia pace ed amore. Per il giorno 8 saranno celebrate tre messe: una alle ore 5,30, un’altra alle 10,30 ed infine alle ore 18,00. In tutte le occasioni sarà presente il coro parrocchiale e il gruppo di preghiera “Carlo sei con noi”.
Intanto nella stessa chiesa matrice Francesco Clemente con l’aiuto dei giovani della parrocchia si sta dando da fare per allestire al meglio il tradizionale presepe elettromeccanico che ricostruisce angoli caratteristici del paese di Bovalino Superiore e lavori artigianali di un tempo. Ogni attività viene coordinata dal priore dell’arciconfraternita Antonio Blefari. (Domenico Agostini)>
<Bovalino. Si prepara la festa dell’Immacolata. L’antica e storica «frazione madre» di Bovalino Superiore si sta preparando a vivere anche quest’anno giorni di grande intensità per la ricorrenza della festa dell’Immacolata, che ogni anno si celebra l’8 settembre.
Un avvenimento tra fede, storia e leggenda che la comunità di Bovalino Superiore (da cui nacque il centro di Bovalino Marina, attuale capoluogo) vive ogni anno con grande intensità, per ricordare, in particolare, un accadimento storico avvenuto l’8 settembre del 1594 e un successivo «avvenimento miracoloso» da cui nacque l’esigenza dei fedeli di organizzare grandi festeggiamenti in onore dell’Immacolata.
Su espressa richiesta dei fedeli, appoggiata dal vescovo di Gerace dell’epoca, il Papa Sisto V concesse alla comunità di Bovalino Superiore il privilegio di festeggiare proprio l’8 settembre la festa in onore dell’Immacolata. E ancora oggi, per quel periodo, l’antico borgo si trasforma in ogni suo angolo per accogliere nel migliore dei modi tutti i fedeli che intendono rendere omaggio all’Immacolata.
Purtroppo, però, c’è sempre qualcosa in più da fare perché il vecchio centro storico non gode, secondo alcuni residenti, di tutte le «simpatie» da parte di chi avrebbe il dovere di fare il possibile e anche l’impossibile per conservare nel migliore dei modi le radici di una comunità che un tempo visse stagioni di grande intensità culturale.
Oggi, purtroppo, è «caduto» anche il vecchio tabellone stradale che indicava l’arrivo a Bovalino Superiore, ed è rimasto abbandonato ai bordi della sede stradale tra sterpaglie di ogni genere! Nei mesi scorsi, da consigliere comunale, a più riprese si è interessato del problema Domenico Violi, poi dimessosi da consigliere comunale proprio per non essere riuscito a ottenere per il suo «borgo antico» alcun intervento operativo. E questo è significativo…
Ma ritorniamo a quel fatidico 8 settembre del 1594, quando il popoloso centro collinare dovette sopportare l’ennesimo assalto da parte di predoni arrivati dal mare con alla testa un avventuriero spietato, Scipione Cicala, ricordato più comunemente con il nome di Sinàn Bassà, genovese di nascita ma turco «per forza», tanto che fu costretto a rinnegare la fede cristiana per abbracciare l’islamismo. Narrano, infatti le cronache che Scipione Cicala, divenuto poi Sinàn Bassà, sia stato catturato dai turchi all’età di sedici anni e istruito alla guerra fino a raggiungere il grado di ammiraglio/comandante della potente flotta navale turca.
Si vuole che, solcando il mare Ionio con i suoi spietati e selvaggi soldati, ebbe modo di sbarcare sulla spiaggia di Bovalino con il dichiarato intento di dare l’assalto all’antico centro collinare che andava fiero della sua cultura e delle sue ricchezze. Nonostante la strenua resistenza degli abitanti, non gli fu difficile mettere a ferro e fuoco l’intero paese le cui donne trovarono riparo nelle tante chiese dove pregarono, con fede e devozione, affinché lo spietato aggressore si allontanasse al più presto e le fiamme risparmiassero le loro case e i loro averi.
La leggenda arrivata fino a noi vuole che all’improvviso il cielo, dapprima limpido e stellato, si sia ben presto annuvolato e dopo pochi attimi sia venuta giù acqua a non finire disorientando i soldati invasori che, presi dal panico, si allontanarono in tutta fretta. La gente, festante, incominciò a gridare al miracolo organizzando grandi festeggiamenti in onore dell’Immacolata. Da allora, si rinnova ogni anno la festa per commemorare quel miracoloso avvenimento. (Giuseppe Pipicella – Gazzetta del Sud, 27 agosto 2000)>
<Fino a venerdì in onore dell’Immacolata, a Bovalino esplode la festa.- Bovalino Superiore festeggia la sua patrona, Maria SS. Immacolata, raccogliendosi “attorno al paradisiaco sorriso della Madonna dalle chiome d’oro” per rinnovarLe la sua consapevole sudditanza, per chiederLe perdono e pietà, per prometterLe di ritrovare in fervore di intendimenti cristiani e di opere sagge, le smarrite vie del Signore”.
Con queste parole l’Arciconfraternita intitolata alla Madonna, ha presentato il manifesto che contiene il ricco programma religioso e civile. Lo hanno annunciato, firmando il cartellone, il parroco Padre Giuseppe Pittarello e il priore dell’Arciconfraternita Antonio Blefari.
Le cerimonie religiose sono già iniziate il 29 agosto, data dell’esposizione dell’antico simulacro della Vergine Immacolata per l’inizio della novena. Oggi, 6 settembre, è dedicato agli emigranti. Durante la Messa si svolgerà anche il rito della vestizione dei nuovi Confratelli. Le funzioni religiose saranno concluse l’8 settembre con la benedizione eucaristica e la solenne processione per le vie del paese.
Sul piano civile, questa sera si esibirà il gruppo teatrale di Bianco “I boni quando dormunu” con la commedia satirica “I Bianchisani in pretura”e subito dopo il gruppo “La gufata” intratterrà il pubblico con giocolieri, giullari, clown, giochi di strada ed altro ancora. Giovedì l’atteso concerto de “I Gazzosa”, i giovanissimi cantanti e musicisti lanciati da Caterina Caselli, per due volte presenti al Festival di San Remo.
I Gazosa (Jessica Morlacchi (voce e basso), Federico Paciotti (chitarra), Valentina Paciotti (tastiere) e Vincenzo “Vinnie” Siani (batteria) suonano da parecchio tempo, incoraggiati e assistiti dai genitori che sono musicisti a loro volta, hanno voglia di suonare, cantare e stare assieme ai loro beniamini, per trasmettere emozioni e messaggi positivi, come ha detto bene Valentina in una intervista di qualche anno fa: “siamo contenti perché facciamo la musica che ci piace e lanciamo messaggi positivi ai ragazzi. Ci sentiamo principalmente dei musicisti e la musica è la nostra vita”.
Giorno 8 il gran concerto bandistico “Città di Lauro” della regione Campania, diretto dal maestro Giuseppe Carannante si esibirà in una gran serata operistica. I fuochi pirotecnici dei fratelli Di Candia da Sassano (Salerno) e Antonio Lieto di Baiano (Avellino) concluderanno la grande festa dedicata alla Madonna Immacolata. (Domenico Agostini – Il Quotidiano, 6 settembre 2006)>
<Si chiudono oggi a Bovalino Superiore i festeggiamenti in onore di Maria SS. Immacolata. Oggi Bovalino Sup., frazione “madre” dell’attuale Municipio di Bovalino Marina, rinnova (e conclude) i tradizionali festeggiamenti in onore di Maria SS. Immacolata la cui ricorrenza richiama un triste avvenimento accaduto l’8 settembre 1594 quando l’antico e storico centro collinare venne attaccato, saccheggiato e quasi interamente bruciato dai turchi invasori guidati dal sanguinario Sinan Bassà (Scipione Cicala) il quale, con la sue sanguinarie truppe, sarebbe entrato oltre le mura di cinta a causa del tradimento di un “personaggio “del posto.
Attraverso i racconti della “fede e della tradizione” si è tramandato, in tutti i suoi particolari, il miracolo che si sarebbe verificato quando tutto il paese stava bruciando ed il cielo era limpido e terso come poche altre volte era stato visto. Si vuole che, mentre infuria va per le strette viuzze del paese una terribile battaglia tra i residenti e gli invasori, molta altra gente era riuscita a raccogliersi nella chiesa più importante del posto per pregare la Vergine Immacolata.
Secondo i racconti dei fedeli, all’improvviso è scoppiato, davvero inatteso, un tremendo temporale con scrosci d ‘acqua cosi potenti da spegnere, in pochi minuti, le fiamme che ormai stavano avviluppando tutto il paese. Gli invasori, davanti a tale avvenimento inatteso e inspiegabile, scapparono verso la marina e ripresero il mare senza farvi più ritorno.
Da tale accadimento, ricordato come un grande miracolo, su una specifica richiesta del popolo e dell’autorità ecclesiastica, Papa Clemente VIII diede l’autorizzazione a celebrare, appunto l’8 settembre, la festa del Miracolo che l’Arciconfraternita locale, istituita durante il dominio del feudatario marchese Sigismondo Loffredo, oggi guidata dal Priore dr. Antonio Blefari, ogni anno organizza in onore della “ Madonna dalle chiome d’oro” per “rinnovarLe la sua consapevole sudditanza, per chiederLe perdono e pietà, per prometterLe di ritrovare in fervore di intendimenti cristiani di opere sagge, le smarrite vie del Signore”.
E per tutti l‘8 settembre è festa grande; una festa a cui non si può mancare e dove la processione serale, con pittoresca fiaccolata, è seguita dalle massime autorità cittadine e da migliaia di fedeli arrivati da ogni dove.
Nessuno vuole mancare al tradizionale appuntamento che, ogni anno, cade a pochi giorni di distanza dell’altro tradizionale appuntamento con la Madonna della Montagna di Polsi. Non solo non si vuole mancare al tradizionale appuntamento, ma addirittura si organizzano le ferie estive proprio in funzione della festa dell’8 settembre dopo della quale la vita riprende con il solito tran tran quotidiano e molti di quelli che la sera prima hanno festeggiato il giorno dopo partono, con le macchine ricolme di ogni ben di Dio e il ricordino della Madonna in tasca, per riprendere il lavoro al Nord della penisola o per raggiungere la Germania, la Svizzera, il Belgio o la Francia dove i bovalinesi hanno trovato lavoro, benessere e tanta benevolenza. Sarà così anche quest’anno. A tutti un caldo arrivederci al prossimo 8 settembre mentre Ciccio Clemente, primo collaboratore del Priore Blefari, già da domani, incomincerà a pensare al grandioso presepe elettromeccanizzato che ogni anno si fa ammirare in tutta la sua bellezza artistica. (Giuseppe Pipicella – La Gazzetta del Sud, 8 settembre 2006)>
Il culto >Festa 1954
Festività in onore di Maria ss. Immacolata, in Bovalino Sup. nei giorni 7-8-9 e 10 settembre 1954
“Fedeli, ricorre quest’anno, e celebra l’immenso palpito del culto Mariano che tutto il mondo pervade di luce divina, il primo centenario della proclamazione del Dogma dell’Immacolata Concezione. Tutto l’orbe cattolico, che effonde aneliti di purissima Fede dagli eterni ghiacciai polari alle palafitte delle foreste tropicali, dalle sterminate pianure del nuovo mondo alle corrose e gloriose vestigia della Terra di GESU’, delle babeliche metropoli di questo nostro congestionato e ossessionato emisfero occidentale alle torbide rive infocate ove brulicano le genti di colore; dovunque il segno della Croce rifulge come fiaccola ardente: o al culmine dei Templi fastosi e famosi che serrano per fluire di secoli i tesori inestimabili del genio dell’arte della di tutti i tempi, o nella mano del missionario che fende con la punta del cuore sanguinante la jungla misteriosa per guadagnare un’anima ignara al culto di DIO, se pur non raccoglie nei foschi labirinti delle “jungle dorate”, gli ultimi conati blasfemi di un’umanità decadente e peccaminosa, per farne un grido di allarme che susciti la rinascita e la vittoria della Fede e dell’Amore; dovunque, su tutto e su tutti, un Nome Santo campeggia maestoso e radioso: Maria Immacolata!
Bovalino, nella sua “Rocca” onusta di storia, che il tempo dissolve nelle antiche mura e negli orti opimi, ma la poesia dei ricordi perpetua nelle menti e nei cuori dei suoi figli vicini e lontani, si raccoglie attorno al paradisiaco sorriso della Madonna dalle chiome d’oro, per rinnovarLe la sua consapevole sudditanza, per chiederLe perdono e pietà, per prometterLe di ritrovare, in fervore d’intendimenti cristiani e di opere sagge, le smarrite Vie del Signore.
Bovalino, al cui civico onore è legata, fin dall’epica Battaglia di Lepanto, una particolare devozione alla Vergine santissima, vi chiama a dolce convegno o fedeli, per un rito di devozione permeato di sincero pentimento e di leale promessa, tra le nobili mura che accolsero i primi vagiti del Martire Santo Camillo Costanzo.
Tra questi superstiti frammenti di quello che fu uno dei centri più cospicui della Calabria, su questa ormai spoglia e stanca terrazza dalla quale lo sguardo dilaga per monti e per valli e per mare, tra questa gente che custodisce il mito armonioso della fedeltà alla madre terra, risposando la tradizionale vicenda agreste con umiltà patriarcale, vedrete la rifulgente Immagine consolarvi del Suo ineffabile splendore, mentre al sommo delle Chiome d’Oro vi parrà di scorgere, tra la gemmata corona, una goccia del vostro pianto fatta perla d’amore, e il sospiro della vostra preghiera vi parrà così possente da scuotere quel fluttuante Manto di cielo trapunto di stelle!”
(Bovalino Superiore, 20 agosto 1954 – Pietro De Domenico, Priore onorario della Confraternita)
Programma dei Festeggiamenti:
Manifestazioni religiose.
31 agosto 1954 / Ore 16.00-Apertura della festa annunciata con diversi colpi di mortaio. 7 Settembre 1954 / Ore 8.00-Esposizione del Santissimo Sacramento per le Quarantore Circolanti. Ore 11.00-Seconda messa cantata per propiziare salute ai devoti offerenti residenti fuori paese. Ore 18.00-Discorso Eucaristico Mariano tenuto dal Rev. Padre Apollonio da Ponza O.F.M.
8 Settembre 1954 / Ore 10.30-Messa cantata con panegirico del sullodato Padre Predicatore e Comunione Generale. Ore 18.00-Discorso Eucaristico tenuto dal Molto Reverendo Arciprete D. Saverio Pelle. Ore 19.00-Chiusura delle Quarantore Circolanti.
9 Settembre / Ore 9.00-Apertura solenne del Congresso Mariano. Vi parteciperanno eminenti personalità che con la loro presenza daranno lustro alla celebrazione dell’anno Mariano. Durante il Congresso parleranno il Signor Colonnello in congedo Comm. Emilio Francillo, il Prof. Dott. Rev. D. Giuseppe Marrapodi, la Signora Mesiti ed il Rev. Arc. D. Saverio Pelle.
10 Settembre / Ore 8.00-Arrivo dell’amatissimo Presule S. E. Mons. Pacifico M. Perantoni Vescovo della nostra Diocesi. S. E., assunti gli abiti Pontificali, preceduto dal Clero, dalle Autorità Civili, Militari, dai Fedeli e dalla Musica, si dirigerà verso la Chiesa Matrice dove il Sindaco porterà il saluto della Cittadinanza di Bovalino. Ore 9.00-Riapertura del Congresso Mariano. Parleranno l’assessore Provinciale del Collegio Avv. Giov. Battista Ghiozzi ed il Rev. Mons. Giuseppe Macrì. Chiuderà questa commovente cerimonia Mariana il Rev.mo Monsignore Vescovo S.E. Perantoni. Ore 11.00-Messa cantata con omelia. Le lodi alla Madonna SS. Saranno dette dal valoroso Predicatore Padre Apollonio da Ponza. Ore 17.00-A conclusione delle celebrazioni in onore della Madonna, sarà trionfalmente portata in processione per le vie principali del paese. All’arrivo in piazza della Sacra Vergine, dove sarà eretto un apposito Palco, S. E. il Vescovo porrà sulla testa della Regina di tutto l’Universo una Corona di oro con pietre preziose, offerta dal devoto popolo di Bovalino. Dopo l’avvenuta incoronazione, il Sindaco leggerà l’atto di consacrazione del paese alla Madonna.
Manifestazioni varie.
Il grande e rinomato Concerto Bandistico Città di Specchia (Lecce) allieterà i giorni 9 e 10 settembre i festeggiamenti con servizio scelto in piazza e per le vie del paese. La Piazza e le vie del paese saranno artisticamente e sfarzosamente illuminate da una rinomata Ditta della Provincia. La Chiesa Matrice sarà addobbata con arte e gusto dalla Ditta Montagnose da Ardore. Uno dei migliori pirotecnici della Provincia darà prova della sua valentia in un tripudio di colori nel corso della grandiosa processione. N. B. Appositi servizi speciali di Autopulman saranno predisposti per congiungere Bovalino Sup. con tutti i paesi viciniori. (La Confraternita della SS. Immacolata).
Il culto àFesta 1974
Festa in onore di Maria SS. Immacolata
nei giorni 7 e 8 settembre 1974 in Bovalino S. (R.C.)
Programma dei Festeggiamenti:
29 Agosto / Ore 19.00-Inizio della novena annunciata con diversi colpi di mortaretti e rullo del tamburo.
7 Settembre / Ore 16.00-Arrivo del Concerto Bandistico “Città di Varapodio”. Ore 18.30-Vespri solenni. Ore 21.00-In piazza G. Ruffo, si esibirà il complesso di musica leggera con la partecipazione di 4 cantanti.
8 Settembre / L’alba festiva sarà salutata dallo sparo di mortaretti e dal tradizionale mattutino. Ore 8.00-S. Messa propiziatrice per gli emigrati. Ore 10.30-Solenne Messa Cantata Ore 18.00-Solenne funzione religiosa con orazione panegirica. Ore 18.30-Processione dell’artistica Immagine per le vie cittadine. Ore 21.00-In Piazza G. Ruffo si esibirà il complesso di musica leggera La Tromba del Sud con la partecipazione di Rody Guez.
La Chiesa sarà addobbata con arte e gusto dalla ditta F.lli Gallo da Gioiosa Jonica. La Piazza e le vie principali del paese saranno artisticamente e sfarzosamente illuminate dalla rinomata ditta Schiavone da Reggio Calabria. (La Procura)
Il culto >Festa 1996
Arciconfraternita Maria ss. Immacolata – Bovalino
Festeggiamenti patronali – Chiesa matrice 6,7, 8 sett.1996
Fedeli, l’otto Settembre è prossimo ormai. Prepariamoci con i cuori ricolmi di amore a venerare l’Immacolata che in questo giorno si festeggia. PreghiamoLa a voler intercedere per l’Umanità tutta, a vincere il male che giornalmente ci tenta e ci circonda. Illuminiamoci del suo sguardo di Mamma, clemente e purificatrice e copriamoci del suo manto caritatevole e misericordioso: Ella non ci disdegna. Se veramente convinti di ciò, se sicuri del suo immancabile perdono per ogni colpa commessa, se dolcemente ci lasciamo accarezzare dall’ebbrezza divina che il suo sorriso sprigiona, allora si che sapremo allontanarci dagli affanni terreni, dagli odi, dalle guerre e dalle sofferenze che ne derivano.
Con questo spirito di. religiosità, con questi intendimenti di fede, 1’Arciconfraternita M. SS Immacolata di Bovalino S. esorta tutti ad essere sempre più umili ed indulgenti, unico modo per meritare l’amore della “Regina Pacis” Maria Immacolata.
Programma:
Giovedì 29 agosto / Ore 20.00-Esposizione dell’antico Simulacro della Vergine Immacolata per l’inizio della novena, annunciata dal rullo dei tamburi e dai fuochi d’artificio.
Giovedì 5 settembre / ore19.00-Santa Messa propiziatrice e di ringraziamento per gli emigrati.
Venerdì 6 settembre / Giornata dedicata a tutti i confratelli defunti. Ore 19.00-Santa Messa solenne celebrata dal Rev.mo Don E. Pipicelli. Ore 21.00- Grande serata con il complesso musicale “I Nuovi eroi” con la partecipazione del cantautore “Franco Strangio” e del balletto formata dalla coppia Bruno Rossi e Claudio Ferraro del gruppo danze sportive-rapsodia di Reggio Calabria premiati campioni regionali, interregionali e semifinalisti ai campionati italiani anno 1996 di danze standard latino-americane. Conclude la serata con un’esibizione di assolo di tromba il maestro “Ilario Lamberto”.
Sabato 7 settembre / Ore 08.00-Santa Messa. Ore17.00-Il concerto bandistico Città di Bovalino Sup. allieterà le vie principali del paese. Ore19.00-Santa Messa,inizio vespri con solenne conferenza. Ore 21.00-Presentazione inaugurale alla cittadinanza del Concerto Bandistico “Maria ss. Immacolata” che in-tratterrà tutta la serata con musiche scelte diretto dal Maestro Direttore e Concertatore “Ilario Lamberto”.
Domenica 8 settembre / Ore 08.00-Santa Messa. Ore 08.30-Arrivo del grande Concerto Bandistico “Città di Falerna” che percorrerà le principali vie di Bovalino M.. Ore 11.00-Santa Messa con omelia. Ore 18.30-Santa Messa cantata; successivamente sfilerà per le vie del paese la solenne processione ravvivata da una suggestiva fiaccolata e da uno spettacolo pirotecnico acceso dalla rinomata Ditta La Rosa da Bagheria (PA); in piazza il saluto del Priore e una orazione panegirica tenuta da Don Bruno Sculli completeranno la suddetta funzione. Ore 21.00-Grande serata di opere scelte di musica operistica. Ore 23.30-Fantasioso festival di fuochi d’artificio; interverranno le rinomate maestranze Cav. Pasquale Nasta da Marcianise (CE); Cav. Lorenzo La Rosa da Bagheria (PA); Cav. Gabriele Vallefuoco da Mugnano (NA). La festa si concluderà con la riffa e con la trionfale cerimonia del vincitore dello spettacolo pirotecnico.
La Piazza e le vie del paese saranno illuminate dalla Ditta Luminaria Jonica da Benestare.
L’Arciconfraternita ringrazia il Commissario prefettizio del Comune di Bovalino, le autorità civili, religiose, militari, tutta la cittadinanza, i paesi viciniori e i devoti dall’Italia e dall’Estero.
Alla festa di quest’anno Antonio Ardore ha dedicato un articolo giornalistico, pubblicato in data 7 settembre 1996 e titolato A Bovalino la tradizione dell’Immacolata.
<Fuochi e musica per ricordare antiche grazie. “Inizieranno questa sera, nell’antico borgo medioevale di Bovalino Superiore, i festeggiamenti patronali in onore di Maria SS. Immacolata. Alle ore 19 don Emanuele Pipicelli celebrerà la Santa Messa, mentre alle ore 21 grande serata musicale con “I Nuovi Eroi”, ci sarà la partecipazione del cantautore Franco Strangio e della coppia Bruno Rossi e Claudia Ferraro del gruppo danza sportiva di Reggio Calabria, campioni regionali, interregionali e semifinalisti ai campionati italiani 1996 di danze standard e latino-americane. La serata sarà conclusa dal maestro Ilario Lamberto con un’esibizione di assolo di tromba.
Domani dalle ore 17, il concerto bandistico “Città di Bovalino S.” allieterà le vie principali del paese; alle ore 19 Santa Messa ed alle ore 21 verrà presentato ufficialmente alla cittadinanza il Concerto bandistico “Maria SS. Immacolata” di Bovalino S. diretta dal maestro direttore e concertatore Ilario Lamberto che allieterà la serata con musiche scelte.
Ed arriviamo dunque a domenica 8 settembre, natività della Beata Vergine Maria, patrona di Bovalino Superiore. Dopo la Santa Messa delle 8, il grande concerto bandistico “Città di.Falerna” percorrerà le principali vie di Bovalino Marina. Alle ore 11 Santa Messa con omelia. Alle 18,30 Santa Messa cantata cui seguirà la solenne processione con l’antico simulacro della Vergine Immacolata per le vie del borgo medioevale, ravvivata da una suggestiva fiaccolata e da uno spettacolo pirotecnico. Al termine della funzione religiosa ci sarà in piazza il saluto del Priore dell’omonima confraternita ed un’orazione panegirica tenuta da don Bruno Sculli. Seguirà un concerto di musica operistica ed alle 23,30 prenderà il via il tanto atteso festival di fuochi d’artificio cui interverranno 3 rinomate ditte pirotecniche. La festa si concluderà con la riffa e con la premiazione del vincitore dello spettacolo di fuochi d’artificio.
La festa dell’Immacolata a Bovalino Superiore risale al 1594, quando l’antico centro fu prima bombardato da mare e poi assaltato, saccheggiato ed incendiato dai turchi guidati dall’avventuriero Scipione Cicale, il visconte. genovese rapito a 16 anni dai turchi e che in quell’anno fece bombardare anche Cariati e Reggio Calabria, assaltando l’Eremo della Consolazione. La gente si raccolse in chiesa a pregare e mentre Il paese era invaso dalle fiamme si mise a piovere come se la Madonna si fosse messa a piangere sulle rovine del paese e l’incendio fu spento.
Era l’8 settembre 1594 e per commemorare il luttuoso avvenimento e l’intervento miracoloso della Vergine Maria, venne istituita la festa dell’Immacolata Concezione e fu fondata la confraternita omonima.
La statua lignea policroma settecentesca dell’Immacolata Concezione si trova all’interno della Chiesa Matrice Arcipretale e Protopapale S. Maria ad Nivea e S. Nicola di Bari a Bovalino Superiore, nella navata laterale destra.
L’Arciconfraternita “Maria SS. Immacolata esorta ad essere sempre più umili ed indulgenti, unico modo per meritare l’amore di Maria Immacolata e quindi con i cuori ricolmi di amore ci apprestiamo a venerare in questi giorni a Bovalino Superiore la Madonna Immacolata.”>
Il culto >Festa 2003
L’Arciconfraternita Maria ss.Immacolata
con il patrocinio dell’Amministrazione comunale di Bovalino
presenta i festeggiamenti patronali in onore di Maria ss. Immacolata
Bovalino Superiore – Chiesa matrice 6,7,8 settembre 2003 – Festa di miracolo
Fedeli, dopo una novena trascorsa nella preghiera e nella meditazione, l’8 settembre si avvicina atteso con trepidazione e tanto sentimento di religiosità. Viviamolo allora con fede e gioia, pregando Colei che intercede per noi presso Dio: Maria SS. Immacolata. Illuminiamoci del Suo sorriso, copriamoci sotto il suo manto stellato, guardiamo in Lei con fiducia, affinchè il cuore di tutti noi non conosca mai l’odio, ma l’amore per il prossimo. Prepariamoci a vivere questo giorno, con serenità, spirito di fratellanza, allontanando da noi il peccato e implorando la Madonna perché ci aiuti a saper sopportare e comprendere, amare e perdonare.
PROGRAMMA Religioso:
VENERDI’ 29 AGOSTO / Ore 18.00–Esposizione dell’antico simulacro della Vergine Immacolata per l’inizio della novena, annunciato dal rullo dei tamburi e dalla batteria di colpi oscuri. Ore 19.00–Celebrazione Eucaristica.
DA SABATO 30 AGOSTO A GIOVEDI’ 4 SETTEMBRE / Ore 18.15–Recita del Santo Rosario Ore 19.00-Celebrazione Eucaristica
VENERDI’ 5 SETTEMBRE / (Primo venerdì del mese) Ore 18.15-Recita del Santo Rosario con la partecipazione del gruppo di preghiera “Carlo sei con noi”. Ore 19.00–Celebrazione Eucaristica propiziatrice e di ringraziamento per gli emigrati. Durante la Santa Messa si svolgerà il rito della vestizione per nuovi aderenti Confratelli e sarà espresso un messaggio di fede alla devozione Mariana.
SABATO 6 SETTEMBRE / (Giornata dedicata ai Confratelli defunti) Ore 18.15–Recita del Santo Rosario Ore 19.00–Celebrazione Eucaristica
DOMENICA 7 SETTEMBRE / Ore 18.15–Recita del Santo Rosario Ore 19.00-Celebrazione Eucaristica.
LUNEDI’ 8 SETTEMBRE / Ore 9.00–Celebrazione Eucaristica. Ore 18.15–Recita del Santo Rosario. Ore 19.00–Santa Messa con omelia. Successivamente sfilerà per le vie del paese la solenne processione ravvivata da una suggestiva fiaccolata e da uno spettacolo pirotecnico acceso dalla rinomata ditta Cav. Di Candia da Sassano (SA).
PROGRAMMA Civile:
VENERDI’ 29 AGOSTO / Ore 17.30–Il concerto bandistico “Maria SS. Immacolata” allieterà le vie del paese. Ore 20.00–Giochi popolari in piazza. Ore 20.30–In piazza G. Ruffo “Sagra della zeppola,” allietata dal suono folkloristico degli organetti e tamburelli suonati da giovanissimi. Ore 21.00–Proiezione del documentario “L’Immacolata e Bovalino”. Ore 22.00–Uno spettacolo pirotecnico concluderà la serata.
SABATO 6 SETTEMBRE / Ore 20.00–Visita del paese da parte dei presenti e delle Autorità competenti e della Commissione del concorso “Borgo in fiore”, patrocinato dall’assessorato al turismo del Comune di Bovalino. La serata sarà allietata dal gruppo folkloristico “Leucopetra” di Lazzaro.
DOMENICA 7 SETTEMBRE / Ore 16.00–Il concerto bandistico “Maria SS. Immacolata” di Bovalino Superiore percorrerà le principali vie di Bovalino Marina allietandole con allegre marce. Ore 18.00–Giro per le viuzze dell’antico borgo di Bovalino Superiore da parte del concerto bandistico dello stesso paese. Ore 21.30–Presso l’antico castello normanno, il Centro Teatrale Meridionale presenta “Il procuratore di matrimoni” di Mario La Cava con Domenico Pantano e Diego Ghiglia.
LUNEDI’ 8 SETTEMBRE / Ore 8.30–Il concerto bandistico “Maria SS. Immacolata” sfilerà per le vie del paese. Ore 10.30–Esibizione in piazza del concerto bandistico “Maria SS. Immacolata” in un repertorio scelto di musica sinfonica. Ore 17.00–Giro del paese della stessa banda. Ore 21.30–Fantastico show di musica leggera con il Gruppo “Italian band” con la partecipazione della cantante Valentina Cavagnani di San Remo Giovani. Ore 23.00–Inizio spettacolo di fuochi d’artificio eseguito da: Cav. Di Candia da Sassano(Sa); Cav. Padovano da Genzano di Lucania(Pz). La festa si concluderà con la riffa e la trionfale cerimonia di premiazione ai pirotecnici ed altri interventi.
Le principali vie del paese saranno illuminate dalla Ditta “L’Arte dell’Illuminaria” di Guidace e Parpiglia di Benestare (RC).
L’Arciconfraternita ringrazia l’Amministrazione Comunale, le autorità Civili, Religiose, Militari, tutta la Cittadinanza, i Paesi viciniori e i Devoti dall’Italia e dall’Estero. (Il Parroco Giuseppe Pittarello – Il Priore dell’Arciconfraternita Antonio dott. Blefari)
Il culto >Festa 2004
L’Arciconfraternita Maria ss.Immacolata
con il patrocinio dell’Amministrazione comunale di Bovalino
presenta i festeggiamenti patronali in onore di Maria ss. Immacolata
Bovalino superiore – Chiesa matrice 6,7,8 settembre 2004 Festa di miracolo
Fedeli, dopo una novena trascorsa nella preghiera e nella meditazione, l’8 settembre si avvicina atteso con trepidazione e tanto sentimento di religiosità. Viviamolo allora con fede e gioia, pregando Colei che intercede per noi presso Dio: Maria SS. Immacolata. Illuminiamoci del Suo sorriso, copriamoci sotto il suo manto stellato, guardiamo in Lei con fiducia, affinchè il cuore di tutti noi non conosca mai l’odio, ma l’amore per il prossimo. Prepariamoci a vivere questo giorno, con serenità, spirito di fratellanza, allontanando da noi il peccato e implorando la Madonna perché ci aiuti a saper sopportare e comprendere, amare e perdonare.
PROGRAMMA Religioso:
VENERDI’ 29 AGOSTO / Ore 18.00–Esposizione dell’antico simulacro della Vergine Immacolata per l’inizio della novena, annunciato dal rullo dei tamburi e dalla batteria di colpi oscuri. Ore 19.00–Celebrazione Eucaristica.
DA LUNEDI’ 30 AGOSTO A GIOVEDI’ 2 SETTEMBRE / Ore 18.30–Santo Rosario Ore 19.00–Celebrazione Eucaristica VENERDI’ 3 SETTEMBRE / (Primo venerdì del mese) Ore 18.15–Santo Rosario con la partecipazione del gruppo di preghiera “Carlo sei con noi”. Ore 19.00–Celebrazione Eucaristica.
SABATO 4 SETTEMBRE / Ore 18,30–Santo Rosario Ore 19,00–Celebrazione Eucaristica.
DOMENICA 5 SETTEMBRE / Ore 18,30–Santo Rosario Ore 19.00-Celebrazione Eucaristica propiziatrice e di ringraziamento per gli emigrati. Durante la Santa Messa si svolgerà il rito della vestizione per nuovi aderenti Confratelli e sarà espresso un messaggio di fede mariano.
LUNEDI’ 6 SETTEMBRE / (Giornata dedicata ai Confratelli defunti) Ore 18.30–Santo Rosario Ore 19.00–Celebrazione Eucaristica.
MARTEDI’ 7 SETTEMBRE / Ore 18.30–Santo Rosario Ore 19.00–Celebrazione Eucaristica.
MERCOLEDI’ 8 SETTEMBRE / Ore 9.00–Celebrazione Eucaristica. Ore 18.00–Santo Rosario. Ore 18.30–Celebrazione Eucaristica con omelia. Successivamente sfilerà per le vie del paese la solenne processione ravvivata da una suggestiva fiaccolata e da uno spettacolo pirotecnico acceso dalla rinomata ditta Cav. Di Candia da Sassano (SA).
PROGRAMMA Civile:
DOMENICA 29 AGOSTO / Ore 17.00–Il concerto bandistico “Maria SS. Immacolata” allieterà le vie del paese. Ore 21.00–Nei pressi del Borgo Castello serata gastronomica con degustazione di prodotti tipici locali, allietata dal Gruppo di Musica leggera “I Blu Seta”. Ore 23.00–Uno spettacolo pirotecnico concluderà la serata.
DOMENICA 5 SETTEMBRE / Ore 20.00–Visita del paese da parte dei presenti e delle Autorità competenti e della Commissione del concorso “Borgo in fiore”, patrocinato dall’assessorato al turismo del Comune di Bovalino. La serata sarà allietata dal Gruppo Storico “Mirabilia” di Catanzaro, che rievocherà un evento storico bovalinese del 1600: “Le Feluche dell’Abate Spinelli e la pirateria Cristiana del 1600”
LUNEDI’ 6 SETTEMBRE / Ore 21.00–Serata del folklore con il Gruppo “I Calabrisella” e delle tradizioni popolari gastronomiche.
MARTEDI’ 7 SETTEMBRE / Ore 8.30–Il concerto bandistico “Maria SS. Immacolata” percorrerà le vie dell’antico Borgo. Ore 10.00–Giro del suddetto Concerto Bandistico per le vie principali di Bovalino Marina. Ore 17.00–Giro del Concerto Bandistico “Maria SS. Immacolata” per le vie del paese. Ore 21.00–In Piazza Gaetano Ruffo Recital del Tenore Aldo Iacopino “Profumo di Napoli” con la partecipazione del Maestro Michele Macrì. Presenta la serata Mary Fulco.
MERCOLEDI’ 8 SETTEMBRE / Ore 8.30–Arrivo del Concerto Bandistico “Città di S. Giorgio Jonico” che sfilerà per le vie del paese. Ore 10.00–Esibizione in Piazza del Concerto Bandistico “Città di S. Giorgio Jonico” in un repertorio scelto di Musica Sinfonica. Ore 17.00-Giro del Concerto Bandistico “Città di S. Giorgio Jonico” per le vie del paese. Ore 17.30-Esibizione in Piazza del Concerto Bandistico “Città di S. Giorgio Jonico” diretto dal Maestro e Direttore Concertatore Paola Vizzi. Ore 23.00–Fantasioso Festival di Fuochi d’artificio con la partecipazione delle rinomate ditte: Cav. Di Candia da Sassano(Sa); Cav. Padovano da Genzano di Lucania(Pz). Ore 24.00–In piazza Gaetano Ruffo riprenderà la Serata Operistica interrotta. La festa si concluderà con la riffa e la trionfante cerimonia di premiazione ai pirotecnici ed altri interventi.
Le principali vie del paese saranno illuminate dalla Ditta “L’Arte dell’Illuminaria” di Guidace e Parpiglia di Benestare (RC).
L’Arciconfraternita ringrazia l’Amministrazione Comunale, le autorità Civili, Religiose, Militari, tutta la Cittadinanza, i Paesi viciniori e i Devoti dall’Italia e dall’Estero. (Il Parroco Giuseppe Pittarello – Il Priore dell’Arciconfraternita Antonio dott. Blefari)
L’atmosfera e i sentimenti della festa del 2004 sono espressi mirabilmente da Cetty Blefari nell’articolo “Bovalino Superiore… Ritorno all’antico”, pubblicato sul settimanale locale “Nuova Calabria”:
“Come ogni anno, cultura, folklore, tradizione e fede popolare si sono mescolati nell’aria di festa del Borgo di Bovalino Superiore, in onore della Beata Vergine. Dal cinque all’otto settembre i festeggiamenti civili e religiosi hanno rallegrato le strade del rione e riempito di gente e rumore le vie quasi sempre deserte, abituate ad un silenzio antico…
La quiete, gli alberi, l’aria fresca e pulita, la notte sono stati preziosi collaboratori per un ritorno al passato. La sera del cinque settembre scorso infatti Bovalino Superiore ha fatto un salto all’indietro. Candele, fiori, cesti di prodotti tipici (fichi d’india, mandorle, noci) sparsi per tutto il rione a ricordo di antichi usi, con il sopraggiungere della notte hanno reso magico lo spettacolo messo in atto dai Mirabilia (gruppo storico catanzarese) “Le Feluche dell’Abate Spinelli e la pirateria Cristiana del 1600”.
Costumi seicenteschi, dame di corte, sbandieratori, mangiatori di fuoco hanno danzato e giocato per il paese fino all’arrivo al castello normanno. Qui lo spettacolo teatrale si è aperto con la lettura dell’atto notarile dell’abate Spinelli sulla divisione del bottino dei pirati e, a seguito, scene di guerra, duelli di spade e di fuoco hanno destato l’incanto, fino a tarda notte, nella folla presente.
Con la partecipazione al concorso “Borgo in fiore” si è conclusa questa nuova originale esperienza per Bovalino Superiore che, per una volta, ha voluto investire nella cultura e nell’arte i fondi raccolti per la festa del paese. Ebbene, per la prima volta, al paese e soprattutto al castello devastato negli anni dall’incuria della gente è stato restituito ciò che in passato era stato negato: la cultura, l’arte, il sacro valore dell’antico.
Credo sia questa la carta vincente per iniziare a valorizzare e custodire ciò che la storia ci ha lasciato. Queste ed altre iniziative possono incrementare la partecipazione popolare per il rinnovo di ciò che gli appartiene. Per tutto ciò, personalmente, mi sento di ringraziare pubblicamente l’Arciconfraternita Maria SS. Immacolata di Bovalino Superiore, l’amministrazione comunale, nonché la Regione Calabria, Assessorato alla Cultura…
Le strade della cultura sono infinite e sempre aperte…”
Il culto >Festa 2005
L’Arciconfraternita M. ss. Immacolata presenta i festeggiamenti patronali in onore di Maria ss. Immacolata Bovalino Superiore – Chiesa matrice 6,7,8 settembre 2005 – Festa di miracolo
Fedeli, dopo una novena trascorsa nella preghiera e nella meditazione, l’8 settembre si avvicina atteso con trepidazione e tanto sentimento di religiosità. Viviamolo con fede e gioia, pregando Colei che intercede per noi presso Dio: Maria SS. Immacolata. Illuminiamoci del Suo sorriso, copriamoci sotto il suo manto stellato, guardiamo in Lei con fiducia, affinché il cuore di tutti noi non conosca mai l’odio, ma l’amore per il prossimo. Prepariamoci a vivere questo giorno, con serenità, spirito di fratellanza, allontanando da noi il peccato e implorando la Madonna perché ci aiuti a saper sopportare e comprendere, amare e perdonare
PROGRAMMA Religioso:
LUNEDI’ 29 AGOSTO / Ore 18.00–Esposizione dell’antico simulacro della Vergine Immacolata per l’inizio della novena, annunciato dal rullo dei tamburi e dalla batteria di colpi oscuri. Ore 19.00–Celebrazione Eucaristica.
DA MARTEDI’ 30 AGOSTO A GIOVEDI’ 1 SETTEMBRE / Ore 18.15–Santo Rosario Ore 19.00-Celebrazione Eucaristica
VENERDI’ 2 SETTEMBRE (Primo venerdì del mese) / Ore 18.15-Recita del Santo Rosario, con la partecipazione del gruppo di preghiera Carlo sei con noi. Ore 19.00–Celebrazione Eucaristica
SABATO 3 SETTEMBRE E DOMENICA 4 SETTEMBRE / Ore 18,15–Santo Rosario Ore 19,00–Celebrazione Eucaristica
LUNEDI’ 5 SETTEMBRE / Ore 18,15–Santo Rosario Ore 19.00–Celebrazione Eucaristica propiziatrice e di ringraziamento per gli emigrati. Durante la Santa Messa si svolgerà il rito della vestizione per nuovi aderenti Confratelli e sarà espresso un messaggio di fede mariano.
MARTEDI’ 6 SETTEMBRE (Giornata dedicata ai Confratelli defunti) / Ore 18.15–Santo Rosario Ore 19.00–Celebrazione Eucaristica
MERCOLEDI’ 7 SETTEMBRE / Ore 18.15–Santo Rosario Ore 19.00 – Celebrazione Eucaristica.
GIOVEDI’ 8 SETTEMBRE / Ore 08.30–Celebrazione Eucaristica. Ore 11.00–Celebrazione Eucaristica. Ore 18.00–Raduno delle Confraternite nella Chiesa S. Caterina per poi sfilare verso la Chiesa Matrice in abiti ed insegne tradizionali accompagnate dal Concerto Bandistico “Città di Bracigliano”. Ore 18.15-Santo Rosario. Ore 18.30–Celebrazione con omelia e benedizione Eucaristica con omaggio floreale da parte delle Confraternite. Successivamente sfilerà per le vie del paese la solenne processione ravvivata da una suggestiva fiaccolata e da uno spettacolo pirotecnico acceso dalla rinomata ditta Cav. Di Candia da Sassano (SA).
PROGRAMMA Civile:
LUNEDI’ 29 AGOSTO / Ore 18.00–L’orchestra giovanile di fiati “Junior Band” di Ardore Superiore allieterà le vie del paese. Ore 21.00–Nei pressi del Borgo Castello serata gastronomica con degustazione di prodotti tipici locali. La serata sarà allietata da un concerto tenuto dall’orchestra giovanile di flauti “Junior Band”, diretta dal Maestro Salvatore Sgambelluri. Ore 23.00–Uno spettacolo di giochi pirotecnici, della rinomata Ditta F.lli Di Candia di Sassano(Sa), concluderà la serata.
DOMENICA 4 SETTEMBRE Ore 21.30–Presso l’antico castello normanno, il Gruppo Teatro Bosco presenta “A buonanima da suocera”, tradotto da Angela Tallura, regia di Enzo Tallura.
LUNEDI’ 5 SETTEMBRE / Ore 21.00–In piazza Gaetano Ruffo Show Musicale con Alessia Superstar della trasmissione televisiva di Italia 1, offerto e sponsorizzato dalla Regione Calabria – Assessorato al Turismo e Spettacolo.
MARTEDI’ 6 SETTEMBRE / Ore 21.30–Esibizione artistica di Nino Racco. Spettacolo teatrale “Il mondo dei Cantastorie” (Colapesce, Baronessa di Carini, Peppe Musolino).
MERCOLEDI’ 7 SETTEMBRE / Ore 8.30–Il Concerto Bandistico “Maria SS. Immacolata” sfilerà per le vie principali di Bovalino Marina. Ore 10.30–Il suddetto concerto bandistico sfilerà per le vie dell’antico Borgo. Ore 17.00–Il concerto bandistico “Maria SS. Immacolata” sfilerà per le vie del paese con sosta ed esecuzione di “Rinomate Marce Sinfoniche” in Piazza Chiesa Matrice. Ore 21.30–In Piazza Gaetano Ruffo serata di musica leggera con “I Santo California” in concerto
GIOVEDI’ 8 SETTEMBRE / Ore 8.30–Arrivo de Concerto Bandistico “Città di Bracigliano” (Sa), che sfilerà per le vie del paese. Ore 16.30–Pomeridiana in piazza Gaetano Ruffo del suddetto Concerto Bandistico in un repertorio di musica sinfonica, diretto dal Grande Ufficiale Direttore e Concertatore Maestro Gerardo Garofano. Seguirà il giro per le vie del paese. Ore 21.30–In piazza Gaetano Ruffo Serata Operistica del Concerto Bandistico “Città di Bracigliano”. Ore 23.00–Inizio spettacolo di fuochi d’artificio eseguito dalle rinomate ditte: Cav. Di Candia da Sassano(Sa); Cav. Brucella-Pellicani da Modugno(Ba). La festa si concluderà con la riffa e la cerimonia di premiazione ai pirotecnici.
Le principali vie del paese saranno illuminate dalla Ditta “L’Arte dell’Illuminaria” di Guidace e Parpiglia di Benestare(RC).
L’Arciconfraternita ringrazia l’Amministrazione Comunale, l’Assessorato alla Cultura della Regione Calabria,le Autorità Civili, Religiose, Militari, tutta la Cittadinanza, i Paesi viciniori e i Devoti dall’Italia e dall’Estero. (Il Parroco Giuseppe Pittarello – Il Priore dell’Arciconfraternita Antonio dott. Blefari)
Il culto >Festa 2006
L’Arciconfraternita Maria ss. Immacolata presenta
i festeggiamenti patronali in onore di Maria ss. Immacolata
Bovalino Superiore/Chiesa matrice 5,6,7,8 settembre 2006/Festa del miracolo
Fedeli, Bovalino, nella sua “ROCCA” onusta di storia, che il tempo dissolve nelle antiche mura e negli orti opimi, che la poesia dei ricordi perpetua nelle menti e nei cuori dei suoi figli vicini e lontani, si raccoglie attorno al paradisiaco sorriso della MADONNA DALLE CHIOME D’ORO, per rinnovarLe la sua consapevole sudditanza, per chiederLe perdono e pietà, per prometterLe di ritrovare in fervore di intendimenti cristiani e di opere sagge, le smarrite vie del Signore.
PROGRAMMA Religioso:
MARTEDI’ 29 AGOSTO / Ore 18.00–Esposizione dell’antico simulacro della Vergine Immacolata per l’inizio della novena, annunciato dal rullo dei tamburi e dalla batteria di colpi oscuri. Ore 19.00–Celebrazione Eucaristica.
DA MERCOLEDI’ 30 AGOSTO A GIOVEDI’ 7 SETTEMBRE / Ore 18.30–Recita del Santo Rosario Ore 19.00-Celebrazione Eucaristica.
VENERDI’ 1 SETTEMBRE (Primo venerdì del mese) / Ore 18.15-Giornata animata dal Gruppo di preghiera Carlo sei con noi.
MERCOLEDI’ 6 SETTEMBRE / Giornata del ringraziamento per gli emigrati. Durante la Santa Messa si svolgerà il rito della vestizione per i nuovi aderenti Confratelli e sarà espresso un messaggio di fede alla devozione Mariana.
GIOVEDI’ 7 SETTEMBRE Giornata dedicata ai Confratelli defunti.
VENERDI’ 8 SETTEMBRE Ore 08.30–Celebrazione Eucaristica. Ore 11.00–Celebrazione Eucaristica. Ore 18.30-Recita del Santo Rosario. Ore 19.00–Celebrazione con Omelia e Benedizione Eucaristica. Successivamente sfilerà per le vie del paese la solenne processione ravvivata da una suggestiva fiaccolata e da uno spettacolo pirotecnico acceso dalla rinomata ditta “L’Artificiosa” dei F.lli Di Candia da Sassano (Sa).
PROGRAMMA Civile:
MARTEDI’ 29 AGOSTO / Ore 18.00–L’orchestra di fiati “Città di Ardore” allieterà le vie del paese. Ore 21.30–In piazza G. Ruffo la serata sarà allietata dalle melodiche note dell’Orchestra di flauti “CITTA’ DI ARDORE”, diretta dal Maestro Salvatore Sgambelluri. Ore 22.30–Uno spettacolo di giochi pirotecnici, della rinomata Ditta “L’Artificiosa” dei F.lli Di Candia di Sassano(Sa), concluderà la serata.
MARTEDI’ 5 SETTEMBRE Ore 21.30–In Piazza Gaetano Ruffo, il Gruppo Teatro “I Boni quando dormunu” di Bianco presenta “I Bianchisani in Pretura”, commedia satirica in un unico atto.
MERCOLEDI’ 6 SETTEMBRE / Ore 21.30–In Piazza Gaetano Ruffo il Gruppo “La Gufata” animerà la serata con giocolieri, giullari, clowns, giochi di strada ed altro ancora.
GIOVEDI’ 7 SETTEMBRE / Ore 8.00–Il Concerto Bandistico “Maria SS. Immacolata” sfilerà per le vie principali del paese, di seguito nella contrada Pozzo e per le vie principali di Bovalino Marina. Ore 17.00–Il suddetto concerto bandistico “Maria SS. Immacolata” sfilerà per le vie del paese con sosta ed esecuzione di “Rinomate Marce Sinfoniche” in Piazza Chiesa Matrice. Ore 21.00–In Piazza Gaetano Ruffo serata di musica leggera con “I GAZOSA” in concerto, con ospiti della serata “I Vietato Fumare” di Zelig e “Luigi De Filippo” di Amici, con ballerine.
VENERDI’ 8 SETTEMBRE / Ore 8.30–Arrivo del Concerto Bandistico “Città di Lauro” della Regione Campana, che sfilerà per le vie del paese. Ore 16.30–Pomeridiana in piazza Gaetano Ruffo del suddetto Concerto Bandistico in un repertorio di musica sinfonica, diretto dal Grande Ufficiale Direttore e Concertatore Maestro Giuseppe Carannante. Seguirà il giro per le vie del paese. Ore 21.30–In piazza Gaetano Ruffo Serata Operistica del Concerto Bandistico “Città di Lauro” della Regione Campana. Ore 23.30–Inizio spettacolo di fuochi d’artificio eseguito dalle rinomate ditte: “L’Artificiosa” dei F.lli Di Candia da Sassano(Sa); “Fire Works” di Lieto Antonio da Baiano (Av). La festa si concluderà con la riffa (sette premi importanti: scooter ciak master 150 Malagutti; orologio Breil; telecamera digitale Sharp vl-Z300S; termoventilatore general dry imetec; lettore compact disc con registratore stereo; bicicletta mountain bike e mini moto) e la cerimonia di premiazione ai pirotecnici.
Le principali vie del paese saranno illuminate dalla Ditta di “D’Amico Paolo” da Montebello Jonico (Rc).
L’Arciconfraternita ringrazia i Paesi viciniori, i Devoti dall’Italia e dall’Estero e tutti coloro che hanno partecipato alla buona riuscita dei festeggiamenti. (Il Parroco Giuseppe Pittarello – Il Priore dell’Arciconfraternita Antonio dott. Blefari)
Il culto >Festa 2007
L’Arciconfraternita Maria ss. Immacolata presenta
i festeggiamenti patronali
in onore di Maria ss. Immacolata Bovalino Superiore
Chiesa matrice 5,6,7,8 settembre 2007 – Festa del miracolo
Fedeli, dopo una novena trascorsa nella preghiera e nella meditazione, l’8 settembre si avvicina atteso con trepidazione e tanto sentimento di religiosità. Viviamolo allora con fede e gioia, pregando Colei che intercede per noi presso Dio: Maria SS. Immacolata. Illuminiamoci del Suo sorriso, copriamoci sotto il Suo manto stellato, guardiamo in Lei con fiducia, affinché il cuore di tutti noi non conosca mai l’odio, ma l’amore per il prossimo. Prepariamoci a vivere questo giorno con serenità, spirito di fratellanza, allontanando da noi il peccato e implorando la Madonna perché ci aiuti a saper sopportare e comprendere, amare e perdonare.
Programma religioso:
MARTEDI’ 29 AGOSTO / Ore 18.30–Esposizione dell’antico simulacro della Vergine Immacolata per l’inizio della novena, annunciato dal rullo dei tamburi e dalla batteria di colpi oscuri. Ore 19.00–Celebrazione Eucaristica.
DA GIOVEDI’ 30 AGOSTO A VENERDI’ 7 SETTEMBRE / Ore 18.30–Recita del Santo Rosario Ore 19.00-Celebrazione Eucaristica.
MERCOLEDI’ 5 SETTEMBRE / Giornata dedicata ai Confratelli defunti.
GIOVEDI’ 6 SETTEMBRE / Giornata del ringraziamento per gli emigrati. Durante la Santa Messa si svolgerà il rito della vestizione per i nuovi aderenti Confratelli e sarà espresso un messaggio di fede alla devozione Mariana.
VENERDI’ 7 SETTEMBRE (Primo venerdì del mese) / Ore 18.30-Giornata animata dal Gruppo di preghiera Carlo sei con noi.
SABATO 8 SETTEMBRE Ore 08.30–Celebrazione Eucaristica. Ore 11.00–Celebrazione Eucaristica. Ore 18.30-Recita del Santo Rosario. Ore 19.00–Celebrazione con Omelia e Benedizione Eucaristica. Successivamente sfilerà per le vie del paese la solenne processione ravvivata da una suggestiva fiaccolata e da uno spettacolo pirotecnico acceso dalla rinomata ditta “L’Artificiosa” dei F.lli Di Candia da Sassano (Sa).
Programma civile:
MERCOLEDI’ 29 AGOSTO / Ore 22.30–Uno spettacolo di giochi pirotecnici, della rinomata Ditta “L’Artificiosa” dei F.lli Di Candia di Sassano(Sa), allieterà la serata.
MERCOLEDI’ 5 SETTEMBRE Ore 21.30–In Piazza Gaetano Ruffo l’Associazione Teatrale “Stelle nascenti” di Samo(Rc) presenta “N’ da casa i Don Raffaeli” commedia satirica in tre atti ideata da Maria Pia Battaglia.
GIOVEDI’ 6 SETTEMBRE / Ore 21.30–In Piazza Gaetano Ruffo “Sandro Giacobbe in concerto”.
VENERDI’ 7 SETTEMBRE / Ore 16.30–Il Concerto Bandistico “Gioacchino Rossini”– Città di Gioiosa Jonica sfilerà per le vie principali di Bovalino Marina. Farà una sosta nella piazzetta della frazione Pozzo e poi percorrerà le vie dell’antico Borgo con sosta ed esecuzione di rinomate marce sinfoniche in Piazza Chiesa Matrice. Ore 21.30–In Piazza Gaetano Ruffo serata di varietà con la grande Orchestra “Girovagando show”, con brani di musica leggera, latino-americani. Ospite della serata il grande artista “Micu u pulici”.
SABATO 8 SETTEMBRE / Ore 8.30–Arrivo del grande Concerto Bandistico “Città di Acquaviva delle Fonti” (Ba) che sfilerà per le vie del paese. Ore 17.30–Pomeridiana in piazza Gaetano Ruffo del suddetto Concerto Bandistico in un repertorio di musica sinfonica, diretto dal Grande Ufficiale Direttore e Concertatore Maestro Domenico Pasquino. Seguirà il giro per le vie del paese. Ore 21.30–In piazza Gaetano Ruffo Serata Operistica del Gran Concerto Bandistico “Città di Acquaviva delle Fonti”. Ore 23.30–Festival di fuochi d’artificio eseguito dalle rinomate ditte: “L’Artificiosa” dei F.lli Di Candia da Sassano(Sa) e la “Pirotecnica Padre Pio” da San Severo (Fg). La festa si concluderà con la riffa e la cerimonia di premiazione ai pirotecnici.
Le principali vie del paese saranno illuminate dalla Ditta Giuseppe Marzano di Bovalino.
L’Arciconfraternita ringrazia l’Assessorato alle Attività Produttive della Regione Calabria, le Autorità Civili, Religiose, Militari, tutta la Cittadinanza, i Paesi viciniori e i Devoti dall’Italia e dall’Estero. (Il Parroco Giuseppe Pittarello – Il Priore dell’Arciconfraternita Antonio dott. Blefari) (tipolitografia diaco – bovalino)
I fuochi non sono stati eseguiti per la mancata autorizzazione da parte delle autorità competenti; il Priore ha annunciato che gli stessi sarebbero stati proposti l’8 dicembre 2007.
La settimana Santa > I riti
I riti della Settimana Santa, che culminano con la sacra rappresentazione dell’Affruntata, vengono svolti a cura esclusiva dell’Arciconfraternita. Sono notevoli espressioni di religiosità popolare, sentitissime manifestazioni di fede profonda, le quali catalizzano l’interesse aggregativo della Comunità del Borgo e dei paesi vicini. Esse affondano le loro radici in tempi in cui l’esempio visivo e la rappresentazione servivano per far comprendere alla gente comune i misteri religiosi. Seguono regole non scritte, che il tempo per fortuna non è riuscito a scalfire, e che vengono tramandate attraverso l’attività della Confraternita…
Il programma-tipo della Settimana Santa, che si svolge presso la Chiesa Matrice ed organizzata dall’Arciconfraternita, è il seguente:
1) Domenica delle Palme – ore 11.00 Benedizione delle Palme e S.Messa.
2) Giovedì Santo – ore 18.00 Istituzione della Eucarestia, confessione, S. Messa in Caena Domini officiata da “predicatori” di chiara fama, lavanda dei piedi ed agape fraterna. Cerimonia di vestizione dei confratelli novizi. Adorazione del Santissimo nel Cenacolo.
3) Venerdì Santo – ore 17.00 Incontro del gruppo di preghiera “Carlo sei con noi” – ore 18.00 Funzione liturgica con adorazione e bacio della Croce e Comunione – ore 21.00 Predica di Passione e Chiamata della Madonna e Cristo Morte / Incanto delle statue – ore 23.00 Processione al Calvario con la Madonna Addolorata.
4) Sabato Santo – ore 7.30 Processione con Cristo morto e la Vergine Addolorata e predica al calvario – ore 10.30 Assemblea generale dell’Arciconfraternita. (Nella riunione del 2006, con il consenso di tutti i presenti, si è stabilito che l’Assemblea annuale si svolgerà sempre la prima domenica di febbraio) – ore 22.00 Veglia Pasquale.
5) Domenica di Pasqua – ore 11.30 Inizio della S. Messa. Al termine Processione con Cristo Risorto, la Vergine S.S. del Rosario e S. Giovanni. Tradizionale Affruntata o Confrontata in Piazza Gaetano Ruffo. Al rientro in chiesa sorteggio pasquale.
(Negli ultimi anni l’Arciconfraternita ha cercato di coinvolgere in modo fattivo tutte le frazioni, che fanno capo alla Parrocchia di Bovalino Superiore, decentrando alcune funzioni. Infatti la sera del venerdì della 3^ settimana di Quaresima la Celebrazione Eucaristica viene effettuata nella Chiesa della Madonna del Carmine di contrada Biviera, seguita dalla Via Crucis con partenza dalla stessa Chiesa ed arrivo al Calvario di Bovalino Superiore. Le stesse funzioni vengono ripetute i venerdì successivi, quarta e quinta settimana di Quaresima, nella Chiesa della Madonna delle Grazie di contrada Pozzo e nella Chiesa Matrice di Bovalino Superiore. In quest’ultima chiesa la giornata è dedicata alla Vergine Addolorata.
La Domenica delle Palme l’incontro è presso la Chiesa di S. Caterina, dove si svolge la distribuzione e la benedizione delle Palme e da dove si snoda la processione verso la Chiesa Matrice, nella quale si svolge la celebrazione eucaristica per tutta la comunità parrocchiale.)
S’inizia il giovedì santo con la Messa in Caena Domini, seguendo il tradizionale rituale della lavanda dei piedi, al quale partecipano i Fratelli indicati dal Procuratore in carica secondo criteri di avvicendamento e rotazione, come si evince dal sottoindicato elenco del 1980:
Pasqua Anno 1980 / Elenco partecipanti alla cena di giovedì santo: 1) Patera Donato; 2) Codispoti Rocco; 3) Codispoti Giuseppe; 4) Savica Giuseppe; 5) Codispoti Antonio; 6) Mazzone Vincenzo; 7) Virgara Francesco; 8) Zinghinì Domenico; 9) Codispoti Vincenzo; 10) Virgara Rosario; 11) Trimboli Antonio; 12) Capogreco Antonio. N.B. Per l’anno 1981 il cofratello Zappavigna Domenico della contrada Biviera deve essere incluso nell’elenco di diritto, in quanto ha ceduto il posto a Savica Giuseppe in quanto quest’ultimo ha asserito di non avere partecipato mai alla cena. Da accertamenti fatti ci risulta che il Savica ha partecipato nell’anno 1979. Pertanto si spera che il procuratore entrante voglia prendere in debita considerazione questa mia giusta osservazione atta a garantire il rispetto legittimo della fila morale di noi tutti e principalmente del sopraindicato Zappavigna Domenico. Il Procuratore Antonio Clemente.
I tre momenti, che vengono rappresentati in modo scenografico, sono la Passione predicata, la Morte con la Via Crucis e l’Ascesa al cielo di Gesù Cristo.
La “buona riuscita” della Passione è legata alla bravura del predicatore, che con sapiente “recitazione” deve coinvolgere e toccare le corde del sentimento religioso dei fedeli.
Toccanti sono le due processioni al calvario di Cristo Morto e la Madonna Addolorata, che si svolgono la sera di venerdì (con la sola statua dell’Addolorata) e il mattino di sabato (con tutte le due statue). Centinaia di persone sfilano, lungo la strada principale, in religioso silenzio a dimostrazione di partecipazione e immedesimazione di tutti al dolore della madre di Cristo, la quale porta i segni, i simboli e i colori del lutto.
Negli ultimi anni, in aggiunta ai riti che si svolgono nelle chiese periferiche, si è affermata la Via Crucis Comunitaria, che nel periodo di Quaresima coinvolge in modo unitario le frazioni della zona: un venerdì dalla Chieda della Biviera al Calvario, un altro da quella del Pozzo e nel terzo venerdì, Via Crucis conclusiva, nell’abitato di Bovalino Superiore con conclusione naturale al Calvario.
Le varie fasi sono accompagnate da canti inerenti, che si tramandano da generazioni e “raccontano”, con la condivisione dei fedeli, l’immane sofferenza del Cristo:
“Per la Via Crucis / Introduzione / a) Teco vorrei, Signore, / oggi portar la croce, / nella tua doglia atroce / io ti vorrei seguir. / b) Ma sono infermo e lasso, / donami Tu coraggio, / acciò nel gran viaggio / non abbiami a smarrir. / c) Tu col divin tuo sangue / vammi segnando i passi, / ch’io laverò quei sassi / col mesto lacrimar. / d) Né temerò smarrirmi / pel monte del dolore, / quando il tuo santo amore / m’insegni a camminar. / 1) Se il mio Signor diletto / a morte hai condannato, / spiegami almen, Pilato, / qual fosse il suo fallir. / Che, se poi l’innocenza / colpa da te si appella, / per colpa così bella / potessi. anch’io morir. / 2) Chi porta il suo supplizio / so che appar ben degno: / so che la pena è segno / del già commesso error. / Ma se Gesù si vede / di croce caricato, / paga l’altrui peccato / sol per l’immenso amor. / 3) Chi porta in pugno il mondo / a terra è già caduto, / nè gli si porge aiuto… / Oh ciel, che crudeltà! / Se cade l’uomo ingrato / tosto Gesù il conforta; / sol per Gesù è morta / al mondo ogni pietà. / 4) Sento l’amaro pianto/ della dolente madre, / che gira tra le squadre / in traccia del suo Ben. / Sente l’amato figlio, / che dice: Madre addio; / più fier del dolor mio, / il tuo mi passa il sen. / 5) Se di tue crude pene, / son io, Signor, il reo, / non deve il Cireneo / la croce tua portar. / Se già potei per tutti / di Croce… / 6) Sì vago è il tuo tormento, / bel volto del mio Bene, / che quasi a te diviene / amabile il dolor. / In cielo che farai, / se in rozzo velo impresso, / da tante pene oppresso, / spiri sì dolce amor? / 7) Sotto i pesanti colpi / della ribalda scorta, / un nuovo inciampo porta / a terra il mio Signor. / Più teneri dei cuori/ siate voi, duri sassi, / non più ingombrate i passi / al vostro Creator. / 8) Figlie, non più su queste / piaghe che porto impresse, / ma sopra di voi stesse / vi prego a lacrimar. / Serbate il vostro pianto… / 9) L’ispido monte mira / il Redentor languente: / Ei sa che inutilmente / per molti ha da salir. / Quest’orrido pensiero / sì al vivo il cor gli tocca, / che languido trabocca, / e sentesi morir. / 10) L’Arca di Dio non mai / del vel si vide scarca: / e ignudo il Dio dell’arca / vedrassi e senza vel? / Se dell’Uom-Dio le membra / or ricoprir non sanno, / dite, mio Dio, che fanno / i Serafin in ciel? / 11)Vedo sul duro tronco / disteso il mio Diletto, / e il primo colpo aspetto / dell’empia crudeltà. / Quelle divine mani / così leggiadre e intatte, / ah! Che il martel le batte, / senz’ombra di pietà. / 12) Veder l’orrenda morte / del suo Signor non vuole, / onde si copre il sole/in segno di dolor. / Trema commosso il mondo, / il sacro vel si spezza, / piangon per tenerezza / i duri marmi ancor! / 13) Tolto di croce il Figlio / l’avide braccia stende / l’afflitta Madre e prende / in grembo il morto Ben. / Versa per gli occhi il core / in lacrime disciolto: / bacia quel freddo volto / e se lo stringe al sen. / 14) Tomba che chiudi in seno / il mio Signor già morto, / finch’Ei non sia risorto / non partirò da te. / Alla spietata morte / allor dirò con gloria: / dov’è la tua vittoria, / il tuo poter dov’è?”
“A Gesù paziente / Gesù mio con tante pene, / chi crudel vi maltrattò? / Ritornello: Sono stato io, l’ingrato, / Gesù mio, perdon e pietà. / Gesù mio, la gran tristezza, / chi nell’orto vi causò? / Ritornello: Sono stato io, l’ingrato, / Gesù mio, perdon e pietà. …”
”Al sepolcro di Gesù / 1) Crocefisso Mio Signore / dolce speme del mio core, / sia mercé del tuo patir / il perdono al mio fallir. / Ritornello: Perdono, mio Dio, / mio Dio, perdono, / perdono, mio Dio, / perdono e pietà. / 2) A placar l’acceso sdegno / ecco il pianto d’un indegno, / d’un indegno traditore / che ritorna al suo Signore. / Ritornello: Perdono, mio Dio,/mio Dio, perdono, / perdono, mio Dio, / perdono e pietà….”
“Canto per la passione / 1) Deh! Mirate il Redentore / genuflesso sul terreno, / suda sangue e viene meno / per l’ingrato peccator. / 2) Quel celeste Messaggero / sceso a vol dell’alte sfere / ha nel calice il volere / dell’Eterno Genitore. 3) Quei discepoli immersi / già nel sonno neghittosi, / siamo noi che sonnacchiosi / trascuriamo di pregar. / 4) Oh portento! O grande amore / di quel Dio che ci ha creati! / Da noi pigri figli ingrati / si disprezza un tanto amore. / 5) Peccatore, rimira intanto / quell’Agnello immacolato, / vilipeso e flagellato / come fosse un malfattor. / 6) A colonna fu legato / per amor del peccatore, / che indurito nell’errore / ha un cuor di marmo gel. / 7) Tu, Signor che sei pietoso, / l’esemplar tu sei d’amore; / col tuo sangue e il tuo dolore / deh! Distruggi il nostro cuor. / 8) Ecco l’uomo dei dolori, / gridò il preside Pilato; / e il popolo tanto ingrato / gridò: morte al seduttore! / 9) Fu proposto ad un Barabba, / uomo tristo ed assassino. / E Gesù col capo chino / Fa del Padre il gran voler. / 10) Finalmente quell’infame / è già sciolto e liberato; / e l’agnello immacolato / corre a morte per amor. / 11) Quanta strage, quanto sangue / sparso al suol da un innocente / che assembra un delinquente; / pur lo sparse un Dio d’amor. / 12) Ma già roca è la mia voce / per cantar cotante stragi, / ed oppresso in mille oltraggi / soccorretemi, o Signor. / 13) Pien di piaghe e lividure, / deh! Contempla, o peccatore, / spasimante pel dolore, / il mio Dio che in croce sta. / 14) Inchiodato sopra un tronco, / qual volgare delinquente. / Deh! Ammira umana gente, / il mio Dio che in croce sta. / 15) Sudò sangue e bevve il fiele, / fu insultato e vilipeso; / or vedetelo disteso, / il mio Dio che in croce sta. / 16) Non di gemme è la corona / ma di acute e dure spine, / che recinge il biondo crine / del mio Dio che in croce sta. / 17) Qual è mai e sì orrendo, / vergognoso e smisurato, / qual è il mio peccato? / Paga Iddio che in croce sta. / 18) Inumana e senza cuore, / plebe volle condannato / per la bocca di Pilato / il mio Dio in croce sta. / 19) Oh! Qual orrore, quel delirio / spinge un popolo furente; / ha voluto delinquente / Il mio Dio che in croce sta. / 20) Dura lancia squarcia il petto / palpitante ancor d’amore, / per l’ingrato peccatore, / del mio Dio che in croce sta. / 21) Deh! Vedete, o figli ingrati, / il dolor di quella Madre, / che respinta d’empie squadre, / cerca Dio che in croce sta. / 22) Ah! Piang’Ella e pel dolore / ha impietrato il cuore in petto, / nel veder il suo Diletto: / E’ il mio Dio che in croce sta. / 23) Deh! Ci ottieni o Madre pia, / il perdono dei peccati. / Non ci lasci abbandonati / Quel gran Dio che in croce sta. (recuperato dal giovane Pasquale, figlio del priore Antonio Blefari)”
“A Maria Addolorata / 1) Teco diletta Madre / mi fermo a piè del legno, / acciò mi renda degno / di teco lacrimar. / 2) Vinto da tante pene / mi trema in petto il core; / dal duolo e dall’amore / mi sento lacerar. / 3) E se di più potessi / di più penar vorrei; / che maggior merto avrei / pel grande mio dolor. / 4) Ma col fermarmi teco / spero che il tuo dolore / insegnerà al mio core / di più patir ancor.”
“Canto alla croce / 1) Beato quel cuore / che sempre sta fisso / a quel Dio Crocefisso / che tanto l’amò. Ritornello: Evviva la croce / la croce evviva, / evviva la croce / e chi la portò… / 2) O croce sacrata / io ti amo e ti adoro, / a null’altro tesoro / sospira il mio cuore. / Ritornello: Evviva la croce / la croce evviva, / evviva la croce / e chi la portò…”
“O fieri flagelli / O fieri flagelli che al mio buon Signore / le carni squarciate con grande dolore, / non date più pene al caro mio bene, / non più tormentate l’amato Gesù: / ferite, ferite, ferite quest’alma, / ferite quest’alma che causa ne fu. / O spine crudeli che al mio buon Signore / la testa pungete con tanto dolore, / non date più pene al caro mio bene, / non più tormentate l’amato Gesù: / ferite, ferite, ferite quest’alma, / ferite quest’alma che causa ne fu. / O chiodi spietati che al mio buon Signore / le mani passate con tanto dolore, / non date più pene al caro mio bene, non più tormentate l’amato Gesù: / ferite, ferite, ferite quest’alma, / ferite quest’alma che causa ne fu. / O lancia tiranna che al mio buon Signore / il fianco trafiggi con tanto furore, / ti bastin le pene già date al mio bene: / non più straziare l’amato Gesù: / trafiggi quest’alma che causa ne fu, / trafiggi quest’alma che causa ne fu.”
“A Maria Addolorata / 1) Vieni a pianger sul Calvario / i tuoi falli, anima mia, / vieni a pianger con Maria / per la morte di Gesù. / 2) O Maria, diletta Madre, / mesta in volto, mesta in cuore, / compatisco il tuo dolore, / grande e immenso come il mare. / 3) Sotto gli occhi tuoi materni / Gesù pende sulla croce. / Vedi il sangue, odi la voce; / ah! Lo vedi al fin spirar. / 4) Qui mi fermo a piè del legno, / or il figlio, or te mirando. / Ti presento a quando a quando, / una lacrima, un sospir. / 5) Deh! mi valga il tuo martirio / e la morte del tu Bene, / nelle stesse acerbe pene. / Ah! Potessi anch’io morir”
“Salve Regina / 1) Salve del ciel Regina / o Madre addolorata / afflitta e desolata / fonte d’amore. / 2) La spada del dolore / il cuor ti trapassava / mentre Gesù penava / trafitto in croce…”
Ma il culmine dell’attività rituale della Settimana Santa si raggiunge con la rappresentazione dell’incontro fra Cristo Risorto e la madre Immacolata, avvisata da S. Giovanni che per tre volte fa la spola tra le due statue con ritmi e velocità gradualmente crescenti. L’incredula madre, ancora vestita a lutto, si avvia verso il centro della piazza dove si incontrerà con San Giovanni e Gesù: è il momento di massima emozione, il Figlio incontra la Madre che lascia cadere i suoi abiti neri, rimanendo vestita con i colori della gioia e della rinascita…
“La Madre esce dalla Chiesa ancora vestita a lutto, quasi incredula di tanta notizia. Cerca Gesù. Cerca la Vita. Cerca anch’ella, in un itinerario di fede che la vede sorella nostra. Una peregrinazione della fede che ce la rende ancor più vicina, come ci è stata vicina nelle lacrime, la sera del Venerdì Santo… al momento dell’incontro con il Cristo Risorto, quell’abito di lutto, lungo, nero, triste, si stacca di getto dalle spalle di Maria e cade per terra, dimenticato, per far apparire in tutta la sua bellezza un lunghissimo e radioso manto… è realmente la Pasqua…” (GC. Bregantini, vescovo di Locri).
Per trasportare le tre statue è necessaria non solo forza ma anche un abile gioco di squadra. Basta sbagliare un passo per compromettere il buon esito della manifestazione. Pertanto i portantini devono avere non solo qualità atletiche, ma anche mentali e morali.
Occorrono quattro portantini per statua, che vengono selezionati e preparati tra coloro che hanno la medesima altezza, per ovvi motivi di opportunità, e spesso in relazione a chi ha più esperienza.
La selezione per il diritto e l’onore di portare le statue di Cristo Morto e di Cristo Risorto con le 4 candele e la statua della Madonna con 2 candele avviene attraverso un’asta (u ‘ncantu) che si svolge venerdì sera davanti alla Chiesa in un tempo determinato dalla durata di una candela accesa: in effetti l’incanto si chiude al penultimo “piede” prima della chiamata di Cristo morto, per dare la possibilità agli aventi diritto di prepararsi per la conclusione del rito. La squadra, che offre la cifra più alta si assume la responsabilità e l’onore di portare le statue durante i vari riti. (A titolo indicativo si ricorda che all’ “incantu” del 2004 per le statue di Cristo Morto e Risorto sono stati offerti 225 euro da Antonio Blefari, Carlo Blefari, Pasquale Blefari e Francesco Macrì; per le lanterne davanti al Cristo Morto 20 euro e per quelle dietro 10 euro da Nailon Giuseppe e Carpentieri Giuseppe; per le lanterne della Madonna 20 euro da Oliva Francesco).
Un compito particolare spetta al confratello che fa da battistrada ai portantini della statua di S. Giovanni. Per assicurare una corsa senza intralci, il battistrada corre innanzi a sgomberare la via, brandendo un sottile bastone cavo, di ottone lungo un metro e settanta centimetri circa (?), con l’impugnatura d’argento sormontata da una scultura (?) o un tondino (?) rappresentante l’Immacolata Concezione.
I cronisti dicono che è del 1850 che si svolge tale rito. In quell’anno il signor Blefari Giuseppe, abitante nella contrada Pozzo, comprò a sue spese a Napoli le statue di San Giovanni e quella di Cristo Risorto per completare il trittico statuale necessario per lo svolgimento dell’Affruntata, che lo stesso aveva ammirato a Siderno Superiore. Le statue rimasero per un mese nella sua dimora del Pozzo e poi, benedette dall’arciprete, vennero portate in processione a Bovalino S. dall’Arciconfraternita dell’Immacolata. Fino a qualche tempo erano gli eredi del signor Blefari che per consuetudine portavano la statua di S. Giovanni durante l’Affruntata. Le statue vennero restaurate nel 1975.
Tale rito stimola i sentimenti e la fantasia, e rimane come dolce ricordo in chi l’ha vissuto fin da bambino. Ecco come lo scrittore Giovanni Ruffo descrive l’Affruntata nella sua opera “Al tempo dei canonici di legno”, Rubbettino, 2003 (pag. 92 e segg.):
“…Alla processione di Venerdì Santo Le ho già accennato. Desidero ora dirLe dell’Affruntata, evento del giorno di Pasqua attesissirno dai concittadini d’ogni condizione.
La domenica di Pasqua, durante la messa, era fatta rivivere al popolo dei fedeli la resurrezione del Cristo. Il sacerdote (di solito fatto venire da lontano appunto per le prediche pasquali) preparava i fedeli alla scena della Resurrezione con una accalorata e coinvolgente predica. Quando, arrivato al culmine del sermone, faceva con mossa repentina cadere il drappo che aveva tenuto nascosta la piccola statua del Cristo, che era stata posta alla sommità centrale dell’altare, il fervore delle preghiere diventava frenetico e le invocazioni di pietà e di perdono riempivano la chiesa e, ai miei occhi stupefatti, facevano apparire come reale l’evento della Resurrezione. Dalla chiesa uscivo, ricordo, con una sensazione strana fatta di esaltazione e desiderio di fare non sapevo bene che cosa.
Seguiva la processione durante la quale il Cristo risorto alla fine incontrava sua madre vestita a lutto, mediante l’intermediazione di San Giovanni. Le processioni erano in realtà due e percorrevano due diverse strade che convergevano nella stessa piazza.
La prima, seguita dal festoso suono della banda paesana, accompagnava la statua del Cristo risorto. I fedeli che componevano quel corteo erano in massima parte festanti giovani di entrambi i sessi.
La seconda, senza musica, accompagnava in silenzio la Madonna in lutto ed era costituita dai signori e dalla gente del paese di un certo livello non soltanto sociale.
Tre erano i viaggi, andando dall’Uno all’Altra, che Giovanni faceva per annunziare, non creduto, alla madre dolente la resurrezione del Figlio suo. Alla fine, «appariva alla vista» della Madonna la statua di suo figlio in tutta la «gloria» della resurrezione, che lo scultore aveva saputo immaginare. Un signore del paese, ogni anno lo stesso con delega dei compaesani, tirava in quel momento la cordicella che faceva cadere il nero manto di lutto e la statua della Madre appariva altrettanto «gloriosa» che quella del figlio. Si ripetevano le invocazioni di perdono dei fedeli e tutti si stringevano la mano in un segno di pace.
In me è rimasto un bellissimo ricordo delle Pasque della mia prima fanciullezza ed in quel ricordo trovo qualche volta rifugio quando le piatte Pasque milanesi mi rendono nostalgico dei tempi antichi. Il desiderio di partecipare a quelle processioni, come Lei può bene immaginare, è tanto e chissà che non trovi la forza di vincere pigrizia ed incertezza e partire, magari pressato dal pensiero che il tempo stringe. Quelle processioni le fanno ancora, mi ha assicurato il mio amico Giacomino, ed a svelare la Madonna è sempre il “giovane” Annibale, che lo fa con la maestria che gli deriva da tanti lustri di specifica esperienza…”
Il forte interesse della Confraternita nei Confronti dei riti della Settimana santa (e del Natale) si manifesta anche sul piano culturale, con l’approfondimento e la riflessione su tematiche inerenti, come si evince da un Convegno tenuto a Bovalino Superiore sul tema “Dalla natività alla Pasqua”, oggetto di un servizio giornalistico di Giovanni Lucà, pubblicato dal “Quotidiano della Calabria” del 5 marzo 2000:
<La settecentesca chiesa Matrice di Bovalino Superiore, da poco restaurata, ha ospitato un convegno dal tema: “Dalla natività alla Pasqua. Fede, cultura e tradizione”. Voluto dall’Arciconfraternita “Maria Santissima Immacolata”, guidata dal priore Vito Cavallo, e dal circolo di proposte artistico-culturali “Ellade”, il convegno è servito a ripercorrere le tappe che portano dalla nascita di Gesù fino alla passione, alla morte e alla resurrezione, esaminate non solo dal punto di vista teologico, ma anche da quello delle tradizioni (calabresi e bovalinesi in particolare).
Una lettura in chiave squisitamente artistica è stata data da Antonio Anzani, sovrintendente scolastico regionale per la Calabria, che ha fatto un excursus sull’influenza che questi avvenimenti, descritti dai Vangeli, hanno avuto sui maggiori pittori e scultori. Uno sguardo particolare è stato dato al Rinascimento italiano, periodo in cui sono state prodotte le opere più importanti a riguardo.
L’aspetto teologico è stato trattato da don Ercole Lacava, parroco reggino, che ha dato una lettura appassionata dei fatti che vanno dall’annunciazione dell’Angelo a Maria, fino alla resurrezione di Gesù Cristo.
La profondità dell’argomento ha preso corpo nell’intervento di Bruna Filippone, poetessa e scrittrice bovalinese, che ha chiuso la propria relazione con una lirica dagli intensi ed intimi accenti religiosi.
Nella chiesa, per l’occasione, è stato lasciato in funzione il maestoso presepe che annualmente viene realizzato da Francesco Clemente. Un presepe di centoventi metri quadrati, con personaggi, costruito e animato meccanicamente, che ha la particolarità di ricreare, grazie ad uno spettacolare gioco di luci, le fasi della notte, dell’aurora, dell’alba col graduale sorgere del sole, del giorno e del tramonto con il passaggio delle nuvole in cielo. I partecipanti al convegno hanno potuto ammirare tutto ciò, dopo di che il presepe è stato smantellato, non senza tristezza, con il preciso intento, però, di farne uno ancora più bello il prossimo Natale.
E proprio dell’importanza che rivestono i presepi nella tradizione locale ha parlato il parroco di Caulonia, don Domenico Lamberto, il quale ha avuto parole di elogio per quanto si sta facendo annualmente a Bovalino Superiore ed ha, inoltre, raccontato la sua personale esperienza in questo campo, che lo vede impegnato ormai da tanti anni nella sua parrocchia nella realizzazione di un presepe meccanizzato fatto oggetto di tantissime visite.
Al dibattito sono intervenuti anche Pasquino Crupi, il parroco di Bovalino Superiore don Emanuele Pipicelli, il presidente dell’associazione “Amici del presepe” di Reggio Calabria Ninì Sapone, il delegato diocesano per le confraternite don Giuseppe Barbaro e il consigliere regionale Domenico Crea. Ha fatto da moderatore Domenico Savica”.
Anche la stampa annualmente, in occasione della Pasqua, dedica ampi spazi ai riti della Settimana Santa, cercando di coglierne gli aspetti della tradizione e i significati più profondi, come evidenziato ad esempio dall’articolo “L’Affruntata, introdotta nel 1850 da Giuseppe Blefari, segno di una fede grandiosa” della giornalista Antonella Italiano, pubblicato sulla “Gazzetta del Sud” del 5 aprile 2007:
“Bovalino Superiore o “frazione madre”. Perché tutta la storia della Bovalino jonica parte da qui, in questa culla naturale ai piedi dell’Aspromonte. Perché conserva, tra i tanti tesori, la casa natale del beato Camillo Costanzo. Perché, oltre alle tracce storiche, nel piccolo borgo sono ancora vive le tradizioni, incredibilmente suggestive in questa settimana santa. ‘I nostri riti -spiega il procuratore dell’Arciconfraternita Maria Ss. Immacolata Francesco Clemente- risalgono ai tempi in cui l’esempio visivo e la rappresentazione servivano alla gente comune per comprendere i misteri religiosi. I momenti importanti della vita di Gesù erano per questo rammentati in modo scenografico. Ma il culmine si raggiungeva con l’Affruntata, che rappresentava l’incontro fra il Cristo Risorto e Maria Santissima del Rosario’.
In questa sorta di processione tre statue corrono per le vie principali del borgo. E, come in ogni Pasqua che si rispetti, il momento dell’incontro fa piangere i reggini di tutte le età. Il velo luttuoso di Maria cade davanti a Gesù Risorto, e si veste di un manto radioso.
L’Affruntata fu portata a Bovalino nel 1850 da Giuseppe Blefari, che comprò le statue di San Giovanni e del Cristo Risorto. Del ‘700, invece, quella della Madonna del Rosario, oggi conservata nella Chiesa Matrice, per tanti anni il suo posto fu, invece, la cappella della Chiesa del Rosario. Alla data di costruzione di quest’ultima si riferisce, infatti, l’incisione ‘1851’, ancora visibile su uno dei mattoni esterni.
Regole né scritte, né scalfite dal tempo, e tramandate dal 1594 dall’Arciconfraternita. Instancabili uomini coordinati, oggi, dal Priore Antonio Blefari, dal Parroco Giuseppe Pittarello e dal procuratore Clemente.”
In tutto il Meridione, a volte con modalità e sfaccettature diverse, si svolgono caratteristici Riti pasquali, che ricordano il passaggio dalle tenebre alla luce, estendendo il significato ebraico di passare oltre (pesah), di passaggio degli Israeliti dall’Egitto.
Sono espressioni forti di religiosità popolare, che a volte sconfinano nel profano, ma vissuti come momenti di riflessione. La maggior parte sono di origine spagnola, portati nell’Italia Meridionale durante il relativo lungo dominio(1559-1748).
In particolare in Calabria le stradine dei paesi diventano le stradine di Gerusalemme; la fede connaturata nell’animo dei calabresi porta la gente a vivere i riti con grande partecipazione, e sono emozioni che si ripetono con uguale intensità ogni anno, variamente interpretati secondo il sentire locale.
I riti vengono organizzati dalle antiche Confraternite religiose e laicali, ancora presenti in molti paesi e sono finalizzati a perpetuare il culto della morte e del dolore, intesi come temi centrali presenti nella vita degli uomini; affondano le loro radici nell’esigenza sentita di rafforzare l’identità calabrese attraverso elementi che si legano al proprio passato e trovare in essi risposte certe alle nuove paure della modernità. Ogni manifestazione viene accuratamente e per tempo preparata anche nei particolari tenendo presente le caratteristiche e le tradizioni di ciascun luogo.
Alcuni di questi riti, in più riprese, si è tentato anche di abolirli con decreto di autorità civili ed ecclesiastiche; ma la risposta della gente è stata un muro di fermezza e a volte di vera ostilità, in nome di una religiosità fortemente sentita e di consuetudini che resistono all’evoluzione dei tempi.
Anche i dolci, che vengono preparati in questo periodo e chiamati con nomi diversi cuzzupe sgute ecc., hanno il significato della sottolineatura della festa, pertanto vanno mangiati dopo l’annuncio che Cristo è risorto, attraverso il “tocco” o suono della Gloria, che in alcuni paesi avviene anche in modo rumoroso. A Cutro, e fino agli ’60 anche a Crotone, i ragazzi trascinano, in segno di gioia per la lieta notizia, una quantità enorme di barattoli legati tra di loro.
La Domenica delle Palme, che rievoca l’ingresso di Cristo in Gerusalemme, vengono benedetti in tutti i paesi i ramoscelli di ulivo, che però non debbono essere regalati, per non essere di cattivo augurio, prima del sabato santo.
A Bova-Chora, in provincia di Reggio Calabria, gli abitanti di origine e di lingua grecanica celebrano un rito unico e spettacolare, sconosciuto nel resto della Regione. L’usanza si manifesta come un momento di collettiva sacralità popolare, e consiste nel portare in processione, fino al Santuario di San Leo, principale chiesa di Bova, delle grandi “statue” femminili, dette “pupazze”, “scolpite” con foglie di ulivo, il cui significato richiama figure quaresimali diffuse in varia forma in Grecia. Al termine di un laborioso procedimento di assemblaggio, le “figure”, differenziabili per dimensioni in madri e figlie, sono “vestite” cioè, abbellite ed adornate con fantasia con fiori freschi di campo, arricchite ed ingioiellate con frutta fresca e primizie. Dopo la loro benedizione, le sculture, portate fuori dalla chiesa, sono avvicinate dalla gente ed in parte smembrate delle loro componenti, le “steddhi,”che vengono distribuite tra gli astanti. Alcuni collocano almeno una “steddha” benedetta su un albero di ogni singolo podere, dove vi rimarrà per tutto l’anno a testimoniare l’intimo rapporto sacro che unisce uomo e creato. Altri fissano le trecce di ulivo sulla parete della camera da letto, altri sull’anta della cristalliera assieme ad immagini sante e alle foto dei propri familiari. Infine, c’è chi utilizza le foglie benedette per “sfumicari” (togliere il malocchio) alla casa, compresi i suoi abitanti. Non si conosce l’origine del rito che probabilmente risale al culto delle popolazioni preistoriche che usavano evocare la “Madre Terra” (“Mana Ji” nel greco di Bova) con riti propiziatori delle messi e della fertilità: in tutta la cultura contadina del Sud Italia, ancora affiorano tracce di simili culti ancestrali. Ma il rito che si ripete ciclicamente a Bova è speciale perchè le figure femminili, spesso giunoniche, ci ricordano il mito greco di Persephone e di sua madre Demetra, dee che presiedevano all’ agricoltura.
Il Giovedì Santo, in cui la Chiesa rievoca l’Ultima Cena di Gesù, è il giorno dedicato al rito della lavanda dei piedi. Considerato unanimemente un atto di umiltà, in Palestina assumeva il significato di accoglienza in casa dell’ospite; fino a poco tempo fa l’officiante lavava i piedi di dodici poveri del paese, ai quali veniva dato un grosso pane: oggi sono stati sostituiti da ragazzi. Nello stesso giorno nelle Chiese vengono allestiti i cosiddetti “Sepolcri”, meta della visita serale dei fedeli, adornati dai “Grasti”, vasi con chicchi di grano fatti germogliare al buio. Nel campo delle rappresentazioni della Passione (La Pigghiata), famose quelle di Laino Borgo, di Luzzi, Tiriolo e Caccuri.
Il Venerdì è il giorno sacro per eccellenza in Calabria: è il giorno della morte di Gesù, il giorno del digiuno, il giorno dei divieti, il giorno in cui non ci si pettina… E’ anche il giorno delle tristi processioni: caratteristiche quelle dei Misteri di Sambiase; del Cristo morto con l’Addolorata a Nicastro; della “Schiovazione” a Serra San Bruno; dei “flagellanti” di Verbicaro, che con grossi funi si battono il petto in segno di ringraziamento per grazie ricevute; degli “incappucciati” di Stilo, membri di una confraternita che distribuisce lungo la via pani benedetti.
Altri riti il Sabato santo: a Gioiosa Ionica e a Serra San Bruno la processione degli “spinati”, che hanno in testa corone di spine e accompagnano fino al calvario la “Naca” col Cristo adagiato su un letto adornato di centinaia di fiori ed angeli di pregevole fattura assieme all’Addolorata, alla Maddalena e a San Giovanni; a Caulonia il “Caracolo” che ricorda un evento del 1640 legato alla dominazione spagnola: infatti in castigliano significa “cullare” ed è lo stesso passo che si effettua nelle processioni della “Semana Santa” di Siviglia (a mezzanotte poi nella chiesa del Carmine il rito della “svelata”, l’Immacolata che perde il manto nero e risplende nella sua veste azzurro cielo, simbolo di felicità per la Resurrezione di Cristo); a Luzzi “l’incanto” dell’Addolorata; a Nocera Terinese la processione dell’Addolorata con il Cristo morto, che s’incrocia con la rappresentazione dei “Vattienti” flagellanti e sanguinanti (con l’utilizzo del “cardo”, una tavoletta di sughero in cui sono infisse tredici scaglie di vetro, tredici quanti erano i presenti all’Ultima Cena); a Cutro quella della “Naca” che richiama la sofferenza, la passione e il sorriso del famosissimo Crocifisso seicentesco di Fra’ Umile da Petraia; a Petilia Policastro quella del “Calvario”, lunga e tortuosa processione che dal centro abitato perviene al Santuario della Spina.
Tutta la ritualità della Settimana Santa è di preparazione alla festa della Domenica: di prima mattina ci si lavava con l’acqua attinta la notte della veglia pasquale, “l’acqua nova” conservata anche per combattere le “magarie”. Dopo il culto della morte quindi la riaffermazione della vita, il bisogno di resurrezione che si manifesta attraverso le “Affruntate” o “Confrunte”, diffuse soprattutto nel Vibonese e nel Reggino (Vibo, Arena, Dasà, Soriano, Mileto, Bovalino): il Cristo risorto dopo una corsa veloce si “incontra” con la Madre che viene “svelata dal dolore”. Dall’andamento della “Affruntata” si traggono auspici per l’anno in corso: se la statua della Madonna durante la sua corsa ha qualche inclinazione è cattivo presagio.
Dice Vito Teti, a proposito dei mille riti di Pasqua in Calabria che si svolgono tra fede e pietà popolare, che tali rappresentazioni corali del trionfo della vita sulla morte esprimono un radicato bisogno di comunità:
“Tutti i riti, che si svolgono nella regione, nei grandi e nei piccoli centri, quelli più famosi e quelli sconosciuti all’esterno, hanno al centro la ‘rappresentazione’, la ‘narrazione’, la ‘drammatizzazione’ di una vicenda ‘esemplare’. Le processioni del Venerdì o del Sabato Santo, le sacre rappresentazioni della passione e morte di Cristo (che si svolgono in molte località), le processioni, i canti, i riti a lutto (che vedono come protagoniste le confraternite religiose), l’Affruntata del giorno di Pasqua (o Confronta o Confrontata o Svelata, che interessa numerosi centri grandi e piccoli delle province di Catanzaro, Vibo, Reggio Calabria, in particolare l’area della Piana e il versante jonico) costituiscono un grande ordito letterario mitico, religioso che vede coinvolte ed impegnate intere comunità, anziani, giovani, donne e anche bambini. Le chiese, le strade, le piazze, i vicoli, i calvari, i cimiteri diventano luoghi densi di ‘sacralità’, spazi scenici ‘eccezionali’ dove viene recitata, raccontata, rappresentata, teatralizzata, in forme drammatiche, una ‘vicenda’, antica e sempre attuale (come lo sono la morte e la vita) nella quale tutti continuano ad identificarsi…
Le feste, le tradizioni, i riti non sono immobili e vanno sempre compresi per la loro carica di memoria e di sentimento dell’appartenenza, ma anche per le vicende che essi ricapitolano (si pensi al legame tra riti di Pasqua e storie di lutti, devastazione, terremoti, riorganizzazione del territorio, emigrazione), ma soprattutto per la loro capacità di parlare oggi, di dire qualcosa ‘qui ed ora’, in maniera nuova. Nessun rito sarebbe ‘eseguito’ se non raccontasse, rispecchiasse, inventasse la vita nel presente…”
In Calabria si svolgono anche le celebrazioni pasquali arbereshe delle comunità italoalbanesi, con la liturgia greco-ortodossa di derivazione bizantina. Nella settimana santa, detta la ‘Grande e Santa settimana’, vengono riproposti i misteri della passione, della morte, della sepoltura e della risurrezione di Cristo, con il coinvolgimento dell’intera popolazione.
La sera del ‘Grande e Santo giovedì”, all’interno delle chiese e per le strade, si canta la kalimera (in greco buongiorno), una sorta di litania cantata a voce bassa, che ripercorre gli episodi che hanno caratterizzata la vita terrena di Gesù, di Maria e dei santi…
All’alba della domenica, alle ore 5.30, durante la cerimonia ‘Fjalza e mira’ viene annunziata la Resurrezione seguendo un rito molto particolare.Il celebrante, attorniato dai fedeli, per farsi aprire la porta della chiesa bussa tre volte usando la croce. A questo punto inizia un dialogo con chi, all’interno della chiesa impersona il male. Al terzo invito ad aprire la porta, vengono accese luci e luminarie e i fedeli entrano intonando ‘Christòs Anèsti’ (Cristo è risorto).
La settimana Santa > Canti di passione
Canto di passione – 1 piede
La sera del Venerdì Santo, nella Chiesa Matrice di Bovalino Superiore, vengono rappresentate in maniera scenografica la Predica di Passione e la Chiamata della Madonna e di Cristo Morto, mentre all’esterno si procede ad opera del priore dell’Arciconfraternita l’Incanto delle statue… Al termine si svolge la Processione al Calvario con la Madonna Addolorata…
La “buona riuscita” della Passione predicata è legata alla bravura del predicatore, che con sapiente “recitazione” deve coinvolgere e toccare le corde del sentimento religioso dei fedeli… Le varie fasi o piedi della Passione sono intercalate sono accompagnate da canti inerenti, che si tramandano da generazioni e “raccontano”, con la condivisione dei fedeli, l’immane sofferenza del Cristo…
Il canto del primo piede, che state ascoltando, è rivolto alla croce: Evviva la croce / la croce evviva, / evviva la croce / e chi la portò… / O croce sacrata / io ti amo e ti adoro, / a null’altro tesoro / sospira il mio cuore. / Evviva la croce / la croce evviva, / evviva la croce / e chi la portò…
Canto di passione – 2 piede
La sera del Venerdì Santo, nella Chiesa Matrice di Bovalino Superiore, vengono rappresentate in maniera scenografica la Predica di Passione e la Chiamata della Madonna e di Cristo Morto, mentre all’esterno si procede ad opera del priore dell’Arciconfraternita l’Incanto delle statue… Al termine si svolge la Processione al Calvario con la Madonna Addolorata…
La “buona riuscita” della Passione predicata è legata alla bravura del predicatore, che con sapiente “recitazione” deve coinvolgere e toccare le corde del sentimento religioso dei fedeli… Le varie fasi o piedi della Passione sono intercalate sono accompagnate da canti inerenti, che si tramandano da generazioni e “raccontano”, con la condivisione dei fedeli, l’immane sofferenza del Cristo…
Il canto del secondo piede, che state ascoltando, è rivolto alle sofferenze di Cristo: Deh! Mirate il Redentore / genuflesso sul terreno, / suda sangue e viene meno / per l’ingrato peccator. / Quel celeste Messaggero / sceso a vol dell’alte sfere / ha nel calice il volere / dell’Eterno Genitore.
Canto di passione – 3 piede
La sera del Venerdì Santo, nella Chiesa Matrice di Bovalino Superiore, vengono rappresentate in maniera scenografica la Predica di Passione e la Chiamata della Madonna e di Cristo Morto, mentre all’esterno si procede ad opera del priore dell’Arciconfraternita l’Incanto delle statue… Al termine si svolge la Processione al Calvario con la Madonna Addolorata…
La “buona riuscita” della Passione predicata è legata alla bravura del predicatore, che con sapiente “recitazione” deve coinvolgere e toccare le corde del sentimento religioso dei fedeli… Le varie fasi o piedi della Passione sono intercalate sono accompagnate da canti inerenti, che si tramandano da generazioni e “raccontano”, con la condivisione dei fedeli, l’immane sofferenza del Cristo…
Il canto del terzo piede, che state ascoltando, è rivolto ai peccatori, per la salvezza dei quali Cristo ha sofferto tanto: Peccatore, rimira intanto / quell’Agnello immacolato, / vilipeso e flagellato / come fosse un malfattor. / A colonna fu legato / per amor del peccatore, / che indurito nell’errore / ha un cuor di marmo gel.
Canto di passione – 4 piede
La sera del Venerdì Santo, nella Chiesa Matrice di Bovalino Superiore, vengono rappresentate in maniera scenografica la Predica di Passione e la Chiamata della Madonna e di Cristo Morto, mentre all’esterno si procede ad opera del priore dell’Arciconfraternita l’Incanto delle statue… Al termine si svolge la Processione al Calvario con la Madonna Addolorata…
La “buona riuscita” della Passione predicata è legata alla bravura del predicatore, che con sapiente “recitazione” deve coinvolgere e toccare le corde del sentimento religioso dei fedeli… Le varie fasi o piedi della Passione sono intercalate sono accompagnate da canti inerenti, che si tramandano da generazioni e “raccontano”, con la condivisione dei fedeli, l’immane sofferenza del Cristo…
Il canto del quarto piede, che state ascoltando, parla della sentenza di morte, perché possa compiersi il sacrificio di Cristo per amore degli uomini: Ecco l’uomo dei dolori, / gridò il preside Pilato; / e il popolo tanto ingrato / gridò: morte al seduttore! Fu proposto ad un Barabba, / uomo tristo ed assassino. / E Gesù col capo chino / Fa del Padre il gran voler. / Finalmente quell’infame / è già sciolto e liberato; / e l’agnello immacolato / corre a morte per amor.
Canto di passione – 5 piede
La sera del Venerdì Santo, nella Chiesa Matrice di Bovalino Superiore, vengono rappresentate in maniera scenografica la Predica di Passione e la Chiamata della Madonna e di Cristo Morto, mentre all’esterno si procede ad opera del priore dell’Arciconfraternita l’Incanto delle statue… Al termine si svolge la Processione al Calvario con la Madonna Addolorata…
La “buona riuscita” della Passione predicata è legata alla bravura del predicatore, che con sapiente “recitazione” deve coinvolgere e toccare le corde del sentimento religioso dei fedeli… Le varie fasi o piedi della Passione sono intercalate sono accompagnate da canti inerenti, che si tramandano da generazioni e “raccontano”, con la condivisione dei fedeli, l’immane sofferenza del Cristo…
Il canto del quinto piede, che state ascoltando, descrive la vergogna di Cristo in croce: Pien di piaghe e lividure, / deh! Contempla, o peccatore, / spasimante pel dolore, / il mio Dio che in croce sta. / Inchiodato sopra un tronco, / qual volgare delinquente. / Deh! Ammira umana gente, / il mio Dio che in croce sta. / Sudò sangue e bevve il fiele, / fu insultato e vilipeso; / or vedetelo disteso, / il mio Dio che in croce sta.
Canto di passione – processione
Toccanti sono le due processioni al calvario di Cristo Morto e la Madonna Addolorata, che si svolgono la sera di venerdì (con la sola statua dell’Addolorata) e il mattino di sabato (con tutte le due statue)… Centinaia di persone sfilano, lungo la strada principale, in religioso silenzio a dimostrazione di partecipazione e immedesimazione di tutti al dolore della madre di Cristo, la quale porta i segni, i simboli e i colori del lutto…
All’improvviso il silenzio è rotto da un canto di dolore per la morte di Cristo:
O fieri flagelli / O fieri flagelli che al mio buon Signore / le carni squarciate con grande dolore, / non date più pene al caro mio bene, / non più tormentate l’amato Gesù: / ferite, ferite, ferite quest’alma, / ferite quest’alma che causa ne fu. / O spine crudeli che al mio buon Signore / la testa pungete con tanto dolore, / non date più pene al caro mio bene, / non più tormentate l’amato Gesù: / ferite, ferite, ferite quest’alma, / ferite quest’alma che causa ne fu. / O chiodi spietati che al mio buon Signore / le mani passate con tanto dolore, / non date più pene al caro mio bene, non più tormentate l’amato Gesù: / ferite, ferite, ferite quest’alma, / ferite quest’alma che causa ne fu. / O lancia tiranna che al mio buon Signore / il fianco trafiggi con tanto furore, / ti bastin le pene già date al mio bene: / non più straziare l’amato Gesù: / trafiggi quest’alma che causa ne fu, / trafiggi quest’alma che causa ne fu.
Canto di passione – calvario
Toccanti sono le due processioni al calvario di Cristo Morto e la Madonna Addolorata, che si svolgono la sera di venerdì (con la sola statua dell’Addolorata) e il mattino di sabato (con tutte le due statue)… Centinaia di persone sfilano, lungo la strada principale, in religioso silenzio a dimostrazione di partecipazione e immedesimazione di tutti al dolore della madre di Cristo, la quale porta i segni, i simboli e i colori del lutto…
Il canto, che state ascoltando, è rivolto a Maria Addolorata:
1) Vieni a pianger sul Calvario / i tuoi falli, anima mia, / vieni a pianger con Maria / per la morte di Gesù. / 2) O Maria, diletta Madre, / mesta in volto, mesta in cuore, / compatisco il tuo dolore, / grande e immenso come il mare. / 3) Sotto gli occhi tuoi materni / Gesù pende sulla croce. / Vedi il sangue, odi la voce; / ah! Lo vedi al fin spirar. / 4) Qui mi fermo a piè del legno, / or il figlio, or te mirando. / Ti presento a quando a quando, / una lacrima, un sospir. / 5) Deh! mi valga il tuo martirio / e la morte del tu Bene, / nelle stesse acerbe pene. / Ah! Potessi anch’io morir.
Canto di passione – fine processione
Toccanti sono le due processioni al calvario di Cristo Morto e la Madonna Addolorata, che si svolgono la sera di venerdì (con la sola statua dell’Addolorata) e il mattino di sabato (con tutte le due statue)… Centinaia di persone sfilano, lungo la strada principale, in religioso silenzio a dimostrazione di partecipazione e immedesimazione di tutti al dolore della madre di Cristo, la quale porta i segni, i simboli e i colori del lutto…
Il canto, che state ascoltando, chiude la processione.
Canto di passione – Chiesa di S. Caterina
Toccanti sono le due processioni al calvario di Cristo Morto e la Madonna Addolorata, che si svolgono la sera di venerdì (con la sola statua dell’Addolorata) e il mattino di sabato (con tutte le due statue)… Centinaia di persone sfilano, lungo la strada principale, in religioso silenzio a dimostrazione di partecipazione e immedesimazione di tutti al dolore della madre di Cristo, la quale porta i segni, i simboli e i colori del lutto…
Il canto, che state ascoltando, viene eseguito durante la processione del sabato, allorquando il mesto corteo fa sosta all’interno della Chiesa di Santa Caterina…
La settimana Santa > Pasqua 2009
La Settimana Santa 2009 si è svolta secondo il seguente programma, comunicato ai fedeli del posto e a quelli dei paesi vicini, attraverso affissione di manifesti e consegna di depliant:
<L’Arciconfraternita Maria SS. Immacolata di Bovalino Superiore in collaborazione con tutta la Comunità Parrocchiale rivive nella fede e nella tradizione la Pasqua del Signore / Fedeli, la Pasqua si avvicina, si appresta a calarsi nel Nostro mondo tormentato da lotte, violenze e sopraffazioni, ma pur sempre illuminato dall’infinita luce di Dio. Dunque, l’augurio per tutti noi è che ci possiamo sentire avvolti da questa luce Divina e che nell’attesa Pasquale si spianino nei nostri cuori le vie della pace e della gioia.
1) Venerdì 20 marzo -ore 20,30 Celebrazione Eucaristica nella Chiesa Madonna delle Grazie di Pozzo. Seguirà la Via Crucis per tutta la comunità con arrivo al Calvario di Bovalino Superiore.
2) Venerdì 27 marzo -ore 20,30 Celebrazione Eucaristica nella Chiesa Madonna del Carmine di Biviera. Seguirà la Via Crucis per tutta la comunità con arrivo al Calvario di Bovalino Superiore.
3) Venerdì 3 aprile / Giornata dedicata alla Vergine Addolorata -ore 19,30 Incontro del gruppo di preghiera “Carlo sei con noi” nella Chiesa Matrice di Bovalino Superiore -ore 20,15 Celebrazione Eucaristica in onore della B.V. Addolorata e Via Crucis per tutta la comunità con arrivo al Calvario.
4) Domenica delle Palme / Gesù entra in Gerusalemme -ore 10,30 Incontro in Chiesa Santa Caterina con distribuzione e benedizione delle Palme. Processione verso la Chiesa Matrice dove seguirà la celebrazione Eucaristica per tutta la comunità parrocchiale.
5) Giovedì Santo 9 aprile -ore 19.00 Celebrazione della “Caena Domini”, lavanda dei piedi ed agape fraterna. Seguirà la cerimonia di vestizione dei confratelli novizi –ore 21,30 Adorazione del Santissimo nel Cenacolo.
6) Venerdì Santo 10 aprile -ore 19,00 Funzione liturgica con adorazione e bacio della Croce. Santa Comunione -ore 21,30 Omelia di Passione tenuta da Don Natale Spina dell’Ordine dei Salesiani con la suggestiva “Chiamata della Madonna” -ore 23,00 Processione al Calvario con l’immagine della Madonna Addolorata.
7) Sabato Santo 11 aprile -ore 8,00 Processione al Calvario con Cristo morto e la Vergine Addolorata. Segue Omelia al Calvario -ore 21,30 Veglia Pasquale e Celebrazione dell’Eucarestia.
8) Domenica di Pasqua 12 aprile -ore 10,00 Sfilerà per le vie del paese la banda musicale “Costa Ionica” -ore 11,30 Celebrazione Eucaristica. Seguirà processione con Cristo Risorto. In piazza Gaetano Ruffo avverrà la tradizionale e suggestiva “Affruntata”, accompagnata da un tumultuoso spettacolo pirotecnico diurno eseguito dalla ditta F.lli Ciconte da Sorianello (VV).
L’Arciconfraternita augura a tutti una Santa Pasqua – Il Parroco Padre Giuseppe Pittarello / Il Priore dr. Giuseppe Blefari>
La settimana Santa > Pasqua 2012
Prima di parlare della settimana santa 2012, sento il bisogno di ricordare con commozione la recente dipartita di padre Stefano De Fiores, il quale, come molti sanno, era molto vicino all’Arciconfraternita dell’Immacolata e a Bovalino Superiore… Indimenticabili le sue chiamate della Madonna il venerdì santo, a Bovalino o a San Luca… indimenticabile il suo saggio Il Beato Camillo Costanzo, di Bovalino. Con 17 lettere inedite dal Giappone e dalla Cina… indimenticabile la sua partecipazione al convegno organizzato dall’Arciconfraternita in occasione dell’inaugurazione nel dicembre del 2007 della Casa ristrutturata del Beato Camillo, con una relazione dotta e magistrale sulla figura meravigliosa del Beato…
Famoso mariologo di fama internazionale e apprezzato professore all’Università Gregoriana di Roma, padre Stefano è stato un illustre testimone dei nostri tempi per grandezza e valore, mai ostentati né appariscenti o mostrati, e persona amabilissima nei rapporti umani e con la sua terra d’origine mai tradita o sconfessata…
Era un grande uomo, apparteneva a quella categoria pitagorica del chi sa più di quel deve sapere è dio fra gli uomini…, e la sua vita, sfrondata di tutto ciò che è debolezza umana, ne fu chiara testimonianza…
Molti lo consideravano un maestro, a lui si accostavano sempre con lo spirito dell’apprendista e con l’atteggiamento dell’ubi maior minor cessat; ogni incontro diventava, per chi a lui si avvicinava, un motivo di arricchimento culturale e di godimento spirituale…
Chiudo ricordando le curiose vicissitudini del libro Vita del venerabile padre Bonaventura da Potenza, Minore conventuale, scritta da F. Giuseppe Maria Rugilo dell’istesso Ordine, che padre Stefano De Fiores ha donato al Museo e all’Arciconfraternita di Bovalino, dopo averlo fatto restaurare, vicende raccontate dall’offerente in una lettera allegata, datata 11 aprile 2004, della quale riporto il testo, che dà chiaramente il senso del bellissimo rapporto che aveva con il Borgo e i suoi abitanti: “Questo libro Vita del venerabile Bonaventura da Potenza, Minore conventuale, scritta da F. Giuseppe Maria Rugilo dell’istesso Ordine (…), in Napoli MDCCIV, presso Giuseppe Raimondi, apparteneva ad Antonio Morisciano, che lo ricevette in regalo nel 1776 dal p. Maestro Francesco Antonio Grillo di Bovalino (poi vescovo di Martirano), e dal 1825 a Raffaele Morisciano (poi vescovo di Montepeloso e di Squillace). Purtroppo nell’anno 2000 il libro era finito miseramente presso il fiume Careri, da dove le mani pietose di un amico lo hanno raccolto e regalato a me, p. Stefano De Fiores. Fattolo rilegare e restaurare a Roma con pulitura e rifacimento di pagine nel laboratorio di Franco Panzone (che per amicizia ha generosamente rinunciato alla retribuzione di 1 milione di lire), ora lo dono al Popolo di Bovalino Superiore, da cui proveniva la mia nonna materna Maria Gatto, perché sia accuratamente conservato nel Museo locale. I proprietari erano molto attaccati a questo libro, tanto da minacciare addirittura l’inferno per chi lo avesse rubato, secondo la strofa latina presente in due versioni nell’ultima pagina: Qui rapit librum istum / non videbit Jesum Christum, / imo ibit in infernum / et remanebit in eternum. (Chi ruba questo libro / non vedrà Gesù Cristo, / anzi andrà all’inferno / e rimarrà in eterno.) Non è il caso di minacciare nessuno. Ho fiducia che il popolo di Bovalino veglierà a che questo libro non esca più dal suo territorio. In segno di stima e di affetto, avendo più volte predicato a Bovalino Superiore e avendo scritto un lavoro sul beato Camillo Costanzo (pubblicando le sue interessanti 17 lettere inedite), consegno il libro al Museo locale. P. Stefano De fiores, n. a San Luca nel 1933, ordinario di mariologia alla Pontificia Università Gregoriana Roma. Bovalino Superiore, 11 aprile 2004, Pasqua di Risurrezione.”
La Settimana Santa 2012 si è svolta secondo il seguente programma, comunicato ai fedeli del posto e a quelli dei paesi vicini, come ogni anno attraverso affissione di manifesti e consegna di depliant illustrativi, a firma e con gli auguri di Buona Pasqua del parroco Padre Giuseppe Pittarello e del priore dr. Giuseppe Blefari …
L’Arciconfraternita Maria SS. Immacolata di Bovalino Superiore in collaborazione con tutta la Comunità Parrocchiale / rivive i riti della Settimana Santa / Immagini di fede, cultura, usi e costumi di una terra dalle millenarie tradizioni / La Pasqua del Signore / Fedeli, la Pasqua non è semplicemente una festa tra le altre, è la “festa delle feste”, la “solennità delle solennità”. / E per essa non serve il lievito vecchio ma una paste nuova fatta di azzimi di amore e verità. / Cristo si è immolato per noi, per una nuova Pasqua di Resurrezione.
1) Venerdì 16 marzo -ore 20,o0 Celebrazione Eucaristica nella Chiesa Madonna delle Grazie di Pozzo. Seguirà la Via Crucis per tutta la comunità con arrivo al Calvario di Bovalino Superiore.
2) Venerdì 23 marzo -ore 20,00 Celebrazione Eucaristica nella Chiesa Madonna del Carmine di Biviera. Seguirà la Via Crucis per tutta la comunità con arrivo al Calvario di Bovalino Superiore.
3) Venerdì 30 marzo / Giornata dedicata alla Vergine Addolorata -ore 20,00 Celebrazione Eucaristica nella Chiesa Matrice di Bovalino Superiore in onore della B.V. Addolorata. Seguirà la Via Crucis per tutta la comunità con arrivo al Calvario.
4) Domenica delle Palme 1 Aprile / Gesù entra in Gerusalemme -ore 10,30 Incontro in Chiesa Santa Caterina con distribuzione e benedizione delle Palme, processione verso la Chiesa Matrice dove seguirà la Celebrazione Eucaristica per tutta la comunità parrocchiale.
5) Giovedì Santo 5 aprile -ore 19.00 Celebrazione della “Caena Domini”, lavanda dei piedi ed agape fraterna. Seguirà la cerimonia di vestizione dei confratelli novizi –ore 21,00 Adorazione del Santissimo nel Cenacolo.
6) Venerdì Santo 6 aprile -ore 18,00 Funzione liturgica con Adorazione e bacio della Croce. Santa Comunione -ore 21,30 Riflessione sulla Passione di Gesù presieduts dal Diacono Cosimo Chillino con la suggestiva “Chiamata della Madonna” -ore 23,00 Processione al Calvario con l’immagine della Madonna Addolorata.
7) Sabato Santo 7 aprile -ore 8,00 Processione al Calvario con Cristo morto e la Vergine Addolorata. Segue Omelia al Calvario -ore 21,30 Veglia Pasquale e Celebrazione dell’Eucarestia.
8) Domenica di Pasqua 8 aprile -ore 10,00 Sfilerà per le vie del paese il Concerto Bandistico “Costa Ionica” -ore 11,30 Celebrazione Eucaristica. Seguirà processione con Cristo Risorto. In piazza Gaetano Ruffo avverrà la tradizionale e suggestiva “Affruntata”, accompagnata da un tumultuoso spettacolo pirotecnico diurno eseguito dalla ditta Frustaci/Parrota da Taverna (CZ)… Purtroppo il suggestivo rito è stato disturbato dal maltempo, costringendo gli organizzatori a svolgerla con difficoltà e ridurla della parte della parte dedicata alla processione, come si evince dalle foto e dai filmati…
Nei giorni dei riti pasquali, ho avuto l’occasione di imbattermi in un vecchio canto popolare, molto suggestivo, per me nuovo e mai sentito, sicuramente della Locride, forse di Natile… che con gioia di seguito trascrivo:
Ura di notti e Cristu jia trasendu / facia la cena e Giuda lu tradia, / nostru Signuri ch’è tantu sapienti, / la morti ca si stava avvicinando / A li due uri si lava li pedi / A li tri uri ca si predicau / A li quattruri si comunicau / A li cincuri all’ortu sindiiu / A li sei uri la trumba suonau / Gesù a li soi mani mani si rendiu / A li setti uri l’angelu calau / per giudicari lu giustu e veru Diu / All’ottu ndeppi schiaffi di pietati / A li novi fu di tutti maltrattatu / A li dieci chi di iancu fu vestitu / Gesù chi di pacciu fu pigliatu / all’undici uri ca fu carceratu / A li dudici alla culonna fu mentutu / E ndebbi spini comu malfatturi / fu incoronatu a li quattordici uri / A li quindici cumparsi grand’erruri / A li sidici ancora non erano sazi li Giudei / A li diciassetti cundannatu a morti / A li diciottu inchiodatu alla cruci, / cu pecca e cu peccau gridau na vuci / Puru a li diciannovi si conduci / A li vinti ca chiamau a so patri duci, / Patri chi perdonasti a li nimici / A vintunura d’acqua domandau, 7 ndebbi feli ed acitu e trapassau / A li vintiddui ca si natau, / a morti na lanciata riciviu / A li vintitrì ca si schiodau lu corpu / di la cruci sintupiu / A li vintiquattruri fu misu a lu sepulcru, / sua mamma ca restau cu grandoluri, / faciti buoni signi malfattori / pe chilli peni chi Cristu patiu, / patiu pe nnui altri peccatori / Supa a nu truncu di cruci moriu, / nostru Signuri chi fici la morti, / illu lu primu la vorzi assaggiari, / ora chi simu suggetti alla morti, / pensamula pensamula cristiani, / e quandu vieni l’ura di la morti / li peternosti ligati a li mani…
La settimana Santa > Pasqua 2013
I riti della settimana santa di Pasquale Blefari
- I) La settimana santa a Bovalino Superiore – In questa settimana, antecedente a quella pasquale, intendiamo riscoprire le tradizioni, di questo periodo, nel nostro paese; ogni giorno verrà pubblicato un pezzo, che descriverà passo dopo passo la settimana santa Bovalinese.
Il ricordo delle tradizioni degli antichi è ancora vivo in Calabria, e anzi, dopo un periodo di oblio, sta avendo un momento di forte riscoperta, anche se a volte con una certa confusione fra vera tradizione e nuove mode superficialmente similari, ma in realtà a essa molto distanti. Questa confusione però non è particolarmente presente a livello di religiosità popolare, che celebra i propri riti con gesti e spirito immutati nei secoli. Le feste religiose sono le ricorrenze che più di tutte hanno dato al popolo calabrese la forza di difendere le propria identità, i propri valori e fede.
Una fede che per la sua creatività, le sue pratiche e credenze extra-ufficiali, può apparire alla mentalità moderna come sciocca, ridicola, superata. E così apparve alla Chiesa ufficiale post-Concilio Vaticano II (1965), che cercò di vietare queste funzioni. Paolo VI denunciò apertamente queste forme di religiosità, e nella nostra zona molti riti, vecchi di secoli, ne fecero le spese. Nella stessa Bovalino Superiore, l’Affruntata per qualche anno non ebbe luogo. In alcuni paesi le reazioni furono addirittura violente. La stessa Chiesa che durante il Medioevo e soprattutto nel periodo della Controriforma crea e per secoli esorta a queste pratiche, di colpo vorrebbe abolirle. Oggi la situazione è mutata. Gli studiosi cattolici sono concordi nel vedere questi tipi di devozione come forti forme e veicoli di fede, Giovanni Paolo II disse, con un esempio più che calzante per Bovalino Superiore “assecondando una certa moda svalutativa della religiosità popolare si corre il rischio che i quartieri, i paesi e i villaggi diventino deserto senza storia, senza cultura, senza religione, senza linguaggio, senza identità, con conseguenze gravissime”. Resta un po’ di astio solo da parte del piccolo clero, che bolla troppo spesso il tutto con un “siete fissati a fare le cose sempre uguali”. In realtà, religiosità “ufficiale” e popolare sono complementari, e predicano, con linguaggio solo in parte diverso, lo stesso messaggio.
Le manifestazioni religiose della Settimana Santa, pur se a volte con qualche devianza e qualche forma di particolare esibizionismo (che vanno comunque via via scomparendo), rivelano nel popolo calabrese, e non solo, un profondo afflato umano. E’ presente sì la paura, ma anche, e soprattutto, l’amore, e la pietà. I riti, gli oggetti, i luoghi, assumono valenza sacrale, che supera le oggettive esigenze liturgiche collocandosi all’interno di un sistema di bisogni soggettivi e collettivi di protezione e di difesa contro il negativo.
I riti della Settimana Santa a Bovalino Superiore sono ricchi di teatralità, e questo perchè nascono proprio con il compito di rappresentare al popolo analfabeta la Passione, Morte e Resurrezione di Nostro Signore Gesù Cristo. Le strade di Bovalino diventano le strade di Gerusalemme, le bellissime e realistiche statue prendono vita. Sono presenti riti penitenziali, che servono a rendersi attivamente partecipi ai dolori del Cristo sofferente. Grande è il senso di solidarietà delle madri verso la Madre che vede soffrire e morire il proprio figlio, e questo era ancora più vero per il popolo che viveva sulla propria pelle mortalità infantile, carestie, fatiche quotidiane, calamità e guerre. I canti sono pianti di dolore, invocazioni perchè le pene del Cristo ricadano su noi peccatori, in modo che Lui non patisca più. Le continue processioni sono un modo di offrirGli la propria stanchezza. E alla fine, il giorno di Pasqua, tutto viene coronato dal trionfo della vita sulla morte, del benessere, continuamente invocato, sulle difficoltà.
Le feste sono anche, in un centro come Bovalino Superiore, unico momento di aggregazione, e ancora più fortemente per gli immigrati che ritornano al paese natio, ma già anche solo per coloro che risalgono dalla Marina, che si risentono, in quei giorni, parte attiva di una comunità, di un modo di vivere e di pensare, che non si sono mai estinti del tutto proprio perchè tornano in vita in quei momenti. Tutti sono coinvolti, con ruoli e modi diversi, dal bambino sino all’anziano.
Ma il rischio di estinzione è sempre alto, e alla morte di questa cultura non sembrerebbe seguire la nascita di un’altra in sostituzione, se non una superficiale nel modo di ragionare, consumistica sino alla nevrosi, omologatrice. Serve che i giovani si avvicinino a questi riti, che gli abitanti della Marina li sentano come loro, che si rendino partecipi. Bisogna conoscere il proprio passato (in cui la vita religiosa aveva un grosso ruolo), e partire da questa base per creare il presente e il futuro.
Le celebrazioni della Settimana Santa sono organizzate e curate a Bovalino Superiore, da più di quattrocento anni, dall’Arciconfraternita Maria SS. Immacolata. Le confraternite sono state, e restano, nei centri dell’entroterra, spesso l’unica istituzione presente, e si sono occupate di religione, carità, cultura e conservazione del patrimonio. Anche qui, nonostante il grande ruolo che gli annovera la Chiesa ufficiale in ogni suo livello, da quello giuridico a quello puramente spirituale, sono entrate non raramente in astio con il piccolo clero. Certo, anche qui non bisogna generalizzare. In molti paesi tutte e due le istituzioni hanno collaborato e collaborano ancora attivamente, ed è più che giustificato il rimprovero verso quelle congreghe che hanno rivestito solo il ruolo di comitato festa. Ingiustificabile invece, in quei casi dove il Parroco del paese le ha osteggiate per paura di sentirsi venire meno parte del suo “potere”.
- II) Quaresima – I quaranta giorni che precedono il Triduo Pasquale vengono definiti periodo di “Quaresima”, dal latino “quadrigesima (dies)”. Si commemorano i quaranta giorni passati da Gesù nel deserto prima dell’inizio del Suo ministero pubblico. Fine principale è quello di purificare lo spirito per poter accogliere il perdono di Dio e il mistero della Pasqua. A questo scopo le celebrazioni della Quaresima sono cariche di intense preghiere e i fedeli sono esortati a fare opere di carità e penitenza. Dal IV secolo vengono prescritte in aggiunta il digiuno e l’astinenza dalle carni, che diverranno due dei punti principali. Se aggiungiamo a questo che il periodo di Quaresima coincide con quello in cui i campi producono meno, possiamo comprendere quanto fosse duro e sofferto dalla popolazione.
A Bovalino Superiore, oltre alle Via Crucis che si svolgono ogni venerdì, un tempo ci si recava ogni sera in Chiesa per seguire l’Omelia che il Predicatore, venuto da lontano per celebrare le funzioni della Quaresima e della Settimana Santa, eseguiva da sopra un magnifico pulpito in noce, oggi andato perso, e di cui resta solo un piccolo Crocifisso. Da dieci anni a questa parte le Via Crucis degli ultimi tre venerdì di Quaresima non si svolgono in Chiesa ma in strada, partendo dalle Chiese di Pozzo il primo, Biviera il secondo e dalla Matrice il terzo venerdì, per concludersi sempre al Calvario. Nell’ultimo venerdì che precede la Domenica delle Palme inoltre (Venerdì di Passione dei sette dolori della B.V. Addolorata), la celebrazione è preceduta dall’esposizione della settecentesca statua lignea raffigurante la Vergine Addolorata, scolpita a Napoli da Vincenzo Lionetti. La tradizione orale racconta come in quel giorno in passato venisse portata dalla cappella del castello, dove era custodita per il resto dell’anno, alla Chiesa, per le celebrazioni del Triduo Pasquale.
Domenica delle Palme – “Il giorno seguente la gran folla che era venuta per la festa, udito che Gesù veniva a Gerusalemme, prese dei rami di palme e uscì incontro a lui gridando: Osanna! Benedetto colui che viene nel nome del Signore,il re d’Israele” Gv 12, 12-13. La Domenica della Palme ha inizio la Settimana Santa, i sette giorni in cui più di tutto il resto dell’anno, la liturgia si concentra sul ricordo della Passione, Morte e Resurrezione di Gesù Cristo. Già dai primi secoli, a Gerusalemme, la Settimana Santa aveva inizio con la processione delle palme, rievocazione dell’ingresso messianico del Salvatore nella città simbolo terreno della Città Celeste, acclamato dalla folla festante che sventolava e stendeva ai suoi piedi rami di palma. Dal VII secolo è chiamata, appunto, Dies Palmarum.
A Bovalino Sup., alle 10:30 del mattino, i fedeli e i confratelli si recano nella Chiesa dedicata a Santa Caterina V.M., posta nella parte bassa del paese, la “Guarnaccia”. Portano in mano rametti di ulivo e foglie di palma, spesso intrecciate a forma di Croce o altre figure. Le foglie usate sono i germogli bianchi che si trovano al centro della palma, nascosti dai rami già cresciuti. I rametti così composti vengono qua benedetti dal sacerdote, assumendo così per i fedeli quasi virtù miracolose, tanto da venire esposti come protezione nei campi e nelle case. Dopo la benedizione, dalla Chiesa di Santa Caterina si sale in processione sino alla Chiesa Matrice, dove si svolge il resto della celebrazione. Le strade dal Castello in su sono addobbate con rami di palma e ulivo, come se quello del castello sia l’ingresso alla Città Santa. E’ un giorno di festa, ma non manca la riflessione sulla Passione di Cristo, ricordata in modo particolare con la lettura dei versetti dei Vangeli che la narrano.
III) Giovedì Santo – “Gesù, sapendo che il Padre gli aveva dato tutto nelle mani e che era venuto da Dio e a Dio ritornava, si alzò da tavola, depose le vesti e preso un asciugatoio, se lo cinse attorno alla vita.
Poi versò dell’acqua nel catino e cominciò a lavare i piedi dei discepoli e ad asciugarli con l’asciugatoio di cui si era cinto” Gv 13, 3-5
“Ora, mentre essi mangiavano, Gesù prese il pane e, pronunziata la bene-dizione, lo spezzò e lo diede ai discepoli dicendo: <<Prendete e mangiate, questo è il mio corpo>>. Poi prese il calice e, dopo aver reso grazie, lo diede loro, dicendo <<Bevetene tutti, perchè questo è il mio sangue dell’alleanza, versato per molti, in remissione dei peccati>>” Mt 26, 26-28
Il Giovedì Santo si entra nel Triduo Pasquale, un arco di tempo cronologicamente breve ma intensamente vissuto dalla religiosità ufficiale e popolare. Tema centrale della liturgia del giovedì è la presenza di Cristo nell’Eucarestia.
A Bovalino Superiore vengono riprodotte l’Ultima Cena di Gesù, e in particolare il momento della lavanda dei piedi e l’istituzione dell’Eucarestia. La Celebrazione ha inizio alle 19:00. Prima dell’inizio della Celebrazione, di fronte all’Altare, viene posto un tavolo su cui vengono poggiati del vino, dodici pani a forma di ciambelle (cujuri), e al centro di ogni pane un’arancia, con la sua forma simbolo della perfezione, e quindi di Dio. Attorno al tavolo si siedono dodici confratelli,scelti dal Procuratore dell’Arciconfraternita, rappresentazione dei dodici Apostoli. Infatti, durante la Funzione, il Sacerdote, come fece Gesù, si cinge la vita di un asciugatoio e lava i piedi dei dodici.
La lavanda dei piedi è preceduta dalla vestizione dei confratelli novizi. Il Priore presenta al Sacerdote e all’assemblea i nuovi membri della Congrega, che dopo il rinnovo delle promesse battesimali e la benedezione della tunica, vestono per la prima volta la divisa. L’abbigliamento è composto nei giorni di festa dal sacco bianco (tonaca), il cingolo celeste (curduni), una mantellina celeste (muzzettu) e una medaglietta con sopra impressa l’effigie dell’Immacolata, mentre nei giorni di lutto sono sempre vestiti il sacco e il cingolo, ma non la mantellina, e sulla testa viene indossato un cappuccio bianco ripiegato indietro a lasciare libero il volto (vavaluccu o babbaluccu). I neo-fratelli partecipano di diritto come Apostoli.
Al termine della Messa in Coena Domini le Ostie Consacrate, poste all’interno di una pisside d’argento, vengono portate in processione dalla navata centrale sino all’Altare della Reposizione (l’Altare dedicato al Santissimo Sacramento), addobbato per l’occasione con stoffe e piante di grano, bianche perchè fatte crescere per 40 giorni al buio (grasti). Le stoffe degli addobbi e del Palio processionale, le candele, i fumi dell’incenso, le note del Pange Lingua e del Tamtum Ergo, le preghiere, creano un’atmosfera intensa.
Finita anche questa parte del rito, il Sacerdote benedice ceste di pane e altro cibo come fichi secchi o le “gute“, dolci tipichi del periodo pasquale, il cui uovo al centro è simbolo di vita. Il tutto, sempre offerto da una famiglia diversa come offerta votiva, viene consumato insieme dai presenti in Chiesa.
Alle 21:30 ha inizio l’Adorazione del Santissimo nel Cenacolo. La devozione popolare crede formamente nella presenza di Cristo nell’Eucarestia, e questo è provato dal folto numero di persone che la notte del giovedì e nella giornata di venerdì si recano a renderGli omaggio e invocazioni e copiosa offerta di lumini votivi.
- IV) Venerdì Santo – “Gesù, gridando a gran voce, disse <<Padre, nelle tue mani consegno il mio spirito>>. Detto questo spirò.” Lc 23, 46
Il Venerdì Santo è il giorno in cui la religiosità popolare e ufficiale concentra le manifestazioni più forti e cruciali. Questo è facilmente spiegabile se si prende in considerazione la frase di H.U. Von Balthasar, che descrive il Vangelo come “una narrazione della Passione con una estesa introduzione”. E’ un giorno di mestizia, di digiuno, il giorno in cui in passato, in segno di lutto, incontrandosi per strada neanche ci si salutava. E’ il giorno in cui vengono rappresentate e ricordate il dolore provato da Cristo e dalla Madre. Un dolore che non colpisce solo la debolezza umana, ma anche l’Onnipotenza, ed è questo che accomuna il popolo al Divino e ne crea un rapporto di intimità. Intimità presente soprattutto tra le donne e l’Addolorata, nel giorno in cui forse quello che risalta di più è il Suo aspetto umano, quello che la rende simile a ogni madre che piange per il proprio figlio. Interessante è vedere con quale senso di amicizia e solidarietà Le si rivolgono.
I preparativi per le funzioni che si svolgeranno nel pomeriggio, a Bovalino Superiore, occupano tutto il mattino. Importanza è data all’allestimento della realistica scultura rappresentante il Cristo Morto. Riproduce la figura del Cristo distesa su un lenzuolo, accompagnata agli angoli da quattro angeli, che portano in mano alcuni degli oggetti usati per la Passione di Cristo, e cioè la corona di spina, i chiodi e le corde, e il panno su cui rimase impressa l’immagine del volto. Alla varetta su cui è adagiato il Cristo vengono agganciate 4 aste che salgono verso l’alto per poi convergere al centro, su cui viene adagiato un velo bianco. Davanti e dietro vengono fissati, attraverso una cordicella intrecciata, dei fiori di Calle, e l’iscrizione I.N.R.I.
Alle 17:00 il suono delle “tocche” percorre le strade del paese. Come nei giorni di festa i tamburi, servono per annunciare l’inizio delle Celebrazioni. Alle 17:30 infatti, in Chiesa Matrice, ha inizio del rito dell’adorazione e bacio della Croce, seguita dalla Messa in Passione Domini, che per l’assenza dell’Offertorio e della Consacrazione risulta “anomala” alla popolazione, che la chiama “a Missa a storta“.
Ma è alle 21:00 che ha inizio la Funzione più toccante del Venerdì Santo. E’ la predica di Passione, con all’interno le “chiamate” della Croce, del Cristo Morto e della Madonna, e la Processione che segue.
La Predica di Passione è una narrazione e una spiegazione, resa più “realistica” dall’utilizzo di sculture, delle ultime ore di vita terrena di Gesù, culminate con la morte in croce e la “consegna” del corpo alla Madre. E’ una riflessione sull’enormità del peccato, sulla superficialità umana, ma anche l’amore sconfinato di Dio e la speranza di liberazione. E’ divisa in 6 atti, o, come vengono chiamati a Bovalino Superiore, “pedi“, intervellati da canti che, rivolgendosi direttamente a noi peccatori, riprendono il tema trattato. Importanti sono le doti oratorie e di recitazione del predicatore che sale sul pulpito, che deve riuscire a smuovere i sentimenti dei numerosi presenti. Fra il secondo e il quinto piede, fuori della Chiesa, avviene “l’incanto“, e cioè l’asta che decide chi dovrà portare la statua del Cristo morto e le lanterne che seguono e precedono Cristo e l’Addolorata.
Il primo piede è dedicato all’esaltazione della Croce. Croce non più strumento di tortura ma segno della benedizione divina, Croce che con la sua forma unisce il cielo e la terra, l’est e l’ovest. Nel primo piede avviene anche la “chiamata della Croce“: il predicatore chiama la Croce, che, portato da un confratello, si mostra ai presenti.
E il canto del primo piede potrebbe essere definito un inno alla Croce: “Evviva la croce / la croce evviva, / evviva la croce / e chi la portò… O croce sacrata / io ti amo e ti adoro, a null’altro tesoro / sospira il mio cuore. Evviva la croce / la croce evviva, / evviva la croce / e chi la portò…”
Il secondo piede narra le ore passate da Cristo nel Getsemani e il Suo arresto. Dice il canto: “Deh! Mirate il Redentore / genuflesso sul terreno, suda sangue e viene meno / per l’ingrato peccator. Quel celeste Messaggero / sceso a vol dell’alte sfere ha nel calice il volere / dell’Eterno Genitore.“
Il terzo piede si sofferma sul momento della Sua flagellazione. E infatti declama il canto: “Peccatore, rimira intanto / quell’Agnello immacolato, vilipeso e flagellato / come fosse un malfattor. A colonna fu legato / per amor del peccatore, che indurito nell’errore / ha un cuor di marmo gel.“
Il quarto (l’Ecce Homo) racconta della presentazione alla folla da parte di Pilato e la condanna a morte: “Ecco l’uomo dei dolori, / gridò il preside Pilato; e il popolo tanto ingrato / gridò: morte al seduttore! Fu proposto ad un Barabba, / uomo tristo ed assassino. E Gesù col capo chino / Fa del Padre il gran voler. Finalmente quell’infame / è già sciolto e liberato; e l’agnello immacolato / corre a morte per amor.“
Il quinto ne descrive la crocifissione. Il canto esprime soprattutto un senso di vergogna: “Pien di piaghe e lividure, / deh! Contempla, o peccatore, spasimante pel dolore, / il mio Dio che in croce sta. Inchiodato sopra un tronco, / qual volgare delinquente. Deh! Ammira umana gente, / il mio Dio che in croce sta. Sudò sangue e bevve il fiele, / fu insultato e vilipeso; or vedetelo disteso, / il mio Dio che in croce sta.“
Il sesto e ultimo piede, in cui avvengono le chiamate del Cristo Morto e della Madonna Addolorata, è il più emozionante. Siamo arrivati alla morte di Cristo e al dolore provato dalla Madre celeste. Il Predicatore invita Cristo a scendere dall’altare fino a sotto il pulpito. La scultura viene cullata dai confratelli (cinti alla testa da corone di spine), come se stesse dormendo. Dopo qualche minuto di predica ancora, incentrata sull’Addolorata, con grande enfasi il predicatore la chiama, la esorta ad andare dal Figlio morto. A questo punto la porta principale viene spalancata, e la Vergine entra e corre fino al Figlio adorato, e Gli si inchina dinanzi per tre volte. Poi Gesù, accompagnato dalla Madre, viene portato sino al Sepolcro, nella navata sinistra. E’ una processione breve ma toccante, e prova ne sono le lacrime che rigano i volti di quasi la totalità dei presenti. Anche questa processione è accompagnato da un canto. Il testo si rivolge direttamente agli strumenti usati per straziare il Signore, e ha una caratteristica in comune con tutti quelli che saranno cantati per il resto del venerdì e il sabato: l’invocazione affinchè la sofferenza ricada su di noi, affinchè Lui ne sia risparmiato “O fieri flagelli che al mio buon Signore le carni squarciate con grande dolore, non date più pene al caro mio bene, non più tormentate l’amato Gesù: ferite, ferite, ferite quest’alma, ferite quest’alma che causa ne fu.“. E ancora l’invocazione è alle spine crudeli, i chiodi spietati, la lancia tiranna.
Lasciato il Figlio nel Sepolcro, l’Addolorata torna sino al luogo in cui fu ucciso, il Calvario, all’entrata del paese. Si resta qui per pochi minuti, in cui viene intonato un altro canto. E’ dedicato ai tormenti che devette subire nel vederlo morire in Croce per colpa degli errori delle nostre anime. E anch’esso si conclude con la solita supplica: “nelle stesse acerbe pene, ah! Potessi anch’io morir“.
- V) Sabato Santo – La mattina del Sabato Santo, alle 8:00, le statue del Cristo Morto e la Vergine Addolorata escono dalla Chiesa Matrice e percorrono le vie del paese.
Procede avanti il Cristo, portato sempre con quel passo ondulante, come se venisse cullato, seguito dalla Madre Addolorata, vestita dei colori del lutto, pallida in volto, con gli occhi disperati rivolti al cielo: chiedono a Dio del perchè di tutto questo. E’ una processione raccolta, mesta, lenta, silenziosa. Il silenzio è interrotto solo dal suono delle tocche, dalle preghiere e dai canti. Molti sono i canti del Sabato Santo, dedicati sia alla Madre Celeste che al Divin Figlio: “Gesù mio con tante pene, chi crudel vi maltrattò? Sono stato io l’ingrato, Gesù mio, perdon e pietà” “Salve del ciel Regina e Madre Addolorata, afflitta e desolata, fonte d’amore” “Teco diletta Madre mi fermo ai piè del legno, acciò mi renda degno di teco lacrimar” “Volgi pietosa a noi i dolci sguardi tuoi, Maria speranza nostra abbi di noi pietà!” “Peccai Signor, peccai, confesso i falli miei, ma tu che Padre sei abbi di noi pietà!”. Ci si ferma, come la sera precedente, al Calvario, dove viene ripetuto il canto della sera precedente, seguito da una breve Omelia proclamata dal Sacerdote. Finita questa si riparte, per poi sostare poco dopo all’interno della Chiesa dedicata a Santa Caterina V.M., retaggio dell’antica usanza di visitare i Sepolcri di tutte le Chiese del paese. Le invocazioni di perdono, cantate dai fedeli, riempiono la piccola Chiesa: “Crocefisso mio Signore, dolce speme del tuo core, sia mercè del tuo patir il perdono al mio fallir. Perdono mio Dio, mio Dio perdono, perdono mio Dio, perdono e pietà”.
Tutto il pomeriggio è impegnato dai preparativi per l’Affruntata del giorno di Pasqua.
Le Celebrazioni del sabato riprendono la sera alle 21:30, con l’inizio della Veglia Pasquale. Al momento del Gloria, cioè della Resurrezione di Cristo, vengono suonate le campane, ed esposto alla vista sull’altare la scultura rappresentante Cristo Risorto, prima nascosta da un drappo. Come le palme della domenica precedente, l’acqua benedetta durante la Veglia viene portata nelle case, e usate come protezione e benedizione.
- VI) Domenica di Pasqua – “Ma l’angelo disse alle donne: <<Non abbiate paura! So che cercate Gesù il crocifisso. Non è qui. E’ risorto>>” Mt 28, 5-6
Il giorno di Pasqua è uno dei momenti fondamentali della liturgia cristiana e una delle ricorrenze che maggiormente ha ispirato la cultura popolare. Sono due aspetti spesso collegati tra loro. E’ un giorno di grande gioia e festa: si commemorano la Resurrezione di Cristo e la liberazione dalla schiavitù del peccato; dopo giorni incentrati sul dolore e la morte, si festeggia il trionfo della vita e della speranza su di essi; inoltre è la fine dei rigori quaresimali.
Uno tra i riti pasquali che si possono ammirare in Calabria è conosciuto come “Affruntata”, o “Cumfrunta”, “Svelata”, “Ncrinata”. Così la descrive Mons. Giancarlo Maria Bregantini: “La Madre esce dalla Chiesa ancora vestita a lutto, quasi incredula di tanta notizia. Cerca Gesù. Cerca la Vita. Cerca anch’ella, in un itirenario di fede che la vede sorella nostra. Una peregrinazione della fede che ce la rende più vicina, come ci è stata vicina nelle lacrime, la sera del Venerdì Santo… al momento dell’incontro con il Cristo Risorto, quall’abito di lutto, lungo, nero, triste, si stacca di getto dalle spalle di Maria e cade per terra, dimenticato, per far apparire in tutta la sua bellezza un lunghissimo e radioso manto… è realmente la Pasqua”. Rappresenta infatti l’incontro tra la Madonna e il Cristo Risorto. E’ una convinzione, un credo radicato e diffuso nella religiosità popolare, appoggiata dai primi Padri della Chiesa e parte del Rosario francescano, un tempo molto recitato in Calabria. Questo incontro però non è narrato nei Vangeli Canonici, ma solo nel Vangelo apocrifo di Gamaliele. Per questo motivo nei tempi passati è stata abolita dai Sacerdoti in molti paesi della nostra zona, considerata una sorta di “abuso”, retaggio di usanze pagane. Ma questa convinzione della religiosità poplare ha avuto molti difensori, uno su tutti Papa Giovanni Paolo II, che disse: “[…]. certamente […] Cristo nel momento della risurrezione pensava prima di dare questa notizia, questo annuncio, a sua Madre […]. non parla di questo la Scrittura, ma è una convinzione basata sul fatto che Maria era la Madre di Cristo, Madre fedele, Madre prediletta; e che Cristo era il Figlio fedele a sua Madre“.
Trovare notizie storiche sulla nascita dell’Affruntata è quasi impossibile. Sappiamo che nella fine del 1600 era già diffusa, perchè descritta dal Fiore nel suo “Calabria Illustrata”. Secondo Maffeo Pratto potrebbe nascere dalle rappresentazione pubbliche che organizzavano, in occasione delle festività, i padri Gesuiti.
A Bovalino Superiore arriva relativamente tardi. E’ infatti nel 1895 che Giuseppe Blefari acquista a Napoli le statue raffiguranti Cristo Risorto e San Giovanni. La scultura rappresentante Maria invece è del Settecento, ed era già custodita nella Chiesa del rione Zopardo. Un tempo, quando erano molti i pretendenti a portare le statue, c’era regole ben precise in merito: la Madonna poteva essere portata solo dagli abitanti dello Zopardo, Cristo da chi aveva vinto l’ “incanto” di Cristo Morto il Venerdì Santo, San Giovanni prima solo i discendeti della famiglia Blefari e poi dai confratelli della frazione Pozzo. Oggi il problema non è di abbondanza ma di mancanza di portantini.
La mattina di Pasqua, prima della Celebrazione Eucaristica delle 11:30, la Madonna, coperta da un velo nero, esce dalla navata sinistra della Chiesa Matrice e scende circa a metà paese, seguita dalla banda silenziosa e in passato anche dai notabili del paese. Il velo deve essere sistemato e poi tolto con grande abilità, per evitare che le resti addosso al momento della svelata o che vada tra i piedi dei portantini. San Giovanni invece esce dalla navata destra durante la Consacrazione, per andare fino all’inizio del paese, senza però incontrare la Vergine, che resta sola a piangere ancora per la morte di Gesù. Non sa ancora della Resurrezione del Figlio. Alla fine della Messa, Cristo, sulla sua vara processionale dorata, esce dalla porta principale, festeggiato dal suono delle campane, e si incammina lentamente verso la Madre. E’ a questo punto che San Giovanni, sentendo le campane, capisce: Cristo è ristorto! Parte, va dalla Madre, si inchina ai suoi piedi, le da la notizia, ma Lei non ci crede ancora. San Giovanni corre allora ad adorare Gesù, si inchina anche davanti a Lui, e con passo più rapido va di nuovo a cercare di convincere la Madre. E così fa ancora un’altra volta, con velocità sempre crescente, fino a che Lei crede nella Resurrezione. E quindi, preceduta dall’Apostolo prediletto, sta andando verso il Figlio, ormai arrivato alla Piazza, quando lo vede, e corre di gran lena ad abbracciarlo. E’ in questo momento, quando è quasi giunta dal Figlio, che cade il velo del lutto e resta vestita dello splendido abito della festa, ricamato d’oro, e mostra finalmente il Suo volto sorridente. Si inchina per tre volte: quello è il Suo figlio, ma anche il Suo Signore. E’ un momento di gioiosa commozione. Le statue alzate contemporaneamente sulle spalla, le note della banda, il fracasso della batteria dei fuochi artificiali, lo scroscio del battito delle mani, il bianco e celeste degli abiti dei confratelli: è finalmente arrivato il momento della festa, della felicità. Ed è con questo spirito che si percorrono in Processione le strade del paese, con il Cristo a precedere tutti, seguito dalla Madre e dall’Apostolo. Ed è sempre con questo spirito che si rientra, infine, ognuno nelle proprie case. Dice un canto tradizionale bovalinese, un tempo recitato nelle Processione del giorno di Pasqua: “chi bella jornata è chista chi camina Gesù Cristu, e camina pe li strati cu la sua Vergini Matri. Chi alligrizza e chi jornata chi Maria fu cunsulata, cunsulata in tutti l’uri: risuscitau Nostru Signuri“
Il presepe > La sacra rappresentazione
Il presepe è un’altra interessante “creatura” dell’Arciconfraternita di Bovalino Superiore. E’ dal Natale del 1962 che viene realizzato nella Chiesa Matrice un originale presepe elettromeccanizzato. In quell’anno il nuovo parroco padre Domenico De Tommasi riusciva ad avvicinare alla Chiesa i giovani motivando la loro partecipazione alle varie manifestazioni, finalizzando le loro energie e creatività, a stimolarli appassionandoli alla realizzazione di un grande presepe.
Il presepe, ogni anno diverso e reinventato, perfezionato e curato nei particolari, viene realizzato per incarico dell’Arciconfraternita dal sig. Clemente Francesco con amore competenza e vera passione da quel lontano 1962. Lo stesso Clemente provvede alla creazione artigianale delle statue necessarie. In particolare vengono messe in risalto le antiche tradizioni, gli antichi mestieri e gli ambienti più caratteristici del centro storico.
L’egregia fattura del presepe richiama ogni anno sempre più la curiosità e l’interesse dei visitatori provenienti da ogni parte, che vedono in esso un formidabile strumento di comunicazione, attraverso il linguaggio iconoco e artistico, dei valori genuini e primitivi della fede di questa comunità che li ha sempre posti al centro della vita familiare.
Ha ricevuto diversi premi speciali dall’Associazione Amici del presepe di Reggio Calabria… ed è sempre stato oggetto di servizi televisivi, di articoli di stampa e di poesie…
Il presepe del borgo
Anche quest’anno, / come tutti gli anni / quasi ininterrottamente / dal millenovecentosessantadue, / nell’antico Borgo di Bovalino Superiore, / l’artistico presepe elettromeccanico / è nato dalle mani sapienti e intelligenti / del signor Ciccio Clemente, / su incarico del priore / della locale Arciconfraternita / sempre attenta al recupero di riti e della tradizione.
Anche quest’anno, / come tutti gli anni, / rimodellato su progetto diverso, / ricostruisce vicoli e scorci / del centro storico / e ripropone i tipici personaggi / creati artigianalmente che, / con i loro lenti movimenti, / ripetono i gesti dei lavori quotidiani / di un mondo ancora vicino nel tempo / ma lontanissimo psicologicamente.
Anche quest’anno, / come tutti gli anni, / il successo di visitatori / al presepe, aperto fino a febbraio, / è già assicurato. / Molti gli appassionati in visita / -e del sottostante Museo d’arte sacra / inaugurato a settembre del 2002-, / molti i riconoscimenti, come è giusto / e meritati nel corso degli anni, / dall’Associazione specialistica con sede a Reggio Calabria.
Anche quest’anno, / come tutti gli anni, / c’è lo sforzo tenace / di pochi e testardi, / fedeli ai riti / e alla tradizione del Borgo, / di creare una suggestione / di provocare un ricordo / un rimorso un sorriso / un po’ di nostalgia / e un ritorno all’antico
La festa del Natale è vissuta in questa Comunità con partecipazione analoga rivolta alla festa dell’Immacolata. Le due solennità vengono vissute senza soluzione di continuità, anzi in genere l’Arciconfraternita li accomuna in un programma unico, indicandone anche le comuni finalità:
“Due momenti vissuti intensamente dalla nostra comunità; l’Immacolata e il Santo Natale. Vogliamo rinnovare il nostro grazie a Maria per tutto quello che, da Lei, fino ad ora abbiamo ricevuto, consapevoli che ancora, come nostra generosa Madre, ci sarà di grande sostegno. Eleviamo la nostra lode a Dio che si fa uomo per noi, per farsi conoscere, per insegnarci la strada della pace, della gioia e del perdono, per accompagnarci nella nostra vita quotidiana. L’Arciconfraternita di Maria SS. Immacolata si augura che questi non siano due momenti che passano in fretta, ma che possano lasciare una traccia di impegno e di vita nuova. Un grazie sincero a tutti coloro che hanno collaborato, con grande amore, sacrificio e costanza alla buona riuscita del presepio”.
La simbologia del presepe trova l’atto finale nel “bacio al bambinello”, che si rinnova per tradizione durante la celebrazione eucaristica dell’Epifania.
Natale
Buio. / Poi una due cinque tante luci / illuminano / un albero / un presepe / palline colorate / pastori / neve / rami / una grotta / un bambino / nudo / caldo / ai soffi di un bue e un asinello! / Genitori / piccoli / miseri / grandi / una mamma e un papà / commossi / piangono / mentre / lassù / angeli bianchi / cantano l’inno della carità: / “Gloria a Dio nell’alto dei Cieli / e pace in Terra agli uomini di buona volontà”.
Il presepe > Natale 1984
Sul giornale “Oggi Sud” del 29 gennaio 1985 un articolo è dedicato al presepe del nostro paese con il titolo “Bovalino: primo premio al presepio meccanico, allestito nella Chiesa Matrice”:
“La Commissione ‘Amici del Presepio’ riunitasi recentemente a Reggio Calabria ha designato vincitore per il Concorso del «Presepio Cristiano Natale ‘84» il presepio elettromeccanizzato allestito nella Chiesa Matrice Maria Santissima Immacolata di Bovalino Superiore.
La massima onorificenza provinciale di cui è stato insignito il Presepio di Bovalino Superiore è stata sancita con la consegna del diploma d’onore per mezzo delle mani del vescovo metropolita di Reggio, mons. Aurelio Sorrentino.
L’eccellente opera cattolico-culturale in Bovalino Superiore è stata realizzata a cura dell’Arciconfraternita di Maria Santissima Immacolata sotto il patrocinio dell’assessore dell’industria e commercio della Comunità Montana «Aspromonte Orientale» Giuseppe Blefari. Per la definitiva realizzazione dell’opera hanno dato il loro contributo un gruppo di giovani iscritti all’associazione «Amici del Presepio», di concerto con il validissimo impegno di alcuni artigiani che con grande passione e con spirito di sacrificio hanno consentito l’allestimento dell’opera.
La progettazione e la pittura artistica è stata curata da Francesco Tallarida mentre ha provveduto agli effetti luce e alla parte meccanica Francesco Clemente.
Per ammirare l’opera, si è recato in visita ufficiale a Bovalino Superiore il vescovo della diocesi di Gerace-Locri, monsignor Francesco Tortora. Il presule si è detto entusiasta del «Presepio meccanizzato», complimentandosi anche con quanti vi avevano lavorato alla realizzazione.”
Il presepe > Natale 2001
Nel 2001 due articoli sono stati dedicati da Rosanna Orlando al presepio di Bovalino…
<Bovalino S.. In allestimento l’artistico e monumentale presepe elettromeccanico grande 120 mq. Centro storico in miniatura. Magiche atmosfere che richiamano file di visitatori.
“Giunti all’Avvento, il tempo liturgico in cui la Chiesa si prepara a celebrare la ricorrenza del Natale, tornata da poco agli antichi splendori, ci si prepara ad allestire l’artistico e monumentale presepe elettromeccanico che occupa una superficie di circa 120 mq. Il priore dell’Arciconfraternita “Maria SS. Immacolata”, dottor Antonio Blefari, ha affidato la realizzazione dell’opera all’artista Francesco Clemente e al suo staff.
Elettricisti, carpentieri, idraulici, falegnami, di anno in anno si adoperano instancabilmente per mantenere viva la tradizione del Presepio, introducendovi sempre qualche novità. Testimoniano così che l’antico si sposa col nuovo.
«La caratteristica del presepe, meta di interminabili file di visitatori -afferma Blefari- è rappresentata dalla ricostruzione di antiche viuzze del centro storico di Bovalino Superiore».
Il prospetto dell’altezza di quattro metri, i personaggi costruiti e animati meccanicamente e artigianalmente, permettono di riprodurre i movimenti simulando le tipiche attività lavorative paesane.
«In un magico gioco di luci -aggiunge il priore della Confraternita fondata nel 1594- si ricrea l’alternanza delle quattro fasi: notte, aurora, alba e sorgere del sole. Di fronte all’immensa palla di fuoco si resta ammaliati. Non meno suggestivi sono il tramonto, il passaggio delle nuvole, le stelle, la luna, l’apparizione dei coro degli Angeli che inneggiano “Gloria a Dio nell’alto dei cieli…».
Che dire poi della fantasmagorica novità che è la tempesta? Lampi, tuoni, vento, pioggia stupiranno certamente i visitatori calabresi che non mancano al tradizionale appuntamento natalizio della visita dell’originale presepe elettromeccanico ripetutamente premiato dall’Associazione reggina “Amici del Presepe”. (Rosanna Orlando – Il Domani, 15 novembre 2001)>
<Profumo di Natale. A Bovalino Superiore sono già all’opera per allestire il caratteristico Presepe elettromeccanico.
Giunti all’Avvento, tempo liturgico in cui la Chiesa si prepara a celebrare, la ricorrenza del Natale, anche nei centri della Locride ci si appresta ad allestire i caratteristici presepi. Ed è bello, vedere come le statuette, piccole o grandi, lignee o di terracotta, statiche o in movimento, ben disposte nella mangiatoia, in taverne, sotto le stelle, a ridosso dei fiumi o sui crinali richiamino folle di visitatori.
A Bovalino Superiore, nella Chiesa Matrice restaurata di recente, il compito di montare l’artistico e monumentale presepe elettromeccanico occupante una superficie di circa 120 mq, è stato affidato all’artista Francesco Clemente e ai suoi collaboratori.
Il dottor Antonio Blefari, priore dell’Arciconfraternita “Maria SS. Immacolata”, ha dato l’incarico di realizzare il presepe mobile ad un efficiente staff di elettricisti, carpentieri, idraulici e falegnami. Le maestranze locali, guidate da Clemente, saranno impegnate ad azionare i tipici personaggi d’epoca che instancabilmente ripeteranno i gesti del lavoro quotidiano.
L’équipe, protesa a mantenere viva, la tradizione del Presepio arricchendolo di novità valorizzanti ed esaltanti il sacro evento, ricorderà alle genti che la freschezza ha la pregnanza della tradizione. bimillenaria.
“La caratteristica del presepe, meta di interminabili file di visitatori –afferma Blefari- è rappresentata dalla ricostruzione di antiche viuzze del centro storico di Bovalino Superiore. Il prospetto dell’altezza di. 4 metri, i personaggi, costruiti e animati meccanicamente e artigianalmente, permettono di riprodurre i movimenti simulando le tipiche attività lavorative paesane e richiamano agli antichi mestieri.
“In un magico gioco di luci, –aggiunge il priore della Confraternita fondata nel 1954– si ricrea l’alternanza delle quattro fasi: notte, aurora, alba e sorgere del sole. Guardando il “quadro vivente” che rappresenta la nascita di Gesù, l’apparizione del coro degli angeli inneggianti al “Gloria a Dio nell’alto dei cieli …“, ci si sente avvolgere da quell’atmosfera di luce proveniente dall’immensa palla di fuoco. Richiama alla fiamma dell’amore che pervadendo il cuore degli uomini di buona volontà finirà col riscaldare i sentimenti dei tiepidi. Il tramonto, il passaggio delle nuvole, le stelle, la luna lasciano intravedere un Dio che nel fare bella ogni cosa, richiama all’armonia del Creato e alla pace sul pianeta terra. Ma c’è pure la fantasmagorica tempesta. Lampi, tuoni, vento, pioggia mentre immettono nel clima natalizio non mancheranno di richiamare alla difesa e alla tutela ambientale.
I calabresi durante la tradizionale visita all’originale presepe elettromeccanico percepiranno in maniera crescente che la nascita del Salvatore, l’atto della divina natività, va compreso nel suo immenso significato. Il presepe di Bovalino Superiore è stato premiato più volte dall’Associazione reggina “Amici del Presepe” impegnata a tenerne vivo il ricordo il culto e a rilanciare l’arte e il gusto dei diversi artigiani che con le diverse tecniche modellano figure espressive rivestendole di costumi di squisita fattura. (Rosanna Orlando – 2001)>
Il presepe > Natale 2002
Il giornalista Giuseppe Pipicella scrive sul “La Gazzetta del Sud”, del 27 dicembre 2002 il seguente articolo…
<Riscoprire le tradizioni attraverso i presepi che ricostruiscono gli antichi borghi: “Bovalino. A ben guardare, le tradizioni storiche di Bovalino Superiore si materializzano attraverso l’artistico presepe elettromeccanizzato allestito da Francesco Clemente e dai suoi più stretti collaboratori nella chiesa matrice dell’antico borgo dove giornalmente arrivano centinaia di persone richiamate anche dalla possibilità di visitare il museo d’arte sacra e delle confraternite.
La caratteristica del presepe sta tutta nella ricostruzione degli antichi vicoli, delle piazze, dei tradizionali balconi in ferro battuto, delle scale ornate di fiori con sullo sfondo il classico tramonto di collina con il paesaggio aspromontano che lascIa intravedere l’armonia del Creato.
Per immettersi degnamente nell’armonia del clima natalizio, Francesco Clemente ci ha messo pure lampi, tuoni, vento e pioggia ricreando una fantasmagorica tempesta fatta di luci e di colori.
L’arte e la tradizione del presepe, quindi, continuano grazie all’impegno di Francesco Clemente che sicuramente, anche quest’anno, avrà i meritati riconoscimenti da parte dell’associazione «Amici del presepe».
Dal presepe si può passare direttamente al Museo d’arte sacra aperto circa tre mesi addietro nella Cripta della stessa chiesa Matrice.”
Anche nel 2002 il presepe ha ricevuto un premio speciale, partecipando alla XXXII edizione del Concorso “L’Arte nel Presepio” indetto dall’Associazione Italiana Amici del Presepio / Sez. “Don Matteo Plutino” e dal suo dinamico presidente Ninì Sapone, con la seguente motivazione:
“Presepe monumentale, realizzato dal signor Clemente Francesco che ha curato ogni particolare con grande abilità e senso artistico. Ottimi gli effetti speciali ed il commento musicale”.
Il presepe > Natale 2003
Sul n. 55 del periodico “Calabria Ecclesia Magazine” del 19 dicembre 2003 è stato pubblicato un articolo sul Natale del nostro Borgo con il titolo “La suggestiva opera dell’artista Francesco Clemente, un presepe elettromeccanico, fa bella mostra a Bovalino S..”:
<“Anche quest’anno a Bovalino Superiore in Avvento, tempo di vigilanza che prepara al Natale, nella cinquecentesca Chiesa Matrice tornata recentemente agli antichi splendori, è stato preparato il presepio elettromeccanicizzato. Artefice della suggestiva opera, l’artista Francesco Clemente e il suo team di cooperatori (elettricisti, idraulici e falegnami) che, quasi per tradizione, su incarico del priore della Confraternita “Maria SS. Immacolata” (1594), dott. Antonio Blefari, con passione mantengono viva la tradizione del Presepio.
L’opera monumentale che si estende su una superficie di circa 120 m. quadrati vede in particolare ricostruite quest’anno le caratteristiche viuzze del centro storico di Bovalino Superiore e realizzata in miniatura la facciata dell’antica chiesa del Rosario col bel portale ogivale decorato con tralci di vite e visi di angeli. Ma c’è di più: all’interno del portale è stato riprodotto il Borghetto dello Zopardo in cui si trova la stessa chiesa.
Il fantastico presepio elettromeccanico è stato dichiarato dalla Soprintendenza ai Beni Artistici alla metà degli anni ’70, monumento nazionale. «Il prospetto principale del presepio alto 4 metri -ha affermato il dottor Blefari- riproduce la facciata di un’antica chiesa della città di Atene, di cui il liceo “Proto Piramatiko” della metropoli greca è gemellato con il Liceo Scientifico “Francesco La Cava” di Bovalino a seguito della visita di studenti ed insegnanti delle classi del triennio del progetto “Brocca Classico”, agli inizi del passato mese di novembre». E continuando ne ha descritto le peculiarità: «personaggi costruiti artigianalmente e animati meccanicamente permettendo di riprodurre i movimenti delle tipiche attività lavorative dei contadini e degli artigiani, lavori che oggi tendono a scomparire. Inoltre il gioco di luci con l’alternanza delle fasi quali: l’aurora, l’alba, il passaggio delle nuvole, la pioggia con vento, lampi e tuoni, l’apparizione del coro degli angeli in cielo, le stelle, il tramonto, la luna».
L’artista, con un pizzico di giusto orgoglio ha affermato: «Il presepio che chiama a raccolta tantissimi visitatori provenienti da varie parti della Calabria è stato premiato più volte dall’Associazione “Amici del Presepio”.
Il presepe lo si può visitare fino al due febbraio nei giorni festivi dalle ore 9,30 alle 12.00 e dalle 15,30 alle 19.00, mentre in quelli feriali dalle 16,30 alle 19.00. I visitatori oltre al presepio potranno ammirare il Museo di Arte Sacra, ospitato nella cripta della Chiesa Matrice, inaugurato durante i festeggiamenti dell’Immacolata Concezione dello scorso anno.
Il paese dalle antiche tradizioni, grazie alla Confraternita e al parroco don Giuseppe Pittarello è proteso a far sì che queste si rinnovino trasformandosi in convinzioni. «Chi ama la lettura – ha affermato il prof Blefari, fratello del priore – potrà interessarsi al libro intitolato “Bovalino un borgo da salvare” scritto da Antonio Ardore e stampato col contributo dell’Arciconfraternita “Maria SS. Immacolata” e dell’Amministrazione Comunale di Bovalino. Il ricavato della vendita del volume esposto nella cripta, sarà utilizzato dalla Confraternita per il restauro della casa natale del Beato Camillo Costanzo, ubicata nelle vicinanze della Matrice.” >
Giorno 26 dicembre si è tenuto nella Chiesa Matrice un “Recital natalizio”, con il trio Teresa Cardace (soprano), Antonio Santoro (flauto) e Salvatore Mendicino (pianoforte)… Diversi e vari i brani del programma, che ha soddisfatto i’affollato e composito uditorio:
Prima parte: E SCHUBERT (Serenata); G. BIZET (Minuetto – L’Arlesienne); GASTALDON (Musica proibita); G. BIZET (Ent’acte – Carmen); G.ROSSIGNI (L’Invito); G.ROSSIGNI (“Una voce poco fa” – Barbiere di Siviglia); E. LEHAR (Romanza della vita – Vedova Allegra); P.I.CIAIKOVSKI (Scena dal “Lago dei Cigni”); E LEHAR (Tace il labro – Vedova Allegra); C. SAINT-SAENS (Le Cygne).
Seconda parte: E. MORRICONE (Colonne sonore); G.GERSHWIN (Medley); JONN LENNON- YOKO ONO (Happy Xmas).
Il presepe > Natale 2006
Il giornalista Giuseppe Pipicella, sulla Gazzetta del Sud del 4 gennaio 2007, esalta le caratteristiche dell’ultimo presepe “creato” dalle mani sapienti di “mastro” Clemente…
<“La storica e tradizionale arte del presepe continua a vivere nell’antico borgo di Bovalino Superiore grazie all’attività instancabile di “mastro” Ciccio Clemente e dei suoi collaboratori (Francesco Macrì in prima linea) elettricisti, idraulici e falegnami.
La versione di quest’anno riproduce uno spaccato di vita paesana vissuta nella località Zopardo dove anticamente venivano praticati arti e mestieri oggi scomparsi.
Il presepe di Bovalino Superiore rappresenta anche un tradizionale punto di riferimento per gli innamorati dell’arte sacra che l’Arciconfraternita Maria SS. Immacolata (presidente il dr. Antonio Blefari) sta curando con attenzione grazie al Museo d’arte sacra aperto nella cripta della chiesa Matrice. I due siti, in pochi giorni, sono stati già visitati da migliaia di fedeli.
Fino al prossimo due febbraio sarà possibile visitare l’artistico presepe (ed anche il Museo d’arte sacra) sia nella mattinata che di pomeriggio nei giorni festivi mentre nei giorni feriali sarà possibile visitarlo soltanto dalle ore 15,30 alle ore 19.
Per il secondo anno, inoltre, l’Arciconfraternita (fondata nel 1594) ha realizzato un calendario di prestigio con notizie storiche sull’antica “Città di Mocta Bubalina” che meritano un attento approfondimento.
Intanto il coro polifonico diocesano “Laetare” dedicherà il concerto che terrà nella chiesa S Nicola di Bari di Bovalino centro venerdì prossimo all’Unitalsi e agli ammalati Si tratta di una iniziativa molto importante che, come ha scritto padre Giuseppe Castelli nel bollettino domenicale, servirà anche a dare un momento di gioia a tante persone che ne hanno bisogno.”
Il presepe > Natale 2011
Il programma natalizio di quest’anno, stilato dall’Arciconfraternita, non ha fatto mancare niente alla sensibilità e al sentimento religioso dei fedeli accorsi da ogni parte per calarsi nelle atmosfere magiche della festa più bella della cristianità. Alle tradizionali celebrazioni rituali e al tradizionale presepe elettromeccanizzato, costruito ancora una volta in modo superbo dalla fantasia e dall’amore del sig. Francesco Clemente, si è aggiunto anche il presepe vivente, allestito per la prima volta nel piccolo borgo, con effetti veramente sorprendenti…
L’evento era stato presentato anche dagli organi di stampa… Di seguito si riporta un articolo a firma del giornalista Giuseppe Pipicella, pubblicato il 21 dicembre 2011 sulla Gazzetta del Sud… “Ritorna il presepe elettro-meccanizzato. Il tradizionale presepe elettromecccanizzato di Bovalino Superiore ritorna grazie alla passione e alla fede di mastro Ciccio Clemente il quale, continuando ad operare assieme aIl’Arciconfraternita dell’Immacolata e ad alcuni giovani appassionati del luogo, riesce a portare avanti quelle che sono le più belle tradizioni dello storico centro collinare. / Quest’anno viene anche organizzata la prima edizione del presepe vivente che si svolgerà nella serata del 26 dicembre nell’antico Borgo dei Normanni. Con questo secondo avvenimento si spera di aprire un nuovo filone capace di aggregare ulteriormente quelle poche famiglie che ancora sono rimaste attaccate alle antiche mura del Castello medievale formando una granitica comunità capace di portare avanti le più belle e nobili tradizioni tramandate di generazione in generazione. E’ mastro Ciccio Clemente ne è certamente il portabandiera con il suo presepe elettromecca-nizzato (oltre 250 metri quadrati occupati) ricco di artistici scenari e di fantastici tramonti intravisti attraverso le antiche mura del Castello che annualmente richiamano un passato ricco di storia e di leggende. / Si fanno ammirare anche i personaggi dell’artistico presepe costruiti con perizia tutta artigianale per rappresentare le varie attività che anticamente si sviluppavano dell’antico centro che rappresentava anche un preciso punto di riferimento culturale anche per gli appassionati viaggiatori che arrivavano da altre Nazioni con l’intento di scoprire le zone più belle (e insidiose) del mitico Aspromonte. / Bene, oggi grazie a mastro Clemente e all’operosità dell’Arciconfraternita dell’Immacolata guidata dal prof. Giuseppe Blefari, si potranno rivivere belle emozioni con il presepe elettromeccanizzato e il presepe vivente che sicuramente saranno attenzionati non solo dagli appassionati locali ma anche dai tantissimi visitatori provenienti dall’intera Locride e oltre.”
Il presepe vivente è stato rappresentato giorno 26 dicembre 2011 ed ha richiamato tantissimi fedeli e curiosi, che hanno letteralmente invaso il paese… Le varie scene sono state preparate e curate con precisione, secondo un copione (che viene sottoriportato per intero) studiato nei particolari, per creare le giuste atmosfere e per coinvolgere adeguatamente la tensione emotiva degli spettatori…
(La scena si svolge al buio profondo)
Narratore: I Profeti tra i quali Isaia, Elia, Giona, Geremia e Ezachiele, annunciarono centinaia di anni prima l’avvento di un Messia: verrà Dio stesso a salvarci dissero, ed allora i ciechi vedranno, i sordi udiranno, i muti parleranno, spunterà come una pianticella a Betlem.
(Compaiono in lontananza Giuseppe e Maria con l’asino, Maria è a cavallo, Giuseppe tira l‘asino per la cavezza e porta in mano una lanterna).
Narratore: Ora, a quei tempi si compie l’antica Profezia, quando Cesare Augusto ordina il censimento. Come tutti gli altri, anche Maria e Giuseppe si recano a Betlem per farsi registrare.
Giuseppe, discendente dalla stirpe di Davide, umile falegname fidanzato a Maria, seppe, prima di iniziare la convivenza che la fidanzata aspettava un figlio. Da giusto quale era, non volle denunciarla, e pensò di licenziarla in segreto. Mentre pensava queste cose, ecco, gli apparve in sogno un angelo e gli disse: non temere, perchè ciò che in lei è generato è opera dello Spirito santo. Farà alla luce un figlio e gli porrai come nome Gesù, egli infatti salverà il popolo dai suoi peccati.
(Giuseppe e Maria con 1‘asino, si avvicinano con andatura costante alla capanna, arrivati si fermano. Giuseppe cerca un posto per appendere la lanterna e poi aiuta Maria a scendere cavallo. Una volta nella capanna, Giuseppe va ad abbassare la fiamma della lanterna fìno a spegnerla. Trascorso qualche minuto, la capanna dovrà essere illuminata a giorno. Gesù è nato)
Narratore: Gesù è nato, l’Umanità è salva. (Gloria)
(una schiera di Angeli che durante il Gloria si dispone in semicerchio, parte, per portare la lieta novella a lutto il mondo)
Narratore: Non temete, io vi annuncio una grande gioia che si estenderà a tutto il popolo. È nato per noi oggi nella città di Davide un Salvatore, che è il Cristo Signore, e il coro degli Angeli cantò: Gloria a Dio nel più alto dei cieli e pace in terra agli uomini di buona volontà.
(gli Angeli incominciano a far ritorno alla capanna prendendo la posizione di prima “a semicerchio” intanto da parti diverse sopraggiungono dei pastori portando i loro doni, per le vie si odono le zampogne ed altri strumenti del tempo. Alcuni dei primi arrivati si accampano nelle vicinanze della capanna ed accendono i vari fuochi)
Narratore: La vera pace non può venire che da Dio, non ha che un nome, pace di Cristo, non ha che un volto, quello impressole da Cristo, il quale quasi per prevenire le contraffazioni dell’uomo ha sottolineato, io vi lascio la pace, io do a voi la mia pace. Non ci sarà pace vera sulla terra finchè Dio è estraneo alla intenzione degli uomini, finchè dura lo spirito di violenza o di soperchieria. La pace è un dono incomparabile di Dio ma è altresì suprema aspirazione dell’uomo, essa è indivisibile, nessuno dei lineamenti che costituiscono il suo volto inconfondibile può essere ignorato o escluso.
La pace non potrà avere solida fondamenta se nei cuori non si alimenti il sentimento della fraternità, quale deve esistere fra quanti hanno medesima origine e sono chiamati ai medesimi destini.
La consapevolezza di appartenere ad una unica famiglia spinge nei cuori la bramosia, la cupidigia, la superbia, l’istinto di dominazione sugli altri, che sono la radice di dissenzi e delle guerre.
Essa stringe tutti in un vincolo di superiore e generosa solidarietà. La pace è un casa, la casa di tutti, essa è l’arco che congiunge la terra al cielo, ma per innalzarsi tanto in alto ha bisogno di poggiare su solidi pilastri, le fondamenta della pace non sono altra cosa che la verità, la giustizia, il vero amore e la disposizione generosa a dare e a darsi per I propri fratelli, in questo il Signore Gesù è stato maestro con la parola, è stato esempio con la vita. Da Lui si apprende che l’esercizio di questo amore e di questa effusione di pace.
(nel frattempo i pastori sono tutti arrivati alla capanna. Infine arrivano i Magi con i loro doni)
Narratore: per la pace dell’oriente anche i Magi accorsero per portare i loro doni, pace di Cristo, che valga a preservarla e salvare il mondo, perché questa poggia sulle verità eterne ed ha per oggetto l’uomo vivente nel tempo, ma incamminato verso l’eterno. La causa della pace non permette ad alcuno di rimanere insensibile. ma tutti ci dobbiamo impegnare affinché il dono celeste che Gesù ha suo “Vi do la mia pace”, sia il frutto di una condotta sinceramente cristiana.
Il video che viene riportato è stato prodotto dal sig. Domenico D’Agostino e caricato su youtube in data 26/12/2011 da carmen30marzo…
Per sottolineare la pluriennale attività
del sig. Francesco Clemente, nell’allestimento di presepi ogni anno diversi, e la sua totale e disinteressata dedizione, con vero spirito di servizio, alla causa dell’Arciconfraternita, il priore in carica prof. Giuseppe Blefari, a nome di tutti i fratelli, ha voluto premiare e gratificare l’uomo e l’artista con un riconoscimento ufficiale, offrendo in dono all’emozionato e ignaro fratello una targa con la seguente dedica: Arciconfraternita Maria SS. Immacolata – Bovalino Superiore / Si conferisce al Procuratore Francesco Clemente / ATTESTATO DI MERITO / per la sua pregevole e magistrale arte presepiale espressa / ininterrottamente in Chiesa Matrice / Bovalino lì, 6 gennaio 2012 / Il priore Giuseppe Blefari
La suggestiva cerimonia si è svolta nella Chiesa Matrice giorno 6 gennaio 2012 al termine della messa vespertina, e nel suo intervento il priore ha posto in risalto le doti umane e le qualità artistiche di Francesco Clemente, il quale subito dopo, contento ma profondamente emozionato, è stato festeggiato con un rinfresco dai fratelli della Congrega presso la Casa natale del Beato Camillo. E qui il priore Giuseppe Blefari, a nome anche di un gruppo di amici, ha regalato all’artista un orologio da polso come segno di affetto e gratitudine per tutto quello che fa ogni giorno per l’Arciconfraternita e per Bovalino Superiore…
In merito alla figura di Francesco Clemente voglio aggiungere anch’io una nota, più scherzosa che seria… Io sono convinto che l’arte di Francesco Clemente è nel suo nome, come dicevano gli antichi latini omen nomen, che tradotto significa il carattere è nel nome… Infatti ho notato che tutti quelli che portano questo nome hanno una predisposizione e un temperamento artistico… e fra questi c’è anche un Francesco Clemente, nato a Napoli nel 1952 e famoso in tutto il mondo, considerato dai critici tra i più grandi esponenti dell’arte contemporanea… Un motivo in più per rendere onore al nostro caro Francesco Clemente…
Il presepe elettromeccanico, aperto al pubblico dal 25 dicembre 2011 al 2 febbraio 2012, è stato visitato da diverse centinaia di persone, provenienti da tutte le parti della Calabria… attratti e incuriositi dalla fama del sig. Clemente e del suo presepe, e dalle bellezze del posto, anche gli alunni di quattro classi della Scuola elementare del III Circolo didattico di Crotone, accompagnati dalle insegnanti Blefari Carolei Belcastro Parise Fragale e Crivaro, hanno fatto visita al presepe, al Borgo, alla Casa del Beato Camillo e al Museo d’arte sacra… riportandone ottime impressioni, arricchimento culturale e godimento spirituale… (come hanno evidenziato anche nelle loro cronache di classe)
Il Museo d’arte sacra > Il Museo
Il Museo d’Arte Sacra di Bovalino Superiore, inaugurato giorno 6 ottobre 2002[1], è stato allestito dall’Arciconfraternita e dal suo attuale Priore dott. Antonio Blefari. In esso è esposto il materiale-tesoro più importante che la Chiesa possiede e ha prodotto nel corso della sua plurisecolare attività. Il Museo sorge all’interno della struttura più suggestiva della Chiesa Matrice, la Cripta detta Juditria e si propone di recuperare la memoria della storia religiosa del paese. Molti sono i reperti interessanti, salvati con passione e tenacia dall’incuria degli uomini e dall’usura del tempo; il più importante è senz’altro il reliquario, costruito nel 1629 di ottone dorato, per l’originalità stilistica, per l’egregia fattura e per i significati religiosi e misterici che sottintende. Per l’arricchimento del Museo, inoltre, si cerca di recuperare libri e reperti, che abbiano attinenza con la storia della Chiesa e della Confraternita, presso privati ed Enti, come si evince dalla seguente lettera: / Parrocchia “Santa Caterina V. M.” / Chiesa Matrice “Santa Maria ad Nives e San Nicola di Bari” / 89034 – Bovalino Superiore (RC) / Egregio Signor Sindaco del Comune di / 89034 – Bovalino (RC) / Oggetto:P.Giuseppe Pittarello — parroco di Bovalino Superiore (RC). / Richiesta concessione libri Fondo Morisciano. / Il sottoscritto P. Giuseppe Pittarello, parroco a Bovalino Superiore (RC) della Chiesa “Santa Caterina V. M.” e della Chiesa Matrice “Santa Maria ad Nives e San Nicola di Bari”, essendo stato istituito nel settembre 2002, durante i festeggiamenti patronali per l’Immacolata Concezione a Bovalino Superiore (RC) nella cripta della Chiesa Matrice, un Museo d’Arte Sacra che custodisce oggetti facenti parte della storia religiosa di Bovalino (RC) a partire dal XVI secolo, sapendo che alla fine degli anni ‘90 del passato secolo, a seguito della ristrutturazione interna del palazzo Morisciano a Bovalino M. (RC), sono stati recuperati su iniziativa dell’allora responsabile della Biblioteca Comunale “Mario La Cava” di Bovalino M. parte dei volumi della biblioteca Morisciano e depositati nella stessa Biblioteca Comunale e non resi fruibili al pubblico fino ad oggi, / c h i e d e / alla S.V.I. la concessione dei suddetti libri denominati “Fondo Morisciano” da conservare ed esporre nel menzionato Museo d’Arte Sacra, con entrata gratuita, nella cripta della Chiesa Matrice di Bovalino S. (RC), rendendoli così fruibili alla visione del pubblico. / Si fa inoltre presente che i suddetti libri facevano parte della biblioteca personale dell’illustre concittadino Mons. Raffaele Antonio Morisciano, Vescovo di Squillace (CZ) per oltre cinquant’anni, nato il 19 ottobre 1811 nel palazzo di famiglia nel borgo-castello a Bovalino S. ed ancora d’imperitura memoria essendo stato anche parroco a Bovalino Superiore. / In attesa porgo distinti saluti. / Bovalino S. (RC), lì 06/12/2003 / Il Parroco (P. Giuseppe Pittarello)
Quello che segue è l’elenco completo del materiale, presente nel Museo alla data dell’8 settembre 2002.
Spazio espositivo n.1 – ENTRATA / 1)CROCIFISSO LIGNEO, proveniente dal Convento di Santa Maria del Gesù (sec. XVIII). 2)QUADRO “MADONNA COL BAMBINO”, eseguito a macchina da scrivere da Giuseppe Ardore nel 1972. 3)QUADRO “MADONNA SS. DEL ROSARIO” di Benestare. 4)QUADRO “B. CAMILLO COSTANZO” eseguito alla fine dell’800. 5)CONTRAPPESO OROLOGIO del campanile distrutto nel 1908.
Spazio espositivo n.2 – 1^CAPPELLA / 6) VETRINETTA N.1 (- PIANETA, dono di Leccane Giuseppe, appartenuta al vescovo Balsamo. – N.2 PIANETTE di color neroverde e altri arredi. – CANAPEO, copritabernacolo proveniente dalla Cappella Santissima della Chiesa Matrice). 7) VETRINETTA N.2 (-VESTITO MADONNA DEL ROSARIO, con tessuto laminato in argento con ricami in oro. -VESTITO MADONNA DEL ROSARIO, damascato e indossato dalla Madonna al tempo della battaglia di Lepanto, proveniente dalla Chiesa dello Zopardo. – MANTO in azzurro a corredo del vestito. -VELO VETRINETTA coprisanti). 8) CROCI (n.3) in legno provenienti dal Vecchio Calvario. 9) CROCIFISSO proveniente dalla Chiesa di Santa Caterina. 10) CANDELABRO proveniente dalla Chiesa di Santa Caterina. 11) FRAMMENTI provenienti dal pergamo (pulpito). 12) PEZZO CORO LIGNEO proveniente dalla Chiesa Matrice 13) QUADRO “IMMACOLATA” proveniente dalla cappella della Cripta. 14) BARELLA MORTUARIA + PEZZI CASSA MORTUARIA utilizzati per i confratelli passati a miglior vita.
Spazio espositivo n.3–SPAZIO TRA LE DUE CAPPELLE / 15) RESTI MARMOREI (n.2) provenienti dal Castello. 16) PIETRE SANTE (n.4) provenienti dalla Casa Matrice, considerate alla stregua di reliquie. 17) FRAMMENTI LIGNEI provenienti dall’Altare maggiore del Convento di Santa Maria del Gesù. 18) CROCIFISSO LIGNEO proveniente dall’Altare del Beato Camillo Costanzo della Chiesa Matrice. 19) QUADRO “SANTA FILOMENA” (sec.XIX).
Spazio espositivo n.4 – 2^ CAPPELLA / 20) ANTE (n.2) portone in legno proveniente dalla Chiesa Matrice. 21) “PETRERA”, piccolo mortaio che, caricato con polvere da sparo e frammenti di tegole, veniva utilizzato (sparato) per avvisare dell’inizio della novena dell’Immacolata, a settembre e a dicembre. 22) GRADINO della cripta 23) FRAMMENTI DI CAPITELLI provenienti dal Castello. 24) “CARACACI”, strumenti che sostituiscono il suono delle campane il venerdì santo. 25) “TROCCOLE” (n.3). 26) ANTENNE PROCESSIONALI (n.8). 27) CORONE DI SPINE (n.11), indossate dai Confratelli venerdì santo, in occasione della Chiamata della Madonna e dinnanzi a CRISTOMORTO, e sabato santo al CALVARIO. (Le stesse CORONE e la CROCE si usano in occasione della morte di un confratello. 28) INCENSIERE proveniente dalla Chiesa di Santa Caterina. 29) TABERNACOLO proveniente dall’altare dell’Immacolata (Chiesa Matrice), opera (o dono?) dei sigg.Carpentieri Giovanni e Parisi Giuseppe, datato 1879. 30) CROCIFISSO proveniente dal pulpito della Chiesa Matrice (sec.XIX).
Spazio espositivo n.5 – SPAZIO DAVANTI 2^ CAPPELLA / 31) STAZIONI VIA CRUCIS (n.6) provenienti dalla Chiesa di Santa Caterina. 32) LETTERA della Sottointendenza del Distretto di Gerace con oggetto “Opere pubblicate in Bovalino”. 33) STATUA LIGNEA di Santa Filomena, datata 1843, proveniente dalla Chiesa Matrice. 34) ARCA SACRA di San Giovanni, proveniente dalla Chiesa Matrice. 35) BASE ACQUASANTIERA proveniente dalla cripta. 36) MANO DI STATUA tenente Gesù Bambino,proveniente dalla Chiesa di Santa Caterina. 37) QUADRI (n.2) di Pino Giordano (Immacolata e La Madonna del Sedile). 38) CROCE in ferro proveniente dalla Chiesa di Santa Caterina. 39) VETRINETTA N. 3 (- STATUA LIGNEA di San Nicola di Bari (inizio ‘800) – ANGIOLETTI in cartapesta provenienti dall’altare maggiore della Chiesa Matrice). 40) VETRINETTA N. 4 (- ABITO MADONNA DEL CARMINE CON MANTO (d’epoca non recente) – PIANETA damascata proveniente dalla Chiesa di S. Caterina – TELO per vetrina Coprisanti). 41) VETRINETTA N. 5 (- STENDARDO ARCICONFATERNITA SS.Immacolata (d’epoca non recente) – VELO OMERALE – PIANETA stile romano anni ’30 con stola e canapei (dono del sac. Don Emanuele Pipicelli) – VELO OMERALE offerto dalla Sig.ra Chiarantano Nanà – GESU’ BAMBINO, portato in giro la notte di Capodanno in segno augurale – ABITO e MANTO della Madonna Addolorata, di proprietà del Duca che li consegnava alla Confraternita (o alla Chiesa?) da giovedì al sabato santo con atto notarile, per essere utilizzati nei riti pasquali (giovedì per la chiamata di Cristo morto …..) 42) ASTE DA CERIMONIERE (n.3) dell’Arciconfraternita.
Spazio espositivo n.6 – SPAZIO CENTRALE / 43) CAMPANE (n.2) provenienti dalla Chiesa del Rosario (datate 1414 e 1590) / 44) QUADRO “ADORAZIONE DEI MAGI” di Guido Reni[2] (inizio ‘800?, proveniente dalla Chiesa Matrice. 45) QUADRO “ANGELO” del XIX sec. Proveniente della Chiesa Matrice. 46) QUADRO “SAN GIUSEPPE” del XIX sec. 47) LIBRI contabili (n.6) dell’Arciconfraternita: – Registro di Contabilità della Confraternita dal 1921 al 1928; – Registro di Contabilità della Confraternita dal 1929 al 1942; – Registro di Contabilità della Confraternita dal 1937 al 1943; – Registro di Contabilità della Confraternita dal 1944 al 1950; – Registro di Contabilità della Confraternita dal 1953 al 1960; – Registro di Contabilità della Confraternita dal 1961 al 1971. 48) VETRINA N.6 (- CANDELABRI (n.6) del sec.XIX provenienti dalla Chiesa Matrice – CROCE in legno del sec.XIX proveniente dalla Chiesa Matrice – CANDELIERI in ottone del sec.XIX provenienti dalla Chiesa Matrice – CROCI (n.2) del sec.XIX provenienti dalla Chiesa Matrice – URNA per il SS. Sepolcro del XIX proveniente dalla Chiesa del Rosario – CORNICI PORTA PREGHIERE (n.3) dell’inizio ‘900, utilizzate per la festa dell’Immacolata – CROCE in ottone della fine del XIX sec. proveniente dalla Chiesa di Santa Caterina – CAMPANELLO in bronzo del XIX sec. – CANDELIERI di varia dimensione (n.19) – CROCE in ottone del sec.XIX proveniente dalla Chiesa Matr.-CANDELIERI in ottone (n.6) del sec. XIX di proprietà dell’Arciconfraternita). 49) VETRINA N.7 (- PISSIDE in argento del sec.XIX, proveniente dalla Chiesa Matrice – CALICE in argento del sec.XIX, proveniente dalla Chiesa Matrice – CALICE in argento del sec.XIX, proveniente dalla Chiesa Matrice – NAVICELLA e INCENSIERE in argento, dono di Giuseppina Agostani fu Bruno, del XIX sec., proveniente dalla Chiesa Matrice – PORTAOSTIE in argento, utilizzato per la somministrazione della comunione agli ammalati, del XX sec., proveniente dalla Chiesa Matrice – CALICE e PATENA in ottone del XX sec., proveniente dalla Chiesa Matrice – PETTORALE di Maria SS. del Carmelo in argento, del XIX sec. – SACRO CUORE di Gesù in argento, fino XIX, proveniente della Chiesa di Santa Caterina – VOTO (o ex-voto) a Sant’Antonio del 1934 – CORONA in argento della Madonna del Rosario del XVIII sec., proveniente della Chiesa Matrice – ROSARI (n.2) in madreperla con medaglioni in filigrana della Madonna del Rosario (dono della Sig.ra Maria Spagnolo Cordopatri – 1897) – CORONE in argento (n.2) della Madonna del Rosario (dono del sig. Vincenzo Ruffo fu GiovanBattista – 1879) – OSTENSORIO in argento (dono di Filippo Calfapetra – 1879) – ROSARI (n.2) con medaglioni in filigrana della Madonna del Rosario (sec.XIX) – CROCE in argento, opera di argentiere napoletano del 1884 (dono di Giovanni Ruffo fu G.Battista) 50) VETRINA n.8 (-CARICHE / n.4 della Procura dell’Immacolata (priore, procuratore, 1° e 2° assistente)-CORONA in argento placcato in oro dell’Immacolata Concezione (metà sec. XIX) – EX-VOTO (n.13) – (Altri 3 sono in Chiesa) – MEDAGLIONE-RELIQUARIO OVALE con collare – RELIQUARIO in ottone dorato.
Il reliquario in ottone, costruito nel 1629, contiene 126 contenente 126 reliquie di santi, Gesù Cristo e la Madonna, contenute in 112 piccoli depositi; apparteneva alla Duchessa Lucrezia Reggio Branciforte, moglie di Francesco Pescara Diano Duca di Bovalino, la quale trasferitasi nel 1719 da Saracena a Bovalino lo portò con se e sul letto di morte lo lasciò al popolo bovalinese. (Francesco Pescara Diana, già V Duca della Saracena, con regio assenso del 30 marzo 1716 aveva acquistato per 80.000 ducati, il feudo di Bovalino ed i casali di Benestare e di Cirella con annesse giurisdizioni dal precedente feudatario, il principe Nicola Bernardino Caracciolo, e dai relativi tenutari, i coniugi Isabella Spinelli e Giuseppe Spinelli, e con successivo regio assenso del 27 giugno 1716 aveva altresì ottenuto di poter trasferire il titolo ducale della Terra di Bovalino di Saracena, alienata nel 1718 al Principe di Scalea, su quella di Bovalino, di cui ne divenne così il primo duca. Il Duca morì il 12 settembre 1719 e fu sepolto nella Chiesa del Gesù e Maria dei PP. Riformati). Notizie del reliquario vengono riportate da un atto pubblico notarile, datato 12 maggio 1720, del Notaio Carlo Ghiozzi di Ardore: “…e già avendoli trasferiti in questa terra di Bovalino s’è risoluta della Signora Eccellentissima farli collocare, et asservare nel Altare Magiore della Chiesa Matrice di detta Terra, avendo già a due spese fatte fare li tabernacoli per magior custodia e decoro, et a ciò che si conservassero tinessero, et Adorassero come si conviene. Li detti Magnifici del Reggimento Universale di detta terra hanno suplicato la detta Signora Eccellentissima che mandasse in esequtione la detta sua volontà, la Medesima con la sua ardente devozione e pietà s’è già deliberata; però a convenzione che l’Università di detta terra dovesse mantenere a propri spese una lampada accesa notte e giorno avanti detti reliquariJ, e che facesse celebrare qualibet anno la festività della traslazione di detti reliquie con la vespere messa cantata solennemente nel giorno assigniando che si converrà col Reverendo Arciprete anche costituito in nostra presenza…” L’appartenenza delle reliquie è attestata da una dichiarazione della stessa Branciforte, in cui fa una descrizione del reliquario e l’elenco delle reliquie. Le stesse vennero autenticate da Mons. Paolo Palombo, vescovo di Cassano Ionio (CS) ed in seguito da Mons. Cesare Rossi vescovo di Gerace, nel corso della visita pastorale svolta nella chiesa madre bovalinese il 30 novembre 1730:“Abbiamo ritrovato un tesoro di sacre reliquie insignie e nobili, ed abbiamo comandato che si facci la tabella distinta delle reliquie che vi sono nel reliquario maggiore ch’è collocato in mezzo all’altare maggiore…E perché l’abbiamo già ritrovate esposte alla pubblica venerazione con decreto del nostro Predecessore, che li riconobbe autentiche, perciò ordiniamo che s’espongono alla pubblica venerazione del popolo, che il Reverendo Arciprete l’esponga in tutte le feste di prima classe più solenni, e nelle feste della Beatissima Vergine… e nelle feste degli Apostoli, li di cui reliquie ivi sono, com’ancora quando sortisce giorno di Domenica ogn’altra reliquia del Santo che cascherà in quel giorno, e per ogni volta che s’espongono si accendano due candele a spese dell’Università. Che il sacrestano sotto la pena di carlini cinque debba ogni due mesi spolverarle”. Allegata agli atti vi è l’attestazione della Duchessa, resa in Bovalino il 23 aprile 1720, relativa in particolare all’elenco delle 114 reliquie, che già erano state autenticate, come già detto, da mons. Paolo Palombo, vescovo di Cassano, con bolla del 4 novembre 1631, la quale venne trascritta dal notaio Gliozzi e inserita nell’atto di donazione. Tra le reliquie, incapsulate in tabernacolo a modo di Chiesiola di Rame decurato con cristalli, spiccano frammenti delle vesti infantili di Cristo (de pannis infanctiae Domini nostri Iesu Xsti), della tunica insanguinata (de veste Domini sanguine pincta) e del sudario del Salvatore (de tela qua Xstus fuit velatus), del legno della S. Croce (de ligno Sanctae Crucis, ubi Xstus oravit ad Patrem), della pietra di Betlemme e del Calvario (de petra Bthleem de Monte Calvario), del bastone di Mosè (de Virga Moysh), del legno della Croce del buon ladrone (de Cruce boni latronis). Il Reliquario venne ufficialmente esposto alla venerazione dei fedeli, nella Chiesa Matrice, il 13 maggio 1720. Nel 1783 il reliquario rimase sepolto tra le rovine della Chiesa colpita dal terremoto, riportando solo la rottura di qualche cristallo, senza la dispersione d’alcuna reliquia. In occasione di calamità, venivano esposte in chiesa alla presenza di fedeli con il canto della litania dei santi. Quando il venerdì santo coincideva con la festa dell’Annunciazione della Madonna il 25 marzo, durante una funzione religiosa avveniva la liquefazione del sangue rappreso sulla spina della corona di Gesù, contenuta nel reliquario. Nel 1927 il Soprintendente ai Beni Artistici della Calabria, dott. Galli, dichiarò monumenti d’arte le due piccole statuette poste ai lati del reliquario e raffiguranti San Lorenzo e San Pietro. L’elenco completo delle reliquie è il seguente: 001 ) Tunica, veste e cappello di S. Carlo Vescovo 002) Cintura della Beata Maria Vergine 003) Veste inconsutile 004) Porta Aurea 005) Veste di Gesù Cristo 006) Pietra sulla quale cadde il sangue di Gesù Cristo 007) Pietra sulla quale per primo pregò Gesù Cristo 008) Legno della croce di Gesù Cristo 009) Spina della corona di Gesù Cristo 010) Pelle di San Bartolomeo Apostolo 011) San Filippo 012) San Pietro Apostolo 013) San Giovanni Battista 014) San Paolo Apostolo 015) Sant’Andrea Apostolo 016) San Giacomo Apostolo 017) San Bartolomeo Apostolo 018) San Matteo Apostolo 018) San Simone Apostolo 019) San Mattia Apostolo 020) San Barnaba Apostolo 021) Sant’Atanasio 022) San Tommaso d’Aquino 023) San Basilio 024) San Francesco di Paola 025) San Vitaliano 026) San Zaccaria profeta 027) Sant’Ignazio di Lodola 028) San Placido martire 029) Croce dei Buoni Ladroni 030) Bastone di Mosè 031) San Giovanni elemosinario 032) San Dionisio 033) Capelli della Beata Maria Vergine 034) San Leonardo 035) San Bartolomeo abate 036) San Pellegrino 037) San Gamaliele 038) San Rustico 039) San Vincenzo confessore 040) San Vitalione martire 041) San Dionigi l’Aeropagita 042) Veste intrisa del sangue di Gesù Cristo 043) Panni infantili di Gesù Cristo 044) Sacra Sindone 045) Sepolcro di Gesù Cristo 046) Veste di Gesù Cristo 047) Veste della Beata Maria Vergine 048) Sacro velo della Beata Maria Vergine 049) Cripta di Bethlehem 050) Monte Calvario 051) San Teodoro martire 052) Sant’Adriano martire 053) San Lorenzo Martire 054) San Clemente martire 055) San Damiano martire 056) San Giorgio martire 057) San Pantaleone martir 058) Santa Genoveffa 059) Sant’Ippolito 060) San Faustino 061) San Cornelio martire 062) San Cipriano martire 063) San Pietro martire 064) San Crescenzio martire 065) Sant’Aniceto papa e martire 066) San Dario 067) San Massimo 068) San Fortunato 069 Quaranta martiri 070) San Vincenzo Martire 071) San Leone martire 072) Dente di San Placido martire 073) San Valerio 074) Sangue di San Lorenzo 075) Sangue di San Giovanni Battista 076) Sant’Eusebio 077) San Tiburzio martire 078) San Gregorio VII papa 079) Velo della Beata Maria Maddalena 080) Sant’Anna martire e vergine 081) Capelli della Beata Maria Maddalena 082) Veste di Sant’Elena 083) Santa Maria Maddalena 084) Santa Maria Egizia 085) Santa Rosalia 086) Santa Marina 087) Santa Camilla 088) Sant’Agnese 089) San Cirillo 090) Santa Chiara 091) Santa Vittoria 092) Santa Margherita 093) Santa Cristina 094) Santa Felicita 095) Santa Lucia 096) Santa Paolina 097) Sant’Eufemia 098) Santa Barbara 099) Santa Brasiliana 100) San Nicola di Bari 101) San Vito martire 102) Pelle di San Giovanni Crisostomo 103) Legno della Croce (2) 104) San Gregorio di Nazianzo 105) San Filarione abate 106) San Fantino martire 107) San Cirillo 108) Legno della Croce (3) 109) San Bartolomeo vescovo 110) Santa Flora 111) Sant’Orsola 112) San Blasio vescovo e martire 113) Santa Potenziana 114) Santa Teresa 115) Unguento di Santa Maria Maddalena 116) Sangue di altri martiri 117) 9 Reliquie con il nome mancante o illeggibile
Reperti aggiunti dopo l’8 settembre 2002: 1) Campana… 2) Lapide marmorea dedicata a…riportante la seguente iscrizione: “D. FRAN. RUFFO BOBALINENSIS FECIT – ANNO DOMINI 1755”, ritrovata… probabilmente nella chiesa parrocchiale di Maria SS. Assunta e consegnata da…3) Il libro “Vita del venerabile padre Bonaventura da Potenza, Minore conventuale, scritta da F. Giuseppe Maria Rugilo dell’istesso Ordine”, le cui vicissitudini sono “raccontate” dall’offerente con una lettera allegata, della quale si riporta il testo: “Questo libro Vita del venerabile Bonaventura da Potenza, Minore conventuale, scritta da F. Giuseppe Maria Rugilo dell’istesso Ordine (…), in Napoli MDCCIV, presso Giuseppe Raimondi, apparteneva ad Antonio Morisciano, che lo ricevette in regalo nel 1776 dal p. Maestro Francesco Antonio Grillo di Bovalino (poi vescovo di Martirano), e dal 1825 a Raffaele Morisciano (poi vescovo di Montepeloso e di Squillace). Purtroppo nell’anno 2000 il libro era finito miseramente presso il fiume Careri, da dove le mani pietose di un amico lo hanno raccolto e regalato a me, p. Stefano De Fiores. Fattolo rilegare e restaurare a Roma con pulitura e rifacimento di pagine nel laboratorio di Franco Panzone (che per amicizia ha generosamente rinunciato alla retribuzione di 1 milione di lire), ora lo dono al Popolo di Bovalino Superiore, da cui proveniva la mia nonna materna Maria Gatto, perché sia accuratamente conservato nel Museo locale. I proprietari erano molto attaccati a questo libro, tanto da minacciare addirittura l’inferno per chi lo avesse rubato, secondo la strofa latina presente in due versioni nell’ultima pagina: Qui rapit librum istum / non videbit Jesum Christum, / imo ibit in infernum / et remanebit in eternum.( Chi ruba questo libro / non vedrà Gesù Cristo, / anzi andrà all’inferno / e rimarrà in eterno.) Non è il caso di minacciare nessuno. Ho fiducia che il popolo di Bovalino veglierà a che questo libro non esca più dal suo territorio. In segno di stima e di affetto, avendo più volte predicato a Bovalino Superiore e avendo scritto un lavoro sul beato Camillo Costanzo (pubblicando le sue interessanti 17 lettere inedite), consegno il libro alla gent.ma signora Caterina Signati pregandola cortesemente di trasmetterlo al Museo locale. P. Stefano De fiores, n. a San Luca nel 1933, ordinario di mariologia alla Pontificia Università Gregoriana Roma. Bovalino Superiore, 11 aprile 2004, Pasqua di Risurrezione.” (A dicembre 2007 il libro non è stato ancora acquisito dal Museo, com’è nella volontà di padre Stefano De Fiores). 4) Bibbia del ‘700 in due volumi….
Il Museo ha permesso di recuperare molti oggetti e arredi sacri, attraverso i quali è possibile scrivere la storia della Chiesa locale e dell’Arciconfraternita… l’inaugurazione rappresenta un punto di partenza, dal quale insistere nella sua valorizzazione, nel miglioramento della sua organizzazione e della sua gestione, soprattutto con l’arricchimento di nuovo materiale…
Il Museo d’arte sacra > Il reliquario
Molti sono i reperti interessanti presenti nel Museo, ma il più importante è senz’altro il reliquario, per l’originalità stilistica, per l’egregia fattura e per i significati religiosi e misterici che sottintende…
Il reliquario in ottone, costruito nel 1629, contiene 126 reliquie di santi, Gesù Cristo e la Madonna, contenute in 112 piccoli depositi; apparteneva alla Duchessa Lucrezia Reggio Branciforte, moglie di Francesco Pescara Diano Duca di Bovalino, la quale trasferitasi nel 1719 da Saracena a Bovalino lo portò con se e sul letto di morte lo lasciò al popolo bovalinese.
Francesco Pescara Diana, già V Duca della Saracena, con regio assenso del 30 marzo 1716 aveva acquistato per 80.000 ducati, il feudo di Bovalino ed i casali di Benestare e di Cirella con annesse giurisdizioni dal precedente feudatario, il principe Nicola Bernardino Caracciolo, e dai relativi tenutari, i coniugi Isabella Spinelli e Giuseppe Spinelli, e con successivo regio assenso del 27 giugno 1716 aveva altresì ottenuto di poter trasferire il titolo ducale della Terra di Bovalino di Saracena, alienata nel 1718 al Principe di Scalea, su quella di Bovalino, di cui ne divenne così il primo duca. Il Duca morì il 12 settembre 1719 e fu sepolto nella Chiesa del Gesù e Maria dei PP. Riformati.
Notizie del reliquario vengono riportate da un atto pubblico notarile, datato 12 maggio 1720, del Notaio Carlo Ghiozzi di Ardore: “…e già avendoli trasferiti in questa terra di Bovalino s’è risoluta della Signora Eccellentissima farli collocare, et asservare nel Altare Magiore della Chiesa Matrice di detta Terra, avendo già a due spese fatte fare li tabernacoli per magior custodia e decoro, et a ciò che si conservassero tinessero, et Adorassero come si conviene. Li detti Magnifici del Reggimento Universale di detta terra hanno suplicato la detta Signora Eccellentissima che mandasse in esequtione la detta sua volontà, la Medesima con la sua ardente devozione e pietà s’è già deliberata; però a convenzione che l’Università di detta terra dovesse mantenere a propri spese una lampada accesa notte e giorno avanti detti reliquari, e che facesse celebrare qualibet anno la festività della traslazione di detti reliquie con la vespere messa cantata solennemente nel giorno assigniando che si converrà col Reverendo Arciprete anche costituito in nostra presenza…”
L’appartenenza delle reliquie è attestata da una dichiarazione della stessa Branciforte, in cui fa una descrizione del reliquario e l’elenco delle reliquie. Le stesse vennero autenticate da Mons. Paolo Palombo, vescovo di Cassano Ionio (CS) ed in seguito da Mons. Cesare Rossi vescovo di Gerace, nel corso della visita pastorale svolta nella chiesa madre bovalinese il 30 novembre 1730: “Abbiamo ritrovato un tesoro di sacre reliquie insignie e nobili, ed abbiamo comandato che si facci la tabella distinta delle reliquie che vi sono nel reliquario maggiore ch’è collocato in mezzo all’altare maggiore… E perché l’abbiamo già ritrovate esposte alla pubblica venerazione con decreto del nostro Predecessore, che li riconobbe autentiche, perciò ordiniamo che s’espongono alla pubblica venerazione del popolo, che il Reverendo Arciprete l’esponga in tutte le feste di prima classe più solenni, e nelle feste della Beatissima Vergine… e nelle feste degli Apostoli, li di cui reliquie ivi sono, com’ancora quando sortisce giorno di Domenica ogn’altra reliquia del Santo che cascherà in quel giorno, e per ogni volta che s’espongono si accendano due candele a spese dell’Università. Che il sacrestano sotto la pena di carlini cinque debba ogni due mesi spolverarle”.
Allegata agli atti vi è l’attestazione della Duchessa, resa in Bovalino il 23 aprile 1720, relativa in particolare all’elenco delle 114 reliquie, che già erano state autenticate, come già detto, da mons. Paolo Palombo, vescovo di Cassano, con bolla del 4 novembre 1631, la quale venne trascritta dal notaio Gliozzi e inserita nell’atto di donazione.
Purtroppo allo stato attuale, di tutto ciò che è previsto di rituale per il Reliquario, come è indicato nell’atto notarile di Carlo Gliozzi e nella relazione della visita pastorale del vescovo Cesare Rossi, ormai da tempo non c’è osservanza … il ripristino dei riti e della festa potrebbe dare senz’altro maggior risalto al prezioso oggetto e valore alla tradizione…
Tra le reliquie, incapsulate in tabernacolo a modo di Chiesiola di Rame decurato con cristalli, spiccano frammenti delle vesti infantili di Cristo (de pannis infanctiae Domini nostri Iesu Xsti), della tunica insanguinata (de veste Domini sanguine pincta) e del sudario del Salvatore (de tela qua Xstus fuit velatus), del legno della S. Croce (de ligno Sanctae Crucis, ubi Xstus oravit ad Patrem), della pietra di Betlemme e del Calvario (de petra Bthleem de Monte Calvario), del bastone di Mosè (de Virga Moysh), del legno della Croce del buon ladrone (de Cruce boni latronis). Il Reliquario venne ufficialmente esposto alla venerazione dei fedeli, nella Chiesa Matrice, il 13 maggio 1720.
Nel 1783 il reliquario rimase sepolto tra le rovine della Chiesa colpita dal terremoto, riportando solo la rottura di qualche cristallo, senza la dispersione d’alcuna reliquia. In occasione di calamità, venivano esposte in chiesa alla presenza di fedeli con il canto della litania dei santi. Quando il venerdì santo coincideva con la festa dell’Annunciazione della Madonna il 25 marzo, durante una funzione religiosa avveniva la liquefazione del sangue rappreso sulla spina della corona di Gesù, contenuta nel reliquario.
Nel 1927 il Soprintendente ai Beni Artistici della Calabria, dott. Galli, dichiarò monumenti d’arte le due piccole statuette poste ai lati del reliquario e raffiguranti San Lorenzo e San Pietro.
L’elenco completo delle reliquie è il seguente: 001 ) Tunica, veste e cappello di S. Carlo Vescovo 002) Cintura della Beata Maria Vergine 003) Veste inconsutile 004) Porta Aurea 005) Veste di Gesù Cristo 006) Pietra sulla quale cadde il sangue di Gesù Cristo 007) Pietra sulla quale per primo pregò Gesù Cristo 008) Legno della croce di Gesù Cristo 009) Spina della corona di Gesù Cristo 010) Pelle di San Bartolomeo Apostolo 011) San Filippo 012) San Pietro Apostolo 013) San Giovanni Battista 014) San Paolo Apostolo 015) Sant’Andrea Apostolo 016) San Giacomo Apostolo 017) San Bartolomeo Apostolo 018) San Matteo Apostolo 018) San Simone Apostolo 019) San Mattia Apostolo 020) San Barnaba Apostolo 021) Sant’Atanasio 022) San Tommaso d’Aquino 023) San Basilio 024) San Francesco di Paola 025) San Vitaliano 026) San Zaccaria profeta 027) Sant’Ignazio di Lodola 028) San Placido martire 029) Croce dei Buoni Ladroni 030) Bastone di Mosè 031) San Giovanni elemosinario 032) San Dionisio 033) Capelli della Beata Maria Vergine 034) San Leonardo 035) San Bartolomeo abate 036) San Pellegrino 037) San Gamaliele 038) San Rustico 039) San Vincenzo confessore 040) San Vitalione martire 041) San Dionigi l’Aeropagita 042) Veste intrisa del sangue di Gesù Cristo 043) Panni infantili di Gesù Cristo 044) Sacra Sindone 045) Sepolcro di Gesù Cristo 046) Veste di Gesù Cristo 047) Veste della Beata Maria Vergine 048) Sacro velo della Beata Maria Vergine 049) Cripta di Bethlehem 050) Monte Calvario 051) San Teodoro martire 052) Sant’Adriano martire 053) San Lorenzo Martire 054) San Clemente martire 055) San Damiano martire 056) San Giorgio martire 057) San Pantaleone martir 058) Santa Genoveffa 059) Sant’Ippolito 060) San Faustino 061) San Cornelio martire 062) San Cipriano martire 063) San Pietro martire 064) San Crescenzio martire 065) Sant’Aniceto papa e martire 066) San Dario 067) San Massimo 068) San Fortunato 069 Quaranta martiri 070) San Vincenzo Martire 071) San Leone martire 072) Dente di San Placido martire 073) San Valerio 074) Sangue di San Lorenzo 075) Sangue di San Giovanni Battista 076) Sant’Eusebio 077) San Tiburzio martire 078) San Gregorio VII papa 079) Velo della Beata Maria Maddalena 080) Sant’Anna martire e vergine 081) Capelli della Beata Maria Maddalena 082) Veste di Sant’Elena 083) Santa Maria Maddalena 084) Santa Maria Egizia 085) Santa Rosalia 086) Santa Marina 087) Santa Camilla 088) Sant’Agnese 089) San Cirillo 090) Santa Chiara 091) Santa Vittoria 092) Santa Margherita 093) Santa Cristina 094) Santa Felicita 095) Santa Lucia 096) Santa Paolina 097) Sant’Eufemia 098) Santa Barbara 099) Santa Brasiliana 100) San Nicola di Bari 101) San Vito martire 102) Pelle di San Giovanni Crisostomo 103) Legno della Croce (2) 104) San Gregorio di Nazianzo 105) San Filarione abate 106) San Fantino martire 107) San Cirillo 108) Legno della Croce (3) 109) San Bartolomeo vescovo 110) Santa Flora 111) Sant’Orsola 112) San Blasio vescovo e martire 113) Santa Potenziana 114) Santa Teresa 115) Unguento di Santa Maria Maddalena 116) Sangue di altri martiri 117) 9 Reliquie con il nome mancante o illeggibile
Sarebbe cosa buona e giusta ripristinare la festa e tutto ciò che è previsto di rituale per il famoso Reliquario del 1629, come è indicato nell’atto notarile di Carlo Gliozzi di Ardore del 12 maggio 1720 e nella relazione della visita pastorale del vescovo Cesare Rossi il 30 novembre 1730, per dare maggior risalto allo stesso oggetto prezioso e valore alla tradizione.
Il Museo d’arte sacra > Valorizzare il Museo
Il Museo, inaugurato il 6 ottobre 2002, che ha permesso di recuperare molti oggetti e arredi sacri, attraverso i quali è possibile scrivere la storia della Chiesa locale e dell’Arciconfraternita… nella convinzione che bisogna insistere nella sua valorizzazione, nel miglioramento della sua organizzazione e della sua gestione, soprattutto con l’arricchimento di nuovo materiale.
In merito si ricorda che padre Stefano De Fiores ha donato al Museo il libro “Vita del venerabile padre Bonaventura da Potenza, Minore conventuale, scritta da F. Giuseppe Maria Rugilo dell’istesso Ordine”, fatto da lui restaurare e le cui vicissitudini sono “raccontate” dall’offerente in una lettera allegata, datata 11 aprile 2004, nella quale dice anche di consegnare il libro alla signora Caterina Signati pregandola cortesemente di trasmetterlo al Museo locale. Il libro è stato acquisito dal Museo nei primi mesi del 2009.
Il Museo d’arte sacra > Guido Reni e l’Adorazione dei Magi
Nel Museo è custodita una tela, attribuita al grande pittore bolognese Guido Reni… In essa sono rappresentati i magi in adorazione del Bambino, con attorno la Sacra Famiglia, fra le rovine di una città, con la stella ben visibile nel cielo; è la parte centrale di un quadro, le cui due parti laterali sono conservate al Museo Naz. di Napoli…
Guido Reni, nato a Bologna il 4 novembre 1575 e morto nella stessa città il 18 agosto 1642, è uno dei maestri della scuola barocca bolognese. Il padre musicista lo avrebbe voluto avviare alla sua stessa carriera, ma lui preferisce la pittura.
A nove anni entra nella bottega di Calvaert, olandese di stile manierista che si è stabilito a Bologna. E’ attratto però dal classicismo dei Carracci e nel 1595 si lega alla loro Accademia degli Incamminati.
Tra il 1600 e il 1604 compie diversi viaggi a Roma dove studia Raffaello e i monumenti dell’antichità. Diventa presto famoso, conquistando a Roma una posizione di assoluto rilievo; a causa delle molte richieste in molti casi impiega anni per finire le sue opere, svolgendo le sue commissioni con l’aiuto degli allievi e dipingendo anche più versioni dello stesso scggetto.
Nel 1620 Guido Reni si trasferisce a Napoli, ma dopo due anni lascia precipitosamente la città per le minacce dei pittori locali. D’ora in poi vivrà soprattutto a Roma e dal 1631 a Bologna.
Tra le opere più interessanti: Crocefissione di San Pietro (1604/1605, Olio su tela, cm305x175, Roma, Pinacoteca Vaticana); David con la testa di Golia (1605-Parigi, Louvre / stile fortemente caravaggesco); Strage degli innocenti (1611-Olio su tela, cm268x170, Bologna, Pinacoteca Nazionale); Atalanta e Ippomene (1620/1625 circa, Olio su tela, cm192x264, Napoli, Museo di Capodimonte); Maddalena Penitente (1627); Il suicidio di Cleopatra (1639/1640-Olio su tela, cm125,5×97, Firenze, Palazzo Pitti, Galleria Palatina); Adorazione dei Pastori (1640 circa, Olio su tela, cm485x350, Napoli, Certosa San Martino); Ecce Homo (Parigi); Concerto di Angioli (Affresco / San Gregorio-Roma); Aurora (Affresco / Pal. Rospigliosi-Roma); Decorazione cappella del Quirinale (Affresco / Roma).
Altre opere: Bologna, Pinacoteca Nazionale, Incoronazione della Vergine e quattro santi, ca 1596; Bologna, Palazzo Zani – Rossi, La caduta di Fetonte, affresco, ca 1598; Bologna, Basilica di San Luca, Madonna col Bambino, san Domenico e i Misteri del Rosario, ca 1598; Pieve di Cento, Parrocchiale, Assunzione della Vergine, 1599; Bologna, chiesa di San Domenico, La Resurrezione, ca 1600; Roma, chiesa di San Luigi dei Francesi, Santa Cecilia e quattro santi, 1600; Roma, chiesa di Santa Cecilia, Incoronazione dei SS Cecilia e Valeriano, 1600; Milano, Pinacoteca di Brera, I SS Pietro e Paolo, 1605; Londra, National Gallery, Incoronazione della Vergine, ca 1608; Città del Vaticano, Affreschi delle Sale delle Nozze Aldobrandine e delle Dame, 1608; Roma, Quirinale, affreschi, 1609 – 1611; Roma, Basilica di Santa Maria Maggiore, affreschi, 1611 – 1612; Roma, chiesa della Trinità dei Pellegrini, L’Eterno in gloria, 1612; Bologna, Pinacoteca Nazionale, Sansone vittorioso, 1612; Bologna, Pinacoteca Nazionale, Strage degli innocenti, 1612; Bologna, Pinacoteca Nazionale, Ritratto della madre, 1612 – 1625; Bologna, Pinacoteca Nazionale, Pietà dei Mendicanti, 1615; Bologna, Pinacoteca Nazionale, Crocefissione, 1616; Genova, chiesa del Gesù, Assunzione della Vergine, 1617; Parigi, Louvre, Le fatiche di Ercole, quattro tele, 1617 – 1621; Dresda, Gemaeldegalerie, Madonna col Bambino in trono e santi, 1621; Perpignan, Musée Rigaud, La consegna delle chiavi, 1622; Vienna, Kunsthistorisches Museum, Battesimo di Cristo, 1623; Roma, chiesa della Santa Trinità dei Pellegrini, La Trinità, 1625; Alnwich Castle, collezione privata, Crocefissione, ca 1630; Roma, Galleria Spada, Ritratto del cardinale Bernardino Spada, 1631; Parigi, Louvre, Il ratto di Elena, 1631; Bologna, Pinacoteca Nazionale, Pala del voto, 1632; Ascoli Piceno, Pinacoteca comunale, Annunciazione, ca 1632; Firenze, Galleria Corsini, Sant’Andrea Corsini in estasi, ca 1633; Città del Vaticano, Pinacoteca, Madonna col Bambino e i santi Tommaso e Gerolamo, 1635; Roma, chiesa di Santa Maria della Concezione, San Michele arcangelo, 1635; Parigi, Louvre, La purificazione della Vergine, ca 1637; Siena, chiesa di San Martino, La circoncisione, ca 1637; Modena, Galleria Estense, Il Crocefisso, 1639; Roma, chiesa di San Lorenzo in Lucina, Il Crocefisso, ca 1640; Londra, National Gallery, Adorazione dei pastori, ca 1640; Roma, Pinacoteca Capitolina, Il suicidio di Lucrezia, ca 1641; Roma, Pinacoteca Capitolina, Fanciulla con corona, ca 1641; Bologna, Pinacoteca Nazionale, La flagellazione di Cristo, ca 1641.
Il Beato C. Costanzo > Atti Convegno 2007
Il Convegno nazionale sul Beato Camillo Costanzo, svoltosi il 30 dicembre 2007 in concomitanza dell’inaugurazione della Casa, è servito ad accendere i riflettori su questa figura meravigliosa, valorizzando e attualizzando le sue virtù esemplari.
Gli Atti del Convegno, di cui si riportano di seguito alcuni stralci, sono conservati a futura memoria:
In occasione dell’inaugurazione della “casa” l’Arciconfraternita ha organizzato un Convegno nazionale sul Beato Camillo Costanzo, finalizzato alla valorizzazione del più illustre cittadino bovalinese. Attraverso manifesti affissi in tutta la Diocesi di Locri e accattivanti inviti pieghevoli su sei facciate, personalità politiche e religiose, associazioni culturali e la popolazione tutta sono stati avvisati e invitati a partecipare all’interessante iniziativa.
Nella prima facciata sono indicati gli enti promotori e il titolo, con una foto della statua del Beato: “Diocesi di Locri-Gerace / Parrocchia ‘S. Caterina V. M.’ di Bovalino Superiore / Arciconfraternita ‘Maria SS. Immacolata’ di Bovalino Superiore / con il patrocinio del Banco di Napoli e Intesa S. Paolo – Convegno ‘L’azione apostolica del Beato Camillo Costanzo, missionario gesuita bovalinese, martire in Giappone’ (1571-1622) – Bovalino Superiore – Chiesa Matrice – 30 dicembre 2007 / ore 16.00.”
Nella seconda facciata il Programma: “Ore 16.00: Chiesa Matrice, Bovalino Superiore / Introduce: dottor Antonio Blefari, Priore Arciconfraternita ‘Maria SS. Immacolata’ di Bovalino Superiore / Interventi: dottor Giovanni Carteri, Saggista ‘Il contesto storico, sociale e religioso nella Bovalino del Beato Camillo Costanzo’ – Padre Giovanni Ladiana S. J., Superiore Padri Gesuiti di Reggio Calabria ‘Spiritualità missionaria della Compagnia di Gesù: ieri e oggi’ – Padre Stefano De fiores, docente di Mariologia Pontificia Università Gregoriana di Roma ‘La figura meravigliosa del Beato Camillo Costanzo come emerge dalle sue lettere dal Giappone e dalla Cina’ / Conclude: S. E. Padre Giancarlo Bregantini, Vescovo Diocesi Locri-Gerace / Ore 18.00: inaugurazione della casa natale del Beato Camillo Costanzo, acquisita e ristrutturata dall’Arciconfraternita ‘Maria SS. Immacolata’ di Bovalino Superiore / Ore 18.30: Concelebrazione Eucaristica presieduta da S. E. Padre Giancarlo Maria Bregantini, Vescovo di Locri-Gerace.”
Nella terza e quarta facciata Brevi cenni biografici del Beato Camillo Costanzo: “Camillo Costanzo nacque in Bovalino (Motta Bovalina) nel novembre 1571 da Tommaso e Violante Montano, nobile famiglia di origine cosentina trasferitasi nella nostra cittadina circa trent’anni prima. Tale condizione socio-economica favorevole permise al giovane, buono sensibile ed altruista, di vivere serenamente il periodo della crescita e della formazione in Bovalino e di seguire gli amati studi di diritto civile per un biennio presso l’Università di Napoli, per poter poi esercitare la professione di avvocato. Terminati gli studi, andò soldato a Ostenda, nelle Fiandre, al seguito del principe Alberto. Ritornato in Italia, dopo una forte crisi esistenziale che lo portò ad appartarsi in feconda solitudine in una società piena di contraddizioni e smarrita nel vizio, entrò l’8 settembre (curiosa coincidenza per Bovalino) del 1591 come novizio nel collegio della ‘Compagnia di Gesù’ di Napoli. Completata la sua preparazione in Logica a Napoli, Nola e Salerno e in quest’ultimo Collegio insegna grammatica per due anni. Ordinato sacerdote, finalmente nel marzo del 1602, all’età di 31 anni, parte spontaneamente per Macao in Cina dove giunge nel marzo del 1604. Si realizzava così un sogno inseguito invano per dodici anni. Per tre anni predicò tra Goa, la Malacca e Macao, ma dovette sottostare all’ingiunzione delle autorità cinesi che lo privarono della residenza: si diresse, perciò, in Giappone, dove sbarcò a Nagasaki. Si perfezionò per un anno nella lingua giapponese e iniziò la predicazione della parola di Cristo nella città di Sakai. Nel 1614, a causa di un bando di proscrizione, dovette abbandonare il Giappone e tornare a Macao, dove trascorse altri sette anni. Nel 1621, travestito da soldato, tornò in Giappone, sbarcando nell’isola di Iki. Qui, oltre che all’opera di evangelizzazione e di diffusione della religione cattolica, si dedicò agli studi e scrisse ben diciotto trattati di religione comparata, confrontando criticamente le religioni locali con il cristianesimo. Sfuggito alla cattura si rifugia nell’isola di Firando. Dopo tre mesi, mentre si apprestava a salpare per l’isola di Noscima, fu pregato da una donna cristiana di convertire il marito, ma quest’ultimo, visto il missionario corse ad avvisare i soldati che lo arrestarono insieme ad alcuni marinai. Fu portato nell’isola d’Ichinoscima nell’attesa della sentenza di condanna al rogo. Successivamente fu trasferito a Tabira, sulla costa fronteggiante la città di Firando (oggi Hirado). L’epilogo fu terribile. I marinai vennero condannati alla decapitazione ed il missionario ad essere arso vivo sul rogo. Fu legato ad un palo ed arso vivo, non cessando un attimo di predicare la fede alla moltitudine di gente che assisteva al supplizio e invitando i cristiani a viverla coraggiosamente ed i pagani ad abbracciarla senza paura. Dopo aver cantato il “Gloria Patri” e ripetuto per cinque volte la parola “Sanctus”, lieto con gli occhi rivolti al cielo, spirò. Era il 15 settembre 1622. Fu beatificato a Roma il 7 luglio 1867 da Papa Pio IX. – Nella Mostra Missionaria vaticana allestita in occasione dell’Anno Santo del 1925, venne esposto il quadro con l’effigie del Nostro Beato assieme a quelli degli altri martiri del Giappone. – Sulla sua vita esiste una vasta bibliografia, che delinea compitamente la figura storica e soprattutto morale.
Tra le tante raccolte e pubblicazioni, interessanti sono ‘Breve memoria sulla vita e martirio del P. Camillo Costanzo D.C.D.G. Calabrese – Beatificato il 7 Maggio 1867’ di Anonimo e senza data, Firenze; un Menologio pubblicato a Venezia nel 1870, ad opera del gesuita padre Giuseppe Antonio Patrignani, che raccoglie certosinamente tutte le notizie disponibili negli archivi della Compagnia di Gesù, sul Beato bovalinese; il breve saggio su ‘Camillo Costanzo S.I. scrittore e martire / Spiritualità ed esegesi del lessico sino-giapponese’ di Irene Barocci, pubblicato in Societas – Rivista dei Gesuiti dell’Italia Meridionale, Anno L – Settembre/Dicembre 2002 – n.5/6. Originali studi e ricerche sul Nostro sono stati compiuti dai saggisti Piero Leone e Giovanni Carteri.
L’opera più ponderosa scritta sul Beato Camillo Costanzo resta il saggio di Padre Stefano De Fiores,pubblicato nel 2000 da Qualecultura – Jaka Book, contenente 17 lettere inedite del Beato dal Giappone e dalla Cina. Come scrive l’autore, che giudica il Beato Camillo Costanzo il padre Ricci del Giappone, ‘se nel Seicento un figlio di Bovalino ha potuto compiere imprese memorabili, perchè oggi la Clabria deve piegarsi su se stessa sotto i mali che la opprimano? La conoscenza del Beato Camillo Costanzo è un tonico che ristora le forze e libera le energie costruttive di quanti verranno a contatto con lui’
Nella quinta e sesta facciata alcune immagini che riproducono la Casa del Beato Camillo prima e dopo il restauro e alcune attività dell’Arciconfraternita, quali il Museo d’arte sacra e il tradizionale presepe meccanizzato.
L’invito era accompagnato da una lettera firmata dal parroco di Bovalino Padre Giuseppe Pittarello e dal Priore dell’Arciconfraternita dott. Antonio Blefari: “La S.V. è invitata a presenziare al convegno sul Beato Camillo Costanzo, gesuita bovalinese, martire in Giappone il 15 settembre 1622. Dopo tanti sforzi siamo riusciti, come Arciconfraternita Maria SS. Immacolata, ad acquisire e ristrutturare la sua casa natale. E’ un evento signifìcativo non solo per la comunità bovalinese, ma per tutta la Calabria e la Diocesi di Locri–Gerace, la cui Biblioteca è intestata proprio al Nostro Beato.
L‘Arciconfraternita intende qui ringraziare la grande opera compiuta da S. E. il Vescovo Bregantini che non ha smesso mai di incoraggiare questa iniziativa. Oggi per tutti noi si realizza un sogno. Siamo convinti che la conoscenza di questa grande figura di martire aprirà nuovi spazi di confronto con le altre religioni e con le civiltà dell’Estremo Oriente, dove il Beato operò da vero pioniere del messaggio di Cristo. Grati per la partecipazione, porgiamo fervidi auguri di Buon Natale e un 2008 ricolmo di ogni bene. Bovalino, 7 dicembre 2007.”
A perenne memoria di questa importante iniziativa, anche i giornali hanno riportato ampiamente la notizia e hanno dato contezza di quanto avvenuto… come l’articolo del corrispondente Giuseppe Pipicella, pubblicato dalla “Gazzetta del Sud” del 3 gennaio 2008, dal titolo “A Bovalino con un convegno di studi Bregantini inaugura la casa natale del beato Camillo”:
“Bovalino Superiore, centro collinare ricco di storia e tradizioni cristiane, celebra il Beato Camillo Costanzo, ricordato dal superiore provinciale dei gesuiti, padre Giovanni Ladiana, come ‘autentico campione missionario’ della fede cristiana vissuta e divulgata fino al supplizio, il 15 settembre 1622 in Giappone.
Fu arso vivo a Firando (oggi Hi Rado) e mentre la gente assisteva al suo supplizio, invitava tutti i cristiani a vivere nella fede in Cristo ed i pagani ad abbracciarla senza paura.
‘E allora -scrive padre Stefano De Fiores, docente di Mariologia pontificia all’università Cregoriana di Roma- se nel seicento un figlio di Bovalino ha potuto compiere imprese memorabili, perché oggi la Calabria deve piegarsi su se stessa sotto i mali che la opprimono?’. Un concetto che De Fiores, originario di San Luca ‘con radici materne di Bovalino Superiore’, ha ripetuto e ampliato nel convegno, alla presenza del vescovo Bregantini, svoltosi in occasione dell’inaugurazione della casa natale del Beato Camillo Costanzo, acquisita e ristrutturata dall’arciconfraternita Maria SS. Immacolata guidata dal priore Antonio Blefari.
Dopo l’introduzione di Blefari, alla presenza delle autorità cittadine e di politici locali, provinciali e regionali, il convegno è proseguito con le relazioni del saggista Giovanni Carteri, di padre Ladiana sulla spiritualità del missionario gesuita, ieri ed oggi e quella di padre Stefano De Fiores che si è soffermato sulla figura del Beato come emerge dalle sue lettere dal Giappone e dalla Cina.
Un momento di grande commozione si è avuto con l’intervento finale del vescovo Bregantini il quale già nei giorni precedenti aveva salutato la comunità di Bovalino Marina impartendo la cresima a un’ottantina di giovani.
Il taglio del nastro all’ingresso della casa del Beato è stato l’atto finale della giornata prima della concelebrazione eucaristica presieduta dal vescovo nell’antica chiesa matrice la cui navata di sinistra era quasi interamente occupata dall’artistico presepe elettromeccanizzato ideato e realizzato da mastro Ciccio Clemente con la collaborazione di Francesco Macrì e di un gruppo di elettricisti, idraulici e falegnami.”
Intanto la casa del Beato, che dovrà fungere anche da foresteria per studiosi e gesuiti, è stata arredata in modo provvisorio, in attesa di una sistemazione definitiva. Al piano terra fa mostra un quadro di Giordano del 1998 raffigurante l’Immacolata, insieme ad un modesto mobilio composta da sedie, cassapanca e un tavolo antico. Il secondo piano risulta più ricco: una pianeta e un calice, un messale per messa gregoriana, un letto (donato da Pino Richichi di Careri), un comodino con crocefisso e lampada a petrolio, una poltrona, una vetrina, un lavabo (offerto da Ciccio Clemente), nelle vetrinette libri e registri dell’Arciconfraternita, un quadro del 1900 di S. Sessa rappresentante il martirio del Beato con sullo sfondo un paesaggio dell’estremo Oriente….
Nella facciata della casa è presente una nicchia con una statuetta del Beato, e in basso una lapide in marmo dove è scritto: Oh invitto martire di Cristo / Beato Camillo Costanzo S.J. / Che in Giappone col sangue piantasti la fede / Benedici Bovalino tua Patria / A.D.1939…
E’ stato il dr. Antonio Blefari, nel suo ruolo di priore dell’Ariciconfraternita, a presentare i lavori e il significato del Convegno. Nel suo intervento ha evidenziato… che è da tempo immemore ormai che gli abitanti di questo piccolo Borgo sentono il bisogno e il dovere di valorizzare la figura del suo più illustre concittadino, in aggiunta alle indicazioni toponomastiche e varie presenti nel territorio: ricordo che la Biblioteca storica della Curia Vescovile di Locri è intitolata al “Beato Camillo Costanzo”, come pure la Il Vicaria e due piazze di Bovalino, nonché una via di Benestare.
L’Arciconfraternita, facendosi interprete di questa esigenza, ha promosso le due manifestazioni odierne: il convegno per approfondire la figura morale religiosa e umana del nostro Beato e l’inaugurazione della sua casa nativa, ristrutturata secondo un progetto redatto dall’architetto Tommaso Violi, cui sento doverosamente di ringraziare per l’assiduo e devoto impegno offerto senza alcuna remunerazione.
La casa è stata riportata, dopo un lungo periodo di abbandono, ad aspetto dignitoso, con l’intenzione di trasformarla in museo archivio e punto di riferi-mento per chiunque voglia conoscere di più sulla sua eroica stimolante ed esaltante esistenza. E’ stato pure recuperato il cippo marmoreo recante la se-guente dicitura: “All’invitto martire di Cristo, Beato Camillo Costanzo, che nel Giappone col sangue piantasti la fede,Benedici e proteggi Bovalino tua patria”
Quest’ultima iniziativa è stata avviata diversi anni fa e faceva parte della relazione programmatica del sottoscritto, all’atto della mia prima nomina nel 2001 a priore dell’Arciconfraternita, insieme ad altre attività già realizzate: il Museo d’arte sacra, inaugurato il 6 settembre 2002, e la pubblicazione del libro “Bovalino un borgo da salvare” di Antonio Ardore, i cui proventi della vendita sono stati finalizzati proprio all’acquisto e al recupero della Casa del Beato. La stessa, che dovrà ospitare anche l’Archivio dell’Arciconfraternita, potrà diventare, insieme alla Chiesa Matrice al Museo alla Chiesa del Rosario del rione Zopardo con il suo prezioso portale e ai pochi resti del Castello in fase finalmente di recupero, meta di un itinerario storico-religioso per il visitatore, che salendo dalla Marina, vuole provare le stesse sensazioni ed emozioni di un illustre visitatore del passato, Edward Lear, che ci ha lasciato un’interessante descrizione del nostro sito, datata 1847: “Bovalino scintillante, sulla sua cretosa altura, nell’ultimo raggio di sole è un posto di considerevole grandezza ed eravamo incantati per il marcato carattere calabrese. Mentre salivamo il tortuoso sentiero, osservavamo la lunga fila di paesani che tornavano a casa, il costume delle donne era il più bello che avessimo visto finora. Ci recammo dal Conte, ci ha portato in giro per tutta la città, le chiese, il castello, i viottoli, ci ha mostrato i paesaggi”.
L’iniziativa è da inserire in un progetto più vasto, che cerca di recuperare di questo centro quel poco del patrimonio architettonico, che è sopravvissuto alle offese della natura e degli uomini. Storia comune purtroppo a molti centri della Calabria, dove i beni culturali vengono dimenticati e non sempre considerati dai poteri politici: non a caso infatti anche nell’elenco dei 39 siti italiani, su un totale di 788 a livello mondiale, che l’Unesco considera “patrimonio dell’Umanità” da salvaguardare e da valorizzare, la Calabria è una delle poche regioni che non figura pur avendone obiettivamente i titoli.
La figura del Beato rappresenta per noi un modello di coerenza e adesione totale ad un’idea di cristianesimo militante portata alle estreme conseguenze del martirio. Un esempio senz’altro da seguire, una testimonianza da imitare in un’epoca, come l’attuale, difficile per crisi di valori e per un diffuso materialismo consumistico, che calpesta ogni sentimento di solidarietà e il diritto al rispetto della dignità umana.
Prima di passare però la parola agli illustri ospiti, vorrei ricordare che il secolo, che vide la nascita del Beato Camillo, fu ricco di eventi importanti, e per il nostro Borgo fu senz’altro il periodo di maggiore lustro. Basti pensare che nel ‘500, quando ai Ruffo di Bovalino, signori locali da cinque secoli, succedette la famiglia Marullo, messinese di origine spagnola, che si distinse per cultura e saggia amministrazione, la popolazione passò da poche centinaia di abitanti del 1516 a 2.418 del 1581. (Cent’ anni dopo, nel 1673, per diverse vicende, la popolazione di Bovalino calerà a 426 abitanti).
La tradizione orale ci ricorda che i Bovalinesi parteciparono alle crociate in Terra Santa, e con il conte Marullo presero parte alla battaglia di Lepanto nel 1571 contro i Turchi di Mehemet Alì Pascia, alla guida di una galea acquistata da armatori genovesi e allestita con uomini locali, come attestato anche dai disegni stilizzati di barche scoperti di recente sulla torre prospiciente la piazza, nascosti precedentemente da un folto rampicante. Alla spedizione parteciparono anche gli zii del nostro Beato, i quali fecero ritorno a Bovalino proprio in coincidenza della nascita del nipote.
L’8 settembre 1594 il castello e l’insediamento urbano vennero distrutti in seguito all’assalto dei corsari berberi (ultimo di altre incursioni compiute nel 1538 e nel 1581) guidati da Hassan “Cicala”, facilitati dal tradimento di un prelato, che si vendette per 19000 ducati. In questa occasione si verificò il noto evento miracoloso, attribuito all’intervento di Maria SS. Immacolata, che permise agli abitanti del posto di aver salva la vita. Ricordo che a questo fatto si collega la nascita della nostra Arciconfraternita e l’istituzione della relativa festa.
Da un atto del notaio Barbatano del 1528 si evince che Bovalino possedeva due rioni, detti “borghetti”, periferici rispetto al nucleo centrale, che era situato all’interno della cinta muraria del Castello: la “Guarnaccia”, toponimo di origine angioina, che indicava i conciatori di tela e lo “Zopardo”, toponimo di origine bizantina indicante le stalle degli allevamenti equini, di razza definita successivamente “calvizzana”, nota e famosa tanto che il cavallo dalla fine del ‘700 comparirà sullo stemma del Comune di Bovalino. Dal quartiere della Guarnaccia si accedeva al Castello attraverso la porta principale rivolta ad oriente ed un ponte levatoio, dallo Zopardo attraverso una porta detta “di terra”.
E’ un secolo vivace e di grosse trasformazioni socio-economiche e culturali il XVI, e lo fu anche per Bovalino, che assiste tra l’altro alla costruzione delle Chiese più importanti, e attive ancora oggi: la Chiesa Matrice “Santa Maria della Neve e San Nicola di Bari” fu costruita nel 1521 dal nobile napoletano Giovan Francesco Pignatelli e quella di “Santa Caterina d’Alessandria d’Egitto Vergine Martire” nel 1586 presso la Guarnaccia su volere di S.E. Mons. Ottaviano Pasqua, vescovo di Gerace. Dei primi anni del 1500 è anche la costruzione del convento di Santa Maria del Gesù, come attesta una bolla di Papa Giulio II. Dello stesso non è sopravvissuto niente, in quanto prima semidistrutto dal terremoto del 1908 e poi raso al suolo dall’uomo per la costruzione di una fabbrichetta.
Mi avvio alla conclusione, non prima di rivolgere, a nome dell’Arcicon-fraternita e mio personale, un sincero saluto e un profondo ringraziamento agli illustri ospiti, che con la loro presenza danno risalto e valore a questo incontro. Approfitto di questo momento finale per ringraziare coloro che mi hanno preceduto nella procura dell’arciconfraternita e a tutti quelli i quali hanno aderito con me in questo progetto.
La mia attenzione si rivolge fra tutti in primis a Francesco Clemente perché è stato colui che tanto ha dato entusiasmo per acquisire l’immobile. Un affettuoso ringraziamento al nostro parroco, Padre Giuseppe Pittarello, per averci sostenuto e supportato in questa fatica. Al nostro amato Vescovo, Padre Giancarlo M. Bregantini, va un mio ringraziamento per gli insegnamenti trasmessici: il sapere dire no in certe occasioni, la fermezza del carattere, il senso del perdono, il sostegno a chiunque abbia bisogno. E’ difficile sostituire una tale figura in questa terra martoriata, abbiamo perso un punto di riferimento, ma non bisogna essere egoisti dobbiamo cioè capire che anche altre comunità devono avere questa opportunità. A noi il compito di sostenere chi succederà a tale figura, questo vuole la nostra chiesa. Auguro a tutti voi una buona continuazione in questo incontro religiosoculturale salutandovi tutti calorosamente.
Il priore ha letto successivamente un messaggio del gesuita P.Giovanni Rulli, assente al Convegno per motivi di salute:
<<Ricordo che, quando ero ragazzo a Bovalino, sentivo spesso dei nomi che mi sono rimasti impressi perché venivano ripetuti spesso e non senza un certo orgoglio. Si trattava di famiglie che da antichi tempi, da secoli addirittura, avevano dato una buona fama a Bovalino, un piccolo paese che da un castello e un paio di centinaia di metri sul mare vigilava il movimento dei Saraceni sulla costa Jonica.
Il nome della famiglia Ruffo, per esempio, precedeva ancora di qualche secolo le piraterie dei Saraceni, e risiedeva forse dai secoli XIV e XV, con la missione di proteggere i Basiliani che fuggivano da Bisanzio, per sottrarsi alle persecuzioni della seconda Roma, che aspirava a sostituirsi alla prima non solo politicamente, avendola superata demograficamente, ma pure come sede del successore di Pietro, acquisendone diritti religiosi e giuridici, liturgici ecc., e lasciandoci anche un triste ricordo con le lotte contro le immagini sacre, la iconoclastia.
Ma non intendo fare la storia della numerosa famiglia Ruffo, nemmeno di quella residente a Bovalino, molto legata a me personalmente persino nel nome di Gianni. Continuo a ricordare il nome di famiglie più vicine a me, perché sono stato compagno di scuola con i loro figli (Lentini, Stranges, De Sandro), o perché erano amici di mio padre o di mia mamma (Spagnolo). Né intendo fare la storia della nobiltà e della aristocrazia bovalinese, ma non posso sottrarmi ad avanzare una mia intuizione riguardo il Beato Camillo Costanzo, che è il personaggio che oggi ci raduna qui insieme.
In realtà sappiamo con certezza, grazie agli studi di Padre Stefano De Fiores e del prof. Leone che tra l’altro non è un bovalinese, che Camillo Costanzo è certamente nato a Bovalino, non lontano dal castello e da una chiesa detta della Madonna della Neve, nella zona dello Zopardo, ma di quale restano in piedi soltanto una parte della facciata e una parte dell’abside con alcuni affreschi, naturalmente mal ridotti perché esposti all’intemperie. Mi conforta che come Priore della Congrega dell’ Immacolata il fratello Antonio Blefari abbia ricostruito la cadente casa del Beato Camillo, e così si stanno interessando alla riparazione del castello e della chiesa, in maniera che io fra 10 anni da buon centenario, sarò capace di essere di nuovo a Bovalino per questa precisa circostanza, magari con un buon rifacimento fisico e spirituale…
La famiglia Costanzo era dunque a Bovalino quando nacque Camillo, ma proveniva da Cosenza. Mi sorge l’idea che questo possa essere stato suggerito dalla necessità di allargare qualche feudo o qualche potere lontano da Cosenza, città alla quale alcuni attribuiscono erroneamente anche la nascita di Camillo. Uno spostamento che potrebbe far pensare a una certa nobiltà della famiglia Costanzo. Se poi pensiamo che probabilmente il giovane Camillo abbia partecipato a una guerra nei Paesi Bassi, nel periodo della lotta per l’indipendenza, tra la fine del 1560 e l’inizio del 1600, conclusasi con la vittoria della Casa di Orange di Guglielmo il Taciturno contro i cattolici, allora si rafforza la mia opinione della possibile nobiltà della famiglia Costanzo, che con Camillo si lanciava nella lontana Olanda per la conquista di qualche titolo militare e onorifico. C’è infine un altro elemento, che potrebbe confermare la mia ipotesi, la permanenza a Napoli per compiere studi adeguati al suo nobile lignaggio.
E penso che sarà proprio a Napoli, dove conosce i gesuiti, presenti magari in altre zone della Calabria, ma non in quella di Bovalino. Probabilmente a Napoli nacque il germe della sua vocazione alla vita religiosa nella Compagnia di Gesù. Ed è pure a Napoli, dove nasce la grande nobiltà di Camillo Costanzo, non però nobiltà di sangue, di aristocrazia, di potere, di mondanità, ma nobiltà sacra di sacerdote, di missionario, di martire. In quanto sacerdote, Costanzo rappresenta un trattino di unione tra il popolo e Dio, in nome di Dio perdona i peccati, spegne le contese, lavora per la pace, aiuta i poveri, gli ammalati, i sofferenti, predica e realizza l’altruismo, diventa un “nobile”.
Tuttavia il nostro Beato, nella sua corsa verso l’alto, chiede ai superiori di essere inviato come missionario in Giappone, un seminatore della parola di Dio tra gli sterpi e le spine. E in Giappone la sua nobiltà sale ancora di un gradino; scrive diciotto libri, dei quali quindici affondano nel mare insieme col padre gesuita che doveva portarli a Roma per avere dai superiori il permesso della pubblicazione. Dei tre rimanenti si sono perse le tracce. Sopravvivono invece diciassette lettere inviate al Superiore Generale della Compagnia per informarlo sulle vicende dei gesuiti in Giappone. Il citato p. De Fiores ha sottratto queste lettere dalla polvere degli archivi e le ha pubblicate nell’originale portoghese, lingua universale al tempo di Costanzo. Ma non mancano tra le espressioni giapponesi alcuni “calabresismi”, nonché alcuni versi in italiano, ricordo dei suoi studi letterari. E poi c’è l’ultimo gradino di nobiltà che il Signore dà a chi stima degno di questo dono estremo che è il martirio.
Nel 1614 i gesuiti come altri missionari stranieri furono cacciati dal Giappone. Costanzo si esiliò a Macao, un esilio duro e lungo, anche se è operoso e fruttuoso; dopo otto anni di lontananza il nostro eroe, pur consapevole dei pericoli che potevano sorgere dalla sua decisione, rientra in Giappone nel 1622 travestito da soldato, ma è subito scoperto e condannato a essere bruciato vivo come difatti avviene il 15 settembre 1622 a Tabira a sud di Nagasaki. Camillo Costanzo raggiunge così il massimo della nobiltà che il Signore Gesù può concedere a un cristiano.
E’ doveroso ora per me dare sfogo a tutti i miei sentimenti di gratitudine per coloro che hanno voluto e potuto realizzare un progetto che da troppo tempo era soltanto un sogno: riparare la casa dove era nato il b. Camillo. E prima di tutti ringraziare umilmente e con tutto il cuore la divina Provvidenza (se non è il Signore che costruisce la casa, invano vi lavorano i costruttori). Poi c’è il Vescovo di Locri-Gerace, Mons. Giancarlo Brigantini, che ha tanto operato per la propria Diocesi, la Locride e tutta la Calabria: un vero strumento nelle mani del Signore. Vengono poi i fratelli Antonio e Giuseppe Blefari già citati, espressione della religiosità dei bovalinesi. A questo proposito è opportuno, oltre che giusto, aggiungere un ringraziamento particolare al p. De Fiores purtroppo del malfamato paese di San Luca, autore di pregiati volumi di mariologia nonché di lavori sul compaesano Corrado Alvaro, ma soprattutto di una pregiata vita del b. Camillo Costanzo di Bovalino. Last not least, i miei ringraziamenti si estendono anche a p. Giuseppe Pittarello francescano, che è parroco di quella parte di Bovalino. Concludo con quanto ho letto di san Paolo (Rm 1,7) nella IV domenica di Avvento (ciclo A): “Quanti sono in Bovalino, diletti da Dio e santi per vocazione, grazie a voi e pace da Dio Padre nostro e dal Signore Gesù Cristo”. Roma 30 dicembre 2007>>
Il dr. Carteri non ha consegnato agli organizzatori il testo scritto della sua relazione “Il contesto storico, sociale e religioso nella Bovalino del Beato Camillo Costanzo”. Pertanto non è stato possibile fare una trascrizione fedele del suo pensiero. Quanto segue è ricavato dalla registrazione audio-video del suo intervento, e la non perfetta qualità tecnica del nastro potrebbe essere causa di possibili omissioni e lacune…
<<La Calabria del Cinquecento è senza pane e senza pace, le invasioni turche, che per più di 50 anni si abbattono sulle coste del reggino, incrociano una terra dove da tempo si è aperta una profonda crisi economica e sociale, morale e intellettuale. La classe politica locale è sempre più asservita alla dinastia spagnola, produce miseria tra i contadini, e una moltitudine di vagabondi alimenta il brigantaggio che delasca, ammazza incendia.
Contestualmente alla nascita di Camillo Costanzo domina infatti la Calabria la figura del brigante Nino Martino, proprio nell’anno appunto in cui nasce il Beato 1571. Un brigante che dispiega tutta la sua azione però soprattutto a difesa della plebe oppressa. E qui inizio un mio primo riferimento rifacendomi al bellissimo racconto che Francesco Perri scrive nei Racconti di Aspromonte, dedicato proprio al brigante Nino Martino, al punto che nella fantasia popolare questa figura di brigante viene quasi confusa e mescolata alla figura di San Martino, il santo di Santa Romana Chiesa.
Ma perché è importante questo periodo? Perché tra il 1559 poco prima che nascesse il Beato Camillo e il 1690 si determina in tutta Europa la cosiddetta società di antico regime, cioè l’intero assetto sociale è dominato dall’assolutismo delle grandi monarchie. Quindi anche noi subiamo questa conseguenza ed i conseguenti meccanismi di repressione verso ogni dissenso e ogni devianza sociale. Proprio questa crisi economica ridetermina un processo di rifeudalizzazione, un ritorno a strutture di tipo feudale con un dominio sociale basato soprattutto sul sistema di privilegi, che vanno sia a vantaggio della nobiltà e sia a vantaggio del clero. Praticamente manca tra la nobiltà e il popolo dei contadini una borghesia forte che faccia da filtro. Quindi abbiamo la nobiltà da una parte e il popolo dei contadini e dei pastori dell’altra. Le classi inferiori sono sottoposte ad uno spietato sfruttamento e ogni trasgressione ai valori gerarchici e religiosi viene duramente punita. Miseria, crudeltà e paura si affacciano dappertutto e turbe di mendicanti e di vagabondi percorrono le strade di queste contrade. La superstizione è un dato costante nei rapporti sociali.
In questo quadro (ciò che dirò è importante perché s’intreccerà con la storia di questo Comune) soprattutto Genova vive un periodo di notevole prosperità, che declinerà solo con il decadere della potenza spagnola. Perché parlo dei genovesi? Perché, nello stesso periodo, sono tutti genovesi i mercanti che a seguito ad un naufragio approdano nella terra di Bovalino, e come riconoscenza nei confronti della Divina Provvidenza finanziano la costruzione del Convento dello Zopardo, e non solo lo finanziano lo fanno costruire, poi ripartono e lasciano tale compito al conte Marullo di Condoianni, ma dotano la chiesa anche di quadri e di tele prestigiose, fra tutte la Natività di Nostro Signore, che poi all’inizio dell’Ottocento il re volle nel Museo borbonico di Napoli, dove tuttora è collocata. Come contropartita e come riconoscenza di questo gesto e affetto dimostrati dai Bovalinesi, che non ostacolarono né potevano farlo la sua volontà, il re dona la statua marmorea che è posta sopra l’altare in questa chiesa.
Contestualmente a questi avvenimenti si ha un altro grande evento, il Concilio di Trento che si svolse dal 1545 al 1563, con il quale la Chiesa di Roma fissa il suo programma di risposta alla Riforma protestante. Il Papato e le gerarchie ecclesiastiche si impegnano in una grande opera di ristrutturazione, eliminando evidenti forme di corruzione e di costume mondano che ci sono nella vita del clero. Vengono codificati in maniera rigorosa dogmi e norme di comportamento. Viene posto un controllo assoluto su ogni espressione di religiosità e su ogni momento della vita dei fedeli. Praticamente viene repressa ogni forma di eresia. Il Papato e la Chiesa non solo rivendicano le loro funzioni di guida assoluta nella vita della Chiesa, ma guardano con sospetto ogni altra forma di esperienza spirituale.
Qui in Calabria è un periodo quasi macabro. Ricordiamo la cacciata degli Ebrei e la tremenda repressione dei Valdesi, in merito alla quale c’è un bellissimo racconto di Corrado Alvaro Un treno del Sud, dove si parla del paese di Guardia Piemontese e con accenti veramente realistici e duri dell’uccisione di 800 valdesi. Il dr. Blefari faceva riferimento alla partecipazione di alcuni zii di Camillo Costanzo alla battaglia di Lepanto. Questo mi ha incuriosito perché erano zii materni, fratelli della madre; la madre veniva da Cosenza, e allora io ho cercato anche di capire che cosa spinge un giovane bovalinese del tempo ad entrare nella Compagnia di Gesù e a chiedere con insistenza per otto-dieci anni di partire per la Cina, e ho trovato la risposta in parte sempre in Corrado Alvaro. Corrado Alvaro parla, in bellissime pagine di Un treno del Sud, della società calabrese, e sono pagine che possono veramente aprirci uno squarcio su quella che era anche la società del tempo ai tempi di Camillo Costanzo, considerando che fino a metà dell’ottocento la società calabrese più o meno è sempre la stessa, non è che cambi di granchè poi rispetto al ‘500, ‘600 e ‘700.
E Corrado Alvaro scrive proprio così… la Calabria come non rappresenta un’unità linguistica, non rappresenta neppure un’unità etnica, e qui fa anche la differenza e una divisione fra la Calabria da Squillace verso Nord e da Squillace verso Sud. La Calabria che va da Squillace verso Nord è la Calabria italica che arrivò prima a contatto con i Romani, il cui dialetto è penetrato dalle forme del latino più antico, in cui il tipo fisico è la disposizione dell’ingegno italico, una familiarità, semplicità, sobrietà, acutezza e penetrazione a servizio di uno spirito di ricerca, un senso della natura e della vita senza idoleggiamenti. Per la lontananza dai grandi centri, per la solitudine secolare si può dire che codeste qualità romane e ingegno si sono conservate meglio che altrove -questo è un elemento importante-,si è conservato anche un tipo fisico romano.
Da noi nella Calabria meridionale si fa una comune distinzione dei cosentini: seri, riflessivi, di ingegno acuto e positivo, la migliore lode che da noi si possa fare di un tipo umano. La mamma di Camillo Costanzo era di origine cosentina e tutta la famiglia. Quindi sappiamo che i figli maschi prendono i caratteri della madre, quindi già abbiamo una prima individualità di Camillo Costanzo, e del perché parte per la Cina, questo spirito di avventura. L’altra parte della Calabria invece, quella che da Squillace va verso giù, entrò tardi a contatto con la romanità, verso l’XI sec. quando questa era già soltanto un ricordo. Anche qui Alvaro si dilunga a parlare della struttura dialettale di questa parte della Calabria, che è quasi una struttura volgare. Infatti molti di questi vocaboli, sia siciliani che calabresi, di questa parte della Calabria si accomunano con quelli della Toscana.
Per quello che si riferisce ad un vocabolario moderno, questa parte della Calabria ha un vocabolario che ha molto in comune con la primitiva lingua toscana, il linguaggio antico, però ci sono in prevalenza parole greche con qualche decina di modi della più alta primitività e, a quanto dicono gli arditi, di origine osca. Quindi questa parte della Calabria ha più caratteri greci, come la mobilità, una certa tendenza al vivere delicato, anche se la vita è povera, ospitali sebbene diffidenti degli stranieri, molto stimanti di sé, inclini alle letture, sebbene a loro modo, e con un culto estremo e pedissequo del passato, sensuali, pronti di ingegno e intrattabili.
Quindi vedete come si incrociano due nature in Camillo Costanzo, la natura cosentina bruzia e la natura greca propria di questa parte della Calabria. Io ci tenevo a dire queste cose proprio per inquadrare in maniera precisa e netta quella che è la personalità di Camillo Costanzo.
Ma contestualmente alla figura del Beato Camillo Costanzo nasce quasi in contemporanea un altro grande spirito calabrese, Tommaso Campanella. E questo non dobbiamo dimenticarlo. Campanella ridà voce alla Calabria, una Calabria oppressa, attraverso anche un tentativo di rivolta contro gli Spagnoli. Qui mi piace ancora una volta riportarmi a Corrado Alvaro, che nel ’35 pubblicò le pagine più belle di Tommaso Campanella, attraverso un’introduzione che in alcuni passaggi fa proprio riferimento anche ai Gesuiti che partivano per l’Oriente. Ecco la poesia più famosa del Campanella, che possiamo benissimo adattare anche al nostro Camillo Costanzo: “Io nacqui a debellar tre mali estremi: / tirannide, sofismi, ipocrisia; / ond’or m’accorgo con quanta armonia / Possanza, Senno, Amor m’insegnò Temi. / Questi princìpi son veri e sopremi / della scoverta gran filosofia, / rimedio contra la trina bugia, / sotto cui tu, piangendo, o mondo, fremi. / Carestie, guerre, pesti, invidia, inganno, / ingiustizia, lussuria, accidia, sdegno, / tutti a que’ tre gran mali sottostanno, / che nel cieco amor proprio, figlio degno / d’ignoranza, radice e fomento hanno. / Dunque a diveller l’ignoranza io vegno” (T.Campanella, Delle radici de’ gran mali del mondo).
Alvaro usa una bella espressione per Campanella, che noi possiamo applicare anche al nostro Camillo Costanzo: Campanella appartiene al ceppo popolare degli apostati, in cui quel che più conta è l’etica, l’essenza dell’uomo e non del potere possibile dove non c’è grande idea e domina l’ingiustizia. Campanella è la fede armata -dice Alvaro-. Anche per Camillo Costanzo la sua missione è una fede armata fino al punto che si traveste anche da soldato pur di tornare in Giappone e sfidare anche le ingiustizie e le reprimende di quel regime. A un certo punto Alvaro usa una bellissima espressione: “Poco più tardi alcuni missionari gesuiti nell’Oriente arrivavano a conversioni di pagani adattando la fede cristiana alla loro concezione della vita e operando quasi una trasformazione dell’Olimpo orientale in Paradiso, adattamento che il Cristianesimo alle sue origini aveva compiuto in Grecia…”
Questi elementi ci fanno capire come decisamente nel ‘600 il cattolicismo e la società si staccarono definitivamente dai concetti classici, qui rigorosamente sopravvissuti fino a quel tempo. Vedete con quanta acutezza storica Corrado Alvaro riesce a inquadrare quel periodo e la natura dei Calabresi.
Tornando a Francesco Perri, ci sono dei bellissimi racconti, raccolti nel libro Racconti d’Aspromonte, che danno l’idea del periodo. Alcuni racconti parlano delle invasioni turche, come Donna Gandia, di tutta una serie di rapimenti fatti nei confronti di donne locali che poi venivano restituite, dopo dieci-quindici anni, dietro il pagamento di un riscatto. E l’idea della religiosità del tempo Francesco Perri ce la dà con un bel racconto, Il giuramento di fra’ Callisto, dove racconta proprio la vita del tempo e ci parla di un certo fra’ Tartagna. Fra’ Callisto veniva nominato dal popolo con il titolo di Fra’ Tartagna. Questo frate -dice Perri- arrivava con le prime acque, quando al Santuario a Polsi non erano cominciate le grandi nevicate. I contadini, che lungo il fiume aravano la terra per le semine, e i cacciatori, che sotto gli uliveti facevano la posta ai tordi, lo vedevano passare a cavallo della sua bella mula nera dal pelo lucente e con la bisaccia attraverso la sella. Fra’ Tartagna era uno dei frati cercatori del Santuario, aveva un singolare privilegio, andava alla cerca portando sulla mula non il basto ma una vecchia sella del priore ed era il vanto di questo frate. Egli girava i paesi e visitava tutte le case dove sapeva che nell’annata avrebbero ucciso il porco e quindi lasciava, secondo dell’agiatezza della famiglia, due o più pentolini di terracotta, con i quali le massaie a Carnevale raccoglievano la ‘nsugna per versarla nelle giare e alla fine li riempivano per la Madonna di Aspromonte. A Pasqua fra’ Tartagna ripassava e li ritirava con l’aggiunta molto spesso di una ciambella di salciccia, di quella col pepe, che lassù in convento dava un buon sapore al vino. Ecco, vedete come Francesco Perri ci dà l’idea di quella che era la vita proprio del tempo anche a Polsi, ma soprattutto di quelle che erano le consuetudini delle nostre contrade. La cerca è durata fino agli anni ’60: io ricordo questi frati cercatori che venivano a ritirare il grano, l’olio e il vino, e noi quasi avevamo paura di loro che avevano appesa l’immagine della Madonna al petto e che noi tutti ci avvicinavamo a baciare.
Un ultimo riferimento all’epoca del tempo lo possiamo fare, anche perché ha molto con l’attualità di oggi. Abbiamo visto come il brigante Nino Martino devastava queste contrade…, dobbiamo dire con molta franchezza e con molta onestà intellettuale che alcuni mali della società calabrese di oggi nascono proprio nel ‘500 e nel ‘600… C’è un bellissimo racconto in Racconti calabresi di Nicola Misasi, uno scrittore cosentino nato a metà dell’ottocento e vissuto fino ai primi decenni del novecento, nel quale l’autore con grande perspicacia si chiede, e ce lo chiediamo ancora oggi quando le Commissioni antimafia non fanno altro che redigere rapporti, se il brigantaggio è un prodotto spontaneo e fatale della vita calabrese o è qualcosa di accidentale. Io propendo per la considerazione che il brigantaggio fu un prodotto spontaneo della vita calabrese di un tempo. Il Villari, nella sua Lettera sull’Italia meridionale, discorrendo del brigantaggio vorrebbe trovare le cause soltanto nella miseria e nelle cattive condizioni del contadino, vorrebbe insomma farne una questione agraria e sociale. Però aggiunge che è anche una questione fisiologica e topografica, anche perché la maggior parte dei briganti furono contadini pressocchè agiati…
Questo è un interrogativo che dobbiamo porci. Quindi non è la ristrettezza sociale ed economica che spingeva al brigantaggio, c’è quasi un’eco lombrosiano in tutto questo, però effettivamente una condizione fisiologica anche frutto di quella natura bruzia che scorre nel sangue di noi calabresi porta evidentemente a tutto questo…
Io non volevo di più dilungarmi… volevo solo concludere da queste considerazioni parlando e contestualizzando il tutto all’oggi, volevo anche fare una riflessione riprendendo una pagina di un grande critico letterario, Cesare Garbali che è scomparso, le cui interviste sono state raccolte in un bellissimo libretto L’Occidente tra dubbi e paure, pubblicato circa dieci mesi fa. Garbali si chiede quel che è stato il rapporto deformato del cittadino italiano con lo Stato, -vi può sembrare un discorso fuori da questo contesto, ma invece ci deve aiutare a riflettere- il che vuol dire mancanza di rispetto reciproco, ostilità reciproca, diffidenza reciproca. Il cittadino non si fida dello Stato, lo Stato non si fida del cittadino come avveniva in quegli anni di cui stiamo parlando, il ‘500 e il ‘600.
Noi nei secoli –dice Garbali- abbiamo servito tutti gli stati, in Italia ne sono passati, abbiamo servito gli spagnoli, gli austriaci, gli inglesi, i francesi e all’occasione anche i tedeschi. Che cosa ha prodotto questo fenomeno? Ha prodotto uno scollamento, non so come chiamarlo, una spaccatura, una frattura, una schizofrenia, un rapporto schizofrenico fra l’identità italiana che noi sentiamo quando entriamo in Santa Croce e l’appartenenza di un cittadino allo Stato. Sono parole molto perspicaci, è questa tortura che è la commissione di una lunga schizofrenia l’appartenenza del cittadino italiano allo Stato con tutte le sue responsabilità. E questa lunga schizofrenia diventa ancora oggi una tortura per la durata di mezzo secolo e poi parla di altri contesti storici. Ecco, però mi piace la conclusione a cui io stasera mi ritrovo: c’è una patria forte oggi in Italia, -prendetela quasi per scaricare la mia tensione- ma a volte mi viene in mente che aveva ragione il Guicciardini: “Ce n’è una molto forte in Italia, bisogna lavorare coi preti, bisogna stare con i preti, bisogna accucciarsi in grembo alla Chiesa, non si sbaglia mai, aiuta la famiglia, la carriera, aiuta perfino le idee.”>>
Padre Giovanni Ladiana S.J.,Superiore Padri Gesuiti di Reggio C. ha trattato il tema della “Spiritualità missionaria della Compagnia di Gesù: ieri e oggi”…
<<1. La dimensione missionaria della Compagnia di Gesù a) La Compagnia di Gesù nasce come Ordine missionario -La Spiritualità Ignaziana: Cristocentrica e perciò Apostolica. -Negli Esercizi Spirituali: la centralità della contemplazione della Incarnazione: Il primo punto è vedere le persone, le une e le altre. Primo, quelle della faccia della terra, in tanta diversità tanto nei vestiti quanto nei gesti: alcuni bianchi e altri neri, alcuni in pace e altri in guerra, alcuni che piangono e altri che ridono, alcuni sani e altri infermi, alcuni che nascono e altri che muoiono, ecc.; secondo, vedere e considerare come le tre Persone divine, sedute sul loro soglio regale o trono di sua divina maestà, guardano tutta la superficie ricurva della terra, e tutte le genti in tanta cecità, e come queste muoiono e scendono nell’inferno; terzo, vedere nostra Signora e l’angelo che la saluta e riflettere per ricavare frutto da tale vista. Il secondo: udire quello che dicono le persone sulla faccia della terra, come cioè parlano tra loro, come giurano e bestemmiano, ecc.; similmente quello che dicono le Persone divine, cioè: facciamo la redenzione del genere umano, ecc.; e poi quello che dicono l’angelo e nostra Signora: e dopo riflettere, per ricavare frutto dalle loro parole. Il terzo: osservare poi quello che fanno le persone sulla faccia della terra, così come ferire, ammazzare, andare all’inferno, ecc.; similmente quello che fanno le Persone divine, operando cioè la santissima incarnazione, ecc.: allo stesso modo quello che fanno l’angelo e nostra Signora, cioè l’angelo che svolge il suo ufficio di messaggero, e nostra Signora si umilia e rende grazie alla divina maestà; dopo, riflettere per ricavare qualche frutto da ciascuna di queste cose. +gli Ex e l’esperienza spirituale – mistica – di s.Ignazio; +tra Gratitudine dell’esercitante, +e discepolato di adesione al Cristo: chiedere la Grazia di Conoscere… Il terzo: domandare quello che voglio. Qui sarà chiedere conoscenza interiore del Signore, che per me si è fatto uomo, perché più lo ami e lo segua (e lo serva).
- b) La sorgente della dimensione missionaria della CdG e la sua modalità: Apostolica. -Ma la Spiritualità Ignaziana è missionaria anche quanto alla modalità dell’approccio Apostolico: secondo la discreta charitas. +Mettere ordine nella propria vita, fine degli Ex, è sempre in vista della ricerca della volontà di Dio; che non è qualcosa di misterioso, ma Vivere liberati a partire da e in vista di. Dalla Gratitudine alla ReSponsAbilitazione. Dal Dono alla Chiamata. Partecipando alla missione di Gesù di far Conoscere la Compassione del Padre. Dall’esperienza personale di Gesù al Servizio. +Questo, ripete continuamente s. Ignazio nelle Costituzioni e nelle Istruzioni circa le missioni, tenendo conto di circostanze dei paesi, dei luoghi, delle mentalità delle persone, … E il temperamento dei soggetti da inviare nelle varie missioni (è il senso del rendiconto di coscienza). -La tradizione della Compagnia è fedele a questo principio di adattamento. Così operano i più noti missionari: Francesco Saverio, Ricci, Nobili, i gesuiti delle Riduzioni Guaranì,… -Lo spirito ignaziano talvolta è stato compendiato con questa massima (che s. Ignazio voleva sulla sua tomba): Ha trovato l’universale anche nel più piccolo particolare.
- La figura del beato Camillo Costanzo a)La dimensione missionaria parte integrante della vocazione SJ b)Il dono totale di sé: al servizio del Regno e delle persone c)Sino al martirio. d)Non entro nel merito delle polemiche sui contenuti teologici della evangelizzazione: non è mia competenza e non ne ho (non ne abbiamo?) gli strumenti. Del resto, ci son voluti altri cinque secoli perché i discorsi sull’Inculturazione della fede nella diversità delle culture divenisse una questione teologicamente pacifica. e)Inoltre, al di là di queste polemiche, lo stesso p. De Fiores sottolinea che la stima circa lo zelo missionario di Francesco Saverio e di p. Ricci non è messa in discussione. Del resto santità, sapienza missionaria e zelo apostolico di queste figure non hanno bisogno di difesa d’ufficio.
- La dimensione missionaria della Compagnia di Gesù oggi a) Oggi: cioè a partire dal Concilio Vaticano II -L’esigenza di rinnovamento della Vita Religiosa nella vita e nella missione della Chiesa. -La figura del p. Arrupe: Generale dopo e da Hiroscima. -La Congregazione Generale 32: Annuncio della fede e impegno per la Giustizia. -L’attenzione alla storia e ai contesti sociali e culturali.
- b) CG 32 e Gesuiti martiri nel dopo Concilio –Le scelte della CG32 che, dopo la 31 e l’elezione del p. Arrupe, hanno fatto il rinnovamento della CdG: soprattutto nel ritorno alle fonti della Spiritualità ignaziana e nell’Apostolato. -Il nuovo spirito di Missione: tra impegno per la Giustizia e la Liberazione dell’uomo, specie povero e oppresso, e Inculturazione. -E l’impegno per i Rifugiati e gli Immigrati e per il dialogo interreligioso e interculturale. Arrupe (Presentazione di: Achille Colombo, Gesuiti oggi … anche così, EMI, BO, 78) Il 20 dic. 74, a Roma, i delegati della CG 32 discutevano la missione dei gesuiti oggi: il servizio della fede nella promozione della giustizia. Durante il mio breve intervento non dubitai di affermare: “E necessario che la nostra Congregazione sia ben consapevole che la giustizia del Vangelo deve essere predicata con la croce e dalla croce … Se noi intendiamo lavorare seriamente per la giustizia…, la croce si presenterà immediatamente, spesso accompagnata da forte dolore”. Posi perciò questa domanda: “La nostra Congregazione Generale è pronta ad assumere questa responsabilità e a portarla fino alle sue estreme conseguenze?”. Dopo meno di due anni, al di là di ogni previsione, una risposta affermativa è venuta da alcuni gesuiti. Con generosità spontanea essi hanno offerto tragicamente quella che gli EE SS di s. Ignazio chiamano “una più preziosa oblazione”. La mia lettera del 19 marzo 1977 a tutta la CdG ha cercato di interpretare la natura e il senso della loro risposta: “Il brutale assassinio del p. Rutiloio Grande nel Salvador, di cui siamo appena venuti a conoscenza, mi sembra ci faccia capire che il Signore ci sta interpellando. Il p. Grande è la quinta vittima che Dio ha scelto fra noi nel corso degli ultimi mesi. Gli altri sono il p. Jao Bosco Burnier, ucciso in Brasile l’11 ottobre 1976, e tre missionari della Rhodesia, i p. Martin Thomas e Christopher Shepherd-Smith e il f. John Conway, uccisi il 6 febbraio 1978 alla missione di Musami, presso Salisbury. Il Signore parla alla C attraverso questa testimonianza di sangue, così come ha parlato in passato attraverso il sangue di Abele e quello di Cristo sulla croce. Nel profondo dolore provato davanti alla scomparsa di fratelli amati, si accompagna però con una grande gioia, prova irrefutabile, questa che è Gesù Cristo stesso che attraverso questi nostri confratelli scomparsi rivolge un messaggio alla C. Sforziamoci di interpretare questa chimata, di penetrarne il senso. Perché la scelta del Signore s’è fermata su loro? Credo sia esattamente a causa della loro vita evangelica, chiaramente apostolica, nella quale nulla veniva a oscurare la limpidezza di chi è vero compagno di Gesù. I loro atteggiamenti, le loro attività, le loro motivazioni non erano segnate da nessuna ambiguità d’ideologia o di partito. Uomini che hanno saputo sopportare l’incomprensione e che, rifiutando ogni reazione violenta, hanno cercato di seguire le direttive della Chiesa e della C, e soprattutto di imitare il Buon Pastore. La trasparenza della loro vita non permette alcun dubbio in proposito. Ma essi sono anche, proprio per questo, dei testimoni eloquenti dell’orientamento della C. dalla CGL, nella linea del servizio della fede e della promozione della giustizia. Ancora una volta, il Signore sembra volerci mostrare le sue predilezioni e indicare i valori e le testimonianze che apprezza di più. Egli ha fatto uscire dall’oscurità per mettere in piena luce compiti umili e nascosti, che l’avevano servito in coloro che avevano fame e sete, nei senza tetto…, e che, coi fatti e nella verità, avevano amato il loro Signore riconosciuto nei poveri. Il Signore ci insegna così qual è la fisionomia del martire del nostro tempo. E’ ciò che ha compreso la Chiesa: spontaneamente, esso non ha esitato a usare la parola martire per parlare dei nostri compagni. Così ha fatto lo stesso Paolo VI a proposito degli assassinii in Rhodesia; così i vescovi del Brasile per il p. Burnier; così si sono espressi i ves-covi e la gente di EI Salvador, che hanno rivolto a Dio un’azione di grazia per aver do-nato al popolo salvadoregno il suo primo martire nella persona del p. Rutilio Grande.”. Ecco degli esempi di gesuiti d’oggi come sono necessari alla Chiesa e al mondo. Ispirati dall’amore di Cristo, al servizio dei loro fratelli senza distinzione di razza o di classe, vicini a coloro che soffrono, condividendo la loro esistenza al punto di donare la propria vita al loro servizio. Uomini coraggiosi, pronti a difendere in maniera evangelica i diritti dell’uomo, fino al sacrificio supremo, se necessario (Gv 15, 18). Non saremo tutti chia-mati a testimoniare col sacrificio del sangue versato: ma la nostra missione ci obbliga a donare tutta la nostra vita senza riserve. L’essenziale e la caratteristica della nostra vita è testimoniare senza posa il Cristo di fronte agli uomini. “L’importante è che da parte nostra decidiamo veramente di seguire il Cristo, anche se non ci è possibile conoscere in anticipo i sacrifici che questa imitazione di Gesù Cristo esigerà certamente da noi”.
- c) Dal preambolo del JSN Come simbolo della missione specifica della CdG, anche negli altri campi, come si va orientando in Italia a favore e per il riscatto dei più poveri. Il nostro modo di procedere a fianco dei poveri
Preambolo allo Statuto del Jesuit Social Network-Italia In occasione della fondazione del Jesuit Social Network-Italia e della redazione del suo Statuto, il testo che segue spiega le ragioni profonde di questo passo e illustra i valori a cui la Federazione intende ispirarsi.
- Liberare l’uomo nello stile di Gesù Cristo «Egli (Gesù), sceso dalla barca, vide una grande folla e sentì compassione per loro e guarì i loro malati»[1]. La commozione che Gesù prova verso le persone che incontra è la commozione stessa di Dio, il suo amore viscerale nei confronti di ciascun essere umano, in particolare nei confronti dei più deboli. Dio non rimane indifferente dinanzi alle sofferenze e alle ingiustizie subite dall’uomo e, contro ogni logica di disimpegno, mette in atto iniziative di liberazione per ristabilire relazioni di giustizia tra gli uomini e ridonare speranza ai cuori affranti. La “Buona notizia” del cristianesimo è l’annuncio della presenza liberatrice di Dio nella storia degli uomini. Nelle parole e nella prassi di Gesù di Nazareth si manifesta e realizza l’efficacia del Regno di Dio, la signoria che Dio esercita sulla creazione e sulla storia umana; non un dominio opprimente, ma un’iniziativa liberatrice, perché libera l’uomo dal giogo della competizione e della violenza, per farlo rinascere a un’esistenza di dono e di condivisione. Il Regno di Dio, amore gratuito di Dio per l’uomo, interpella quest’ultimo a una nuova maniera di esistere nel mondo: in forza dell’amore con cui Dio lo raggiunge, l’uomo è chiamato a un’esistenza di servizio, cioè a non trattare più il suo prossimo come oggetto della propria affermazione, ma come soggetto da accogliere e promuovere nella sua dignità. Mediante i gesti concreti di liberazione che egli pone, Gesù suscita nei suoi interlocutori la possibilità di un’esistenza autentica di relazione con se stessi, con gli altri e con Dio e rispettosa delle differenze. Gesù che risana i corpi malati, libera gli indemoniati, siede a tavola con i peccatori, compie autentici atti di ri-creazione dell’uomo affranto e umiliato in quanto, contrastando ogni forma di sopraffazione, di discriminazione e di esclusione sociale, egli riafferma la dignità e il valore intrinseco di ogni essere umano e attiva dinamiche di speranza e di cambiamento nelle persone che incontra. I destinatari privilegiati del Regno di Dio sono appunto tutti coloro che non possono realizzare da se stessi le loro esistenze e che necessitano di aiuto. Facendosi prossimo delle persone stanche e sfinite, Gesù manifesta la predilezione di Dio verso tutti i reietti della società e la sua iniziativa di liberazione nei loro confronti. Per mezzo del dono del suo Spirito, frutto della sua morte e risurrezione, la presenza del Regno di Dio non si limita più alla sola esistenza storica di Gesù, ma egli stesso l’affida alla libertà e alla responsabilità della coscienza di ogni essere umano, cosicché tutte le volte che gli uomini compiono segni concreti di liberazione, di promozione della dignità e del valore unico e irripetibile di ogni persona, allora si realizza il Regno di Dio, allora si manifesta il senso pieno della esistenza umana, chiamata non a trattenere avidamente per sé, ma a condividere doni ricevuti. 1.1. La tradizione spirituale della Compagnia di Gesù e l’opzione preferenziale per i poveri. Partecipe del movimento di rinnovamento del Concilio Vaticano Il, con la Congregazione Generale XXXII (1974-1975) la Compagnia di Gesù ha individuato nel binomio indissociabile del servizio della fede e della promozione della giustizia l’ade-guata espressione del proprio carisma in mezzo agli uomini del nostro tempo. Oltre a radicarsi nella Formula Instituti, l’opzione preferenziale per i poveri trova negli indirizzi postconciliari della Chiesa cattolica la sua base di riferimento e una conferma nel «misterioso dono del martirio» di tanti gesuiti e collaboratori che, lungo tutta la storia della Compagnia, dalle sue origini fino ai nostri giorni, hanno pagato con la vita il loro amore preferenziale per i poveri e il loro servizio della giustizia del Regno di Dio. Dalla missione della Compagnia a servizio della fede che fa la giustizia, scaturisce l’apostolato sociale che a quella missione «dà concretamente corpo, traducendola in impegni reali, e la rende visibile. Nei differenti luoghi e nelle diverse circostanze, l’apostolato sociale assume molteplici forme: ricerca e divulgazione sui temi sociali, promozione del cambiamento e dello sviluppo umano e azione sociale diretta con i poveri e per i poveri». Nel suo concreto svolgersi, l’apostolato sociale trova ispirazione nelle Norme complementari (nn. 298-302), nella «Lettera sull’Apostolato Sociale» del Padre Generale Peter-Hans Kolvenbach SJ del 24 gennaio 2000, nelle Caratteristiche dell’apostolato sociale della Compagnia di Gesù e nei documenti successivi che ne riprendono e aggiornano progressivamente le varie parti. Inseriti in questa tradizione spirituale, anche noi abbiamo scoperto come l’incontro con il «povero» rappresenti la possibilità dell’incontro con il senso più fondamentale della realtà, quello del dono e della condivisione. La contemplazione dell’Incarnazione che sant’Ignazio propone nei suoi Esercizi Spirituali ci provoca non soltanto ad assumere la prospettiva di Dio nel guardare la realtà che ci circonda, ma soprattutto a provare la sua stessa compassione verso l’umanità che soffre. Così, immersi in situazioni d’ingiustizia strutturale, ci lasciamo interpellare da quest’umanità sofferente e «senza voce» e accogliamo l’appello a servire la volontà di liberazione del Dio di Gesù Cristo. Entro questa prospettiva, lavorare a favore e a fianco dei poveri significa fondamentalmente stabilire con loro, nel vivo delle relazioni quotidiane, dei legami di solidarietà, in maniera tale che anche il modo d’essere, pensare e agire di chi si mette a loro servizio possa essere riorientato da questa prossimità accogliente e sollecita. Infatti, è la vicinanza vitale con i poveri e gli emarginati che permette a chi li affianca di riconoscere e accogliere le loro istanze di giustizia e di speranza e di convogliarle criticamente in concreti e adeguati percorsi di liberazione. In quest’ottica, poveri ed emarginati sono avvicinati e accolti come «soggetti» protagonisti del loro cambiamento e non come «oggetti» di assistenza. Inoltre, i poveri sono anche i «maestri» privilegiati della nostra conoscenza di Dio, in quanto la loro fragilità e la loro semplicità smascherano tutte le nostre false sicurezze e pretese di autosufficienza e ci dispongono all’espe-rienza della compassione di Dio, a riconoscere e ricevere nelle nostre esistenze personali l’amore di un Altro che, con discrezione e immutata fiducia, si prende cura di noi.
2.1.Un approccio educativo al mondo delle povertà. La sfida del «cambiamento» Un agire in favore dei soggetti poveri ed emarginati che faccia riferimento alla tradizione spirituale e pedagogica ignaziana si concepisce e orienta in prospettiva educativa, cioè favorendo nella persona accolta la riappropriazione della sua dignità e del suo valore, della sua autonomia e della sua responsabilità e promuovendo una rinnovata proget-tazione della sua esistenza. Ora, la valorizzazione e la promozione della persona povera possono essere affermate e perseguite nella misura in cui coloro che l’affiancano non solo accettano di lasciarsi interpellare dalla sua condizione e decidono di entrare in relazione con lei, ma soprattutto si rendono disponibili al cambiamento a partire da questa relazione. Affiancare il povero richiede a chi entra in relazione con lui la disponibilità a mettere in discussione il proprio modo abituale di guardare se stessi e gli altri, proprio a partire dalla condizione di disagio e di sofferenza dell’altro che si ha di fronte. La rela-zione con il povero, infatti non mette a contatto soltanto con il suo disagio e la sua sof-ferenza, ma pure con i disagi e le sofferenze personali di coloro che si pongono a suo servizio. In questa relazione, allora, chi offre un aiuto si ritrova non tanto diverso dal povero a cui si rivolge, ma scosso dalle stesse paure esistenziali fondamentali. Di conseguenza, è solamente nella misura in cui chi offre l’aiuto si rende disponibile a farsi carico dei suoi disagi personali e delle sue paure, che potrà aiutare la persona povera ed emar-ginata a farsi carico delle proprie ferite e sofferenze e aiutarla a riprogettare la propria esistenza non in lotta con se stessa, ma nella riconciliazione con la propria storia. Nella prospettiva della spiritualità ignaziana, la promozione della dignità della persona povera non si realizza al di fuori d’una relazione vitale con lei e richiede a chi offre l’aiuto la disponibilità al cambiamento, sostenuto e monitorato anche da qualificati percorsi formativi (non solo teorici o tecnici) che sappiano aiutarlo a porsi correttamente nei confronti della persona che concretamente accoglie e serve.
2.2. La solidarietà con i poveri e l’impegno per il cambiamento culturale e sociale L’impegno per la liberazione e la promozione del povero comporta l’impegno per il cambiamento delle mentalità dominanti e dell’organizzazione sociale. L’incontro con la persona povera, infatti, sollecita a individuare e a denunciare le cause molteplici che producono, nelle nostre società, esclusione ed emarginazione. In positivo, contro ogni tendenza culturale e sociale alla deresponsabilizzazione nei confronti dei più bisognosi, la solidarietà con i poveri suscita l’impegno a favorire relazioni sociali improntate all’accoglienza e alla promozione della loro dignità.
2.3. La solidarietà con i poveri come Impegno politico La promozione della dignità della persona povera trova la sua piena efficacia quando si realizza come bene comune, cioè quando ricerca soluzioni ai disagi dei più svantaggiati che non siano estemporanee e circoscritte, ma strutturate, di lunga durata e a carattere universale, fino a tradursi anche in provvedimenti legislativi. Di conseguenza, da una parte le molteplici azioni di solidarietà devono porsi come critica delle strutture di peccato, cioè di quei modi di convivenza civile che legittimano l’emarginazione, la discriminazione e lo sfruttamento del povero e del diverso. Dall’altra, attraverso tutta una serie di mediazioni legittime e appropriate, la solidarietà con la persona povera deve condurre all’elaborazione di progetti alternativi di strutturazione dei rapporti sociali, che possano essere recepiti nelle legislazioni vigenti e che mirino alla trasformazione delle relazioni sociali istituzionalizzate, per orientarle sempre più nel senso della giustizia e della solidarietà. Più in particolare, impegnarsi per l’affermazione e la promozione dei diritti dei «senza voce» comporta l’impegno a rendere più ampi gli spazi di una partecipazione diretta dei poveri alle decisioni sociali, politiche ed economiche di tutta la collettività e, in tal modo, a restringere sempre più le zone di emarginazione. a)Traduttori quasi simultanei Che cosa ho capito dei poveri: sono il motore propulsore della storia, perché la loro sofferenza, incontrata e condivisa, mi ha messo in movimento, mi ha impedito di rimanere qual sono, mi ha obbligato a cambiare punti di riferimento. Nei poveri ho incontrato Gesù povero, sofferente di fronte al quale si sta male, si vive il disagio della contemplazione della croce, ma dalla sedimentazione di questo disagio nascono le domande di senso e l’azione intelligente. (Il Paradigma Pedagogico). Questa è la voglia che provo adesso, lavorando a Genova ed all’interno di questa commissione. Cosa possono dire alla Compagnia: possono dire qualcosa alla Compagnia se ci sono dei gesuiti vicino a loro, altrimenti la loro voce non ci arriva. Possono confidarci il loro malessere, comunicare l’impotenza dei piccoli, trattarci da amici, parlarci quando accolti, farci immaginare il loro mondo, farci entrare (come ospiti, molto difficilmente come compagni…) nel loro orizzonte esistenziale, indurci a guardare il mondo dal loro punto di vista (dalle panchine, dai marciapiedi, dagli ospedali, dai battelli della speranza, dagli impicci burocratici ecc.). Questa contemplazione famigliare del mondo ci può giungere attraverso di loro, se noi lo vogliamo, se noi ci avviciniamo, se diventiamo prossimi. Cosa devono dire alla Compagnia: devono fare dei discorsi impegnativi, complessi, articolati; discorsi da uomini capaci di leggere dentro le situazioni della sofferenza: ci devono chiedere i perché di queste sofferenze, ci devono porre domande intelligenti circa la giustizia, i diritti, la fede. Ma le domande non sono chiare, pulite. Talvolta sono arrabbiate, provocatorie, pronunciate con astio, con fastidio: ci incomoda la maleducazione del tono, la scontata provocazione minatoria (io no e tu si, eh?). Immediatamente, rispetto a questi “doveri dei poveri” così male espressi, scatta in noi la difesa, il tentativo dell’abbassare la voce (su adesso calmati, poi ragioniamo). Questa rabbia è il dovere dei poveri, è quello che loro ci devono dire, guai a noi ad azzittirli, rischierà d’esserlo per sempre. Cosa possiamo dire noi: possiamo riferire i racconti confidenziali degli amici poveri: è già un gran passo, possiamo sostenere che i poveri hanno dei buoni motivi per guardare il mondo da quel punto di vista, possiamo sostenerlo quando discutiamo delle strategie della Compagnia, quando parliamo dei giovani, dei collegi, della cultura. È bene che si sappia che mentre noi discutiamo di queste cose c’è qualcuno che vede la vita dal marciapiede dove lavora, dove è sfruttato, dove vive, dalla busta della pensione minima, dalla depressione della solitudine. Possiamo passare il nostro stringimento di cuore, la nostra tristezza, la nostra impotenza, cercando di avvicinarla “confidenzialmente” alla croce di Gesù, possiamo sfogarci con i nostri confratelli, rendere la Compagnia partecipe, possiamo farlo, piuttosto che rintanarci con le nostre lacrime nei nostri uffici super impegnati. Cosa dobbiamo dire noi: questo è il punto cruciale. Noi che siamo qui abbiamo dei doveri, seri ed irrinunciabili: dobbiamo covare in noi commozione e compassione, dobbiamo conoscere per nome coloro che la fanno nascere in noi, ma dobbiamo rendere esplicita la domanda che i poveri devono porre e che pongono malamente, con confusione ed aggressività. Dobbiamo saperla accogliere questa domanda, leggerla con coraggio ed esplicitarla con molta intelligenza e lungimiranza. Dobbiamo investire intelligenza, direi di più, genialità, a partire dalle domande dei poveri. Vedo la nostra funzione come quella di traduttori simultanei, capaci di cogliere quasi al momento da espressioni farfugliate, camuffate il senso profondo della domanda che il povero pone. Dobbiamo però essere traduttori simultanei con cuori quasi simultanei, cioè capaci di intenerirsi mentre traducono e poi ancora capaci di riprendere tra le mani la traduzione scoprendo in essa che si son dette cose non pensate, perché chi le ha dette è la persona povera. Dobbiamo davvero mettere la nostra intelligenza a servizio dei poveri, così come se loro ponessero il problema e noi fossimo sfidati a risolverlo. Quando abbiamo capito cosa dire, in questo non facile lavoro di mediazione attiva, dobbiamo parlare ad alta voce, citando le fonti.
- In Calabria: tra passato, presente e futuro a) Il nostro passato -Dalle origini – Bobadiglia, … – e la diffusione della cultura. -Al rapporto con le e1ites.-Al radicamento nella Chiesa locale: al servizio dell’evangelizzazione e dei laici. b) Il nostro presente –L’impoverimento delle risorse e la riprogrammazione sul piano territoriale. -La prospettiva apostolica sul piano territoriale. -E il rapporto coi laici e con gli altri religiosi. c) Il nostro futuro -Il recupero del ruolo di animatori e di accompagnatori. -Al servizio degli immigrati e per suscitare occasioni di relazioni interculturali e di dialogo interreligioso. -Insieme al ministero della Parola e degli EX.>>
Padre Stefano De fiores, docente di Mariologia Pontificia Univ. Gregoriana di Roma ha trattato “La figura meravigliosa del Beato Camillo Costanzo come emerge dalle sue lettere dal Giappone e dalla Cina”…
<<“Un bel morir tutta la vita honora” Dalle prigioni di Iquinoxima dove si trovava dall’aprile 1622, Camillo Costanzo scrive una lettera a P. Paolo Navarro, che diventerà anche lui martire di Cristo, dove emerge già la sua figura meravigliosa offrendo una chiave di lettura di tutta la sua vita: “Già averà Vostra Reverenza intesa la mia prigionia, non se ne pigli però fastidio, è materia questa di rendimento di grazie, e non di pena; però prego la Reverenza Vostra e tutti gli altri Padri, e Fratelli della Compagnia che mi aiutino a ringraziare la Divina Maestà per un benefizio così segnalato. Alli 24 di Aprile arrivai all’isola di Ucugoto, quivi fui preso da alcune barche armate: nel viaggio fui trattato da quei soldati con molto rispetto, e mi condussero al tribunale di Firando; interrogato chi ero, e a che fare ero venuto in Giappone, risposi, che ero Sacerdote della Compagnia di Gesù, e mi chiamavo Camillo Costanzo, poscia spiegai a lungo la causa della mia venuta al Giappone, e le presentai una apologia, che avevo fatta intorno a queste materie; finalmente mi dissero, perché non obedivo al Signore del Giappone; ed io soggiunsi, che la Religione Cristiana comanda, che si obedisca a’ Principi, e Signori temporali in tutte quelle cose, che non son contrarie alli precetti di Dio; e perché l’editto del Signor del Giappone, che comanda, che non si predichi la Legge Cristiana, e contrariissimo alli comandamenti del Re del cielo, però non poteva in questo obedire al Re terreno; il che udendo uno di quei giudici, disse, ch’io ero reo di morte, e subito mi posero una corda al collo, e mi mandorno alle prigioni di Iquinoxima, dove ora mi trovo insieme con quei due Religiosi, che venendo da Manila furono presi da’ Corsari inglesi. La nostra vita è un perpetuo digiuno; con un poco di riso ed erbe. Predico molte volte la Fede di Cristo alli custodi della prigione, e restano appagati di quanto li si dice; ma per tema dell’editto di Xongun lasciano di farsi cristiani. In tanto stiamo aspettando la risposta dalla corte; facciasi pure la volontà di Dio, io sono apparecchiato per grazia sua ad ogni incontro. Non lascino di raccomandarmi al Signore nelle loro orazioni: saluto tutti caramente, e li prego mi perdonino le mie colpe. Sto d’ora in ora aspettando la morte, allegro, e senza timore”. La lettera non termina qui. Due fonti portoghesi, scritte tre mesi o sei mesi dopo il martirio di p. Camillo, aggiungono la citazione di due versi italiani, rimembranza della sua formazione umanistica e segno della sua sensibilità d’animo, che considera la morte non già come noia bensì come liberazione da un carcere buio e coronamento di tutta la vita: “…con alembranca (ricordo) do Poeta italiano, que diz: La morte è fin de una prigione oscura agli animi genti!, agli altri è noja, e por derradero (per ultimo): Un bel morir tutta la vita honora (B. FERNANDES, Relacam das vidas, e mortes glorios as, que por pregarem o Santo Evangelho nos reinos de lapao alguns Padres, e Irmao da Companhia de Jesu padeceram no anno de mil e seis centos e vinte e dous, Nagasaki, 16.12.1622, ARSI, Jap-Sin. 60, 253-254r; J.GIRAM RODRIGUES, Annua de Japam do anno de 1622, Macao 15.3.1623, ARSI, Jap-Sin 60, 48-48.)”. Qui si rivela «l’animo gentile» del beato Camillo Costanzo, che come Paolo sovrabbonda di gioia nella tribolazione (cf. 2Cor 7,4), in attesa della morte. L’autore dei due versi è nientemeno che Francesco Petrarca (+1374): uno appartiene al Trionfo della morte, l’altro «Un bel morir tutta la vita honora» alla canzone Ben mi credea passar mio tempo omai, in In vita di madonna Laura (Cf. S. Perrella, «La consacrazione alla Madre del Signore: un atto martiriale per il regno. La testimonianza di san Massimiliano M. Kolbe», in Miles Immaculatae 35 (1999)169, nota 67.). La morte di p. Camillo onora tutta la sua vita, come necessaria conclusione di un’esistenza donata al Signore Gesù per il suo regno. Ma veniamo alle lettere conservate nell’Archivio romano della Compagnia di Gesù. In un prezioso volume manoscritto contenente gli scritti dei martiri gesuiti, nel 1995 ho avuto la gioia di trovare 16 lettere autografe del beato C. Costanzo, indirizzate ai padri generali o assistenti della Compagnia di Gesù. La XVII si trova in un altro volume. Proprio in una di queste lettere indirizzata a p. Muzio Vitelleschi da Macao il 24 novembre 1619, il b. Camillo Costanzo parla dei suoi parenti e, riferendosi ai racconti in latino del martirio di 38 martiri del Giappone chiede «di mandarli a Bovalino mia patria” (Jap-Sin 34, f. 238 – ARSI). È un argomento decisivo a favore di Bovalino come patria del b. Costanzo, che collima con le sue dichiarazioni quando entra nel noviziato dei padri gesuiti a Napoli. Le suaccennate 17 lettere autografe costituiscono ormai una fonte imprescindibile per la biografia, la cultura e la spiritualità del beato, offrono materia per una interessante tesi di laurea.
- DATI BIOGRAFICI Riassumiamo la sua avventura. Nato nel novembre 1571, lascia Bovalino nel 1588 per Napoli dove studia giurisprudenza, nel 1591 entra nella Compagnia di Gesù. Il 9 aprile 1602 salpa per Goa sulla nave Nostra Signora di Bétancourt e sbarca a Macao in Cina nel marzo del 1604. Due anni di viaggio avventuroso e pieno di pericoli. Giunto “infermo, e mal trattato” dopo due anni di viaggio via mare in Cina dove era stato destinato dal Preposto Generale, p. Camillo è ricevuto da p. Valentin Carvalho (p. provinciale) con parole che lo avevano colmato di delusione. Ma lasciamo parlare lo stesso beato: “Io considerando la mia obligatione, e quel che devo a Dio, et alla Compagnia mi posi nei bracchi del Padre Visitadore per far di me quel che volesse, e in questo particolarmente per non disgustare ai Padri portughesi, i quali né tutti sono del mesmo parere, tirando il Padre Valentin Carvahlo, il quale arrivando io ben ch’infermo e mal trattato alla China, mi disse che già haveva caminato molto camino, con tutto che quelli dicesse perché non haveano de entrare alla China i Padri portughesi. Parmi che havesse voluto dire Sua Reverenza: «Perché tanto travaglio? potevate stare nella vostra provincia perché qui non habbiamo necessità di più Padri italiani, basta quanti ne habbiamo» (Lettera 1, 24.2.1606)”. Invece di una protesta per un’accoglienza disumana, l’atteggiamento spirituale di p. Camillo assume linguaggio e tono chiaramente mistico, poiché parla di una grazia speciale del Signore che lo conduce ad uno spogliamento totale dei suoi progetti sia pure santi e spirituali, per affermare il primato di Dio nella propria esistenza: “lo quanto a me, questo mi mancava per spogliarmi totalmente; già lo fece, e il faccio non volendo altro in questa breve vita se non allo istesso Dio sopra tutte le cose, per sante e spirituali che siano. E dò grazie al Signore che mi fece intendere et in questo particolare pratticare questo ponto (Lettera 1, 24.2.1606)”. Il p. Visitatore, il celebre p. Alessandro Malignano (Dallo stesso p. Camillo apprendiamo che si tratta di «padre Alexandro Valinhano entao Visitador» (Lettera 4, 6.2.1612), che morirà a Macao il 20.1 1606. Anche se non d’accordo con le ragioni addotte per dirottarlo verso il Giappone, il beato obbedisce al suo superiore e ne parla sempre con rispetto. Questo atteggiamento ritorna nei confronti di p. Matteo Ricci, anche se le posizioni non coincidono, p. Camillo Costanzo mostra sempre per lui stima e ammirazione.), lo destina al Giappone e p. Camillo manifesta la sua completa disponibilità nelle mani dei superiori (P. Camillo affermerà di stare in Giappone per compiere ciò che gli comanderanno i superiori, «con il desiderio di ubbidire loro fino alla morte» (Lettera 4, 6.2.1612).), come obbedienza a Dio, in una circostanza particolarmente difficile. S’imbarca e impiega un anno e mezzo prima di giungere a Nagasaki, precisamente il 17 agosto 1605. Molto importante è la lettera che egli scrive il 24 febbraio 1606 al Preposto generale, p. Claudio Acquaviva, in cui riassume i tre anni e mezzo di viaggio interminabile e pericolosissimo dall’Italia all’Asia: “Scrivo questa lettera a solis ortu usque ad occasum per lodar il nome del Signore. il quale per immensi mari et infiniti periculi in tre anni di lunghissima navigatione, non so se postoci sopra, o sotta le ali della sua divina providentia, sani e salvi ci condusse dall’Occidente all’Oriente al desideratissimo porto del Giappone (Lettera 1, 24.2.1606)”. Con questa frase p. Camillo condensa le peripezie di un viaggio che aveva compiuto il periplo dell’Africa passando dal Capo delle Tempeste (poi Capo di buona speranza) per continuare quindi a costeggiare l’Asia fino a Macao e infine al Giappone. Tanti missionari perivano in mare o per terra a causa dei terribili tifoni e degli immancabili naufragi (A questo proposito possiamo riferire la preziosa testimonianza di p. Camillo: «Non lasciarei di scrivere ch’i Tufoni ci perseguitarano anco in terra, con tanto quasi pericolo e travaglio come nel mare, e questo non uno ma due, e l’uno e l’altro per molte hore. In questo tempo caddero più di cento case, si afondorno nel porto spesso molti navili. Allora andando il Padre Guglielmo Portico con alcuni altri padri al Miaco, e stando in un porto surti, il Tufone gli fracassò il navilio, perderono quasi il tutto, e sopra tutto perdemmo il Padre Guglielmo Portico, che morì li affogado, il cui corpo trovandose al lido, lo sepelirono honoratamente; e appena scapparono la morte il Padre Francisco Paceco, e Padre Jo. Matteo de Adamo, perché molto mal trattati, a forza di braccia furono in terra» (Lettera 1, 24.2.1606).) o si ammalavano così da dover fare ritorno al paese d’origene. Si comprende come p. Camillo senta il bisogno di lodare il Signore avendo sperimentato il suo aiuto e la sua protezione. Nelle sue parole, che si richiamano alle ali protettive di Dio, si sente l’eco dell’esperienza del popolo d’Israele dopo l’esodo dall’Egitto verso la terra promessa: “Voi stessi avete visto come vi ho sollevato su ali di aquile e vi ho fatto venire fino a me» (Es 19,4). Il beato racconta l’esperienza di una terribile tempesta che lo colse in mare e con linguaggio pittoresco descrive la congiura degli elementi (aria, fuoco, acqua e vento) che si scagliano contro l’imbarcazione, tanto da fargli pensare al Giudizio universale: “Assiché l’anno 1605 ai 22 de Luglio il giorno di Santa Maria Maddalena partissimo dall’isola che chiamano dei Ladri, a 24 il giorno di San Jacomo hebbimo grandissima tempestà, che volendomi imaginare il giorno del giudicio non trovo cosa migliore perché come che Dio ci havesse voluto castigare con le sue creature, così si unirno contro di noi, l’aria con le tenebre foltissime, il fuogo con saette quali vicini a noi cadevano, il mare con l’onde che già già stavano per inghiottirci, et i venti con tale furia quale non si può facilmente scrivere. Ma tutto questo fu quasi un breve preludio a quel che havea a venire perché ne sopravvenne un Tufone tanto terribile, quanto non si può scrivere. Perché come che ci havesse in ogni modo voluto affogare nel mare, cominciò a scaricare la sua furia sopra di noi, correndo come dicono 8 rumi, cioè correndo i quattro venti maestri, e i quattro collaterali, a che parte di loro ci avesse potuto annegare (Lettera 1, 24.2.1606)”. Che fa p. Camillo in questo frangente? Egli prende in mano la situazione e senza scoraggiarsi o lasciarsi paralizzare dalla paura, propone di prepararsi alla morte con la lode spontanea al Signore sull’esempio dei tre fanciulli della fornace di cui parla l’Antico Testamento: “Ricordandome che quei tre gioveni posti nella fornace non volevano morire se non lodando a Dio, uscì fuora del mio camerotto, e di poi di haver dette quattro parole spirituali, essortai tutti che già che morivamo che morissimo lodando il Signore, e così tutti ad una voce cominciassimo a cantare salmi lodando il Signore (Lettera 1, 24.2.1606)”. Indubbiamente l’abbandono mistico di p. Camillo non è di tipo magico, quasi cieco affidamento caratterizzato da «assenza di presenza storica» ((Sulla magia come abbandono cieco e deresponsabilizzante, cf. E. DE MARTINO, Sud e magia, Feltrinelli, Milano 1976.). Al contrario il suo comportamento è attivo e responsabile. Vediamo infatti che egli non solo offre l’esempio di un ritorno a Dio con tutto il cuore facendo una confessione generale, ma anche esorta alla lode di Dio battezza un cinese dopo una breve catechesi, confessa i cattolici e assolve i protestanti presenti in nave. Colpisce pure il rispetto per il proprio corpo dimostrato dal beato in quella circostanza. Prevedendo di perire in mare, vuole che il suo corpo galleggiante sia debitamente coperto e quindi cambia il logoro vestito con quello nuovo tenuto in serbo fino a quel momento (“In questo combatte stessimo due giorni, e due notti con tanta pena quanta Dio la sa, poi si che havrebbe potuto vedere Vostra Paternità noi suoi figli apparegliarse alla morte, perché posti di ginocchio con le mani al cielo parlando col Signore ciascuno dicea quello che conforme alla sua devotione sentia. Io mi feci una confessione generale di tutta la vida, di poi mi vestì di una veste forte perché quella che havea era rotta, acciò che modestamente il corpo havesse potuto in sopra l’acque” (Lettera 1, 24.2.1606). Scampato il pericolo, il beato Camillo interpreta ancora la sua vicenda come esperienza di liberazione sulla scia dei salmi (cf. Sal 136,24) e sente il bisogno di lodare il Signore per la sua continua assistenza: “Lungo sarei, se vo1esse ad una ad una contare le cose che occorsero. Sed de omnibus his liberavit nos Dominus. A questi travagli si aggiunsero le necessità di acqua, e biscotto. Et io lodo il Signore che passai giorni e giorni non mangiando cosa alcuna tutto il giorno, se non la notte un poco di biscotto infuso nell’agua, perché così mi sentia refrigerato un poco, et il bere era una volta dentro una scudelina… fu il trattenere in nel camino più di quello che pensavamo (Lettera 1, 24.2.1606)”. P. Camillo ricorre alle parole di un altro salmo: «Ci hai fatto passare per il fuoco e l’acqua, ma poi ci hai dato sollievo» (Sal 66,12) per riassumere il suo viaggio dalla Cina al Giappone, dove finalmente ritrova salute e pace dopo tanti affanni. Egli attribuisce queste grazie alle preghiere dei suoi confratelli gesuiti, a cominciare dai superiori di Roma, ai «santi sacrifici e orazioni» dei quali egli non dimentica di raccomandarsi in ogni lettera: “Credo che con raggione possiamo dire: Transivimus per ignem et aquam, et eduxisti nos in locum refrigerij, che certo ad altro non do lo star addesso in Giappone con salute, sanità, pace e refrigerio se non all’oratione e messe dei i Padri e fratelli della nostra Compagnia e particolarmente di Vostra Paternità, alla quale molto humilmente mi raccomando (Lettera 1, 24.2.1606)”. (Gli stessi pensieri circa il viaggio dall’Italia al Giappone sono espressi da p. Camillo nella Lettera 2, scritta in portoghese il giorno dopo, cioè il 25.2.1606, a p. Alvarez, assistente generale del Portogallo.) Appena sbarcati in Giappone, la riconoscenza a Dio per l’assistenza durante il lunghissimo cammino passa da Maria. Tutti si recano in pellegrinaggio «a piedi scalzi» (sarà stato un ricordo di quello che lui o parenti avranno compiuto a Polsi o alla Grotta di Bombile?) al santuario della Madonna: “Con tutto a 18 di Agosto entrassimo al porto di Nanguasagi, e perché havevamo noto subito che disembarcassimo di ir a piedi scalsi con tuda la gente a Nostra Signora, così lo facemmo, dove anco vollero i portughesi che vi predicasse come fece (Lettera1, 24.2. 1606)” (Apprendiamo che più tardi p. Camillo ha distrutto nel Sacai gli altari dei demoni e ha innalzato quelli in onore della Madonna e del beato Ignazio: «… e già que N. Senhor me fez mercé de destruir os altares dos demonios e allevantar os de N. Senhora e do B. Padre Ignacio, me conceda tornar a morir em ella» (Lettera 7, 17.12.1614).).
2.0 CONTENUTI RELIGIOSO-CULTURALI Una vita cosi impegnata nella evangelizzazione come quella del b. Camillo Costanzo non avrebbe dovuto lasciare spazio a un impegno letterario. Invece dobbiamo costatare che con le sue doti d’intelletto e la sua forza di volontà egli ha saputo trovare il modo di produrre varie opere di valore e lettere di grande interesse storico e spirituale. Se finora sapevamo che egli aveva scritto 18 libri provocati dal contatto con le religioni dell’Asia, ma non ne conoscevamo i! contenuto essendo finiti nell’oceano o comunque non pervenuti, ora le 17 lettere del beato Camillo illustrano non solo il suo animo in tutta la carica della spiritualità, ma anche l’oggetto preciso di essi. Conservate gelosamente nell’Archivio romano della Compagnia di Gesù (ARSI), esse dopo quasi 4 secoli (precisamente dopo 378), vengono pubblicate nel 2000 (Su mia richiesta con lettera del 2.3.1995. p. Viktor Gramatowski. allora archivista dell’ARSI, dopo il consulto con l’Istituto storico SI., ha autorizzato la pubblicazione delle lettere inedite del b. Camillo Costanzo, riservandosi 10 copie per gli archivi (4.4.1995)… Queste lettere sono interessanti non solo per le notizie autobiografiche, ma anche per la lingua italiana usata dal beato con qualche flessione calabrese (Troviamo espressioni dialettali calabresi, come «supra o sutta», «me sentia refrigerato» (Lettera 1, 24.2.1606) e «cascietta» (Lettera 15, 25.12.1618). P. Camillo é cosciente delle imperfezioni del suo italiano, data la lontananza dalla patria e la pratica di altre lingue, come il portoghese e il giapponese: “Il Padre Visitatore l’anno passato e questo, mi fà scrivere l’Annue in italiano. Vostra Paternità ben vede, e legge come scrivo. Sarà ben farle emendare avanti di leggersi, perdonandomi gli barbarissimi, e solecismi, già che per amor di Dio parlo lingua e lingue che non parlai giammai, lasciando la propria» (Lettera 14, 25,12.1618). «L’anno passato mi fece scrivere il Padre Visitatore la lettera Annua della Cina; e in questo mi fa scrivere quella del Giappone in italiano, per causa di non haver a chi la scriva in latino. Io per me credo, che altra tanta difficoltà ha di scriverla in italiano; e forse maggiore, perché almeno parliamo la lingua latina nell’officio e messa, e nei libri tutto il giorno la leggiamo. Ma l’italiana, come non s’usa né tra gli italiani stessi, né si legge se non a meraviglia, in alcun Padre Pinelli o Gersone, con molto travaglio l’homo può scrivere il suo concetto. Per lo che sarà credo necessario avanti di leggersi, leggersi, et emendarsi» (Lettera 15, 25.12.1618) e più ancora portoghese (Più frequente è l’uso di parole portoghesi: «.. il desterro con relegatione dei padri, e fratelli di nostra Compagnia» (Lettera 5, 14.12.1614); «mandò hum governatore» (Lettera 11, 7.1.1616); «me dia licenca jache sto nel porto della China» (Lettera 12. 8.1.1616): «Se non quando il signore d’Arima dove stavamo, manda in nostra busca…» (Lettera 17, 3.10.1620); «un de’ padri, che sanno la lor lingoa» (Lettera 14, 25.12.1618); «Assi che». (passim).… Soprattutto per il contenuto dei libri da lui scritti circa le religioni del Giappone e per la spiritualità del b. Camillo che esse dipingono al vivo, mostrando come il suo eroico atteggiamento di fronte al martirio non è un atto improvvisato, ma il frutto maturo di una vita vissuta al ritmo della volontà di Dio. Il b. Camillo Costanzo condusse una vita in pienezza (Il poeta E. Montale guardando alla propria vita scrive i melanconici versi: «Vissi in percentuale, / al massimo al cinque per cento, / non aumentate la dose» (Ossi di seppia). Non risparmiò le sue forze, ma le dedicò tutte alla sua missione evangelizzatrice. Il suo tempo era equamente diviso tra la preghiera, l’esercizio del culto e l’amministrazione dei sacramenti, il lavoro apostolico. Assicurati questi compiti, egli ha saputo trovare ampi spazi per comporre varie opere, non solo di genere epistolare, ma anche di natura religioso-culturale, volte alla comprensione delle religioni asiatiche, soprattutto del buddismo e del confucianesimo. Possiamo stabilire l’elenco delle opere del b. Camillo Costanzo: 1) Catechismi, in 10 libri, nei quali «riducendo gli errori delle genti in buon ordine» procura di demolirli (Lettera 7. 17.12.1614). 2) Summulae. in 5 libri riassuntivi delle religioni diffuse in Giappone, in Cina e nel Siam. 3) Apologia della fede cristiana, contro le calunnie dei pagani (in giapponese), volume stampato ma non pervenuto a noi. 4) La Differenza, in cui mostra che Dio, gli angeli e l’anima sono intesi in modo diverso dal Buppò del sapiente Sciaca e dai cristiani, volume stampato ma non pervenuto a noi. 5) Il Disinganno, in cui svela come la Dottrina cristiana è differente dal Buppò di Sciaca, che fonda tutto sulla dottrina del Nulla. Volume stampato ma non pervenuto a noi. 6) Elogio dei 38 gloriosi martirij di Cocura, scritti in latino e inviati al Preposito generale e per suo mezzo ai familiari in Bovalino (Lettera 16, 24.11.1619) 7) Traduzione latina dell’Apologia scritta da un autore in giapponese (Lettera 16, 24.11.1619). 8) Quattro trattati composti in collaborazione con p. Sabbatino (Lettera 17, 3.10.1620) 9) Lettera annua, scritta al M. R. Mutio Vitelleschi, Generale della Compagnia di Gesù dalla Cina per ordine del Padre Francesco Vieira Visitatore l’anno 1618, in L. DELLE POZZE, Lettere annue del Giappone, China, Goa, et Ethiopia. Scritte al M.R. Generale della Compagnia di Gesù[…], L. Scorriggio, Napoli 1621, 173-254. 10) Lettera annua dal Giappone al medesimo P. Generale, nel 1618, ibidem, 277-355. 11) 17 lettere autografe: una in Ja-Sin, 151, £. 101; sedici in Ja-Sin, 34, ff. 207-241 (ARSI). Pubblicate nella presente opera. 12) 3 lettere scritte dalla prigione e riportate in B. FERNANDES, Relacam das vidas, e mortes glorios as, que por pregarem o Santo Evangelho nos reinos de Iapao alguns Padres, e Irmao da Companhia de Iesu padeceram no anno de mil e seis centos e vinte e dous, Nagasaki, 16.12.1622, ARSI, Jap-Sin. 60, 253-254; J. GIRAM RODRIGUES, Annua de Japam do anno de 1622, Macao 15.3.1623, ARSI. Jap-Sin 60, 48; J. MAJORICA, Littera Annua 1922, Macao 30.9.1623, APSI, Jap~Sin 60,125. In totale le lettere enumerano 23 libri e 22 lettere (di cui due Annue) scritti da Camillo Costanzo. Purtroppo, ad eccezione delle lettere, nulla ci è pervenuto degli scritti di p. Camillo, che sono finiti nel profondo del mare, allorché p. Francesco Eugenio cui li aveva affidati naufragò presso Macao (31.7.1621) o giacciono forse in qualche archivio non ancora inventariato (E’ l’ipotesi dello studioso gesuita p. Mario Colpo, che in una lettera non datata al suo confratello, lo scrittore bovalinese p. Giovanni Rulli, scrive: «Ho consultato l’indice di Jesuitas na Asia (codici di Lisbona, dove e andato a finire con Pombal il nostro archivio giapponese di Macao), ma niente su C[ostanzo]. Non significa nulla: restano altri fondi, prima di dichiarar perduti i trattati…» (Lettera manoscritta a p. Rulli). Inoltre, secondo P. HUMBERTCLAUDE, Myotey Mondo, in Monumenta Nipponica 1 (1938) 514-525, Camillo Costanzo sarebbe l’autore della seconda parte, volta a confutare il confucianesimo, dell’opera Myotey Mondo composta nel 1605 e attribuita al gesuita giapponese Fabian Fucan. Questi «si sarebbe limitato a metter in buono stile giapponese il testo preparato da Costanzo» (G. BERTUCCIOLI, Costanzo, Camillo, beato, in Dizionario biograjìco degli italiani, 30 [1984] 399). Fortunatamente i contenuti delle sue opere ci vengono offerti da lui stesso nelle 17 lettere conservate nell’Archivio romano della Compagnia di Gesù (Roma) e che ora possiamo utilizzare sistematicamente. Alla loro luce comprendiamo il messaggio del b. Costanzo e la sua interpretazione delle religioni asiatiche, ma anche la personalità del missionario bovalinese: un uomo dalla volontà tenace che nessuno riesce a fermare e uno studioso di primo piano, un teologo maturo che sulla base di una solida formazione raggiunge un’originalità d’impostazione e convinzioni personali sostenute da rispettabili argomentazioni.
2.1. UN’IMPRESA AUDACE Nella Lettera 7 (17171614) p. Camillo dichiara di aver ricevuto una missiva di p. Muzio Vitelleschi, indirizzata al Giappone il 30 gennaio 1613 e giunta in Cina circa due anni dopo (13 dicembre 1614). La Lettera 7 (come la Lettera 8, 19.12.1614, dallo stesso contenuto) è preziosa in particolare per le notizie riguardanti lo studio della lingua locale e la composizione dei suoi libri sulle religioni trovate in Giappone. Da queste lettere risulta che il p. Visitatore Francesco Pasio lo persuase a imparare il giapponese per essere in grado di confessare e di predicare ai cristiani, come facevano gli altri padri. Camillo però andò oltre, procurando «con tutta la diligenza possibile a studiare un anno la lingua». Inviato al regno di Ruien, si esercitò nella predicazione e passò quindi a Cami, una città del Sicai. Ivi residette «sei anni»; fino a quando fu espulso e riparò in Cina. Proprio in questo periodo il beato si dedicò «cinque anni» allo studio del «Buppo del Giappone», cioè delle sue sette religiose, ricevendo l’incoraggiamento del p. Visitatore che lo autorizzò a comprare i libri necessari e a proseguire con ogni diligenza. P Camillo nota che alcuni suoi confratelli lo scoraggiavano dall’intraprendere una simile impresa, osservando che si trattava di «una cosa impossibile e sproporzionata alle sue spalle», anzi pericolosa e impegnativa «per tutta la vita». In altra lettera dello stesso anno il missionario bovalinese riconosce l’arduità, l’unicità e l’opportunità dell’impresa nella quale si è cimentato, seguendo un carisma che alcuni non mancano di riconoscergli: “Quanto difficile impresa sia stata sallo Dio, e gli padri tutti del Giappone che in spatio di 6 anni che stiamo, non si espose a questo niuno o sia stato per le difficoltà delle lettere, le quali sono le stesse di quelle della China, per loché è necessario lo stesso studio, o maggiore per non haver molti maestri come nella China, o sia per i molti impedimenti di confessare. Ma il Signore il quale, come alcuni dicono, par che per questo non si volle servir di me nella China, mi diede nel Sacai commodità per questo non poca di luogo, di tempo, di maestri, di libri, di salute, e di applicatione non mediocre e di molti anni (Lettera 6, 14.12.1614).” Nonostante gli ammonimenti in senso contrario, il beato prosegue con perseveranza nello studio delle religioni giungendo a due conclusioni a loro riguardo: 1. Tutto si riduce al Mu, cioè al Niente, per cui tutte le cose «vengono dal niente, tendono al niente e si fondano nel niente»; 2. Il Niente è ciò che noi chiamiamo Dio e tutta la salvezza consiste nel capirlo nelle sue proprietà («E porque tudo se rematta em Mu, id est nihil, porque dizem que todas as cousas segundo o jit que elles dizem, id est verdade, sunt ex nihilo, tendunt ad nihilum, et fundantur in nihilo. Este nihil he como apos nos Deus N. Senhor e toda sua salvacao que chamam jobutu, que quer dizer fazer-se Toto-que, consiste em entender este nihil ao qual dào muitas proprietades. A primeira hé verum ens a differenca de todas as cousas criadas que chamao non ens; 2a hoc ens esse seu fuisse ante caelum et terram; 3a summe quietum; 4a sine corpore et figura; 5a unum; 6a immortale; 7a creatorem mundi; 8a sine errore; 9a tamquam bona ac pia mater omnia fruens; 10a ineffabile secundum naturam non autem sccundum actiones, e assim o chamào Tento etc » (Lettera 7, 17.12 1614). Dinanzi a questa impostazione, p. Camillo non è d’accordo con un suo confratello, il quale dinanzi a molti letterati ha affermato che «il nostro Dio è il medesimo loro Tento» e che le differenze tra essi sono solo nominali. Il missionario bolla questa dottrina come «blasfemia grandissima». Dalla medesima lettera apprendiamo che p. Camillo compose «con la grazia di Nostro Signore» 10 libri chiamati Catechismi, nei quali «riducendo gli errori delle genti in buon ordine» procura di demolirli. A questi si aggiungono altri 5 libri riassuntivi o Summulae da lui preparati per aiutare pagani e gli stessi gesuiti a capire le religioni e a sostenere le dispute «E assim, o que hé o 2° ponto, fiz com a graca de N. Senhor dez livros charnados cathecismos, em que reducendo os erros dos jentios em boa ordem, procuro de os desfazer. E porque os jentios e nossos que hào de estudar o mesmo intendam bem e possao disputar, fiz cinco outros livros de sumulas» (Lettera 7, 17.12.1614). P. Camillo aveva parlato delle sue opere in una lettera del medesimo tempo: «Per loché con questa non voglio dir altro, si no che Vostra Reverenza agiuti l’opra nella quale mi pose il Padre Francesco Pasio, che credo stia nella gloria, già che per la sua morte non passa innanzi. Questa è un catechismo di deci libri, con l’introduttione de cinque altri libri ne quali con alcun ordine ponendo gli errori de gentili giapponesi, della China, e de Sian per esser tutti da un fonte pestilentissimo di Xacca dirivati, procuro confutarli con raggione quanto fu possibile. Quel che è necessario addesso è ch’il Padre Provinciale così come mando essaminargli nel Giappone, addesso che sto nella China, faccia diligentia che siano examinati e per commune utilità, se così gli parrà, impressi» (Lettera 6, 14. 12.1614).
2.2. LE TESI DEL B. COSTANZO Nelle lettere di p. Camillo s’incontra più volte il nome del suo confratello p. Matteo Ricci di Macerata (1552-1610), noto matematico e astronomo, che ha gettato un ponte tra la cultura occidentale e quella cinese. A proposito del Catechismo che p. Ricci ha inviato in Giappone, il beato vi riscontra alcune opinioni su Dio, sull’anima e sugli angeli che in Giappone sono ritenute erronee. Egli si propone di confrontarsi con i padri e letterati cinesi per approfondire la questione e per evitare che i missionari insegnino dottrine diverse in Cina e in Giappone «Mas porquanto o Padre Mattheus Riccio mandou da China a Japao um seu catechismo com algumas opiniones de Deo, anima rationali, angelis etc., que parecem que correm na China, as quais em Japao sào todas por erros, porventura por serem as proprietades de cima muito semelhantes com as nossas, hé necessario que eu entri na China a falar com os nossos Padre e lettrados para que entre nòs nao sia dottrinas differentes. Os Padres Procuradores me diziào que era bem mandar estes livros a V. , mas nao me parece bem antes de fazer estas diligencias na China e despois, se V. assi o mandar se potrao emprimir e empressos os offerecerei a V. P.» (Lettera 7, 17.12.1614). Circa un anno dopo, Camillo ritorna sulla necessità di un suo viaggio in Cina per il medesimo scopo: «Pera Japào, hé empetrarme de N. Padre licenca pera que entre na China, nao ja pera toda a vida como de là me escreve o Padre Nicolao Longobardo, mas pera consertar huns livrinhos que fez contra os jentios destas partes, jà que estào examinados por ordem do Padre Provincial e approbados de duos nossos Irmàos mestres de Japao. E posto que a obra nao seja tao perfetta. os Padres da China me a pedem, mas nao lha posso mandar sem me ver com elles e conformarmo-nos nas opiniòes, de que hà muita necessidade» (Lettera 9, 6. 1. 16 16). In particolare preme a p. Camillo mostrare come non ci sia differenza tra la sua dottrina e quella di p. Ricci («Hé necessario entrar eu na China (e parece providenca de Deus que aiherme en Maccao e falar com os padres e lettrados que elles tem e mostrar meus livros e assentarmos de manera que nào haja differenca entre mi e o padre Mattheus Riccio» (Lettera 8, 19.12.1614), per il quale professa la massima stima Al proposito, p. Camillo prende le distanze da un’opera contro p. Ricci: «Egli [il Padre Emanuel Diaz il vecchio] scrive in huora non so che trattato, dicono con opinioni contra il Padre Matteo Riccio di bona memoria; certo è ch’il Padre l’harebbe potuto insegnare in cose della Cina, et altre già se toccasse materia gentilena, di sette etc. Come non le studiò, sarà necessario qui farle molto ben essaminare » (Lettera 15, 25.12.1618). Alle «virtù heroiche» e alle «lettere» di questo missionario egli attribuisce la possibilità offerta ai gesuiti dal Viceré della Cina di entrare in questo paese nel 1616 «Di poi di haver scritta questa venne un governatore mandato dal Vice Re della China chiamato Chayen il quale da licentia ai padri della Compagnia che possino entrare nella China. Grazie al Signore e alle virtù heroiche, e lettere del Padre Ricci» (Lettera 10, 7.1.1616). «Di poi di haver scritto questa, un Signor come Vice Re della China chiamato Chayen mandò hum governatore in questa cita dando licentia ai padri della Compagnia per poter star dentro la China nella cita di Cantone: cosa praeter expectationem. Sia il Signore lodato per sempre, e alle virtù heroiche e lettere del Padre Ricci» (Lettera 11, 7.1.1616). P. Camillo avverte tuttavia il bisogno di far correggere i libri stampati in Cina togliendo ogni equivoco circa la dottrina su Dio, l’anima razionale e gli angeli.., in modo che essa non sia diversa da quella insegnata in Giappone «Porque como os Padres da China explicao nossas cousas com letras que tem muitos sentidos, escrevem huma cousa por outra. V.g. chamào os chinas o Senhor de ceo Thienchu, mas quer dizer o nihil principio do ceo e de as mais cousas, e os padres tornando a palavra no sentido do vulgo que significa Senhor, faz nos lettrados grandes errores e com o tempo pode fazer tambern mal ao mesmo povo, pois os lettrados com nossos mesmos livros e lettras de que usamos nos podem convencer, como jà comenzao a fazer na China e Japào. O mesmo digo da aima racional, a qual os chinas e japois nao conhecem se nao a sensitiva, e os Padres falando da alma racional usao das letras com que explicào a alma sensitiva. O mesmo digo dos anios. etc. Pelo qual julgo necessario ainda que eu esteja em Japào tornar a China e enformar os padres da China pera que se emendem os livros impressos, e os que se hào-de imprimir que sejào conformes aos nossos de Japao. E porque o negocio se dexa muito bem entender nao digo mais. Em seus santos sacrificios e oracoes me encomendo» (Lettera 9, 6.1.1616). Con queste posizioni p. Camillo emerge come grande figura di esegeta delle religioni locali, che a motivo dell’originalità delle sue interpretazioni diviene il corifeo della distinzione e irriducibilità di esse con il cristianesimo. In questo senso egli si distingue da p. Ricci e perfino si oppone a lui in una visione negativa delle religioni, ritenute incapaci di assurgere alla vera conoscenza di Dio e alla fede nell’immortalità dell’anima. P. Camillo mette in guardia dal confondere somiglianza con identità, quindi a non partire dai nomi attribuiti a Dio per concludere che essi significano per tutti la stessa realtà: “Il Padre Visitatore come fosse stato da me, e d’altri informato, che i libri nostri impressi, e manuscritti, così della Cina, come del Giappone, per quanto sopponevano, ch’i gentili di questo oriente havessero liavuto cognitione del vero Dio, Angioli, et immortalità dell’anime; cosa evidentemente falsa per imprudenza degli Interpreti, e semiglianza di cose, non identità, mi fece che ciò provasse con libri e raggioni in un trattato. Lo quale io per grafia del Signore fece, et il Padre Visitatore mandò alla Cina a vedere se gl’homini dotti, così gentili, come christiani, havessero alcuna difficoltà (Lettera 14, 25.12.1618).” Il gesuita bovalinese trova un appoggio in p. Longobardo, uno dei suoi censori, totalmente d’accordo con la sua tesi. Al contrario, un altro suo confratello, p. Vagnone, sostiene con due argomenti che i cinesi possiedono una reale conoscenza di Dio (Venne la risposta del Padre Nicolò Longobardo, la quale mando qui allegata, di sua mano. La sostanza è che dice: Gentiles huius orientis non cognovisse substantiam spiritualem, et gratiam, neque Deum, neque Angelum, neque animam rationalem, ch’era quello ch’io provava. Pregai il Padre Visitatore che volesse publicare la risposta con ordinare ch’i libri s’emendassero. Ma come li giorni innanzi della venuta qui della risposta, haveva fatto fare una questione al P. Alfonso Vagnone innanzi d’alcuni padri, nella quale diceva ch’i cinesi conoscono a Dio, a gl’Angioli, et anima rationale, per due fundamenti: l’uuno theologico, sive data Dei cognitio naturalis ex vigore illius propositionis Deus est, qual’è nota per se absque alia, et ex sola terminorum significatione; l’altro, alcuni testi dei libri gentili secondo il senso litterale» (Lettera 14, 25.12.1618). Il disappunto di p. Costanzo, espresso in un giudizio che non lascia scampo, consiste nei fatto che il Visitatore abbia ignorato la risposta di p. Longobardo e dato ragione a p. Vagnone, chiedendo a quest’ultimo di comporre un libro su quel tema («Dico dunque come i! Padre Visitatore per non sapere né pure una parola di queste cose, restasse satisfatto del Padre Vagnone, et inoltre havesse mandato a’ giapponesi, che non dicessero il contrario: qui gli sopravenne la risposta dalla Cina totalmente contraria a quello che egli follemente si era persuaso contro il mio trattato; non volse che si publicasse la risposta; anzi fece ch’il Padre Vagnone fecesse un’altro trattato» (Lettera 14, 25.12.1618). Ciononostante, il beato prosegue nel suo lavoro e compone un altro volume, dove dissolve i due argomenti di p. Vagnone, mostrando che Dio non è realtà in sé nota (argomento anselmiano) ma termine di una ricerca razionale, e che bisogna andare oltre la nostra comprensione del senso letterale perché la parola Dio ha per i cinesi un significato diverso dal nostro («E così io, ancorché non doveva far più istanza contentandomi della prima risposta, tuttavia fece il 2° trattato, nel quale confirmai il primo rispondendo a quello del Padre Vagnone, che fu certo molto facile, perché ben sa Vostra Paternità che quella propositione Deus est, secondo San Thomaso, est per se nota, non sumus nos. Ben sa Vostra Paternità ch’il Padre Suarez nella matematica, doppo di haver fatto molte demostrationi ch’ha Dio, nell’ultimo dice, s’egli pote negare. Ben sa altresi Vostra Paternità che il Padre Vasquez dice l’istesso e ‘1 Padre Molina in particolare che dice di sé, che non tiene tal esperienza di conoscere a Dio naturalmente, anzi che gli costò molto studio.Al 2° fondamento fu più anco facile a espondervi. Perché come il Padre da sé solo interpretasse i libri antichi, e moderni, levato solo dal senso literale. il quale revera par che parli come noi di Dio. Angioli, et Anime rationali; lasciando lo mistico interiore et arcano, dice, ma non prova, conforme a me stesso disse l’istesso Padre Visitatore dello stesso Padre. In oltre perché tutti gl’Interpreti di mille e duecento anni per via del Giappone e di seicento anni per via della Cina (dico seicento anni, perché sei cento anni addietro un Re della Cina comandò che si bruggiassero tutti i libri, i quali però si conservarono in buona parte al Giappone) sono contrarij all’interpretatione del Padre Vagnone, ed alcuni pochi altri Padri nella Cina: e favorevoli a me, a tutti i giapponesi nostri Padri e fratelli et allo stesso Padre Sabbino d’Ursis, il quale quando scrivea di questo in Pechino, et io nel Giappone senza communicarci, si non poi dicemmo lo stesso. Dunque speriamo per la risposta; la quale al sicuro credo che sarà conforme alla prima» (Lettera 14, 25.12.1618), ossia non è univoca ma equivoca («Tornando al Padre Longobardo, come mi concesse, e credo che mi concederà, ch’i cinesi non cognoverani substantiam spiritualem, et gratiam, neque Deum, neque Angelum, neque animam rationalem immortalem, inferirà ch’i nomi sono equivochi, non univochi.2° che la significatione è diversa ch’è l’istesso. 3° che i nostri libri della Cina, e Giappone s’habbiano ad emandare, come quelli che danno a Dio l’essere mortale delle creature; o quando prius est il niente, o vacuo, et a queste danno la divinità: blasfemie l’una peggiore che l’altra» (Lettera 14, 25.12.1618). A questo punto p. Camillo può sfoggiare la sua preparazione teologica e culturale citando autori che scrissero in latino (Plutarco, s. Tommaso) o in greco (Damasceno) e argomentando sugli equivoci che provoca l’uso dei nomi che cinesi e giapponesi attribuiscono a Dio («In oltre benché questo nome Deus in latino, e teos in greco, significhi secondo Plutarco de placitis philosophorum i pianeti, de donde nacquero poi le favole di Saturno, Giove, Marte, etc. Con tutto ciò San Damasceno, libro 1° De fide, l’appropria al vero Dio dicendo: Nomen teos, ex quo latinum nomen Deus, paucis literis mutatis desumplum esse vero apo ton teadai, hoc est a verbo, quod significat prospicere, quia omnia Deus prospiciat: aut a verbo teein, quod est correre, quia quasi discurrens per omnia creata singula faveat, ac conservet; aut a verbo anteein, quod est urere. Però non havea inconveniente mutar quella significatione, e dargli la nova perché gli antichi christiani usavano il nome Deus nel singolare, et non nel plurale, che tanto valeva quanto dire: questo Dio non sono i vostri falsi Dij, cioè non Saturno, non Giove, nè Marte etc. et niuno di loro. Ma chiamando a Dio Tienchu, cioè Signore del cielo, come lo chiamano i Padri della Cina, et Tenxu, come i nostri nel principio nel Giappone, ha molti inconvenienti. Il primo e, che come ì nostri pensavano ch’i cinesi e giapponesi havessero conosciuto il vero Dio, tacitamente non intendendolo gli affirmavano ex vi nominis tutti i falsi loro concetti del numero, della sostanza, della quantità, della qualità etc. Essempio habbiamo qui, e dentro la Cina, dove dicono homini dotti, che le tre sette antiche di Xaca, Confuso, e Roxio in sostanza non erano tre ma una; ma adesso dicono che le quattro sette (aggiungendo la nostra chiamata Tienchu) non sono quattro ma una» (Lettera 1, 25. 12.1618). Tali nomi significano tutt’altro da quello che intendono i cristiani. P. Costanzo ha buon gioco nei confronti di p. Ricci, che seguendo un bonzo adotta il loro modo di chiamare Dio, giungendo a conclusioni inaccettabili: “Verbi gratia chiama a Dio il Padre Matteo Riccio Tienchu. cioè Signore del cielo, impose un homo bonzo lettrato così. I nostri libri antichi parlano di questo Signore del cielo, e dicono che o questo nome si prende nel senso esteriore, e politico, inventione di ben governare il mondo, simile a quella di Plutarco De placitis Philosophorum, et in tal caso habbiamo milioni di milioni di Signori del cielo, i quali hanno corpi immensi, si casano, nascono, moiono, e quasi dicono quello che scrisse Ovidio nella sua Metamorfòsi; o si prende nel senso interiore e mistico, et in questo caso il Signore del cielo è il nada, dal quale nacquero tutte le cose, nel quale si fondano, et al quale fmalmente si riducono. Veggia addesso Vostra Paternità se è cosa di usar noi ditali abbonimevoli nomi! (Lettera 15, 25.12.1618).” Convinto dell’importanza della sua opera chiarificatrice, p. Camillo profitta della solitudine in cui si trova a Macao per comporre trattati contro la setta di Xaca. Egli ritiene provvidenziale il suo contributo ai confratelli gesuiti che non hanno tempo e possibilità di prepararsi su quell’argomento: “Le missioni per lo Giappone e Cina stanno non come prima et io come più inhabile sto nella solitudine d’un monte, ma non ozioso. Perché la setta di Xaca mi da molta materia per aggiutare i nostri ch’attualmente combattono con gli inimici. E cosi mandai un trattato al Giappone, un’altro nella Coccincina, e due alla Cina in latino; et altri si van facendo. Per ventura ch’à questo fare il Signore mi tirò dal Giappone, e mi relegò in questa isola di Maccao (Lettera 15, 25.12.1618).” Intanto p. Camillo riceve consensi dalla Cina, dove in una disputa tra cristiani e pagani si convenne che i cinesi sono atei e non credono agli spiriti immortali, proprio come egli aveva da tempo insegnato («Dalla China venne qui questi giorm il fratello Giovanni Fez; dice ch’egli stesso si trovò presente alle dispute de dottori così cristiani, come gentili, intorno alla controversia passata di Dio, Angioli et Anima rationale, del che scrissi a Vostra Paternità l’anno passato, E finalmente convennero, che i chinesi non conobbero a niun Dio, per lo che sono athei, né a niun spirito o sostanza spirituale, conforme io l’havea provato nel trattato che là mandai per ordine del Padre Visitatore, perloché come i nostri padri della China sopponevano ch’i chinesi havessero conosciuto simili sostanze, ben vede Vostra Paternità gl’errori e false conseguenze che stanno in quelli impresse» (Lettera 16, 24.11.1619). Anche i confratelli giapponesi respingono le tesi di p. Giovanni Voiz e il loro maestro compone un’Apologia che p. Camillo traduce in latino per ordine del p. Visitatore («Il Padre Giovanni Voiz tornò dalla China con opinioni nove, ma tutti i nostri fratelli e padri giapponesi gli sono contrarij. Il maestro di quelli, per ordine del Padre Visitatore, gli fece una Apologia, la quale io poij per ordine dello stesso feci in latino, non so che si farà» (Lettera 16, 24.11.1619). Egli ne parla in altra lettera in questi termini: “Tengo una Apologia in nostro favore fatta nella Cina d’un letterato, contro un libretto fatto contra la Compagnia. La faccio copiare e con ordine del Padre Provinciale la vo’ mandando ai Padri, e alle christianità dove risiedono (Lettera 17. 3.10. l620).” Il missionario bovalinese è preoccupato della correzione dei catechismi e non tralascia occasione per incoraggiare in questa necessaria opera di precisazione teologica («I frati di San Domenico già il sanno, et un di loro, che venne da Maniglia, argomentò al Padre Alfonso Vagnone e non restò satisfatto. Venne da me. Io gli disse ch’i Padri furono mal informati dagli Interpreti, e che di ciò tra poco si saprarebbe la resolutione. Venne tra tanto e restò satisfatto. Io gli soggiunse che emendassero loro anche i loro libri, che in lettra China havevano imposto in Maniglia. Me lo promisero; e di più che useranno per l’avvenire di nostri vocaboli latini in cose gravi, come i Padri doverebbono fare. Nel Giappone habbiamo gli stessi errori, et non est qui recogitet. Per lo che il catechismo del Padre Valignano et il Padre Possenino, che di quello prese, vanno usati con altri libri che habbiamo. Sto per dirlo al Padre Visitatore con l’occasione della risposta della China» (Lettera 16, 24.11.1619). Sappiamo pure che p. Camillo non è soddisfatto dei suoi primi lavori e soprassiede all’invio di un libro al Preposito generale, perché non lo ritiene sufficientemente maturo («Il libro mio che Vostra Paternità dice di non haver ricevuto sta qui. Perché ancor ch’io nel Giappone havessi promesso al Padre Morejon che lo mandarebbe a Nova Spagna, tutta via venuto a Maccao, viddi le cose in tal termine, che mi parve sopprimerlo per suo tempo, conforme a quello del Poeta: Novumque pracmatur in annum» (Lettera 16, 24.11.1619). Purtroppo per lo stesso motivo egli non spedisce al medesimo Padre i 15 volumi da lui composti, privandoci involontariamente della loro lettura: “I Padri Provinciali volevano che transcritti gli mandasse a nostro Padre Generale, ma per esser ancora frutti acerbi, desideroso che il tempo, e maggior studio gli maturasse, non gli mando, insino che da lì di Vostra Reverenza mi impetri di nostro Padre che siano impressi. E di poi passare un’altra volta al Giappone, o sia pubblicamente s’il tempo così il soffrerà, o segretamente che in tal caso potranno correre per il Giappone e far quei che noi non possiamo personalmente fare (Lettera 6,14.12. 1614).” Il b. Camillo è invece contento che i suoi familiari di Bovalino possano leggere il racconto dei 38 «gloriosi martirij» dei Giappone, da lui scritto in latino dietro diretta conoscenza: “Con l’Annua che là va, Vostra Paternità saprà i gloriosi martirij del Giappone. Ma poiché della mia prima sola Residenza di Cocura habbiamo 38., per divotione mia no loro e per havergli conosciuti, li scrivo in latino con alcuno loro elogio. Spero che Vostra Paternità si consolerà molto del frutto tam copioso di nostra Cocura, dove anche questo anno 619 habbiamo degli altri, tra quali è segnalatissimo Faito Triogo, un de tre governatori di quel regno nostri amicissimi. E perché da Napoli, e Calabria mi scrivono i miei, che vorrebbero intendere alcuna cosa di devotione, rogo a Vostra Paternità che di poi di haverli letti, li mandi a Nanoli al Padre Horatio Sabbatino et in sua absentia al Padre Francesco Alberico, il quale come costuma per sua carità harà pensiero di mandarli a Bovalino mia patria (Lettera 16, 24.11.1619).” Purtroppo anche di questa opera di p. Costanzo, il cui titolo poteva essere: Elogio dei 38 gloriosi martirij di Cocura, non è pervenuta. Rimane invece la preziosa testimonianza su Bovalino «patria» del beato e sull’affetto che lo lega ai familiari là dimoranti e desiderosi di nutrirsi di scritti spirituali.
2.3. «IL PADRE RICCI DEL GIAPPONE» Avendo ultimato i suoi 15 libri nel 1614, p. Camillo non tralascia nulla per procedere alla loro stampa. Nelle lettere che indirizza al Preposito Generale o ai suoi assistenti, egli insiste perché i suoi manoscritti vengano stampati. Egli è mosso dal desiderio non solo di difendere il cristianesimo e i gesuiti dagli attacchi dei bonzi, ma anche perché considera i buoni libri un modo per evangelizzare là dove non è possibile recarsi di persona e inoltre perché essi rispondono a una necessità avvertita sia in Giappone che in Cina: “Due cose rogo a Vostra Reverenza con questa. La 2^ procurarme de Nostro Padre licenza de se podere imprimir alcuni libri q (contra ) gentiles destas, per dei quali scrissi a Vostra Reverenza l’anno passato. E questo anco tanto più lo desiderio quanto che nella China si scrivono contra de noi libri, e anco nel Giappone, né credo, che haverà (?) difficoltà, supposto che stanno esaminati per ordine del Padre Provinciale e approvati, e i padri così della China come del Giappone lo desiderano. E già che sto in questo posto della China, e i padri de dentro mi chiamano, e senza andar là non è possibile, sarà cosa senza spesa e travaglio molto, e potrà esser che quel che non facciamo adesso con presenti, e mercantie, si faccia con buoni libri. Vostra Reverenza ben vede la necessità e la importanza del negozio, per lo che non dico più e con questo ai santi sacrifitj et orazioni di Vostra Reverenza me raccomando (Lettera 11, 7.1.1616)”. P. Camillo nutre il desiderio di tornare in Cina, non già per raggiungere la meta primitiva del suo viaggio dall’Italia all’Asia, poiché a questo aveva definitivamente rinunciato dopo la sua missione in Giappone, ma per confrontarsi con i confratelli gesuiti e i letterati e procedere quindi alla stampa. Egli infatti nota che si era giunti a un momento di stasi, in quanto i suoi manoscritti erano stati esaminati su mandato del Provinciale, ma non si andava oltre [«Padre mio, per la carità che Vostra Reverenza me mostrò sempre e mostra nella sua, due cose la prego. La prima, già che Nostro Padre, benché indegnamente mi mandò che facesse la professione di quattro voti, che dia a Sua Paternità le dovute gratie. La seconda, che Nostro Padre me dia licenca jache sto nel porto della China, non già per entrar per tutta la vita, come mi scrive il Padre Longobardo, se non per conferire con Letterati, e con i mesmi padri alcuni libretti, che fece q gentiles di questo oriente, i quali già stanno visti, e essaminati per ordine del Padre Provinciale, ma non si passa più inanzi» (Lettera 12, 8.1. 1616)]. Costretto dalla persecuzione a ritornare nell’isola di Macao, p. Camillo non perde tempo. Pur dedicandosi alla predicazione, egli riesce a comporre in latino tre libri [«Assi che lasciando da parte per suo tempo dieci libri, che fece contro Xacca ed alcuni altri, como per Summula, feci tre in latino con l’autorità in China» (Lettera 13, 3.6.1617)], oltre i 15 già scritti in giapponese, e li considera «armi» apostoliche di difesa e di offesa [«Il luogo è questa isola di Maccao L occupatione è oltre il predicar e pratticar in casa, a in scrivere alcuni libretti, come armi, con che i nostri del Giappone, che tanto me li poderono e desegiarono, se possano difendere de nostri inimici, e juntamente offenderli per loro salute»]. Egli ce ne descrive il titolo e il contenuto, incominciando dal primo: “Il primo si chiama tra Differenza tra christiani, e gentili intorno a Dio, Angeli et anima rationale Questo fu necessario perché Xaca Roxi, e Coxi, maestri di questo oriente, oscurarono in tutto a Dio, Angeli ed anima rationale nel suo interiore, ma nell’esteriore dissero tante cose, e scrissero di Dio, Angeli et anima rationale che non solamente si ingannarono i popoli di questo oriente ma anco molti e molti homini Litterati, per la somiglianza in alcune cose tra noi, e loro. Et quanto magis mirandum est, gli stessi nostri in questa materia errarono per error degli Interpreti, e i nostri fratelli del Giappone litterati già conoscono l’errore de suoi e nostri (Lettera 13, 3.6.1617).” Si nota come il comportamento del p. Visitatore Viera sia ispirato ad estrema prudenza, che ad un certo punto confina con la diffidenza. Eg1i affida il libro ad alcuni gesuiti giapponesi, che rilevano parecchi errori di ortografia e pochi argomenti non probanti. Su espressa richiesta di p. Camillo, certo non convinto della validità delle osservazioni dei confratelli, il p. Visitatore prima nomina 4 censori, poi ripiega su un giudizio segreto, infine concede che l’autore lo faccia esaminare in Cina. Emerge comunque la volontà di p. Camillo di stampare il libro in cinese [«E perché questo costasse più a pieno, fatto il libro, l’offeri al Padre Visitator che lo facesse examinare dagli stessi fratelli japponesi, i quali mi confessarono tutto quel che scrissi, tirando 33 errori di ortographia del scrittore, e notando alcune poche allegationi, dicendo che non provavano. Sopra le quali a mia riquiesta il Padre Visitator determinò quattro essaminatori, e Sua Reverenza volle esser presente col suo compagno al dar delle mie raggioni. Ma come dubitassero del fine i nostri fratelli japponesi, comandò il Padre Visitator che non fosse il negotio per disputa, e essaminatori, ma segretamente, ma come neanco questo bastasse, perché non si volevano finalmente obbligare a sottoscriversi nel libro, il Padre Visitator mi diede licenza, che mandasse il libro alla China per esaminarsi dai padri, e Letterati, e assi si farà e come la necessità di questo libro è grande non solo nel Giappone, ma nella China, spero che lo farà imprimere con stilo e lettere chiniche» (Lettera 13, 3.6.1617)]. Il secondo libro ha carattere particolare e apologetico, poiché risponde alle accuse infamanti rivolte ai gesuiti da un autore giapponese. P. Camillo crede all’opportunità del suo scritto per smascherare quelle calunnie tutt’altro che innocue, perché al contrario esse hanno scatenato la persecuzione contro la Compagnia di Gesù: “Il 2° libro è una apologia ad un libello infamatorio, che fece un Litterato in Giappone contro la Compagnia, del quale il Padre Provinciale non fece caso alcuno e tutta via era cosa gravissima perché non solo dicea mal della nostra Santa Fè, ma tante e tante calunnie contra la Compagnia, pregando il Re, che per le sue raggioni ci relegasse dal Giappone, come in fatto lo fece. Infine o i superiori devono esser scaltri nella lingua, e lettere di gentili, o farne caso, di quei, ch’in questo travagliono et io mi contenterei di non m’esser contrarij (Lettera 13, 3.6.1617).” In queste ultime righe p. Camillo difende il suo lavoro e dei suoi confratelli studiosi da una certa incomprensione, dovuta all’ignoranza, da parte dei superiori. Il missionario gesuita si lagna di questa situazione, rimpiangendo i tempi in cui lo stesso Provinciale gli aveva prescritto di comporre i libri ad utilità di tutti i confruuhyhbnatelli. Niente però lo ferma e perciò, mosso dal bene dei giapponesi bisognosi di pane sostanzioso come i bambini di cui parla l’autore delle Lamentazioni (Lam 4,4) da lui implicitamente citato, scrive un terzo libro. In esso mostra l’inganno di Xacca, che pur ammettendo a parole il Creatore e l’anima immortale, riduce ambedue al niente: “Il terzo libro è chiamato Dissenganno di gentili. Perché quello astutissimo di Xacca, come gli auditori non havessero fatto caso del suo primo errore (ch’era che l’universo alla fine se havea a indurre in niente, del quale a caso e senza Criator alcuno, uscio), con arte maravigliosa condescendendo ai dettami naturali degli Auditori, concesse nell’esteriore Criador, immortalità dell’anima, vitio, virtù, pene e premij, paradiso, inferno, Demonij ed Angeli, e cose simeglianti, le quali tutti nell’interiore significano l’huomo, il quale morendo torna al suo niente dal quale uscìo. E così discrupendogli l’exestiore col interiore, e questo convincendolo con se stesso, e la raggione morendo torna ai suo niente dai quale uscio. E humana, spero che restarà questa gentilità disengannata. Di questo terzo, e secondo altresì mi diede licenza il Padre Visitatore che si examinassero da nostri della China, e letterati, e così si imprimessero. Piacerà al Signore che il tutto sia a sua somma gloria, honor della Compagnia e bene di molti, che per non haver chi gli spezzasse il pane morirno di fame (Lettera /3, 3.6.16 17).” Gli anni passano e p. Camillo non può procedere alla stampa dei volumi che aveva preparato con tanta fatica. Egli non si rassegna al comportamento poco limpido del p Visitatore, che invece di farli esaminare pubblicamente e per scritto secondo la prassi si contenta del giudizio privato dei padri Eugenio, Jappone e Vagnone. P. Camillo li ritiene impreparati in quanto non conoscevano sufficientemente il latino, il giapponese e il cinese [«Quanto all’ aggradirme Vostra Paternità il travaglio di alcuni burroni etc., posso con verità dire che ha molti anni, che travaglio prima nel Giappone, e poi nella Cina, del che non mi pento. Ma di che mi lamento è che volendo il Padre Visitatore servirse per lo catechismo di non so che materie gentiliche, gli disse che si. Con tanto, che le facesse essaminare di chi havesse studiato quelle e che poi le cose notate mi si dessero in scriptis, per si chiarire il vero. E dicendome di non so che essame secreto, gli disse che quelle materie non si dovevano a stampare se prima non fossero essaminate e ventilate publicamente, se non si voleva esporre a pericolo d’errore, tanto più gravemente quando fosse superiore, per lo che non havea pericolo il credito della Compagnia et in oltre, che sendo cose oscurissime ch’il proprio era essaminarse como si costuma. Egli mi promise che sì. Che tal era l’ordine di Vostra Paternità e l’uso della Compagnia e la raggione, se non quando venne meno della sua parola e su ambedue le cose. Perché né mi si diedero in scriptis le cose notate, né l’essame fu publico, se non privato, quanto si è inteso dal Padre Francesco Eugenio, il quale per disastro si affogò nel mare. Il quale non studiò il Buppò, se non alcuna cosa, ch’io gli disse a bocca, lasciando il molto, ch’avea di leggere, ch’egli non sapea, sendo le materie scritte in lettere giaponiche. Il 2° fu il fratello Luigi Jappone, il quale non poteva essere esaminatore di cose di Philosophia pura di Xaca e degli antichi per non haverla studiata con non intender il latino. Il 3° par che fosse il Padre Alfonso Vagnone, il quale come egli stesso confessò, né una sola lettera studiò di quelle materie. Del che lamentandomi io col Padre Visitatore, mi disse, ch’il Padre sapeva le lettere ciniche. Al che io gli rispose che le lettere insegnavano a leggere lettera, e non a penetrare. Che io questo havea per necessario di studio, di maestro, di lettere esplicate conforme a le cose di litterati, e non di proprio senno, e capriccio, come ben lo mostro nelle cose della Cina, hoggi tanto errate come sono, et io con Padre Sabbatino gli provammo con quattro trattati» (Lettera 17, 3.10.1620)]. Viceversa egli sintonizza con p. Sabbatino, che riconosce davanti al p. Visitatore l’errore della 1inea fino allora seguita dai missionari [«E già che toccai in questo Padre, voglio che sappia Vostra Paternità ch’il Padre Sabbatino per la molta sua humiltà stando in Maccao andò dal Padre Visitatore Francisco Viera dicendogli: “Andiamo errati, andiamo errati”. Et in segnale di ciò, lo detto Padre gli fece fare un trattato contro il padre Vagnone. Assiché voglio con questo dire che quando i superiori havevano tanto zelo di queste alme, che eglino studiarono il Buppò, Philosophia di Xaca; all’hora mi prometto ch’il mio travaglio non solo sarà utile a me, ma ad altri» (Lettera 17, 3.10.1620)] e prepara con p Camillo «quattro trattati» (Lettera 17, 3.10.1620) in senso contrario. Non ci viene precisato se si tratta di nuove opere, come sembra, oppure di un rifacimento di scritti precedenti. Il beato, pur consapevole del valore della sua opera, non si esalta fino schierarsi tra i grandi teologi gesuiti suoi contemporanei. Egli ritiene umilmente che basti un’intelligenza media per percepire i punti deboli delle sette e scrivere qualcosa di valido dal punto di vista cristiano: “Avvista molto bene Vostra Paternità che qui non è necessario il Padre Suarez, o Vasquez per scrivere contro queste sette. Perché sono le cose tanto grosse, e la gente tan poco accostumada a speculatione, che posso dire che niuna tengono, e un mediocre tra nostri è sufficiente tra loro, como l’esperientia insegna a chi tratta con loro, e loro libri (Lettera 17, 3.10.1620).” Dinanzi alla vicenda letteraria di p. Camillo Costanzo rimaniamo ammirati per la sua perspicace intelligenza, che sceglie un campo d’interesse d’ordine religioso e culturale, intimanente legato alla missione evangelizzatrice, e vi lavora con tenace volontà per tutta la vita. Il missionario riesce a produrre così una collezione di libri di tutto rispetto, che lo co1locano tra gli scrittori più maturi e convinti dell’epopea delle missioni cattoliche in Asia. Non è esagerato chiamarlo il p. Ricci del Giappone, non certo perché ripete o si ispira al metodo missionario del suo grande confratello maceratese, ma perché emerge in Giappone con una statura originale e incisiva. Sfortunatamente non conosciamo la struttura di questi volumi, né la loro metodologia. Solo i contenuti sono riassunti dalla stessa penna del loro autore nelle preziose lettere inviate a Roma. Da essi emergono alcune convinzioni raggiunte da p. Camillo nel suo costante studio delle religioni asiatiche come erano vissute al suo tempo. Esse consistono in particolare nella percezione dei limiti di tali religioni, al punto da doversi considerare più opera del diavolo che di Dio. Questa convinzione, molto diffusa a quel tempo, spiega perché dal palo del suo martirio il b. Costanzo abbia esortato i suoi ascoltatori giapponesi a convertirsi a Gesù Cristo abbandonando la loro via di perdizione. Oggi diremmo che sia padre Ricci che padre Costanzo sintonizzano a proprio modo con il Concilio Vaticano LI. Il primo, adattandosi al modo di vivere dei cinesi, anticipa il concilio che afferma: «La Chiesa cattolica nulla rigetta di quanto è vero e santo in queste religioni» e considera con rispetto dottrine e modi di agire che «non raramente riflettono un raggio di quella Verità che illumina tutti gli uomini» [CONCILIO VATICANO II, Dichiarazione «Nostra aetate» sulle relazioni della Chiesa con le religioni non cristiane. 2(28.10.1965)]. Oggi la teologia offre nuove vie per una ricomprensione dell’assolutezza salvifica dell’evento-Cristo di fronte alla teologia delle religioni (Oggi la teologia cristiana è impegnata a rimotivare la fede in Cristo unico, definitivo e universale mediatore. Si è operato un passaggio dal modello esclusivista, secondo cui si salva solo chi entra in esplicita comunione con Cristo, unico mediatore, con la conseguenza che «fuori della Chiesa non c’è salvezza» e quindi le altre religioni e mediazioni sono false e devianti, al modello inclusivista: Gesù è mediatore costitutivo di salvezza per tutti, anche per i credenti delle varie religioni presso le quali si realizza una certa forma di salvezza (in base a 1 Tim 2, 4-6 e At 17,23). E’ la posizione del concilio vaticano II (LG 16; GS 22) e di Giovanni Paolo II (1990), che precisa: «Se non sono escluse mediazioni partecipate di vario tipo e ordine, esse tuttavia attingono significato e valore unicamente da quella di Cristo e non possono essere intese come parallele e complementari» (Enc. Redemptoris missio, 5). Nelle varie religioni viene dunque offerta la salvezza attraverso vie misteriose conosciute da Dio solo, che implicano sempre la scelta del bene secondo la propria coscienza, l’accettazione della verità, la coerenza tra fede e vita. Ma la pienezza di grazia e di verità si raggiunge quando viene accettato l’annuncio della salvezza in Gesù Cristo. Cf A. AMATO, Gesù e le religioni non cristiane. Una sfida all’assolutezza del cristianesimo, in M. FARINA-M L MAZZARELLO (ed) Gesù è il Signore. La specificità di Gesù Cristo in un tempo di pluralismo religioso, LAS, Roma 1992, 45-79 (con bibl.). C. MOLARI, Salvezza universale, introduzione a J. AUER, Gesù il Salvatore. Soteriologia. Mariologia, Cittadella, Assisi 1993, 40-51). Tuttavia la posizione di p. Camillo, preoccupato di salvare la trascendenza del cristianesimo quale rivelazione definitiva di Dio, riceve uguale conferma dallo stesso Concilio che ricorda come la Chiesa «è tenuta ad annunziare il Cristo, che è “via, verità e vita” (Gv 14,6) in cui gli uomini devono trovare la pienezza della vita religiosa» (CONCILIO VATICANO II, Dichiarazione «Nostra aetate», 2). P. Costanzo continua ancor oggi ad esortare al rispetto della verità eliminando le confusioni che inquinerebbero il dialogo e lo condannerebbero ad un incontro non autentico ma fittizio.
- LA SPIRITUALITÀ DEL DONO DI SE’ FINO AL MARTIRIO La nota dominante della spiritualità del beato Costanzo è costituita da quel magis ignaziano risonante nel motto Plus ultra che egli adopera una volta [«… et io col Padre Giovan Battista Porro, dicendo Plus ultra, passassimo con la gratia del Signore al Giappone, dove adesso ci ritroviamo» (Lettera 1, 24.2.1606) e che lo condurrà a compiere il dono totale di sé nel martirio. Occorre prendere atto che il desiderio di morire martire s’iscrive nella coscienza missionaria dei gesuiti, come disponibilità ad agire «alla maggior gloria di Dio» ed a rendersi presente dovunque lo richieda la salvezza delle anime. L’esortazione di p. Claudio Acquaviva (+1615) a dedicarsi generosamente alle missioni raggiunge il suo obiettivo e sono molti i gesuiti che chiedono di partire per le Indie, il Paraguay, il Canada… Sotto il suo generalato, nel 1593, «soltanto in Giappone i gesuiti avevano superato le 150 unità con 217.000 cristiani», San Giovanni de Brèbeuf, contemporaneo del b. Camillo, giunge a formulare il «voto di non sottrarsi mai alla grazia del martirio» (M. Ruiz JURADO, Alle radici della coscienza missionaria dei gesuiti, in La Civiltà cattolica 1997, II, 345). P. Giacome Antonio Giannone, residente nello stesso collegio di Macao dove si trovava nel 1616 anche p. Camillo, chiede di pregare perché «il Signore mi conceda grazia di morire nella [cristianità del Giappone] per il suo santo amore» e si augura esplicitamente che «me concederà di morire abrugiato vivo per amore della sua santa fede» [Lettera a P. Francesco Pavone, 24.1.1616, in Iap-Sin 35, f. 203; Lettera a P. Muzio Vitelleschi, 6.8.1616, in Jap-Sin 25, f. 208 (ARSI)]. P. Costanzo s’inserisce in questa scia di missionari e martiri [«Se non andiamo errati, gli italiani che operarono in Giappone nei secc. XVI-XVII furono circa 40; quasi la metà morì martire o per conseguenza delle torture» (J. RUIZ-DE-MEDINA, Il contributo degli italiani alla missione in Giappone nei secoli XVI e XVII, in La Civiltà cattolica 1990, I, 448)] poiché anche lui desidera ardentemente di dare la vita per Cristo, come appare dalle lettere scritte dal carcere. Il suo martirio è preparato dalle sofferenze e prove quotidiane. La Lettera 10 (7.1.1616) svela una situazione tutt’altro che rose e fiori; non mancano le croci, ma neppure le consolazioni sia umane che divine. P. Camillo sperimenta le une e le altre, poiché è consolato dalle parole di p. Acquaviva e insieme sperimenta Dio come colui che addolcisce eventi tristi e meno tristi della vita. Suprema consolazione per il beato è la comunione con la volontà di Dio e l’obbedienza al superiore. Il volto di Dio che si rivela al beato è inondato di bontà, poiché capace di trasformare in dolcezza le amarezze della vita: “Consolato sto e stetti per la gratia del Signore sempre. non perché non habbiamo in queste parti occasione di desconsolatione e disgusti. Ma come serviamo un Signore Magnifico bon confettatore, di cose amare fa dolci, e di dolci dolcissime. Perloché sto nell’impresa per vivere, o morir. Al che non poco mi agiutò, e agiuta, e spero che insin al fine me agiuterà la voluntà che Vostra Reverenza con parole tanto efficaci mi mostrò, di Dio Nostro Signore e l’obedienza di Nostro Padre (Lettera 11, 7.L1616).” Intanto nel 1617 scoppia anche in Cina la persecuzione «tanto più pericolosa, quanto più tenera, e fresca» (Lettera 13, 3.6.1617) e p. Camillo si raccomanda a p. Vitelleschi per concludere con la gloria del martirio la sua missione: “Finisco con me raccomandare di tutto cuore ai santi sacrifitij, et orationi di Vostra Paternità, impetrandomi dal Signore come mio Padre Rettore, e Provinciale che mi fu e Generale, che mi è glorioso fine di questa così lunga carriera, la quale corro, benché a passi tardi, con obedienza cominciata già sono 16 anni e per obedienza continuata altri tanti, come ben la si potrà Vostra Paternità ricordare (Lettera 14, 25.12.1618).” Perciò p. Camillo è disposto a rientrare in Giappone per conseguire la corona del martirio: “Il Padre Provinciale mi chiama al Giappone; se il Padre Visitatore non mi impedirà andarò per compagno del Padre Carlo Spinola e di molti altri che stanno al carcere aspettando la corona. Finisco con me raccomandare ai santi sacrifitij et orationi di Vostra Paternità (Lettera 16, 24.11.1619).” Una volta catturato il 24 aprile 1622 dai giapponesi con alcune «barche armate», p Camillo reputa la sua carcerazione non già una pena, bensì una grazia. In questo senso si esprime in una lettera scritta dal carcere al Rettore del collegio di Nagasachi: “Già averà Vostra Reverenza intesa la mia prigionia non se ne pigli fastidio. è materia questa di rendimento di grazie, e non di pena; però prego la Reverenza Vostra e tutti gli altri Padri, e Fratelli della Compagnia che mi aiutino a ringraziare la Divina Maestà per un benefizio così segnalato (Lettera 18,11.6.1622).” In una lettera a un confratello, p Camillo ribadisce la sua gioiosa soddisfazione nel raggiungere il traguardo agognato per tutta la vita, cioè l’essere incatenato e soffrire per Cristo in testimonianza della sua fede in lui. Avremmo preferito conoscere le ragioni della sua felicità [«Se non andiamo errati, gli italiani che operarono in Giappone nei secc. XVI-XVII furono circa 40; quasi la metà morì martire o per conseguenza delle torture» (J. RUIZ-DE-MEDINA, Il contributo degli italiani alla missione in Giappone nei secoli XVI e XVII, in La Civiltà cattolica 1990, I, 448)], da lui «lungamente» addotte ai suoi giudici, che ritenevano pura follia le sue parole: “Trovomi in questo carcere con somma allegrezza dell’anima mia, essendomi toccata la sorte, che tanto tempo ho bramata. Quando in Firando mi fu messa la corda al collo, allora sì confessai d’essere felice, e d’esser giunto al fine de’ desiderii miei: parve a’ giudici quel mio dire, poco da loro inteso, mera pazzia, poiché non potevano intendere, come io collocassi la felicità nei lacci, e nelle catene, e nei preludii della morte: quindi io presi occasione di spiegarli lungamente la sodezza dei miei gusti, e il fondamento della mia felicità (Lettera 19, 1622).” P. Camillo non defletterà da questo atteggiamento di gioia quando si troverà dinanzi alla catasta di legna che a Tabira di fronte all’isola di Firando attendeva di essere accesa. Ecco giungere p. Camillo dal viso ilare e dal passo celere. Egli percorre i cento metri che lo separano dalla catasta con una sveltezza che i cristiani non avevano mai notata in lui. Arrivato in quel luogo, segue l’uso giapponese e dice a voce alta: “Io sono Camillo Costanzo, italiano e religioso della Compagnia di Gesù. Se vi sono dei cristiani, lo sappiano.”Sale quindi sulla catasta e si lascia legare al palo con canne pieghevoli e smaltate di fango per resistere maggiormente al fuoco. Come da una cattedra, p. Camillo, rivolto verso il grosso del popolo, inizia la sua ultima predica in perfetta lingua giapponese: “Signori, la causa della mia condanna al rogo non è altra che l’aver io predicato la legge del vero Dio in questa terra giapponese. Ma come dice Gesù nel vangelo: «Non temete quelli che uccidono il corpo, ma non possono uccidere l’anima». L’anima è immortale. La attende l’eternità, dove sarà perpetuamente o felice o dannata.” I ministri della giustizia lo lasciano parlare finchè vuole Poi appiccano il fuoco tutto intorno alla catasta, che inizia ad ardere. P. Camillo ricomincia a predicare: “Uditemi tutti, voi pagani. Non esiste altra via che conduce alla salvezza al di fuori della fede e della santa legge di Gesù Cristo. Tutte le sette dei bonzi, sono vane, empie e ingannatrici: conducono all’eterna perdizione.” Mentre parlava le fiamme si levano in alto, tanto che egli non si vede più, avvolto com’è da esse e dal fumo. Tutti però percepiscono la sua voce, che esce dal rogo alta e forte. Finita la predica, inizia la preghiera. Cessato il fumo, gli spettatori possono rivederlo «in atto d’attentissima oratione, col volto, e gli occhi in Cielo, tutto immobile e d’un sembiante giocondissimo». Dopo alcuni istanti di silenzio, p. Camillo inizia a cantare in lingua latina: “Laudate Dominum omnes gentes… Popoli tutti, lodate il Signore. esaltatelo o genti. perché forte è il amore per noi, la sua fedeltà rimane per sempre. Gloria Patri et Filio et Spiritui sancto. Sicut erat in principio et nunc et semper et in saecula saeculorum. Amen.” A questo punto il beato tace, tanto che i presenti credono stia per spirare, quando egli riprende a predicare mescolando parole giapponesi e latine. Nel momento in cui le fiamme lo avvolgono e gli bruciano il vestito, egli ripete tre volte la formula giapponese che esprime la massima felicità: «Oh! come sto bene!» Gli spettatori lo vedono prima candido come la neve, poi annerito dalla violenza delle fiamme. Con sforzo sovrumano, p. Camillo grida per cinque volte con voce chiara e forte una parola latina, che è cantata dagli angeli più vicini a Dio ed è il riconoscimento della trascendenza di Dio: «Sanctus, sanctus, sanctus, sanctus, sanctus…» Pronunciata la quinta volta questa parola, il beato Camillo Costanzo china il capo e rende la sua anima a Dio. Il calendario segna quel giorno: 15 settembre 1622.
RILIEVI CONCLUSIVI Il beato rimarrà per sempre nella memoria della Chiesa come testimone della grande causa di Dio in terra giapponese. Il suo sangue versato e le sue ceneri disperse in mare non solo sono «seme di cristiani» (Tertulliano), ma gridano al mondo la potenza salvifica di Cristo che trionfa sulle ingiustizie umane. Il proverbio calabrese: «Piegati, giunco, che passa la piena!» non si è realizzato per il b. Camillo. Sebbene schiacciato dal potere imperiale, egli ne è uscito vincitore perché il suo spirito non si è piegato ma ha proclamato la felicità di essere con Cristo nella vita immortale. Se la vita è umanamente il valore supremo, il beato ha saputo rinunciarvi in vista del valore della libertà religiosa e della fede in un’esistenza che non conosce tramonto. Camillo Costanzo non si è consegnato volontariamente ai persecutori (Il pensiero dei padri è bene riassunto dalle parole di s. Cipriano: «Nessuno di voi.., si presenti spontaneamente ai gentili» (Epistola 81,4). E preferibile infatti la confessione all’autodenuncia), ma ha continuato a compiere il suo dovere di pastore in mezzo al suo amato gregge, ben sapendo di rischiare la vita. Una volta catturato, non si è lasciato dominare dalla paura, ma al contrario ha affrontato la morte con supremo coraggio, sospinto da una fiamma d’amore per Gesù più ardente dello stesso fuoco. Nel b. Camillo troviamo i due elementi costitutivi del martirio cristìano: la confessione pubblica della fede in Cristo (homologhìa) e la testimonianza della morte volontariamente accettata per confermarla (martyrion) (Cf C. NOCE, Il martirio. Testimonianze e spiritualità nei primi secoli, Studium, Roma 1987, introduzione, 23). Come testimonianza per Cristo portata al massimo livello possibile, il martirio non si spiega senza la grazia di Dio e la potenza dello Spirito. Fin dai primi secoli esso è considerato carisma per eccellenza del Paraclito e frutto di un’abbondante effusione di grazia. Lo Spirito entra in prigione con i martiri, -scrive Tertulliano (TERTULLIANO, AdMart. 1,3) – li privilegia con visioni o sogni profetici e parla in loro davanti ai tribunali secondo la promessa di Gesù (Mt 10,20). Tutto questo ha sperimentato il nostro Camillo, mostrando ancora una volta come lo Spirito sia la forza (dynamis) di Dio che rende reali le imprese umanamente impossibili. Sotto il suo influsso il beato ha affrontato il martirio offrendo a tutti un esempio che riempie di ammirazione e spinge a rendere grazie all’Onnipotente che opera grandi cose negli esseri umani per sconfiggere le forze del male e far rinascere la speranza. La sua testimonianza non può essere dimenticata, poiché -come scrisse Giovanni Paolo II-: “Un segno perenne, ma oggi particolarmente eloquente, della verità dell’amore cristiano è la memoria dei martiri. Non sia dimenticata la loro testimonianza. […] Il martire, soprattutto ai nostri giorni, è segno di quell’amore più grande che compendia ogni altro valore. Dal punto di vista psicologico, il martirio è la prova più eloquente della verità della fede, che sa dare un volto umano anche alla più violenta delle morti e manifesta la sua bellezza anche nelle più atroci persecuzioni. (GIOVANNI PAOLO II, Bolla Incarnationis mysterium, 13)” Le ceneri del beato Costanzo furono disperse in una rapida corrente del mare. Ma nessuno può distendere un velo sul suo martirio e sulla sua santità, ambedue riconosciute ufficialmente da Pio IX, che beatifica p. Camillo Costanzo il 7 luglio 1867. Nel 1990 a Firando si eleva in suo onore un solenne monumento (in sostituzione di uno precedentemente eretto) dove ogni anno i cristiani della regione celebrano la Messa il giorno anniversario della sua morte. Bovalino Marina ha dedicato al beato la sua piazza più centrale. Bovalino Superiore l’ha sempre celebrato con devozione e oggi inaugura il restauro, sapientemente realizzato a cura della benemerita Confraternita dell’Immacolata, della casa del suo più illustre cittadino. Mancano due segni di notevole importanza: un monumento che lo ricordi a chiunque mette piede in Bovalino e un miracolo che offra al Papa la possibilità di dichiaralo santo. Ora che è più conosciuto, il beato Camillo sarà pregato fino a quando la sua intercessione sarà concretizzata in un prodigio non spiegabile umanamente. E allora un monumento si ergerà verso il cielo di Bovalino per gridare al mondo che la vita assume il suo profondo significato quando diventa dono di sé per una causa valida e trascendente, umana e divina.>>
Il Beato C. Costanzo > La casa del Beato
La ristrutturazione della “casa” del Beato Camillo Costanzo è stata completata nel dicembre del 2007 per adattarla a sede ed archivio storico dell’illustre personaggio e della stessa Confraternita, che così avranno maggiore visibilità spaziale e continuità temporale…
Il progetto di restauro era stato redatto dall’architetto Tommasi Violi e i lavori sono stati eseguiti dalla ditta del sig. Bruno Albanese.
La casa, che ha una superficie di circa 48 mq.. è stata acquistata in epoca recente dall’Arciconfraternita.
In merito bisogna precisare che gli ultimi proprietari, che risultano dagli atti catastali, furono i coniugi Battista Antonio fu Felice, 1908, disperso durante la 2^ guerra mondiale e Zappia Giuseppa di Giovanni, 1915/1984, che l’acquistarono all’epoca del loro matrimonio celebrato nel 1941.
Nel 1962 la sig.ra Zappia si trasferisce ad Ardore e vende senza atto notarile ma solo “verbalmente” ai coniugi Parisi Vincenzo e Trivieri, vicini di casa, per la somma di £. 95.000.
Negli anni ’90 il figlio dei suddetti, sig. Parisi Girolamo, fa un compromesso di vendita all’Arciconfraternita, pur non avendone titolo, ricevendo dalla stessa la somma di duemilionicinquecentomila. In occasione della inaugurazione della “casa” l’Arciconfraternita ha organizzato un Convegno nazionale sul Beato Camillo Costanzo, che è servito a valorizzare la figura del più illustre cittadino bovalinese…
L’inaugurazione della casa del Beato Camillo si è svolta il 30 dicembre 2007, in concomitanza di un Convegno organizzato dall’Arciconfraternita ‘Maria SS. Immacolata’ di Bovalino Superiore su “L’azione apostolica del Beato Camillo Costanzo, missionario gesuita bovalinese, martire in Giappone (1571-1622)”…
Giornata intensa e di grande commozione, con la presenza del vescovo Bregantini, che dopo il taglio del nastro all’ingresso della casa del Beato ha presieduto una solenne concelebrazione eucaristica nell’antica chiesa matrice…
La casa del Beato, che dovrà fungere anche da foresteria per studiosi e gesuiti, è stata arredata in modo provvisorio, in attesa di una sistemazione definitiva. Al piano terra fa mostra un quadro di Giordano del 1998 raffigurante l’Immacolata, insieme ad un modesto mobilio composta da sedie, cassapanca e un tavolo antico. Il secondo piano risulta più ricco: una pianeta e un calice, un messale per messa gregoriana, un letto (donato da Pino Richichi di Careri), un comodino con crocefisso e lampada a petrolio, una poltrona, una vetrina, un lavabo (offerto da Ciccio Clemente); nelle vetrinette libri e registri dell’Arciconfraternita, un quadro del 1900 di S. Sessa rappresentante il martirio del Beato con sullo sfondo un paesaggio dell’estremo Oriente…. Nella facciata della casa è presente una nicchia con una statuetta del Beato, e in basso una lapide in marmo dove è scritto: Oh invitto martire di Cristo / Beato Camillo Costanzo S.J. / Che in Giappone col sangue piantasti la fede / Benedici Bovalino tua Patria / A.D.1939…
Il Beato C. Costanzo >Notizie storiche
Nel 1870 il gesuita padre Giuseppe Antonio Patrignani raccoglie tutte le notizie, disponibili negli archivi della Compagnia di Gesù, sul Beato Camillo Costanzo e dedica al frate bovalinese un Menologio pubblicato a Venezia. Le notizie ivi contenute sono preziosissime, in quanto riescono a delineare compiutamente la figura storica e soprattutto morale del Beato, che viene annoverato fra i figli più illustri di Bovalino, dove nacque nel 1572 da Tommaso Costanzo e da Violante Monsana, di nobile famiglia originaria della città di Cosenza.
<<Venezia Pezzana, 1730 – Tomo terzo, 15 settembre 1622, pag.126…
Il Padre Camillo Costanzo ebbe il natale in Bovalino, terra della Calabria: i suoi genitori furono Maso, ovvero Tommaso Costanzo e Violante Montana, di nobil famiglia.
Imparate in patria le lettere umane, si portò a Napoli, e vi studiò Legge due anni. Menava una vita assai diversa da quella, che suol menare la gioventù, lasciata in sua balia, senza chi la dirigga, vivendo bene spesso senza freno di legge, quando studia la legge. Frequentava le Congregazioni della Vergine nel nostro Collegio di Napoli, e ogni otto giorni i divini Misteri, inducendo il suo servitore all’istessa frequenza.
Orava molto e molto ancor si mortificava con penitenze e digiuni. Erano nel medesimo studio altri giovani paesani, amici e condiscepoli di Camillo, il quale, in vederli dediti al giuoco, ed alla libidine, s’ingegnava colle sue ammonizioni di ridurli ad una vita innocente; essi al contrario tentarono una volta di mettere lui a cimento, e la di lui pudicizia.
Era il tempo di Carnevale, Camillo, ritirato in casa, mentre stava studiando si vede alle cinque ore di notte in camera una rea donna, intrusavi da quei licenziosi giovani, la quale il saluta per nome. A tal saluto insolente Camillo, che faccenda, disse, è la tua qui a quest’ora impropria. Scellerata, gli disse, levatimi davanti: e soggiungendo quella ch’era un’impietà cacciarla a quell’ora fuori di casa: il forte giovane a forza trassela fuor della stanza, e serratosi dentro, prese in mano il suo Crocifisso, e ringraziò il Signore per la vinta tentazione, e pregò la Santissima Vergine che gli guardasse la castità col suo potentissimo patrocinio. Dopo tali preghiere, udendo il servitore, che mezzo sdegnato dice a parergli crudeltà cacciar via di casa a quell’ora quella meschina, gli rispose con due solenni schiaffi Camillo e gli disse: “E tu che mangi il mio pane avete ardire di sollicitarmi a mal fare?”.
Passata la Dio merce innocente la sua gioventù, il Signore trasselo alla Compagnia in età d’anni 21, agli otto di settembre del 1591, e dodici anni di poi andò all’India; e di quivi dopo un anno alla Missione della Cina; e dalla Cina per particolar destino di Dio al Giappone, dove per 9 anni coltivò la Vigna del Signore con frutto ben copioso; essendo che era egli uomo religiosissimo, e osservantissimo delle nostre Regole, di costumi affabile e sincero, d’animo mansueto, zelantissimo della salute delle Anime, e di gran petto nelle difficoltà che incontrava.
Nell’anno 1614, esiliato con altri Padri della Compagnia dal Re del Giappone Daisusama, si ritirò in Mocao dove fece la professione solenne. Alle altre fatiche solite della Compagnia nei sette anni, che stette in Mocao, aggiunse quella di studiare i libri giapponesi e Cinesi per così meglio confutare coi libri loro le loro sette.
Aveva risoluto di non abbandonare il Giappone e di far guerra alle false dottrine dei Bonzi; onde nel 1621 ritornò al Giappone con due altri Padri della Compagnia in abito da soldato. La pietà però e la modestia, che gli traduceva nel volto, facea entrare in sospetto di quel Religioso ch’egli era. E però il Governatore della nave che condotto l’avea, timoroso di non perdere roba e vita, se si scopriva, avea deliberato, benchè cristiano di professione, di deferirlo al Governatore di Nangasachi, ma vinto dalle preghiere di più cristiani, lo licenziò coi compagni della sua nave.
Pertanto destinato a spedizioni più premurose, per ordine dei Superiori andò a Fundoiama, castello del regno Filgense. Ivi tranquillamente per molti mesi fece del gran bene a quei cristiani. Di là si portò a un altro castello detto di Carasfù, e in tre mesi di dimora vi raccolse gran messe e v’istituì una nuova pia Congregazione, che fu di gran giovamento all’anime, e di gran servizio di Dio.
Ma non potendo ivi più trattenersi fu invitato dai cristiani della Città e dell’Isola di Firando, dove trovò campo uguale alla sua carità e coltivollo con infinita pazienza, e non senza pericoli della vita. Si trovavano ivi di molti schiavi cristiani in prigione; il Padre nonostante il pericolo che incontrava, trovò modo di penetrarvi, e vi confessò tutti quei poveri cristiani, e li confortò a sostenere eziandio la morte per amor della fede. Certo che sembrò cosa prodigiosa l’avere impunemente potuto entrare ed uscire da una prigione guardata da tanti armati. Di là se ne andava per quattro e cinque leghe scorrendo a piedi quella castella d’intorno, senza mai aver quiete né dì né notte per la moltitudine dei cristiani, che ricorrevano a lui.
Passò poi all’Isola d’Ichifuchi (Ikifuki), nel cui tratto, che dicesi di Tachinosama, il frutto fu copiosissimo. Da quella passar voleva a un’altra Isola della Noxima, la quale di gran tempo per l’assenza dei Padri, viveva senza l’uso dei Sacramenti. Or mentre meditava di far questa Missione, gli si offrì per compagno e guida della strada il suo albergatore Giovanni, a cui aveva palesato il suo buon pensiero. Entrò in nave con uno della Compagnia, non ancor Sacerdote per nome Niccolò e con Gaspare Cobenda, suo Catechista, e con Agostino Oda, che in assenza dei Padri presiedeva alla Chiesa di Firando, detta Cambò, con un servitore, e due Cristiani marinari.
Coltivata quest’Isola, passò all’altra, ch’è prossima, della UKI, la quale è la principale delle Isole di Gotò, a Gotondano soggetta. Il suddetto Giovanni albergatore del Padre avea per parente un gentiluomo pagano, la cui moglie assai pia, e che in Ikifuki s’era confessata col padre, esortava il marito a rendersi cristiano, e a non lasciar passare la bella occasione, che nella venuta del Padre gli s’offriva. Il pagano finse di voler fare a modo della moglie per cavarle di bocca dove il Padre fosse, e dove disegnava d’andare. Udito il perfido quanto desiderava d’intendere, si portò a far la spia al commissario e al Governatore di quella Provincia; i quali subito spediscono dietro al Padre più bastimenti pieni di gente armata.
Lo cercano in Oxima, ma indarno; vanno ad Uki, dove trovata una nave Firandese ancorata, lo sorprendono con gran furia, e vi trovano il Padre Camillo senza il Compagno, che il dì avanti aveva mandato a fare qualche negozio. A vista di Sacerdote sì venerando, s’attutì alquanto il furore degli assalitori, ma perché costava lui essere un banditore dell’Evangelo, non ardirono di dissimulare. Or mentre fatti prigioni il Piloto, Agostino e Gaspare, gli mandarono legati a Noxima; il padre Camillo gli prega di far l’onore anche a lui di condurli con quelli ammanettato in prigione; ma alla maestà del volto che ispirava santità, non s’ardirono di toccarlo, anzi per farli onore, l’invitarono a desinare. Non accettò egli l’invito.
Il giorno di poi ritornano a Ikifuki, dove lasciati gli altri, menano il P. Camillo, con Gaspare e con Agostino a Firando. Il Padre nel partire si voltò a Giovanni suo ospite, e gli disse così: “Eccoci o Giovanni, finalmente fatti degni di quella beata sorte per tanti anni desiderata. Io ti prego, e per le viscere di Gesù ti scongiuro, che voglia corrispondere al di Lui amore, perseverando con tal costanza, fino a poter dare il sangue e la vita per Gesù Cristo”. Ringraziatolo poi dell’ospizio benignamente a lui dato, non senza lacrime si divisero l’un dall’altro.
Subito che a Firando arrivassi, il Padre Camillo fu consegnato ai Governatori di quella Provincia dai quali fu esaminato e nella prigione d’Ikinoxima ristretto. Quello poi che ivi avvenssegli meglio il diranno le lettere da lui medesimo scritte al Padre Rettore di Nangasachi; eccone una: “Già Vostra Riveranza avrà inteso la mia cattura, e per questa n’avrà sentito qualche dolore. Ma questa non è materia d’attristarsene, ma di renderne grazie. E però la prego con tutti cotesti Padri e fratelli ad aiutarmi a ringraziare Iddio di beneficio sì segnalato. Arrivato ai 25 d’Aprile all’Isola d’Ucugato, fu lì preso da alcuni bastimenti armati. Nel viaggio mi trattarono con gran rispetto. Fui condotto al tribunale di Firando, dove interrogato, risposi ch’ero io sacerdote della Compagnia di Gesù, chiamato Camillo Costanzio: dissi la causa della mia venuta al Giappone, e presentai un’apologia fatta da me sopra quest’argomento. Mi domandarono perché io non ubbidivo al Principe del Giappone. E io risposi che la Religione Cristiana comanda che s’ubbidisca ai Principi in ogni cosa che non contraddica ai precetti di Dio; ma poiché l’editto del Principe del Giappone, dove si fa proibizione di predicar la legge Cristiana, troppo ripugna ai precetti del Re del Cielo, per quello io non potevo ubbidire a un Re della terra. Ciò udito, uno di quei giudici alzò la voce e pronunciò sentenza di morte sopra di me; onde gittatami una corda al collo mi fecero andare alle carceri d’Ikinoxima, dove perfettamente mi trovo con due Religiosi, fatti schiavi dai Corsari inglesi. Osserviamo un continuo digiuno, come quei che non mangiano altro che poco riso e poch’erbe. Insegno spesso alle guardie della prigione la Fede e la legge di Cristo, e credono quando io dico, ma non si fan cristiani per paura degli editti imperiali. Intanto stiamo aspettando la risposta della corte: Purchè facciasi la volontà del Signore, io, confidato nella grazia divina, sono apparecchiato a ogni caso. Non cessate, Padri e fratelli miei, di raccomandarmi al Signore. Saluto tutti cordialissimamente, e vi prego a perdonare i miei mancamenti. Ogni ora è la mia per la morte che aspetto con desiderio”.
Dal medesimo luogo scrisse ad un altro della Compagnia in questo tenore: “Vivo in questa prigione come in un Paradiso, tanto è il gaudio che provo nel cuore, veggendomi arrivato alla sorte da tanto desiderata. In Firando nel gittarmi al collo la fune, protestai ch’era io arrivato al colmo della mia felicità, e alla meta dei voti miei. Questo mio parlare ai giudici, parve una mezza pazzia, non arrivando a capire come poness’io la beatitudine nei vincoli e nelle catene e in altre somiglianti prolusioni di morte. Da ciò prese occasione di spiegar loro in che si fondava il mio gaudio e la mia Felicità”.
Scrisse ancora al Padre Pietro Paolo Navarro Rettore d’Arima; di questa lettera la contenenza era questa: “Io mi ricordo che la R.V. nell’ultime sue lettere mi diceva, che sperava di vedermi in Cielo o martire o confessore. Eccomi, o Padre mio in Cristo carissimo, fatto degno di confessare innanzi al tribunale di Firando, la Fede di Gesù Cristo; questa è la causa, per cui ora mi trovo in prigione in quest’angolo del mondo. Chi sa, ch’io non sia per accostarmi a voi? Ma non sono degno di tanta grazia”.
Fatto consapevole intanto l’imperatore dei servi di Dio carcerati, siccome fremea di sdegno contro i Religiosi, i quali, non curato il suo editto, predicavano in Giappone la dottrina di Cristo immantinente comanda che il Padre Camillo sia dato alle fiamme, e che ai suoi compagni si tronchi la testa. I ministri della giustizia, ad eseguir la sentenza si portarono subitamente alla carcere, dove solo rimasto era il Padre Camillo, giacchè gli altri compagni erano stati altrove condotti. Da quella carcere a Firando lo trasportarono.
Stavano sul lido aspettando sei toni, ovvero presidenti del tribunali per menarlo al luogo del destinato supplizio. Il Padre Camillo, benchè, cinto di catene e di corde, avesse innanzi agli occhi la morte, non tralasciò nondimeno con ogni espressione di benevolenza, di ringraziare ognuno che l’avea fatto prigione e che lo menava a morire. Al medesimo tempo era giunto un ministro, il quale al supplizio dovesse assistere in luogo del Governatore Gonroquo.
Rivolto a questo il Padre in volto sereno gli domandò s’era egli della corte di Gonroquo, e quegli risposto che si, gli fe’ una bella riverenza e ringraziollo, che per amore suo avesse presa a far quel viaggio, e con tanto incomodo: e ciò disse con tanta ilarità di volto, e con tanta grazia che fece meravigliare gli astanti, veggendo un uomo colla morte allato tanto lieto e franco.
Il luogo destinato al supplizio era dirimpetto alla città di Ferando, detto Tabira, che sporgesi allo stretto del mare, dividente dalla città di Castello. Concorsi così per terra come per mare gran moltitudine di persone a quello spettacolo, a cui piacque di trovarsi ancora presenti a molti Olandesi ed Inglesi, venuti da lontanissime parti per vedere quell’atleta di Cristo lottar col fuoco. Nel passar loro innanzi al Padre, disse loro alcune parole in fiammingo, avvisandoli a vivere cristianamente: così volendo ricompensare coloro, i quali per la loro importunità avevano eccitato la tragedia di quell’anno, di cui era egli un insigne asso.
I ministri avevano fatto lo staccato cento passi lontano dal mare. Il Padre Camillo volle fare a piedi quel po’ di strada, e in toccar lo steccato disse a chiara voce “lui essere Camillo Costanzio, Sacerdote della Compagnia di Gesù di Nazione italiana; di ciò pregava a ricordarsene quanti cristiani fossero lì presenti. Ciò detto fu legato al palo con fune fatta di sferze di canne molto arrendevoli in quel paese. Allora egli, quasi dal pulpito, incominciò a predicare, e in ultimo a protestare, che non per altra cagione veniva condannato a morire, che per aver predicata la Santa Fede. Poi, sopra quelle parole dell’Evangelo: Nolite timere e vs. qui accidunt corpus seguitò a ragionare, concludendo in fine che il corpo, o presto o tardi, doveva ridursi in cenere, e però incrudelissero pure contro di quella , che quanto all’anima non era alla morte, né alla podestà loro soggetta.
Mentre che durava egli a parlare, i littori attaccano il fuoco, ed egli nondimeno tra le fiamme si fe’ sentire dicendo che la celeste beatitudine era solo aperta a coloro che, seguendo la Religione cristiana, vivono e muoiono santamente; ad ogni altro essere infallibilmente serrata; lui per difesa della Religione morir volentieri e star tra le fiamme con gran contento. Ogni altra setta, credete a me, (soggiungeva egli) è mero sogno; è finzioni dei Bonzi, inganno e invenzione del demonio il quale fa ogni sforzo per deviare gli uomini dal retto sentiero della salute, per tirarli alla morte eterna. E quivi al crescere dell’incendio il fumo adombrò l’aria e tolse agli occhi dei riguardanti il servo di Dio.
E pure ciò nonostante, tra gli stridori del fuoco, ardendo d’un altro maggior fuoco il suo cuore, udivansi le voci di lui, che con gran fervore tuttavia predicava. Rarefattesi alquanto e scemate le fiamme, si potè vedere il Padre; ma non istette molto in silenzio, imperocchè udissi intonare cantando il “Laudate Dominum omnes gentes”, e finito questo pareva che dovesse finire la vita mortale per principiare l’eterna; ma il fortissimo campione, ripigliando novelle forze, incominciò di nuovo a discorrere in lingua latina e Giapponese, e in mezzo al disco all’improvviso proruppe in questa gioconda esclamazione: “Oh quam bene mihi est!” Oh quanto mi trovo contento! E replicolla tre volte. E un idiotismo usato in Giappone per espressione d’una grande allegrezza.
Intanto, cresciuto l’incendio, e facendo uno strepito orribile, e comparve, già bruciate le vesti, il di lui corpo bianco come la neve, ma presto rimase dalla forza del fuoco abbronzato. Già i circostanti credeano che quell’anima fortunata fosse passata all’eterno riposo, quando con meraviglia di tutti fu udito con suono gagliardo e canoro a cantare ben cinque volte il divin Trisagio “Sanctus, Sanctus, Sanctus” per dare ad intendere il sacrificio, che faceva a Dio di se stesso con somma gioia. In tal guisa finì egli di vivere per principiare in Cielo a cantare cogli Angeli eternamente le lodi a Dio. Questa morte preziosa accadde il dì 15 di Settembre del 1622, in età d’anni cinquanta compiti.
La memoria di questo invitto Sacerdote di Cristo sarà eterna, e sarà gloriosa appresso i posteri nella Città di Firando. Sino i pagani stessi, ch’erano presenti, e gli Olandesi, e gl’Inglesi non cessavano d’ammirare e di commentare la generosità del Padre Camillo Costanzo, come di un grande eroe. Le di lui venerande reliquie furono da quei scellerati ministri sepolte in mare, perché quella terra infida degna non era di quel tesoro.>>
La bibliografia sul Beato Camillo è vasta; tra le tante raccolte e pubblicazioni, interessante è la “Breve memoria sulla vita e martirio del P. Camillo Costanzo D.C.D.G. Calabrese – Beatificato il 7 Maggio 1867” di Anonimo e senza data, Firenze, che di seguito si trascrive:
<Introduzione. Nel riportare alla luce queste brevi pagine, fedeli alla storia, non vi è altro intento che di edificazione. L’ardore e lo zelo con cui il Beato Camillo Costanzo si dedicò all’Apostolato della Verità, sprezzando onori e ricchezze, meritano di essere ricordati ed additati a tutti come nobile esempio di una Fede pura ed intensa, per la quale anche il più atroce martirio viene affrontato con serenità e con gioia. Ed il martirio del Beato ricevette subito la ricompensa Divina, poiché il suo corpo restò bianco ed intatto fra le fiamme ardenti fino all’ultimo, per mostrare così all’umanità che in virtù della Santa Fede possiamo conservarci puri, anche in mezzo alle più gravi rovine morali.
Nacque il P. Camillo da Tomaso Costanzo e Violante Montana della più onorevol famiglia nella Motta Bovalina, terra della Calabria, dodici miglia lungi dalla città di Gerace. Quivi spesa la prima età nello studio delle lettere, se ne passò a Napoli a studiarvi ragion civile: indi militò qualche anno in Ostenda sotto il Principe Alberto, finché noiato del mondo, gli volse le spalle e si dedicò a servire a Dio nella Compagnia di Gesù in età di venti anni.
Per desiderio di patire e guadagnare anime a Cristo dimandò ed ottenne la mission della Cina. Nel Marzo del 1602 partì d’Italia; e da Goa per Malacca e Macao nel medesimo mese del 1604. Se non impeditogli per non so quali imponenti ragioni l’ingresso nella Cina, fu inviato al Giappone, dove superata una formadibile tempesta, prese porto in Nangasachi ai 17 di Agosto del 1605. Quivi studiata un anno la lingua ebbe il regno di Bugen per campo delle sue fatiche, indi la città di Sacai, ove durò sei anni coltivando i fedeli e guadagnando alla fede da ottocento e più idolatri, che poi la maggior parte morirono per la fede.
Nel bando generale del 1614 fu costretto ad uscir dal Giappone e ricoverarsi a Macao della Cina; ed ivi stette sette anni componendo in elegante lingua giapponese, di cui era peretissimo, quindici libri in confutazione degli errori di tutte le sette di que’ paesi, e altre due opere in difesa della fede cristiana.
L’anno 1621, prese abito di soldato tornò al Giappone, mentre infieriva la persecuzione, e l’anno appresso,dopo aver coltivato la cristianità dei regni di Figen,di Gieugen, e di Firando, fu preso da’ persecutori, e conseguì la palma del martirio, come aveva sempre desiderato e chiesto a Dio nelle sue orazioni. Era egli, quando egli morì abbruciato a fuoco lento, in età di 50 anni, de’ quali 30 li aveva spesi nella Compagnia, e 17 nella Missione del Giappone.
Il suo glorioso martirio è raccontato dal P. Boero nel modo seguente: Il 15 Settembre 1622 seguì il memorabile trionfo del beato P. Camillo Costanzo, sacerdote della Compagnia di Gesù. Era già da tre mesi, ch’egli faticava nell’isola d’Ichitzuchi scorrendola con apostoliche missioni e lasciando per tutto le ultime pruove della sua carità; quando raccordò al suo albergatore il bisogno di visitare i fedeli di Noscima, isoletta che anch’ella sì attiene al dominio di Firando lungi di colà un qualche dodici leghe. Quegli vel confortò e volle andar seco; e saliti amendue sopra un legnetto a due rematori, con esso Gaspare Cotenda catechista del Padre, e Agostino Otu, s’avviarono a Noscima. Appena avevano preso mare, che una donna più fervente che saggia li diè tutti senz’avvedersene, in mano a’ persecutori e alla morte. Questa e cristiana e fervente s’era poco avanti confessata col P. Camillo, e tutta in ispirito e in devozione altro non desiderava che di condurre alla fede Monami Soiemon suo marito, ufficiale della giustizia in quella isola d’inchitzuchi, e pagano. E gliene disse quel più e quel meglio ch’ella seppe: aggiungendo, che quando mai più avrebbe una sì bella occasione come ora d’un santo religioso? Che dove voglia udirlo ragionar della fede, e averne il battesimo ella gliel condurrà. Il malvaggio idolatra fintosi alla semplice moglie persuaso d’udirlo e: seguitarne i consigli l’andò destramente scalzando, e ne cavò a poco a poco quanto ella sapeva; chi l’aveva menato a quell’isola, chi sel raccoglieva in casa, chi il conduceva, chi l’aiutava a sostenere e a promuover la fede; e ch’egli poco avanti s’era partito per Noscima, e non andrebbe a molti dì, che il riavrebbero in Ichitzuchi. Così minutamente istrutto il traditore, spedì a riferire il tutto ai governatori di Firando: e questi a lui mandarono tre legni armati; sopra i quali Umanoco presidente della giustizia in quell’isola, ed egli seco, saliti s’avviarono battendo a Noscima. Ma già il P. Camillo era passato oltre all’isola di Ucu, mezza lega distante, e i persecutori proseguendo a cercarne vel trovarono in porto a’ ventiquattro d’Aprile di quest’anno 1622.
Era Ucu della signoria di Gotò, né Firando vi aveva giurisdizione per trarnelo: ma Sansì riscotitore dell’entrate del principe, e in dignità il maggiore dell’isola, il diè loro; con che allegrissimi della preda, via nel menarono a Noscima. Ma l’allegrezza fu brieve; perocchè interrogati e Giovanni e Agostino e Gaspare, e gli altri, ognuno in disparte, riseppero lui essere Camillo Costanzo della Compagnia di Gesù; ed o quivi udissero la prima volta, o già per fama sapessero l’uomo ch’egli era forte lor ne dispiacque; legato strettissimamente ogni altro e marinai e compagni della sua barca, lui solo non si ardirono a toccare. Anzi giunti che già era notte a dar fondo in porto a Noscima, il mandarono invitare ad una lor cena, che apparecchiavano sontuosa: ma egli graziosamente se ne scusò; e nondimeno per non parer loro afflitto della prigionia o villano ripigliò se non fosse non altro che onorario di certa loro bevanda, il gradirebbe: e subito il messo ritornò ad invitarlo in nome di quei signori a scendere in terra, e,già che più non voleva, prender da essi quel segno di amicizia e di cortesia. Singolare fu la riverenza con che il ricevettero; e fattol sedere nel luogo, più onorevole, bevve: e rimasto con essi alquanto in dolcissimi ragionamenti, accomiatossi, e si tornò ai suoi compagni in mare.
Fatto l’alba si mise mano a’ remi con le prode verso Icbitzuchi; dove giunti col sole spartirono i prigioni per due luoghi diversi, quivi lasciando Giovanni e gli altri, che n’eran nativi: il P. Camillo e Agostino e Gaspare suo catechista, li condussero cinque leghe più oltre a Firando. In giungere il P. Camillo a Firando il presentarono a due giudici di quella corte, i quali, dice egli in una sua al Rettore di Nangasachi, mi domandarono chi era io! Risposi, che religioso della Compagnia di Gesù, e per nome Camillo Costanzo. Soggiunsero: A che fare venuto al Giappone? Ne diedi conto: e trattami dal seno una apologia in iscritto, loro la presentai. Ripigliaran per ultimo; E perché non ubbidire al Xongum signore del Giappone? Al che io: L’ubbidire ai principi la mia legge me l’ordina, fuorchè dove essi comandino cose al voler di Dio contrarie, e tale è il vietare che il Xongum ha fatto, che l’evangelio si predichi nei suoi regni.
Ciò udito, pronunziò un di loro che io meritava la morte, e in questo mi fu gittato un capestro alla gola. La medesima notte fui mandato alt’isola di Inchinoscima, dove sto in carcere con due religiosi, l’uno di S. Agostino, l’altro di S. Domenico. Il viver nostro ordinariamente è quaresimale, riso ed erbe e tal volta un poco di pesce. La prigione, ancorchè non sia delle chiuse con isteccato attorno, ha però molte guadie; ed io predico loro cose nostre, ed essi a tutto consentono; e dicono che, se il Xongum nol vietasse, si renderebbero cristiani. Io per me aspetto la risposta da Iendo, e con essa d’ora in ora la morte: Fiat voluntas Domini, a tutto sto apparecchiato.
Così egli della sua condannazione troppo succintamente, peroché altronde sappiamo, che quando gli fu messa al collo la fune, egli fatto un sembiante da uomo ìl più contento del mondo, si rivolse a’ giudici, e disse loro, ch’eran molti e molti anni ch’egli desiderava quello di che ora essi l’avean fatto degno, d’esser legato per una tal cagione, qual è predicar la legge dei vero Iddio. E dicendogli con ischermo un de’ giudici, che si fatto desiderio non potea cader in cuore altro che a un pazzo; ripigliò egli a dire, com’era degno della nobiltà del suo spinto e di così subblime argomento, gloriosandone e giubilandone: e che più pienamente il farà, quando per la stessa cagione si venga a crocefiggere, o abbruciar vivo, o comunque altramente parrà loro di ucciderlo.
Ben poco o nulla è quel che sappiamo del viver suo nella prigione d’Ichinoscima; perocchè ella è un’isola in alto mare dodici leghe sopra Firando, e non praticata, se non che sol la toccano di passaggio le navi, che vi traggittono dal Giappone al Corai e quivi attendono il vento che loro bisogna. Solo ne abbiamo che egli in alcune sue chiama beata la sua vita in quell’esilio, in quell’eremo; e priega i Padri a non si dar niuna pena di lui, anzi per lui render grazie a Dio, che tal mercè gli avea fatta, che maggior non saprebbe desiderarla. E confessa, che quando gli avveniva di passar vicino alla carcere di Suzuta, dove erano il P. Spinola e que’ tant’altri religiosi in aspettazion della morte, profondamente le s’inchinava, e sentiva brillarsi in petto il cuore e tutto invigorito lo spirito per la vicinanza di quella beata prigione. Erano caramente amici egli e il P. Pietro Paolo Navarro: e quando avveniva loro d’incontrarsi, grandemente si consolavano ragionando della gloria de’ martiri e della felicità del martirio; e l’uno all’altro ne comunicava i suoi desideri. Or che amendue eran prigioni, si raccordavan per lettere i passati ragionamenti e il breve tempo che rimaneva a compirsi i lor desiderii. Anzi il P. Navarro, incarcerato quattro mesi prima di lui, gliene spedì subito avviso, aggiungendo che l’aspetterebbe in cielo o martire o confessore. A cui il P. Camillo, poiché anch’egli fu preso riscrisse dalla prigione dandogliene tutto allegro la nuova, e ricordevole dell’invito: Eccoci, dice, dov’elIa mi aspetta, e dove io tanto ho desiderato trovarmi. Già ho confessato Cristo e la sua santa legge innanzi a’ giudici; e forse sarò prima di lei a morire; e l’indovinò. Ma perciocchè di lui s’attendevano le risposte e la sentenza dalla corte di Iendo lontano da Firando poco men di quando è lungo il Giappone a levante, prima di lui furono coronati i suoi compagni in diversi luoghi e tempi.
Precorso in cielo questi suoi cari, anch’egli in fra pochissimo tempo tenne lor dietro: perocchè intanto venne a Gonracu la sentenza, che sopra di lui s’attendeva dalla Corte di Iendo, e fu d’arderlo vivo. Il che denunziatogli, ebbe, il sant’uomo i primi saggi di quell’allegrezza di spirito; che poi mostrò in mezzo alle fiamme mai più né prima né dopo lui simile non veduta: e in segno d’esso seguendo l’uso dei giapponesi mandò al Provinciale Paceco in dono il suo reliquiario, dentrovi anche la solenne professione de’ quattro voti che avea fatta in Macao l’anno 1616, singolarmente degna d’aversi in riverenza, onde anche il Paceco la fe’ pubblico patrimonio di quella provincia.
Tratto dunque di carcere e condotto a Firando, quivi diè fondo a Nangiozache, luogo destinatogli a morire: e gli fu subito incontro a riceverlo una barchetta con sei servitori del Principe, accolti da lui in sembiante allegrissimo e con affettuosi rendimenti di grazie: come altresì un ufficiale colà inviato da Nangasachi per assistere alla sua morte in scambio di Gonracu. E qui un de’ ministri del Signor di Firando si fece avanti a domandargli chi fosse e d’onde e di che età e da quanti anni in Giappone: e rispostogli, tutto registrò in iscritto da inviarsi alla corte di Iendo. Era il luogo apparecchiatogli, alla morte non dentro l’isola di Firando, ma dirimpetto in Tabira, quasi a fronte della città nella controcosta ch’era dello Scimo, e con un canale che vi corre framezzo si divide dall’isola.
Quivi sulla spiangia poco lungi dal mare avean piantato una colonna di legno, e tutto intorno ad essa disposta un gran catasta chiusa anch’ella dentro una siepe di bambù ingraticolati. La moltitudine d’ogni maniera di gente, che già ne attendeveno la venuta e in terra e in mare era grandissima: e fedeli e pagani, e perfin gli eretici inglesi e olandesi, che tutti insieme vi trassero da Cavacci, uno dei due principali porti dell’isola, dove il lor naviglio di tredici legni era sorto. 11 sant’uomo inviatosi alla catasta andò que’ poco più o meno di cento passi, che n’eran lungi con tanto giubilo e celerità, che vi pareva anzi portato con impeto; e i cristiani, che ne conoscevan l’andare, meravigliando dicevano mai simile prestezza non aver veduta in lui. Su l’entrar dentro al cerchio fermatosi, e accomodandosi all’usanza de’ giapponesi in simil punto, disse in voce alta: Io son Camillo Costanzo italiano e religioso della Compagnia di Gesù; se v’ha qui cristiani che m’odano il sappiano. E così detto entrò in mezza alla catasta, e ritto in piè davanti il palo vi si diè a legare, come seguì, all’antica maniera strettissimamente; ed eran le funi canne peste e ritorte, che poi smaltaron di fango, perché più tempo reggessero al tormento del fuoco.
Allora egli rivoltosi verso dove era più numeroso il popolo, in gran voce e ben udita come da luogo eminente, dichiarò la cagione di quell’arderlo vivo altro non essere, che l’aver egli predicata in quei regni la legge del vero Iddio, indi fattosi da quel testo di S. Matteo: Nolite timere eos qui occidunt corpus, animan autem non possunt uccidere, ragionò in ottimo giappo del sopravvivere che fa l’anima alla morte del corpo, e della eternità o felice o misera, a cui si passa alla vita presente. Per istentato e tormentoso che sia il morir di qua, pur finirsi, ma non sia già mai quella, secondo il merito, o vita o morte, che l’anima ricomincia in perpetua beatitudine o dannazione: e sopra ciò prosegui a dir fin che volle: nè se non posciacchè tacque, i carnefici miser fuoco nella stipa per tutto intorno, e ne usciron dal cerchio.
Allora cominciando egli già ad ardere ricominciò il predicare: Intenda ognuno, diceva, che non v’è altra via da salvare l’anima che quella della fede e della santa legge di Gesù Cristo. Tutte le sette de’ Bonsi sono vane, son empie, sono ingannevoli: tutte menano l’anima in eterna perdizione. Mentre così diceva, le fiamme si levaron si alto, che egli più non si vedeva, ma se ne udiva la voce cos’ì ferma e in un dir sì gagliardo e si efficace, come fosse in su il pulpito predicando, non in mezzo al fuoco ardendo. Poi si quietò, e intanto il fumo si rischiarò, e dieder giù le fiamme tanto che fu riveduto. E comparve in atto di attentissima orazione, col volto e gli occhi in cielo, tutto immobile e d’un sembiante giocondissimo: e così stato un poco, ritornò sul dire, ma in altra lingua e in altro tono; e cantò come si suole nelle chiese, il salmo Laudate Dominus omnes gentes con esso infine il Gloria Patri: e quel finita si tacque. E già credevano che con questa lode di Dio in bocca spirasse: quando tutto improvviso ripigliata la voce tornò a predicare, frammescolando alle giapponesi molte parole latine, che poi fedeli, avvegnacchè ben l’udissero, non le seppero ridire.Ma quello che in tutti eccitò maggior meraviglia,e fece credere, ch’egli sopraffatto da una eccessiva consolazione infusagli da Dio nel cuore, non sentisse il tormento del fuoco, fu lo sclamar ch’egli fece, ripetendo tre volte una cotal forma propria di quella lingua, quando estremamente si gode di alcuna cosa; come sarebbe fra noi: O bene! O che piacere! E ciò fu appunto quando le fiamme fatteglisi già più vicine ricrebbero tanto che tutto l’involsero: ed, o gli abbruciassero il vestito che era il proprio della Compagnia, o per altro che io non so veramente dir che, egli apparve, come appunto ne scrivono di colà, candido come neve: poi di li a poco per lo cocimento del fuoco tutto bronzino ed annerato; né più altro se ne aspettava, se non che già morto cadesse a piè del palo. Né tardò molto: ma non doveva quell’anima tanto infiammata di Dio uscirgli per andarsene a Dio, se non lodando con le medesime parole di quegli che in paradiso son più da presso a Dio e più ardon di lui: e rialzata per ultimo la voce, con uno sforzo tale che fu intesa ben di lontano, gridò Sanctus, Sanctus, e nella quinta volta che ripeté, chinò il capo e spirò.
Di tutte particolarità fin qui riferite, vi ebbe testimoni una immensa moltitudine di spettatori e uditori: e durò gran tempo a ragionarsene e da’ fedeli e dagli idolatri con quella meraviglia e lodi, che a tanta virtù si doveano. Cadde questo glorioso trionfo della fede di Cristo in Giappone il 15 Settembre del 1622, essendo il P. Camillo di cinquanta anni, trenta della Compagnia e diciassette della missione giapponese.
Il suo corpo fu gittato a perdersi in una corrente di mare, che va rapidissima ivi verso Firando; e il menò Iddio chissà dove: perocchè non valse a P. Giovanni Battista Beaza Rettore di Nangasachi il mandarne in cerca per tutto colà intorno que’ lidi: che mai fu potuto trovare.>
In Societas – Rivista dei Gesuiti dell’Italia Meridionale, Anno L – Settembre / Dicembre 2002 – n.5/6, pagg. 221-224, è pubblicato un breve saggio su “Camillo Costanzo S.I. scrittore e martire / Spiritualità ed esegesi del lessico sino-giapponese” di Irene Iarocci. Il testo completo è il seguente:
“Chiunque cerchi il profilo di un’anima tesa a vivere nella pienezza la volontà divina, chiunque voglia scoprire uno studioso del pensiero buddista in Giappone del primo Seicento, tra l’altro privo di quegli strumenti di studio e ricerca oggi a disposizione degli yamatotologi, troverà appaganti sorprese nel leggere le 17 lettere dal Giappone (febbraio 1606 – ottobre 1620, estate1622) e dalla Cina (1614-1620) inviate alla Compagnia di Gesù dal padre gesuita Camillo Costanzo.
A leggerle con attenzione, ci si ritrova indotti a rileggerle con la tensione di chi avverte ben altro e ben più di quanto il contenuto non sembrerebbe offrire al primo sguardo.
Dalla provincia gesuita di Napoli alle terre di missione di Estremo Oriente e di Cina, padre Camillo -ricordiamolo- conclude la sua giornata terrena da martire, arso vivo a Tabira (Hirado, Giappone) nel 1622. Beatificato da Pio IX nel 1867, nel panorama dei martiri in terra giapponese occupa di fatto un posto di rilievo: assai meno fortunato del Beato Girolamo de Angelis -S. Majorana, Girolamo de Angelis (1567-1624): l’uomo, la missione, in Societas 40 (1991) 9-15- nel tramandare al mondo occidentale il frutto del proprio “travaglio” intellettuale e spirituale, apologista di tempra nel periodo trascorso a Macao in un sofferto spirito di “oboedientia”, Camillo Costanzo possedeva, come si evince dalle lettere giunte fino a noi, raro acume nell’intendere l’altrui comprensione, pertanto nel confrontarsi con le argomentazioni filosofiche sulla legge buddista (“Buppo”) in lingua giappone.
Confrontarsi con esse, fino all’impegno appassionato di confutarle, come fece per il confucianesimo con “Myvotei Mondo” il gesuita giapponese Fabian Fukan -Fabian Fukan (Kyoto c. 1565 – Nagasaki 1622/1 623) convertito al Cristianesimo e fattosi gesuita nel 1586 scrittole e predicatore transfuga dalla Compagnia nel 1608 scrive contro il Cristianesimo Diccionario Historjco de la Compania de Jesùs Madrjd 2001, lI, 1540- in uno stile in Cui P. Humbert-Claude individua l’anima di Camillo Costanzo.
Resta, certo, l’amarezza della perdita delle sue opere, finite in gran parte in fondo al mare nel naufragio di padre Francesco Eugenio (31 luglio 1621) al quale le aveva consegnate per la revisione romana, ma è viva la speranza di trovare qualcosa in qualche archivio non ancora inventariato. Conservate per secoli nell’archivio storico della Compagnia di Gesù, grazie al padre Stefano de Fiores queste lettere (Stefano de Fiores “Il Beato Carnillo Costanzo di Bovalino. Con 17 lettere inedite dal Giappone e dalla Cina”, Qualecultura – Jaka Book, Vibo Valentia 2000, pp. 1999) si rivelano comunque oggi prezioso materiale, sia per il nipponista sia per chiunque si interessi di storia della spiritualità, di dialogo interreligioso in terra d’Asia.
Scritte in vivido italiano venato da inflessioni calabresi, e in portoghese da un colto figlio della “Calabria del 500 senza pane e senza pace”, divenuto tra il 1605 e il 1614 nipponista di seconda generazione – la prima, vantava un padre gesuita quale fu il portoghese Luis Frois (Luis Frois, missionario e storico gesuita Lisbona 1532 – Nagasaki 1597. Dic- Hist., o.c., 1535-1536) – e mille volte padre della comunità cattolica locale – Sakai, in particolare – in concomitanza con la graduale eppure incalzante durezza della persecuzione, queste lettere presentano un elevato interesse storico, linguistico-filologico-culturale, spirituale. Meritano ulteriore approfondimento, tanto suggestiva è la modernità di approccio dell’azione evangelizzatrice svolta da un missionario che non puntava tanto ad aumentare il numero dei fedeli estremo-orientali quanto a rafforzarne la maturazione nella fede cristiana e in una vita spirituale da essa vivificata.
L’interesse storico resta, anche per la storia della Chiesa, di primo piano. Il missionario, nato nel 1571 a Bovalino (Reggio C.), non tralasciava infatti occasione per incoraggiare la correzione lessicale dei catechismi e la necessaria uniformità terminologica tra Cina e Giappone, al fine di raggiungere una precisione teologica non ingenerante malintesi interpretativi. Fatto, questo, tanto più importante stante le circostanze politiche tutt’altro che favorevoli al radicarsi in quelle terre del messaggio cristiano.
Resta profetica e coraggiosamente all’avanguardia l’indicazione, per la quale il Beato Camillo si batté e che si sarebbe affermata nella realtà storica giungendo fino a noi, di far usare “per l’avvenire di nostri vocaboli latini per cose gravi (importanti), come i padri dovrebbero fare. Nel Giappone abbiamo gli stessi errori…” (Lettera del 24.11.1619) (De Fiores, o.c., 168).
Lo specifico interesse linguistico-filosofico-culturale dell’attività del Beato si esemplifica nella tematica affrontata dalla lettera scritta il giorno di Natale 1618 dall’isola di Macao. A differenza di altri confratelli come padre Vagnone, -P.Alfonso Vagnoni (Trofarello, Torino, 1568 – Jiangzhou, Cina, 1640). Diccio. Hist., IV, 3867-3868- padre Camillo, forte di una robusta preparazione teologica e culturale che spazia da autori come Plutarco e san Tommaso o il Damasceno, argomenta sugli equivoci provocati, “ex vi nominjs” dall’uso dell’appellativo che cinesi (Tienchu, ovvero Signore del Cielo) e giapponesi (Tenxu) attribuivano a Dio. Non esitando a chiamare in causa lo stesso padre Matteo Ricci, dissentendo su alcuni punti dalla valutazione delle religioni locali espressa dal rinomato astronomo e matematico, e così esemplificando i “milioni di Signori del cielo”, curiosamente non lontani delle descrizioni offerte dalle “Metamorfosi” ovidiane, il Beato Camillo Costanzo sostiene con inoppugnabile efficacia la necessità di dover andare oltre una comprensione da occidentali del senso letterale offerto da parole-chiave. E questo perché il termine Dio, per i cinesi, avendo significato diverso dal nostro per “numero, sostanza, qualità e quantità”, si rivela equivoco e affatto univoco!
Esemplare e poetica, la vis polemica di padre Camillo ironizza sulla cecità di certi confratelli coevi che leggevano sì i caratteri cinesi ma non si accorgevano del fatto che “le lettere insegnavano a leggere lettera, e non a penetrare” (Lettera del 3 ottobre l620) (De Fiores, o.c., 173) lo spirito con cui gli interlocutori asiatici, in effetti, recepivano distorcendo il messaggio dei missionari. Neppure Francesco Saverio poté sfuggire a questo pericolo e padre Camillo dedica tutte le sue energie intellettuali per assicurare alla comprensione dei fedeli giapponesi la concezione di trascendenza del cristianesimo quale rivelazione definitiva di Dio.
La dimensione spirituale viene delineata con semplicità dalle lettere. Ne viene fuori il ritratto dell’anima, del carattere schietto del Beato. Sempre rispettoso del “decoro” e della volontà dei Superiori.
Da buon calabrese, come dice il proverbio, aveva la testa dura. Ne è una prova quel suo voler rientrare in incognito (1621) in quel Giappone scosso dalla persecuzione, travestito da soldato ma lietamente consapevole di andare incontro ad un destino eroico di testimone di fede, preparato con cura ed accettato “senza timore, ricordando il poeta italiano che dice: “La morte è fin di una prigione oscura / agli animi gentil, agli altri è noja”, e per ultimo: “Un bel morir tutta la vita honora” (Lettera dell’11 giugno 1622).”
Nel saggio suindicato si fa esplicito riferimento al testo “Il Beato Camillo Costanzo, di Bovalino. Con 17 lettere inedite dal Giappone e dalla Cina” di Stefano de Fiores (uno dei più attenti studioso del Nostro), Qualecultura – Jaka Book, Vibo Valentia, 2000.
La Iarocci si propone di cogliere “il profilo di un’anima tesa a vivere nella pienezza la volontà divina” attraverso l’analisi delle lettere del Beato Camillo Costanzo, che, partito dalla provincia gesuita di Napoli verso le terre di missione di Estremo Oriente e di Cina, conclude la sua giornata terrena da martire, arso vivo a Tabira, Hirado-Giappone, nel 1622. Sono 17 lettere importantissime, in quanto le uniche, in base alle ricerche d’archivio attuali, giunte fino a noi; tutte le altre opere finirono in mare nel naufragio di padre Francesco Eugenio (31 luglio 1621), al quale il Beato le aveva consegnate per la revisione romana.
Le lettere, inviate dal padre gesuita dal Giappone nel periodo febbraio 1606 – ottobre 1620 ed estate 1622 e dalla Cina nel period0 1614 – 1620, furono conservate nell’Archivio storico della Compagnia di Gesù; oggi, grazie al padre Stefano de Fiores le stesse sono state studiate e fatte conoscere. Sono importanti soprattutto per chi ha interesse di storia della spiritualità e di dialogo interreligioso in terra d’Asia.
Le lettere, che presentano un elevato interesse storico linguistico-filologico-culturale e spirituale, sono scritte in italiano, venato da inflessioni calabresi, e in portoghese; padre Costanzo, “colto figlio della Calabria del ‘500 senza pane e senza pace”, divenne tra il 1605 e il 1614 nipponista di seconda generazione. Sempre rispettoso del “decoro” e della volontà dei Superiori, rivolgeva e indirizzava la sua azione evangelizzatrice non tanto ad aumentare il numero dei fedeli estremo-orientali quanto a rafforzare la maturazione nella fede cristiana e in una vita spirituale da essa vivificata.
“Incoraggiava la correzione lessicale dei catechismi e la necessaria uniformità terminologica tra Cina e Giappone, al fine di raggiungere una precisione teologica non ingenerante malintesi interpretative. In effetti il padre sosteneva di dover andare oltre una comprensione da occidentali del senso letterale offerto da parole-chiave… La dimensione spirituale viene delineata con semplicità dalle lettere: viene fuori il ritratto dell’anima e del carattere schietto del Beato…
Da buon calabrese aveva la testa dura, come dice il proverbio, come quando volle rientrare in incognito (1621) nel Giappone scosso dalla persecuzione, travestito da soldato ma lietamente consapevole di andare incontro ad un destino eroico di testimone di fede, preparato con cura e accettato senza timore, ricordando il poeta italiano che dice: ‘La morte è fin di una prigione oscura / agli animi gentil, agli altri è noja” e per ultimo: ‘Un bel morir tutta la vita honora’ (Lettera dell’11 giugno 1622)”
Camillo Costanzo fu beatificato a Roma il 7 maggio 1867 da Papa Pio IX. A Tabira, luogo di martirio del beato bovalinese, il 25 marzo 1990 gli è stato inaugurato un monumento, diventato luogo di pellegrinaggio da parte di milioni di giapponesi.
Nella Chiesa Matrice di Bovalino Superiore è venerata una statua del Beato in legno, di buona fattura, acquistata nel 1932. Alla base del piedistallo sono riportate diverse notizie riconoscitive: “ Beato Camillo Costanzo S.J. nato nel 1572 bruciato vivo in Giappone 1622 Gloria e Onore di Bovalino Superiore / eseguito dalla ditta Schmazl Giuseppe scultore Ortisei Bolzano/ Per cooperazione e interessamento di Giuseppe Zinghinì fu Giuseppe”
L’articolo che segue, pubblicato sul Il Quotidiano dell’1 ottobre 1996 a firma di Antonio Ardore, riferisce di una messa solenne officiata in memoria del Beato Camillo Costanzo: “
Domenica sera nella chiesa matrice arcipretale e protopapale ‘S. Maria ad Nives e San Nicola di Bari’ di Bovalino Superiore è stata celebrata dal sacerdote Emanuele Pipicelli una messa solenne per il beato Camillo Costanzo.
Questo santo nacque a Bovalino nel 1572 e dopo gli studi entrò nella Compagnia di Gesù a Napoli. Partì volontario come missionario per il Giappone neI 1604. Dopo aver imparato quella lingua, professò la fede cattolica in quelle terre, convertendo molta gente.
Nell’aprile del 1622 il gesuita viene arrestato e condannato al rogo, perciò viene portato a Tabira, di fronte alla città di Firando e legato ad un palo. Fu appiccato il fuoco e lui continuò a predicare alla moltitudine che assisteva al supplizio, invitando, i cristiani a vivere la fede coraggiosamente e ai pagani ad abbracciarla. Diradatosi il fumo, lo si poté vedere tutto lieto con gli occhi rivolti verso il cielo e spirare pronunciando per tre volte la parola ‘Sanctus’. Era il 15 settembre 1622. Papa Pio IX lo beatificò nel 1867.
Con la solennità di domenica si è voluto ripristinare un momento religioso bovalinese per riscoprire e valorizzare questo nostro santo che come Gesù morì per insegnarci a vivere.
L’anno prossimo si farà una grande festa con processione e tante altre iniziative che aspettano di essere messe in opera.
Molti sono stati i fedeli che hanno partecipato a questa preghiera eucaristica con molta commozione, in un paese millenario dove ancora sono tangibili i segni della dottrina cattolica e del passaggio di molti santi e martiri che resero illustre questa terra.”
Il Beato C. Costanzo > Preghiere
Diverse sono le preghiere e le invocazioni composte e indirizzate al glorioso martire:
1)Triduo in onore del Beato Camillo Costanzo da Bovalino Superiore, per ottenere le grazie di cui si ha bisogno (Comincia il 22 Settembre)
– Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo.
– Gloriosissimo Beato Camillo Costanzo, che per aver avuto in questa terra i natali, siete presso Dio il nostro potente intercessore, guardate pietoso la mia necessità ed ottenetemi da Lui la grazia che ora per mezzo vostro, umilmente chiedo. (Si esponga la grazia che si desidera)
– Pater, Ave e gloria.
– Gloriosissimo Beato Camillo,intrepido apostolo del vangelo, che predicaste ai popoli barbari del lontano oriente, concedetemi la grazia di professare costantemente la santa fede per essere degno ora e sempre della misericordia del Signore.
– Pater, Ave e Gloria.
– Beato Camillo, che consumaste la vita con glorioso martirio, dando a Gesù Cristo la prova più grande dell’amore, concedetemi la grazia di amare Dio con tutto il cuore e di amare il prossimo come me stesso per amore di Dio, affinché allietato da quelle celesti benedizioni che mi sono necessarie nella vita presente e che fervidamente imploro, possa conseguire nell’altra vita il premio eterno. Così sia.
– Pater, Ave e Gloria.
– Pregate per noi o B. C. affinché siamo fatti degni delle promesse di Cristo.
– Preghiamo: Signore che hai voluto illustrare il glorioso martirio del Beato Camillo indefesso predicatore della fede presso la gente giapponese, concedi a noi tuoi servi che infiammati del divino amore, per la di lui intercessione possiamo arrivare a te felicemente.
– Per Cristo Signore nostro, così sia.
– Visto si approva – Bovalino Sup, 30 Luglio 1928 – Giovan Battista Vescovo
2)Triduo in onore del B. Camillo Costanzo S.J. Martire (anonimo e s. data)
– I) O grande apostolo di carità, B. Camillo Costanzo, che fin da giovinetto Ti sei segnalato in questa virtù tanto cara al cuore di Cristo e tanto da Lui raccomandata, muoviti a compassione di noi, ora che sei in Cielo ed ottieni provvidenza ai miseri, salute agli infermi e a tutti la liberazione dei mali ed il soccorso nei bisogni. Tre Gloria – Beato Camillo Costanzo, prega per noi.
– II) O zelatore fervente della salute delle anime, B. Camillo Costanzo, Tu che intraprendesti lunghi e disastrosi viaggi per annunziare ai pagani la parola della verità, affinché anch’essi potessero conoscere ed amare Cristo, pietà Ti prenda delle anime nostre ed impetraci la grazia di non andare perduti in eterno. Tre Gloria – Beato Camillo Costanzo, prega per noi.
– III) O glorioso Beato Camillo Costanzo, nostro potente protettore, Tu che per convertire i popoli del Giappone e per provare il Tuo amore a Cristo non hai dubitato di affrontare il martirio, fa’ che anche noi sappiamo sacrificarci per i nostri fratelli ed ottienici la grazia che ora Ti domandiamo, purché sia conforme alla salvezza della anima nostra (domandare la grazia che si desidera). Tre Gloria – Beato Camillo Costanzo, prega per noi.
– Preghiera. Signore Gesù, Tu hai promesso che «chiunque Ti confesserà dinanzi agli uomini, sarà da Te confessato dinanzi al Padre Tuo», umilmente Ti preghiamo, in ricorrenza del quarto centenario della nascita, che Tu voglia glorificare, con l’aureola dei Santi, il Tuo servo, Camillo Costanzo, che, dopo aver sparso il buon seme della divina Parola, concluse la vita affrontando il martirio per dimostrare il Suo attaccamento a Te e alle anime redente dal Tuo sangue prezioso. Fà, o Signore, che per i meriti di questo Sangue e per l’intercessione del Tuo servo, il Beato Camillo Costanzo, possiamo anche noi, dopo averti confessato in terra con una cristiana condotta di Vita, cantare le tue misericordie in cielo. Così sia.
– Cenni biografici. Il B. Camillo Costanzo nacque a Bovalino (Reggio Cal.) da nobile e ricca famiglia, profondamente cristiana nel 1572. Ancora giovinetto, fu mandato a Napoli per intraprendere gli studi per avvocato, ma la voce del Signore lo chiamò all’apostolato, facendolo entrare, dopo non poche difficoltà, nella Compagnia di Gesù: aveva appena vent’anni! Ordinato sacerdote, chiese ed ottenne di andare missionario nel lontano Giappone che solo allora si apriva alla civiltà cristiana. Qui, nella città di Firando, dopo una vita spesa nella predicazione del Vangelo e nella conversione ed assistenza dei pagani, fu condannato ad essere bruciato vivo: era il 15 settembre 1622. Fu glorificato dal Santo Padre Pio IX il 1870.
3) Invocazioni al Beato Camillo Costanzo S. J. da Bovalino Superiore – Reggio Cal. (composte da Zinghinì Giuseppe fu Giuseppe e autorizzate il 17-7-1945 da Giovanni Battista Chiappe, vescovo di Gerace):
Signore, abbiate pietà di noi.
– Gesù Cristo, abbiate pietà di noi.
– Signore, abbiate pietà di noi.
– Gesù Cristo, ascoltateci – Gesù Cristo, esauditeci.
– Dio Padre, che regnate nei cieli, abbiate pietà di noi.
– Dio Figliuolo, Redentore del mondo, abbiate pietà di noi.
– Dio Spirito Santo, abbiate pietà di noi.
– Santissima Trinità, che siete un solo Dio, abbiate pietà di noi.
– Santa Maria, concepita senza peccato originale, pregate per noi.
– Beato Camillo Costanzo, pregate per noi.
– Beato Camillo, geloso custode della virtù angelica, pregate per noi.
– Beato Camillo, novello San Luigi per i digiuni e le discipline con cui martoriaste sempre il vostro corpo, pregate per noi,
– Beato Camillo, fedele imitatore del casto Giuseppe, pregate per noi.
– Beato Camillo, che lasciaste gli studi della legge umana per farvi apostolo e maestro di quella divina, pregate per noi.
– Beato Camillo, che abbandonaste la carriera militare per entrare in una milizia più santa e più perfetta, pregate per noi.
– Beato Camillo, sprezzatore delle ricchezze, pregate per noi.
– Beato Camillo, amante della povertà, pregate per noi.
– Beato Camillo, tempio della più perfetta umiltà, pregate per noi.
– Beato Camillo, innamorata di Gesù Crocifisso, pregate per noi.
– Beato Camillo, devotissimo di Maria, pregate per noi.
– Beato Camillo, giglio purissimo la cui soave fragranza attrasse a Dio molte anime, pregate per noi.
– Beato Camillo, specchio tersissimo delle più rare virtù, pregate per noi.
– Beato Camillo, indefesso predicatore della fede presso la gente giapponese, pregate per noi.
– Beato Camillo, mirabile esempio di forza e di coraggio, pregate per noi.
– Beato Camillo, insuperabile confutatore colla parola e cogli scritti, delle sette cinesi e giapponesi, pregate per noi.
– Beato Camillo, invitto martire di Cristo, pregate per noi.
– Beato Camillo, che ascoltaste impavido l’ingiusta sentenza di morte dinanzi alla corte di Jendo, pregate per noi.
– Beato Camillo, il cui cuore arse, per la salute delle anime, più delle stesse fiamme uccisero il vostro corpo, pregate per noi.
– Beato Camillo, il cui contegno costrinse i vostri giudici ad ammirarvi, pregate per noi.
– Beato Camillo, la cui eloquente parola commosse i vostri stessi carnefici, pregate per noi.
– Beato Camillo, che per testimoniare, ancora una volta Gesù, Re D’amore, spiraste al canto del trisagio degli Angeli, pregate per noi.
– Beato Camillo, la cui morte somigliò moltissimo a quella del Divin Maestro, pregate per noi.
– Beato Camillo, il cui corpo, dopo bruciato, restò candido come la neve, pregate per noi.
– Beato Camillo, che dopo morto, in odio alla religione foste buttato in mare, pregate per noi.
– Beato Camillo, decoro della Compagnia di Gesù, pregate per noi.
– Beato Camillo, onore e vanto della patria vostra, pregate per noi.
– In ogni nostro bisogno a voi ricorriamo nostro potente avvocato, non abbandonateci. – Sempre e dovunque, Beato Camillo, proteggeteci.
– Agnello di Dio, che togliete i peccati del mondo, perdonateci, o Signore.
– Agnello di Dio, che togliete i peccati del mondo, esauditeci, o Signore.
– Agnello di Dio, che togliete i peccati del mondo, abbiate pietà di noi, o Signore.
– Gesù Cristo, ascoltateci.
– Gesù Cristo, esauditeci.
– Beato Camillo, pregate per noi.
– Affinchè siam fatti degni delle promesse di Gesù Cristo.
– Orazione I beati meriti del tuo martire Camillo,o Signore, ci accompagnino e ci rendano sempre più ferventi nel tuo amore. Per C. Signor Nostro-Così sia.
4) Coroncina popolare al Beato Camillo Costanzo S.I. da Bovalino Superiore (approvata dall’autorità ecclesiastica e con l’indicazione in calce che quanti desiderano copie della coroncina e notizie relative al culto del Beato Camillo Costanzo di rivolgersi al Sig. Zinghinì Giuseppe fu Giuseppe in Bovalino Superiore):
Nel nome del Padre, del Figliuolo e dello Spirito Santo. Così sia.- O Camillo di Costanzo – Tu che accetto sei al Signore – Ci fortifica nel cuore – Ci conduca tu nel Ciel.
1^ Posta: Salve, salve, invitto Santo – Della fede e dell’amore – Deh! feconda il nostro cuore – Di sapienza e di bontà. (Si ripete per dieci volte) – Gloria al Padre ecc. O Camillo ecc.
2^ Posta: La Tua luce, il Tuo martirio – Renda grande questa terra – Fuga vince la ria guerra – O gran Santo di Gesù. (Si ripete per dieci volte) – Gloria al Padre ecc, O Camillo ecc.
3^ Posta: Ti ricorda dei Tuo figlio – Dei devoti cittadini – Schiudi fulgidi giardini – Per noi tutti di virtù. (Si ripete per dieci volte) – Gloria al Padre ecc. O Camillo ecc.
4^ Posta: E al peccato al suo veleno – Metti Dio colla sua grazia – Rendi l’alma nostra sazia – Della Santa Carità. (Si ripete per dieci volte) – Gloria al Padre ecc, O Camillo ecc
5^ Posta: E nel punto della morte – Nell’estrema agonia – Con Gesù e con Maria – Ci conforti il Tuo favor. (Si ripete per dieci volte) – Gloria al Padre ecc. O Camillo ecc.
Orazione. O Dio, che hai voluto illustrare il glorioso martirio del Beato Camillo, indefesso predicatore della fede presso le genti giapponesi, concedi a noi tuoi servi che, infiammati del Divino Amore, per la di lui intercessione possiamo arrivare a te felicemente. – Per Cristo Signore Nostro. Cosi sia.
5)Preghiera e note biografiche (approvate dall’Autorità ecclesiastica e contenute in una doppia immaginetta sacra dedicata al Beato Camillo Costanzo –festa il 25 settembre- e Paolo Navarro -festa il 16 novembre- Martiri in Giappone nel 1622).
Il B. Camillo Costanzo, nativo della Calabria, dopo di aver portato le armi nelle guerre di Fiandra, si consacrò a Dio nella Compagnia di Gesù. Passato missionario nel Giappone, vi dilatò con la voce e con gli scritti la religione di Cristo, finché preso dai persecutori fu condannato ad essere arso vivo. In mezzo alle fiamme l’invitto Martire parlava alla moltitudine circostante ricordando quelle parole di Cristo: “Non temete coloro che uccidono il corpo”. Finalmente sentendosi morire ripeté il trisagio angelico: Sanctus, sanctus, sanctus, e rese a Dio l’anima gloriosa. Morirono pochi giorni prima di lui Gaspare Cotenda, catechjsta, congiunto di sangue alla real casa del Firando e compagno di carcere del P. Camillo, Francesco Taquea, fanciullo di 12 anni, e Pietro Xequi di 7. Il P. Camillo fu preceduto nel martirio anche dal B. Agostino Ota, che da lui era stato prima di morire ammesso ai santi voti della Compagnia di Gesù. Tutto ciò avvenne nell’anno 1622.
Preghiera. O valorosi Camillo, Agostino e Compagni Martiri, che per mantenervi fedeli a Dio e guadagnare l’eterna vita perdeste volentieri la temporale, ottenete anche a noi un simile coraggio, si che disprezzando la terrena felicità mettiamo ogni studio in assicurarci la celeste. Così sia.
6) Preghiera approvata dal vescovo Giov. Battista e contenuta in un’immaginetta sacra dedicata al Beato Camillo Costanzo, senza data.
Gesù amabilissimo, che il Vostro fedele Beato Camillo Costanzo, pur nato nell’agiatezza, voleste chiamare ad una vita di stenti e di pericoli, meritandogli il più prezioso dono qual’ è quello di salvare gl’infedeli e condurli nella celeste beatitudine, per il lento doloroso martirio del fuoco che ebbe a soffrire, e per la sua potente intercessione, fate che ancor noi possiamo ardere di fuoco divino per Voi, dolcissimo Gesù; e fate che la vostra potente benedizione scenda, quale vivificante rugiada, sul Vescovo, sui Sacerdoti, sulla Diocesi tutta, affinché superati i travagli e le amarezze della vita presente possiamo insieme godere un giorno la vostra gloria immortale.
Un Pater, Ave e Gloria, per impetrare presto la Canonizzazione del glorioso Beato Camillo Costanzo (Si concedono 50 giorni d’Indulgenza).
7) Inno al Beato Camillo Costanzo cantato dal popolo a Bovalino Superiore
Innalziamo al gran figlio d’Ignazio,/ al Beato Costanzo un bel canto:/ Egli è nostro comune gran vanto,/ che per Cristo il suo sangue versò.
Egli è nato in Calabria felice,/ di soldato la gloria sprezzando,/ il suo nome ben più venerando/ rese a noi col crudele martir.
O Costanzo, o apostolo invitto,/ deh! c’ispiri l’amor delle genti,/ che nell’ombra di morte giacenti/ voglion luce e l’amor di Gesù.
Gloria al martir che intera la vita/ consacrò al divino suo duce!/ Gloria a quanti di Cristo la luce/ alle genti infedeli daran.
Beato Camillo, nostro avvocato,/ che per la fede moristi bruciato,/ gridasti sempre “Viva il Signore!”/ con voce forte e con vivo ardore.
Nota: nel primo rigo Ignazio è Sant’Ignazio di Loyola, fondatore della Compagnia di Gesù (i Gesuiti).
8) Orazione “Die 10 septembris – B. Camilli Costanzo Martyris – III classis/Missa In virtute, de Communi unius Martyris, praeter orationem:
Orémus. Deus, qui beatum Camillum, indeféssum fìdei apud Iapònum gentes praec6nem, lento igne probatum, gloriòso martyrio illustrare voluìsti: concéde nobis fàmulis tuis; ut, flamma divìni amòris incénsi, eius intercessiòne ad te pervenìre felìciter mereàmur. Per Dòminum nostrum Iesum Christum.
(Preghiamo. O Dio, che, dopo averlo provato col fuoco lento, hai voluto coronare di glorioso martirio il beato Camillo, instancabile propagatore della fede tra i popoli del Giappone; concedi a noi tuoi servi che, accesi dalla fiamma del divino amore, possiamo per sua intercessione meritare di raggiungerti nella felicità del Cielo. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.)
9) Preghiera contenuta nel calendario dell’Arciconfraternita anno 2006, mese di agosto. Gloriosissimo Beato Camillo, intrepido apostolo del / Vangelo, che predicaste ai popoli barbari del lontano / Oriente, concedetemi la grazia di professare / costantemente la Santa Fede per essere degno, / ora e sempre, della misericordia del Signore.
10) Preghiera del Vescovo Giancarlo Maria Bregantini, contenuta dietro l’immaginetta della statua del Beato, che si venera nellla Chiesa Matrice di Bovalino, e distribuita ai presenti in occasione del Convegno di giorno 30 dicembre 2007:
“Beato Camillo Costanzo, / noi, figli di questa terra da cui sei partito con passione e zelo missionario, / con cuore grato ti invochiamo, / perché tu possa intercedere presso il cuore di Dio, / perché si allarghino gli orizzonti della nostra speranza, perché possiamo impegnarci con passione nell’annuncio del Regno. / Concedici di avere sempre un animo missionario, / aperto ad ogni necessità. / Chiedi al Padre celeste che questa terra di Calabria abbia nuove vocazioni, / si impegni ad annunciare il Vangelo della liberazione e della consolazione / con fortezza, coraggio, autenticità. / Alle terre del Giappone e della Cina, da te evangelizzate e da te amate, / concedi pace, libertà religiosa, crescita nella fede, / sviluppo solidale e rispetto per il bene di tutta l’umanità. / Alle nostre famiglie e comunità parrocchiali, / per la tua preghiera, / siano concessi giorni di pace e di perdono / perché tutti noi, attraverso il nostro costante impegno, / possiamo far fiorire ogni angolo della nostra terra / della bellezza e del profumo di Cristo.”
Preghiere e canti mariani > Canti mariani
Nella Chiesa Cattolica, la produzione più consistente di canti è quella riferita alla Madre di Dio, che i devoti sentono più vicina ai loro bisogni ed alle loro esigenze….
Anche nel nostro Borgo circolano canti dedicati all’Immacolata, alcuni dei quali si tramandano oralmente o trascritti, da pii confratelli, con mano tremante su fogli ormai ingialliti…
1) Maria, che dolce nome / Fin da bambina appresi / Ed Ei gioconda rese / La mia primiera età. / Maria, del ciel regina / Qual astro in ciel risplende / Deh! nuovi amori accende / Madre la sua beltà. / Maria, che dolce nome / Tu sei per chi ti crede / Beata chi ti rende / Amore per amor. / Un bel pensiero mi dice / Ch’io pur sarò felice / Se avrò Maria sul labbro / Se avrò Maria nel cuor. / O dolce nome Maria Maria / Speme e conforto dell’anima mia / Con onore sul labbro finché vivrò / O dolce nome ti invocherò. / Allor che l’alba annuncerà il giorno / Allor che il sole fa in mar ritorno / Ovunque sia ovunque andrò / O dolce nome ti invocherò.
2) Odo suonar la squilla della sera / Che dolcemente invita alla preghiera / Per rallegrare il cor l’anima mia / Ave Maria Ave Maria. / Vedo aleggiar di cielo messaggero / Che soave disvela un gran mistero / Col salutare la Vergine pia / Ave Maria Ave Maria. / O Gabriele celesto serafino / Unendomi all’accento suo divino / Va’ così nella sua dolce compagnia / Ave Maria Ave Maria. / All’appressar dell’ultima mia sera / Aiutami a ripeter la preghiera / Dolce cantando in vita all’alma mia / Ave Maria Ave Maria. / Non tremerò per quei supremi istanti / Se muoverai le labbra mie anelanti / A mormorar nell’ultima agonia / Ave Maria Ave Maria
3) O Concetta Immacolata / Che nel ciel siedi Regina / Fortunato chi s’inchina / A te Vergine illibata / O Concetta Immacolata. / Alla Triade suprema / Piacque tanto il suo bel cuore / Che prevalse il suo candore / Per la sua prole incerata / O Concetta Immacolata. / Quando in ciel gli astri lucenti / E la luna e il sol creava / Le sue cure Dio drizzava / Tutte a te non ancor nata / O Concetta Immacolata. / Dalla macchia della colpa / Ove Adam trasse ogni figlio / Per divino alto consiglio / Sola fosti preservata / O Concetta Immacolata. / Del serpente insidiatore / L’infernal cervice altera / D’ogni mal cagion primiera / Del suo pie’ fu calpestata / O Concetta Immacolata. / L’alto Spirito divino / Con pienezza in te discese / E senz’opra d’uom ti rese / Del gran Dio madre beata / O Concetta Immacolata. / Nel purissimo tuo seno / Senz’averne alcun dolore / Il bambino redentore / Tu portasti o madre amata / O Concetta Immacolata. / L’esser madre niente offese / Il vergineo tuo candore / Che fu sempre intatto il fiore / Sempre pura ed illibata / O Concetta Immacolata. / Vera madre, figlia e sposa / Dell’eterno alto fattore / Tutta cinta di splendore / Siedi in cielo incoronata / O Concetta Immacolata. / Madre pia del santo amore / Di virtù specchio lucente / Nell’aiuto tuo potente / Nostra speme assai fidata / O Concetta Immacolata. / Dagli orribili flagelli / Da terremoti e rie tempeste / Dalla fame guerra e peste / La tua gente servate / O Concetta Immacolata. / Per te viene a noi la pace / Mostri ogn’ora il suo bel viso / Per te sia nel Paradiso / La mort’alma alfin beata / O Concetta Immacolata.
4) Tu sei del gaudio / Madre e Signora / Tu fosti martire / In te ognora / Materna gloria / Il ciel ti diè / O rosa mistica / Prega per me. / L’ave la visita / Il parto santo / L’offerta allegrati / Da un divo incanto / Col figlio giubili / Che diede a te / O rosa mistica / Prega per me. / L’ultimo spasimo / Lo scempio atroce / Il serto spineo / L’orrenda croce / Col figlio immolati / Che riede a te / O rosa mistica / Prega per me. / Cogliamo o popoli / Dai rami santi / E a Lei sacriamole / Rose fragranti / Speranze e gemiti / Pongo ai tuoi pie’ / O rosa mistica / Prega per me.
5) Accorrete fedeli venite / Su traete giulivi festanti / Della vergine all’ara davanti / Vi recate a sua gloria ed onor. / Vostre voci sciogliete giocondi / Esaltate la grande potenza / Encomiate la somma clemenza / Della vergine madre d’amor. / Si, veniamo gran vergin pietosa / Qui davanti alla tua sacro imago / Questo canto per noi sia presago / Di quel canto che in ciel faremo / Te lodiamo gran vergine madre / Col cantarti concetta illibata / Col chiamarti fra tutte beata / Come angelo un dì t’annunziò.
6) Ora un priego quest’umil tua prole / A te porge gran Vergin Maria / Tu pietosa, tu amabile e pia / Deh! ti degna clemente ascoltar / Il biel priego che questa ti eleva / E’ il favor mentre dura la vita / Di goder la materna tua vita / Di poter nel tuo braccio morir.
7) Vergin del ciel Regina, / Immacolata e bella / Che ti chiamasti Ancella / E sei signora. / Più vaga dell’aurora / E come il sole eletta / Tu fosti già concetta / Al primo istante. / Sei Figlia Madre e sposa / Più candida di un giglio / Ti elesse il Padre e il Figlio / E il santo amore.
I CANTI MARIANI PIU’ DIFFUSI
AI PIEDI DELLA MADONNA
Ai piedi della madonna
una bella rosa ci sta:
era tutta piena d’amore
la Madonna di pietà (2v.).
E nun mi nni vaiu di ccà
si sta grazia a mia ‘un mi fa’.
Facitimilla, Madonna mia,
facitimilla, ppi carità (2v.)
Sul capo della Madonna
una bella corona ci sta:
era tutta piena d’amore….
Sulle spalle della Madonna
un bel mantello ci sta:
era tutta piena d’amore…
Nelle braccia della Madonna
il bel Bambino ci sta:
era tutta piena d’amore….
Nel cuore della Madonna
una grazia per tutti ci sta:
era tutta piena d’amore….
ALLA MADONNA DI PORTO
Madonna di Porto
dagli angeli dipinta su ruvida tela,
immensi tesori di grazie
il dolce Tuo cuore ci svela.
I mille prodigi Ti formano
intorno una viva corona
da questa celeste Tua immagine
sorridici dolce Patrona.
Rit. O Vergin di Porto dall’anima che spera
si levi una preghiera che ascenda fino a Te.
Lo sguardo Tuo dolcissimo c’illumini la via
ed il Tuo cuor Maria ci stringa tutti a Te.
Della valle ridente di Porto
volesti Tu esser Regina,
materni prodigi divini
irradi con tanto amor.
O Madre soave, ascoltaci,
nel nostro umano implorare,
a Te rivolgiamo la prece
Regina d’immensa bontà. Rit.
ANDRO’ A VEDERLA UN DI’
Andrò a vederla un dì – in cielo, Patria mia.
Andrò a veder Maria, – mia gioia e mio amor.
Al ciel, al ciel, al ciel,
andrò a vederla un dì.
Al ciel, al ciel, al ciel,
andrò a vederla un dì.
“Andrò a vederla un dì” – è il grido di speranza,
che infondemi costanza – nel viaggio e fra i dolor.
Al ciel…..
Andrò a vederla un dì – andrò a levar miei canti
cogli Angeli e coi Santi, – per corteggiarla ognor.
Al ciel…..
Andrò a vederla un dì – Le andrò vicino al trono
ad ottenere il dono – un serto di splendor.
Al ciel…..
Andrò a vederla un dì – la Vergine immortale;
m’aggirerò sull’ale – dicendole il mio amor.
Al ciel…..
Andrò a vederla un dì – lasciando questo esilio
le poserò qual figlio – il capo sopra il cuor!
Al ciel…..
Andrò a vederla un dì – a Lourdes mio cor l’implora,
ma non la veggo ancora: – è in cielo col Signor.
Al ciel…..
Andrò a vederla un dì – meglio che a Massabielle:
lassù, sopra le stelle, – svela sua gloria e amor.
Al ciel…..
AVE MARIA (Schubert E GOUNOD)
AVE MARIA DEL ROSARIO
AVE DI FATIMA (Il tredici maggio)
Il tredici maggio – apparve Maria
a tre pastorelli – in “Cova d’Iria”.
Ave, Ave, Ave Maria.
Ave, Ave, Ave Maria.
Ed ai spaventati – di tanto spendore,
si dettero a fuga – con grande timore.
Splendente di luce – veniva Maria
e il volto suo bello – un sole apparia.
E d’oro il suo manto – avea ricamato;
qual neve il suo cinto – nitea immacolato.
In mano un Rosario – portava Maria,
che addita ai fedeli – del cielo la via.
Dal maggio all’ottobre – sei volte Maria
ai piccoli apparve – in “Cova d’Iria”.
“Miei cari fanciulli, – niun fugga mai più;
io sono la mamma, – del dolce Gesù.
Dal ciel son discesa – a chieder preghiera
pei gran peccatori – con fede sincera.
Ognor recitate – mia bella corona:
a quel che si prega – sue grazie Dio dona”.
Un inno di lode – s’innalzi a Maria,
che a Fatima un giorno – raggiante apparia.
O madre pietosa – la stessa sei tu,
che al cielo ci guidi, – ci guidi a Gesù.
AVE MARIA DI LOURDES (E’ l’ora che pia)
È l’ora che pia
la squilla fedel
le note c’invia
dell’Ave del ciel
Ave, Ave, Ave Maria!
Ave, Ave, Ave Maria!
Con gli angeli oranti
sul nitido pian
del Gave il sussurro
ripete lontan
La pia Benedetta
sul chiaro ruscel
radiosa s’affretta
in luce di ciel
Un’aura l’investe
sul muto sentier
di grazia celeste
le annuncia il mister
La Vergine bella
la Madre d’amor
nell’antro risplende
di vivo baglior
Dal braccio le pende
dell’Ave il tesor
che immagine rende
d’un serto di fior
La pia fanciulletta
si sente smarrir
ma il cielo, beata,
le par di salir
La bianca Signora
l’invita a tornar
dinanzi alla grotta
pel mondo a pregar
Si spengon nel cielo
le stelle ed ancor
la bimba ripete
con trepido cuor
Richiamo supremo
la spinge laggiù
e spira l’Eterno
Celeste virtù
E bianca nell’antro
la Vergine ancor
Materna risponde
al trepido cuor
O vista beata,
la Madre d’amor
si mostra svelata
raggiante in fulgor
Rivela il suo nome
che suona candor
in bianca visione
raggiante in fulgor
Qual fiume vivente
che sosta non ha
accorre la gente
da terre e città
Lo sguardo le brilla
d’ignoto chiaror
la viva pupilla
dà raggi di sol
Oh, quanti timori
quell’onda sopì!
Oh, quanti ai terrori
di morte rapì!
E vengon in folla
le genti a pregar
de l’alme e dei corpi
le piaghe a lavar
Qui regna dolcezza
qui pace ed amor
la grotta e l’altare
si copron di fior
O bianca Regina
d’amor, di bontà,
erranti le turbe
ti chiedon pietà
Sorridi all’Italia
benigna dal ciel
proteggine ognora
il popol fedel
Di Roma la luce
s’effonda in amor
ritornin le genti
al bianco Pastor.
AVE MARIA Semplice (Recalcati Ben. tu sei)
AVE MARIS STELLA
Ave, maris stella,
Dei mater alma
atque semper Virgo,
felix caeli porta.
AMEN
Ave, o stella del mare,
nobile Madre di Dio
e sempre Vergine,
porta felice del cielo.
AMEN
AVE O MARIA (Ephraim)
AVE O STELLA DEL MARE (G. Cento)
AVE O STELLA DEL MARE
Ave, o Stella del mare,
nobile Madre di Dio,
Vergine sempre, Maria,
porta felice del cielo.
Mostrati Madre per tutti,
porta la nostra preghiera:
Cristo l’accolga benigno,
Lui che s’è fatto Tuo Figlio.
Amen
AVE PORTA DEL CIELO
AVE REGINA CAELORUM
AVE REGINA DEGLI APOSTOLI
AVE REGINA DEI CIELI (Maria sperana nostra)
AVE STELLA DEL MARE (Maria speranza nostra)
AVE VERUM
BEATA MARIA (Scagliante da Cantare giovane)
BEATA SEI TU MARIA
BEATA TU MARIA
BELLA MIA SPERANZA
BENEDETTA SEI TU MARIA (Arguello)
CANTO DI MARIA
COME MARIA
Vogliamo vivere, Signore,
offrendo a Te la nostra vita,
con questo pane e questo vino
accetta quello che noi siamo.
Vogliamo vivere, Signore,
abbandonati alla Tua voce,
staccati dalle cose vane,
fissati nella vita vera.
Vogliamo vivere come Maria,
l’irraggiungibile,
la madre amata
che vince il mondo con l’Amore
e offrire sempre la tua vita
che viene dal Cielo.
Accetta dalle nostre mani
come un’offerta a Te gradita
i desideri di ogni cuore,
le ansie della nostra vita.
Vogliamo vivere, Signore,
accesi dalle Tue parole
per riportare in ogni uomo
la fiamma viva del Tuo amore.
Vogliamo vivere come Maria,
l’irraggiungibile,
la madre amata
che vince il mondo con l’Amore
e offrire sempre la tua vita
che viene dal Cielo.
DELL’AURORA TU SORGI PIU’ BELLA
Dell’aurora tu sorgi più bella
coi tuoi raggi, a far lieta la terra
e tra gli astri che il cielo rinserra
non v’è stella più bella di te.
Bella tu sei qual sole
bianca più della luna
e le stelle le più belle
non son belle al par di te. (2 volte)
Gli occhi tuoi son più belli del mare,
la tua fronte ha il colore del giglio,
le tue gote baciate dal Figlio
son due rose e le labbra son fior.
Bella tu sei….
T’incoronano dodici stelle
al tuo piè piegan l’ali del vento
della luna s’incurva l’argento
il tuo manto ha il colore del ciel.
Bella tu sei…
Come giglio tu sei immacolata,
come rosa tu brilli tra i fiori,
ti degli angeli il cuore innamori
della terra sei vanto e decor.
Bella tu sei….
DIVINA VIRGO FLORE
DOLCE NOME MARIA DOLCISSIMA MARIA
DONNA DELLO spirito (Madre del Signore)
DONNA DI SALVEZZA (Zanon – Carrara PC)
DONNA GLORIOSA
DONNA MARIA (E’ il giorno del Signore)
DONNA VESTITA SI SOLE E’ L’ORA CHE PIA
GIOISCI, FIGLIA DI SION (Deiss – Un solo Signore)
Gioisci, Figlia di Sion,
perché Dio ha posato il Suo sguardo
sopra di Te, Ti ha colmata di grazia.
Rallegrati Maria,
il Signore in Te ha operato
meraviglie per il Tuo popolo.
Rit. Oggi si è compiuta in Te
la speranza dell’umanità.
Oggi, per il Tuo si
Dio ci ha dato la salvezza,
per il Tuo si Dio è venuto fra noi.
Gioisci Figlia di Sion,
ora in Te il cielo dona alla terra
una pioggia di grazie, sorgente di vita.
Rallegrati Maria,
quella spada che ha trafitto l’anima Tua
ti ha resa Madre di tutti noi. Rit.
Gioisci, Madre di Dio,
una nuova lode s’innalza
al Tuo nome in quest’era,
un canto vivo di gloria.
La Tua voce sul nulla di noi,
faccia udire su tutta la terra
le note più alte di un nuovo Magnificat. Rit.
GIOISCI REGINA DEL CIELO
Gioisci, Regina del cielo, alleluia!
Colui che hai portato nel grembo, alleluia!
È risorto, alleluia, alleluia!
È risorto, alleluia, alleluia!
Risorto il Signore davvero, alleluia!
L’aveva promesso da tempo, alleluia!
È risorto, alleluia, alleluia!
È risorto, alleluia, alleluia!
Gioisci, Regina del cielo, alleluia!
E prega il Signore per noi, alleluia!
Alleluia, alleluia, alleluia!
Alleluia, alleluia, alleluia!
GIOVANE DONNA (L.Scaglianti)
Giovane donna, attesa dell’umanità,
un desiderio d’amore e pura libertà.
Il Dio lontano è qui vicino a Te,
voce silenzio, annuncio di verità.
Rit. Ave Maria, Ave Maria!
Dio t’ha prescelta qual madre piena di bellezza,
ed il suo amore t’avvolgerà con la suo ombra.
Grembo di Dio, venuto sulla terra,
Tu sarai madre, di un uomo nuovo. Rit.
Ecco l’ancella, che vive della sua Parola,
libero il cuore perché l’amore trovi casa.
Ora l’attesa è densa di preghiera
e l’uomo nuovo è qui in mezzo a noi. Rit.
GRAZIE MAMMA (Gen Rosso)
Voglio ringraziarti
per il bene che mi vuoi,
il segreto mamma,
della vita hai dato a me.
Hai racchiuso in cuore
ogni affanno, ogni dolor,
solo il tuo sorriso
hai dischiuso per me.
Rit. Grazie perché
mi hai donato la vita,
mentre per te
c’era solo il dolor,
ora il mio cuore ti dice:
“Mamma, grazie per il tuo amor”.
Anche se domani
non sarò vicino a te,
resterà il tuo amore
una luce in fondo al cuor. Rit.
HO RESPIRATO IL TUO SI
IL TUO BEL QUADRO
Il Tuo bel quadro bella Regina,
pinto da angeli con man divina
fu venerato da tutti i popoli
col dolce titolo “Costantinopoli”.
Rit. Vogliamo essere i Tuoi soldati
del Tuo bel nome fidi crociati
oggi e sempre Ti loderemo
mai più o Madre bestemmieremo (2 v)
Or da tre secoli stendi la mano
su questa terra di Gimigliano
di cui sei provvida proteggitrice
e sei munifica benefattrice. Rit.
Il Tuo Bambino che, con affetto,
nutri col latte del santo petto
è l’uomo-Dio e a Te non nega
quanto domandi per chi Ti prega. Rit.
I Tuoi miracoli, i Tuoi favori
rendon gratissimi i nostri cuori,
grazie gran Vergine, grazie o Maria
in tutti i giorni di vita mia. Rit.
IMMACOLATA – VERGINE E BELLA
Immacolata, Vergine bella,
di nostra vita Tu sei la stella.
Tra le tempeste, deh guida il core
di chi T’invoca Madre d’amore.
Siam peccatori, ma figli Tuoi,
Immacolata, prega per noi.
Tu che nel cielo siedi regina,
a noi pietosa lo sguardo inchina.
Pel divin Figlio che stringi al petto,
deh, non privarci del Tuo affetto.
Siam peccatori, ma figli Tuoi,
Immacolata, prega per noi.
Madre celeste sta a noi vicino
mentre ancora siamo in cammino;
tendi la mano a questo mondo,
deh! fa che tutti giungano in fondo.
Siam peccatori, ma figli Tuoi,
Immacolata, prega per noi
IMMACOLATA VERGINE
INVOCAZIONI A MARIA (Cento Dio d. gente EP)
LA DOLCE VALLE INONDASI
La dolce valle inondasi di luce e di armonia
un canto di giubilo s’innalza a Te Maria
per ricordare ai popoli la storia del Tuo amor!
Rit. Cantiamo a Te, Maria
pur tra cotante pene,
a Te Madonna pia
che Ti vogliamo bene
donaci il Tuo perenne
mite sorriso ancor.
Vagava l’infelice senza pane ne tetto
non aveva una mamma
che lo stringesse al petto
Tu l’accogliesti o tenera
nel Porto del Tuo cuor. Rit.
Ei per voler Tuo, oh Vergine
compose il rude ostello
nel qual con arte insolita
dipinse il volto bello
che con voce fatidica
nel sonno gli parlò. Rit.
S’aprì così quel mistico
Porto al dolore umano
spuntò così la fulgida
stella di Gimigliano,
Maria che incanta gli angeli
col mite Suo splendor. Rit.
A Porto da due secoli
approdano gli erranti,
nel senso Suo pacifico
calma han dolori e pianti
colà tutti ritrovano
la pia pace del cuor. Rit.
LA MADRE DEL BELL’AMORE (Gen Verde)
LIETA ARMONIA
LITANIE A MARIA (Semprini)
LODATE MARIA
MADONNA DI CZESTOCHOWA
MADONNA NERA
C’è una terra silenziosa
dove ognuno vuol tornare
una terra e un dolce volto
con due segni di violenza.
Sguardo intenso e premuroso
che ti chiede di affidare
la tua vita e il tuo mondo in mano a Lei.
Rit. Madonna, Madonna nera
è dolce esser tuo figlio!
Oh, lascia, Madonna nera,
ch’io viva vicino a Te.
Lei ti calma e rasserena,
Lei ti libera dal male,
perché sempre ha un cuore grande
per ciascuno dei suoi figli.
Lei t’illumina il cammino
se le offri un po’ d’amore,
se ogni giorno parlerai a Lei così. Rit.
Questo mondo in subbuglio
cosa all’uomo potrà offrire?
Solo il volto di una Madre
pace vera può donare.
Nel tuo sguardo noi cerchiamo
quel sorriso del Signore,
che ridesta un po’ di bene in fondo al cuor.
Rit.
MADONNINA DAI RICCIOLI D’ORO
MADRE
Vorrei amarti, o Madre,
col cuore di un bambino;
sentirti a me vicino nell’ansia e nel dolore;
saperti al fianco, quando piange il cuore.
Tu stai ancora lì, accanto al Tuo Gesù
e insieme a Lui Ti offri, per salvar l’umanità.
Tienici per mano, prega Tu per noi
siamo figli Tuoi, frutto del Tuo amore.
Tienici per mano, prega Tu per noi
siamo figli Tuoi, frutto del Tuo amore.
MADRE BUONA ( Madre Buona)
MADRE DEI GIOVANI ( Dio della gente)
MADRE DEI POVERI (Tutta bella tu sei)
MADRE del buon pastore (Vale. Figlia Sion)
MADRE DEL RINNOVAMENTO
MADRE DEL SALVATORE
MADRE DEL SIGNORE
MADRE DELLA SPERANZA
Rit. Madre della speranza,
veglia sul nostro cammino,
guida i nostri passi
verso il Figlio Tuo, Maria!
Regina della pace,
proteggi il nostro mondo,
prega per questa umanità, Maria,
Madre della speranza. (2 v)
docile serva del Padre, Maria
piena di Spirito Santo, Maria
umile Vergine Madre
del Figlio di Dio!
Tu sei la piena di grazia tutta bella sei
scelta fra tutte le donne, non c’è ombra in Te
Madre di Misericordia,
Porta del Cielo. Rit.
Noi che crediamo alla vita, Maria
noi che crediamo all’amore, Maria
sotto il Tuo sguardo mettiamo
il nostro domani.
Quando la strada è più dura ricorriamo a Te
quando più buia è la notte, veglia su di noi
stella del giorno, risplendi
sul nostro sentiero. Rit.
MADRE DI CRISTO E DELL’UMANITÀ (G.Cento)
MADRE DI DIO
MADRE DI TUTTE LE GENTI
MADRE E REGINA (Recalcati Figlia Sion)
MADRE IO VORREI
Io vorrei tanto parlare con Te
di quel Figlio che amavi.
Io vorrei tanto ascoltare da Te
quello che pensavi
quando hai udito che Tu
non saresti più stata tua
e questo Figlio che non aspettavi
non era per Te.
Rit. Ave Maria, ave Maria (2 v.)
Io vorrei tanto sapere da Te
se quand’era bambino
Tu Gli hai spiegato che cosa
sarebbe successo di Lui.
E quante volte anche Tu
di nascosto piangevi, Madre,
quando sentivi che presto
l’avrebbero ucciso, per noi. Rit.
Io Ti ringrazio per questo silenzio
che resta tra noi.
Io benedico il coraggio
di vivere sola con Lui.
Ora capisco che fin da quei giorni
pensavi a noi
per ogni figlio dell’uomo
che muore ti prego così… Rit.
MADRE MIA BELLISSIMA (Cento Dio d. gente)
MAGNIFICA IL SIGNORE ANIMA MIA
MAGNIFICAT
Cantico della beata Vergine (Lc 1, 46-55)
L’anima mia magnifica il Signore
e il mio spirito esulta in Dio, mio salvatore,
perché ha guardato all’umiltà della sua serva.
D’ora in poi tutte le generazioni mi chiameranno beata.
Grandi cose ha fatto in me l’Onnipotente
e Santo è il suo nome:
di generazione in generazione la sua misericordia
si stende su quelli che lo temono.
Ha spiegato la potenza del suo braccio,
ha disperso i superbi nei pensieri del loro cuore;
ha rovesciato i potenti dai troni,
ha innalzato gli umili;
ha ricolmato di beni gli affamati,
ha rimandato i ricchi a mani vuote.
Ha soccorso Israele, suo sevo,
ricordandosi della sua misericordia,
come aveva promesso ai nostri padri,
ad Abramo e alla sua discendenza, per sempre.
Gloria al Padre e al Figlio
e allo Spirito Santo.
Come era nel principio, e ora e sempre
nei secoli dei secoli. Amen.
MAGNIFICAT
Dio ha fatto in Me cose grandi,
Lui che guarda l’umile servo
e disperde i superbi nell’orgoglio del cuore.
Rit. L’anima mia
esulta in Dio mio Salvatore. (2 v)
La Sua salvezza canterò.
Lui, onnipotente e santo,
Lui, abbatte i grandi dai troni
e solleva dal fango
il Suo umile servo. Rit.
Lui, misericordia infinita,
Lui, che rende povero il ricco
e ricolma di beni
chi si affida al Suo amore. Rit.
Lui, amore sempre fedele,
Lui, guida il Suo servo Israele
e ricorda il Suo patto
stabilito per sempre. Rit.
MAGNIFICAT (Arguello)
MAGNIFICAT (Berthier)
MAGNIFICAT (Cantico della Beata Vergine)
MAGNIFICAT (Frisina)
MAGNIFICAT (Inn e Masacci)
MAGNIFICAT (Pierre – Etienne)
MAGNIFICAT (Recalcati da Benedetta tu sei)
MAMMA IMMACOLATA
MARIA (Cento da Madre Buona)
MARIA (Gen Verde)
MARIA, BELLA SIGNORA
Maria, bella signora
Madre di Dio e di tutti gli uomini,
Tu sei la Regina, Tu sei la Stella del cielo
che conduce a Dio, al Paradiso.
Rit. Maria, Ave Maria
presso Dio intercedi per noi:
per un mondo migliore
che sia pieno d’amore.
O Maria, custodisci i figli Tuoi.
Maria, bella signora,
oggi il mondo vede le Tue lacrime,
nel Tuo cuore dolor, nei Tuoi occhi timor
ti preghiamo, o Madre, aiuta i figli Tuoi. Rit.
Maria, bella signora,
a Te affidiamo la nostra vita,
Ti doniamo i nostri cuori e nelle Tue mani
deponiamo la nostra fiducia. Rit.
MARIA CHE DOLCE NOME
MARIA NON T’ABBIAMO DETTO ADDIO (Viventi)
MARIA – PICCOLA FANCIULLA (Varnavà)
MARIA PORTA DELL’AVVENTO
MARIA – QUANDO L’AMORE (Gen R.
MARIA SPERANZA NOSTRA (Maria speranza. Nostra)
MARIA, TU CHE HAI ATTESO NEL SILENZIO
Maria, Tu che hai atteso nel silenzio,
la Sua Parola per noi.
Rit. Aiutaci ad accogliere, il Figlio
Tuo che ora vive in noi.
Maria, Tu che sei stata così docile,
davanti al Tuo Signore. Rit.
Maria, Tu che hai portato dolcemente,
l’immenso dono d’amor. Rit.
Maria, Madre umilmente Tu hai sofferto,
il Suo ingiusto dolor. Rit.
Maria, Tu che ora vivi nella gloria,
insieme al Tuo Signor. Rit
MARIA, VOGLIAMO AMARTI
Rit. Mari–a, Mari–a, Mari–a, Mari–a.
Siamo tutti Tuoi e vogliamo amarti
come nessuno Ti ha amato mai! (2 v.)
Con Te sulla Tua via,
il nostro cammino è sicuro.
Con Te, ogni passo conduce alla meta,
e anche nella notte Tu ci sei vicina,
trasformi ogni timore in certezza.
Ave Maria… Rit.
La Tua corona di rose vogliamo essere noi,
una corona di figli tutti Tuoi.
La Tua presenza nel mondo
ritorni
attraverso di noi
come un canto di lode senza fine.
Maria… Rit.
MARIA VITA E GIUBILO
MARIA VOGLIAMO AMARTI (Gen V)
MARIA VOGLIAMO CANTARE A TE (Gen Verde CN)
MERAVIGLIE IN TE
Rit. Meraviglie ha fatto in Te Maria
il Signore della vita,
la speranza nasce da un Tuo si
che Ti rende donna nuova.
Ogni dono un frutto porterà
il Suo amore in Te la vita
che gratuitamente ridarà
la salvezza ad ogni uomo.
Ti sorprende Dio
e la Sua Parola abita in Te.
Si rivela Dio
ed il Suo amore si genera in Te
ed il tempo nuovo della gioia
comincia da Te
vergine Maria, vergine del si. Rit.
Ti accompagna Dio
per i Suoi sentieri, Ti fidi di Lui.
Ti da tutto Dio e non Ti abbandona
cammina con Lui
ed il canto nuovo della festa
comincia da Te
vergine Maria, vergine del si. Rit.
Ti affida Dio
tutti i figli Suoi, sei Madre per noi.
Ti ha chiamata Dio tra la gente Sua
sei Chiesa per noi
e la storia nuova della grazia
comincia da Te
vergine Maria, vergine del si. Rit.
MIRA IL TUO POPOLO
Mira il Tuo popolo, o bella Signora
che pien di giubilo oggi Ti onora,
anch’io festevole corro ai Tuoi piè
o santa Vergine prega per me. (2 v)
Il pietosissimo Tuo dolce cuore,
egli è il rifugio al peccatore,
tesori e grazie racchiude in sé
o santa Vergine prega per me. (2 v)
In questa misera valle infelice
tutti Ti invocano Soccorritrice,
questo bel titolo conviene a Te
o santa Vergine prega per me. (2 v)
NOI VOGLIAM DIO
NOME DOLCISSIMO
Nome dolcissimo, nome d’amor
Tu sei rifugio al peccator.
Tra i cori angelici e l’armonia,
ave Maria, ave Maria.
Nome mirabile, nome felice
tutti T’invocano “Consolatrice”.
Anch’io Ti invoco “Speranza mia”,
ave Maria, ave Maria.
O MARIA DIANA STELLA
O MARIA MADRE DEI DOLORI
O MARIA MADRE DI DIO
O MARIA MADRE MIA
O MARIA QUANTO SEI BELLA
O Maria, quanto sei bella,
Tu sei la gioia, Tu sei l’amore;
Tu hai rapito questo cuore,
notte e giorno io penso a Te.
Tu hai rapito questo cuore,
notte e giorno,
notte e giorno penso a Te.
Evviva Maria,
Maria evviva.
Evviva Maria,
e Chi la creò.
Quando il sole è già lucente
le colline e il mondo indora,
quando a sera si scolora
Ti saluta il mio pensier.
Quando a sera si scolora,
Ti saluta,
Ti saluta il mio pensier.
Evviva Maria,
Maria evviva.
Evviva Maria,
e Chi la creò.
E un bel giorno in Paradiso
Grideremo: Viva Maria!
Grideremo: Viva Maria!
Viva Lei che ci salvò
Griderem: Viva Maria!
Viva Lei,
viva Lei che ci salvò.
Evviva Maria,
Maria evviva.
Evviva Maria,
e Chi la creò.
O MARIA SANTISSIMA (Stefani)
O MARIA TU SORGE COME AURORA
O MARIA VERGINE POTENTE
O REGINA DEL CIELO NOSTRO AIUTO
O REGINA DI TUTTI I POPOLI
O SANTA MADRE DEL REDENTORE
O VERGINE MARIA (Recalcati Ben. tu sei)
O VERGINE PURISSIMA
O VERGINELLA FIGLIA
PERCHE’ TI AMO MARIA (Tutta bella tu sei)
PREGA PER NOI, MARIA
Ti salutiamo, o Vergine,
colomba tutta pura
nessuna creatura
è bella come Te.
Prega per noi, Maria,
prega pei figli Tuoi;
Madre che tutto puoi,
abbi di noi pietà.
Di stelle risplendenti
in ciel sei coronata.
Tu sei l’Immacolata,
o Madre di Gesù.
Prega per noi, Maria,
prega pei figli Tuoi;
Madre che tutto puoi,
abbi di noi pietà.
PREGHIERA A MARIA TU CHE HAI ATTESO (Semproni)
QUANTO SEI BELLA (De Cristofaro)
RALLEGRATI PIENA DI GRAZIA
RALLEGRATI MARIA (Machetta)
REGINA CAELI laetare alleluia
REGINA DEI CIELI RALLEGRATI (Maria speranza nostra)
REGINA DEL CIELO RALLEGRATI
REGINA DEL MONDO
REGINA DELLA PACE (C. Stiz Figlia Sion)
REGINA DELLE STELLE (Valmaggi)
REGNA LA PACE (La grande Pasqua)
SALVE DOLCE VERGINE
SALVE MADRE DELLA CHIESA
SALVE MADRE DELL’AMORE
SALVE MADRE DI GIOVINEZZA
Salve máter misericórdiæ,
Salve máter misericórdiæ,
Máter Déi, et máter véniæ,
Máter spéi, et máter grátiæ,
máter pléna sanctæ lætítiæ.
O María!
1 Sálve, décus humáni géneris,
Sálve Vírgo dígnior céteris,
Quæ vírgines ómnes transgréderis,
et áltius sédes in súperis,
O María!
* Salve máter misericórdiæ,
2 Sálve félix Vírgo puérpera:
Nam qui sédet in Pátris déxtera,
Caélum régens, térram et aéthera,
Intrá túa se cláusit víscera,
O María!
* Salve máter misericórdiæ,
3 Te creávit Páter ingénitus,
Adamávit te Unigénitus,
Fecundávit te sánctus Spíritus,
Tu és fácta tóta divínitus,
O María!
* Salve máter misericórdiæ,
4 Te creávit Déus mirábilem,
Te respéxit ancíllam húmilem,
Te quæsívit spónsam amábilem,
Tíbi múmquam fécit consímilem,
O María!
* Salve máter misericórdiæ,
5 Te beátam laudáre cúpiunt
Omnes jústi, sed non suffíciunt;
Múltas láudes de te concípiunt,
Sed in íllis prórsus defíciunt,
O Mária!
* Salve máter misericórdiæ,
6 Esto, Máter, nóstrum solátium;
Nóstrum ésto, tu Vírgo, gáudium;
Et nos tándem post hoc exsílium,
Laétos júnge chóris cæléstium,
O Mária!
SALVE MADRE SANTA
SALVE O ECCELSA IMPERATRICE
SALVE O VERGINE DIVINA
SALVE REGINA
Salve Regina, Madre di misericordia.
Vita, dolcezza, speranza nostra, salve!
Salve Regina! (2 volte)
A Te ricorriamo, esuli figli di Eva.
A Te sospiriamo, piangenti
in questa valle di lacrime.
Avvocata nostra, volgi a noi gli occhi Tuoi,
mostraci dopo questo esilio
il frutto del Tuo seno Gesù.
Salve Regina, Madre di misericordia.
O Clemente, o Pia, o dolce Vergine Maria.
Salve Regina!
Salve Regina, salve, salve.
SALVE REGINA (Gen Verde)
SALVE REGINA (Latino Gregoriano)
SALVE REGINA (rns)
SALVE REGINA (Zambuto Maria speranza nostra)
SALVE REGINA FULGIDA
SALVE REGINA PIENA DI GRAZIA
SALVE SALVE (Lauda sec.12)
SALVE SALVE PIETOSA MARIA
SALVE SALVE POTENTE REGINA
SANTA MADRE DEL DOLORE (Madre del Signore)
SANTA MADRE DEL REDENTORE (Maria sp.nostra)
SANTA MARIA DEL CAMMINO
Mentre trascorre la vita, solo tu non sei mai
Santa Maria del cammino,
sempre sarà con te.
Rit. Vieni o Madre in mezzo a noi,
vieni Maria quaggiù,
cammineremo insieme a Te,
verso la libertà.
Quando qualcuno ti dice:
“Nulla mai cambierà”,
lotta per un mondo nuovo,
lotta per la verità. Rit.
Lungo la strada la gente,
chiusa in se stessa va,
offri per primo la mano,
a chi è vicino a te. Rit.
Quando ti senti ormai stanco
e sembra inutile andar,
tu vai tracciando un cammino,
un altro ti seguirà. Rit.
Ave, oh piena di grazia,
il Signore è con te,
“Ecco l’ancella di Dio,
opera tu in me”. Rit.
La tua risposta Maria,
diede a noi Gesù,
ciò che tu avevi creduto,
ecco si avverò. Rit.
Tu sei la luce a chi crede
nel figlio tuo Gesù,
tu sei speranza e certezza
che lui ci cambierà. Rit.
SANTA MARIA DELLA LODE
SANTA MARIA DELLA SPERANZA (Espinosa)
SANTA MARIA DELL’AMEN (Espinosa)
SEI BENEDETTA O VERGINE MARIA
SERVO PER AMORE
SOLCHIAMO UN MARE INFIDO
Solchiamo un mare infido
di un mondo traditore,
al sospirato lido
chi mai ci condurrà? (2 v)
Rit. Maria pietosa e bella
del mare lucente stella.
Maria speranza nostra
guida di noi sarà.
Il senso lusinghiero
entrò ribelle
aspro nemico e fiero
chi lo distruggerà? (2 v) Rit.
STELLA DI PORTO
Brilla nel cielo una stella è il nome di Maria
luce, speranza e guida di chi sospira in ciel.
Io sento in cuor la certezza che nella vita mia
il nome di Maria sempre mi guiderà.
Rit. Vergin di Porto ascolta il pianto
di un cuore affranto che viene a Te.
Tu sei la luce del mio cammino,
sei la speranza di Gimiglian.
Se pur lontano io sia sempre col mio pensiero
io Ti sarò vicino lodando il Tuo splendor.
Tu sei la madre buona l’amor più grande mio,
Tu sei luce e conforto di chi sospira i ciel. Rit.
TI SALUTIAMO O VERGINE
TI VOGLIO AMAR MARIA
TOTA PULCHRA ES MARIA
Tota pulchra es, Maria.
Tota pulchra es, Maria.
Et macula originalis non est in Te.
Et macula originalis non est in Te.
Tu gloria Ierusalem.
Tu laetitia Israel.
Tu honorificentia populi nostri.
Tu advocata peccatorum.
O Maria, o Maria.
Virgo prudentissima.
Mater clementissima.
Ora pro nobis.
Intercede pro nobis.
Ad Dominum Iesum Christum.
Traduzione:
Tutta bella sei, Maria,
e il peccato originale
non è in te.
Tu sei la gloria di Gerusalemme,
tu letizia d’Israele,
tu onore del nostro popolo,
tu avvocata dei peccatori.
O Maria! O Maria!
Vergine prudentissima,
Madre clementissima,
prega per noi,
intercedi per noi
presso il Signore Gesù Cristo.
TOTA TUA (Gen Verde)
TU SEI NOSTRA MADRE (G.ceNTO)
TUTTA BELA SEI MARIA (Tutta bella sei)
TUTTA BELLA SEI MARIA (G.Cento)
TUTTA BELLA TU SEI (da Si all’amore EP)
VERGIN SANTA – CHE ACCOGLI BEN. (EDC 287)
Vergin Santa che accogli benigna
chi Ti invoca con tenera fede,
volgi un guardo dall’alta Tua sede
alle preci di un popol fedel
Rit. Deh proteggi da tanti perigli
i Tuoi figli Regina del ciel (2 v)
Benedetta tra tutte le genti
che sei madre di eterna alleanza,
in Te posa la nostra speranza
consolante di un mondo infedel. Rit.
Tu quaggiù sei la splendida pace
che rischiara il mortale sentiero,
sei la stella che guida il nocchiero
e lo salva dall’onda infedel. Rit.
La Tua chiesetta laggiù a Porto
la sacra icone che dà conforto
sono memorie dei Tuoi favori
che ha Te innalzano due grati cuori. Rit.
Nella Tua festa con Te vi andremo
ed inni e cantici Ti scioglieremo
e tutti i calabri anche i lontani
alzeran supplici a Te le mani. Rit.
Tu benignissima, col Tuo sorriso,
che manda lampi di Paradiso
a questo cuore darai speranza
darai Tue grazie, santa esultanza. Rit.
“Viva di Porto la Madre Santa”
la lingua nostra inneggia e canta
“Viva di Porto la viva Stella
Viva di Porto la Madre bella”. Rit.
VERGIN SANTA DIO T’HA SCELTA
VERGINE BELLA E SANTA
VERGINE DEGNA (EDC 258)
VERGINE DEL CIEL REGINA
VERGINE DEL SILENZIO (Machetta)
VERGINE DELL’ANNUNCIO (Madre del Signore )
VERGINE MADRE DEL DIO (Tu sei mio figlio EP)
VERGINE MADRE DI DIO (Tutta bella tu sei)
VERGINELLA GLORIOSA (Casimiri)
VOLTO MATERNO DI DIO (Madre del Signore)
Preghiere e canti mariani > Preghiere
Nella Chiesa Cattolica, la produzione più consistente di preghiere è quella riferita alla Madre di Dio, che i devoti sentono più vicina ai loro bisogni ed alle loro esigenze….
Anche nel nostro Borgo circolano preghiere e canti dedicati all’Immacolata, alcuni dei quali si tramandano oralmente o trascritti, da pii confratelli, con mano tremante su fogli ormai ingialliti…
Preghiere e invocazioni tratti dai calendari
Calendario 2003 – O Vergine Immacolata, / Ti preghiamo / di stare sempre vicino a noi / nelle gioie e nelle pene / della vita di tutti i giorni, / ma soprattutto ti imploriamo / di predisporre che un domani / tutti i membri di questa famiglia / possano trovarsi con te / uniti in Paradiso. /
Calendario 2004 – Maria SS. Immacolata / candida visione di Paradiso, / porta nelle nostre famiglie, / pace e serenità. /
Calendario 2005 – Maria SS. Immacolata / candida visione di Paradiso, / porta nelle nostre famiglie, / pace e serenità. /
Calendario 2006 – A Maria. Vergine Immacolata / la tua intatta / bellezza spirituale / è per noi sorgente viva / di fiducia e di speranza. / Averti per Madre, Vergine Santa, / ci rassicura nel cammino della vita / quale pegno di eterna salvezza. / Per questo a Te, o Maria, / fiduciosi ricorriamo. / Aiutaci a costruire un mondo / dove la vita dell’uomo / sia sempre amata e difesa, / ogni forma di violenza bandita, / la pace da tutti tenacemente ricercata. (Giovanni Paolo II) – O Vergine SS. Immacolata / abbi per noi, per i nostri figli e per le / nostre famiglie le stesse premure / e tenerezze avute per Gesù. – Maria SS. Immacolata / candida visione di Paradiso / porta nelle nostre famiglie / pace e serenità. – A Te, o Beato Giuseppe, invochiamo il Tuo patrocinio, / dopo quello della Tua SS. Sposa, / per quel sacro vincolo di carità che ti strinse / all’Immacolata Vergine, Madre di Dio. – “Madre, stringi al tuo cuore l’Agnello Santo che un dì / bagnasti con materno pianto, offri al Padre per Lui / l’uman dolore perché scenda il conforto ad ogni cuore. – Compatisci, o Purissima, l’infermità dell’anima mia. Tu puoi ogni cosa / perché sei la Madre di Dio; a Te nulla si nega, perché sei regina. / Non disprezzare la mia preghiera e il mio pianto, non deludere la / mia attesa. Piega il Figlio Tuo in mio favore, finchè durerà questa / vita, difendimi, proteggimi, custodiscimi. / (S. Eflem) – Signore Gesù Cristo, che nel mirabile sacramento / dell’Eucarestia ci hai lasciato il memoriale della tua Pasqua, fa’ / che adoriamo con viva fede il Santo Mistero del Tuo corpo e / del Tuo sangue, per sentire sempre in noi i benefici della / resurrezione, Tu che vivi e regni nei secoli dei secoli. Amen. – Vergine Santa, decoro del Monte Carmelo, / Regina e Madre della pace, ottieni la pace a noi, / alle nostre famiglie, al mondo intero. – Gloriosissimo Beato Camillo, intrepido apostolo del / Vangelo, che predicaste ai popoli barbari del lontano / Oriente, concedetemi la grazia di professare / costantemente la Santa Fede per essere degno, / ora e sempre, della misericordia del Signore. – O Vergine SS. Immacolata, madre di Dio e madre nostra! Ci prostriamo / davanti alla tua santa immagine. Si, tu sei la nostra mamma; la più tenera e / la più comprensiva. Difendici dalle tentazioni, consolaci nella tristezza e / aiutaci in tutte le nostre necessità. Nei pericoli, nelle malattie, nelle persecuzioni, / nelle amarezze, nelle solitudini e nell’ora della nostra morte. / Guardaci con occhi compassionevoli e non abbandonarci mai. Amen. – “Maria, stringendo con la sinistra Gesù, con la / destra vi porge l’arma della pace che soggioga il / mondo, il rosario, arma di fratellanza, unione dei cuori, / amore che conquista il mondo”. – Ti offro, adorato mio Gesù, per le anime purganti, la desolazione / da cui fu oppressa la Vergine santissima nell’assistere / alla tua morte, e lo schianto del suo tenero cuore nell’accogliere / esanime, deposta dalla croce, tra le sue braccia. – A Maria Immacolata / Vergin del ciel Regina, / Immacolata e bella / che ti chiamasti ancella / e sei Signora. / Più vaga dell’aurora e / come il sole / eletta / tu fosti già concetta / al primo istante. / Sei figlia Madre e Sposa / più candida di un giglio / ti elesse il Padre / e il Figlio / e il santo amore. – Carissimi, anche quest’anno l’Arciconfraternita di Maria Santissima Immacolata vi propone un calendario: piccolo strumento, ma pensiamo possa esservi di grande aiuto. Un aiuto perché nelle vostre case, nelle vostre quotidiane occupazioni, quando occasionalmente lo guardate lì, appeso alla parete, dovrebbe richiamare alla vostra mente la particolare vostra devozione mariana che serve principalmente a rispolverare la nostra poca fede nel Cristo, suo Figlio. Guardando la cara immagine dell’Immacolata noi pensiamo a Maria madre di Dio e madre nostra: la ritroviamo viva e presente accanto a noi. Lei che ha compiuto il suo cammino di fede dall’Incarnazione fino alla sua attiva presenza in mezzo alla prima comunità cristiana, ci auguriamo possa diventare modello, guida e forza per il nostro cammino di fede personale e comunitario. Che la Vergine Immacolata di cui tutti noi siamo devoti, ci accompagni giorno dopo giorno. (Il Parroco Padre Giuseppe Pittarello – Il Priore dr. Antonio Blefari)
Calendario 2007 – Salve Regina / Salve del ciel Regina Madre / pietosa a noi volgi gli sguardi tuoi / o Madre di pietà / vita dell’alme nostra / dolcezza di chi ti ama / speranza di chi brama la bella eternità / rivolgi a noi gli sguardi / nostra avvocata / se noi siamo indegni e rei / ma siam tuoi figli ancora / in questa valle orrenda di pianto e di dolore / coi gemiti del cuore ti domandiam mercè / dall’infelice esilio guidaci a ciel sereno / il frutto del tuo seno Gesù / ci mostri un dì / Regina di clemenza / tenera madre / pia dolcissima Maria / da te speriam così / così speriamo un giorno /goderti tutti quanti / con gli angeli e con i santi / per l’eternità. (La preghiera è cantata durante la novena che precede la festa dell’Immacolata l’8 settembre). – Carissimi, anche quest’anno l’Arciconfraternita di Maria Santissima Immacolata vi propone un calendario: piccolo strumento, ma pensiamo possa esservi di grande aiuto. Un aiuto perché nelle vostre case, nelle vostre quotidiane occupazioni, quando occasionalmente lo guardate lì, appeso alla parete, dovrebbe richiamare alla vostra mente la particolare vostra devozione mariana che serve principalmente a rispolverare la nostra poca fede nel Cristo, suo Figlio. Guardando la cara immagine dell’Immacolata noi pensiamo a Maria madre di Dio e madre nostra: la ritroviamo viva e presente accanto a noi. Lei che ha compiuto il suo cammino di fede dall’Incarnazione fino alla sua attività presenza in mezzo alla prima comunità cristiana, ci auguriamo possa diventare modello, guida e forza per il nostro cammino di fede personale e comunitario. Che la Vergine Immacolata di cui tutti noi siamo devoti, ci accompagni giorno dopo giorno. (Il Parroco Padre Giuseppe Pittarello – Il Priore dr. Antonio Blefari)
Appendice >Ass. culturale “Amici della musica Maria SS. Immacolata”
Collaterale alla Confraternita, in quanto nata da un’idea di alcuni Fratelli è l’Associazione culturale Amici della Musica – Maria SS. Immacolata di Bovalino Superiore. Essa si è costituita legalmente il 7 febbraio 1995 ed ha come scopo statutario la diffusione della pratica musicale nel Comune di Bovalino e di tutti gli altri Comuni della Calabria, con particolare riguardo al recupero della tradizione musicale calabrese. E proprio nel recupero delle vecchie tradizioni musicali, che con innumerevoli sforzi e tanta volontà si è voluto continuare, dando vita ad un concerto bandistico, il lavoro iniziato parecchi anni fa: nel 1930 il maestro Francia portò avanti un’iniziativa musicale con la stessa forza, lo stesso coraggio e la stessa passione con cui l’attuale maestro Ilario Lamberto guida il concerto bandistico, che è l’espressione più evidente dell’attività dell’Associazione. Oggi, grazie all’apporto del Presidente Giuseppe Blefari, del coordinatore artistico Vito Cavallo, dei soci dell’Associazione, della disponibilità dei genitori e di quanti giornalmente prestano la loro attività finalizzata a scopi sociali si è riusciti a dare, nel giro di poco tempo, alla Banda la possibilità di raggiungere ottimi livelli di preparazione, realizzando fra l’altro una vera Scuola di musica.
Per l’inaugurazione Il Quotidiano ha pubblicato, in data 17 agosto 1996 un articolo giornalistico a firma di Antonio Ardore, con il titolo “Verrà presentata per l’Immacolata la nuova banda musicale a Bovalino Superiore”:
Verrà presentato ufficialmente durante i festeggiamenti dell’Immacolata ai primi di settembre a Bovalino Superiore il complesso bandistico “Maria Santissima Immacolata”. Già dal novembre 1994 si era creata nell’antico abitato medioevale di Bovalino un’associazione culturale per promuovere manifestazioni artistiche e musicali, alla fine di marzo dell’anno scorso questa associazione si è costituita con un normale statuto con il titolo “Associazione Culturale Amici della Musica – Maria Santissima Immacolata”. Tra gli artefici di questa importante realtà artistico-culturale è il dottor Giuseppe Blefari già Priore della Arciconfraternita “Maria Santissima Immacolata” di Bovalino Superiore, fondata l’8 settembre del 1594.
La prima attività realizzata è stato il complesso bandistico diretto dal maestro Ilario Lamberto di Caulonia con coordinatore artistico ed amministrativo il ragionier Vito Cavallo. La banda di Bovalino Superiore si è già esibita sia nel proprio paese per i festeggiamenti di giugno che in diversi paesi della provincia riscuotendo un grandissimo successo, considerando che 31 elementi su 35 sono minorenni.
La banda è una tradizione per Bovalino, infatti dagli anni ‘20 fino al 1945 c’era stata un’altra banda, guidata dal maestro Luigi Francia.
L’associazione oltre che basarsi sul complesso bandistico ha fondato un gruppo musicale a Samo, “I nuovi eroi” e nei prossimi mesi aprirà a Bovalino Superiore una scuola di danza aperta a tutti gli appassionati.”
L’Associazione non ha fini di lucro, è apolitica e indipendente, come recita lo Statuto che viene sottoriportato integralmente:
Statuto dell’A. culturale “Amici della musica – Maria ss. Immacolata”
1)-E’ costituita l’Associazione culturale denominata “Amici della musica – Maria ss.Immacolata”.
2)-L’Associazione ha sede in Bovalino, Via Gaetano Ruffo, nr civico 72.
3)-L’Associazione non ha fini di lucro, è apolitica, indipendente. L’Associazione ha come scopo la diffusione della pratica musicale nel Comune di Bovalino e di tutti gli altri Comuni della Calabria, con particolare riguardo al recupero della tradizione musicale calabrese. A tal fine potrà costituire scuole di musica, canto e danza, costituire complessi bandistici e/o folkloristici; indire concerti anche con strumenti tipici della tradizione musicale calabrese; fare insomma tutto quanto possa sembrare utile alla diffusione della musica in generale ed in particolare di quella della tradizione calabrese.
4)-Il patrimonio dell’Associazione è costituito: a) dai versamenti delle quote di iscrizione e di quelle associative annuali; b) da eventuali fondi di riserva costituiti con le eccedenze di bilancio; c) da eventuali erogazioni, donazioni e lasciti; d) da eventuali beni mobili ed immobili che diverranno di proprietà dell’associazione; e) da eventuali contributi di enti pubblici e privati. Le entrate dell’Associazione sono costituite: a) dalle quote sociali; b) dal ricavato dell’organizzazione di manifestazioni o partecipazioni ad esse; c) da ogni altra entrata che concorra ad incrementare l’attivo sociale.
5)-La quota di iscrizione dei soci che entreranno a fare parte della Ass. durante il primo anno viene determinata in lire duecentomila (£.200.000).
6)-L’esercizio sociale si chiude al 31 Dicembre di ogni anno. Entro il 31 gen dell’anno successivo verranno predisposti dal Consiglio di Amministrazione il bilancio consuntivo e quello preventivo del successivo esercizio, da sotto-porsi all’Assemblea dei soci per l’approvazione.
7)-Sono soci le persone e gli enti la cui domanda di ammissione verrà accettata dal Consiglio di Amministrazione e che verseranno, all’atto dell’ammissione, la quota di associazione che verrà annualmente stabilita dal Consiglio. I soci che non avranno presentato per iscritto le loro dimissioni entro il 30 settembre di ogni anno saranno considerati soci anche per l’anno successivo ed obbligati al versamento della quota annuale di associazione.
8)-I soci avranno diritto di frequentare i locali sociali e di ottenere una riduzione sui biglietti di ingresso alle manifestazioni promosse dall’ Associazione.
9)-La qualità di socio si perde per decesso, dimissioni, morosità o indegnità: la morosità verrà sancita dal Consiglio di Amministrazione; la indegnità verrà sancita dall’Assemblea dei Soci.
10)-Sono organi dell’Associazione: a) l’Assemblea dei Soci; b) il Consiglio di Amministrazione.
11)-I soci sono convocati in Assemblea dal Consiglio di Amministrazione almeno una volta all’anno mediante comunicazione scritta diretta a ciascun socio,oppure mediante affissione nell’albo dell’Associazione, dell’avviso di convocazione contenente l’ordine del giorno, almeno otto giorni prima di quello fissato per l’adunanza. L’Assemblea può essere convocata su domanda motivata e firmata da almeno un decimo dei soci, a norma dell’art.20 C Civile.
12)-L’Assemblea delibera sul bilancio consuntivo e preventivo, sugli indirizzi e le direttive generali della Associazione, sulla nomina dei componenti il Consiglio Direttivo, sulle modifiche dell’atto Costitutivo e dello Statuto e su tutto quant’altro ad essa demandato per Legge e per Statuto.
13)-Hanno diritto di intervenire all’Assemblea tutti i soci in regola nel pagamento della quota annua di Associazione. I soci possono farsi rappresentare esclusivamente da altri soci ad esclusione dei membri del Consiglio, ma nessun socio può avere comunque diritto a più di tre voti.
14)-L’Assemblea è presieduta dal Presidente del Consiglio, in mancanza dal Vice Presidente; in mancanza di entrambi, l’Assemblea nomina il proprio Presidente. Il Presidente dell’Assemblea nomina un Segretario, e se lo ritiene il caso, due scrutatori. Spetta al Presidente dell’Assemblea di constatare la regolarità delle deleghe ed in genere il diritto di intervento all’Assemblea. Delle riunioni di Assemblea si redige processo verbale che dovrà essere firmato dal Presidente e dal Segretario ed eventualmente dagli scrutatori.
15)-Le Assemblee sono validamente costituite e deliberano con la maggioranza prevista dall’art.21 Codice Civile.
l6)-L’Associazione è amministrata da un Consiglio di Amministrazione composto di tre membri eletti dall’Assemblea dei soci per la durata di tre anni. In caso di dimissioni o decesso di un Consigliere, il Consiglio alla prima riunione provvede alla sua sostituzione chiedendone la convalida alla prima Assemblea.
17)-Il Consiglio di Amministrazione viene eletto per il primo triennio ed alla scadenza del triennio potrà essere riconfermato.
18)-Il Consiglio nomina nel proprio seno il Presidente, il V.Presidente, un tes.-segretario, ove a tali nomine non abbia provveduto l’Assemblea dei Soci.
19)-Il Consiglio si riunisce, su convocazione del Presidente ogni qualvolta si renda necessario o ne sia fatta richiesta da almeno due dei suoi membri e comunque almeno una volta all’anno per predisporre il consuntivo ed il preventivo e deliberare in ordine all’ammontare della quota sociale.
20)-Il Consiglio è investito dei più ampi poteri per la gestione ordinaria e straordinaria dell’Associazione, eccettuati solo quelli espressamente riservati all’Assemblea dei Soci dal presente Statuto. Il Presidente e in sua assenza il Vice Presidente ha la rappresentanza legale della Associazione nei confronti dei terzi e in giudizio, per tutti gli atti, compresi tutti i rapporti con le Banche, con facoltà di procedere a depositi e prelievi.
21) Lo scioglimento dell’Associazione è deliberato dall’Assemblea, la quale provvederà alla nomina di uno o più liquidatori e delibererà in ordine alla devoluzione del patrimonio.
22) Alla presente Associazione si applicano le norme dettate dal Codice Civile e dalle altre Leggi in materia.
Letto, confermato e sottoscritto. Locri, sette febbraio millenovecento-novantacinque. / (Firmato da Giuseppe A. Blefari, Antonio Garreffa, Enzo Albanese, F. Clemente, A. Melia, V. Cavallo e Rossella M. De Giorgio notaio).
Per la sua versalità la Banda è richiesta per le occasioni più svariate: feste patronali, eventi sociali, manifestazioni culturali e riti vari…
Il Concerto Bandistico Maria SS. Immacolata si presentava al 31 dicembre 2003 con il seguente organigramma: Presidente: Dr. G. Blefari / Maestro: Prof. C. Ascioti / Capobanda: Ilario Palazzo / Capobanda amministrativo: Vito Cavallo / Clarinetti: La Scala Leonardo, Todarello Samanta, Scarano Elena, Trichilo Francesco, Crea Bruno / Clarinetti occasionali: Franco Barbara, Alfarone Nicola, Filippone Giuseppe, Principato Giovanni, Cataldo Salvatore / Clarinetto piccolo mib: Zappia Girolamo / Flauti: Blefari Concettina, Blefari Maria A., Crea Rossella / Sassofoni: Todarello Concettina, Papazzo Ilario, Candido Federica / Trombe: Calipari Ilaria, Carpentieri Rosario, Malgieri Francesco, Crea Andrea / Trombe occasionali: Cavallo Pietro, Macrì Vincenzo, Lippolis Daniele, Scuruchi Michele, Di Marte Bruno, / Flicorno soprano: Carpentieri Domenico / Tromboni: Crea Francesco, Orlando Antonio, Brancatisano Antonio / Tromboni occasionali: Cavallo Salvatore, Serafino Carmelo / Corni: Clemente Giuseppe / Corni occasionali: Ascioti Felice, Alessandro Macrì / Flicorno baritono: Fiorenza Alfonso / Flicorno baritono occasionale: Di Marte Rocco / Bassi tuba: Calipari Adriano, Iacopino Bruno / Cassa: Cavallo Vito / Piatti: Blefari Pasquale / Tamburo: Antonelli Giuseppe.
Il Maestro Cosimo Ascioti è nato a Gerace dove vive, si è diplomato a pieni voti presso il Conservatorio di Musica Statale “F. Cilea” di Reggio Calabria. Per anni ha collaborato in qualità di Prof. d’orchestra con il Teatro Massimo “V. Bellini” di Catania, il Teatro di San Carlo di Napoli, il Teatro “V. Emanuele“ di Messina, l’Ente Luglio Musicale Trapanese”, l’orchestra del Conservatorio “F. Cilea” di Reggio Calabria. Collabora con l’Orchestra della Provincia di Catanzaro e ha in attivo varie prestazioni con artisti come Eugenio Bennato, Katia Ricciarelli, ecc. Ha effettuato tournèe in Francia, Belgio, ex Unione Sovietica. E’ docente di ruolo di Musica nella scuola statale.
Appendice >Contrada Biviera
Con l’Arciconfraternita gli abitanti della Biviera hanno un rapporto intimo quasi preferenziale… Infatti molti degli iscritti provengono da questa contrada, per tradizione o consuetudine familiare…
La contrada risulta abitata senza soluzione di continuità fin dall’antichità e il suo nome è legato senz’altro al problema di raccolta delle acque, che ha sempre interessato questo territorio assettato per fattori climatici. Infatti negli anni ’80 in questa zona è stato ritrovato un sistema di canalizzazione a pettine per la raccolta delle acque tipico delle zone aride del Medio Oriente…
Luogo di aggregazione della contrada è la Chiesa di Santa Maria del Carmelo. A navata unica, fu costruita negli anni ottanta dal Sig. Carlo Blefari, iscritto alla Confraternita con gli illustri suoi figli Giuseppe e Antonio, entrambi fattivi priori ed entrambi curatori attenti della festa dedicata alla Madonna del Carmelo, che si svolge il 16 luglio di ogni anno…
Curiosa la storia di questa devozione. Il sig. Giuseppe Blefari, nonno dei priori dell’Arciconfraternita Antonio e Giuseppe Blefari, durante la prima guerra mondiale, mentre infuriavano le battaglie sul fronte carsico, si rivolse con fede alla Madonna del Carmine, pregandola di aiutarlo a portare salva la vita a casa. In cambio promise di costruire una edicola sacra nei pressi della casa e di dedicarle un albero di olivo per la produzione dell’olio necessario ad alimentare perpetuamente la lampada votiva.
Tornato a casa sano e salvo, mantenne la promessa del voto fatto alla Madonna e costruì una cappellina in contrada Biviera vicino alla propria abitazione, visibile sulla strada che collega Bovalino Mar. a Bovalino Sup., collocandovi una piccola statua di egregia fattura.
Il figlio Carlo, padre dei priori suindicati, allevato e cresciuto in una famiglia pia e religiosa, devotissimo alla Madonna del Carmine, successivamente per continuare la tradizione devozionale costruì la chiesa, che attualmente “serve” l’intera comunità della Biviera.
Le due “vicende” sono sintetizzate mirabilmente in una tela di grandi dimensioni, realizzata dal pittore Pino Giordano, sistemata nella stessa chiesa. Nel dipinto sono evidenziati gli elementi essenziali: il “miracolo” della salvezza in guerra, l’albero di olivo dedicato alla Madonna (oggi ereditato da T. Albanese, una delle pronipoti di Giuseppe Blefari), il sito dell’erigenda chiesa, Carlo Blefari alle prese con gli attrezzi muratori, e in primo piano una bellissima immagine della Madonna del Carmelo.
Purtroppo l’originaria edicola sacra costruita da Giuseppe Blefari risulta bisognosa di interventi radicali, da manutenzione straordinaria, a causa dell’azione erosiva del tempo e del vandalismo umano, mentre la piccola statua della Madonna del Carmelo, restaurata dal citato artista Pino Giordano, si trova collocata provvisoriamente nella chiesa omonima…
Il culto della Madonna del Carmelo è legato al profeta Elia (Vecchio Testamento: I libro dei “Re” – Cap. 17 e 18). Si narra infatti che, mentre il profeta stava pregando sul monte Carmelo, termine che in ebraico indica “giardino”, vide formarsi una grossa nuvola che si sciolse subito in pioggia attesa e benefica. La tradizione cristiana la interpretò come una prefigu-razione della Madonna e diffuse la leggenda dell’esistenza di un ordine di eremiti, fondato dal profeta Elia per onorarLa, prima che la stessa nascesse.
Storicamente gli eremiti nel Duecento emigrarono in Europa, per sfuggire alle persecuzioni dei Musulmani; nel 1226 l’ordine, rifondato dal beato Alberto patriarca di Gerusalemme, istituì la festa della Vergine del Carmelo o del Carmine, per celebrare l’approvazione papale della nuova regola monastica.
Il culto, rafforzato da un’apparizione miracolosa, diede vita ad una forte devozione, espressa attraverso l’uso di indossare uno scapolare, che portato sulla nuda pelle garantiva la liberazione dalle pene dell’Inferno a chi l’avrebbe indossato.In pratica lo Scapolare è un simbolo attraverso il quale si manifesta l’amore verso la Madonna e la disponibilità spirituale di portare ogni giorno la Croce, come i discepoli di Gesù. E’ un segno che ricorda quotidianamente la necessità di consacrare la propria vita alla volontà dello Spirito Santo. In merito il papa Giovanni Paolo II, il 25 marzo 2001, ebbe a dire: “… lo Scapolare è segno di alleanza e di comunione reciproca tra Maria e i fedeli. Esso, infatti, traduce in maniera concreta la consegna che Gesù, sulla Croce, fece a Giovanni, e in lui a tutti noi, della Madre sua e l’affidamento dell’Apostolo prediletto e di noi a lei, costituita nostra Madre spirituale”.
Per quanto riguarda la sua origine, si narra che la Vergine, con in mano lo Scapolare, sia apparsa nel 1251 al Padre generale dell’Ordine San Simone Stock e gli abbia detto: “Questo è il privilegio che io concedo a te e a tutti i carmelitani; chiunque morirà con questo Scapolare non patirà il fuoco eterno”. A partire dal 1586 il Carmelo concesse la partecipazione ai benefici dell’Ordine a coloro ai quali veniva imposto il sacro abitino; nello stesso periodo si sviluppano le prime “Confraternite dello Scapolare” e nel 1606 fu permesso di erigere le medesime Confraternite anche nelle chiese non propriamente carmelitane. In tal modo venne incrementata la diffusione dell’abitino e, oltre ai fedeli laici, moltissimi furono anche i Pontefici Romani che portarono devotamente lo Scapolare: Leone XI, Benedetto XIV, Pio IX, Leone XIII, Pio X, Benedetto XV, Pio XI, Pio XII (noto come il “cantore dello Scapolare), Giovanni XXIII, Paolo VI e Giovanni Paolo II. Tra i Santi che lo indossarono, si ricordano: Santa Teresa di Gesù, San Giovanni della Croce, Sant’Alfonso Maria de’ Liguori, San Giovanni Bosco, Santa Bernadetta Soubirous e in fine Suo Lucia di Fatima, la mistica che visse la clausura carmelitana sino al 13 febbraio 2005, giorno della sua morte.
Proprio, in riferimento a Fatima c’è da evidenziare che la serie di apparizioni si concluse con l’immagine della Madonna del Carmelo e, a proposito del messaggio della Madonna, Suor Lucia disse: “Il Rosario e lo Scapolare sono inseparabili”. Infatti, tra le varie raccomandazioni verso coloro i quali portano lo Scapolare, c’è la celebrazione quotidiana del Rosario.
La supplica alla Madonna del Carmine, che viene rivolta il giorno della sua festa, contiene tutti gli elementi storico-spirituali e devozionali del Suo culto:
“O Maria, Madre e Decoro del Carmelo, in questo giorno solenne innalziamo a te la nostra preghiera e, con fiducia di figli, imploriamo la tua protezione. Tu conosci, o Vergine santa, le difficoltà della nostra vita; volgi sopra di esse il tuo sguardo e donaci la forza di superarle. Il titolo con il quale oggi ti celebriamo, richiama il luogo scelto da Dio per riconciliarsi con il suo popolo quando, pentito, volle ritornare a Lui. E’ stato dal Carmelo, infatti, che il profeta Elia innalzò la preghiera che ottenne la pioggia ristoratrice dopo una lunga siccità. Fu un segno del perdono di Dio, che il santo Profeta annunciò con gioia quando vide levarsi dal mare la piccola nube che in breve ricoprì il cielo. In quella nuvoletta, o Vergine Immacolata, i tuoi figli hanno visto te, che t’innalzi purissima dal mare dell’umanità peccatrice, e che ci hai dato con Cristo l’abbondanza di ogni bene. In questo giorno sii per noi ancora una volta sorgente di grazie e di benedizioni (Salve, Regina).
Tu riconosci, o Madre, come simbolo della nostra devozione filiale lo Scapolare che portiamo in tuo onore; per dimostrarci il tuo affetto tu lo consideri come veste tua e come segno della nostra consacrazione a te, nella particolare spiritualità del Carmelo. Ti ringraziamo, o Maria, per questo Scapolare che ci hai dato perché ci sia di difesa contro il nemico della nostra anima. Nel momento della tentazione e del pericolo ci richiami il pensiero di te e del tuo amore. O Madre nostra, in questo giorno che ricorda la tua continua benevolenza verso di noi, ripetiamo commossi e fiduciosi la preghiera che da secoli ti rivolge l’Ordine a te consacrato: ‘Fior del Carmelo, o vite in fiore, splendore del cielo, tu solamente sei Vergine e Madre, Madre mite e intemerata, sii propizia ai Carmelitani, stella del mare’. Questo giorno che ci riunisce ai tuoi piedi, segni uno slancio nuovo di santità per tutti noi, per la Chiesa e per il Carmelo. Vogliamo rinnovare con la tua protezione l’antico impegno dei nostri padri, perché anche noi siamo convinti che ‘ciascuno deve vivere nell’ossequio di Gesù Cristo e servire fedelmente a Lui con cuore puro e buona coscienza’ (Salve, Regina).
E’ grande, o Maria, il tuo amore per i devoti dello Scapolare del Carmelo. Non contenta di aiutarli a vivere la loro vocazione cristiana in terra, ti prendi cura anche di abbreviare loro le pene del purgatorio, per affrettarne l’ingresso in paradiso. Davvero ti dimostri pienamente madre dei tuoi figli, perché ti prendi cura di loro ogni volta che ne hanno bisogno. Mostra dunque, o Regina del purgatorio, la tua potenza di Madre Dio e degli uomini e soccorri quelle anime che sentono la pena purificatrice della lontananza da quel Dio ormai conosciuto e amato. Noi ti supplichiamo, o Vergine, per le anime dei nostri cari e per quanti in vita furono rivestiti del tuo Scapolare, cercando di portarlo con devozione e impegno. Ma non vogliamo dimenticare tutte le altre anime che apettano la pienezza della visione beatifica di Dio. Per tutte ottieni che, purificate dal sangue redentore di Cristo, siano ammesse quanto prima alla felicità senza fine.Ti preghiamo anche per noi, specialmente per gli ultimi momenti della nostra vita, quando si decide la scelta suprema del nostro destino eterno. Prendici allora per mano, o Madre nostra, quale garanzia della grazia della salvezza (Salve, Regina).
Vorremmo domandarti tante altre grazie, o dolcissima Madre nostra! In questo giorno che i nostri padri hanno consacrato alla gratitudine per i tuoi benefici, ti chiediamo di continuare a mostrarti generosa. Impetraci la grazia di vivere lontani dal peccato. Liberaci dai mali dello spirito e del corpo. Ottienici le grazie che ti chiediamo per noi e per i nostri cari. Tu puoi esaudire le nostre richieste, e abbiamo fiducia che le presenterai a Gesù, tuo figlio e nostro fratello. Ed ora benedici tutti, Madre della Chiesa e decoro del Carmelo. Benedici il Papa, che in nome di Gesù guida la sua Chiesa. Benedici i vescovi, i sacerdoti e quanti il Signore chiama a seguirlo nella vita religiosa. Benedici coloro che soffrono nell’aridità dello spirito e nelle difficoltà della vita. Illumina gli animi tristi e riscalda i cuori inariditi. Sostieni quanti portano e insegnano a portare con frutto il tuo Scapolare quale richiamo all’imitazione delle tue virtù. Benedici tutti i tuoi figli, o Madre nostra e nostra consolatrice. Resta con noi sempre, nel pianto e nella gioia, nella tristezza e nella speranza, ora e nel momento del nostro ingresso nell’eternità. Questo nostro inno di ringraziamento e di lode, diventi perenne nella felicità del cielo. Amen (Ave, o Maria)
La festa, che rappresenta senz’altro l’evento aggregativo più importante della contrada, prevede diversi momenti: un triduo di preghiera di preparazione alla festa del 16; la recita del Santo Rosario; la messa celebrata dal parroco di Bovalino Superiore; la solenne processione con la statua della Madonna attraverso un percorso invariato che va dalla località Petto d’Adamo, teatro nei secoli passati di cruente battaglie tra bovalinesi e turchi invasori, al Dromo, l’antica strada consolare romana che attraversa parallelamente alla costa l’abitato costiero. Di contorno i “tamburini”, che due volte al giorno invitano la gente della contrada alla preghiera e a vivere gioiosamente la festa, i fuochi d’artificio e il tradizionale “cavalluccio” che chiudono luminosamente i festeggiamenti, che vedono in genere la partecipazione devota di molti fedeli della contrada e del circondario.
L’altra chiesa della contrada è quella dedicata a San Michele Arcangelo. Si trova in località Rosa, a navata unica, costruita da Antonio Vitale accanto all’omonimo palazzo nel 1890 ed è dedicata a San Michele Arcangelo. Venne restaurata nel 1967 dall’avv. Francesco Vitale e poi nel 1990. Si celebrano saltuariamente delle messe e all’interno si trova un vecchio confessionale di legno di particolare pregio.
Appendice >Figure ascetiche
Il beato Francesco Mazzacara
Fra i personaggi illustri di Bovalino è da annoverare il Beato francescano Francesco Mazzacara, non secondo a nessuno in santità, anche se il più noto e conosciuto è il Beato Camillo Costanzo.
Nacque nel 1516 da Giacomo Mazzacara ed Antonella Romeo. Da giovane, si recò ad Oppido Mamertina, presso il locale monastero dei PP. dell’Osservanza, per diventare frate laico e quando fu ultimato il convento di Santa Maria di Gesù a Bovalino, fece ritorno al suo paese natale.
Per la somma umiltà rifiutò l’ordinazione sacerdotale e visse e morì da chierico. Stava sempre in preghiera contemplando la Passione di Nostro Signore Gesù Cristo e per questo stava tutte le notti in chiesa, inginocchiato sulla nuda terra, mentre durante il giorno era alle dipendenze del guardiano del convento. Entrando una volta il sacrestano in chiesa, la vide tutta ripiena di lumi e Francesco che parlava con il crocefisso.
Tormentava spesso il suo corpo con veglie, digiunando e mangiando solo pane ed acqua. Uscendo dal convento divideva il pane con i poveri che incontrava per la strada, mentre ai contadini intenti a lavorare nei campi, offriva del vino che portava in un fiasco che appena svuotato riempiva con acqua e questa si tramutava in vino.
Quando nel 1581 i turchi assalirono Bovalino, tutti gli abitanti fuggirono solo Francesco rimase chiuso in una stanza del convento accanto alla statua della Madonna e non fu visto. Finito l’assalto dei turchi, tutta la gente trovò le botti di vino spillate, allora Francesco fece raccogliere quel po’ di vino rimasto per terra, lo mise in una botte e fu sufficiente finché non maturò il nuovo vino. Quando usciva dal convento faceva molti miracoli, moltiplicava il pane e la carne, liberava gli indemoniati, faceva ritornare la vista, la parola e l’udito. Predisse la morte a Fra’ Francesco da Gerace, al Marchese di Bovalino Sigismondo Loffredo e al Conte Vincenzo Marullo predisse la perdita del suo feudo.
Si sparse la fama della sua santità in tutta Italia e accorrevano molti a consultarlo. Infine predisse pure il giorno della sua morte, che avvenne il 13 luglio 1596 dopo 50 anni di religione e aspra penitenza, all’età di 80 anni.
E’ ricordato nel Martirologio Francescano il 2 aprile…
Teodoro
La figura di Teodoro è avvolta nella nebbia della memoria: si sa che fu autore di diversi scritti e che andò ad abitare sul monte Varraro dopo l’incendio di Bovalino operato da Scipione Cicala (Sinan Bassà) l’8 sett. 1594.
Su detto monte esisteva un cenobio di Basiliani che, dopo la morte di Teodoro in concetto di santità, prese il suo nome….
Appendice >Gruppo di preghiera “Carlo sei con noi”
Il Gruppo di preghiera Carlo sei con noi, sorto per ricordare il piccolo Carlo Blefari, nato all’eternità il 14 novembre 1999 dopo una lunga malattia, si è costituito ufficialmente il 27 giugno 2001, ma di fatto ha iniziato ad operare come tale nel 2000.
Il Gruppo, che opera in sinergia con l’Arciconfraternita, ha finalità di carattere religioso etico e formativo, oltre quello specificatamente commemorativo, come recita lo Statuto:
Il Gruppo di preghiera, denominato “Carlo sei con noi” istituito per mantenere sempre vivo il ricordo del ragazzo Carlo Blefari (n. 05/11/1988 – m. 14/11/1999) salito in Cielo in tenera età dopo lunga sofferenza, è costituito da fedeli che spontaneamente si uniscono per mettere in pratica l’invito di Gesù di pregare incessantemente e di rendere testimonianza nella vita di tutti i giorni con i comportamenti dei valori cristiani, appresso indicati.
Le finalità del Gruppo non sono solo di carattere commemorativo, ma soprattutto di carattere religioso, etico e formativo. Accanto alla preghiera, attraverso la quale vengono presentate a Dio le necessità dei vivi e dei morti, gli aderenti al Gruppo cercheranno di approfondire gli aspetti e i valori più graditi al Signore, in funzione comportamentale: l’umiltà e la carità, l’amore per gli altri e la loro accoglienza, la pazienza, l’accettazione e l’offerta gioiosa al Signore dl quello che quotidianamente ci chiede per amore suo e delle anime.
Il gruppo di preghiera si sforzerà di operare con opere di misericordia e di promuovere conoscenze e solidarietà come lievito e stimolo nella comunità.
Il gruppo vivrà ed opererà all’interno della Comunità bovalinese partecipando alla sua vita ed avrà sede presso la Chiesa di Maria SS. del Carmine in C.da Biviera di Bovalino.
Il gruppo è guidato e coordinato da un sacerdote Direttore spirituale, di gradimento del Vescovo e dallo stesso nominato.
Il Direttore spirituale sarà coadiuvato da un responsabile del gruppo nominato dal Vescovo.
Il Direttore spirituale e il responsabile cureranno che siano realizzate le finalità anzidette e che sia coordinata la vita del gruppo stesso.
Il Direttore spirituale e il responsabile durano in carica 5 anni.
Il gruppo si riunisce una volta al mese (1° venerdì alle ore 16.00) per gli aspetti e le finalità statutarie; due volte l’anno gennaio – giugno per gli aspetti organizzativi.
Trilogia per Carlo (poesia di C. Ripolo)
IL “SORRISO” DI CARLO – GLI DEI HANNO UNA PARTICOLARE PREDILIZIONE / PER CHI MUORE GIOVANE. / Per tanti anni ho letto questo verso / nel testo originario greco / sulla lapide di una ragazza morta / nel momento di spiccare il volo / verso la conoscenza e l’amore. / Per tanti anni ho pensato / con dolore alla vita dei genitori / e mi sono sempre augurato / che fossero illuminati / e sorretti dalla fede. / Solo una fede forte senza riserve / che non chiede e pretende / senza limiti / può aiutare a sopportare siffatta prova / umanamente dura immane e spietata. / Anche Carlo è morto così…/ nell’età in cui i progetti non hanno limiti / e non hanno scadenza / è stato portato via / dopo lunga sofferenza / mortificando con violenza le speranze / di un’intera comunità / stretta come non mai attorno ai genitori / per lenirne il dolore / e sorreggerne la già salda fede. / E’ passato già un anno da quell’evento / per molti i ricordi cominciano a sbiadire / nella nebbia della vita di tutti i giorni / che tutto avvolge progressivamente / senza distinzione o selezione. / Io vorrei invece che il ricordo / di quell’evento infausto e drammatico / non venga subito meno / invitando tutti a colorarne i contorni / e a rinforzare le tinte. / Mi auguro che la memoria di quel fiore reciso / sia sempre con noi / attraverso i segni che ha lasciato / i suoi temi disegni gli auguri / gli interventi di amici e testimonianze autorevoli. / Vorrei che raccontassero simbolicamente / una vita normale / una personalità appena sbocciata e in rapida crescita / piena di curiosità desideri slanci speranze / una vita “data in prestito dal Signore per breve tempo…” / UNA VITA CHE SI E’ AFFACCIATA / PER UN ATTIMO / UNA VITA VISSUTA / SOLO UN GIORNO / COME QUELLA DEI FIORI PIU’ BELLI E RICERCATI.
NONNO E NIPOTE / Nonno e nipote avevano affinità notevoli / feeling / erano in perfetta sintonia. / Naturale, spontanea, genetica. / Non solo il nome / non solo il rapporto parentale / univa nonno e nipote. / Era un rapporto privilegiato / fatto di passioni e sentimenti comuni. / Amavano insieme gli animali della grande “fattoria” / amavano, seppur timidi ma socievoli, / i momenti di aggregazione / che di stagione in stagione / animavano la vita e la cultura contadina. / Nonno e nipote avevano affinità notevoli / feeling / erano in perfetta sintonia. / Naturale ,spontanea, genetica. / Fino all’ultimo, nel lettino in coma, / durante la lunga sofferenza, / il nonno cercava con flebile voce il nipotino / o con un leggero tocco della mano. / Fino all’ultimo cercava un contatto / un modo diverso di conversare / un modo più profondo di trasmettere amore / coraggio consigli soffio vitale. / Anche lassù mano nella mano -nei prati celesti- / si ritrovano a passeggiare e a discutere / di tutte le cose e delle persone / che amavano sulla Terra.
CARLO SEI CON NOI / Carlo sei con noi / tutte le mattine che incoraggiano lo sforzo / di dare un senso alle nostre giornate / fatte di lavoro di attesa di speranza / – e tu le riempivi di impegno scolastico gioioso / Carlo sei con noi / tutte le domeniche che vestono il tempo / dei colori della festa / sacro riposo da dedicare a Dio / e all’ozio ristoratore / – e tu le dedicavi ai giochi e agli amici prediletti / Carlo sei con noi / tutte le primavere che rinnovano la speranza / con il Cristo Risorto tra le vie del borgo / nell’esaltante geloso rito d’altri tempi / – e tu lo vivevi con attenzione curiosità e partecipazione / Carlo sei con noi / tutte le volte che il rintocco delle campane / richiamano al senso di comunità i fedeli della Biviera / uniti nella preghiera e nella conversazione leggera / sul sagrato dell’amata Chiesa / – e tu eri sempre presente con la vivacità dei tuoi anni / Carlo sei con noi / tutti i momenti che scandiscono la vita dell’uomo / nella scacchiera dove le caselle bianche si alternano a quelle nere / e gli uomini sono dei numeri o pedine / che solo a volte nei singoli scolpiscono i valori / – e tu sei stato numero pedina ma soprattutto valore / Carlo sei con noi / tutte le volte che invochiamo Dio / con la preghiera della perfezione / “aiutaci o Signore a trovare / il coraggio nel pericolo / la prudenza nell’azione / la pazienza nel dolore / l’umiltà nel successo” / – e tu sei stato sempre umile prudente paziente e coraggioso / Carlo sei con noi / tutti i giorni che portano il silenzio degli spazi infiniti / i fiori e i miracoli della natura nell’aspra terra / e il vento che accarezza le foglie degli alberi / là dove le nuvole vanno a riposare / Carlo sei con noi / tutti gli attimi che scandiscono il tempo / e svelano antichi sentori di Assoluto / i ricordi seppure dolci nella memoria / le nostalgie che ci assalgono con violenza e terrore / e accordano la brezza del mattino e il suono di violini / il pianto di un bambino / una goccia di pioggia / e tutto ciò che segnala la presenza / di un Architetto grande e misterioso / – e tu sei stato piccolo segno del suo progetto senza spazio e senza tempo (Carlo è nato il 5/11/1988 ed è volato in cielo il 14/11/1999)
Attività anno 2000
Un Pellegrinaggio da Lourdes a Roma, che si è svolto dall’1 al 10 luglio 2000, con la partecipazione nella città di Bernadette a tutte le funzioni individuali e di gruppo, e a Roma alla Messa giubilare in San Pietro e alla benedizione all’Angelus del Santo Padre che ha salutato specificatamente il Gruppo Carlo sei con noi. Il pellegrinaggio ha ispirato riflessioni e considerazioni sintetizzate nella sottoriportata poesia di uno dei partecipanti (Carlo Ripolo): VIAGGIO A LOURDES – Ho visto e capito tante cose nella cittadina di Bernadette / con gli occhi pieni di pianto e di speranza / Ho visto pellegrini arrivare da strade lontane / carichi di storie ed esperienze diverse / tutte da capire tutte da rispettare / la stessa dignità / Ho visto la sofferenza di chi non si sente numero / ho trovato ancora vera ed umana solidarietà / Ho incontrato modelli di vita / ma anche chi non riesce a dare un senso alla sua – Ho visto e capito tante cose nella cittadina di Bernadette / con gli occhi pieni di pianto e di speranza / Ho incontrato i pellegrini dell’amore / alla ricerca di una luce e della pace / e sempre attenti alla dignità e agli altri / Ho visto uomini piangere e infermi sorridere pieni di vita / Ho incontrato saggi che sanno ascoltare ed hanno il senso della misura / Ho visto anche quelli che amano parlarsi / Ho amato i pellegrini della ricerca / Ho invidiato quelli che hanno una fede salda e duratura – Ho visto e capito tante cose nella cittadina di Bernadette / con gli occhi pieni di pianto e di speranza / Ho capito che ogni viaggio fisico / è un viaggio verso la nostra coscienza la verità / il gioco sottile della ragione e del sentimento / e la grande avventura della conoscenza / Ho visto il lungo serpente di luce / snodarsi davanti alla sacra scalinata / Ho fotografato ceri accesi di ogni grandezza / flebili fiammelle a contatto con il divino – Ho visto e capito tante cose nella cittadina di Bernadette / con gli occhi pieni di pianto e di speranza / Ho visitato la grotta santa di Massabielle / ho respirato in un’atmosfera di fede e di preghiera / Ho pure incontrato superficialità traffici e mercati / Ho capito che nulla è cambiato dai tempi di Cristo / Ho visto pellegrini pregare cantando / con voce dolce e sentimento divino / Ho visto scalare con fatica l’erta collina della Via Crucis / con gli occhi ed il cuore gonfi di gioia – Ho visto e capito tante cose nella cittadina di Bernadette / con gli occhi pieni di pianto e di speranza / Ho ascoltato una babele di lingue / che si scioglievano insieme nella preghiera / Ho vissuto brandelli di vita / già dolci nella memoria / Ho visto nel silenzio o nella preghiera farsi comunità / pellegrini realizzare la visione cristiana / dell’essere una cosa sola / Ho aggiunto un mattone al mio progetto di vita – Ho visto e capito tante cose nella cittadina di Bernadette / con gli occhi pieni di pianto e di speranza / Ho visto mani protese verso il cielo / sacri candelabri di fiori d’agavi svettanti / Ho sentito i profumi di casa mia / gli umili gerani le altere ginestre e gli oleandri / Ho visto bandiere gonfaloni e ricchi stendardi / sfarzosamente addobbati merlettati dorati colorati / Ho ammirato soprattutto modeste guide vergate con il cuore / e sul cappellino verde la significativa scritta CARLO SEI CON NOI – Ho visto sentito cercato / Ho capito trovato stanato tante cose / con gli occhi pieni di pianto e di speranza / Ho sognato ho amato ho cantato / Ho seguito ho fotografato / ho discusso e dialogato / Ho studiato ho pregato ho meditato ho contemplato / tante cose / nella cittadina di Bernadette / con gli occhi pieni di pianto e di speranza. Nel mese di agosto, il Gruppo si è ritrovato presso il Ristorante “Nereide” di Bianco per una serata conviviale durante la quale, tra canti balli e risate, sono stati ricordati i momenti più belli del “favoloso” viaggio a Lourdes e a Roma.
Memoriale – In occasione del primo anniversario della morte di Carlo (14 novembre 2000 – Chiesa di Bovalino Marina) è stato consegnata a tutti i partecipanti, al termine della funzione religiosa, la pubblicazione Carlo sei con noi, ideata e curata da Giuseppe Blefari e Carlo Ripolo. Le motivazioni e i contenuti sono indicati nell’Introduzione al libro, redatta da C. Ripolo, che viene sottoriportata: “Gli dei hanno una particolare predilezione per chi muore in giovane età”. Per tanti anni ho letto questo verso, nel testo greco, sulla lapide di una ragazza morta nel momento di spiccare il volo verso la conoscenza e l’amore; per tanti anni ho pensato con dolore alla vita dei genitori e mi sono sempre augurato che fossero illuminati e sorretti dalla Fede. Perché solo una fede forte senza riserve che non chiede e pretende senza limiti può aiutare a sopportare una prova di tale natura, umanamente dura e spietata. – Anche Carlo è morto così; nell’età in cui i progetti non hanno limiti e non hanno scadenze è stato portato via, dopo lunga sofferenza, mortificando con violenza le speranze di tutta una comunità, che si è stretta come non mai attorno ai genitori per lenirne il dolore e per sorreggerne la già solida fede. – È passato già un anno da quell’evento; per molti i ricordi cominciano a sbiadirsi nella nebbia della vita di tutti i giorni che tutto avvolge senza distinzione e/o selezione. – Noi vogliamo invece che il ricordo di quell’evento non venga meno ricolorandone i contorni e rinforzandone le tinte. – Noi vogliamo che la memoria di quel fiore reciso sia sempre con noi, attraverso i segni che ha lasciato. I suoi temi, i suoi disegni, gli auguri dei compagni, gli interventi di amici e personalità, e tutto quant’altro sarà possibile reperire e organizzare noi vogliamo che raccontino emblematicamente una vita “normale”, una personalità appena sbocciata e in rapida crescita, piena di curiosità, di desideri, di slanci, di problemi, di speranze. – Una vita che si è affacciata per un attimo, una vita vissuta solo un giorno come quella dei fiori più belli e ricercati.
Attività anno 2001
Iniziano gli incontri periodici: – agosto 2001. Il Gruppo si è ritrovato in una serata di agosto presso l’Azienda agrituristica del sig. Ritorto sita nel Comune di Portigliela, per una serata conviviale durante la quale, in un’atmosfera allegra e festosa, è stato visionato il filmato del pellegrinaggio a Lourdes e Fatima e ne sono stati ricordati i momenti più belli e più stimolanti. -22 settembre 2001. Il Gruppo di preghiera “Carlo sei con noi” si è riunito per la prima volta in tornata ufficiale, giorno 22/9/2001, presso la Chiesa Matrice Maria SS. Immacolata in Bovalino Superiore. Il dr. Giuseppe Blefari (capogruppo), dopo aver ringraziato i presenti ha spiegato il senso e il significato della nascita del gruppo e ne ha tracciato le finalità di carattere prettamente umanitario. Il Gruppo ha deliberato di riunirsi una volta al mese presso la chiesa di c.da Biviera. E’ seguita poi la celebrazione della Santa Messa. -14 novembre 2001. Il secondo incontro del Gruppo si è tenuto in occasione del secondo anniversario della morte di Carlo, presso la Chiesa Matrice SS. Immacolata in Bovalino Superiore. -07 dicembre 2001. Il terzo incontro si è tenuto nella Chiesa di c.da Biviera, con la presenza di quasi tutti gli iscritti. Il dr. Giuseppe Blefari, tra l’altro, ha comunicato all’assemblea che il Gruppo si ritroverà il 30/12/2001 per una cena di fine anno presso un Agriturismo del circondario. La Santa Messa è stata celebrata dall’arciprete don Emanuele Pipicella. -30 dicembre 2001. In tale data il Gruppo ha festeggiato il Natale e la fine dell’anno presso l’Azienda agrituristica del sig. Ritorto sita nel Comune di Portigliela. La partecipazione è stata quasi totale: sessanta persone hanno festeggiato e gioito. La cena è stata ricca e genuina; tutti hanno dimostrato di apprezzare le squisite pietanze, dichiarandosi soddisfatti della serata. Si è anche cantato e ballato grazie all’impareggiabile Nicola Spanò, che ha cantato e suonato la chitarra.
Il Pellegrinaggio “grande” di quest’anno si è svolto dal 21 luglio al 3 agosto 2001 ed ha avuto come meta Lourdes Fatima e Assisi. A Lourdes, le due giornate previste sono state dedicate alla partecipazione delle funzioni religiose e individuali e alle visite: santa messa internazionale nella basilica sotterranea, processione eucaristica, benedizione degli ammalati, fiaccolata, via crucis, bagno santo; visita alla grotta di Massabielle, alla basilica dell’Immacolata, alla cripta alla basilica sotterranea “san Pio X”, ai musei ai luoghi ricordo di S. Bernadette (le Cachot, il mulino di Boly, il mulino la Lacadè); ultimo pomeriggio visite facoltative e shopping. Anche a Fatima, le giornate sono state dedicate alle funzioni religiose e individuali e alle visite: rosario e fiaccolata, rosario e processione con l’immagine della Madonna all’altare della celebrazione, processione eucaristica, concelebrazione e processione d’addio; visita a Cova da Iria: piazzale, cappellina delle apparizioni, basilica, cappella Laus-Perenne, elce grande, monumento al Sacro Cuore di Gesù, casa di accoglienza, rettoria, casa di esercizi spirituali, muro di Berlino, croce alta, monumento al papa Paolo VI, monumento al papa Pio XII, centro pastorale Paolo VI, altro); ultimo pomeriggio visite facoltative e shopping. Il viaggio è stato commentato da Carlo Ripolo: La piccola Comunità CARLO SEI CON NOI si è messa di nuovo in cammino. Per il secondo anno consecutivo il gruppo di preghiera di Bovalino ,istituito per mantenere vivo il ricordo del giovane Carlo Blefari (5/11/1988 – 14/11/1999), salito in Cielo in tenera età dopo lunga sofferenza, e per svolgere attività varie con finalità di carattere religioso etico e formativo, ha effettuato il suo pellegrinaggio: l’anno scorso a Lourdes e a Roma per il giubileo dall’1 al 10 luglio, quest’anno a Fatima Lourdes e Assisi dal 21 luglio al 3 agosto con 58 partecipanti provenienti da diverse località della Locride. Il viaggio è stato organizzato in modo impeccabile dal dott. Giuseppe Blefari, che in questo settore ha maturato notevole esperienza per aver gestito negli ultimi anni altre iniziative di questo genere,coadiuvato dagli appassionati e infaticabili collaboratori Crupi Domenico, Tota Aiello e Totò Garreffa autista della ditta Panuzzo. Il pellegrinaggio ,compiuto per riflettere sul significato delle apparizioni della Vergine e per portare in preghiera ai piedi della Madonna i bisogni e le esigenze personali e di tutta la comunità di Bovalino e della Locride, ha vissuto diversi momenti significativi,non solo sul piano spirituale e religioso ma anche culturale e di svago,che hanno suscitato emozioni e commozione e che rimarranno sicuramente dolci nella memoria dei partecipanti. A Lourdes il Gruppo,nei due giorni previsti dal programma ha partecipato alle funzioni più importanti: la Via Crucis sull’erta collina, la Messa internazionale nella grandiosa basilica sotterranea dedicata a san Pio X, la Messa alla grotta delle apparizioni di Massabielle, la preghiera e il rosario comunitario nell’incantevole scenario notturno del parco lambito dal torrente Gave de Pau, la suggestiva fiaccolata della sera con la partecipazione di tutti i pellegrini della giornata che innalzano con le luci e i canti lodi e preghiere alla Madonna, il bagno miracoloso, la visita ai luoghi che hanno visto crescere ed operare Bernadette. A Fatima, meta nuova per tutti i partecipanti, i pellegrini, guidati egregiamente da suor Chiara, hanno vissuto nuove emozioni e momenti esaltanti di fede dinnanzi alla Cappellina delle Apparizioni che è il punto focale e di arrivo per i penitenti che in ginocchio percorrono la grande spianata che guarda il Santuario slanciato verso il cielo e durante tutte le altre manifestazioni: la visita ai luoghi che ricordano i prodigi compiuti dalla Vergine, il percorso dell’artistica Via Crucis, la visita alle tombe dei veggenti Francesco e Giacinta, la partecipazione alla sempre suggestiva fiaccolata notturna e alla Messa domenicale cara ai Portoghesi nell’affollata e assolata piazza piena di ombrelli e fazzoletti bianchi sventolanti che salutano la Madonnina in processione. A Coimbra i fedeli hanno sostato in preghiera nella Chiesa del Convento del Carmelo, che ospita in clausura la novantaquattrenne suor Lucia, e con trepidante emozione hanno affidato ad una consorella per la veggente una raccomandazione e il cappellino rosso distintivo del Gruppo per Caterina, una bambina dolce e intelligente, amata e adottata da tutti, bisognosa di cure e di preghiere. Il lungo viaggio -più di 7.000 km- è stato arricchito da altri momenti di vita e aggregazione comunitaria: le preghiere e il Rosario quotidiani sul pullman; le macarenate della vulcanica zia Pepè Panuzzo e il suo gruppo di ballo variopinto e chiassoso; le esibizioni canore del coro di voci bianche e grigie; la lettura di poesie e di notizie storiche sui luoghi attraversati; la visita guidata di Lisbona: il bellissimo quartiere di Belem con la torre e il convento di Los Jeronimos ricco di fregi, la Cattedrale, la casa natale di Sant’Antonio da Padova; le escursioni tutte interessanti alle altre città situate sul percorso: Lucca con la Cattedrale di San Martino e l’interessante Crocefisso ligneo, la cinta muraria ben conservata; la fascinosa Carcassonne; la cattedrale di Burgos con la monumentale tomba dell’eroe spagnolo El Cid e l’Arco di Santa Maria, imponente portale ornato con sette grandi statue di guerrieri, che stimolano ricordi e atmosfere di studi del mondo epico da Achille ed Ulisse ad Orlando a Re Artù e i suoi leggendari cavalieri della Tavola Rotonda; Salamanca, famosa per la sua antica e illustre Università,, con la doppia Cattedrale dalle forme e dimensioni grandiose completata in periodi e con stili diversi e la Chiesa di San Esteban decorata da moltissime sculture; Madrid visitata con veloce panoramica; Saragozza con l’imponente Basilica di Nuestra Senora del Pilar sul fiume Ebro, il più antico tempio mariano della Cristianità; Avignone con le mura e il Palazzo dei Papi ben conservati e il suggestivo ponte di Saint-Benezet; Pisa con la ricca e superba Piazza dei Miracoli; ed infine Assisi con la restaurata Basilica e la maestosa Santa Maria degli Angeli. Tutti gli aspetti organizzativi e non sono stati curati in maniera precisa e puntuale dal responsabile dott. Blefari, che con abile regia ha curato i rapporti esterni, ha organizzato i festeggiamenti per alcune ricorrenze con gioiosa sorpresa degli interessati e, cosa non usuale nei viaggi organizzati, ha gestito la distribuzione continua di acqua, bevande, tè, pasticcini e generi alimentari vari . Al rientro i partecipanti al viaggio si sono salutati con la promessa di far lievitare nelle rispettive comunità di provenienza i doni ricevuti e di essere presenti al pellegrinaggio del prossimo anno, mentre già sullo schermo dei ricordi scorrevano, come in un video -che pure è stato realizzato dagli operatori di turno-, le immagini di alcuni protagonisti spontanei che hanno caratterizzato il lungo viaggio: il capo Giuseppe Blefari autoritario e premuroso, la paziente e gentile consorte, le dolci figlie Concettina e Mariangela, l’estrosa e pimpante zia Pepè, i coniugi Romeo che hanno festeggiato l’anniversario dei 25 anni di matrimonio insieme al gruppo, Tota Aiello sempre disponibile e per la quale anche gli aggettivi superlativi sono riduttivi, la dolcissima Caterina che in poco tempo si è conquistata la simpatia e l’amore di tutto il gruppo, il rag. Crupi struttura portante dell’intera organizzazione, il sig. Macrì Francesco ottima guida spirituale, la sig. Rosanna Cesare sempre premurosa attiva e presente, i tre autisti che si sono alternati alla guida Totò Salvatore e Francesco sempre attenti prudenti e tolleranti, Nicola il chitarrista straordinario come musicista e nella sensibilità umana e spirituale; e poi… tutti gli altri. (Agosto 2001)
Attività anno 2002
Diversi gli incontri periodici del gruppo: -04 gennaio 2002. Il primo incontro del Gruppo nel nuovo anno si è tenuto il 4 gennaio 2002 alle ore 17.00, presso la chiesetta di c.da Biviera. La giornata è stata funestata dalla prematura scomparsa dell’amico e fratello di confraternita Enzo Dama. Una buona parte del gruppo ha partecipato ai funerali tenutisi nella Chiesa Maria SS. Immacolata in Bovalino Superiore, in una giornata molto fredda e dinnanzi ad una marea di gente. Il dr. Blefari alla fine dell’incontro, dopo aver ringraziato tutti per la presenza, ha comunicato ai presenti che il prossimo incontro si terrà l’1 febbraio 2002 alle ore 16.00, sempre alla Biviera, sollecitando tutti a partecipare e anticipando la presenza dei frati francescani come celebranti. La Santa Messa è stata celebrata dall’arciprete don Emanuele Pipicella. -01 febbraio 2002. Il 1° febbraio 2002 (primo venerdì del mese), alle ore 16.00, si è riunito, come già concordato precedentemente, presso la chiesa di c.da Biviera, il Gruppo di preghiera “Carlo sei con noi”. Alla presenza di un folto gruppo, con la partecipazione di nuove persone, abbiamo dapprima recitato il Santo Rosario e successivamente è stata celebrata la Santa Messa da padre Alberto, parroco della parrocchia San Nicola di Bari. Il dr. Blefari, dopo la celebrazione ha ringraziato tutti per la partecipazione ed ha comunicato ai presenti che, martedì 5 febbraio p.v., alle ore 12.00, ha fissato un appuntamento con Sua Eminenza il vescovo per comunicargli la costituzione e gli scopi del gruppo. Infine ha illustrato per sommi capi il programma del pellegrinaggio, che il gruppo intende affrontare a luglio prossimo a Mediugorie in Bosnia-Erzegovina, uno degli stati costituitosi dopo lo smembramento della ex Iugoslavia. Il programma definitivo sarà comunicato al gruppo durante il prossimo incontro fissato per il 1° marzo, dopo aver ascoltato e recepito le esigenze dei singoli partecipanti. -05 febbraio 2002. Oggi 5 febbraio 2002 alle ore 12.00, i sigg. Giuseppe Blefari, Francesco Macrì, Pasquale Audino e Domenico Crupi sono stati ricevuti, dopo un’attesa di più di un’ora, nella sede vescovile di Locri da S.E. il vescovo Giancarlo Maria Brigantini. Il prof. Blefari ha partecipato al vescovo l’esistenza del gruppo di preghiera “Carlo sei con noi” che con cadenza mensile si riunisce presso la chiesetta di c.da Biviera ed ha evidenziato a Sua Eminenza la necessità di avere una guida spirituale continua. Ha comunicato inoltre che nell’ultimo incontro è stata molto gradita la presenza attiva di padre Alberto. Il vescovo ha dimostrato interesse e ha chiesto informazioni circa il numero dei soci, della cadenza delle riunioni e delle preghiere recitate. Nell’occasione al vescovo è stato illustrato il problema della Chiesa di c.da Pozzo e Bovalino Superiore per l’età avanzata e la salute malferma del parroco don Emanuele Pipicella. Il vescovo, che si è dichiarato soddisfatto di questa iniziativa, si è impegnato a risolvere le problemati-che della parrocchia di Pozzo e Bovalino Superiore. -1 marzo 2002. Oggi 1° marzo 2002, alle ore 16.00, presso la chiesa di c.da Biviera, si è riunito il gruppo di preghiera “Carlo sei con noi”. Alla presenza di una trentina di persone abbiamo recitato prima il Santo Rosario e poi celebrato la Messa presieduta dal sacerdote. Al termine il capogruppo ha ragguagliato i presenti circa il programma del pellegrinag-gio in programma per luglio p.v. -5 aprile 2002. Il 5 aprile 2002 (1° venerdì del mese) alle ore 16.00, presso la chiesa di c.da Biviera, si è riunito il gruppo di preghiera “Carlo sei con noi”. Dopo avere illustrato per sommi capi il programma del pellegrinaggio di Mediugorie previsto per i primi di luglio, l’incontro è iniziato con la preghiera del SS. Rosario e successivamente la celebrazione della SS. Messa. Al termine il sig. Macrì Francesco ha ringraziato tutti per la partecipazione. -3 maggio 2002. L’incontro si è svolto presso la Chiesa di Maria SS. Del Carmine di C.da Biviera: è iniziato con la recita del Rosario e si è concluso con la celebrazione della Santa Messa. – Con le stsse modalità si sono svolti gli incontri degli altri mesi, da giugno a dicembre.
Il Pellegrinaggio principale di quest’anno si è svolto dal 3 al 9 luglio 2002 ed ha avuto come meta Medjugorie in Bosnia Erzegovina. “Cari figli! Oggi gioisco con voi e prego con voi per la pace: pace nei vostri cuori, pace nelle vostre famiglie, pace nei vostri desideri, pace in tutto il mondo. Il Re della Pace oggi vi benedica e vi dia la pace: Io vi benedico e porto ognuno di voi nel mio cuore. Grazie per aver risposto alla mia chiamata!” (Dai messaggi alla Parrocchia di Medjugorie, domenica 25 dicembre 1994) Il pellegrinaggio ha ispirato riflessioni e considerazioni sintetizzate nella sottoriportata poesia di uno dei partecipanti (Carlo Ripolo): MEDJUGORJE, TRA I MONTI – Chi ha fede forte / e duratura / trova conferme. / Chi ha fede tiepida / e non radicata / trova la possibilità di rafforzarla. / Chi è dubbioso / e alla ricerca di un senso / a Medjugorje / trova emozioni. / Chi è scettico / perde sicurezza. – Il frinire delle cicale / ha sempre evocato / immagini eidetiche / ed espressioni poetiche, / mi ha sempre stimolato / a volare alto / con ali sicure / e non posticce. / Quelle di Medjugorje / mi avvicinano anche / a Dio / e al mistero del Creato. – Una chiesa uguale a tante, / due campanili visibili / a distanza, / una vallata ricca di fermenti, / le colline a circolo, / due grandi croci / a sentinella e guida. / Una marea di pellegrini / bisognosi di risposte certe / assetati di eterno / e insaziabili di pane / divino. – E’ un evento / che sfugge ad ogni logica / –come tutti i fatti similari / di tutti i tempi / e di ogni realtà geografica- / ha i caratteri della verità irrazionale / insondabile / parallela / sfuggevole / alle umane potenzialità / non completamente gestibili / e sfruttabili nella variegata interezza. – Su scaglie di roccia viva, / per fede o per conoscenza, / i pellegrini oranti / si arrampicano / per l’erta lunga via / del Podboro / nelle forme più inusitate / e del Krizevac / per la viacrucis / a piedi nudi e in ginocchio / davanti ai segni / della presenza di Maria. – Quante coincidenze / quante situazioni! / Nate lontane tra di loro / che si incrociano / e si ripropongono. / Quante conversioni! / Quanti fatti / non sempre comprensibili, / in questo posto misterioso / e dai simboli esoterici./ Umani limiti / verità divine. – E’ un fervore di iniziative / religiose economiche e culturali. / La Comunità di recupero di matrice religiosa / vive nel sociale e a suo totale carico benefico / per la grande intuizione della piccola suora Elvira. / Il valoroso ed eroico padre Slavko / morto a somiglianza di Gesù, / già santo nei discorsi della gente, / continua l’opera di conversione arricchimento / e valorizzazione del grande evento / nel luogo isocronico / tra la chiesa e l’amata croce. – Grande emozione ai piedi della croceblu / nella piccola valle accidentata / per i numerosi e curiosi spettatori indiretti / della sacra visione al veggente Ivan / in attesa sotto il cielo stellato / tra cori e canti di preparazione, / con la sgradevole sensazione / che il miracolo e l’evento eccezionale / siano vissuti dai più / come qualsiasi fatto umano / abituale abitudinario / quotidiano e commerciale. – Piccolo grande miracolo / in un piccolo povero villaggio / di una piccola comunità / cattolica / indifesa / osteggiata / e continuamente offesa / nel tentativo / di affermare e diffondere / come vuole Maria / l’ennesima parola / di pace e di speranza. – Chi ha fede forte / e duratura / trova conferme. / Chi ha fede tiepida / e non radicata / trova la possibilità di rafforzarla. / Chi è dubbioso / e alla ricerca di un senso / a Medjugorje / trova emozioni. / Chi è scettico / perde sicurezza.
Attività anno 2003
Tutti i primi venerdì del mese, il Gruppo di preghiera “Carlo sei con noi” si è riunito presso la Chiesa di Maria SS. del Carmine di C.da Biviera per la recita del Rosario, la celebrazione della Santa Messa e per discutere di problematiche inerenti l’organizzazione del gruppo e dei pellegrinaggi. Nel mese di settembre il Gruppo si è riunito, in occasione della festa dell’Immacolata, presso la Chiesa Maria SS. Immacolata di Bovalino Superiore.
Tra i pellegrinaggi dell’anno, uno al Santuario della Madonna di Montestella e a Serra San Bruno, un altro a Paola (maggio 2003), in occasione dell’offerta dell’olio al Santuario da parte dei Comuni di Bovalino e Savelli e della Provincia di Crotone e un altro ancora a Pompei, Pietralcina, Piana Romana, Monte Sant’Angelo, San Giovanni Rotondo, Santuario dell’Incoronata – Foggia dal 17 al 19 ottobre 2003.
Attività anno 2004
Anche quest’anno tutti i primi venerdì del mese, il Gruppo di preghiera “Carlo sei con noi” si è riunito presso la Chiesa di Maria SS. Del Carmine di C.da Biviera per la recita del Rosario, la celebrazione della Santa Messa e per discutere di problematiche inerenti l’organizzazione del gruppo e dei pellegrinaggi. Nel mese di settembre il Gruppo si è riunito, in occasione della festa dell’Immacolata, presso la Chiesa Maria SS. Immacolata di Bovalino Superiore.
Tra i viaggi, escursione a Camigliatello (gennaio 2004) e pellegrinaggio a Paola (maggio 2004).
Il Pellegrinaggio principale dell’anno si è svolto dall’1 al 12 luglio 2004 ed ha avuto come meta Lourdes e altri centri religiosi intermedi come Torino e Assisi. – Dal Diario di bordo della pellegrina Tota Sacco le riflessioni e le considerazioni sul pellegrinaggi: Come da programma, si parte alle ore 14,30 del 1° luglio, dalla galleria con il pullman della ditta Panuzzo. Puntuale e preciso, Totò, l’autista fa sistemare bagagli e passeggeri. Al suo fianco, il secondo conducente-proprietario Francesco, il bel tenebroso! Il tempo di guardarci intorno e già Bovalino è alle nostre spalle, si vola verso Ardore e Locri, dove salgono altri pellegrini. In tutto 48 + Vincenzino di tre anni che fin dall’inizio diventa la mascotte del gruppo. E’ il primo luglio ed è il primo giorno di un lungo pellegrinaggio che si concluderà giorno 12. Fatto l’appello, distribuiti i cappellini bianchi, con la scritta “Carlo sei con noi”, denominazione del gruppo di preghiera, si parte verso la prima meta che sarà Varallo. La notte si viaggia in pullman ed è una notte alquanto insolita: un po’ fredda, un po’ calda, un po’ insonne ed un po’ scomoda, ma in compenso è ricca di fermate… per il bagno, all’autogrill. Così passa la notte, e finalmente nella prima mattinata del 2 luglio arriviamo al sacro monte di Varallo (vc), 600 metri sul livello del mare. Ci accoglie una località di montagna immersa nel verde, assieme a una grandissima frescura e a un maestoso paesaggio. I pellegrini, con il loro cappellino bianco sembrano tante formichine che si aggirano attorno alle 45 cappelle che ritraggono al vero, la vita, la passione e la morte del Redentore. Il tutto ruota attorno alla Basilica dove la Vergine Assunta è venerata nella grandiosa cupola, al di sotto della quale è ricordato il suo transito. Si parte dalla cappella dell’Annunciazione e attraverso le altre 44 si giunge a quella della morte di Gesù. Il grandioso monumento di fede e arte è stato fondato nel 1486. Le sue 45 cappelle accolgono 1000 statue e 4000 figure a fresco. Lo spettacolo che appare ai nostri occhi è unico e ci lascia attoniti e stupiti. Le numerose statue, in discreto stato di conservazione, rappresentano in maniera realistica tanto da sembrare vere, i sentimenti umani di rabbia, crudeltà, violenza, cattiveria ecc. Accaldati dopo un lungo giro, durante il quale si è potuto anche ammirare dall’alto la cittadina attorniata dal verde e attraversata dalla funivia, siamo ritornati al pullman, dopo esserci ristorati ad una invitante fontanella con parecchi zampilli. Di nuovo in viaggio verso la meta “il ristorante”vicino a Torino, che manco a dirlo è di proprietà di un paesano. Baci, abbracci, tanta fame, un pranzo luculliano e festa alla calabrese! Contenti e appanciati, saliamo sul pullman che ci porterà verso la nuova meta, Oropa (Bi). Dopo un po’ di strada di montagna saliamo attraverso i tornanti che arrivano a 1800 metri. Lo spettacolo che appare ai nostri occhi è maestoso e rilassante insieme. Uno scenario naturale, costituito da montagne in cui è incastonato un complesso edilizio che ricorda vagamente la basilica di San Pietro. L’inizio della costruzione risale al 1700 ed è continuata negli anni. Pare che al progetto abbia contribuito anche Juvara. La parte più alta si raggiunge attraverso centinaia di scalini che portano alla nuova basilica. Ai lati del primo piazzale ci sono 2 stupendi chiostri in restauro e la vecchia chiesa dove abbiamo ascoltato la messa. Nell’aria fresca e leggera dell’alta montagna regna la pace e la serenità che viene assorbita da ogni poro del nostro essere. Più tardi, durante il percorso, la visita del santuario, il sole picchia forte e gli occhi diventano due fessure che ci permettono di vedere un pozzo sormontato da una fontana posto al centro del grande piazzale. La fontana ha la forma di una coppa, ai cui bordi pendono delle catene a cui sono attaccati grossi mestoli che servono ad attingere l’acqua senza bagnarsi. Ma prima di bere bisogna buttare una monetina dentro al pozzo, per la manutenzione del santuario; è una specie di pedaggio che tutti, data la sete e la curiosità abbiamo pagato volentieri. La sera scende fredda, i maglioni spuntano fuori dalle valigie, e arriva l’ora di cena. Il ristorante “Croce Bianca” si trova all’interno del chiostro di San Sebastiano che ospita pure il museo locale. Dopo una parca e veloce cena, si va a riposare. E’ il primo pernottamento; la stanchezza è visibile su ogni volto. La mattina dopo si parte per Torino. E’ il 3 luglio. Breve visita della città: piazza Castello, Mole Antonelliana, piazza Vittorio Veneto. Visita al Duomo, alla cappella della Sacra Sindone e quella di Stupinigi. Nel pomeriggio si va a Castel Nuovo per visitare il colle Don Bosco, un complesso immerso nel verde su una dolce collina. Durante la breve visita visitiamo i luoghi cari a Don Bosco: la casetta del beato, il monumento a Giovannino giocoliere, il museo della vita contadina, il santuario di Maria ausiliatrice, il monumento a Mamma Margherita, madre del beato e il tempio di Don Bosco con la sua chiesa Superiore e Inferiore. Visitare questi luoghi ha voluto dire riscoprire e conoscere nella straordinaria personalità di don Bosco, del suo pensiero e della sua opera diffusa in tutto il mondo. Nel tardo pomeriggio incontriamo il nostro amato sindaco prof. Carpentieri, e trascorriamo insieme qualche ora in sua compagnia. Poi partenza per Bardonecchia, (4 luglio), ultima tappa prima di percorre la strada che ci porterà a Lourdes, a sud della Francia, cuore del nostro pellegrinaggio. Dopo aver predisposto l’animo con preghiere, rosari e canti, mirabilmente condotti dalla stupenda voce di Rosella, e informati da Pepè sulla storia delle apparizioni della Madonna e sulla vita di Bernadette Soubiraus, attraverso un video, arriviamo a destinazione la sera del 5 luglio, verso le ore 21,00, accolti dalla luce di un opaco sole; una cosa strana, ma laggiù a quell’ora la notte arriva tardi, come accade nei paesi nordici. A Lourdes rimaniamo 3 giorni e 4 notti (6,7,8 luglio); è un breve e lungo tempo che ogni pellegrino vive intensamente integrando ogni minuto della giornata. Varcato il cancello, ci accoglie la statua dell’Immacolata. E’ l’inizio del nostro cammino. Di fronte alla basilica, costruita al tempo di Bernadette, vi è l’esplanade, sempre piena di gente. Ognuno ha il cuore colmo di emozione e sensazione. Tutti pregano: chi per la salute dell’anima, chi per la guarigione del corpo. Sul viso di ogni pellegrino c’e’ tanta speranza, tanta volontà di cambiamento, estasi per aver trovato la pace interiore, serenità e bontà che si fondono in un timido e aperto sorriso verso il vicino. A Lourdes tutti sorridono! E’ un mondo diverso, una nuova dimensione di vita, un mondo di pace a tutto campo. Sembra di camminare in un mondo ovattato. Ci tuffiamo completamente in questa avvolgente spiritualità cercando di viverla in ogni minuto: preghiere, canti, processione eucaristica. La mattina facciamo la via Crucis, la sera, all’imbrunire, la fiaccolata. Un rito suggestivo, a cui né i malati in carrozzella, né le persone sane possono mancare. Lo scenario visto dall’alto dell’esplanada, illuminata con le “flambeaux” è veramente unico e splendente. Dopo lunghe ore di fila, davanti alle cabine, molti di noi riescono a fare il bagno nell’acqua gelida, che ti riscalda l’animo! E’ un’esperienza purificatoria che tutti vogliono fare. La sera si ascolta la Santa Messa nella basilica Pio X, dove canti e preghiera in tutte le lingue si fondono in un’unica musica celestiale e in una sola concezione spirituale che fanno accapponare la pelle!. Le note di una tromba magistralmente sonata, si levano tenere, forti e melodiosi verso il cielo, ti rapiscono e ti fanno passare un momento di pura bellezza e di intensa armonia. Per la prima volta comprendo che voglia dire il suono delle trombe degli angeli che lodano Dio. Usciamo dalla messa internazionale rapiti da tale bellezza, sereni, leggeri, quasi soavi, il peso del corpo sembra essersi annullato, avvertiamo una dimensione di perfetto equilibrio, lasciando fuori le fatiche del mondo. Durante il pomeriggio dell’ultimo giorno, lasciamo temporaneamente questo piccolo paradiso terrestre per visitare le grotte di Betarram, una località a qualche chilometro da Lourdes. Entrati nella grotta, accompagnati dalla guida, ci appare uno spettacolo inimmaginabile e allo stesso tempo inquietante. Grosse caverne scavate dall’acqua si antepongono e si susseguono a piccoli cunicoli, entrambi di natura calcarea. Il gocciolio dell’acqua, durante i millenni, ha formato le stalattiti, le stalagmiti che hanno dato vita a figure gigantesche e straordinarie. Nelle varie grotte si possono ammirare una grossa campana, un Buddha, la sala dei lampadari, quella dell’elefante, la voragine… sembra di stare tra i gironi danteschi. Le grotte, conosciute fin dal 1845, comprendono cinque piani sovrapposti, simili a quelli di una casa, piani erosi in epoca diverse: per percorrere tutti i piani sono occorse due ore di difficile cammino attraverso 100 scalini di pietra molto sdrucciolevoli, piccoli e fangosi camminamenti, ponticelli di tavola sul fiume sotterraneo, e per uscire, abbiamo attraversato il lago con una barca, e finalmente siamo saliti su un trenino, che ci ha portati a rivedere la luce del sole! Un applauso liberatorio, un meritato spuntino e partenza verso Lourdes. La sera prima della partenza ci troviamo davanti alla grotta di Massabielle. Qualcuno dei pellegrini è già venuto e ha già pregato inginocchiandosi nel punto in cui la Vergine apparve a Bernardette. Gli altri che vengono per la prima volta, affrettano il passo per vedere l’immagine bianca della Madonna stagliarsi nel verde della roccia. Tutti vogliono toccare, vedere, accarezzare il santo luogo. Gli occhi di parecchi sono lucidi, qualcuno sosta li da ore, ma tutti sono li in preghiera. Prima di lasciare il luogo, meta centrale del nostro cammino facciamo una preghiera di gruppo.Dopo le flombeau, al di là del fiume Gave, recitiamo il rosario.E’ una esperienza unica .La forza della preghiera unita al fascino del luogo illuminato portano nel cuore un grande abbandono misto ad un po’ di tristezza per la partenza. Le Ave Maria scorrono una dopo l’altra come l’acqua del fiume che pare ci porta lontano dai nostri pensieri e dai nostri affanni. “Ave Maria prega per noi” risponde Vincenzino ancora sveglio e con la voce squillante. Lentamente c’incamminiamo verso l’uscita, dopo un ultimo saluto alla Madonna, qualcuno si gira, guarda ancora un’ultima volta, un sorriso… una lacrima, “chissà quando ritornerò”, ma è giunta l’ora di ripartire. La mattina dell’otto luglio ci vede salire sul pullman salutati da un’aria pungente e dalla Signora Genoeffa che non fa altro che ringraziarci sorridendo e facendo ciondolare la testa in avanti con ritmo continuo. Au revoir. Partenza per Nizza. Lungo il tragitto ci fermiamo al ristorante Elefant a Nimes per pranzare. Ci buttiamo voracemente sulla pasta alla carbonara, che niente ha da spartire con besciamella ,cream caramelle, mostarda pasta scotta come contorno e potage, tanto potage! A sorpresa si festeggia il compleanno di Dormo, con torta e spumante tassativamente italiani. Riprendiamo il viaggio, in serata si arriva a Nizza. Dopo la passeggiata sulla Promenade des Anglais , sistemazione in hotel cena e a letto. La stanchezza ha vinto tutti. Nono giorno. Partenza per l’Italia. Prima tappa Pisa. Varcato il confine italiano i cellulari cominciano a squillare. Qualcuno canta l’inno nazionale. Arrivati a Pisa, visitiamo Piazza dei Miracoli col suo Battistero, la chiesa, il Cimitero e la Torre che pende sempre. Qualche foto e subito partenza verso Assisi. Siamo arrivati al decimo giorno. In programma c’è la visita al Monte Verna. Lungo il percorso abbiamo potuto ammirare il paesaggio dell’Appennino Toscano in provincia di Arezzo con le sue dolci colline arrotondate, dal colore unico, azzurro viola. La visita al Santuario e la spiegazione di padre Leopoldo Brilli sono state veramente cariche di significato e ci hanno fatto capire meglio la figura ed il messaggio di Francesco. La conoscenza dei luoghi, dove il Santo ha vissuto, il Corridoio delle Stimmate, il Sasso Picco, la Grotta dove pregava e dormiva, ci hanno reso tangibile il messaggio di umiltà, di semplicità e di amore di Francesco che continua ad affascinare molti giovani. La Verna, meta continua di pellegrini, che aiuta a ritrovare se stessi con la bellezza della natura e col silenzio del luogo innalzandoli verso il Divino. Decimo giorno.Visita alla città di Assisi. Le mete ad Assisi sono state: La Porziuncola, Santa Maria degli Angeli dove il Santo ricevette le stimmate e dove arde sempre una fiaccola, ed ancora la Basilica Superiore ed Inferiore già restaurate dopo il terremoto, ed infine, shopping tra le viuzze caratteristiche della cittadina. Rientrati in albergo, dopo una lauto pranzo, partenza alle ore 15.00 per il rientro a casa. Il viaggio di ritorno è stato tranquillo a causa della stanchezza accumulata, ma carico di interiorità acquisita dalle innumerevoli esperienze vissute. Sicuramente, ciascuno dei partecipanti è una persona migliore! (Una dei quarantanove partecipanti).
Attività anno 2005
Tutti i primi venerdì del mese, il Gruppo di preghiera “Carlo sei con noi” si è riunito presso la Chiesa di Maria SS. Del Carmine di C.da Biviera per la recita del Rosario, la celebrazione della Santa Messa e per discutere di problematiche inerenti l’organizzazione del gruppo e dei pellegrinaggi. Nel mese di settembre il Gruppo si è riunito, in occasione della festa dell’Immacolata, presso la Chiesa Maria SS. Immacolata di Bovalino Superiore. -14 novembre 2005. L’ incontro del Gruppo si è tenuto, in occasione del sesto anniversario della morte di Carlo, presso la Chiesa della Biviera alle ore 16.00. E’ stata celebrata la S. Messa e recitata la coroncina della Divina Misericordia, unitamente a canti e alle seguenti preghiere: a) “Come la cerva anela ai corsi d’acqua, così l’anima mia anela a Te, o Dio”. Quando i petali del suo essere si aprirono al sole della vita, Carlo iniziò il pellegrinaggio verso il Signore per adorarlo in spirito e verità. Vi sono fiori di tale e tanta fragranza che, se pure hanno corta vita, lasciano tutto intorno un tale soavissimo profumo che sembra si siano appena dischiusi ai tiepidi raggi del sole primaverile, per cui molti ne vanno tuttora dolcemente inebriati. Questo fenomeno succede spesso anche nel campo spirituale, nei verdi giardini in cui pasce l’agnello immacolato, i cui fiori olezzanti di ogni virtù coltiva la mano di Dio. E sembra che l’Altissimo ne faccia spuntare alcuni ricchi di tale fragranza che lasciano di sé una tale ammirazione che, né col passare degli anni e né col mutare degli venti, si possono dimenticare. Uno di questi fiori è stato certamente Carlo! Carlo…! Da quando sei andato via ci hai lasciato un vuoto che allo stesso tempo si colma ogni volta che pensiamo alle tue dolci parole, ogni volta, quando ci ritroviamo ogni primo venerdì del mese tutti insieme col Gruppo di preghiera “Carlo sei con noi”, ricordandoti nella preghiera; e in ogni pellegrinaggio fatto in tuo onore. Tutto questo perché possa rimanere sempre vivo nel nostro cuore il ricordo di te Carlo. Dentro di noi è rimasto qualcosa…! In ciascuno di noi, Carlo ha seminato qualcosa di bello, di vero, di grande. Grazie Carlo! b) Preghiera. La “Luce Eterna”/ splenda su coloro / che hanno già portato a termine / il pellegrinaggio terreno / mediante la fede. / Che in questa luce / vedano Dio “come Egli è”. / Che diventi per loro accessibile / il volto di colui / che “abita una luce inaccessibile”! / Che li abbracci / e li penetri la Luce / della Gloria di Dio!7 Amen.(Giovanni Paolo II) -25 novembre 2005. Morte di Don Mimmo Lamberti. Il Gruppo di preghiera ha partecipato in forma solenne ai funerali a Paulonia Superiore e ha espresso il suo cordoglio con un necrologio pubblico. -02 dicembre 2005. L’incontro del Gruppo, al primo venerdì del mese, è avvenuto nella cappella dell’Immacolata a Bovalino Superiore, durante la novena dell’Immacolata, alla presenza di 53 iscritti. -08 dicembre 2005. Il gruppo ha partecipato alla festa liturgica dell’Immacolata, alla presenza di Sua Eccellenza il vescovo Brigantini, che ha celebrato la Santa Messa delle ore 6.00. -30 dicembre 2001. In tale data il Gruppo, in agape fraterna e gioiosa, ha festeggiato il Natale e la fine dell’anno presso l’Hotel Ristorante Costa Blu sito in Contrada Mandorleto nel Comune di Locri. All’incontro, che è servito anche per discutere sulle attività e sui pellegrinaggi del prossimo anno, hanno partecipato 42 persone del gruppo.
Il Pellegrinaggio principale di quest’anno si è svolto dal 19 al 28 luglio 2005 ed ha avuto come meta Medjugorie in Bosnia Erzegovina. “Cari figli, oggi, in questo giorno di grazia con il piccolo Gesù tra le braccia, vi invito in modo particolare ad aprire i vostri cuori e a cominciare a pregare. Figlioli, pregate Gesù affinché nasca nel cuore di ciascuno di voi e cominci a governare nella vostra vita. Pregatelo affinché vi dia la grazia di poterlo riconoscere sempre e in ogni uomo. Figlioli, cercate da Gesù l’amore perché solo con l’amore di Dio potete amare Dio e tutti gli uomini. Vi porto tutti nel mio cuore e vi dono la mia materna benedizione.” (Messaggio del 25 dicembre 2004)…
Testimonianze – Carlo è sempre con noi. Carlo manda continui segnali ai genitori per dire che è a loro vicino, e forse anche a noi del Gruppo per comunicarci che è presente ed è contento di noi. – Leggete quanto segue e riflettete. – Nel mese di marzo del 1999, Carlo piantò un bulbo di giglio, cosiddetto di sant’Antonio (lilium candidum), in un vaso di medie dimensioni, in prospettiva preparazione e attesa della sua Prima Comunione, che avvenne il 6 giugno dello stesso anno, alle ore 18.00, nell’amata chiesetta di Biviera. – Da allora la pianta, che è rimasta nello stesso vaso e nello stesso posto, presso l’abitazione della famiglia di Bovalino Superiore, continua a fiorire, ma non una sola volta all’anno come è caratteristica del giglio, bensì due volte, in primavera avanzata e a novembre, dopo essere “morta” in estate per il caldo e in inverno per il freddo. – Le fioriture non sono casuali: la prima coincide con l’anniversario della prima comunione e l’incontro di Carlo con Gesù, la seconda con l’anniversario della sua morte, avvenuta il 14 novembre 1999, e l’inizio della sua nuova vita in cielo. – E’ come se Carlo volesse dare un ulteriore segno della sua vicinanza, soprattutto alla madre; in effetti, dal giorno della morte, continui e decifrabili sono i segnali della sua presenza, come l’ultimo sottoindicato, in ordine di tempo. – Giorno 13 ottobre 2005 ad un’insegnante di religione della Locride, ex collega della madre di Carlo, sig.ra Carmela Caccamo, appare in sogno la figura di un ragazzo, che la stessa però non ha mai conosciuto, con il seguente massaggio da far recapitare: “Sono il figlio di Elisa Andrizzi, dì a mia madre che le sono sempre vicino e quando suona il “campanellino” le metto anche la mano sulla spalla”. – In realtà la madre ha sempre confessato che, nella chiesetta della Biviera, alla quale Carlo come tutti sanno era molto legato, durante le celebrazioni eucaristiche in cui viene utilizzata la campanellina di richiamo al rispetto del momento sacro, ormai in disuso nelle altre chiese, ha sempre avuto la sensazione, quasi una profonda percezione, che Carlo sia presente e particolarmente vicino.
Memoriale – Oggi 4 novembre 2005, festa di San Carlo Borromeo, il Gruppo di preghiera ricorda Carlo Blefari con grande affetto, che a distanza di sei anni dalla sua dipartita, continua ad essere presente nel cuore di tutti noi. ·Presente, col suo sorriso sempre anche nei momenti di sofferenza, così noi lo ricordiamo. ·Presente, con la sua preghiera fresca spontanea profonda, così noi lo ricordiamo. ·Presente, con la sua espressione di attesa e di speranza nel giorno della sua Prima Comunione, così noi continuiamo a ricordarlo. ·Presente, in alcuni segni che ce lo fanno sentire molto vicino, così come fa la pianta del giglio di San’Antonio (che noi vediamo vicino all’altare). Il bulbo è stato deposto nella terra proprio da Carlo nella primavera del 1999 come preparazione all’incontro sacramentale con Gesù avvenuto il 6 giugno. Per noi, che continuiamo a pensarlo e ad amarlo, è una pianta speciale e sembra voglia dircelo essa stessa, con una sua particolarità che annualmente manifesta. Infatti il bulbo vegeta non una volta, ma due volte con una doppia fioritura. Fiorisce a giugno come cosa normale, secca durante l’estate e poi riprende a settembre a riformare le foglioline fresche e verdi e a rifiorire infine nuovamente a novembre. Presente, fortemente in questo mese: il 4 con il suo onomastico, il 5 con il suo compleanno, il 14 con la sua nascita a nuova vita, quando il giglio con il suo candore si eleva verso il cielo e fa aprire i suoi petali nelle braccia del Padre celeste. Oggi 4 novembre 2005, memoria di San Carlo, offriamo a te Carlo auguri di vera festa, unitamente al tuo nonno Carlo che ha edificato questa chiesetta e all’amabile Papa Karol Woityla, del quale serbiamo caro ricordo, sapendo che con la vostra preghiera vegliate su tutti noi.
Attività anno 2006
-06 gennaio 2006. Il primo incontro del Gruppo nel nuovo anno si è tenuto il giorno dell’Epifania alle ore 16.00, presso la Chiesa di Maria SS. del Carmine di c.da Biviera. Dopo la celebrazione della Santa Messa, officiata dal parroco don Giuseppe Pittarello, il Gruppo, abbastanza numeroso, ha recitato il Santo Rosario. -05 maggio 2006. Il Gruppo di preghiera, che di solito ogni primo venerdì del mese si riunisce presso la Chiesa di Maria SS. Del Carmine di c.da Biviera, in data odierna eccezionalmente si è trasferito presso la dimora di un autorevole suo componente il sig. Francesco Macrì, in contrada Pozzo di Bovalino, per partecipare al rito della benedizione di una statua della Madonna di Medjuogorie, acquistata nella stessa località durante il pellegrinaggio dello scorso anno. La bella statua è stata collocata nel giardinetto antistante l’abitazione, in una cornice incantevole e in posizione strategica per essere visibile anche dalla strada provinciale. L’evento è stato importante sia per l’interessato, il quale ha realizzato così un antico desiderio, che per il Gruppo di preghiera ampiamente rappresentato alla cerimonia e la comunità tutta del circondario. La cerimonia si è svolta attraverso vari momenti intensi: la recita del Santo Rosario, la celebrazione della Santa Messa, officiata dal parroco don Giuseppe Pittarello, la benedizione della statua, i canti mariani e il ricco rinfresco finale. Toccanti le parole di F. Macrì, che ha voluto ringraziare tutti con il seguente intervento: “Buona sera a tutti e un grazie dal profondo del cuore. Per primo al nostro carissimo padre Giuseppe Pittarello, che è stato pronto e disponibile ad officiare questa cerimonia. Un grazie affettuoso ai componenti del coro, la cui presenza mi ha reso veramente felice. Un grazie a tutti voi, carissimi amici presenti così numerosi, compresi quelli venuti da Crotone con sacrificio, per partecipare all’Eucarestia in onore della nostra Mamma celeste “Regina della pace”. Un grazie particolare al Gruppo “Carlo sei con noi” e un pensiero affettuoso al nostro caro Carlo: sono certo che questa sera Carlo è presente qui in mezzo a noi e sono convinto che è molto contento che il Gruppo di preghiera, a lui dedicato e del quale porta il nome, questa sera si è trasferito qui per partecipare a questa festa in onore della nostra mamma “Regina della pace”. E a Carlo chiediamo perdono se a volte ci succede di fare degli errori, deboli come siamo con i nostri difetti, con il nostro orgoglio, con la nostra indifferenza; e a Lui chiediamo di pregare per tutti noi e di starci sempre vicino. E infine un grazie speciale a te, mamma celeste, per questo mio grande desiderio, che questa sera si è realizzato dopo 17 anni. Da quel lontano 26 agosto 1989, quando hai voluto salvarmi tirandomi indietro da quella strada e da quella decisione che stavo per prendere. Tu mi hai preso per mano e mi hai indicato la strada opposta. Da allora mi sei stata sempre vicina in questa strada piena di ostacoli e tanto difficile da percorrere. Quante sofferenze da allora, quanti problemi, quante mortificazioni e umiliazioni e quante offese ho ricevuto, anche di recente. Ma io questa sera voglio perdonare tutti e non solo, voglio dire loro anche…grazie, grazie perché è attraverso le sofferenze si cresce nella fede. Grazie, mamma celeste, perché mi sei stata e mi stai sempre vicina, tenendomi per mano e guidandomi nella retta via, tu che se la scorciatoia che porta a Gesù. Ed ora mi permetto di chiederTi, vergine santa, di benedire tutte queste persone che sono venute qui stasera per onorarTi. Benedici loro e i loro cari che sono rimasti a casa, specialmente i loro cari ammalati. Grazie Vergine bella, grazie Regina della pace; e ancora grazie a tutti voi che avete presenziato.” Alla indimenticabile cerimonia, che si è svolta ad iniziare dalle ore 18.30, hanno partecipato, oltre al Gruppo di preghiera, numerosi amici e fedeli del circondario… Al termine della cerimonia, Francesco Macrì ha consegnato ad ogni partecipante un’immaginetta-ricordo della serata, riportante la foto della statua con gli estremi identificativi; “SOLENNE BENEDIZIONE MARIA SS. DI MEDJUGORJE ‘Regina della Pace’ – Fam. Francesco Macrì – 5 Maggio 2006 Pozzo di Bovalino (RC)”- All’interno, l’invito della Madonna fatto in occasione di un’apparizione a Medjugorie: “Cari Figli! Oggi gioisco con voi e prego con voi per la pace: pace nei vostri cuori, pace nelle vostre famiglie, pace nei vostri desideri, pace in tutto il mondo. Io vi porto la pace, io sono la vostra Madre e Regina della Pace. Vi benedico con la benedizione della gioia, affinché Dio sia tutto per voi nella vita. Grazie per aver risposto alla mia chiamata” e l’affidamento a Maria del Gruppo: “IL GRUPPO DI PREGHIERA ‘Carlo sei con noi” nell’occasione rinnova il proprio atto di totale affidamento a Maria e a Gesù”. Sul retro una preghiera: “Vergine Bella, quando nel mondo infuria la procella, se si fa sera, se ci circonda ovunque la bufera, non ti scordar di noi, Madre del cielo! Ricoprici col tuo vergineo velo! Soccorici nei momenti difficili; benedici le nostre famiglie, spargi copiose le tue grazie sulla moltitudine che ti circonda e ti ama! Amen” -07 luglio 2006. Nell’incontro di questo mese, che si è si è tenuto come al solito alle ore 17.00 sempre presso la Chiesa di Maria SS. Del Carmine di c.da Biviera, il Gruppo, abbastanza numeroso, ha voluto commemorare, con spontaneità e delicatezza la sig.ra Maria Rosa Monteleone, deceduta il 22 maggio 2006, madre di uno dei soci. Dopo la recita del Santo Rosario è stata celebrata la Santa Messa, officiata dal parroco don Giuseppe Pittarello. Alla cerimonia hanno partecipato eccezionalmente diversi parenti amici e conoscenti della defunta. Al termine il capogruppo Giuseppe Blefari ha informato i soci sui preparativi del pellegrinaggio, la cui partenza è programmata per giorno 19 luglio, con meta Fatima Lourdes e Santiago di Compostela. -16 luglio 2006. In data odierna il Gruppo di preghiera ha presenziato alla solenne festa della Madonna del Carmelo, che si è svolta nell’omonima Chiesa di Contrada Biviera, animandone i vari momenti rituali. La Chiesa, a navata unica, è stata costruita, come si evince da una lapide collocata sulla facciata, per devozione negli anni ottanta dal Sig. Carlo Blefari, iscritto alla Confraternita come gli illustri suoi figli Giuseppe e Antonio, entrambi fattivi priori. E proprio questi ultimi hanno preparato la festa, che rappresenta senz’altro l’evento aggregativo più importante della contrada, con molta cura e attenzione, come tutti gli anni. Nei giorni precedenti, in orario serale, si è svolto un triduo di preghiera, di preparazione alla festa odierna, mentre i “tamburini” due volte al giorno invitavano la gente della contrada alla preghiera e a vivere gioiosamente le giornate festive. Il programma odierno è stato ricco di momenti intensi: la recita del Santo rosario alle ore 18.45, la messa celebrata dal parroco di Bovalino Superiore don Giuseppe Pittarello alle ore 19.45 e infine la solenne processione con la statua della Madonna attraverso un percorso invariato che va dalla località Petto d’Adamo, teatro nei secoli passati di cruente battaglie tra bovalinesi e turchi invasori, al Dromo, l’antica strada consolare romana che attraversa parallelamente alla costa l’abitato costiero. I fuochi d’artificio e il tradizionale “cavalluccio” hanno chiuso luminosamente i festeggiamenti, che hanno visto la partecipazione devota di molti fedeli della contrada e del circondario. –04 agosto 2006. Come tutti i primi venerdì del mese, anche in data odierna il Gruppo di preghiera “Carlo sei con noi”, rientrato da poco dal pellegrinaggio effettuato a Fatima Santiago e Lourdes, si è riunito presso la Chiesa di Maria SS. Del Carmine di C.da Biviera per la recita del Rosario, la celebrazione della Santa Messa e per discutere di problematiche inerenti l’organizzazione del gruppo e dei pellegrinaggi. In particolare si è parlato di come onorare l’invito ricevuto da parte di Fr. Domenico M. Crupi per la sua Ordinazione Diaconale prevista per giorno 6 agosto 2006 presso il Santuario-Basilica di San Francesco di Paola; si è discusso dell’organizzazione dei pellegrinaggi a Polsi e Cascia, previsti per agosto e settembre; si è preso infine l’impegno di ritrovarci in questo mese per un’agape fraterna presso un ristorante della zona. -01 settembre 2006. In data odierna il Gruppo si è riunito, in occasione della novena per la festa dell’Immacolata, presso la Chiesa Maria SS. Immacolata di Bovalino Superiore, dove ha animato, ormai per tradizione, le odierne funzioni religiose -03 novembre 2006. Nell’incontro di questo mese, che si è si è tenuto alle ore 16.30 sempre presso la Chiesa di Maria SS. Del Carmine di c.da Biviera, il Gruppo, abbastanza numeroso, ha voluto commemorare con solennità e ricordare con commozione, alla presenza di un centinaio di persone, il compleanno di Carlo, che il 5 novembre avrebbe compiuto 18 anni. Dopo la recita del Santo Rosario è stata celebrata la Santa Messa, officiata dal parroco don Giuseppe Pittarello. L’eccezionale profilo umano di Carlo è stato tracciato dal parroco nella sua omelia e dallo zio Giuseppe Blefari, intervenuto a conclusione del rito religioso. Per l’occasione è stato consegnato ai numerosi presenti il rituale pane a suffragio del giovane, offerto dal parente Giovambattista D’Agostino, e distribuito a ricordo una piccola pubblicazione ideata e curata dai familiari, contenente una letterina scritta da Carlo ad una bambina affetta da distrofia muscolare, una poesia della zia Rossella, una riflessione della cugina Cetty e una preghiera, come sottoriportate: “Letterina a Dorabella. Cara Dorabella, mi chiamo Carlo Blefari ed ho nove anni. Sono un bambino che frequenta la quarta elementare della scuola Francesco Sofia Alessio di Bovalino ed abito in via Talete n°24. Pochi giorni fa ho saputo di te dalle mie maestre ed ho deciso di scriverti per farti capire che non sei sola, ma che io, insieme a tantissimi altri bambini, abbiamo deciso di aiutarti standoti vicino. Io ti capisco perché anch’io sono stato per tanto tempo ammalato e quindi costretto a stare chiuso in casa o in ospedale. All’inizio è stato durissimo, ma poi, grazie alla compagnia dei miei cugini, dei miei amici e della mia famiglia sono riuscito a sopportare meglio la cura. Perciò, ti voglio dire di non perdere mai la speranza, di continuare a lottare, perché un giorno con l’aiuto di Dio riuscirai a camminare con le tue stesse gambe.” (Dorabella, bambina affetta da distrofia muscolare e conosciuta da Carlo indirettamente nel 1997 in occasione di una giornata di sensibilizzazione per tale patologia.) – “Petali d’amore. Se sono fiori sono straordinariamente belli e stupendi / perché fiori! / Non conta che abbiano pochi o che abbiano tanti petali / conta che siano fiori / Fiori fatti di colori, di profumo / Fiori segni di freschezza e di innocenza / Fiori intrisi di dolore e di lacrime / Fiori impregnati di incenso e di preghiera / Fiori di pochi, tanti petali / Fiori! / Fiori muti e silenziosi, con pochi, con tanti petali / ma straordinariamente belli e stupendi. / Fiori misteriosi, dischiusi alla vita / Fiori che si donano e aprono i loro preziosi, indimenticabili / petali / nel verdeggiante e ridente / Giardino dell’Amore e della Pace. / Un grazie a Carlo per la bellezza intramontabile della sua vita.” (Zia Rossella) – “Un pensiero al nostro Carlo. Non serve essere eroi per avere tanto coraggio, / coraggio in questa vita, ma anche coraggio nella morte / ma serve solo essere grandi Cristiani…. / Era il 5 Novembre 1988, appariva come un giorno d’autunno / come tanti altri, e invece… / Mamma Lisa, mamma coraggio metteva alla luce il nostro / piccolo grande eroe! / Eroe d’esempio di vita, di sofferenza, di gioia, dolore / di morte e Resurrezione. / Oggi Cristo è qui con noi, in questa Chiesa, / insieme a noi, con tutta la gioia e il dolore / che questo giorno porta con sè. / Solo con Cristo e la fede possiamo urlare ‘Auguri alla nostra Gioia’. / Un urlo a gran voce che giunga fino al cielo, / un augurio di Pace e speranza, un inno alla vita, / a quella vita che Cristo ci insegna, / che vince oggi sulla morte. / Per la tua nuova vita oggi tutti noi gioiamo. / Il nostro gruppo di preghiera “Carlo sei con noi” / a te dedicato, oggi volge con fierezza / gli sguardi e i cuori al cielo, / pregando che il nostro piccolo angelo vegli sempre su di noi / e ci accompagni e ci guidi con i suoi piccoli passi / nel nostro cammino di Resurrezione… / Resurrezione ad una nuova vita… / Il mio vuole essere un messaggio di gioia e speranza Cristiana, in questo giorno non di lutto, ma di Festa. / Oggi c’è una grande festa nel giardino di Dio, di colori e fiori. / E tu, nostra piccola foglia d’autunno cadi a terra, ma Rinasci… / Come diciotto anni fa colorasti d’esempio le nostre vite, oggi / splendi d’immenso nel giardino di Dio. / Un Ave Maria va al nostro Angelo… A ve o Maria, Angelo di Dio, L’eterno riposo.” (Con affetto Cetty Blefari del gruppo di preghiera ‘Carlo sei con noi’ Chiesa ‘Maria SS del Carmine’ di Biviera – Domenica 5 Novembre 2006) – “E risorto il mio sogno. Dio grande e buono! / Il povero mio sogno ora è risorto: / è risorto quando meno me l’aspettavo / alla sera di una giornata dolorosa / e per questo m’è ancor più caro, / più consolante. / Dio, com’è grande / la tua misericordia e la tua bontà! / Tu che fai fiorire / il giglio vicino alle spine, / il sereno nella tempesta, / la gioia nel dolore! / Sia benedetto nel tuo nome il dolore, / il dolore che prepara l’anima / alla voce dei tuoi angioli, / nunzi dei tuoi misteri d’amore agli uomini. / Grazie, Signore, grazie! / Come m’è dolce posare / nella quiete solenne della sera / sul tuo seno che mi schiude / l’infinito. / Padre buono, domandai la luce / e tu m’illuminasti: / ebbi sete, e tu mi hai dissetato: / abbisognavo d’una tua parola / e tu m’inviasti un angelo / che me la disse nel cuore / con la dolcezza che viene / dal tuo amore! / Io camminerò nella tua luce / e la tua parola mi sosterrà / nella vita e nella morte! / Grazie, Signore, grazie.” -30 dicembre 2006. In data odierna il Gruppo si è ritrovato presso l’Hotel-Ristorante “Costa Blu” di Locri per un’agape fraterna e una serata conviviale per lo scambio degli auguri di fine anno, durante la quale, tra canti balli momenti di preghiera e risate, sono stati ricordati e visionati, attraverso le immagini dei filmati effettuati dal sottoscritto, i momenti più belli del “grande” viaggio, che durante l’estate ci ha portato a Fatima Santiago e Lourdes. Durante la cena diversi e a più riprese sono stati gli interventi del responsabile del Gruppo il dott. Giuseppe Blefari, di varia natura e ricchi di spunti. Da ricordare: ·la lettura degli auguri graditissimi di padre Biagio Boron (la guida spirituale dell’ultimo pellegrinaggio) e di padre Severino Consalvo che opera a Bovalino e temporaneamente ospite presso la Casa S. Cuore dei Frati Minori di Saccolongo in provincia di Padova: “Natale 06 – A Lei e a tutto il Gruppo ‘Carlo sei con noi’ i più cordiali e sinceri Auguri di un Santo Natale e di un Felice Anno nuovo. Con stima e sincera amicizia.”; ·la lettura degli auguri di Fra Domenico M. Crupi, sempre vicino al nostro Gruppo, accompagnati da una interessante riflessione sul Natale: “Ave Maria! La solennità della Natività di nostro Signore Gesù Cristo, ci richiama ancora una volta a quell’essenzialità che deve caratterizzare la nostra vita di Cristiani in cammino verso la Patria. L’angoscia, il dolore, i problemi che spesso attanagliano la nostra quotidianità alla Luce del Natale diventano ‘luogo’ di salvezza e fonte di vita. L’esempio dei nostri santi e in particolare del Glorioso Padre San Francesco di Paola ci proietta nella dimensione dell’umiltà che Gesù ha assunto con l’Incarnazione nel grembo di Maria. L’augurio allora, per quest’anno è quello di diventare ‘Minimi’ perché solo attraverso la via dell’abbassamento si possono comprendere le meraviglie che il Signore opera ancora nella nostra vita. Auguri di un Santo Natale e di un Felice Anno 2006. Fra Domenico M. Crupi O.M. – Santuario San Francesco – Paola 28/11/2006”; ·l’indicazione delle prossime iniziative del Gruppo: “escursione in Sila per la fine di gennaio e pellegrinaggio estivo presso santuari italiani o ‘Sulle orme di San Paolo in Grecia’; ·l’ipotesi di trasformare il Gruppo in “Fondazione”, per una maggiore capacità di intraprendere iniziative culturali e sociali di più ampio respiro. L’incontro è stato anche un’occasione per festeggiare, con i rituali torta e spumante, il 60° anniversario di matrimonio della coppia Sacco-Ferrò, coincidente in quella data. Per l’occasione il dott. Giuseppe Blefari, che è stato l’artefice dell’iniziativa, nel ricordare la presenza costante ai pellegrinaggi della signora Sacco ha formulato alla coppia gli auguri più sentiti e a nome del Gruppo ha regalato loro un piccolo artistico presepe, in sintonia con il periodo natalizio. In onore della coppia sono state lette due preghiere, la prima da Valeria Blefari: “Preghiera a Maria. O Maria, accogli sotto il tuo manto i tuoi figli Domenico e Rosa uniti per 60 anni dal sacro vincolo del matrimonio; proteggili da ogni avversità e fa che essi sul tuo esempio lodino sempre il Signore; guidali affinché la loro vita sia un ‘si’ perenne alla volontà del tuo Figlio; fa che la loro unione, modellata sulla famiglia di Nazareth, continui ad essere esempio ed aiuto a tutti coloro che incontreranno; tu, o Maria, che hai sempre amato ogni persona e continui ad amarla, prega affinché questi sposi sappiano trasmettere a tutte le altre coppie e in particolare a quelle novelle, che solo donando si riceve e solo amando si viene amati” e la seconda ispirata da Giovanni Crisostomo, da Rossella Andrizzi : “La vita in due. Grazie, Signore, perché hai dato loro l’amore capace di cambiare la sostanza delle cose. Quando un uomo e una donna diventano uno nel matrimonio, non appaiono più come creature terrestri ma sono l’immagine stessa di Dio. Così uniti non hanno paura di niente. Con la concordia, l’amore e la pace l’uomo e la donna sono padroni di tutte le bellezze del mondo. Possono vivere tranquilli, protetti dal bene che si vogliono secondo quanto Dio ha stabilito. Grazie, Signore, per l’amore che hai regalato a Domenico e Rosa”. Prima della cena c’era stato un intervento augurale e la lettura di una preghiera di ringraziamento per il cibo concesso. Il primo intervento è stato di Francesco Macrì: “Cominciare un anno con te o Signore. Grazie Signore… Per la vita che ci hai dato in quest’anno. Per la fede cristiana alla quale ci hai chiamati. Per averci comunicato la tua santa grazia. Perché siamo cresciuti nel tuo amore. Per le conquiste e i successi, ma anche per le sconfitte che ci hanno insegnato qualcosa. Per le volte che abbiamo amato e siamo stati amati. Per ogni volta che abbiamo perdonato e che siamo stati perdonati. Per il cibo che ci doni ogni giorno… per il vestito, la casa, la serenità e la libertà… Per la gioia eterna che ci hai promesso. Per tutte le persone che con il loro sacrificio, la loro generosità, il loro amore, hanno regalato un attimo di gioia all’umanità. Fa’ o Signore che cominciamo il nuovo anno, con tanto entusiasmo nei nostri cuori. Fa’ che riusciamo a contagiare di entusiasmo, i nostri fratelli, i nostri amici, il mondo intero. Nella certezza che il nuovo anno, tutto bianco, ancora da scrivere, tutto pronto per essere costruito; tutto nuovo, ancora da spacchettare, è un regalo che tu ci affidi. Ce la metteremo tutta, insieme ad ogni persona di buona volontà, perché sia l’anno più bello. Con te, Signore ce la faremo!!! Buon Anno nel Signore.”; la seconda preghiera è stata letta da Mariangela Blefari. “Signore, Re della creazione, ti ringraziamo per questo pasto che ci riunisce, sii benedetto per questa mensa preparata davanti a noi alla fine di ogni giorno, concedici di prendere il nostro cibo con gioia e semplicità di cuore. Assidui nel lodarti e ringraziarti. Per Cristo nostro Unico Signore. Amen.” – L’incontro è stato allietato da diversi elettrizzanti momenti musicali, per la gradita presenza di un trio di organetto e tamburelli, formato da Francesco Zappia, Vincenzo Giorgio e Giuseppe Ceravolo. Un’allegra tombolata organizzata e gestita da Cetty e Mariangela Blefari ha conclusa la bella e indimenticabile serata. Dei presenti ho memoria dei seguenti partecipanti: la famiglia al completo del capogruppo Giuseppe Blefari, accompagnato dai gentili suoceri Andrizzi; la famiglia di Totò Blefari, anch’essa al completo con in primo piano la vivace Chiara; la famiglia Marra, genitori e figli; le famiglie Sacco madre e figlia al completo, circondate per l’occasione dell’anniversario di matrimonio da amici; le famiglie dei tre autisti Antonio Garreffa, Giuseppe Giorgio e Salvatore Ielasi; le famiglie Romeo e Panuzzo, con la partecipazione “straordinaria” della vulcanica zia Pepè; Franco Macrì e consorte; Nicolino Dattilo, accompagnato dai genitori; le famiglie Marzano e Morabito; e ancora Mimmo Crupi, Valeria Blefari, la signora Signati e la signora Concetta Crisafi. Per gli altri dimenticati chiedo venia.
Pellegrinaggio Assisi – Roma dal 24 al 26 aprile 2006, con udienza dal santo papa Benedetto XVI e visita alla tomba del Santo Papa Giovanni Paolo II (Karol Wojtila) ed alla Basilica di San Pietro All’udienza generale il papa Benedetto XVI, all’interno del ciclo di catechesi sul “Mistero del rapporto tra Cristo e la Chiesa, ha trattato il tema della “Tradizione come comunione nel tempo”. In particolare ha sottolineato che “La Tradizione non è trasmissione di cose o di parole. La Tradizione è il fiume vivo che ci collega alle origini, il fiume vivo nel quale sempre le origini sono presenti. Il grande fiume che ci conduce al porto dell’eternità”. Della presenza del Gruppo “Carlo sei con noi” si fa riferimento sull’Osservatore Romano di giovedì 27 aprile 2006, esattamente a pag. 4. L’udienza è stata possibile a seguito di una specifica richiesta, datata 24 febbraio 2006, del capogruppo Giuseppe Blefari,, vistata dal nulla-osta del parroco Padre Giuseppe Pittarello, indirizzata alla Prefettura della Casa Pontificia della Città del Vaticano: “Il sottoscritto Blefari Giuseppe nato a Bovalino il 29 gennaio 1949 ed ivi residente in via Fratelli Bandiera 203 – 89034 Bovalino (RC), cell. 3332793665, nella qualità di capo gruppo del Gruppo di Preghiera “Carlo Sei Con Noi” di Bovalino, con grande intensità spirituale, con la presente CHIEDE di essere invitato, insieme a tutto il gruppo, alla cerimonia del mercoledì 26 aprile 2006 con il Santo Padre Papa Benedetto XVI. Si rappresenta, che il gruppo è composto da n. 53 (cinquantatre) partecipanti. Fiducioso, ed in attesa ringrazia anticipatamente.” La risposta porta la data del 7 marzo 2006: “Prefettura della Casa Pontificia – Città del Vaticano, 07 Marzo 2006, Fax 06-69885863. Egregio Signore, In riscontro alla Sua lettera del 24 febbraio u,s., con la quale inoltra richiesta di partecipazione all’Udienza Generale del Santo Padre di mercoledì 26 aprile p.v., a favore di un gruppo di Preghiera “Carlo sei con noi” di Bovalino. Al riguardo mi premuro confermare tale prenotazione, con l’assicurazione che il gruppo verrà menzionato nell’ambito dell’Udienza. Essa inizierà alla 10,30 in Vaticano e terminerà con la Benedizione Apostolica impartita a tutti i presenti. Presentando questa lettera, si potranno ritirare i 53 biglietti d’accesso – con le indicazioni utili – al Portone di Bronzo del Palazzo Apostolico (Piazza S. Pietro – Colonnato di destra) il giorno precedente l’Udienza Generale dalle ore 15,00 alle ore 20,00, oppure lo stesso giorno dell’Incontro Papale dalle ore 8,00. L’occasione mi è gradita per porgerLe distinti saluti.+ James M. Harvey, Prefetto”
Il Pellegrinaggio principale di quest’anno si è svolto dal 19 al 29 luglio 2006 ed ha avuto come meta Fatima, Santiago di Compostela e Lourdes. – Il viaggio, organizzato dal Gruppo di preghiera “Carlo sei con noi” di Bovalino e svoltosi con le Autolinee “Panuzzo” – Linee Internazionali Turismo Religioso di Bovalino, al costo di 850 euro a persona, ha seguito il seguente itinerario: Mercoledì 19 luglio 2006 – Bovalino/Civitavecchia (km 790 circa) ·ore 06.00: partenza da Bovalino per Civitavecchia, sosta lungo il percorso e pranzo al sacco a cura dei partecipanti, in serata arrivo a Civitavecchia ·ore 17.00: incontro con il padre spirituale don Boron Fioravante proveniente dal Veneto ed operazioni d’imbarco sulla nave traghetto Eurostar Barcelona del Gruppo “Ferries Prestige” Grimaldi ·ore 19.00: partenza per Barcellona, cena sulla nave – Giovedì 20 luglio 2006 – Barcellona/Saragozza (km 300 circa) ·ore 08.00: prima colazione ·ore 13.30: pranzo ·ore 15.00: arrivo a Barcellona e sbarco ·ore 16.30: partenza per Saragozza, soste lungo il percorso, arrivo in serata, sistemazione nell’hotel Via Romana (nel centro storico della città), cena libera escursione e pernottamento – Venerdì 21 luglio 2006 – Saragozza /Fatima (km. 880 circa) ·ore 07.00: sveglia ·ore 07.30: colazione in hotel e partenza per Fatima ·ore 13.00: sosta lungo il percorso per la consumazione del pranzo a sacco fornito dall’hotel prima della partenza ·ore 21.00: arrivo a Fatima, sistemazione nell’hotel Cinquantenario (vicinissimo al Santuario), cena e pernottamento – Sabato 22 luglio 2006 – Fatima ·giornata dedicata alle funzioni religiose, alla Via Crucis e alla visita dei luoghi benedetti – Domenica 23 luglio 2006 – Fatima/Santiago di Compostela (km 400 circa) ·ore 10.00: Messa solenne ·ore 12.30: pranzo e partenza per Santiago ·ore 22.00: arrivo a Santiago, sistemazione nel centrale hotel Hesperia Peregrino, cena e pernottamento (durante il viaggio si è verificata una seria avaria al pulman, che ha ritardato l’arrivo – il guasto è stato poi riparato presso l’indomani presso un’officina specializzata) – Lunedì 24 luglio 2006 – Santiago di Compostela/Lourdes (km 800 circa) ·ore 7.00: sveglia e colazione ·ore 9.30: visita guidata alla Cattedrale di San Giacomo e foto-ricordo di gruppo ·ore 12.30: pranzo ·ore 19.00: cena e partenza per Lourdes, notte in viaggio – Martedì 25 luglio 2006 – Lourdes ·mattinata in viaggio ·ore 11.30: arrivo a Lourdes, sistemazione nell’ormai familiare hotel Saint Sacrement (vicinissimo al Santuario), visita alla grotta, cena, partecipazione alla fiaccolata e pernottamento – Mercoledì’ 26 luglio 2006 – Lourdes – Giovedì 27 luglio 2006 – Lourdes ·le due giornate sono state dedicate alla partecipazione delle funzioni religiose e individuali e alle visite: santa messa internazionale nella basilica sotterranea, processione eucaristica, benedizione degli ammalati, fiaccolata, via crucis, bagno santo; visita alla grotta di Massabielle, alla basilica dell’Immacolata, alla cripta alla basilica sotterranea “san Pio X”, ai musei ai luoghi ricordo di S. Bernadette (le Cachot, il mulino di Boly, il mulino la Lacadè) e a luoghi di interesse culturale; foto-ricordo di gruppo – Venerdì 28 luglio 2006 – Lourdes/Carcassonne/Barcellona (km.660 circa) ·ore 06.30: sveglia ·ore 07.00: prima colazione in hotel e partenza ·ore 10.00: visita alla città fortificata di Carcassonne, pranzo e partenza per Barcellona ·ore 17.00: operazioni d’imbarco sulla nave traghetto Eurostar Roma del Gruppo “Ferries Prestige” Grimaldi ·ore 19.00: partenza per Civitavecchia, cena sulla nave – Sabato 29 luglio 2006 – Civitavecchia/Bovalino (km.790 circa) ·ore 08.00: prima colazione ·ore 13.30: pranzo ·ore 15.00: arrivo a Civitavecchia e sbarco ·ore 16.30: partenza per Bovalino, con soste lungo il percorso – Domenica 30 luglio 2006 – Bovalino ·ore 04.00: arrivo a Bovalino – Al viaggio hanno partecipato 55 pellegrini. – Il viaggio, valutato interessante da tutti i partecipanti, è stato oggetto da parte di alcuni pellegrini di riflessioni e relazioni scritte, che qui di seguito vengono riportate. Il primo è il resoconto di un pellegrino ormai “veterano”, che cerca di cogliere con occhi non sempre completamente distaccati i vari aspetti e significati di un gruppo che per l’intero viaggio si sforza di diventare, tra crisi e problemi di convivenza, una piccola comunità: “E’ l’ora che pia…”. Un’altra scommessa con la fede è stata “vinta”. Anche il pellegrinaggio di quest’anno si è svolto nel rispetto del programma prefissato sia sul piano organizzativo che su quello rituale. I pellegrini, che provengono da esperienze diverse ma tutti alla ricerca del “sacro graal” interiore, si sono sforzati di coltivare la loro dimensione comunitaria per dare un carattere e un senso unitario al loro impegno e alla loro preghiera. Hanno cercato poi, in base al loro livello individuale, di rafforzare in alcuni casi e di “cercare” in altri motivi di fede, di ampliare l’orizzonte conoscitivo e di prendere coscienza delle problematiche religiose, ma come una “variegata scolaresca” in cammino, i pellegrini si sono anche diversificati per comportamento e impegno: seri attenti e riflessivi alcuni, superficiali e approssimativi altri, completamente distratti una minoranza. Tutti comunque hanno riportato a casa emozioni e ricordi, diventati già da subito dolci ed epici nella memoria individuale e collettiva. Diversi i problemi, piccoli e grandi, che hanno messo ancora una volta a dura prova l’esperienza degli organizzatori: avaria meccanica del pullman, stato di salute dei pellegrini, contrattempi contrattuali, ritardi sulle tabelle-orario e altro. Ma i responsabili, come al solito, si sono dimostrati all’altezza del loro ruolo, risolvendoli “brillantemente” e non facendoli pesare sull’economia generale del viaggio. In merito alle mete del pellegrinaggio, Fatima e Lourdes hanno rappresentato un felice ritorno, mentre le vere novità, rivelatesi poi gradite sorprese, del programma sono state altre: il viaggio in nave da Civitavecchia a Barcellona e ritorno, diventati per il gruppo vere minicrociere, e la visita a Santiago, che ha lasciato in più di uno rimpianto ed amarezza per la brevità della visita (appena 24 ore) e per avere lasciato la città del “Camino” al culmine dei festeggiamenti dedicati a San Giacomo (24/25 luglio). Un gruppo composito, per esigenze e per età, ma ognuno ha cercato di convivere con le abitudini degli altri: i giovani, con la loro esuberanza e il bisogno di conciliare il sacro con il profano, hanno cercato di rispettare il “conservatorismo” degli adulti, anche quando lo stesso assumeva il carattere della “chiusura mentale”; questi ultimi si sono sforzati di convivere con le contraddizioni proprie e degli altri. Una menzione particolare meritano i comportamenti dei tre “piccoli” Vincenzo e Martina Garreffa e Pasquale Portolesi, i quali adottati dall’intero gruppo, hanno sopportato egregiamente da veri pellegrini le fatiche dei lunghi ed estenuanti trasferimenti. Anche gli autisti Giuseppe Giorgio e Totò Garreffa (vero punto di riferimento del viaggio in tutte le sue fasi) meritano una sottolineatura, per aver svolto il loro ruolo con serietà e professionalità e affrontato tutte le situazioni “critiche” con calma e padronanza, trasmettendo a tutti i passeggeri sicurezza e tranquillità. Nello specifico del programma, i pellegrini hanno partecipato a tutte le funzioni più importanti che si svolgono a Fatima e a Lourdes (messa in italiano, messa internazionale, fiaccolata, via crucis, processione eucaristica) ed hanno visitato i luoghi santi più significativi dei due paesi “benedetti”; a Santiago hanno effettuato una visita guidata al Santuario di San Giacomo e all’interessante centro storico durante i preparativi dei festeggiamenti del Santo previsti per il 25 luglio; a Lourdes e Santiago ancora hanno posato per due artistiche foto-ricordo; a Saragozza hanno visitato il Santuario dedicato alla Madonna del Pilar, la stessa apparsa miracolosamente all’apostolo Giacomo, e a Carcassonne la bella e interessante città fortificata, ancora integra e ben tenuta; durante i trasferimenti via mare, vere minicrociere, si sono divertiti ma anche pregato durante le due messe comunitarie, che ha visto la partecipazione di altri gruppi, officiate dal padre spirituale, don Biagio Fioravante Boron. Quest’ultimo si è rivelato un’ottima guida spirituale e una felicissima sorpresa sul piano del rapporto umano. Infatti, pur provenendo da una realtà socio-culturale diversa dalla nostra, padre Biagio (nato l’8 dicembre 1924 in Veneto, ordinato sacerdote nel 1950, parroco in Monfalcone per 17 anni, assistente religioso per 21 anni presso l’Ospedale di Vicenza, attualmente vice direttore presso la Casa di riposo Sacro Cuore di Saccolongo in provincia di Padova) si è integrato con facilità nel gruppo, rivelando notevoli capacità di adattamento, dando un considerevole contributo alla buona riuscita del pellegrinaggio, sia sul piano prettamente religioso e dottrinale che su quello culturale .Le sue doti umane e i suoi modi affabili l’hanno reso simpatico a tutti e ben accetto, tanto che si è trepidato all’unisono quando lo stesso padre a Santiago ha avvertito un malore, che ha richiesto anche un breve ricovero in Ospedale, accompagnato da Tonino Romeo, il quale anche in questa occasione ha dimostrato signorilità e generosità rinunciando alla tanta attesa visita guidata della città. Ai pellegrini, che hanno visto nei comportamenti nei modi e nelle tradizioni popolari degli spagnoli una certa comunanza e affinità con i nostri, c’è da ricordare che sono stati proprio gli spagnoli, in particolare gli Aragonesi, a portar, durante la loro presenza nell’Italia meridionale, i loro riti civili e religiosi, ma anche i loro modelli linguistici comportamentali e culturali in genere, che ancora sopravvivono in Calabria, soprattutto nella provincia di Reggio, come i riti della Settimana santa, con le varie ‘affruntate’ le austere processioni l’organizzazione delle Confraternite, i Giganti ‘Mata e Grifone’, ‘u cavallucciu’, il formalismo e l’eccessivo individualismo. Comunque da tutti gli spagnoli e portoghesi, contattati nei giorni del pellegrinaggio, abbiamo ricevuto attestati di stima ed espressioni di gioia vera e sentita, per aver l’Italia del calcio sconfitto nella finale ai recenti mondiali la Francia degli “antipatici” francesi. Infine le note curiose: il prete siciliano che, durante la confessione, “confessa” a Tonino Romeo di avere nostalgia del peperoncino calabrese e viene subito dallo stesso nostro compaesano soddisfatto nella sua richiesta con qualche “diavoletto” che aveva provvidenzialmente nel portamonete; i ritratti di Domenico Romeo e Giuseppe Pelle, colti, mentre sulla nave Roma erano intenti a giocare un’accesa partita a carte, da un bravo artista spagnolo, il quale vistosi “scoperto” da Tota Sacco, le regala l’opera finita; le manie telefoniche di alcuni, intenti sempre a telefonare, anche durante la celebrazione della Messa e lo svolgimento della Via Crucis; i pressanti bisogni nutritivi di altri sempre pronti a sgranocchiare qualcosa o mangiare gelati biscotti e dolciumi vari. Tutto o quasi è stato giusto e perfetto, con un solo rimpianto: non aver potuto visitare, per ritardi legati alle lunghe soste vanamente regolamentate, luoghi e monumenti sognati seppur non previsti nel programma, la turrita fredda e ventosa Avila, patria della mistica Santa Teresa, l’incompiuta Sagrada Famiglia di Gaudì a Barcellona, la Madonnina miracolosa di Civitavecchia; e non aver potuto partecipare ai festeggiamenti di San Giacomo a Santiago, con il curioso rito del “Botafumeiro” e dell’ingresso da pellegrini sulla strada che da Roncisvalle porta a Burgos Leon Astorga e infine a Ponferrada prima dell’ultima esaltante fatica.(Carlo Ripolo) Quelle che seguono sono le impressioni di un giovane alla sua prima partecipazione, che si sforza di cogliere, tra l’ironico e lo scanzonato, situazioni e comportamenti qualche volta contradditori e di esprimere valutazioni ed emozioni anche forti: “Capitare nel posto giusto al momento giusto” è una particolare condizione spazio-temporale che viene a verificarsi non di certo con estrema facilità, forse con una periodicità predeterminata, proprio come accade con le posizioni astrali. Trovarsi a Santiago de Compostela il 24 di luglio, nel vivo della festa di S. Giacomo, patrono della città, è una vera fortuita sorpresa, un’opportunità la qual volontaria rinuncia esplica una sospetta ignoranza fortemente, credo, autodeterminata e un’ostinata presa di posizione, a mio avviso, altamente contestabile, soprattutto dagli organizzatori vista la loro diligente tempestività e prodigalità a esservi presenti per godere della festa. Da Fatima, raggiungere la magica e medievale città nord-occidentale spagnola non ha comportato gravi difficoltà. È sufficiente, percorrendo la metà settentrionale del Portogallo, varcare il confine ispanico-portoghese e percorrere un tot di chilometri, il tutto stando “scomodamente accomodato” su uno dei qualsiasi sedili, con reclinazione posteriore automatizzata (e anche indesiderata), dell’autobus “audinese” (e non, purtroppo, “panuzziano”) molto poco, mi duol dire, GT. Cos’è un viaggio senza i fatali imprevisti? Notizie dell’ultim’ora, direttamente dall’agenzia Blefari alla partenza da Bovalino, rivelano una sostituzione repentina del nostro mezzo (“mezzo” funzionante) di locomozione. In effetti per me e i copellegrini le uniche difficoltà riscontrate sono state quelle di impegnarsi in ardui calcoli aritmetici sui chilometri percorsi o rimanenti oppure accaparrarsi il o i, a seconda delle esigenze, portabagagli più capienti e, ovviamente, con inspiegabili giochi di prestigio (prendendo forse monito dalla borsa disneyana della tata più desiderata al mondo dai bambini, la fantomatica Mary Poppins) riempirli sempre più; e se i due scomparti TV dedicati si fossero potuti liberare da quei due apparati di mass-media, prepotentemente e perennemente “turned on”, quasi sicuramente, in men che non si dica, nemmeno un mm3 sarebbe andato sprecato. Altra ardua problematica, per alcuni di noi pellegrini, era la straziante indecisione sulla carta da buttare, un carico potenzialmente perso o la briscola più piccola, tanto per non sprecare l’asso. Nonostante l’età media del gruppo fosse piuttosto alta (o, per non essere scortese, parliamo di mediana abbastanza discostata) quanto a prestazione fisica, quasi olimpionica, non v’è nulla da dire; e le signore nulla hanno da invidiare, alla vista di un WC, ai grandi fondisti mondiali: in un batter d’occhi sparivano, con relativa nube di polvere, all’orizzonte, tagliando il traguardo toilettiano, a volte pure svoltando nella direzione opposta, ritrovandosi così a fare compagnia ai colleghi uomini. Purtroppo, per i nostri due autisti, non deve essere stato altrettanto facile lottare con un capriccioso radiatore dai bollenti spiriti, a dismisura assetato e con gravi problemi di “incontinenza”. Fatto sta, dicevo all’inizio, nel momento giusto siamo giunti a Santiago, peccato però che l’abbiamo dovuta (a malincuore dei tanti) lasciare al momento sbagliato. Forse si credeva che assistere ai festeggiamenti mondani di questa città, a pochi chilometri dalle affascinanti coste atlantiche, equivalesse assistere a quelle nostrane. Mi tocca rettificare a gran voce; visitare Santiago il 24 luglio significa partecipare non solo agli usuali festeggiamenti, ma immergersi nel pieno del folckore locale, con danze, bande diligentemente vestite dei costumi tipici, artisti di strada di ogni genere ed artistici spettacoli pirotecnici, con il loro tripudio di colori e il brusio della gente che prende parte attiva allo spettacolo.Beh, io che sono stato uno pseudospettatore, tutto ciò l’ho semplicemente potuto dedurre dagli ormai ultimati preparativi e dall’organizzazione manifesta. Protagonista assoluta, la basilica: imponente,maestosa,col suo stile baroccheggiante da ammirare con parsimoniosa sensorialità, per non incorrere in qualche effetto collaterale stendhaliano. Usanza caratteristica è infuocare la sua facciata, adornata da un numero discreto, seppur indefinito, di petardi, quasi fosse un pino “dicembrino”; non temete, la facciata non viene distrutta, solo la sua stilizzata riproduzione in compensato. Ma Santiago è culla dei pellegrini di ogni angolo terrestre anche nei più placati lunedì invernali; per antonomasia è la meta dell’omonimo e famosissimo “cammino”; la nostra è stata più che altro una “passeggiata di Santiago”, ma che, nonostante ciò, ha permesso di ottenere un certificato di gruppo di partecipazione, le cui successive fotocopie mi hanno rievocato l’epica contesa della mela. Mentre i due efficienti autisti si prodigavano a riparare il nostro pullman, altri imprevisti, ovviamente, si sono a noi presentati. Il buon silenzioso padre spirituale, non soddisfatto dell’itinerario stilato, ha ben pensato di far visita all’ospedale locale; fortunatamente nel pomeriggio è tornato sui suoi passi. Altrettanto “fortunatamente” c’era chi compensava la gradita e silenziosa discrezione del don e di altri pellegrini con un’invidiabile e rumorosa eloquenza, ovviando, almeno, ad un’eventuale scomparsa, così usuale tra di noi. C’è anche chi, per sua lodevole premurosità, ha rinunciato, per tutta la mattinata, a deliziarsi con tutto ciò che la città ha da offrire. Particolarmente mi rammarico per la sua impossibilità ad assistere alla straordinaria perfomance di uno dei nostri compagni di viaggio; inaspettatamente ha dato prova di capacità telecinetiche: dissolversi nel nulla e riapparire nel dove in seguito avrei esortato a impadronirci di qualche ora aggiuntiva, non è cosa da tutti. Precedentemente già nominati, tutt’altro che inosservati, passavano sotto i nostri occhi svariati pellegrini, di ogni età, genere e condizione sociale; che si trattasse di famiglie, gruppi di amici o devoti pellegrini solitari, un minimo comune multiplo li contraddistingueva esponenzialmente. Dopotutto basta poco per diventare pellegrino: cappellino, zaino in spalla, pantaloncini e l’immancabile bastone adornato dall’emblema marino e dalla borraccia, certamente non colma d’acqua di Lourdes, ma comunque, in condizioni disperatamente allarmanti (o meno drasticamente e in parole povere, se assetati) definibile “santa”. Ah dimenticavo: ingrediente fondamentale è il lievito della costanza, in grado di fermentare la volontà a percorrere gli interminabili 800km del cammino (seppur ratealizzabili). Volendo ora riappropriarmi degli abiti finora dismessi, rinunciando a quel pizzico di innocente ironia, mi accingo a concludere; e come se non manifestando la mia piena soddisfazione per questa e tutte le altre tappe dell’intero iter pellegrino? Con il desiderio di potervi ritornare, ne approfitto per salutare ogni singolo partecipante, con la speranza di avervi, anche in minima parte, divertito e lasciato uno spunto per ricordare con allegria ogni momento, con le dovute ma confacenti fatiche, di questo viaggio che ne derivano. (Stefano Marra) – Questa parte è dedicata agli interventi del noto Francesco Macrì, con i quali lo stesso ha voluto alla partenza introdurre i motivi del pellegrinaggio e alla fine del viaggio chiudere con una preghiera di ringraziamento per la crescita spirituale ottenuta: “Inizio viaggio – preghiera di partenza”.Carissimi, all’inizio del nostro pellegrinaggio richiamiamo alla mente con quale animo abbiamo maturato questo proposito. I Santuari, che desideriamo visitare, attestano la devozione del popolo di Dio e dei fedeli che vi accorrono da ogni parte per ritornare a casa confermati nella vita cristiana e stimolati alle opere di carità. Ma anche ai fratelli e alle sorelle, che incontreremo in quei luoghi, dobbiamo portare in dono l’esempio della nostra fede speranza e carità, perché tutti insieme, residenti e pellegrini, possiamo arricchirci nella mutua edificazione. “Preghiera dei fedeli”. Chiediamo ora la protezione del Signore sul nostro pellegrinaggio: ·perché allontani da noi ogni pericolo; ·perché regnino in mezzo a noi la gioia e la carità; ·perché il nostro pellegrinaggio sia un atto di fede, di speranza e di amore. E ora invochiamo con fede Dio, principio e fine di tutte le strade, e diciamo insieme:Guida, Signore, il nostro cammino. 1) Padre Santo, che al tuo popolo pellegrinante nel deserto ti offristi come luce e guida, veglia sui nostri passi, perché liberi da ogni pericolo, possiamo arrivare alla meta e tornare lieti alle nostre case. Preghiamo: guida, Signore, il nostro cammino. 2) Tu ci hai dato il tuo unico figlio come via per giungere a te, fa’ che lo seguiamo sempre con fedeltà e perseveranza. Preghiamo: guida, Signore, il nostro cammino. 3) Tu in Maria sempre vergine ci hai donato l’immagine modello della sequela di Cristo, fa’ che guardando a lei camminiamo in perenne novità di vita. Preghiamo: guida, Signore, il nostro cammino. 4) Tu per mezzo dello Spirito Santo conduci a Te la Chiesa pellegrina nel mondo, fa’ che cercandoti sopra ogni cosa corriamo nella via dei tuoi precetti. Preghiamo: guida, Signore, il nostro cammino. 5) Tu ci chiami a Te attraverso i sentieri della giustizia e della pace, fa’ che al termine della vita possiamo contemplarti nella patria beata. Preghiamo: guida, Signore, il nostro cammino. Padre Nostro……. Preghiamo: Dio Onnipotente e misericordioso, tu provvedi a chi ti ama e sempre e dovunque sei vicino a chi ti cerca con cuore sincero; assisti noi tuoi figli nel pellegrinaggio e guida i nostri passi nella tua volontà, perché protetti dalla tua ombra nel giorno e illuminati dalla tua luce nella notte, possiamo giungere alla meta desiderata. Per Cristo nostro Signore. Amen. E con l’aiuto del Signore possa giungere felicemente a termine questo pellegrinaggio che iniziamo nel suo nome. E ci benedica, ci preservi da ogni male e ci conduca alla vita eterna Amen. Nel nome del Padre…“Fine viaggio – preghiera di ringraziamento e ringraziamento personale”. Siamo quasi al termine del nostro viaggio. Abbiamo trascorso giorni di grazia, giorni meravigliosi, colmi di emozioni come se fosse la prima volta che andiamo in pellegrinaggio e visitiamo questi posti affascinanti e benedetti. Anche Dio, che spesso crediamo e sentiamo lontano, ci è sembrato più accessibile e più vicino. Abbiamo gustato un modo diverso di vivere, di stare insieme. Si, è un modo indicatoci dal vangelo. Ma tutto questo finirà col pellegrinaggio o potrà continuare? Tutto non potrà continuare. I canti, il clima spirituale, i momenti di ritrovo: ciò fa parte solo di questi giorni. A questo punto facciamoci una domanda: qual è per noi l’essenziale, dopo questa esperienza? Riprenderemo semplicemente le nostre vecchie abitudini o cambierà qualcosa? Nella nostra vita personale, nella nostra preghiera? Nei nostri rapporti con gli altri? Nella partecipazione alla vita della nostra Comunità? Nel nostro ambiente di lavoro, nel mondo? L’essenziale è qui, in queste cose. Se dipendesse solo da noi, probabilmente tutto tornerebbe come prima. Ma noi siamo stati ad un appuntamento con Dio e con Maria, la madre. Non si ritorna mai a mani vuote. Nella nostra debolezza Dio può agire con la sua potenza, chiediamolo con preghiera fiduciosa e insistente. Ringraziamo il Signore, con la mediazione di Maria, per tutto quello che abbiamo ricevuto in questi giorni. Diciamo insieme: grazie, o Signore. ·Per tutte le sante emozioni che abbiamo provato in questi giorni, ti diciamo: grazie, o Signore. Per il miglioramento del nostro spirito nel fervore della preghiera e della carità verso i fratelli, ti diciamo: grazie, o Signore.·Per l’abbondante misericordia concessaci attraverso Maria SS., Ti diciamo: grazie, o Signore. ·Per il buon esempio che abbiamo ricevuto dai nostri fratelli, Ti diciamo: grazie, o Signore.·Per l’assistenza ricevuta da tutti Ti diciamo: grazie, o Signore.·Perché possiamo essere portatori di speranza e di gioia, Ti diciamo: grazie, o Signore. ·Perché nelle ore di stanchezza e di sfiducia possiamo ricordarci delle parole della vergine e santa Bernardette “Io non ti prometto di farti felice in questo mondo, ma nell’altro”, Ti diciamo: grazie, o Signore. Preghiamo: o Dio, mentre Ti adoriamo per la bontà infinita e misericordiosa che attraverso l’intercessione della vergine ss. hai voluto concedere a noi, accetta la nostra riconoscenza e benedici quanti hanno cooperato a favorirci in questo pellegrinaggio; dona a noi di continuare ad essere in mezzo al mondo veri testimoni del tuo amore e membri attivi del popolo di Dio. Per Cristo, nostro Signore. Amen. Qualcosa rimane, ho letto prima. Io mi auguro, anzi ne sono certo, che qualcosa è rimasto in noi. E allora questo qualcosa non teniamocelo dentro di noi, ma trasmettiamolo agli altri, come si legge nel vangelo di Matteo “Non si accende una lucerna per metterla sotto il moggio, ma sopra il lucerniere perché possa illuminare”. Trasmettiamolo a tutti quelli che incontreremo. Incontrando le persone che ci conoscono, possono accorgersi del nostro cambiamento, che ci possano dire: ma che cosa ti è successo, ti vedo cambiato, ti vedo felice, ti vedo gioioso. Rispondiamogli allora: si, sono cambiato, sono felice, perché ritornando da questo pellegrinaggio, da quei posti, da quella terra benedetta da Maria, la nostra dolcissima mamma, mi sono ricaricato di tanta gioia, di tanta fede, di tanta speranza, di tanta carità. Ecco, portiamo tutto questo cambiamento non soltanto a quelli che incontreremo, ma soprattutto portiamolo ai nostri cari, ai nostri famigliari, ai nostri parenti, specialmente ai nostri cari ammalati che abbiamo lasciato a casa. Termino, ringraziandovi tutti per la vostra bellissima compagnia. Sono stato veramente bene in questi giorni insieme a voi. Siamo stati veramente una grande famiglia. Mi scuso e vi chiedo perdono se ho mancato in qualcosa, se non tutto è andato per il verso giusto. Mi auguro che ci incontreremo ancora in altri pellegrinaggi. Una cosa è certa, e ve lo dico con tanta sincerità e senza ipocrisia, che vi voglio tutti bene e vi porterò sempre nel mio cuore. Grazie ancora e … alla prossima. – A conclusione del viaggio è stata inviata, dal responsabile del Gruppo alla “Grimaldi Tour Operator” di Napoli, una lettera per evidenziare alla Compagnia pregi e disfunzioni dei servizi erogati sulle navi utilizzate: “Alla cortese attenzione della GRIMALDI TOUR OPERATOR – NAPOLI / In merito al viaggio effettuato dal Gruppo “Garreffa” tramite la Vs. Agenzia, mi permetto evidenziare pregi e disfunzioni dei servizi e mezzi utilizzati. 1) I viaggi di andata e ritorno tra Civitavecchia e Barcellona sulle navi EUROSTAR BARCELONA ed EUROSTAR ROMA ad una valutazione generale hanno risposto positivamente, per i servizi offerti, alle esigenze del gruppo e a quanto indicato da voi. Nel particolare però hanno evidenziato alcune disfunzioni, quali il mancato rispetto delle fasce-orario annunciate per i pasti dei vari gruppi, per cui in pratica ad ogni tornata si creavano lunghe code e lunghe attese, e le lunghe operazioni di sbarco dei mezzi, con notevole perdita di tempo sull’economia generale del viaggio, evitabile se i pullman venissero imbarcati per ultimi e fatti uscire per primi. Inoltre sulla nave ROMA la posizione del self-service a ridosso del bar centrale impedisce per un paio d’ore l’uso agevole e funzionale di quest’ultimo. 2) Per quanto riguarda gli alberghi , niente da eccepire sulla loro posizione centrale e comoda, né sulla buona qualità dei servizi e sulla disponibilità del personale. Le disfunzioni notate (e fatte presenti sul posto) afferiscono al fatto che gli alberghi in questione sono sforniti di letti matrimoniali, caratteristica richiesta specificatamente da noi e da voi accettata, e nel ristorante di Santiago una diversa interpretazione, poi risolta, sulla quantità di bevanda (nel caso specifico vino) concordata per singola persona. / Il Responsabile del Gruppo.” – In data 29 agosto 2006 don Biagio Fioravante Boron, che durante il viaggio ha svolto egregiamente il ruolo di padre spirituale, ha fatto pervenire dalla Casa Sacro Cuore di Saccolongo (PD) al capogruppo prof. Giuseppe Blefari la sottoriportata dolcissima e toccante lettera: “Ill.mo dr. Blefari, con la presente vorrei tramite la Sua persona trasmettere a tutti i pellegrini il mio cordiale saluto, e il mio doveroso ringraziamento per l’accoglienza più che fraterna riservatami e dimostratami nei giorni del pellegrinaggio. Ho potuto toccare con mano la affettuosa sensibilità di persone che, pur non conoscendo, mi hanno fraternamente assistito nei giorni del mio disagio, dal quale mi sono perfettamente ripreso. Ora sto bene e sto preparando il Pellegrinaggio a Fatima e Santiago nei giorni 23-28 sett.pr.. La prego di salutare tutto il gruppo dei pellegrini e assicurare tutti del mio ricordo al Signore. Con profonda stima ed affetto saluto e benedico. Fr. Biagio Boron
Attività anno 2007
-05 gennaio 2007. Il primo incontro del Gruppo del nuovo anno, tenutosi alle ore 15.00 presso la Chiesa di Maria SS. del Carmine di c.da Biviera, ha coinciso con il funerale del sig. Giuseppe Codispoti, “confratello” dell’Arciconfraternita Maria SS Immacolata e residente nella stessa contrada. La coincidenza ha reso necessarie delle variazioni al programma, che prevedeva fra l’altro la celebrazione di una messa, rinviata, in suffragio di don Mimmo Lamberto, parente dei coniugi Tina e Tonino Romeo. Dopo il rito funebre, officiato dal parroco don Giuseppe Pittarello, il Gruppo ha recitato il Santo Rosario. Al termine ha preso la parola il prof. Giuseppe Blefari per le rituali conclusioni. Nel suo intervento, in primis ha delineato la figura e la personalità di don Mimmo Lamberto ed ha letto quanto scritto sui ricordini alla memoria del sacerdote, preparati dai coniugi Romeo e consegnati a tutti i presenti: “Sac. Don Mimmo Lamberto α 9.03.1930 Ω 23.11.2005 – ‘Lascio il mio corpo alla terra l’anima a Dio il cuore alla Madonna (dal testamento spirituale) – Vergine Addolorata dei Martiri Regina prega, oh, dolente, impetraci dal Figlio tuo pietà! (Madonna Addolorata che si venera nella chiesa del Rosario in Caulonia, a lungo invocata con cuore appassionato da don Mimmo Lamberto) – ‘Una cosa ho chiesto al Signore abitare nella Sua Casa per tutti i giorni della mia vita’ ‘Lo ha provato come l’oro nel crogiolo e lo ha gradito come un olocausto’.” Di seguito ha consegnato copia del programma dell’escursione prevista per giorno il 21 c.m.: “Gruppo di preghiera ‘Carlo sei con noi’ 89034 Bovalino – Escursione sulla neve a Lorica giorno 21 gennaio. Partenza da Bovalino ore 6.30 con rientro in serata. Pranzo e viaggio in pullman a carico dell’organizzazione del gruppo. Costo complessivo euro 35.00. Per prenotarsi occorre versare la quota di euro 15.00.” Infine il prof. Blefari ha fatto cenno ai preparativi del prossimo pellegrinaggio, la cui meta saranno I luoghi visitati da San Paolo. Nei prossimi incontri saranno definiti tempi modalità e percorso del viaggio. -06 maggio 2007. Giorno 6 maggio, alle ore 16.30, il Gruppo si è incontrato presso la Chiesa Matrice di Bovalino Superiore con l’Associazione Consolatrice del SS. Rosario di Cannitello di Villa San Giovanni per uno scambio di esperienze e per una preghiera comune. L’interessante e proficuo incontro era stato sollecitato, in data 14 marzo, dal capogruppo dott. Giuseppe Blefari e autorizzato dal parroco padre Giuseppe Pittarello. Nell’occasione il capogruppo ha rivolto ai graditi ospiti il seguente saluto: “Mi rivolgo a tutti voi qui presenti, con un saluto affettuoso e fraterno, ed esprimo gratitudine ai fratelli dell’associazione ‘Regina Consolatrice del Santo Rosario’ con sede in Cannitello di Villa San Giovanni, stasera qui presenti e così tanto numerosi a questo incontro di preghiera comunitaria. Ci troviamo insieme a pregare in questa antica Chiesa di Bovalino Superiore, che ha il sapore dei secoli e racconta la sua storia, dove si festeggia in modo particolare l’8 settembre e l’8 dicembre l’Immacolata Concezione’. Condividiamo insieme questi momenti d’intensa spiritualità e intendo proporvi stasera di portare dentro di noi tutti un’unica immagine tanto cara: La fiaccola e la lampada / Una preghiera che si eleva, / una luce che si fa più splendente, / una stella che brilla nel cielo, / una lampada che illumina / e poi alla fine porta tutta se stessa in alto. Tutti insieme, stasera, per accendere tante fiaccole, per dire a Dio di renderci sempre desti e svegli per mantenere sempre costantemente vivo questo entusiasmo che ha invaso tutti noi; per dire a Dio di concederci la fortezza affinché possiamo avere sempre la riserva di luce per le nostre fiaccole. Un momento d’incontro, di amicizia, di catechesi, di forte spiritualità. Camminiamo insieme e portiamo tutti la nostra lampada accesa per far crescere la nostra fede, perché Dio chiama ognuno di noi a costituire la sua Santa Chiesa e il suo popolo eletto. Con la certezza che il nostro cammino di ‘Carlo sei con noi’ e il vostro percorso itinerante di preghiera, intrapreso ormai da molti anni, ci consente stasera d’assaporare i frutti della preghiera comunitaria, convinti che questo incontro ci farà tornare alle nostre case con una bisaccia, sicuramente piena di vari beni per la nostra vita cristiana e spirituale. Grazie, un abbraccio fraterno con la certezza che vi porteremo tutti nel nostro cuore.”
Escursione a Lorica e Camigliatello. Il viaggio si è svolto il 21 gennaio in un clima di fraterna allegria. La poca neve presente in Sila, per le particolari miti condizioni climatiche di quest’inverno, non ha impedito al gruppo di trovare nuove fonti di curiosità, tipo la salita con la funivia sul monte Botte Donato, il più alto dell’Altopiano. Il pranzo, la passeggiata e lo shopping nei due paesi silani hanno riempito la simpatica giornata. Il costo complessivo è stato di 35 euro.
Il Pellegrinaggio principale di quest’anno si è svolto dal 18 al 25 luglio 2007 ed ha avuto come itinerario “Sui passi di San Paolo in Grecia”. Il viaggio, organizzato dal Gruppo di preghiera “Carlo sei con noi” di Bovalino è stato effettuato con le Autolinee “Panuzzo” – Linee Internazionali Turismo Religioso di Bovalino, al costo di 690 euro a persona, ed ha seguito il seguente percorso: Mercoledì 18 luglio 2007 – Bovalino/Brindisi (km 470 circa) / Ore 06.00 – Partenza da Bovalino per Brindisi, recupero a Crotone di un secondo gruppo di pellegrini (17), sosta lungo il percorso e pranzo al sacco a cura dei partecipanti, nel pomeriggio arrivo a Brindisi, operazioni d’imbarco sulla nave Elli T della Endeavor Lines e partenza alle ore 19.00 per Igumenitza, cena e pernottamento sulla nave. Giovedì 19 luglio 2007 – Igumenitza/ Salonicco (km 430 circa) / Ore 4.00 sbarco a Igumenitza, incontro con la guida e partenza per Kalambaka, via Metsovo. Visita alle maestose rocce delle Meteore e al Monastero più significativo, per approfondire la profonda religiosità ortodossa, che si riflette sugli affreschi e sull’atmosfera dei luoghi. Pranzo in ristorante del luogo, esattamente il Bakos. In serata arrivo a Salonicco, sistemazione nell’hotel El Greco al centro della città. Cena, libera escursione e pernottamento. (Kalambaka-Meteore:dei 24 Monasteri Bizantini esistenti, oggi ne restano in piedi sei – I più noti: Agìa Roussanou, Megalo Meteoro, Monastero di Varlaam.) Venerdì 20 luglio 2007 – Salonicco/Filippi (km 165)/Kavala (km 20)/Salonicco (km. 160) / Colazione in hotel e partenza per Salonicco, Filippi e Kavala. Pranzo a Kavala presso il ristorante sul porto Orea Mitilini. In serata rientro in hotel e cena. Libera escursione e pernottamento. (Filippi: complesso archeologico, lettera di S. Paolo ai Filippesi. Kavala è l’ex Neapolis. Salonicco: le Mura, la Chiesa dei Fabbri con i ricordi di S. Paolo, l’Arco di Galerio, la Cittadella, il Monastero di Vlatadon, Le Basiliche Panagìa Achiropatos e Agio Dimitrios, Lettera ai Tessalonicesi. Sabato 21 luglio 2007 – Salonicco/Veria (km 75)//Delfi (km 300 circa) / Colazione in hotel e partenza per Veria, con sosta a Vergina per la visita alle tombe dei reali macedoni e per il pranzo presso il ristorante Filippiol. In serata arrivo a Delfi. Sistemazione nell’hotel Anemolia di Arahova, cena libera escursione e pernottamento. (Delfi: Monastero di Ossos Loukas di Livadia-Monastero di Delfi -mosaico dell’XI sec. raffigurante San Paolo. All’incirca una ventina d’anni fa, Venezia donò al monastero le reliquie del suo fondatore, il beato Luca, appunto, che erano custodite da lungo tempo a Venezia-; Museo; Santuario di Apollo) Domenica 22 luglio 2007 – Delfi/Atene (km 177 circa) / Colazione in hotel e visita di Delfi, centro religioso del mondo antico. Sul monte Parnaso, in un magnifico panorama, si è visitato il Santuario di Apollo e il Museo, dove è custodita la statua dell’auriga offerta da Polizialo principe siciliano. Pranzo nella Taverna Attelos. In serata trasferimento ad Atene. Sistemazione nell’hotel Oscar, cena libera escursione e pernottamento. Lunedì 23 luglio 2007 – Atene / Colazione, pranzo e cena in albergo. La giornata è stata dedicata alla visita di Atene (Piazza Costituzione o Sintagma, dove si trovano il Parlamento ed il monumento al Milite Ignoto; via Venizelu, dove si trovano i monumenti neoclassici dell’Accademia, dell’Università e della Biblioteca Nazionale; via Erode Attico, dove si trovano la residenza del Presidente della Repubblica e gli Eufoni in costume nazionale. – Tempio di Giove Olimpico, Arco di Adriano e Stadio Panathinaico, dove si sono svolte le prime Olimpiadi del 1896. – Acropoli: museo, Partendone, Eretteo e il Tempio di Atena Nike – Agorà – Museo Archeologico Nazionale – Areopago – Monastero di S.Lucia – Plaka – La Cattedrale, dedicata a San Dionigi l’Aeropagita). Martedì 24 luglio 2007 – Atene/Patrasso (kmm 210 circa) / Colazione e partenza per il tour dell’Argolide (sosta sul canale di Corinto, Lettera ai Corinzi – Visita al Teatro di Epidauro e Museo – Micene, la città degli Atrei: Porta dei leoni; Mura ciclopiche; Cittadella con le tombe reali e la tomba di Agammenno – Nauplia), sosta nel ristorante Homer per il pranzo. In serata trasferimento a Patrasso e imbarco per Brindisi sulla nave Erotokritos della Endeavor Lines. Partenza alle ore 19.00 con un’ora di ritardo rispetto all’orario previsto. Mercoledì 25 luglio 2007 – Brindisi/Crotone/Bovalino (km 500 circa). Arrivo a Brindisi alle ore 9.30 e trasferimento per visita di Alberobello, con pranzo nel ristorante locale Terminala. In serata arrivo a Crotone e Bovalino. – Nota finale del viaggio: “L’importante non è l’andare, ma il tornare: il senso del pellegrinaggio è nel ritorno, in quella responsabilità, in quella coscienza che ci si riporta indietro”. I viaggi missionari (per l’esattezza il secondo e il terzo, che si sono svolti soprattutto in Grecia) e le mille peripezie dell’apostolo Paolo hanno accompagnato e scandito le giornate dei pellegrini del Gruppo ‘Carlo sei con noi’, che hanno attraversato in pullman da nord a sud gran parte della Grecia. Sono riemersi di continuo e, talora, preso luce nuova i suoi incontri e i suoi percorsi narrati dal libro degli Atti o emergenti dalle lettere apostoliche, le conversioni scaturite dall’annuncio del Vangelo, le non poche difficoltà e le persecuzioni subite, i primi passi delle comunità da lui fondate, le sue infinite e premurose preoccupazioni pastorali, il costante (e delicatissimo) confronto con le filosofie e i grandi miti, le magie e le scaramanzie, le abitudini e i costumi del mondo di allora forse non meno complicato di quello di oggi.” – Come al solito, durante il viaggio si sono alternati momenti di riflessione e di preghiera ad altri più leggeri e scanzonati; fra questi ultimi l’allegra filastrocca di Rossella Andrizzi, cantata sulle note di “Fiorin Fiorello”: “Fiorin fiorello, il tour è bello, il tour è bello… è bello si! / Fiorin Fiorello, il tour è stop, il tour è stop… per la pipì! / E San Paolo conosciamo / e la Grecia affrontiamo / per capire i suoi viaggi / raggiungiamo tutti i villaggi. / Fiorin fiorello, il tour è bello, il tour è bello… è bello si! / Fiorin Fiorello, il tour è stop, il tour è stop… per la pipì! / E Carlo Ripolo è in testa / e a Crotone è già festa / diciassette i numerati / per essere subito imbarcati. / Fiorin fiorello, il tour è bello, il tour è bello… è bello si! / Fiorin Fiorello, il tour è stop, il tour è stop… per la pipì! / Per l’apostolo convertito / il gruppo via… ed è già partito / e dopo tutte le varie quote / quasi subito si è sulle ruote. / Fiorin fiorello, il tour è bello, il tour è bello… è bello si! / Fiorin Fiorello, il tour è stop, il tour è stop… per la pipì! / E a Igumenitsa / si pensa già alla nostra pizza / perché in Grecia in cucina / manca forse la farina. / Fiorin fiorello, il tour è bello, il tour è bello… è bello si! / Fiorin Fiorello, il tour è stop, il tour è stop… per la pipì! / E a Kalambaka / il caro Manos ci appassiona / con le meteore e i monasteri / che ne hanno sai di misteri. / Fiorin fiorello, il tour è bello, il tour è bello… è bello si! / Fiorin Fiorello, il tour è stop, il tour è stop… per la pipì! / E l’autista / è sempre in pista e sempre va… / fin quando la cinghia / non si spacca e fa poi ppàh! / Fiorin fiorello, il tour è bello, il tour è bello… è bello si! / Fiorin Fiorello, il tour è stop, il tour è stop… per la pipì! / Viva Reggio e Crotone / oih che stupenda organizzazione! / E’ un’amicizia duratura / che nel tempo ormai perdura. / Fiorin fiorello, il tour è bello, il tour è bello… è bello si! / Fiorin Fiorello, il tour è stop, il tour è stop… per la pipì! / Siamo quasi tutti affascinati / da vari miti e da leggende / e vari sono i suggerimenti / che a noi fanno da insegnamenti. / Fiorin fiorello, il tour è bello, il tour è bello… è bello si! / Fiorin Fiorello, il tour è stop, il tour è stop… per la pipì! / Ci piace tanto ascoltare / la guida che si fa apprezzare / e per la fede due professioni / che nei secoli hanno divisioni. / Fiorin fiorello, il tour è bello, il tour è bello… è bello si! / Fiorin Fiorello, il tour è stop, il tour è stop… per la pipì! / Siamo tutti figli di uno stesso Padre / il quale pare ci voglia amare / e a San Paolo dà la missione / di annunciarci la sua intenzione. / Fiorin fiorello, il tour è bello, il tour è bello… è bello si! / Fiorin Fiorello, il tour è stop, il tour è stop… per la pipì! / Vuole una Chiesa che sia unita / fra occidente ed oriente / si vorrà avere un unico cuore / e ciò che conta è solo amore. / Fiorin fiorello, il tour è bello, il tour è bello… è bello si! / Fiorin Fiorello, il tour è stop, il tour è stop… per la pipì! / Sarà un istmo come a Corinto /ad unire i due mari / e l’occidente e l’oriente / andranno verso una stessa corrente. / Fiorin fiorello, il tour è bello, il tour è bello… è bello si! / Fiorin Fiorello, il tour è stop, il tour è stop… per la pipì! / Ad Atene un pellegrino / si purifica in piscina / perché a Delfi per un oracolo / non ce l’ha fatta quella mattina. / Fiorin fiorello, il tour è bello, il tour è bello… è bello si! / Fiorin Fiorello, il tour è stop, il tour è stop… per la pipì! / Quanti biglietti da pagare / per le visite da effettuare / e che fortuna per chi ha l’età / e la ridotta può ingranare. / Fiorin fiorello, il tour è bello, il tour è bello… è bello si! / Fiorin Fiorello, il tour è stop, il tour è stop… per la pipì! / Nel Museo Nazionale / le nude statue da inquadrare / ed il custode meravigliato / trova a terra un indumento appoggiato. / Fiorin fiorello, il tour è bello, il tour è bello… è bello si! / Fiorin Fiorello, il tour è stop, il tour è stop… per la pipì! / “M chi l’ha perso?” chiedeva a noi / perché era certo che i suoi soggetti / erano stati ormai da secoli / tutti quanti nudi e perfetti. / Fiorin fiorello, il tour è bello, il tour è bello… è bello si! / Fiorin Fiorello, il tour è stop, il tour è stop… per la pipì! / Ed in albergo / le valigie hanno tutte le rotelle / e cambian stanza / solo con poche spintarelle. / Fiorin fiorello, il tour è bello, il tour è bello… è bello si! / Fiorin Fiorello, il tour è stop, il tour è stop… per la pipì! / Ed è così che la Rosetta / per una notte non ha borsetta / e su e giù e qui e là / fin quando poi la trova e va! / Fiorin fiorello, il tour è bello, il tour è bello… è bello si! / Fiorin Fiorello, il tour è stop, il tour è stop… per la pipì! / Che gran caldo abbiam trovato / tanto che il viso abbiam bagnato / e la pipì non viene più / se tu il tè non mandi giù! / Fiorin fiorello, il tour è bello, il tour è bello… è bello si! / Fiorin Fiorello, il tour è stop, il tour è stop… per la pipì! / Bravi i bambini / che accaldati guardan le spiagge e son sudati / ma sempre pronti la mattina / per la partenza così vicina. / Fiorin fiorello, il tour è bello, il tour è bello… è bello si! / Fiorin Fiorello, il tour è stop, il tour è stop… per la pipì! / E va il gruppo che viaggia tanto / con zia Pepè che avanti rema / e lei si gira guardando noi / che procediamo in forza estrema. / Fiorin fiorello, il tour è bello, il tour è bello… è bello si! / Fiorin Fiorello, il tour è stop, il tour è stop… per la pipì! / Il capogruppo il nostro Blefari / inquadra tutti coi documenti / per esser certo che in questo viaggio / siano tutti bravi elementi. / Fiorin fiorello, il tour è bello, il tour è bello… è bello si! / Fiorin Fiorello, il tour è stop, il tour è stop… per la pipì! / E sulla nave la cara Tota / alza i tacchi… e via e va… / e mentre poi il fumo avanza / vorrebbe buttarsi su una paranza. / Fiorin fiorello, il tour è bello, il tour è bello… è bello si! / Fiorin Fiorello, il tour è stop, il tour è stop… per la pipì! / Un incendio è ormai divampato / e un titanic è già iniziato / e sulle piste di emergenza / si cercano luoghi di capienza. / Fiorin fiorello, il tour è bello, il tour è bello… è bello si! / Fiorin Fiorello, il tour è stop, il tour è stop… per la pipì! / Oilì, oilà, oilì, oilà / un grazie a tutti con parità / e dopo questa di Alberobello / ci salutiamo… col greco ombrello! / Fiorin fiorello, il tour è bello, il tour è bello… è bello si! / Fiorin Fiorello, il tour è stop, il tour è stop… per la pipì! “ – Nella mia relazione finale, a consuntivo del pellegrinaggio, mi ha fatto piacere evidenziare, attraverso i commenti di tutti i partecipanti, la buona riuscita del viaggio, ritenuto interessante e stimolante, l’ottima organizzazione, l’indovinata scelta della guida, che ha saputo trasmettere con passione e partecipazione contenuti culturali e soprattutto emozioni, la presenza dell’autista-tuttofare Totò Garreffa, vera colonna portante di tutti i nostri viaggi, che ha saputo anche questa volta far fronte egregiamente alle avarie del pulmann, riparando la rottura di alcune cinghie del compressore e di un manicotto dell’olio, ma patendo delle ustioni per il contatto con parti roventi del motore, e trasmettendo tranquillità allorquando sulla nave di ritorno si è verificato un principio d’incendio, che faceva serpeggiare fra i passeggeri ansia e panico… “Torniamo con l’auspicio che ogni pellegrino abbia trovato nel viaggio ciò che cercava e abbia soddisfatto ogni personale esigenza conoscitiva e di coscienza, rammentando che ogni viaggio non è solo un visitare o rivisitare posti luoghi beni e opere d’arte per accrescere le proprie conoscenze e ampliare gli orizzonti culturali, ma anche e soprattutto una rivisitazione della propria esperienza interiore per aumentarne le capacità introspettive e di analisi. / Torniamo con la certezza che ognuno si è sentito a suo agio nello sforzo di dare un contributo di comprensione e di tolleranza per trasformare un gruppo composito e le sue contraddittorie dinamiche in piccola comunità in cammino, con obiettivi comuni, salvo pochissimi casi di autoesclusione per pregiudizi o limiti caratteriali. / Torniamo con la sicurezza che ognuno ha trovato nell’altro e nel vicino una risorsa e uno stimolo di crescita mai un compagno da sopportare con fastidio per la convivenza forzata. / Torniamo con la speranza che tutti abbiano affrontato il viaggio con lo spirito giusto di chi va a far visita ad amici e parenti nel rispetto dei comuni avi partiti dalla Grecia per fondare da noi tante città che hanno dato “magno” lustro nel tempo. / Torniamo con la certezza che molti si sono sforzati con equilibrio di sperimentare lo spirito dell’illustre itacese, che ha sempre incarnato lo sforzo dell’uomo di spostare i propri limiti conoscitivi tanto da fargli arringare dal sommo poeta i timorosi compagni di viaggio con accorata convinzione ‘… considerate la vostra semenza, nati non fummo a viver come bruti ma per seguire virtute e conoscenza’ attraverso un mare che divide unendoli popoli e civiltà; ma anche con adeguatezza lo spirito religioso per capire il ruolo di San Paolo che, dopo la drammatica conversione, mosse soprattutto in Grecia i primi passi del suo apostolato; e lo spirito di ricerca interiore del chiomato di Samo, che attraverso l’iscrizione sul frontone della sua scuola a Crotone ci invita ancora oggi a comportamenti positivi ‘chi non sa quel che deve sapere è bruto fra uomini, chi sa quel che deve sapere è uomo fra uomini, ma chi sa più di quel che deve sapere è dio fra gli uomini’. / Torniamo dalla Grecia con la gioia di aver trovato elementi concreti di continuità e legami con le nostre abitudini e tradizioni: · a Salonicco ci siamo calati nel fascino e nella magia di una città-porta d’Europa e incrocio di tre culture e religioni; · a Filippi ci siamo sforzati di cogliere il senso del battesimo di Lidia la prima cristiana in terra d’Europa dopo il sogno profetico che impose a Paolo di passare in Macedonia; · nel tempio di Apollo a Delfi abbiamo cercato di interpellare l’oracolo alla ricerca di una piccola nascosta verità come i nostri padri ecisti che partivano dall’Oriente per fondare colonie; · nell’agorà di Atene abbiamo cercato di cogliere le voci e gli echi delle profonde dispute tra Paolo e i filosofi ma anche i sentimenti della grande conversione di Dionigi, futuro vescovo di Crotone; · nei posti di mare abbiamo cercato di evocare le suggestioni di una partenza significativa verso Reggio Calabria nel quarto viaggio di Paolo per portarvi la buona novella e a Roma il suo martirio. / Torniamo con la certezza di aver trovato nel contatto con i greci e nelle loro abitudini l’atmosfera delle nostre sagre paesane e religiose e nel sirtaki la travolgente vivacità della tarantella non dissimile di quanto provato lo scorso anno davanti ai giganti e ai balli folkloristici per la festa di San Giacomo a Santiago di Compostela.” – A conclusione del viaggio è stata inviata dal responsabile del Gruppo all’Agenzia organizzatrice una lettera, come avviene di consuetudine, per evidenziare pregi e disfunzioni dei servizi erogati: “Alla cortese attenzione dell’Agenzia… / In merito al viaggio in Grecia, effettuato dal Gruppo di preghiera “Carlo sei con noi”, tramite la Vs. Agenzia, in qualità di responsabile dello stesso, desidero segnalare la nostra soddisfazione per i servizi e i mezzi utilizzati, che hanno risposto nel complesso positivamente alle esigenze del gruppo e a quanto indicato da voi nel programma. Le navi hanno corrisposto i servizi previsti; gli alberghi, situati in posizione centrale e comoda, hanno offerto servizi qualitativamente buoni e il personale si è sempre dimostrato disponibile. Ma la nota altamente positiva, che ha reso il viaggio ancor di più interessante, è da riferirsi alla presenza della vostra guida, che ha saputo trasmettere con passione e partecipazione contenuti culturali e soprattutto emozioni, evidenziando in egual misura umanità, disponibilità e professionalità, che sono state molto apprezzate da tutti i partecipanti, apprezzamento che vorrei, tramite voi, fosse fatto presente anche all’interessato / Il Responsabile del Gruppo.” Lo stesso responsabile comunque aveva già consegnato alla guida, l’ultimo giorno di pellegrinaggio, una busta contenente un “ringraziamento” in denaro raccolto fra i partecipanti e la seguente lettera di apprezzamento: “Atene 24 luglio 2007 / Caro Emanuele, la tua umanità e disponibilità, andata oltre la professionalità, è stata molto apprezzata. Riconoscenti, ti offriamo la nostra fratellanza. Con affetto e simpatia. L’Associazione ‘Carlo sei con noi’ di Bovalino/R.C., gli amici di Crotone e di Isola Capo Rizzato. Il Capo-gruppo dell’Associazione Giuseppe prof. Blefari.”
Attività anno 2008
-04 gennaio 2008. Il primo incontro del Gruppo del 2008 si è tenuto alle ore 16.00 presso la Chiesa di Maria SS. del Carmine di c.da Biviera. I presenti, dopo aver recitato il Santo Rosario, si sono scambiati gli auguri di buon anno. La messa non è stata celebrata per l’assenza del parroco; il diacono Francesco Macrì, autorizzato, ha dato la comunione nelle forme previste dalla Chiesa. – Di seguito, tutti i primi venerdì del mese, il Gruppo di preghiera “Carlo sei con noi” si è riunito sempre presso la Chiesa di Maria SS. del Carmine di C.da Biviera per la recita del Rosario, la celebrazione della Santa Messa e per discutere di problematiche inerenti l’organizzazione del gruppo. Nel mese di settembre il Gruppo si è riunito, in occasione della festa dell’Immacolata, presso la Chiesa Maria SS. Immacolata di Bovalino Superiore.
Per i pellegrinaggi il 2008 è stato quasi un “anno sabbatico”: per motivi organizzativi logistici ed economici, il Gruppo si è preso una “pausa di riflessione” ed ha sospeso i viaggi, sia quelli a lunga percorrenza che quelli brevi. L’appuntamento è rinviato
Attività anno 2009
– Tutti i primi venerdì del mese il Gruppo di preghiera “Carlo sei con noi” si è riunito presso la Chiesa di Maria SS. del Carmine di C.da Biviera per la recita del Rosario, la celebrazione della Santa Messa e per discutere di problematiche inerenti la organizzazione del gruppo. Nel mese di settembre il Gruppo si è riunito, in occasione della festa dell’Immacolata, presso la Chiesa Maria SS. Immacolata di Bovalino Superiore.
La congiuntura economica nazionale e internazionale e il ridotto potere d’acquisto dei nostri stipendi salari e pensioni ha condizionato anche quest’anno la partecipazione ai pellegrinaggi che organizza il Gruppo di preghiera. Ultimo caso: il viaggio con meta Parigi e Lourdes (costo € 1.130,00), suggerito da molti e programmato per il mese di luglio, non si è potuto effettuare per scarsità di adesioni (appena venti). Il viaggio di quest’anno era stato concepito come il primo del prossimo triennio attraverso un itinerario religioso e culturale con meta Lourdes (2009) Fatima Santiago (2010) e da concludere a Gerusalemme (2011)…
I responsabili del Gruppo non demordono e a settembre organizzano, soprattutto per la tenacia di Francesco Macrì animatore del Cenacolo “Regina della pace”, un pellegrinaggio con meta Medjugorie in Bosnia Erzegovina, che si svolgerà dal 18 al 22 dello stesso mese. “Cari figli, gioite con me, convertitevi nella gioia e ringraziate Dio per il dono della mia presenza in mezzo a voi. Pregate che nei vostri cuori Dio sia al centro della vostra vita e testimoniate con la vostra vita, figliuoli, affinché ogni creatura possa sentire l’Amore di Dio. Siate le mie mani tese per ogni creatura, affinché ognuna si avvicini al dio dell’Amore. Io vi benedico con la Materna benedizione. Grazie per aver risposto alla mia chiamata!” (Dai messaggi alla Parrocchia di Medjugorie, 25 giugno 2009)… E’ il terzo viaggio che il Gruppo di preghiera ha effettuato con meta Mediugorje, dopo quelli del 2002 e del 2005. E’ stato sperimentato, come si evince dal programma, un nuovo itinerario, senz’altro più breve rispetto a quelli utilizzati precedentemente (attraverso Ancona e Spoleto nel 2002 e per via terra da Trieste nel 2005), il che ci ha permesso tra l’altro di effettuare una veloce visita anche al centro storico di Dubrovnik, la città croata “perla dell’Adriatico”, che riporta sullo stemma un motto significativo da far riflettere anche i pellegrini “non bene pro toto libertas venditur auro / la libertà non si vende per tutto l’oro del mondo”…. Abbiamo soggiornato nella stessa struttura, utilizzata nei viaggi precedenti, la casa alloggio “Podrum Sivric” e annessa vinoteca, con la novità di vederla ingrandita. Ma in effetti tutta Medjugorje è “ingrandita”, è diventata un cantiere, è un notevole fiorire di attività economiche e di nuove strutture ricettive, è diversa dal piccolo povero villaggio di un tempo, prima delle apparizioni. Ci si augura comunque che tutte le nuove attività siano anche motivate da vero spirito di accoglienza dei pellegrini e non solo da interessi economici, che striderebbero notevolmente con la sacralità del posto e in presenza di continue apparizioni. La Madonna non sarebbe sicuramente contenta di questo… E’ la storia comune a tutti i grandi centri mariani, Lourdes Fatima ed altri, dove il sacro è costretto a convivere pesantemente con il profano… Impeccabile la guida Anna, che abbiamo scoperto essere la sorella della ragazza che ci aveva accompagnato, nel viaggio del 2005, alla scoperta dei misteri di Medjugorje… Un fuori programma è stata la visita alla multietnica Mostar (come negli altri due precedenti pellegrinaggi), che ci ha permesso di “bighellonare” nel centro storico, abitata da musulmani, nei pressi del ponte sul fiume Neretva ricostruito nel 2004 (era stato distrutto dai croati il 9/11/1993), iscritto dall’Unesco nella lista dei siti Patrimonio dell’Umanità, e presso la moschea Tabacica per gustare l’atmosfera del mondo islamico… Per molti è stato il primo pellegrinaggio a Medjugorje, e l’esperienza, come da loro riferito, è stata ricca di stimoli ed emozioni particolari, sia sul piano prettamente religioso che su quello umano, tanto da rendere sempre “attuale” per me quanto scritto nel 2002, in occasione del primo viaggio del Gruppo in questo posto ricco di fascino e spiritualità: << MEDJUGORJE, TRA I MONTI – Chi ha fede forte / e duratura / trova conferme. / Chi ha fede tiepida / e non radicata / trova la possibilità di rafforzarla. / Chi è dubbioso / e alla ricerca di un senso / a Medjugorje / trova emozioni. / Chi è scettico / perde sicurezza. // Il frinire delle cicale / ha sempre evocato / immagini eidetiche / ed espressioni poetiche, / mi ha sempre stimolato / a volare alto / con ali sicure / e non posticce. / Quelle di Medjugorje / mi avvicinano anche / a Dio / e al mistero del Creato. // Una chiesa uguale a tante, / due campanili visibili / a distanza, / una vallata ricca di fermenti, / le colline a circolo, / due grandi croci / a sentinella e guida. / Una marea di pellegrini / bisognosi di risposte certe / assetati di eterno / e insaziabili di pane / divino. // E’ un evento / che sfugge ad ogni logica / –come tutti i fatti similari / di tutti i tempi / e di ogni realtà geografica- / ha i caratteri della verità irrazionale / insondabile / parallela / sfuggevole / alle umane potenzialità / non completamente gestibili / e sfruttabili nella variegata interezza. // Su scaglie di roccia viva, / per fede o per conoscenza, / i pellegrini oranti / si arrampicano / per l’erta lunga via / del Podboro / nelle forme più inusitate / e del Krizevac / per la viacrucis / a piedi nudi e in ginocchio / davanti ai segni / della presenza di Maria. // Quante coincidenze / quante situazioni! / Nate lontane tra di loro / che si incrociano / e si ripropongono. / Quante conversioni! / Quanti fatti / non sempre comprensibili, / in questo posto misterioso / e dai simboli esoterici./ Umani limiti / verità divine. // E’ un fervore di iniziative / religiose economiche e culturali. / La Comunità di recupero di matrice religiosa / vive nel sociale e a suo totale carico benefico / per la grande intuizione della piccola suora Elvira. / Il valoroso ed eroico padre Slavko / morto a somiglianza di Gesù, / già santo nei discorsi della gente, / continua l’opera di conversione arricchimento / e valorizzazione del grande evento / nel luogo isocronico / tra la chiesa e l’amata croce. // Grande emozione ai piedi della croceblu / nella piccola valle accidentata / per i numerosi e curiosi spettatori indiretti / della sacra visione al veggente Ivan / in attesa sotto il cielo stellato / tra cori e canti di preparazione, / con la sgradevole sensazione / che il miracolo e l’evento eccezionale / siano vissuti dai più / come qualsiasi fatto umano / abituale abitudinario / quotidiano e commerciale. // Piccolo grande miracolo / in un piccolo povero villaggio / di una piccola comunità / cattolica / indifesa / osteggiata / e continuamente offesa / nel tentativo / di affermare e diffondere / come vuole Maria / l’ennesima parola / di pace e di speranza. // Chi ha fede forte / e duratura / trova conferme. / Chi ha fede tiepida / e non radicata / trova la possibilità di rafforzarla. / Chi è dubbioso / e alla ricerca di un senso / a Medjugorje / trova emozioni. / Chi è scettico / perde sicurezza>>… Durante il viaggio di rientro, prima di arrivare a Crotone dove è sceso il primo gruppo di pellegrini, il capogruppo nelle usuali conclusioni ha sottolineato lo sforzo organizzativo, la gioia di vedere un gruppo composto da persone diverse trasformarsi in piccola comunità in cammino e la necessità di “rivitalizzare” il Gruppo di preghiera, che a ridosso del decennale dalla fondazione accusa qualche “stanchezza”, con più incisive attività aggregative…. Infine Francesco Macrì ha letto un significativo “documento finale” dal titolo Ritornando a casa che ha offerto a tutti stimoli di riflessione sul valore e sul senso del pellegrinaggio: <<Ci siamo recati in pellegrinaggio a Medjugorje, abbiamo pregato in chiesa, partecipato alla S. Messa, ci siamo confessati, ci siamo messi in adorazione davanti a Gesù Sacramentato, siamo saliti sul monte Krizevac pregando la Via Crucis, il monte che ci richiama alla mente la Passione di Cristo, la nostra sofferenza e la nostra croce. / Abbiamo pregato il S. Rosario sul Podbrdo, la collina delle apparizioni. Abbiamo fatto tutto questo, abbiamo rinnovato la nostra fede, il nostro amore e la nostra speranza, e ci siamo convinti quanto Dio ci è vicino. / Qui Dio è vicino a tutti coloro che lo cercano. Si fa sentire, si fa amare. Egli ci da la forza di consacrarci a Lui. Qui Dio ha fatto sgorgare la sorgente della PACE per mezzo della Regina della Pace. / Ma sono sicuro che ci siamo posti una domanda: Qui è tutto bello, qui è tutto facile, tutti pregano, tutti cercano Dio. Ma che sarà una volta tornato a casa? Che cosa potrò fare perché la mia pace cresca, il mio cuore si sviluppi, la fiducia prenda il posto della sfiducia? La domanda è decisamente importante. / “Medjugorje” è per i pellegrini quello che è stato il monte Tabor per i discepoli: Convincersi che è possibile vivere l’amore e sperimentare la gloria di Dio; ma bisogna tornare a casa, ognuno nella sua Gerusalemme, nel suo quotidiano, al lavoro, allo studio, in mezzo a tante persone che non hanno le stesse convinzioni. Si, bisogna tornare a casa! / Adesso mettiamo da parte “Medjugorje” e torniamo a casa portando con noi, nella nostra mente e nel nostro cuore i luoghi e gli eventi di Medjugorje. Sappiamo una cosa: a casa avremo il nostro Krizevac, il monte Calvario, la nostra Croce, la nostra sofferenza. L’avevamo lasciata a casa. Essa ci aspetta. / Perciò anche se a casa ci attende il nostro Krizevac, fatto il più delle volte di sofferenze e di afflizioni di cui non siamo personalmente colpevoli e responsabili, erigiamo subito accanto ad esso un monte più piccolo, la nostra collina delle apparizioni, il nostro Tabor! Allora anche il Krizevac, acquisterà una nuova colorazione, sarà avvolto da nuova pace e da nuova speranza. / Costruiamo la collina delle apparizioni in un angolo della nostra casa. Sopra ci mettiamo una croce più piccola, un lume, la Bibbia, il rosario e l’inginocchiatoio! Lì capiremo il nostro Krizevac, il nostro passaggio e il nostro tramonto. Accanto alla collina delle apparizioni, il Krizevac, questo Calvario, diventa il luogo della risurrezione, perché nessun Krizevac esiste per distruggerci e rovinarci, ma per aiutarci a giungere alla salvezza. Ricordiamocelo bene! La Madonna ha preso sul serio le parole di Cristo. Essa viene con noi sul monte Krizevac, sul nostro monte Calvario, come del resto l’ha detto espressamente nel messaggio di Natale del 1986: “Cari figli! Anche oggi ringrazio il Signore per tutto quello che mi sta facendo, in modo particolare per il dono di poter stare anche oggi con voi. Cari figli, questi sono giorni in cui il Padre offre grazie particolari a tutti coloro che gli aprono il cuore. Io vi benedico e desidero che anche voi, cari figli, conosciate le grazie e tutto mettiate a disposizione di Dio, perché Lui sia glorificato attraverso voi. Il mio cuore segue attentamente i vostri passi. Grazie per aver risposto alla mia chiamata”. / Questo messaggio è valido non soltanto per chi sta a Medjugorje nè soltanto per i veggenti. Esso è stato rivolto a noi e a tutti. Ritorniamo a casa, benedetti per sempre da Chi è benedetto in eterno! E costruiamo l’altare su cui cominceremo a offrire ogni giorno le nostre croci e le nostre sofferenze, le nostre amarezze e le nostre afflizioni, la speranza e la gioia, l’amore e la fede! / Così avremo anche noi la nostra chiesa, il nostro monte Krizevac, Podbrdo. la collina delle apparizioni. Se faremo così, Dio sarà con noi e Maria SS. seguirà attentamente i nostri passi. / Ritorniamo allora alle nostre case in pace. E portiamo a tutti quelli che sono rimasti a casa, a tutti quelli che incontreremo al nostro ritorno la pace e la benedizione!>>
Appendice >Il Calendario dell’Arciconfraternita
Da molti anni il governo dell’Arciconfraternita mette a disposizione dei fedeli, oltre che immaginette sacre e souvenir vari legati all’Immacolata, un calendario che ha lo scopo di ricordare quotidianamente il rapporto con la madre di Gesù, valore e riferimento per tutti, sia nei momenti di difficoltà che in quelli di gioia e di speranza.
Fino al 2005 il calendario era formata da un’immagine max a colori della statua dell’Immacolata, conservata nella Chiesa matrice di Bovalino Superiore, con variazioni annuali solo nello sfondo, con l’aggiunta nella parte più bassa dei mesi in formato ridotto. Dal 2006 si è deciso di modificarlo sostanzialmente, arricchendolo di 8 fogli di contenuti: notizie storiche, preghiere e foto, come è evidenziato dai sottoriportati testi.
Testi Calendario 2006
PRIMA PAGINA. Anno 2006 – Festa del Miracolo 8 Settembre – Festa Liturgica 8 Dicembre – Per informazioni: 096466064 (foto centrale statua Immacolata)
SECONDA PAGINA – A Maria. Vergine Immacolata / la tua intatta / bellezza spirituale / è per noi sorgente viva / di fiducia e di speranza. / Averti per Madre, Vergine Santa, / ci rassicura nel cammino della vita / quale pegno di eterna salvezza. / Per questo a Te, o Maria, / fiduciosi ricorriamo. / Aiutaci a costruire un mondo / dove la vita dell’uomo / sia sempre amata e difesa, / ogni forma di violenza bandita, / la pace da tutti tenacemente ricercata. (Giovanni Paolo II)
GENNAIO. Maria SS. Immacolata a cura dell’Arciconfraternita fondata nel 1594 – Ente Morale (R.D. 11.07.1752) – Bovalino Superiore (R.C.) (Indicazione che si ripete in tutte le pagine insieme ad una foto mix dell’Immacolata “montata” sulla panoramica di Bovalino Superiore) – Come da antichi riti durante la celebrazione eucaristica dell’Epifania del Signore si rinnova il tradizionale “bacio del bambinello”. – O Vergine SS. Immacolata / abbi per noi, per i nostri figli e per le / nostre famiglie le stesse premure / e tenerezze avute per Gesù. – (Foto Particolare del Presepe, anno 2005)
FEBBRAIO. Maria SS. Immacolata / candida visione di Paradiso / porta nelle nostre famiglie / pace e serenità. – (Foto Altorilievo acefalo in marmo bianco raffigurante la Madonna col Bambino dei Principi Pignatelli – Foto Chiesa Matrice edificata a spese di Giovanni Francesco Pignatelli, ultimata nel 1525, intitolata a S. Maria ad Nives e S. Nicola di Bari)
MARZO. A Te, o Beato Giuseppe, invochiamo il Tuo patrocinio, / dopo quello della Tua SS. Sposa, / per quel sacro vincolo di carità che ti strinse / all’Immacolata Vergine, Madre di Dio. – (Foto Reliquario appartenente a D. Lucrezia Reggio Branciforte, moglie del Duca di Bovalino, Francesco Pescara Diano. Conserva n. 126 preziosissime e rare reliquie. Venne costruito nel 1629. Quando il Venerdì Santo coincideva con l’Annunciazione della Madonna, durante una funzione religiosa avveniva la liquefazione del sangue rappreso sulla spina di Gesù, contenuta nel Reliquario – Foto Sala di esposizione degli arredi sacri)
APRILE. “Madre, stringi al tuo cuore l’Agnello Santo che un dì / bagnasti con materno pianto, offri al Padre per Lui / l’uman dolore perché scenda il conforto ad ogni cuore. – (Foto “Caena Domini”. Come da antiche tradizioni, la confraternita rinnova la lavanda dei piedi – “Venerdì Santo”. Chiamata della Madonna e Cristo morto – “L’Affruntata” si svolge la domenica di Pasqua)
MAGGIO. Mese Mariano: Preghiera comunitaria con la recita del S. Rosario. – Compatisci, o Purissima, l’infermità dell’anima mia. Tu puoi ogni cosa / perché sei la Madre di Dio; a Te nulla si nega, perché sei regina. / Non disprezzare la mia preghiera e il mio pianto, non deludere la / mia attesa. Piega il Figlio Tuo in mio favore, finchè durerà questa / vita, difendimi, proteggimi, custodiscimi. / (S. Eflem) – (Foto Navata Immacolata Chiesa Matrice – Navata centrale Chiesa Matrice. Di grande valore artistico. La statua in marmo bianco della Madonna col Bambino di scuola gaginesca acquistata a Palermo dai Pignatelli nel 1524)
GIUGNO. Signore Gesù Cristo, che nel mirabile sacramento / dell’Eucarestia ci hai lasciato il memoriale della tua Pasqua, fa’ / che adoriamo con viva fede il Santo Mistero del Tuo corpo e / del Tuo sangue, per sentire sempre in noi i benefici della / resurrezione, Tu che vivi e regni nei secoli dei secoli. Amen. – (Foto Processione per le vie del paese “Corpus Domini” – Foto Particolare del museo arte sacra)
LUGLIO. Vergine Santa, decoro del Monte Carmelo, / Regina e Madre della pace, ottieni la pace a noi, / alle nostre famiglie, al mondo intero. – (Foto Madonna del monte Carmelo. Statua realizzata nel 1776 ad opera dello scultore napoletano Giuseppe Sarno – Foto Particolare Chiesa parrocchiale “S. Caterina d’Alessandri. I lavori di costruzione ebbero inizio il 15 giugno 1586 ad opera del vescovo di Gerace, mons. Ottaviano Pasqua)
AGOSTO. Gloriosissimo Beato Camillo, intrepido apostolo del / Vangelo, che predicaste ai popoli barbari del lontano / Oriente, concedetemi la grazia di professare / costantemente la Santa Fede per essere degno, / ora e sempre, della misericordia del Signore. – (Foto Beato Camillo Costanzo “Martire gesuita”. Nacque nel 1572 a Bovalino Superiore da Tommaso e Violante Monsana, nobile famiglia originaria della città di Cosenza. Il 15 settembre 1622, dopo aver cantato il “Gloria Patri” e ripetuto per 5 volte la parola “Sanctus”, e con gli occhi rivolti al cielo spirò arso vivo. – Foto Facciata della casa natale del Beato Camillo Costanzo.)
SETTEMBRE. O Vergine SS. Immacolata, madre di Dio e madre nostra! Ci prostriamo / davanti alla tua santa immagine. Si, tu sei la nostra mamma; la più tenera e / la più comprensiva. Difendici dalle tentazioni, consolaci nella tristezza e / aiutaci in tutte le nostre necessità. Nei pericoli, nelle malattie, nelle persecuzioni, / nelle amarezze, nelle solitudini e nell’ora della nostra morte. / Guardaci con occhi compassionevoli e non abbandonarci mai. Amen. – (Foto Immacolata Concezione “Festa di miracolo”. Novenario, messa, processione e festeggiamenti patronali, la prima settimana di settembre. La festa liturgica si celebra l’otto dicembre – Foto Particolare dell’Incoronazione.)
OTTOBRE. “Maria, stringendo con la sinistra Gesù, con la / destra vi porge l’arma della pace che soggioga il / mondo, il rosario, arma di fratellanza, unione dei cuori, / amore che conquista il mondo”. – (Foto Maria SS. del Rosario o della Vittoria conservava nella Chiesa Matrice e acquistata a Napoli nel 1700 da suor Girolama Morisciano. – Foto Chiesa Santa Maria delle Grazie e SS. Rosario collocata nel borgo dello Zopardo. Si disconosce l’anno di costruzione, ma guardando attentamente la struttura è riconducibile al periodo angioino 1256/1435 di grande valore artistico, il portale ogivale è in pietra tufale.)
NOVEMBRE. Ti offro, adorato mio Gesù, per le anime purganti, la desolazione / da cui fu oppressa la Vergine santissima nell’assistere / alla tua morte, e lo schianto del suo tenero cuore nell’accogliere / esanime, deposta dalla croce, tra le sue braccia. – (Foto Vetrine di esposizione di arte sacra. – Foto della Chiesa di Bovalino Superiore è stata edificata sulla cripta “Juditra” verso il XIV secolo, con due navate, sotto le quali si trovano le catacombe. Oggi ospita il museo d’arte sacra.)
DICEMBRE. A Maria Immacolata / Vergin del ciel Regina, / Immacolata e bella / che ti chiamasti ancella / e sei Signora. / Più vaga dell’aurora e / come il sole / eletta / tu fosti già concetta / al primo istante. / Sei figlia Madre e Sposa / più candida di un giglio / ti elesse il Padre / e il Figlio / e il santo amore. – (Foto Ricordo festività dell’Immacolata 8 dicembre 1944. – Foto Monumentale presepio elettromeccanizzato. E’ dal Natale 1962 che viene realizzato nella Chiesa matrice; riesce ad avvicinare alla chiesa i giovani finalizzando le loro energie e creatività. Il presepe, ogni anno diverso e reinventato, viene realizzato per l’impegno prestato dai confratelli Clemente Francesco e Macrì Francesco. L’egregia fattura mette in risalto le antiche tradizioni, gli antichi mestieri e gli ambienti più caratteristi del centro storico bovalinese.)
ULTIMA PAGINA. “Bovalino scintillante, sulla sua cretosa altura, nell’ultimo raggio di sole è un posto di considerevole grandezza ed eravamo incantati per il marcato carattere calabrese. Mentre salivamo il tortuoso sentiero, osservavamo la lunga fila di paesani che tornavano a casa, il costume delle donne era il più bello che avessimo visto finora.” Edward Lear, 1847. – Carissimi, anche quest’anno l’Arciconfraternita di Maria Santissima Immacolata vi propone un calendario: piccolo strumento, ma pensiamo possa esservi di grande aiuto. Un aiuto perché nelle vostre case, nelle vostre quotidiane occupazioni, quando occasionalmente lo guardate lì, appeso alla parete, dovrebbe richiamare alla vostra mente la particolare vostra devozione mariana che serve principalmente a rispolverare la nostra poca fede nel Cristo, suo Figlio. Guardando la cara immagine dell’Immacolata noi pensiamo a Maria madre di Dio e madre nostra: la ritroviamo viva e presente accanto a noi. Lei che ha compiuto il suo cammino di fede dall’Incarnazione fino alla sua attività presenza in mezzo alla prima comunità cristiana, ci auguriamo possa diventare modello, guida e forza per il nostro cammino di fede personale e comunitario. Che la Vergine Immacolata di cui tutti noi siamo devoti, ci accompagni giorno dopo giorno. Il Parroco Padre Giuseppe Pittarello – Il Priore dr. Antonio Blefari – (Foto max Statua Immacolata “montata” su una panoramica di Bovalino Superiore)
Testi Calendario 2007
PRIMA PAGINA. Anno 2007 – Festa del Miracolo 8 Settembre – Festa Ecclesiale 8 Dicembre – Per informazioni: 096466064 (foto centrale statua Immacolata)
SECONDA PAGINA. Maria SS. Immacolata a cura dell’Arciconfraternita fondata nel 1594 – Ente Morale (R.D. 11.07.1752) – Bovalino Superiore (R.C.) (Indicazione che si ripete in tutte le pagine insieme ad una foto mix dell’Immacolata “montata” sulla panoramica di Bovalino Superiore) – Salve Regina / Salve del ciel Regina Madre / pietosa a noi volgi gli sguardi tuoi / o Madre di pietà / vita dell’alme nostra / dolcezza di chi ti ama / speranza di chi brama la bella eternità / rivolgi a noi gli sguardi / nostra avvocata / se noi siamo indegni e rei / ma siam tuoi figli ancora / in questa valle orrenda di pianto e di dolore / coi gemiti del cuore ti domandiam mercè / dall’infelice esilio guidaci a ciel sereno / il frutto del tuo seno Gesù / ci mostri un dì / Regina di clemenza / tenera madre / pia dolcissima Maria / da te speriam così / così speriamo un giorno /goderti tutti quanti / con gli angeli e con i santi / per l’eternità. – (La preghiera è cantata durante la novena che precede la festa dell’Immacolata l’8 settembre ). – I testi sono tratti dalla ricerca “Arciconfraternita Maria SS. Immacolata di B. Superiore Marina” di C. Ripolo e dal libro “Un borgo da salvare” di A. Ardore.
GENNAIO. La solennità dell’Immacolata Concezione, che è la patrona di Bovalino Superiore, si celebra l’8 dicembre, ma i festeggiamenti si svolgono l’8 settembre, giorno in cui ricorre la natività della Beata Vergine Maria, per il privilegio concesso da papa Clemente VIII a seguito del miracolo che la Vergine fece l’8 settembre 1594, salvando Bovalino e i suoi abitanti dall’incendio appiccato dai Turchi. L’Arciconfraternita ogni anno impegna notevoli risorse umane e materiali per organizzare al meglio i festeggiamenti in onore dell’Immacolata con momenti religiosi e civili significativi, ai quali partecipano idealmente anche gli emigranti devoti del paese, che rimangono fortemente legati alla ricorrenza e che contribuiscono con le loro offerte per sentirsi vicini e presenti. – La forte carica religiosa ed emotiva sono espresse chiaramente dal messaggio di presentazione dei festeggiamenti dell’anno 1954 da parte di Pietro De Domenico, priore onorario della Confraternita: “Fedeli, ricorre quest’anno, e celebra l’immenso palpito del culto Mariano che tutto il mondo pervade di luce divina, il primo centenario della proclamazione del Dogma dell’IMMACOLATA CONCEZIONE. Tutto l’orbe cattolico, che effonde aneliti di purissima Fede dagli eterni ghiacciai polari alle palafitte delle foreste tropicali, dalle sterminate pianure del nuovo mondo alle corrose e gloriose vestigia della Terra di GESU’, delle babeliche metropoli di questo nostro congestionato e ossessionato emisfero occidentale alle torbide rive infocate ove brulicano le genti di colore; dovunque il segno della CROCE rifulge come fiaccola ardente: o al culmine dei Templi fastosi e famosi che serrano per fluire di secoli i tesori inestimabili del genio dell’arte della di tutti i tempi, o nella mano del missionario che fende con la punta del cuore sanguinante la jungla misteriosa per guadagnare un’anima ignara al culto di DIO, se pur non raccoglie nei foschi labirinti delle “jungle dorate”, gli ultimi conati blasfemi di un’umanità decadente e peccaminosa, per farne un grido di allarme che susciti la rinascita e la vittoria della FEDE e dell’AMORE; dovunque, su tutto e su tutti, un Nome Santo campeggia maestoso e radioso: MARIA IMMACOLATA! Bovalino, nella sua “Rocca” onusta di storia, che il tempo dissolve nelle antiche mura e negli orti opimi, ma la poesia dei ricordi perpetua nelle menti e nei cuori dei suoi figli vicini e lontani, si raccoglie attorno al paradisiaco sorriso della MADONNA DALLE CHIOME D’ORO, per rinnovarLe la sua consapevole sudditanza, per chiederLe perdono e pietà, per prometterLe di ritrovare, in fervore d’intendimenti cristiani e di opere sagge, le smarrite Vie del SIGNORE. Bovalino, al cui civico onore è legata, fin dall’epica Battaglia di Lepanto, una particolare devozione alla VERGINE SANTISSIMA, vi chiama a dolce convegno o fedeli, per un rito di devozione permeato di sincero pentimento e di leale promessa, tra le nobili mura che accolsero i primi vagiti del Martire Santo CAMILLO COSTANZO. Tra questi superstiti frammenti di quello che fu uno dei centri più cospicui della Calabria, su questa ormai spoglia e stanca terrazza dalla quale lo sguardo dilaga per monti e per valli e per mare, tra questa gente che custodisce il mito armonioso della fedeltà alla madre terra, risposando la tradizionale vicenda agreste con umiltà patriarcale, vedrete la rifulgente Immagine consolarvi del Suo ineffabile splendore, mentre al sommo delle Chiome d’Oro vi parrà di scorgere, tra la gemmata corona, una goccia del vostro pianto fatta perla d’amore, e il sospiro della vostra preghiera vi parrà così possente da scuotere quel fluttuante MANTO DI CIELO TRAPUNTO DI STELLE!” (Foto Immacolata)
FEBBRAIO. L’Arciconfraternita Maria Santissima Immacolata, unica sopravissuta a Bovalino Superiore (Motta Bobalina nel ‘500), fu eretta all’epoca dell’incendio, che distrusse il castello e l’abitato, appiccato dai Turchi guidati dall’avventuriero Sinan Bassà detto Scipione Cicala. Gli incursori, sbarcati l’8 settembre 1594 sulla costa della Marina, si diressero verso l’attuale Bovalino Superiore e dopo aver dato al prelato del posto 19.000 ducati, ebbero aperta la porta della cittadella e appiccarono il fuoco che distrusse tra l’altro l’archivio sistemato nello stesso castello, provocando danni per 140.000 ducati. La gente disperata si raccolse in chiesa a pregare e mentre il paese era invaso dalle fiamme iniziò a piovere “come se l’Immacolata Concezione, che si festeggia quel giorno, si fosse messa a piangere vedendo il paese in rovina”. – La Confraternita fu fondata proprio per ricordare il miracolo della Vergine e contemporaneamente fu istituita con speciale indulto o privilegio del Papa Clemente VIII (al secolo Ippolito Aldobrandini, papa dal 1592 al 1605, uomo pio prudente e buon giurista) la festa dell’8 settembre, giorno in cui ricorre la natività della Beata Vergine Maria. – Il marchese Sigismondo Loffredo si adoperò molto per ripopolare le terre del suo feudo, chiedendo fra l’altro al re di Napoli l’esenzione trentennale degli oneri fiscali, e per applicare benefici all’Arciconfraternita considerata la principale fra quelle esistenti all’epoca.- Il numero degli adepti delle Confraternite s’incrementò notevolmente dopo la gloriosa vittoria dei Cristiani sui Musulmani nella battaglia navale di Lepanto nel 1571, che alimentò di certo un rinnovato fervore religioso. – La Confraternita è mista; la presenza femminile arricchisce l’attività all’interno della Chiesa, con fattiva e appassionata partecipazione. Il ruolo importante delle donne all’interno della Confraternita è sottolineato dalla presenza, nella storia dell’Istituzione, di una donna-priore, Rosina Raco, dal 1932 al 1935, che potrebbe avere il significato di una sorta di femminismo ante-litteram. Il loro abbigliamento di riconoscimento è ridotto all’essenziale: un foulard celeste con l’immagine dell’Immacolata. (Foto Raduno nazionale delle Confraternite. Firenze: anno 1990)
MARZO. LA Chiesa Matrice o Arcipretale, dedicata a Maria Santissima della Neve e a San Nicola vescovo, fu dal X sec. Centro di copia e conservazione di manoscritti greci. E’ costituita dalla cripta (la Juditra) al piano inferiore chiamata San Nicola e dall’attuale chiesa al piano superiore, e si trova dentro le mura di cinta del castello normanno. – La Chiesa attuale, a tre navate di stile romanico, venne costruita a spese di D. Giovanni Francesco Pignatelli: iniziata nel 1520 fu ultimata nel 1525 come attestava un marmo situato nel pavimento fino a qualche secolo fa. – Nella navata centrale una statua in marmo bianco della Madonna col Bambino di Scuola gaginesca acquistata a Palermo dai Pignatelli nel 1524 e l’altarino delle Reliquie, appartenenti al Convento di Santa Maria del Gesù. – La navata laterale sinistra contiene un altarino dedicato al Santissimo con splendide decorazioni sulle volte. – La navata laterale destra contiene un altare ligneo con la statua dell’Immacolata Concezione del 1752, un altorilievo acefalo in marmo bianco raffigurante la Madonna col Bambino dei Principi Pignatelli, di cui reca l’arme, sfigurata dai colpi di scimitarra dai Turchi assedianti ad oltraggio della fede cristiana. – L’altare maggiore del ‘500, parte dell’oggettistica sacra e pitture varie provengono dal distrutto Convento francescano degli Osservanti e dei Padri Riformati. – L’imponenza, la maestosità e l’altezza notevole di tutto il complesso (Chiesa e cripta) sono visibili dall’esterno, percorrendo la strada che attraversa il paese e prosegue per Benestare. Con il terremoto del 1783 la Chiesa subì gravi danni, nel 1908, un nuovo terremoto procurò gravi danni, tanto che il Papa Pio X inviò per la ricostruzione un contributo di mille lire. Con decreto datato 6 luglio 1923, il vescovo Chiappe, in considerazione dell’antichità del paese, diede al parroco pro-tempore il titolo di Arciprete. Nell’aprile del 1995, dopo quasi due anni di lavoro di restauro, la Chiesa matrice è riaperta al culto nel suo antico splendore, mentre la Soprintendenza per i Beni artistici, architettonici e storici la dichiara “immobile di notevole interesse storico ed artistico”. (Foto Chiesa Matrice, esterni)
APRILE. I riti della Settimana Santa, che culminano con la sacra rappresentazione dell’Affruntata; vengono svolti a cura esclusiva della Confraternita. Sono notevoli espressioni di religiosità popolare, sentitissime manifestazioni di fede profonda, le quali catalizzano l’interesse aggregativo della Comunità del Borgo e dei paesi vicini. Esse affondano le loro radici in tempi in cui l’esempio visivo e la rappresentazione servivano per far comprendere alla gente comune i misteri religiosi. Seguono regole non scritte, che il tempo per fortuna non è riuscito a scalfire, e che vengono tramandate attraverso l’attività della Confraternita. – Il programma-tipo della Settimana Santa comprende la benedizione delle Palme e la S. Messa la Domenica delle Palme; la S. Messa in Caena Domini, Giovedì Santo officiata da “predicatori” di chiara fama, durante la quale si rinnova la lavanda dei piedi; Venerdì Santo funzione liturgica con adorazione e bacio della Croce e Comunione, predica di Passione e Chiamata della Madonna e Cristo Morte, incanto delle statue, processione al Calvario con la Madonna Addolorata; Sabato Santo, processione con Cristo morto e la Vergine Addolorata e predica al calvario, assemblea generale della Confraternita, Veglia Pasquale; infine Domenica di Pasqua la S. Messa, al termine Processione con Cristo Risorto, la Vergine S.S. del Rosario e S. Giovanni, che si conclude con la tradizionale Affruntata in Piazza Gaetano Ruffo. – S’inizia il giovedì santo con la Messa in Caena Domini, seguendo il tradizionale rituale della lavanda dei piedi, al quale partecipano i Fratelli indicati dal Procuratore in carica secondo criteri di avvicendamento e rotazione. – I tre momenti, che vengono rappresentati in modo scenografico, sono la Passione predicata, la Morte con la Via Crucis e l’Ascesa al cielo di Gesù Cristo. La “buona riuscita” della Passione è legata alla bravura del predicatore, che con sapiente “recitazione” deve coinvolgere e toccare le corde del sentimento religioso dei fedeli. Toccanti sono le due processioni al calvario di Cristo Morto e la Madonna Addolorata, che si svolgono la sera di venerdì (con la sola statua dell’Addolorata) e il mattino di sabato (con tutte le due statue). Centinaia di persone sfilano, lungo la strada principale, in religioso silenzio a dimostrazione di partecipazione e immedesimazione di tutti al dolore della madre di Cristo, la quale porta i segni, i simboli e i colori del lutto. Le varie fasi sono accompagnate da canti inerenti, che si tramandano da generazioni e “raccontano”, con la condivisione dei fedeli, l’immane sofferenza del Cristo: – Ma il culmine dell’attività rituale della Settimana Santa si raggiunge con la rappresentazione dell’incontro fra Cristo Risorto e la madre Immacolata, avvisata da S. Giovanni che per tre volte fa la spola tra le due statue con ritmi e velocità gradualmente crescenti. L’incredula madre, ancora vestita a lutto, si avvia verso il centro della piazza dove si incontrerà con San Giovanni e Gesù: è il momento di massima emozione, il Figlio incontra la Madre che lascia cadere i suoi abiti neri, rimanendo vestita con i colori della gioia e della rinascita.… La Madre esce dalla Chiesa ancora vestita a lutto, quasi incredula di tanta notizia. Cerca Gesù. Cerca la Vita. Cerca anch’ella, in un itinerario di fede che la vede sorella nostra. Una peregrinazione della fede che ce la rende ancor più vicina, come ci è stata vicina nelle lacrime, la sera del Venerdì Santo…al momento dell’incontro con il Cristo Risorto, quell’abito di lutto, lungo, nero, triste, si stacca di getto dalle spalle di Maria e cade per terra, dimenticato, per far apparire in tutta la sua bellezza un lunghissimo e radioso manto… è realmente la Pasqua… (G.Carlo Bregantini, vescovo di Locri). (Foto Affruntate e Processione del Sabato Santo)
MAGGIO. Fra i figli più illustri di Bovalino viene annoverato Camillo Costanzo, nato nel 1572 da Tommaso Costanzo e Violante Monsana, di nobile famiglia originaria della città di Cosenza. Fu beatificato a Roma il 7 maggio 1867 da Papa Pio IX , e sulla sua vita esiste una vasta bibliografia, che delinea compiutamente la figura storica e soprattutto morale. Tra le tante raccolte e pubblicazioni, interessanti sono “Breve memoria sulla vita e martirio del P. Camillo Costanzo D.C.D.G. Calabrese – Beatificato il 7 Maggio 1867” di Anonimo e senza data, Firenze; un Menologio pubblicato a Venezia nel 1870, ad opera del gesuita padre Giuseppe Antonio Patrignani, che raccoglie certosinamente tutte le notizie disponibili negli archivi della Compagnia di Gesù, sul Beato bovalinese; il breve saggio su “Camillo Costanzo S.I. scrittore e martire / Spiritualità ed esegesi del lessico sino-giapponese” di Irene Barocci, pubblicato in SOCIETAS – Rivista dei Gesuiti dell’Italia Meridionale, Anno L – Settembre / Dicembre 2002 – n.5/6, pagg. 221-224. Nel saggio si fa riferimento anche al testo “Il Beato Camillo Costanzo, di Bovalino. Con 17 lettere inedite dal Giappone e dalla Cina” di Stefano de Fiores (uno dei più attenti studioso del Nostro), Qualecultura – Jaka Book, Vibo Valentia, 2000. A Tabira, luogo di martirio del beato bovalinese, il 25 marzo 1990 è stato inaugurato un monumento a Camillo Costanzo, diventato luogo di pellegrinaggio da parte di milioni di giapponesi. In questa località era stato portato, legato ad un palo ed arso vivo non cessando un attimo di predicare la fede, alla moltitudine di gente che assisteva al supplizio, invitando i cristiani a viverla coraggiosamente ed i pagani ad abbracciarla. Dopo aver cantato il “Gloria Patri” e ripetuto per 5 volte la parola “Sanctus” e, lieto con gli occhi rivolti al cielo, spirò. Era il 15 settembre 1622 dopo 30 anni di religione e 50 d’età. – Diverse sono le preghiere e le invocazioni composte e indirizzate al glorioso martire; diffuso è l’inno al Beato Camillo Costanzo cantato dal popolo di Bovalino Superiore: Innalziamo al gran figlio d’Ignazio,/ al Beato Costanzo un bel canto:/ Egli è nostro comune gran vanto,/ che per Cristo il suo sangue versò. / Egli è nato in Calabria felice,/ di soldato la gloria sprezzando,/ il suo nome ben più venerando/ rese a noi col crudele martir. / O Costanzo, o apostolo invitto,/ deh! c’ispiri l’amor delle genti,/ che nell’ombra di morte giacenti/ voglion luce e l’amor di Gesù. / Gloria al martir che intera la vita/ consacrò al divino suo duce!/ Gloria a quanti di Cristo la luce/ alle genti infedeli daran. / Beato Camillo, nostro avvocato,/ che per la fede moristi bruciato,/ gridasti sempre “Viva il Signore!”/ con voce forte e con vivo ardore. Lo scorso anno sono iniziati, ad opera dell’Arciconfraternita, i lavori di recupero della Casa del Nostro Beato, dopo un lungo periodo di abbandono. La stessa, che dovrà ospitare anche l’Archivio dell’Arciconfraternita, potrà diventare, insieme alla Chiesa Matrice al Museo alla Chiesa del Rosario del rione Zopardo con il suo prezioso portale e ai pochi resti del Castello in fase finalmente di recupero, meta di un itinerario storico-religioso per il visitatore, che salendo dalla Marina, vuole provare le stesse sensazioni ed emozioni di un illustre visitatore del passato (Edward Lear): “Bovalino scintillante, sulla sua cretosa altura, nell’ultimo raggio di sole è un posto di considerevole grandezza ed eravamo incantati per il marcato carattere calabrese. Mentre salivamo il tortuoso sentiero, osservavamo la lunga fila di paesani che tornavano a casa, il costume delle donne era il più bello che avessimo visto finora. Ci recammo dal Conte, ci ha portato in giro per tutta la città, le chiese, il castello, i viottoli, ci ha mostrato i paesaggi”. – (Foto Casa natale del Beato Camillo Costanzo)
GIUGNO. La navata laterale destra della Chiesa Matrice contiene un altare ligneo con la statua dell’Immacolata Concezione del 1752, e un altorilievo acefalo in marmo bianco raffigurante la Madonna col Bambino dei Principi Pignatelli, di cui reca l’arme, sfigurata dai colpi di scimitarra dai Turchi assedianti ad oltraggio della fede cristiana. – La statua dell’Immacolata fu acquistata dall’Arciprete Gaspare Barletta nel 1741 e nel 1854 fu restaurata a spese di Raffaele Morisciano, vescovo di Squillace. Nel 1979 i fedeli si autotassarono (furono raccolti più di tre milioni e mezzo di vecchie lire) per un nuovo restauro della statua, che venne riesposta ufficialmente l’8 settembre 1980, con solenne rito. Il restauro fu eseguito da Jenny Rolo e Susanna Segarelli. – La statua fu portata una sola volta in processione fuori dal Borgo, il 7 settembre 1975 in festa solenne a Bovalino Marina. (Foto Altare della SS. Immacolata)
LUGLIO. La Chiesa parrocchiale di Santa Caterina d’Alessandria è situata nel sobborgo della Guarnaccia. Fu eretta nel 1586 ad opera del vescovo di Gerace, Mons. Ottaviano Pasqua. Con decreto reale del 6 giugno 1812, dopo l’occupazione francese, la Chiesa venne chiusa al culto, ma dopo qualche anno fu ripristinata. – Nell’ultima domenica di luglio si svolge la festa della Madonna del Carmelo, la cui origine è antichissima. La statua, realizzata nel 1776, è opera dello scultore napoletano Giuseppe Sarno. La Chiesa ha un portale con fogliame scolpito, proveniente da un’antica chiesetta esistente nella fortezza medioevale di Bovalino, e un’entrata laterale sormontata da uno stemma vescovile. – (Foto interni Chiesa di S. Caterina e Madonna del Carmelo)
AGOSTO. Nel mese di settembre del 2002, a cura dell’Arciconfraternita Maria SS. Immacolata di Bovalino Superiore, è stato pubblicato presso le Arti Grafiche GS di Ardore Marina il libro “Un borgo da salvare” di Antonio Ardore, con l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica verso i problemi del Borgo, che per la sua interessante storia va assolutamente riportato in auge e salvato dal degrado in cui versa attualmente. La stessa Arciconfraternita ha deciso di utilizzare il ricavato della sua vendita per il restauro della casa natale del Beato Camillo Costanzo, da utilizzare come sede e archivio dell’Associazione. – L’urgenza della rivitalizzazione e del recupero del Borgo è evidenziato molto chiaramente nella Presentazione dello stesso libro: “Nel libro di Edward Lear “Diario di un viaggio a piedi” effettuato nel 1847 si legge: “Bovalino scintillante, sulla sua cretosa altura, nell’ultimo raggio di sole è un posto di considerevole grandezza ed eravamo incantati per il marcato carattere calabrese. Mentre salivamo il tortuoso sentiero, osservavamo la lunga fila di paesani che tornavano a casa, il costume delle donne era il più bello che avessimo visto finora. Ci recammo dal Conte, ci ha portato in giro per tutta la città, le chiese, il castello, i viottoli, ci ha mostrato i paesaggi”. Mutate le situazioni sociali – per fortuna – al visitatore di oggi Bovalino Superiore può fare lo stesso effetto e la stessa impressione in quanto ha mantenuto il suo aspetto suggestivo e fascinoso, ma ha perso la grandezza e la vivacità di un centro attivo e popoloso. Ha seguito nell’ultimo cinquantennio, un processo di dissanguamento e di prosciugamento delle risorse vitali, comune a tutti i paesi collinari perdenti nella competizione con la marina. La vita e la storia di Bovalino Superiore infatti sono intimamente legate a Bovalino Marina: lo sviluppo di quest’ultima frazione rappresenta il decadimento ed il degrado del vecchio paese, che vive dal punto di vista economico e sociale una situazione di marginalità se non di vera emarginazione, pur se ricca dal punto di vista culturale. Anche nella trattazione dei vari aspetti del nostro Borgo s’intrecciano e sono presenti elementi che riguardano l’intero territorio comunale. La situazione è drammaticamente chiara, e urgente s’impone una riflessione e una presa di coscienza del problema di un recupero e di cosa fare…” – Tra le urgenze il recupero del Castello e della Chiesa del Rosario. – Il Castello fu costruito agli inizi del periodo normanno (1100 circa) su volere del Gran Conte Ruggiero I d’Altavilla, e faceva parte di un sistema difensivo di 17 castelli reali. Danneggiato da terremoti e dall’assedio dei Turchi, e smembrato negli anni ’50 per la realizzazione di una strada, oggi del Castello rimangono poche strutture che però danno l’idea dell’imponenza originaria. – La Chiesa di Santa Maria delle Grazie e del SS. Rosario si trova in condizioni degradati. Collocata nel borgo dello Zopardo, è probabilmente d’epoca angioina (1256-1435) in base alla sua struttura e al suo orientamento secondo il rito greco, con rifacimenti d’epoca rinascimentale. La data del 1581, riportata in una pietra del muro esterno, si riferisce alla cappella di Santa Maria della Vittoria o Madonna del Rosario, costruita 10 anni dopo la battaglia di Lepanto, alla quale parteciparono tre zii materni del Beato Camillo Costanzo. Di grande valore artistico è il portale ogivale, d’impronta gotico-romanica del ‘400, ma di gusto siciliano, proveniente da antica chiesetta del Castello feudale e dichiarato monumento nazionale, in pietra tufacea dura, con bassorilievi di tralci di vite sulle spalle dell’arco, rose, un’aquila e puttini stilizzati sull’archivolto. Ai lati del portale nicchiette emicicle ad archetto, decorate da conchiglie litiche sul quarto sferico. La Chiesa, chiusa al culto da diversi anni, rimane da tempo in un completo stato d’abbandono. (Foto Portale Chiesa del SS. Rosario e Particolare del Castello medievale)
SETTEMBRE. I festeggiamenti religiosi prevedono il novenario, la messa e la processione; quelli civili gli inevitabili accessori di luminarie, di musica varia e di fuochi d’artificio. – La partecipazione alla Novena è sentita e corale, nonostante l’ora particolare (ore 5.00), che però soddisfa le esigenze lavorative e il sacrificio devozionale dei fedeli. Nel passato, ricordano gli anziani, il sacrificio era più evidente, in quanto l’ora di inizio della Novena era alle ore 4.00 (giorno 8 veniva anticipato alle ore 3.00 per la lettura dell’officio inerente) e molti dei devoti salivano al borgo a piedi dalle campagne circostanti. L’ora mattutina è annunciata giornalmente dai tamburini, che percorrono tutte le strade del paese per dare la sveglia ai fedeli (ore 5.00). – La processione segue un lungo e tortuoso percorso, che attraversa l’intero paese, toccando gli estremi del Calvario e dello Zopardo, quasi a simboleggiare la materna protezione dell’Immacolata su tutti gli abitanti e le loro case. – La stessa rappresenta il momento culminante dei festeggiamenti religiosi e alcuni passaggi rimangono impressi nella memoria per tutta la vita, come ricorda lo scrittore Giovanni Ruffo nel suo ultimo libro Al tempo dei canonici di legno (pag. 97): “…Avevo ereditato, per suo desiderio (del nonno), il posto che egli aveva ricoperto nella confraternita dell’Immacolata….Doveva trattarsi di un posto di prestigio nella gerarchia di quella congregazione, perché nelle processioni mi mettevano in mano un certo bastone (un pastorale?) ben più alto di me. Seguivo la processione tenuto per mano da mastro Luigi Talotta, che reggeva un bastone appena più corto del mio e, di quando in quando, mi suggeriva gridati Dimaria (Gridate Ave Maria). Io gridavo e la processione si arrestava. Dopo qualche minuto arrivava un nuovo suggerimento: gridati Patrinostru (Pater Noster). Al mio grido, la processione ripartiva. Quanto mi sentivo orgoglioso ed importante!” (Foto Processione di Maria SS. Immacolata)
OTTOBRE. Il Museo d’Arte Sacra di Bovalino S., inaugurato giorno 6 ottobre 2002, è stato allestito dall’Arciconfraternita e dall’ultimo Priore dott. Antonio Blefari. In esso è esposto il materiale-tesoro più importante che la Chiesa possiede e ha prodotto nel corso della sua plurisecolare attività. – Il Museo sorge all’interno della struttura più suggestiva della Chiesa Matrice, la Cripta detta Juditria e si propone di recuperare la memoria della storia religiosa del paese. – Molti sono i reperti interessanti, salvati con passione e tenacia dall’incuria degli uomini e dall’usura del tempo; il più importante è senz’altro il reliquario, costruito nel 1629 di ottone dorato, per l’originalità stilistica, per l’egregia fattura e per i significati religiosi e misterici che sottintende. Per l’arricchimento del Museo, l’Arciconfraternita è ancora impegnata al recupero di libri e reperti, che abbiano attinenza con la storia della Chiesa locale, sparsi nel territorio presso privati ed Enti. (Foto Museo d’arte sacra)
NOVEMBRE. Il reliquario in ottone, costruito nel 1629, contiene 126 reliquie, contenute in 112 piccoli depositi; apparteneva alla Duchessa Lucrezia Reggio Branciforte, moglie di Francesco Pescara Diano Duca di Bovalino, la quale trasferitasi nel 1719 da Saracena a Bovalino lo portò con se. (Francesco Pescara Diana, già V Duca della Saracena, con regio assenso del 30 marzo 1716 aveva acquistato per 80.000 ducati, il feudo di Bovalino ed i casali di Benestare e di Cirella con annesse giurisdizioni dal precedente feudatario, il principe Nicola Bernardino Caracciolo, e dai relativi tenutari, i coniugi Isabella Spinelli e Giuseppe Spinelli, e con successivo regio assenso del 27 giugno 1716 aveva altresì ottenuto di poter trasferire il titolo ducale della Terra di Bovalino di Saracena, alienata nel 1718 al Principe di Scalea, su quella di Bovalino, di cui ne divenne così il primo duca. Il Duca morì il 12 settembre 1719 e fu sepolto nella Chiesa del Gesù e Maria dei PP. Riformati). – Notizie del reliquario vengono riportate da un atto pubblico notarile, datato 12 maggio 1720, del Notaio Carlo Ghiozzi di Ardore:“ ….e già avendoli trasferiti in questa terra di Bovalino s’è risoluta della Signora Eccellentissima farli collocare, et asservare nel Altare Magiore della Chiesa Matrice di detta Terra, avendo già a due spese fatte fare li tabernacoli per magior custodia e decoro, et a ciò che si conservassero tinessero, et Adorassero come si conviene. Li detti Magnifici del Reggimento Universale di detta terra hanno suplicato la detta Signora Eccellentissima che mandasse in esequtione la detta sua volontà, la Medesima con la sua ardente devozione e pietà s’è già deliberata; però a convenzione che l’Università di detta terra dovesse mantenere a propri spese una lampada accesa notte e giorno avanti detti reliquariJ, e che facesse celebrare qualibet anno la festività della traslazione di detti reliquie con la vespere messa cantata solennemente nel giorno assigniando che si converrà col Reverendo Arciprete anche costituito in nostra presenza…” – L’appartenenza delle reliquie è attestata da una dichiarazione della stessa Branciforte, in cui fa una descrizione del reliquario e l’elenco delle reliquie. Le stesse vennero autenticate da Mons. Paolo Palombo, vescovo di Cassano Ionio (CS) ed in seguito da Mons. Cesare Rossi vescovo di Gerace, nel corso della visita pastorale svolta nella chiesa madre bovalinese il 30 novembre 1730:“Abbiamo ritrovato un tesoro di sacre reliquie insignie e nobili, ed abbiamo comandato che si facci la tabella distinta delle reliquie che vi sono nel reliquario maggiore ch’è collocato in mezzo all’altare maggiore… E perché l’abbiamo già ritrovate esposte alla pubblica venerazione con decreto del nostro Predecessore, che li riconobbe autentiche, perciò ordiniamo che s’espongono alla pubblica venerazione del popolo, che il Reverendo Arciprete l’esponga in tutte le feste di prima classe più solenni, e nelle feste della Beatissima Vergine……e nelle feste degli Apostoli, li di cui reliquie ivi sono, com’ancora quando sortisce giorno di Domenica ogn’altra reliquia del Santo che cascherà in quel giorno, e per ogni volta che s’espongono si accendano due candele a spese dell’Università. Che il sacrestano sotto la pena di carlini cinque debba ogni due mesi spolverarle”. – Allegata agli atti vi è l’attestazione della Duchessa, resa in Bovalino il 23 aprile 1720, relativa in particolare all’elenco delle 114 reliquie, che già erano state autenticate, come già detto, da mons. Paolo Palombo, vescovo di Cassano, con bolla del 4 novembre 1631, la quale venne trascritta dal notaio Gliozzi e inserita nell’atto di donazione. – Tra le reliquie, incapsulate in tabernacolo a modo di Chiesiola di Rame decurato con cristalli, spiccano frammenti delle vesti infantili di Cristo (de pannis infanctiaeDomini nostri Iesu Xsti), della tunica insanguinata (de veste Domini sanguine pincta) e del sudario del Salvatore (de tela qua Xstus fuit velatus), del legno della S. Croce (de ligno Sanctae Crucis, ubi Xstus oravit ad Patrem), della pietra di Betlemme e del Calvario (de petra Bthleem de Monte Calvario), del bastone di Mosè (de Virga Moysh), del legno della Croce del buon ladrone (de Cruce boni latronis). – Il Reliquario venne ufficialmente esposto alla venerazione dei fedeli, nella Chiesa Matrice, il 13 maggio 1720. Nel 1783 il reliquario rimase sepolto tra le rovine della Chiesa colpita dal terremoto, riportando solo la rottura di qualche cristallo, senza la dispersione d’alcuna reliquia. In occasione di calamità, venivano esposte in chiesa alla presenza di fedeli con il canto della litania dei santi. – Quando il venerdì santo coincideva con la festa dell’Annunciazione della Madonna il 25 marzo, durante una funzione religiosa avveniva la liquefazione del sangue rappreso sulla spina della corona di Gesù, contenuta nel reliquario. Nel 1927 il Soprintendente ai Beni Artistici della Calabria, dott. Galli, dichiarò monumenti d’arte le due piccole statuette poste ai lati del reliquario e raffiguranti San Lorenzo e San Pietro. (Foto Reliquario)
DICEMBRE. La festa del Natale è vissuta in questa Comunità con partecipazione analoga rivolta alla festa dell’Immacolata. Le due solennità vengono vissute senza soluzione di continuità, anzi in genere l’Arciconfraternita li accomuna in un programma unico, indicandone anche le comuni finalità. Il presepe è fra le più interessanti “creature” dell’ Arciconfraternita. – E’ dal Natale del 1962 che viene realizzato nella Chiesa Matrice un originale presepe elettromeccanizzato. In quell’anno il nuovo parroco padre Domenico De Tommasi riusciva ad avvicinare alla Chiesa i giovani motivando la loro partecipazione alle varie manifestazioni, finalizzando le loro energie e creatività, a stimolarli appassionandoli alla realizzazione di un grande presepe. Il presepe, ogni anno rimodellato su progetto diverso, perfezionato e curato nei particolari, viene realizzato per incarico dell’Arciconfraternita, sempre attenta al recupero di riti e della tradizione, dal sig. Clemente Francesco con mani sapienti e intelligenti, con amore competenza e vera passione da quel lontano 1962. Lo stesso Clemente provvede alla creazione artigianale delle statue necessarie. In particolare vengono messe in risalto le antiche tradizioni, gli antichi mestieri e gli ambienti più caratteristici del centro storico, vengono riproposti i tipici personaggi creati artigianalmente che, con i loro lenti movimenti, ripetono i gesti dei lavori quotidiani di un mondo ancora vicino nel tempo ma lontanissimo psicologicamente.L’egregia fattura del presepe richiama ogni anno sempre più la curiosità e l’interesse dei visitatori provenienti da ogni parte, che vedono in esso un formidabile strumento di comunicazione, attraverso il linguaggio iconoco e artistico, dei valori genuini e primitivi della fede di questa comunità che li ha sempre posti al centro della vita familiare: “Anche quest’anno,/ come tutti gli anni,/ c’è lo sforzo tenace di pochi e testardi/, fedeli ai riti e alla tradizione del Borgo,/ di creare una suggestione/ di provocare un ricordo/ un rimorso un sorriso/ un po’ di nostalgia/ e un ritorno all’antico” – Ha ricevuto diversi premi speciali come miglior presepe dall’Associazione Amici del presepe di Reggio Calabria ed è sempre oggetto di servizi televisivi e di articoli di stampa. – La simbologia del presepe trova l’atto finale nel “bacio al bambinello”, che si rinnova per tradizione durante la celebrazione eucaristica dell’Epifania. (Foto Particolare del presepe monumentale elettromeccanizzato del 2005)
ULTIMA PAGINA. “Bovalino scintillante, sulla sua cretosa altura, nell’ultimo raggio di sole è un posto di considerevole grandezza ed eravamo incantati per il marcato carattere calabrese. Mentre salivamo il tortuoso sentiero, osservavamo la lunga fila di paesani che tornavano a casa, il costume delle donne era il più bello che avessimo visto finora.” Edward Lear, 1847. – Carissimi, anche quest’anno l’Arciconfraternita di M.SS. Immacolata vi propone un calendario: piccolo strumento, ma pensiamo possa esservi di grande aiuto. Un aiuto perché nelle vostre case, nelle vostre quotidiane occupazioni, quando occasionalmente lo guardate lì, appeso alla parete, dovrebbe richiamare alla vostra mente la particolare vostra devozione mariana che serve principalmente a rispolverare la nostra poca fede nel Cristo, suo Figlio. Guardando la cara immagine dell’Immacolata noi pensiamo a Maria madre di Dio e madre nostra: la ritroviamo viva e presente accanto a noi. Lei che ha compiuto il suo cammino di fede dall’Incarnazione fino alla sua attività presenza in mezzo alla prima comunità cristiana, ci auguriamo possa diventare modello, guida e forza per il nostro cammino di fede personale e comunitario. Che la Vergine Immacolata di cui tutti noi siamo devoti, ci accompagni giorno dopo giorno. Il Parroco Padre Giuseppe Pittarello – Il Priore dr. Antonio Blefari – (Foto max Statua Immacolata “montata” su una panoramica di Bovalino S.)
Appendice >La leggenda di suor Maria Cecilia
Nel testo Bovalino un borgo da salvare di Antonio Ardore, pubblicato, nel settembre del 2002, ad opera dell’Arciconfraternita Maria SS. Immacolata, a pag. 131 viene tracciato un sintetico profilo cronistico dell’estensore di una leggenda che fino a lui si era tramandata solo oralmente, Giuseppe Zinghinì… Nelle pagine successive furono pubblicate solo i 2 capitoli di Introduzione e 19 dei 31, formanti l’intera leggenda, trascritta nel 1968 a più mani su un quaderno dell’epoca. In questa ricerca la leggenda, che si basa su alcuni elementi storici “…Suor Maria Cecilia, morta nel 1672 com’era scritto sulla lapide al convento, è figlia del marchese di Bovalino Sigismondo Loffredo, che morì nel 1605, lasciando il possedimento alla moglie la principessa Beatrice Orsini che terrà il feudo bovalinese fino al 1617, dopo di che lo venderà al procuratore Sebastiano Vitale per conto dei genovesi Del Negro, che deterranno il feudo per tutto il ‘600…”, ma poi dilatata nel mondo della ricostruzione sentimentale e fantastica, viene trascritta per intero al fine di dare la possibilità al lettore interessato di gustarla appieno senza interrompere la tensione emotiva…
L’estensore della leggenda Giuseppe Zinghinì nacque il 5 ottobre 1905 e morì il 6 gennaio 1973. Fu colpito da poliomielite; frequentò la scuola elementare fino alla classe terza. Negli anni ’30 fu invitato dalla direttrice del locale Ufficio Postale, certa Gina Valori a fare domanda a essere assunto nelle Poste e successivamente per l’autocultura acquisita fu sollecitato a fare esame per maestro; in entrambi i casi rifiutò sia per le precarie condizioni di salute sia principalmente perché aveva scelto la via della preghiera e della meditazione. Per quanti si trovavano in stato di particolare necessità era diventato punto di riferimento ed intercessore con le preghiere, molte delle quali scritte da lui stesse e che hanno ricevuto l’approvazione ecclesiastica. La leggenda, in originale manoscritta, è stata pubblicata a suo tempo su gentile autorizzazione della sig.ra Zinghini Rosaria e del figlio prof. Monteleone Giuseppe, che erano i legittimi proprietari. E’ articolata in 31 capitoli più 2 di introduzione…
Prefazione. Chi si prenderà il fastidio di leggere le pagine che seguono, alla fine si domanderà: che non sia una storia vera? Anch’io, quando mastro Giuseppe Marrapodi – nonno paterno del professore Giuseppe Marrapodi – me la raccontò, mi sono rivolto la stessa domanda ma, purtroppo, non potei dare una risposta affermativa perché, della leggenda, non ci resta nessun documento scritto. Mastro Giuseppe Marrapodi, uomo buono e pio, che fu sagrestano della nostra Chiesa, quasi ininterrottamente, dal 1870 al 1919, anche lui l’ha sentita raccontare. Come e perché me la raccontò lo dirò nel primo paragrafo. Una sola cosa è certa: i personaggi sono realmente esistiti. Il marchese Sigismondo Loffredo, come narra la “Cronistoria” della Diocesi di Gerace del canonico Antonio Oppedisano, nel 1590, sulle rovine dell’antica Potamia, fondò il paese di San Luca e lo chiamò così perché lo inaugurò il 18 ottobre 1592, festa dell’Evangelista San Luca. Di Suor Maria Cecilia, che la leggenda vuol figlia di Sigismondo, abbiamo scoperto la tomba tra le rovine del convento dei Riformati. Un personaggio pure esistito è il marito della protagonista che la leggenda chiama “Fabricis, signore di un castello vicino”. Siccome al personaggio principale bisognava dare un volto e un nome, ho scelto il nome del Marchese Fabrizio Carafa, Signore di Caulonia che – quando Sigismondo fondò San Luca – fondò una cittadina a cui diede il proprio nome: Fabrizia. Così ho cercato di colmare una lacuna per dare ordine alla narrazione della leggenda stessa. E’ tutto qui. In me non c’è nessuna pretesa di pubblicare l a leggenda – sarebbe troppa presunzione la mia – ma solo desidero di lasciarla negli ordini della mia Parrocchia perché resti ad ammirazione ed edificazione di chi vorrà leggerla.
Due parole sul Convento. Due chilometri circa fuori di Bovalino, sulla strada nazionale che va verso Benestare, esisteva anticamente il Convento dei Riformati sotto il titolo di Santa Maria di Gesù, o Santa Maria della Consolazione. Su questo convento si hanno pochissime notizie che si trovano negli archivi della curia vescovile di Gerace-Locri.
Il canonico Oppedisano nella “Cronistoria della Diocesi di Gerace” così scrive: «Alcuni – come asserisce il Fiore – vogliono che sia stato costruito nel 1602 a spese di mercanti genovesi, i quali correndo fortuna in quei mari, fecero voto che venuti a terra a salvamento fabbricassero un monastero. Papa Giulio II, in una sua bolla del 1508 dice che lo fabbricò Tommaso Merola. Forse che egli fu il principale di quei mercanti»
Nella chiesa del Convento si conservava la rinomata immagine dell’Epifania di N.S.G.C. dipinta dal Reni e poi trasportata nel Museo Borbonico di Napoli, come risulta dal bollario del vescovo Pellicano.
Il convento fu soppresso durante l’occupazione francese nel 1810, ripristinato in seguito, fu definitivamente abolito nel 1866. La Chiesa rimase aperta al culto e si continuò la celebrazione dei divini uffici, finché a causa del terremoto del 1908, che la rese pericolante, fu completamente abbandonata. L’altare maggiore in legno intarsiato, attualmente si trova nella chiesa matrice ed è dedicato all’Immacolata.
Quando il canonico Oppedisano dice che il Convento nel 1908 venne completamente abbandonato non è esatto. Dopo il terremoto si chiuse è vero, però, per diversi anni si ritornò tre volte l’anno per celebrare i divini uffici, in queste occasioni: il 4 ottobre festa di San Francesco d’Assisi, l’11 agosto festa di Santa Chiara fondatrice del secondo ordine francescano ed il 2 agosto festa del “Perdono d’Assisi” o, come noi la chiamavamo, festa della “Porziuncola”. Questa festa era sempre preceduta da un triduo che si chiudeva con messa solenne e panegirico recitato da uno dei migliori predicatori che esistevano in diocesi e così si continuò fino a che il tetto del Convento crollò del tutto, e ciò avvenne verso il 1919.
Nel 1925, per interessamento del parroco del tempo don Saverio Pelle di San Nicola d’Ardore, si costruì alla meglio, una piccola cappelletta e si celebrò quell’anno la festa della “Porziuncola”, come pure nel 1926. Quell’anno – la ricorrenza del settimo centenario della morte di San Francesco – si celebrò più solennemente con triduo predicato dal canonico decano della cattedrale di Gerace, monsignor Giuseppe Furfaro. Nell’inverno del 1927 anche la cappella crollò e questa volta fu davvero definitivamente abbandonato.
Capitolo I. Il convento, dove dicemmo, non esiste più. Quel luogo, per molti anni fu la passeggiata preferita quasi di tutti, specie nei pomeriggi domenicali e festivi. Per molto tempo rimase quasi intatto il grande cortile dove i monaci andavano a trascorrere le ore di riposo, a leggere e meditare. Questo cortile era circondato di archi e colonne di pietra con intorno comodi sedili. Aveva nel centro un pozzo pieno di acqua freschissima. Il cortile guardato a distanza sembrava il Colosseo come lo vediamo fotografato sui libri e sulle cartoline illustrate.
Spesso anch’io sostai in quel luogo solo e in compagnia di amici. Quando si andava lì non c’era voglia di divertimento, né di far chiasso; non so perché ma anche distrutto invitava alla preghiera e al raccoglimento. Quello però che attirava di più, quello che spingeva a pregare era la chiesa, distrutta dove ancora si vedevano gli altari e tanti sepolcri. A sinistra di chi entrava c’era l’altare di S. Francesco e, di fronte ad esso, sul pavimento una grande lapide di marmo con uno stemma gentilizio: due aquile ad ali spiegate che reggevano una corona. Sulla lapide c’era scritto una lunga epigrafe latina impossibile a leggersi perché su di essa c’era molto materiale caduto dal tetto. Presso l’altare, del lato del Vangelo, a circa venti centimetri del pavimento, c’era una piccola lapide di colore marrone, di forma rettangolare, con su scritta un’epigrafe latina, a caratteri bianchi, che tradotta in italiano suona così: “QUI GIACE LA SERVA DI DIO SUOR MARIA CECILIA. / RIPOSI NELLA PACE DEL SIGNORE. A.D. 1672”
Questa lapide attirò la mia attenzione. Mi domandavo perché una suora sepolta in un convento di frati? Di dove fu portata se per quanto sappiamo – a Bovalino conventi di suore non c’erano? Questi due interrogativi restano senza risposta per molto tempo perché avendo interrogato gli uomini più vecchi, nessuno seppe dirmi nulla in proposito.
Un pomeriggio domenicale di agosto, non ricordo più l’anno, facendo la mia solita passeggiata, con la posta al convento, mi recai nella chiesa e trovai seduto in una pietra, di fronte alla lapide che mi interessava, mastro Giuseppe Marrapodi che pregava con la corona in mano. Lo lasciai pregare e poi mi avvicinai rispettosamente per chiedergli se sapeva qualche cosa intorno alla suora che riposava sotto quella lapide. Mi rispose così: “Non si tratta propriamente di una suora, ma di una santa donna, nobildonna, che si fece chiamare così. Io conosco la storia, e se vi piace ve la racconterò. A me la narrò un santo sacerdote (non mi disse il nome) morto quasi centenario nel 1875.”
Mi assicurò di averla letta nel libro delle Cronache. Questo era un libro manoscritto dove due padri, addetti proprio a quel lavoro, segnavano tutti gli avvenimenti degni di nota che si avveravano nel convento ed anche quelli del paese quando si voleva tramandare ai posteri. A questa rivelazione non stetti in me dalla gioia e gli dissi che sarei andato a trovarlo a casa l’indomani pomeriggio perché me la raccontasse. Quando il giorno dopo andai a trovarlo mi accolse con quella gentilezza e bontà che gli erano abituali.
Prima di cominciare mi disse, quasi sorridendo che lui ricordava gli ultimi monaci che abitavano nel convento perché quando questo fu soppresso, aveva ventidue anni, essendo nato nel 1840. Per la cronaca aggiungo che è morto, santamente, nel 1930. Dopo avermi invitato a sedere si raccolse un momento e poi posò la corona che teneva in mano e incominciò a parlare.
Capitolo II. Nel 1590 il marchese Sigismondo Loffredo era signore di Bovalino. Narra di lui la leggenda che rimase orfano di entrambi i genitori in tenera età. Fu nominato suo tutore uno zio materno, il quale ebbe anche il compito di reggere il feudo finché il nipote non sarebbe entrato nella maggiore età. Lo zio ebbe per il piccolo Sigismondo cure veramente materne, gli mise in casa, come solevano i principi di quel tempo dei maestri che gli insegnavano: alcune lettere italiane oltre la matematica e le lettere latine, altri ancora l’arte della scherma, di maneggiare le armi, di andare a cavallo ecc.,…tanto vero che quando Sigismondo entrò nella maggiore età poteva considerarsi un perfetto cavaliere.
Giovanissimo ancora, e sempre alla leggenda che parlo, prese una grave malattia, tanto che i medici locali disperavano di salvarlo, ma poi sia per la sua fibra, sia per le cure che gli furono prestate superò la crisi e dopo circa quattro mesi guarì.
La convalescenza fu lunga e difficile ma, come Dio volle, fu superata anche questa. I medici dopo che si fu ristabilito, gli consigliarono di viaggiare e, dietro il loro consiglio si recò a Roma.
Capitolo III. Tornò da Roma dopo circa tre anni e tornò sposato. Sposò la figlia del gentiluomo che, per tutta la sua permanenza nella città eterna lo aveva ospitato. La moglie era una giovane di circa vent’anni, si chiamava Cecilia, era assai bella e più che bella buona. Quando Sigismondo tornò a Bovalino fu preceduto da quattro giorni da due cavalieri mandati dal suocero perché preparassero i festeggiamenti per l’arrivo della sua figliola col marito. Infatti, quando il marchese arrivò, il paese era in festa e le persone più notabili con a capo il sindaco e il parroco, erano ad attenderlo all’ingresso del paese.
Quando la carrozza arrivò al castello il ponte levatoio si abbassò ed il marchese, sceso dalla carrozza, prese le chiavi del castello e quelle del paese, che un servo in precedenza li aveva portate là sopra un vassoio d’argento, e prendendole tra le mani s’inginocchiò sul predellino della carrozza e le offrì alla moglie dopo di averle, con gentilezza e galanteria, baciato la mano. Con questo gesto il marchese Sigismondo voleva dirle che la dichiarava non soltanto regina del castello e del suo feudo ma anche, e assai di più, regina del suo cuore.
La marchesa gradì l’offerta, scese dalla carrozza e abbracciò il marito. In quell’istante il cannone del castello tuonò a salve e dopo si sentì uno scroscio di applausi, il cui eco si ripercosse per tutto il paese e dintorni. La giovane marchesa vestiva un semplice abito bianco senza ornamenti che la rendeva ancora più bella. L’unico ornamento che essa portava al collo, era una sottilissima catenella d’oro con all’estremità attaccato un piccolo reliquiario, pur esso d’oro, che conteneva una scheggia del legno della Santa Croce, dono del Papa allora regnante. Questo piccolo reliquiario era nascosto gelosamente nel petto. La marchesa volle conoscere tutte le personalità del paese e prima di tutti i sacerdoti.
Dal parroco si fece dare l’elenco delle famiglie più povere e bisognose, che più tardi beneficò personalmente. All’arrivo della marchesa nel castello e nel paese la festa durò parecchi giorni e si concluse con un pranzo ai poveri che ella stessa servì.
Capitolo IV. Cecilia e Sigismondo sono veramente felici, vivono (come si dice) l’uno per l’altro. Trascorrono la loro giornata in opere di bene: la mattina si alzano per tempo, ascoltando la Messa celebrata per loro nella cappella del castello e spesso fanno la Santa Comunione. Finita la Messa escono per la passeggiata che, quando il tempo è bello preferiscono fare a piedi. Vanno a visitare le famiglie povere e bisognose, di preferenza gli ammalati e i sofferenti; rientrano per l’ora della colazione che ha luogo abitualmente verso le undici, poi ognuno si ritirava nelle proprie stanze per rivedersi l’ora di pranzo.
Questa vita dura da circa cinque mesi e nel castello vi regna la più perfetta pace. Il personale di servizio è lieto di ubbidire ai suoi signori e ogni loro desiderio viene soddisfatto nel più breve tempo possibile, con ordine e puntualità. Questa felicità, questa pace spesso turba Cecilia e quando è sola col marito, senza testimoni, lo abbraccia, piega la testa sul suo petto e piange.
Il marito l’accarezza, la consola sussurrandole parole gentili e domandando il perché di quella tristezza, il perché di quel pianto. Cecilia risponde: “Sigismondo, sono molto felice, anzi siamo felici e ciò che mi turba è il fatto che la nostra felicità debba finire presto.” Sigismondo risponde: “No mia cara, perché rattristarti? Siamo giovani, non ci manca nulla, godiamo la stima e l’affetto di tutti, e perché la nostra felicità debba finir presto?” “Non lo so” risponde Cecilia “Ma il cuore mi dice che, prima che quest’anno finisca tu debba rimanere solo!” “No Cecilia, no Cecilia mia, lascia questi brutti pensieri che ti turbano pensa a cose più belle, pensa al nostro futuro pensa che, da qui a qualche anno e forse anche prima, il Signore coronerà il nostro amore con la nascita di un bel bambino che sarà davvero la nostra felicità la nostra gioia.” “Sigismondo” replica Cecilia “ voglia il Signore esaudirti ma io temo che non sarà così.” Quattro mesi sono passati dacché è avvenuto questo colloquio, Sigismondo e Cecilia sono soli nella cappella, la funzione della sera e da poco terminata e loro due si trattengono ancora in preghiera. Finita la preghiera, quando stanno per lasciare la cappella, Cecilia si avvicina al marito. Lo abbraccia e gli sussurra all’orecchio; come se avesse paura di essere ascoltata, queste parole, “Sigismondo il Signore ha esaudito le tue preghiere, fra tre o quattro mesi, sarò mamma.” A questo annunzio Sigismondo l’abbraccia se la stringe al cuore piangendo e ridendo insieme. L’indomani il marchese riunisce tutto il personale del castello e comunica loro la grande notizia, ordinando che in quel mese tutta la servitù abbia doppio salario e, a turno, ogni uno di loro tre giorni di vacanza per divertirsi e festeggiare il non lontano lieto evento.
Capitolo V. Finalmente il giorno tanto atteso, tanto sospirato, giunse ma l’evento, invece di essere lieto fu triste, ossia tristissimo.
La signora marchesa diede alla luce una bella bambina ma la sera dello stesso giorno del parto sopravvenne una febbre fortissima e con essa altre complicazioni di natura assai grave. L’indomani i medici, dopo una visita accuratissima, si sentirono di dovere dire al marchese che le ore della sua signora erano contate.
Al dolore che provò a questo annuncio è più facile immaginarlo che descriverlo, si sedette vicino al capezzale della sua cara inferma e dichiarò che non si sarebbe spostato di lì per nessun motivo e che quindi non voleva essere disturbato.
La marchesa, coricata supina sul letto, gli occhi chiusi, non parlava sembrava morta, però tutto udiva, tutto capiva. Il giorno dopo si svegliò, come da un profondo sonno, e rivolta al marito gli disse, quasi sillabando, queste parole: “Sigismondo ti ricordi ciò che ti dissi quel giorno quando pronosticai che la nostra felicità sarebbe finita troppo presto? Ciò che dissi si è avverato, lo so, l’ho compreso, ho poche ore di vita; sia fatta la volontà di Dio! Quando io non sarò più tua mi chiuderai gli occhi. Alla nostra bambina darai il mio nome e accanto al mio metti quello della Madonna chiamandola – Maria Cecilia. Senti ancora un’altra cosa Sigismondo, e ti prego di non chiamarmi egoista. Quando sarò morta non sposarti più, ti chiedo questo non per sacrificarti ma perché temo che la donna che dovesse prendere il mio posto non amerebbe la mia bambina quanto me se fossi in vita. Cerca una balia, tienila in casa e fa che la bambina cresca sotto i tuoi occhi. Me lo prometti?” Sigismondo, che per il pianto non poteva parlare, fece cenno di sì col capo. La marchesa continuò: “Quando non ci sarò più pensami spesso e fa di tutto che le persone che ti circondano mi ricordino. Ed ora addio Sigismondo, vogliami bene, pensami sempre e che la mia memoria ti sia di guida e di conforto per tutto il tempo che il Signore ti lascerà in vita.” Lo guardò di nuovo e poi gli fece cenno che le porgesse un Crocifisso che stava sul comodino. Sigismondo lo prese e glielo avvicinò alle labbra; la marchesa lo baciò due volte e poi disse lentamente: “Signore nelle tue mani metto l’anima mia!” Lo guardò ancora con gli occhi ormai spenti e spirò.
Il marchese diede un grido che nulla aveva di umano, accorsero alcuni servi e la cameriera della marchesa. Un attimo dopo, il marchese, in un momento di pessimismo prese la pistola, che sempre portava con se e se la puntò alla tempia sinistra. La cameriera che gli stava vicino gliela strappò di mano gridando: “Signor marchese, cosa state facendo? E se voi non ci sarete più che cosa avverrà della bambina? Per lei dovete vivere, solo per lei signor marchese!” “Sì” rispose il marchese, “si Cecilia mia, piccola mia, per te devo vivere e per te vivrò.”
Si prese la testa tra le mani e pianse lungamente. Quando quello sfogo passò il marchese si alzò e, compreso dalla gravità del momento, fece chiamare il maggiordomo e gli ordinò di preparare tutto per i funerali che furono celebrati il giorno dopo e furono solennissimi tanto che coloro che assistettero ebbero a dire che a Bovalino (a memoria d’uomo) non furono mai celebrati funerali simili a quelli.
Capitolo VI. Lo stesso giorno della morte della marchesa, il maggiordomo di casa Loffredo ebbe cura di far venire nel castello la balia che avrebbe dovuto allevare la bambina. Era questa la giovane vedova di un operaio che lavorava alle dipendenze del marchese, morto quindici giorni prima lasciandola con una bambina di quattro mesi.
La balia si chiamava Teresa, la bambina Marina. Quando arrivò fu condotta subito presso la culla della piccola Cecilia che in quel momento dormiva. Teresa si avvicinò alla culla, sollevò il velo che la copriva, guardò la piccola e i suoi occhi si riempirono di lacrime. Quando Cecilia si svegliò la balia se la prese tra le braccia, se la strinse al cuore e, in un impeto d’amore materno disse: “Povera cara, hai perduto la mamma prima di conoscerla, ma il Signore te ne ha mandato un’altra; fino a ieri avevo una figlia, da oggi ne ho due.”- Da quel giorno Teresa fece parte della famiglia guadagnandosi la stima e l’affetto di tutti; veniva chiamata “la signora Teresa”.
Un giorno – dopo il trigesimo della morte della marchesa, si trovava nel salotto in compagnia di Teresa che teneva in braccio la piccola Cecilia; parlavano del più e del meno ma, si capisce, tutti i loro discorsi convergevano sulla piccina.
Tutto ad un tratto il marchese si rivolse verso Teresa e, come ricordandosi di una cosa che avrebbe voluto dire molto tempo prima. Le disse di dirgli qual era il salario che pretendeva per allevare la bambina, che lui era disposto a darle quanto voleva. Teresa si volse verso di lui e così rispose: “Signor marchese vi è nota la stima e la riconoscenza che legano la mia famiglia alla vostra, dico la mia famiglia perché intendo parlare anche del mio povero marito. Io e lui troppo vi dobbiamo, innumerevoli benefici ne abbiamo ricevuti sia da vostra eccellenza che dalla signora marchesa, quindi la mia riconoscenza per voi sarà eterna. Se oggi mi avete chiamata ad allevare la vostra bambina, sono io che devo ringraziarvi dell’onore che mi avete concesso e della fiducia che mi accordate; perciò non voglio nulla e resterò al mio posto fintanto che non avrete più bisogno di me. A quelle parole il marchese rimase profondamente commosso, e disse a Teresa che si sentiva obbligato verso di lei e che perciò la riteneva come apparentemente alla famiglia e che, da quel giorno, non sarebbe andata via mai più.
Capitolo VII. Il tempo passa veloce, le bambine crescono a vista d’occhio. Cecilia e Marina hanno quasi cinque anni. Ogni giorno vengono condotte a passeggio da mamma Teresa, la quale ha cura di farle avvicinare da tutte le persone che incontrano e perciò tutti le conoscono e le vogliono bene. Marina è bruna, un po’ più alta di Cecilia mentre questa è bionda come la mamma, i suoi capelli sono una massa d’oro; i suoi occhi vispi ed intelligenti innamorano, entusiasmano chiunque la guarda e tanti quando la lasciano si sentono tristi addolorati, vorrebbero stare sempre vicino a lei. Qualcuno dice: “Non sappiamo questa bambina cosa ha addosso ma è certo che chiunque l’avvicina si sente straordinariamente attratto verso di lei. Tanti dicono: “E’ la marchesa in persona!”
Quando o per un motivo o per un altro non possono uscire di casa, allora si riuniscono in salotto e il marchese prendendosi tutte e due vicino a se le accarezza e racconta delle storie interessanti, onde attirare la loro attenzione, e la loro curiosità. Spesso mostra a Cecilia un grande quadro ad olio rappresentante la mamma, probabilmente dipinto da qualche pittore locale, e così le dice: “Cecilia quella è la tua mamma, è colei che ti portò al mondo e che tu purtroppo, non conoscesti! Amala, prega per lei che dal cielo ti guarda e ti sorride ed ha per te lo stesso affetto che avrebbe come se si trovasse presente. Dopo di lei la persona che devi amare di più su questa terra è mamma Teresa, e il tuo povero papà.”
A queste parole Cecilia si metteva a piangere e per calmarla ci volevano le parole e le carezze di Marina che spesso, quasi sempre, assisteva a questi colloqui intimi, commoventi che avvenivano tra padre e figlia. Il marchese avrebbe preferito che Cecilia e Marina crescessero come sorelle e se non lo aveva fatto era appunto perché sua moglie a letto di morte gli aveva detto: “Sigismondo parla spesso a Cecilia di me, ricorda alla bambina la sua povera mamma, fa che mi conosca e mi ami come avrebbe fatto se io fossi viva.”
Il marchese fedele alla promessa parlava spesso a Cecilia della mamma e del resto, quando cominciò a capire anche lei lo desiderava. Per altro Cecilia o Marina si consideravano sorelle e sia il Marchese, che Teresa ne godevano tanto.
Capitolo VIII. Passò altro tempo. Il marchese, Teresa con lui, comprese che l’educazione da lui impartita alle bambine non era sufficiente perché si elevassero all’altezza che il loro rango richiedeva. Era necessario, quindi che fossero collocate in qualche convento dove c’era anche un educatore per bambine.
Si cercò, s’indagò e finalmente scelsero il convento delle suore francescane della vicina città di Gerace dove c’era l’educandato per bambine e signorine e dove stavano le figliole delle famiglie nobili della Locride.
Espletate le pratiche arrivò finalmente il giorno della partenza. Era triste, era doloroso separarsi ma fu giocoforza farlo per il loro bene. Si partì per Gerace in carrozza: il marchese, Teresa, e le due bambine. Quando arrivarono furono accolte dalla superiora in persona e da due suore maestre che fecero loro molte accoglienze, del resto così richiedeva la dignità degli ospiti e così fu fatto. Quando il marchese e Teresa ritornarono a casa, erano tristi e silenziosi, quella sera non si cenò e ognuno si ritirò nelle proprie stanze molto prima del solito.
La mattina dopo, all’ora della colazione, Teresa chiese al Marchese il permesso di ritirarsi, dato che ormai il suo compito era finito, o quasi. Questi la pregò di rimanere: si sentiva solo nel grande castello,completamente solo e se lei se ne fosse andata chissà quale fine avrebbe fatto. Nelle sue parole Teresa si commosse e accettò di rimanere, alle condizioni che restava lì come cameriera e che era trattata, come le altre cameriere, senza nessun riguardo.
Il marchese approvò e lei rimase.
Capitolo IX. Il marchese andava spesso a trovare “ le sue bambine”, come le chiamava, e si tratteneva con loro in parlatorio per circa un’ora, quando permetteva il regolamento. Domandava loro notizie della salute, del profitto degli studi e tante altre piccole cose. Quando le lasciava gli chiedevano se sarebbe ritornato presto e lui rispondeva che non lo sapeva; gli piaceva arrivare senza essere aspettato. Quando andava a trovarle, alcune volte andava solo, altre in compagnia di mamma Teresa.
Ogni tanto dopo essersi trattenuto con le bambine, a loro insaputa si faceva ricevere dalla superiora ed a lei apriva il suo cuore, diceva cioè che si sentiva triste e solo ma che pur non di meno, era necessario che le bambine restassero per alcuni anni in monastero per formarsi una cultura, affinché quando uscivano di lì essere degne del nome che portavano. La superiora lo confortava e lo approvava e poi gli diceva che era felice e contenta di avere due educande come Cecilia e Marina(che) si facevano distinguere nella cultura, nella religione, nella modestia, erano esattissime nel compiere i propri doveri. Spesso terminava il suo dire con queste parole: “Marina è colta, intelligente devota, affettuosa amabile con tutti, però non è la mia Cecilia.” Il marchese ritornava a casa orgoglioso per quanto sentiva delle sue figliole. Era contento ma spesso o quasi sempre il suo volto era velato di mestizia. E come poteva non esserlo?- Pensava alla sua povera sposa morta a vent’anni, appena dopo un anno di matrimonio, pensava come sarebbe stata felice con lui se fosse vissuta e quanto entrambi avrebbero amato la loro bambina la loro piccola cara! Ma tutto fallì e il povero marchese è rimasto solo, e se non avesse avuto la compagnia della signora Teresa, chissà che non avrebbe seguito la sua diletta consorte.
Capitolo X. Nelle vacanze estive, Cecilia e Marina ritornavano al castello l’ultima domenica di giugno, per rientrare in monastero la prima domenica di settembre. Durante le vacanze il marchese cercava divertirle in tutti i modi affinché non si annoiassero. Ogni tanto domandava loro se erano più felici in monastero o a casa e Cecilia rispondeva per tutte e due: “A casa siamo felici perché ci sei tu e mamma Teresa, siamo felici perché spesso possiamo trattenerci con i suoi affabili e gentili discorsi, specie quando ci parla della povera mamma che anche Marina chiama così perché dice che, dato che l’hai portata al fonte battesimale, è sua mamma spirituale.” E Cecilia continuò “Se non fosse per questo, le dico francamente starei meglio in monastero perché amo il raccoglimento, amo la preghiera, le buone suore e la maestra che fa con me le veci della mamma.”
A questi ragionamenti il marchese era contento e triste allo stesso tempo, contento perché vedeva la sua Cecilia tanto buona, triste perché pensava che si affezionava troppo alla vita del monastero e chissà che cosa sarebbe accaduto quando a diciotto anni avrebbe voluto farla uscire.
Un giorno il marchese andò a trovarle come al solito e siccome erano occupate nella scuola lo ricevette la superiora che, dopo i convenevoli, così gli parlò: “Signor marchese, Cecilia e Marina hanno ormai nove anni, sono molto giudiziose e certe volte mi fanno delle domande che nel dare loro la risposta mi trovo in serio imbarazzo.” Il marchese la guardò con uno sguardo interrogativo e la superiora, vistosi guardata in quel modo, così continuò: “Non si preoccupi circa le domande che le ragazze mi fanno, esse riflettono la vita spirituale.” Il marchese parve tranquillizzarsi ma non fu così, egli comprese che ciò che sospettava era vero, cioè Cecilia cominciava già a manifestare il desiderio di farsi suora. Sia la superiora che il marchese ignoravano che Cecilia il giorno dell’Assunta di quell’anno, nono anniversario della sua nascita, spinta da un bisogno interiore e con un senno superiore alla sua età, si era consacrata a Dio.
Capitolo XI. Il marchese quel giorno tornò dalla visita al monastero assai triste e preoccupato. Il colloquio avuto con la superiora non gli era piaciuto; pensava egli che le parole della suora erano delle battute che servivano a prepararlo per quando la sua figliola gli avrebbe chiesto il permesso di entrare nel monastero. La sera a cena toccò appena cibo, più per fare piacere a Teresa che per il desiderio di mangiare. Terminata la cena prese un libro, sedette sopra una poltrona, lo sfogliò distrattamente e poi fumò mezzo sigaro e si ritirò dicendo a Teresa che non stava bene. Teresa comprese che era accaduta qualche cosa, però, visto lo stato del marchese non gli chiese nulla, però lei per tutta la notte non dormì facendo mille congetture una più strana dell’altra. La mattina dopo, a colazione, vedendo che il marchese era più calmo gli domandò come stava e gli chiese anche il motivo perché la sera prima era così preoccupato. Il marchese le riferì, parola per parola il colloquio avuto con la superiora e Teresa, dopo averlo ascoltato lo calmò dicendogli: “Vostra Eccellenza mi perdoni ma mi permetta dirle che si preoccupa inutilmente. Innanzi tutto prima che Cecilia entri nella maggiore età dovranno passare, se non mi sbaglio, dodici anni e poi lei come fa ad essere certo che Cecilia, giunta a quell’età, entri nel monastero?”
Il marchese rispose: “Teresa le tue osservazioni sono giuste ma io vedendola troppo affezionata a quella suora e alla loro vita religiosa, ho le mie buone ragioni per preoccuparmi.” E Teresa di rimando: “Vostra Eccellenza ha forse dimenticato quanto era buona la signora marchesa e quanto affezionata alle pie pratiche di religione? Quindi nulla di straordinario se la piccola Cecilia è buona e religiosa come la mamma.” Il marchese alle parole di Teresa respirò tranquillamente come sollevato da un grande peso e disse: “Hai ragione, non
pensiamoci più. A suo tempo se Cecilia domanderà di entrare in religione, non lo permetteremo. Ad ogni modo si trova il rimedio.”
Capitolo XII. Passarono i giorni, i mesi, gli anni, e in tutto questo tempo né al castello, né al monastero dove stanno Cecilia e Marina, accaddero fatti degni di nota. A questo punto della nostra narrazione, Cecilia ha sedici anni e Marina quattro mesi di più.
Il marchese Sigismondo è contento in cuor suo ringrazia Teresa che ha saputo tranquillizzarlo circa l’avvenire di Cecilia; ha saputo cioè renderlo quasi sicuro che la sua figliola non si farà suora. Non che il marchese non sia un buon cattolico, tutt’altro, non che egli non ami gli ordini religiosi in genere e le suore in particolare anzi di questo spesso ne è l’occulto benefattore e cioè in ossequio al precetto evangelico < non sappia la sua sinistra quel che fa la sua destra >. Delle religiose ne è entusiasta, ammira il loro sacrificio. La loro abnegazione, ma che sua figlia sia una di loro non se la sente. Perché non se la sente? Il motivo c’è: Troppo presto ha perduto sua moglie e anche se Teresa ha fatto tanto nel grande castello, si è sentito solo completamente solo.
Ora la sua Cecilia vuole godersela il più lungamente possibile e quando si sposerà chiederà al genero che si faccia tutta una famiglia e se questo non sarà possibile andrà lui a stare con loro. Un giorno, è una sera di settembre e Cecilia e Marina sono da poco ritornate al monastero perché finita le vacanze estive, al marchese è venuto un dubbio: “E se Cecilia per farsi suora aspetterà di divenire maggiorenne e poi si chiuderà nel monastero?”
Tutta la notte non ha dormito, la mattina si alza per tempo, fa sellare il cavallo e parte per Gerace. Arriva che ancora le suore e le educande sono in chiesa per la messa. Aspetta che le funzioni finiscano e poi si fa annunziare alla superiora che ne rimane meravigliata dato che due giorni prima era andato per la visita consueta. La superiora lo riceve in parlatorio e appena la vede dopo averla salutata, le rivolge, quasi a bruciapelo, questa domanda: “Superiora, che ne pensa di mia figlia? Si farà suora?” La superiora risponde: “Signor marchese, non so se debbo rispondere al padre o all’uomo curioso che vuole sapere i fatti degli altri, in ogni modo m’ingegnerò per la carica che indegnamente rivesto di rispondere all’uno e all’altro: io non so se Cecilia ha la vocazione, però ciò che io sento, avvicinandola è ciò che d’ordinario si sente vicino a una persona santa che in tutto sembra di comunicare con Dio. Cecilia ha un portamento sempre serio, modesto e amabile che sembra tradurre la presenza di Dio in tutti i suoi atti com’è proprio delle persone già avanzate in età e di grande virtù.
A quelle parole il marchese non vuol sapere di più e si ritira quasi senza salutare.
Capitolo XIII. Il marchese, dopo il colloquio con la superiora ritornò al castello di cattivo umore. Teresa se ne accorse e quando fu possibile gli rivolse timidamente una domanda: “Signor marchese, che cosa c’è, che cosa succede?” “Non c’è niente, non è successo niente, è successo che io sono rimasto solo, mia figlia non mi ama più!” Teresa, meravigliata insistette per sapere di che si trattava, ed il marchese le riferì il colloquio avuto con la superiora. Teresa come meglio poté e seppe, lo tranquillizzò avvicinandolo ancora una volta, che Cecilia non si sarebbe fatta suora.
Come conclusione il marchese disse: “Domani, o al più tardi dopodomani l’altro, ritornerò al monastero e mi condurrò a casa le ragazze.” Teresa lo calmò dicendogli: “Ormai il nuovo anno scolastico è ricominciato, si è sempre detto che avremmo lasciato le ragazze in monastero fino all’età di diciotto anni. Hanno appena sedici, facciamo finire loro questo anno scolastico e quando verranno a casa per le vacanze non li faremo più ritornare.
Il marchese: “Ascolto il suo consiglio, però quando ritornerò al monastero per la visita che faccio ogni mese dirò, sia alla superiora che alle ragazze, che fino alla fine di quest’anno scolastico non ritornerò più nemmeno per le visite e si domanderanno il perché accamperò una scusa qualsiasi.
Circa un mese più tardi il marchese ritornò al monastero per la visita consueta. Arrivò che era ancora presto, attese che terminassero le funzioni e poi suonò alla porta. Alla portinaia che venne ad aprire di avvertire la superiora che desiderava parlarle. La portinaia tornò pochi minuti dopo annunziandogli che la superiora era già in parlatorio pronta a riceverlo.
Il marchese entrò e la trovò dietro la grata ad attenderlo. Il marchese entrando, sedette alla sedia vicina alla grata e così parlò: “Reverenda Superiora questa mattina, oltre che per la visita consueta alle ragazze sono venuto per dire alla maternità vostra che questa è l’ultima visita che faccio al monastero per quest’anno, gravi impegni mi trattengono fuori, dovrò recarmi a Napoli forse anche a Roma e non so quando sarà il mio ritorno. Tornerò qui alla fine dell’anno scolastico per prendere le ragazze e per portarle al monastero un dono in segno di gratitudine e di riconoscenza verso la maternità vostra e le reverende suore per il bene che avete fatto alle mie ragazze tengo a dirle che, dopo le vacanze non torneranno più. In un primo tempo avevo deciso di lasciarle fino al diciannovesimo anno di età ma oggi, impegni di famiglia m’impongono di fare diversamente. Porterò le ragazze a casa sicuro che ormai hanno imparato tutto ciò che deve sapere una ragazza di alto rango e tutto ciò deve sapere una figlia. Come la mia che dalla fine di quest’anno in poi deve fare anche la mamma di famiglia. Il perché la maternità vostra li sa.” La superiora rispose: “Signor marchese ognuno ha i suoi impegni, ognuno (come vostra Signoria) quando prende una decisione sa quello che fa. Se le ragazze andranno via sarà certo per motivi gravi e quindi ne io, ne le suore ci possiamo imporre per dire alla vostra Signoria di fare diversamente di quello che ha deciso, le ragazze partendo, lasceranno nel monastero e nel cuore un gran vuoto in ogni modo anch’io, come Gesù, rassegnata dirò: Signore, che la vostra volontà si faccia! Adesso, allontanandomi di qui avvertirò le ragazze della vostra visita.” Salutò con un cenno della mano e disparve.
Pochi minuti dopo apparvero Cecilia e Marina, non dietro la grata, tenendosi per mano, entrarono da una porta nascosta dietro una tenda. Sedettero guardando il marchese ed attesero che parlasse. Egli rivolgendosi a Cecilia disse: “Come va che né tu e né Marina, vedendomi, non correte ad abbracciarmi?” Cecilia rispose: “Temevamo che sei di cattivo umore!”
Il marchese disse: “Da che potete arguire questo?” Marina e Cecilia, tutte e due insieme risposero: “Ci bastò guardare la superiora quando ci annunciò la tua venuta e il desiderio di vederci. Il marchese sorrise e disse: “Aveva ragione la superiora, di essere preoccupata, le annunziai, fra l’altro, che è questa l’ultima visita che faccio quest’anno al monastero e che alla fine del presente anno scolastico (venendo a casa per le vacanze) non tornerete più qui.
Le due ragazze, a questo annuncio allibirono, e Cecilia dopo qualche istante, con voce tremante: “E perché papà?” Il marchese rispose: “Il perché lo saprete quando sarete rientrate; per ora vi ho semplicemente avvertite di modo che alla fine dell’anno, l’annuncio che dovrete lasciare il monastero, non sia per voi una sorpresa.”
Le ragazze si guardarono e i loro occhi si riempirono di lacrime. Avevano compreso, specie Cecilia che la felicità per loro era finita. Lo abbiamo detto prima: non erano ragazze come tutte le altre e per loro l’uscita dal monastero rappresentava una grande pena, moralmente il loro cuore era ferito, di una ferita che difficilmente si sarebbe rimarginata, almeno per lungo spazio di tempo.
Capitolo XIV. L’indomani della visita del marchese Cecilia e Marina chiesero di essere dispensati della ricreazione e,quel tempo che le altre ragazze lo trascorrevano a giocare, si ritirarono in cappella e dopo una lunga preghiera parlarono intorno alla repentina decisione del marchese di toglierle, con quasi due anni di anticipo, dal monastero. Cecilia disse: “Marina, il perché papà ha preso questa decisione, te lo dico io: egli ha compreso che desidero abbracciare lo stato religioso e per punirmi ci toglie dal monastero prima del tempo che aveva stabilito.” Marina rispose: “E con ciò che pensa di fare? Non sa che tu, una volta maggiorenne, potresti agire anche senza del suo permesso?” “Lo potrei” disse Cecilia “ma non lo farò, lo dico a te, non oso senza il suo permesso, non oso oppormi alla sua volontà. Domani, o forse oggi stesso, domanderò consiglio al nostro padre spirituale, oppure alla madre superiora e forò come loro mi diranno.
Il giorno seguente, nel tempo della ricreazione, Cecilia chiese di parlare alla superiora e questa la ricevette nella sua cella. Cecilia, appena giunta, s’inginocchiò e pose il capo sulle sue ginocchia e cominciò a piangere dirottamente. La superiora la calmò e le chiese cosa desiderava. Cecilia, piangendo e interrompendosi diverse volte incominciò: “Reverenda madre anche se non mi sono spiegata anche se ancora non ho detto nulla, lei credo, mi ha compreso che desidero abbracciare lo stato religioso, desidero vestire l’abito delle suore Clarisse per servire Dio più perfettamente e mio padre si oppone. Si è accorto anche lui della mia decisione e vuol togliermi da questo santo luogo circa due anni prima del tempo che aveva stabilito. Cosa farò? Cosa sarà di me? Attendere la maggiore età e farlo nonostante il suo divieto non posso, assolutamente non posso, mi sembra che l’ucciderei povero babbo ed allora quale rimorso, quale strazio per il mio cuore!”
La superiora, dopo attimi di riflessione rispose: “Calmati figliola, abbi pazienza, prega e il resto lascia fare al Signore, se egli ti vuole sua saprà appianare le vie, togliere gli ostacoli e far sì che tutto proceda secondo i tuoi desideri; altrimenti farai la sua volontà. Se tuo padre ha disposto diversamente, tu non potrai opporti e quindi vivrai nel mondo senza essere del mondo.
Cecilia, dopo avere ascoltato in silenzio, con deferenza e rispetto le parole della superiora, così rispose: “Reverenda madre io, per quanto grande peccatrice non mi sono mai opposta alla volontà del Signore. Da lungo tempo e con insistente preghiere chiedo al Signore la grazia di essere sua, all’età di nove anni, il giorno dell’Assunta, mi sono consacrata al Signore e così lo scorso anno. Chiedendo l’aiuto e le preghiere della maternità vostra per raggiungere lo scopo.” Rispose la superiora: “Non dubitare figliola, per quanto dipende da me avrai l’uno e l’altro. Si lasciarono. La superiora lasciò Cecilia e questa si recò a scuola.
Capitolo XV. Il giorno dopo, in tempo di ricreazione Cecilia chiese di nuovo alla superiora un colloquio che questa accordò con piacere. Si rividero nella cella; questa sedette e Cecilia s’inginocchiò davanti ponendo, con molta familiarità le mani sulle sue ginocchia.
La superiora disse: “Parla figliola ti ascolto.” Cecilia incominciò “Reverenda madre, visto che il tempo che debbo restare in questo santo luogo è breve, mi permetto domandarle sua grazia” La superiora rispose: “Parla, mia cara figliola, e ti assicuro che quanto domanderai ti sarà accordato.” Cecilia con voce tremante disse: “Da domani desidero non dormire più nel dormitorio comune, mi assegni una cella e là dormirò, non si meravigli della mia richiesta; desidero alzarmi durante la notte per pregare, per far penitenza, per piangere i miei peccati, cosa questa che nel dormitorio comune non potrei fare.”
La superiora a quelle parole, alzò gli occhi al cielo, pregò brevemente e i suoi occhi si riempirono di lacrime, nella sua preghiera avrà detto: “Signore, se questa figliola si dichiara peccatrice, io che cosa dovrò dire? Abbi pietà di me Signore!” Poi volgendosi a Cecilia disse: “Figliola penso di non poterti accontentare, in quanto come sai celle vuote non ce ne sono.” Cecilia rispose: “Eppure ce ne una che se vorrà me la potrà dare.” La superiora rispose: “E’ questa Cecilia mia? E’ Cecilia a sua volta: “La cella che è in fondo al corridoio, la cella della penitenza.”
A quelle parole la superiora rabbrividì perché si trattava di una cella in cui venivano suore in punizione, quelle suore che facevano qualche mancanza. La cella in parola era angusta, nuda e fredda anche d’estate e riceveva luce da una piccola finestra praticata all’altezza del soffitto e munita da grossa inferriata. Il mobilio si componeva dal letto formato da quattro assi, due tavole con su un pagliericcio quasi vuoto e senza guanciale; un inginocchiatoio, una sedia e un grande crocifisso; attorno alle pareti c’erano appesi pezzi di corda fatti a nodi della lunghezza dai venti ai trenta centimetri, striscia di cuoio con all’estremità pallottoline e uncini di ferro. Con questi strumenti di penitenza quelle suore che si sentivano colpevoli si flagellavano volendo espiare così le loro colpe. Cecilia restò sempre inginocchiata davanti alla superiora, in attesa di una risposta che questa diede dopo lunga riflessione: “Ebbene figliola, ti darò la cella che mi chiedi a due condizioni: che ti trasporti là il tuo lettino e che fai dormire con te anche Marina.” Cecilia disse: “Ancora non ho messo Marina a parte del mio proposito, glielo dirò uscendo di qua penso però che Marina non accetterà in quanto ogni volta che passa davanti a quella cella, sia che la porta sia chiusa, sia che sia aperta passa scappando.”
La superiora disse: “Ebbene figliola avrai la cella senza di Marina, voglio farti contenta però, e qui t’impongo l’ubbidienza, non farò nessuna penitenza senza il permesso del nostro direttore spirituale e, in mancanza di esso, senza il mio permesso.” Cecilia accettò le condizioni imposte e si lasciarono. Il giorno dopo la superiora si recò dal rettore delle educande e prima che esse cominciassero a mangiare comunicò a tutte che finito l’anno scolastico in corso Cecilia e Marina non sarebbero tornati più perché il marchese aveva deciso di ritirarle.
Allora cominciarono i pianti e le proteste, perché ciò? Perché tutte amavano Cecilia e Marina e quella notizia nessuno se l’aspettava.
La superiora attese che si fossero un po’ calmate e poi rivolta a Cecilia e a Marina, disse: “Ragazze voi due andate un po’ in cappella a pregare perché devo dire alle altre cose che voi non potete sapere, quando vi chiamerò tornerete.” Cecilia e Marina lasciarono la mano della superiora e si ritirarono, un po’ tristi e un po’ curiose, avrebbero voluto sentire ciò che la superiora avrebbe detto alle loro compagne. Quando esse se ne furono andate la superiora disse: “Vi dirò adesso che Cecilia e Marina non ci sono, il motivo dell’allontanamento di queste due figliole. Il marchese papà di Cecilia si è accorto che la sua figliola intende abbracciare lo stato religioso e ciò a lui non piace. Per questo motivo le allontana dal nostro monastero quasi due anni prima del tempo stabilito. Ho voluto comunicarvelo perché desidero per il giorno della loro partenza, organizzare una festicciola naturalmente con il vostro contributo. Certamente il marchese quando verrà a prenderle verrà con la signora Teresa e con la sua carrozza, noi facciamo che la carrozza se ne torni a Bovalino e li tratterremo qui tutta la giornata, mi approvate?” Tutte batterono le mani approvando.
La superiora suonò il campanello e Cecilia e Marina rientrarono nel refettorio. Tutto il tempo che stettero in cappella Cecilia manifestò a Marina il suo desiderio di volere per tutto il tempo che restavano in monastero abitare < la cella della penitenza > e la pregò nel caso che veniva interpellata dalla superiora, di dire che lei non aveva nessuna intenzione di dormire in quella cella. Marina l’abbracciò dicendole: “Cecilia ti comprendo e ti accontenterò.” Si abbracciarono di nuovo e così stettero per lungo tempo. La sera stessa Cecilia dopo aver fatto trasportare il letto, nella cella delle penitenze.
Capitolo XVI. Cecilia il giorno dopo la visita del padre e dopo il colloquio con la superiora, come dicemmo nel capitolo precedente, si stabilì nella <cella della penitenza> e, tutte le volte che usciva, aveva cura di portare con sé la chiave di modo che nessuno indiscreto potesse penetrare nel suo rifugio.
Passava buona parte della notte in preghiera e quando, stanca e sfinita cercava un po’ di riposo si gettava sul letto della cella. Secondo gli ordini della superiora, chiese al padre spirituale il permesso di fare un po’ di penitenza, gli chiese il permesso di flagellarsi ma questo, com’era da prevedersi, glielo negò.
Cecilia così lo pregò: “Reverendissimo padre, vi chiedo di fare penitenza perché desidero piangere le mie colpe. Non meravigliatevi se dico così; se mio padre mi nega il permesso di farmi suora vuol dire che io non ne sono degna, mi rassegno alla volontà di Dio, però non mi do per vinta. Mediante le preghiere e la penitenza e mediante l’intercessione della Madonna voglio chiedere a Gesù questa grazia; permettetemi perciò di flagellarmi, se non più, almeno due volte alla settimana.”
Tanto disse e tanto pregò che il confessore fu vinto. Le permise di flagellarsi però soltanto con la corda a nodi, doveva darsi dieci colpi, cinque da una spalla e cinque dall’altra. Se poi la sua pietà voleva far di più poteva battersi fino a quando vedeva spuntare le prime gocce di sangue. Lasciamo immaginare la gioia e la felicità di Cecilia. Come dicemmo passava buona parte della notte in preghiera e senza fare uso dell’inginocchiatoio si prostrava sul nudo pavimento, si denudava le spalle e si batteva a sangue, la smetteva solo quando cadeva a terra estenuata di forze.
Durante le battiture diceva: “Signore abbi pietà di me, perdona le mie colpe fammi tua o fammi morire, se puoi comandi altrimenti, che la tua volontà sia fatta!”
Del suo sangue verginale si spruzzavano le pareti e il pavimento eppure Cecilia era sempre ilare, sempre allegra la mattina si alzava un’ora prima che suonasse la campanella della sveglia quando si entrava in cappella per le preghiere era la prima ad arrivare l’ultima ad andarsene. Come Cecilia aveva previsto, un giorno dopo la messa la superiora chiamò Marina e le riferì parte del colloquio avuto con Cecilia e poi concluse pregandola di andare a dormire con lei nella cella della penitenza. A queste parole della superiora Marina arretrò di qualche passo e poi si fece il segno della croce, dopo un attimo di silenzio disse: “Se lei reverenda madre me lo comanda per fare ubbidienza ci vado altrimenti di mia volontà no.”
Cecilia certamente, per andare ad abitare quella cella o è pazza oppure è una santa, felice lei che sente di starci!- La superiora sorrise e la congedò. Marina quando fu sola disse: “Meno male che ho saputo cavarmela, se stavo altri cinque minuti con la superiora ci sarei caduta ed allora?
Capitolo XVII. L’ultima domenica di giugno alle nove in punto la carrozza del marchese Sigismondo era ferma alla porta del monastero; vi scese il marchese, la signora Teresa e un cameriere con una grossa valigia. Nel monastero spirava aria di lutto: le suore, la superiora compresa e le educande erano tristi, addolorati e il perché si comprende; Cecilia e Marina avrebbero lasciato il monastero per non più ritornare.
Quando il marchese suonò alla porta, questa si aprì immediatamente e i nostri tre personaggi furono ricevuti dalla superiora in persona, la quale li fece entrare nella sala del capitolo addobbata a festa. Più tardi comparvero Cecilia e Marina, venivano tenendosi per mano, non erano però contente, sul loro volto si leggeva la mestizia si notava che da poco avevano finito di piangere. Appena giunte baciarono la mano al marchese e abbracciarono con trasporto veramente filiale Teresa. Il marchese non fu contento, attendeva qualche cosa di più, sperava che sua figlia l’avesse abbracciato come faceva in altri tempi, ma non fu così.
Il marchese ringraziò la superiora di quanto aveva fatto per la sue figliole e in segno di gratitudine verso lei e tutto il monastero presentò il dono che aveva promesso: si trattava di un parato completo in broccato d’oro che si sarebbe dovuto usare nelle grande solennità, quando cioè nel monastero si celebrava la messa in terzo. La superiora, a sua volta, annunciò il dono ringraziando il marchese del pensiero e aggiungendo che si sarebbe usato quel giorno stesso in quanto si era già pensato di celebrare una messa solenne, dato che Cecilia e Marina non sarebbero tornati più, tutta la religiosa famiglia: suore ed educande volevano salutarle per l’ultima volta ascoltando insieme la messa, facendo la Comunione, trattenendosi tutti a pranzo e poi trascorrendo insieme il resto della giornata.
Il marchese accettò l’invito e con lui Teresa, per il cocchiere si era provveduto anticipatamente che si sarebbe fermato in un albergo a spese del monastero e poi avrebbe avuto tutta la giornata di vacanza fino l’ora della partenza dei suoi signori.
All’ora della messa si trovarono tutti in cappella. Solo là spirava aria di festa. Il direttore spirituale del monastero, al Vangelo, pronunziò un elevato discorso di circostanza e quando, prima di finire, rivolgendosi a Cecilia e a Marina disse loro che si ricordassero delle belle giornate trascorse in quel luogo, che si ricordassero della superiora e delle maestre ed anche di lui, le due ragazze non poterono frenare il pianto.
Alla fine del pranzo non mancarono i brindisi e gli auguri e la più grande delle educande pronunziò un discorso di occasione ed a nome di tutte presentò alle due partenti un dono: a Marina diede un rosario d’argento, a Cecilia un artistico crocifisso di ebano intarsiato d’avorio. Entrambi ringraziarono commosse. Trascorse la giornata a tarda sera il marchese, Teresa e le due ragazze lasciarono il monastero.
Prima d’allontanarsi Cecilia chiese il permesso di visitare per l’ultima volta la sua cella, appena giunta si prostrò sul nudo pavimento, congiunse le mani e rivolta al grande crocifisso così disse: “Addio mia piccola cella ove ho trascorso le ore più liete in compagnia di Gesù Re dei martiri e di Maria Regina delle Vergini! Addio casa santa ove pensavo di finire i miei giorni, ma tu o Signore hai disposto diversamente, che la tua volontà sia fatta!” Baciò il crocifisso, baciò l’immagine della Madonna ed il pavimento ove tante volte si era inginocchiata. Avrebbe voluto far scomparire le chiazze di sangue, del suo sangue, rimasto sulle pareti della cella e sul pavimento ma non fu possibile. Chiuse in fretta la porta e consegnò la chiave alla superiora e poi piangendo, si allontanò di corsa e andò a raggiungere suo padre e Teresa che impazienti l’aspettavano. Arrivarono a Bovalino a tarda notte tanto che nessuno si accorse del loro ritorno ad eccezione del personale del castello.
Capitolo XVIII. Appena rientrata Cecilia e Marina baciarono la mano al marchese augurandogli la buona notte, abbracciarono Teresa e si ritirarono nella stanza per loro preparata. Il giorno dopo a colazione Marina fece gran festa, si vedeva che era contenta di essere ritornata a casa, Cecilia no, toccò appena cibo, per non dispiacere papà e Teresa, e tutto il tempo che stettero a tavola rimase senza parlare.
Il marchese lo notò e quando la colazione finì disse a Cecilia: “Figliola si vede che non sei contenta di essere ritornata a casa, si vede che non sei contenta di trovarti presso papà e Teresa che ti amano tanto.” Cecilia rispose: “Papà se debbo essere sincera, ti dico che non sono contenta, avrei voluto farmi suora, avrei voluto restare in quel santo luogo e servire il Signore vestendo le sacre lane del poverello d’Assisi. Tu me lo vieti, tu non vuoi dare il desiderato permesso e per questo sono triste. Non che io non ti ami, non che io non vorrei stare con te ma una forza superiore a me stessa mi dice che debbo servire Dio nel modo più perfetto. Papà non dirmi crudele, non dirmi che voglio entrare in monastero per il piacere di lasciarti solo, lo so quanto soffri, lo so quanto soffri tu stesso, ma in questo momento non sono io che parlo, ed è Dio che parla per la mia bocca. A che pro rifiutarmi il tuo permesso? Se io sposassi porterei il nome del marito, che non è il tuo nome, quindi tu lo sai che la nostra famiglia, con la tua morte, si spegnerà. Chissà che la povera mamma prima che io nascessi non avrà fatto voto di consacrarmi a Dio e, se così fosse, perché non soddisfare il suo desiderio? Ti potrei dire che abbraccerò lo stato religioso quando sarò maggiorenne anche senza del tuo permesso. Questo non lo farò, non voglio fare ciò che tu non vuoi, se mi rifiuti il permesso non sposerò nessuno, resterò in casa. Ti servirò con docilità e umiltà e quando da qui a cent’anni non ci sarai più allora, libera di fare quel che mi piace, entrerò in un monastero e là finirò i miei giorni pregando ed espiando le mie colpe, pregando pace all’anima tua e quella della povera e cara mamma. Papà tutto ciò che volevo dirti te l’ho detto, tu stesso forse senza volerlo mi hai incoraggiata. A te la risposta.”
Il marchese che per tutto il discorso di Cecilia aveva taciuto fremendo, così rispose: “La mia risposta è breve; sei crudele, uccidi tuo padre prima del tempo che Dio ha stabilito di toglierlo da questo mondo, ma con me non la vinci. Da questa sera resterai prigioniera nella torretta del castello che guarda il mezzogiorno e uscirai di là quando tu vorrai. Mi spiego uscirai di là quando ti decidi a sposare l’uomo che ti chiederà in moglie dopo il tuo ingresso in società. Ritornati dal monastero ad eccezione della servitù nessuno ti ha visto; quindi nessuno saprà che sei prigioniera, scegli, o il matrimonio o la prigione.” Cecilia abbassò la testa e piano rispose: “Scelgo la prigione.”
La sera stessa Teresa e Marina loro malgrado l’accompagnarono nella torre del castello, chiusero la porta e consegnarono la chiave al maggiordomo, il quale avrebbe dovuto consegnarla al marchese. Nell’ora in cui Cecilia entrò nella torre il marchese non c’era, si era allontanato di proposito. Nella torre c’era il letto, un comodino per la biancheria, un inginocchiatoio, due sedie un tavolino, pochi libri e un grande crocifisso appeso alla parete di fronte alla porta. Cecilia in quel luogo si sentì felice contenta; una sola cosa la rattristava, non poter ascoltare la Messa e fare ogni giorno la Santa Comunione. Il resto per lei era indifferente: la cella del monastero e quella di casa era la stessa.
La mattina dopo verso le otto Cecilia sentì chiudere la chiave alla porta pensando fosse suo padre si preparò a riceverlo. Quando la porta si aprì vide invece che era Marina e Teresa che le portarono la colazione. Marina le disse: “Vedi dove ti ha portato la tua ostinazione. Il tuo povero babbo ieri sera pianse tutta la serata, andò a letto senza cena e noi con lui. Cecilia abbracciò Marina e pianse però rimase sempre nella posizione presa. O in monastero oppure non sarebbe uscita di là. Teresa le disse che il padre la sera prima aveva giurato che non avrebbe voluto più vederla fino a quando lei non lo avrebbe mandato a chiamare e che, a furia di preghiere, avevano ottenuto solo che Marina sarebbe stata la sua guardiana e che un’ora al giorno poteva stare in sua compagnia.
“E questo non basta” rispose Cecilia. Stette un po’ insieme e si lasciarono. Marina le promise che si sarebbero visti per mezzogiorno o, al più tardi verso le ore tredici. In prigione Cecilia trascorreva le sue giornate lavorando e pregando: dopo quindici giorni desiderò vedere suo padre ma è rimasto soltanto un desiderio. Chiese a Dio nella preghiera che le avesse fatta questa grazia, altrimenti- se quella vita sarebbe durata ancora lei certamente non avrebbe vissuto troppo a lungo.
Capitolo XIX. Fin qui non abbiamo ancora detto che il marchese Sigismondo era un bravissimo cacciatore, che la caccia era la sua passione; teneva un servo apposta che avesse cura dei suoi cani. Non c’era partita di caccia, di grande o di piccola importanza, che lui non vi prendeva parte anzi spesso ne era l’organizzatore. Un giorno avvisò Teresa che partiva per una partita di caccia e non sapeva quando sarebbe ritornato aggiungendo: “Di questo non dirai nulla a mia figlia.” La mattina partì prestissimo due bracconieri gli portavano i cani. Giunti al luogo stabilito vi trovò molti cavalieri giunti prima di lui che appena lo videro lo ossequiarono colmandolo di cortesia. Pochi minuti dopo il suo arrivo la caccia iniziò e tutto procedeva bene e senza incidenti ad un tratto il marchese avvistò una lepre la seguì e si spinse fino all’orlo di un precipizio: due passi ancora sarebbe precipitato in un burrone profondissimo dove certamente avrebbe trovato la morte.
Un cavaliere gli stava vicino gettò il fucile a terra lo abbracciò e lesto lo allontanò dal pericolo. Il marchese per un momento non comprese nulla, si rese conto del pericolo che aveva incontrato, qualche minuto dopo. Si voltò per vedere chi era stato il suo salvatore e vedendo l’uomo che lo aveva preso in braccio, retrocedette di due passi. Quell’uomo disse: “Signor marchese guardandomi retrocedete, ciò vuol dire che anche voi mi odiate, mi disprezzate, per il solo motivo che sono tanto brutto.” “No!” rispose il marchese “retrocedo per guardarvi meglio, per imprimermi nella mente e nel cuore l’immagine dell’uomo che mi ha salvato la vita. Chi siete? Come vi chiamate?” L’interpellato rispose: “Mi chiamano il marchese Fabrizio e sono l’uomo più disgraziato della terra, disgraziato perché, solo per la mia bruttezza, tutti mi odiano tutti mi disprezzano. La natura mi è stata matrigna e che colpa ne ho io per questo?”
Il marchese Sigismondo lo abbracciò e gli disse: “Poco m’interessa se tutti vi odiano e vi disprezzano, io vi amo, in me avete trovato un padre e un fratello. Questa sera verrete con me a casa mia, sarete mio ospite finché lo vorrete, riverserete con tutta libertà, le vostre angosce nel mio cuore e ci conforteremo a vicenda perché anch’io ho sofferto e soffro ancora e chissà se non dovrò soffrire sempre, forse fino alla fine della mia vita.”
L’uomo che aveva parlato al marchese era basso di statura, calvo, col naso grosso e rosso, con un occhio, quello sinistro che apriva e chiudeva continuamente e per finire con una piccola gobba sulle spalle. Teneva un sarto apposta che, con un’arte tutta speciale, gli cuciva i vestiti cercando di nascondere quel difetto. La sera, piuttosto tardi, tornarono al castello. Il marchese avvisò Teresa di comandare di preparare la stanza degli ospiti perché c’era un signore il quale sarebbe rimasto al castello per qualche settimana. In un’ora o poco più, gli ordini del marchese furono puntualmente eseguiti. Per quella sera andarono a letto e non si parlò più.
Il giorno seguente il marchese portò l’ospite a visitare i suoi feudi. Mentre passavano per il corridoio incontrarono Marina, la quale vedendolo cercava di tornare indietro ma non poté, si fermò e salutò il marchese. Questi le presentò il marchese Fabrizio dicendo che era un signore suo ospite e che si sarebbe fermato al castello per qualche settimana. Marina salutò e si allontanò.
A mezzogiorno quando vide Cecilia ebbe la premura di narrarle l’incontro avuto e di descrivergli l’uomo incontrato. Cecilia ascoltò e non disse nulla, solo compianse l’uomo brutto. Senza sapere che era stato il salvatore di suo padre. La sera siccome faceva un gran caldo, dopo cena i due marchesi sedettero nel cortile del castello e precisamente sotto la finestra di Cecilia. Quella sera si compivano appunto tre mesi dacché Cecilia era prigioniera. Il marchese e il suo ospite parlarono di cose insignificanti però i loro discorsi si conversero sulla caccia.
Ad un tratto il marchese Sigismondo desse a Fabrizio: “Quando ho avuto la fortuna d’incontrarti mi hai promesso di narrarmi la tua storia, fallo ora.” Fabrizio rispose: “La mia storia è breve è triste al tempo stesso: ho perduto mio padre quasi prima di conoscerlo e rimasi con la mamma e con numerosa servitù. Ero solo, e la mamma riservò su di me tutte le sue cure, tutto il suo amore ma ero brutto e lei poverina non poteva farmi bello. Quando avevo venti anni perdetti anche la mamma e rimasi assolutamente solo, padrone di un castello e di molte ricchezze, volevo accasarmi e nessuno mi volle appunto per la mia bruttezza, le ragazze quando m’incontravano si facevano il segno della croce e scappavano, gli uomini anche miei coetanei e quelli che chiamavo amici mi tenevano a distanza. Nella mia vita non ho fatto altro che bene, consumai parte delle mie ricchezze a pro delle opere pie e ciò nonostante sono sempre odiato.” Sigismondo lo ascoltava con molto interesse e Fabrizio parlava interrompendo spesso il discorso perché il pianto non gli permetteva di parlare.
Che cosa faceva intanto Cecilia nella sua prigione? Quella sera si sentiva male, si sentiva più triste del solito e pur non di meno non si decideva ad andare a letto, ad un tratto sentì piangere, tirò il letto verso la finestra, sul letto vi mise il tavolino e con l’aiuto di una sedia salì sulla finestra. La serata era bella, splendeva nel cielo la luna quindi Cecilia poté vedere suo padre in compagnia dell’altro uomo. Arrivò sulla finestra proprio in quel momento che il marchese Fabrizio diceva di avere perduto la mamma all’età di venti anni. Ascoltò tutto il resto del discorso e poi riscese. Mise le cose apposto, preparò la lampada per la notte, recitò le ultime preghiere e si ricoricò.
Si coricò ma non dormì, pensò all’uomo infelice, pensò all’uomo bisognoso di conforto, bisognoso di pace, bisognoso di felicità. Aveva quasi trent’anni e nella sua vita non aveva fatto altro che soffrire anche se aveva speso i suoi soldi e il suo tempo in opere di bene. Cecilia si disse: “Perché quell’uomo deve essere infelice? Non potrei sposarlo io e quindi fare la sua felicità? E la mia purezza? E la promessa fatta a Dio? Ebbene lo sposerò e poi, se il Signore mi aiuterà lo convincerò a volermi bene e trattarmi come una figlia o, se più gli piace, come una sorella e niente più. Lo sposerò e il Signore farà il resto.”
Fatta questa decisione si addormentò. La mattina si svegliò per tempo, fece la pulizia, pregò più a lungo del solito e attese la venuta di Marina. Questa come se comprendesse che Cecilia l’attendeva, quel mattino arrivò più presto del solito: fecero colazione insieme, chiacchierarono, Cecilia domandò notizie di suo padre e Marina gli disse che era uscito per tempo insieme a quel signore, nel dire quel signore Marina marcò le parole sorridendo e poi disse: “Son quasi le nove e ancora non sono ritornati.”
Cecilia non le disse che aveva ascoltato la sera prima e, quando stava per andarsene la pregò di portarle l’occorrente per scrivere. Marina ritornò di lì a poco portandole quanto aveva chiesto, stette con lei altri pochi minuti e poi si allontanò adducendo la scusa che aveva da fare. Quando chiuse la porta e Cecilia si trovò sola, sedette a tavolino e scrisse al padre la seguente lettera: “Babbo mio, da tre mesi sono prigioniera per la mia ostinazione di volermi fare suora e non sposare com’era tuo desiderio. Mi hai detto che se desidero uscire dalla prigione dipende da me; ebbene, ti scrivo per dirti: voglio uscire, papà vieni ad aprirmi, vieni ad abbracciarmi! Ma tu non rallegrarti, non dire: ho vinto! Sai chi deve essere il mio marito? L’uomo che discorreva con te, ieri sera, sotto la finestra del mio carcere. O lui o rimango prigioniera. Voglio sposarlo, non soltanto perché è troppo brutto, ma perché ha molto sofferto. Un sacrificio vale l’altro. Sono sicura che il Signore gradirà il mio sacrificio e lo accetterà come se io mi fossi fatta suora. Se dirai di sì vieni subito, se dici di no è inutile che tu vieni. Nell’attesa ti abbraccio.
tua Cecilia”
Rilesse la lettera parecchie volte e poi la chiese attendendo l’arrivo di Marina. Questa, con la solita puntualità, a mezzogiorno venne per portargli il pranzo, anzi quella volta, dato che il marchese era assente pranzarono insieme. Dopo il pranzo chiacchierarono un bel pezzo poi, quando Marina comprese che era l’ora di lasciarla si abbracciarono promettendosi di rivedersi la sera a cena e all’ora Marina le avrebbe parlato di suo padre e di quel signore. Cecilia le diede la lettera pregandola di portarla nello studio di suo padre in modo che al ritorno la vedesse senza sapere chi l’avesse portata; altrimenti disse Cecilia darà la colpa a te e ti buscherai qualche rimprovero senza meritarlo.
Marina prese la lettera e si lasciarono. Marina mentre attraversava il corridoio per entrare nello studio del marchese si disse: “Certamente Cecilia vuol combinare qualcosa delle sue, si sarà innamorata di quel signore?”
Entrò nello studio del marchese posò la lettera sulla scrivania e si allontanò. Il marchese, con l’ospite la sera rientrò tardi e quindi non vide la lettera che Marina lasciò sulla scrivania. Cenarono e andarono a letto presto perché il mattino dopo il marchese Fabrizio doveva partire presto, aveva promesso che sarebbe ritornato l’anno venturo all’apertura della caccia. Ormai erano intimi: Sigismondo e Fabrizio si davano del tu, si volevano un gran bene.
La mattina, dunque, partirono presto e Sigismondo lo accompagnò fino a Roccella. Ritornò che era passato mezzogiorno, dopo essersi riposato entrò nello studio per vedere la posta che il corriere quella mattina aveva portato. Fra le lettere trovò quella di Cecilia, chiusa sì ma senza indirizzo. Prese la busta e prima di aprirla la girò e la rigirò tra le mani, non si decideva ad aprirla: chi l’ha portata? Si domandava, ma lui stesso non sapeva trovare la risposta. Suonò il campanello e al cameriere accorso domandò: “Pietro mi sai dire chi ha portato questa lettera? Il cameriere: “No signor marchese, come sapete io non entro mai nel vostro studio.” “Domandatelo al portinaio” rispose il marchese. Il cameriere s’allontanò ritornò dopo cinque minuti dicendo che neppure il portinaio sapeva niente. Il marchese s’impensierì, guardò ancora la lettera e la posò sulla scrivania senza aprirla.
Capitolo XX. Dopo minuti di esitazione il marchese riprese la lettera e si decise ad aprirla. Quando lesse: <<padre mio>> disse: “Finalmente si è decisa, vediamo un po’ che cosa scrive.”
Lesse la lettera e s’arrabbiò, la buttò per terra, la calpestò coi piedi imprecando contro se stesso e contro tutti. La prese poi, la rilesse di nuovo con più calma, con più serietà. Finita la lettura, questa volta non buttò la lettera, la piegò, la posò sulla scrivania e sedette sopra una poltrona: si prese la testa tra le mani e cominciò a riflettere.
Dopo alquanto tempo disse: “Povero Fabrizio, perché deve soffrire?. Se dipende da me farlo felice, perché tardare? Cecilia ha ragione! Vado subito a trovarla!”
Suona il campanello e chiama forte: “Marina, vieni qua!” Marina corre e, appena giunta, dice: “Che c’è signor marchese? Perché mi chiamate così forte?” Il marchese risponde: “Innanzitutto dimmi, hai portato tu questa lettera?” Marina risponde: “Si! Perché nasconderla?” Il marchese aggiunge: “Vieni Marina, andiamo da Cecilia, voglio che mia figlia cessi di soffrire, voglio farla contenta.”
Marina con molta familiarità si prende il marchese a braccetto e mentre attraversano il corridoio gli dice: “Signor marchese, ieri sera mentre portavo la lettera nello studio, pensai che Cecilia (con lei) aveva combinato qualcuna delle sue, però ignoravo il contenuto, come lo ignoro tuttora.” Il marchese, che teneva la lettera tra le mani, sorrise e disse: “Il contenuto di questa lettera lo saprai a momenti.”
Intanto erano arrivati alla torre e mentre Marina metteva la chiave alla toppa le tremava la mano, tanto che non riusciva ad aprire.
Il marchese disse: “Fai presto, Cecilia attende.” Cecilia, sentendo la voce di suo padre, posò le mani sul cuore che le palpitava forte ed attese. Quando la porta si aprì, il marchese, varcando la soglia, aprì le braccia e gridò: “Figlia, figlia mia!”. Cecilia aprì le sue, e a sua volta, disse: “Padre, padre mio!” Si gettarono l’uno nelle braccia dell’altro e piansero a lungo, mentre Marina, in disparte, si gustava la scena e piangeva con loro.
Quando si furono calmati il marchese, rivolto a Marina: “Marinella, senti un po’ che cosa mi scrive la monaca.” E così dicendo spiegava il foglio e rideva, poi lesse forte la lettera e, rivolto a sua figlia, disse: “E adesso come facciamo? Debbo scrivere a Fabrizio per dirgli: vieni che ti do mia figlia?” Cecilia rispose: “Non preoccuparti saprò io come cavarmela. Ascoltami: quella sera ascoltai i discorsi che facevate sotto la mia finestra e, se non erro, compresi che il marchese Fabrizio non sa della mia prigionia e che sa, invece, che sono in monastero, tu, però lo inviterai ad una festicciola che faremo alla fine della settimana prossima per la mia entrata in società. Manderai Pietro per avvisarlo, oppure gli scriverai una (non ti meravigli la mia fretta) bisogna far presto.”
Il marchese rispose: “Faremo come tu vorrai, questa sera Pietro partirà per andare dal marchese e tornerà in serata o, al più tardi, nella mattinata di domani.”
Uscirono dalla torre e Marina, che camminava dietro, chiuse fragorosamente la porta dicendo: “Che nessuno possa entrare più qui!” Quando Cecilia entrò, dopo tre mesi di assenza, nella grande sala, l’incontro che ebbe con Teresa, anche se si erano viste spesso, fu commovente.
Si abbracciarono, si baciarono, si dissero delle parole affettuose e piansero entrambe da non finirla più.
Il marchese e Marina assistevano in silenzio. Più tardi Cecilia entrò nella sua stanza per riposarsi un poco; ne aveva proprio bisogno, dopo quella giornata di grandi emozioni.
Capitolo XXI. Il marchese, quando fu solo, scrisse una lettera al suo amico Fabrizio invitandolo, per la settimana prossima, a casa sua perché si sarebbe dovuto festeggiare l’ingresso in società della sua figliola. Gli diceva di non preoccuparsi perché alla festa non c’era nessuno, soltanto i familiari e quelli che lo conoscevano tutti.
La lettera concludeva: “Ti attendiamo sabato prossimo, o al più tardi, mattina di domenica, vieni con l’intenzione di fermarti un paio di giorni, te lo chiedo anche a nome di Cecilia, è lei che lo vuole.”
Terminato di scrivere il marchese chiuse la lettera, la sigillò, scrisse l’indirizzo e suonò il campanello. Al cameriere accorso disse: “Pietro fai sellare il cavallo e, a spron battuto, portala al suo indirizzo, la lettera deve essere a destinazione entro questa notte.” Il cameriere rispose inchinandosi: “Non dubiti signor marchese, sarà servito.”
Dieci minuti dopo il cameriere partì e verso le dieci di quella stessa sera si trovava alla porta del marchese Fabrizio. Bussò, ed al cameriere che venne ad aprire diede la lettera del suo signore perché la portasse al marchese Fabrizio mentre lui avrebbe atteso la risposta in portineria.
Pochi minuti più tardi il marchese Fabrizio in persona scese e lo accolse con festa ordinando ai suoi servi di custodire il cavallo e dicendo a Pietro: “l’ora è tarda, per questa sera ti fermerai qui e domani porterai a Sigismondo la risposta.”
Per tutta la notte Fabrizio si ripeté mentalmente le parole della lettera di Sigismondo, specialmente quelle “E’ cecilia che lo vuole.”
La mattina si alzò per tempo e scrisse la risposta, naturalmente accettando l’invito. Domenica mattina partì e si trovò, dopo poche ore al castello di Bovalino. Fu ricevuto da Sigismondo che lo colmò di carezze facendogli molta festa e lo accompagnò, per il momento, nella camera degli ospiti.
Cecilia, almeno per allora evitò di vederlo ma nel corridoio incontrarono Marina che passava di lì come per caso. I due marchesi si fermarono per salutarla e Sigismondo, con paterna familiarità, le sorrise e l’accarezzò sulla guancia; Marina rispose allo stesso modo.
Allora del pranzo suonò il campanello poi si aprirono le porte della grande sala e il maggiordomo, con solennità, annunziò: “I signori sono serviti.”.
Teresa, Marina, il cappellano ed il marchese Fabrizio a quell’annunzio si alzarono e si recarono nella sala da pranzo. Quando tutti erano ai loro posti entrò Cecilia al braccio di suo padre.
Al suo ingresso, quelli che si trovavano in sala da pranzo batterono le mani, poi tutti sedettero e per un attimo si fece silenzio.
Prima che il pranzo incominciasse Fabrizio diede uno sguardo in giro e si accorse che come Sigismondo gli aveva annunciato non c’erano invitati estranei ad eccezione del cappellano.
Cecilia era seduta fra suo padre e Marina e in modo che il marchese Fabrizio le venisse di fronte.
Fingeva di non guardare, ma ogni tanto alzava gli occhi e guardava Fabrizio, i suoi sguardi erano esclusivamente per lui. Il pranzo finì fra i brindisi e gli auguri alla festeggiata; solo Fabrizio non parlava. Perché? Capiva forse che a momenti si sarebbe deciso del suo avvenire? Mistero! Finito il pranzo Cecilia si alzò e così parlò: “Grazie signor marchese per avere accettato l’invito alla festa per il mio ingresso in società, ringrazio voi perché, come vedete, di estraneo ci siete voi solo. C’è il cappellano ma egli è di casa, l’ho voluto qui affinché la presenza del sacerdote rendesse, per dir così, più solenne questo momento e quanto sta per avvenire. Il mio ingresso in società è per modo di dire perché una ragazza orfana come me è vissuta per nove anni in monastero, certamente non prova piacere di vivere in mezzo al chiasso, in mezzo ai rumori tra la confusione ed il pettegolezzo della gente anche se nel nostro piccolo paese ciò è in scarsa misura. Non so se papà ve lo scrisse ma sono stata io a volervi alla nostra festa. Perché domanderete voi? Volevo conoscere il salvatore di mio padre. L’incidente capitato nella partita di caccia di poco tempo fa è che – senza il vostro intervento – mio padre avrebbe incontrato la morte, mi è stato riferito in monastero; volevo conoscervi per ringraziarvi e per dirvi che, per quello che avete fatto, vi amo e vi stimo come mio padre.”
A questo punto Cecilia fu interrotta da un nuovo battito di mani ma poi continuò: “Il ringraziarvi non basta, le parole dicono poco o nulla ci vuole qualcosa di più positivo, di più duraturo per dire a voi che Cecilia Loffredo non dimentica i benefici ricevuti. Signor marchese mi accorgo da qualche lacrima che vedo sui vostri occhi, che le mie parole mi commuovono; ho finito, vi chiedo soltanto un favore, narratemi la vostra storia.” Fabrizio rispose: “Figliola mia, permettetemi di chiamarti così, lasciamo da parte i titoli, specie ora che tuo papà mi accordò l’ambitissimo onore di annoverarmi tra i suoi amici.
Cecilia lo interruppe dicendo: “Non solo ve lo permetto, ma lo desidero.” Fabrizio rispose: “In questo giorno non è possibile narrare storie tristi, te la racconterò un’altra volta, oppure se hai fretta, fattela narrare da Sigismondo. Ti dico solo che ho trent’anni e che nella mia vita ho sempre sofferto. Se qualche volta sul mio labbro errò il sorriso, fu solo per convenienza; ma in quel sorriso c’era nascosta una grande amarezza. Sono stato infelice finora e penso di esserlo sempre, ormai che ho conosciuto voi un solo conforto mi rimane, la tua amicizia e quella di tuo padre.
Cecilia si alzò e, fra i singhiozzi (a forza trattenuti) disse: “Marchese, rallegratevi, la vostra tristezza è finita, c’è qui una creatura, una donna che tutto sacrifica per la vostra felicità. Mi volete per vostra moglie?
A questo punto piangevano tutti, Marina e il cappellano piangevano, ridevano e battevano le mani.
Fabrizio, col cuore gonfio, rispose queste semplici parole: “Figliola grazie, grazie, e non disse altro. Quando si furono calmati il marchese Sigismondo abbracciò la figlia e le disse all’orecchio, in modo che nessuno sentisse: “Grazie Cecilia, ti sei comportata bene.” Dopo di lui l’abbracciarono Teresa e Marina. Il cappellano le strinse la mano e s’allontanò di lì come scappando. Se fosse rimasto un altro minuto sarebbe scoppiato a piangere anche lui.
In giornata stessa si presero accordi che fatte le pratiche civili e religiose, Cecilia e Fabrizio, al più tardi, di lì ad un mese si sarebbero sposati.
Il mattino seguente Fabrizio partì, Cecilia, suo padre e Marina lo accompagnarono fino allo scalone principale. Prima di lasciarsi lo pregarono di ritornare presto e Fabrizio lo promise.
Sarebbe rimasto al suo paese solo il tempo necessario per sbrigare i documenti per il matrimonio e quegli altri occorrenti per affidare, dato che lui al suo paese non sarebbe tornato più, il governo del feudo ad un suo nipote. Di nuovo strette di mano, saluti e auguri, salito a cavallo s’allontanò salutando.
Capitolo XXII. Dopo la partenza di Fabrizio, cecilia, suo padre e Marina rientrarono nel castello: il marchese si recò nel suo studio, Cecilia e Marina, tenendosi per mano, entrarono nel salotto.
Sedettero sopra un divano di fronte al grande quadro che raffigurava la mamma di Cecilia e questa così parlò: “Marina, dopo tanti avvenimenti, dopo tante emozioni, siamo finalmente sole. Dimmi, ho agito bene decidendo di sposare Fabrizio? Pensi che la mamma mi approva? Per questo ho voluto parlarti davanti il suo ritratto. Vorrei (ma ciò non è possibile), sentire la sua risposta.” Marina le rispose: “Cecilia chiamami pure superstiziosa, dimmi quello che vuoi, ma io, guardando il ritratto di mamma tua, la vedo sotto un altro aspetto, mi sembra sorrida, guardala anche tu, guardala attentamente e, se puoi, dimmi che non è così.”
Cecilia guardò, si commosse e pianse; anche lei era dello stesso parere di Marina; le sembrava che sua madre sorridesse approvando.
Marina disse. “Cecilia, da quando, nella prigione, tuo padre mi lesse la lettera che gli scrivesti, anch’io (ti prego di non essere gelosa), cominciai a volere bene a Fabrizio, anch’io ho preso una decisione.”
Cecilia, cercando di prendere un’aria autoritaria, disse: “Sentiamo la decisione della signorina Marina e, nel caso che non ci piace, l’annulleremo.” Marina continuò: “da quando decidesti di sposare Fabrizio, io ho deciso di non sposare. Monaca non mi farò, perché il Signore non mi diede questa vocazione, ma voglio stare con te, voglio amarti, voglio servirti. Se io sposassi il mio amore, dovrei dividerlo tra mio marito, la mamma e te, naturalmente tu prenderesti nel mio cuore l’ultimo posto ed io non voglio che sia così il mio amore dev’essere tutto e solo per te, perché (il Signore mi perdoni) io ti amo più di mia madre perché tu sei una santa ed io voglio sforzarmi ad imitarti.”
Mentre Marina così parlava Cecilia piangeva e poi, non potendone più, l’abbracciò. Mentre erano abbracciate, entrò il marchese e disse: “Desidererei sapere cosa stanno complottando le due biricchine; parola d’onore che, da pochi giorni a questa parte non ci capisco più niente.”
Marina rispose: “Marchese, cosa stiamo complottando non v’interessa, sono cose nostre ed il padre deve assolutamente ignorare i segreti delle figlie, specie quando queste complottano a scopo di bene.”
Il marchese, comprendendo che Marina scherzava sorrise e se ne andò.
Capitolo XXIII. Anche quest’altro mese passò e il giorno tanto atteso, per il matrimonio di Cecilia finalmente giunse. Anche se nel castello, da qualche giorno, regnava una certa animazione; ad eccezione delle persone bene informate, nessuno si accorse del grande avvenimento che stava per compiersi.
Per volere di Cecilia, d’accordo con suo padre e col fidanzato, il matrimonio si celebrò nella cappella del castello, senza pompa, senza lusso e con gl’invitati ridotti al minimo. Gli estranei che parteciparono al matrimonio furono: la superiora del monastero dove Cecilia era stata educata, la madre vicaria e due suore maestre, due testimoni, uno dei quali era quel nipote a cui Fabrizio aveva ceduto il castello e il comando del feudo, l’altro (quello di Cecilia) un sacerdote del paese, c’era l’arciprete, il cappellano ed un altro sacerdote pure del paese, e tutto qui.
Quel giorno era domenica, la cappella era parata a festa e dappertutto fiori a profusione.
Cecilia entrò al braccio del padre, vestiva un semplice abito bianco, la corona di fiori d’arancio e una rosa (pure bianca) appuntata al petto.
Non c’era nessun altro ornamento ad eccezione di quella collanina d’oro con la reliquia della Santa Croce che era stata tanto cara a sua madre.
Il marchese Fabrizio entrò al braccio di suo nipote ed avente a sinistra la simpatica Marina. Si celebrò la messa in terzo e tutti fecero la comunione. Finita la messa, per volere del marchese padre, l’arciprete del paese celebrò il matrimonio.
Quando tutto fu finito sia l’arciprete che il cappellano pronunziarono due elevati discorsi di circostanza: questi parlò con un gran tremito nella voce, quasi piangendo. Il perché si spiega: Era egli il padre spirituale di cecilia e quindi il depositario di tutti i suoi segreti; la riteneva una santa e sapeva quale sacrificio essa faceva sposando quell’uomo.
Gli invitati, cioè le suore e i testimoni si trattennero sino a tardo pomeriggio, poi partirono. Il marchese padre e Fabrizio li accompagnarono fino al ponte levatoio dove le carrozze attendevano. Cecilia e Marina arrivarono sino alla porta della sala e, salutati tutti, tornarono indietro. Cecilia chiese a Marina di lasciarla sola, voleva pregare sino al ritorno del marito e preparasi alla grande prova che stava per incominciare. Si ritirò nella stanza nuziale tappezzata di damasco rosso ed avente ai piedi del letto un inginocchiatoio (pur esso foderato di rosso) con sopra un grande crocifisso d’argento.
Cecilia s’inginocchiò e strettosi al cuore il crocifisso, così pregò: “Signore Gesù dei martiri, per intercessione di Maria regina delle Vergini e madre dei dolori, dammi tu la forza di superare questa prova e, quel che più conta, essere compresa; voglio essere tua, tutta tua, assolutamente tua! Ripeto! Signore Gesù, quello che ti dissi la prima volta quando, all’età di nove anni, mi consacrai a te, fa o Signore che Fabrizio mi ami come figlia, come sorella e, amandomi, mi sappia comprendere.”
Intanto Fabrizio, con Sigismondo ritornarono e domandarono dove si trovava Cecilia. Marina, scherzando disse: “ma siete seccanti, si è ritirata per pregare, lasciatela sola, quando vi vuole vi chiamerà.”
A sera tutti andarono a cena e, all’ora conveniente, ognuno si ritirò nelle proprie stanze; naturalmente anche Cecilia col marito. Giunti nella stanza nuziale Cecilia cominciò a tremare, sentì il bisogno di sedersi sul divano che si trovava ai piedi del letto e fece cenno al marito di sederle accanto. Fabrizio, compreso del suo timore, sedette e, per il momento, si fece silenzio. Dopo alcuni istanti Cecilia disse: “Fabrizio da quanto tempo mi conosci?” Fabrizio a quella domanda si fece scuro in viso e tremò; pensava che Cecilia si pentiva di averlo sposato.
Cecilia lo comprese e gli disse: “No, Fabrizio, non temere, non voglio dirti quello che tu pensi, rispondi alla domanda che t’ho fatto e poi ascolta quello che ti dirò. Ripeto la domanda, da quanto tempo mi conosci?” Fabrizio, incoraggiato rispose: “Ti conosco da quel giorno fortunato che tuo padre m’invitò a pranzo per festeggiare la tua uscita dal monastero. Sapevo da tempo che Sigismondo aveva una figlia ma nelle poche volte che venni qui, non potei mai vederti.” Cecilia rispose: “Quel giorno che mio padre festeggiò, (per dir così) il mio ingresso in società non uscivo dal monastero ma, una settimana prima uscivo dalla prigione.” A quelle parole Fabrizio, suo malgrado, tremò. Cecilia continuò: “Sai perché ero stata imprigionata? Perché mio padre voleva assolutamente maritarmi e io volevo farmi suora. Mi ero consacrata a Dio all’età di nove anni, con un senno superiore alla mia età, e poi ogni anno, nell’anniversario della mia nascita ripetevo la consacrazione, consacrazione che ho fatto per l’ultima volta anche ieri, vigilia del nostro matrimonio. Come ti ho detto mi ero data a Dio e non volevo tradire la mia fede. Mio padre, quando apprese che volevo restare presso le suore che mi avevano educata, mi tolse dal monastero due anni prima del tempo che si era prefisso. Quando tornai a casa la battaglia incominciò; mi chiese cioè se volevo farmi suora e, avuta risposta affermativa, si ribellò, gridò batté i piedi e a nulla valse l’intervento di Teresa e di Marina a mio favore. Concluse dicendomi, scegli o il matrimonio o la prigione ……. Io risposi scelgo la prigione.
Mi fece accompagnare nella torretta del castello che guarda il mezzogiorno e là vi rimasi per oltre tre mesi. In questo tempo lui non venne mai a visitarmi permetteva solo, ogni tanto, che Marina, venisse a trovarmi per trattenersi un pochino con me. A lei (io lo seppi dopo) domandava le mie notizie. Teresa, tre volte al giorno mi portava il vitto, lo posava sulla tavola e s’allontanava senza parlarmi; gli ordini erano severi e non si potevano trasgredire. Ma lui, povero babbo, soffriva e ti lascio immaginare quanto. Ed io? Io non mi davo per vinta, ero felice in quella prigione, soffrivo per una cosa sola, non poter fare la Santa Comunione, per altro, la torre e la cella del monastero era lo stesso. Una domenica dello scorso settembre, era di notte, tu e mio padre discorrevate seduti proprio sotto la finestra della mia cella. Mio padre ti narrò la sua storia, tu gli narrasti la tua e mentre parlavi piangevi. Io ti sentii piangere avevo allora finito le preghiere della sera e stavo per andare a dormire. Tirai il letto sotto la finestra, vi misi sopra una sedia, salì e sedetti sopra la finestra. Ascoltai tutto e quando scesi piangevo anch’io, commossa per la tua sofferenza. Giurai di sposarti e farti felice nella speranza che tu avresti rispettata (dato il voto che avevo fatto) la mia purezza. Fabrizio ti ho detto tutto adesso decidi, mi sono consacrata a Dio, un angelo mi ha in sua custodia, sento di poterti amare soltanto come una sorella, o (se meglio ti piace) come una figlia e niente più. Accetti? Se sì dimmelo se no sono nelle tue mani, sono tua moglie, hai sopra di me tutti i diritti che Dio e la legge ti concedono, fa quel che vuoi. Non accettando sarai sempre infelice, come prima, e forse più di prima perché io sentirò di non poterti amare e il perché ti è facile comprenderlo, mi avrai fatto trasgredire il giuramento che feci di darmi a Dio. In una parte del Vangelo, e penso che ciò ti sia noto, si legge che Dio è geloso di quelli che ama, io sono sua e perciò è geloso anche di me, non vuole che altri gli rubi ciò che gli appartiene.”
Durante il lungo discorso di Cecilia, Fabrizio taceva a testa bassa riflettendo. Quando Cecilia finì disse: “Cecilia rispetterò la tua volontà, per me sarai sacra, ti amerò come si ama una santa, come si ama la Madonna!” Cecilia pianse e lo baciò sulla fronte dicendo: “Ti amo, fratello mio, sposo mio, padre mio, ti amo in Cristo Gesù.” Quando continuò Cecilia: “Quando avrai tempo cerca nella nostra biblioteca e vi troverai un manoscritto è “Gli atti dei martiri San Valeriano e Santa Cecilia” leggili e vedrai che noi due, benché assai imperfettamente, somigliamo a questi grandi martiri, marito e moglie, continuò, Fabrizio un altro sacrificio ti domando, il nostro segreto devono ignorarlo tutti, anche mio padre, nessuno deve sapere che noi due viviamo separati e ci amiamo solo come fratello e sorella.”
Fabrizio disse: “E ciò come potrà essere?” “Non dubitare” aggiunse Cecilia “Tutto è combinato. Se ti sei accorto il nostro appartamento è vicino alla cappella e ha una porta che là conduce, un’altra che apre nel corridoio e che rimane sempre chiusa ed un’altra ancora che porta in questa stanza e che è abilmente nascosta da quel quadro. Ogni mattina, quando sarai pronto, busserai e io ti aprirò, da qui entreremo nella cappella per la recita delle preghiere del mattino. In questa stanza non permetterò che entri nessuno o che tocchi il tuo letto, io stessa farò la pulizia e te la terrò in ordine. La sera quando andiamo a letto entreremo insieme in questa stanza poi, dopo chiusa la porta, tu entrerai nella tua e io lascerò la porta socchiusa in modo di poter sentire se avrai bisogno di qualche cosa, così nessuno si accorgerà di nulla. Ti va?”
Fabrizio disse: “Sì Cecilia, ciò che tu fai è sempre ben fatto ed io non posso che ammirarti ed amarti sempre di più.” Si baciarono e si separarono augurandosi la buona notte.
Cecilia toccò un bottone, il quadro che copriva la porta girò su se stesso e questa si aprì. Fabrizio entrò, si voltò di nuovo e disse: “Buona notte!” Cecilia toccò di nuovo il bottone e la porta si richiuse.
Capitolo XXIV. La prima notte di nozze Cecilia la trascorse in preghiera. Dopo che Fabrizio entrò nella sua stanza attese un po’ e quando comprese che si era coricato s’inginocchiò (come sempre) con il crocifisso stretto al cuore pregò a lungo.
Ad un tratto le parve di sentir piangere; pose il crocifisso, sospese per un poco la preghiera e tese l’orecchio per sentir meglio, era Fabrizio che pregava, e il quadro che copriva la parete della sua stanza impedì a Cecilia di capire le sue parole.
Ad un tratto, nel fervore della preghiera, Fabrizio disse più forte. “Signore ti ringrazio per quest’angelo che mi hai dato in sposa e ti prego, spegni in me il (illeggibile) della concupiscenza e fa che io l’ami come un fratello possa amare la propria sorella.”
Queste parole Cecilia parte le capì e parte le comprese. Ribaciò il crocifisso, volle continuare a pregare ma non poté. Si alzò di dove stava in ginocchio, si avvicinò a un comodino e prese un libro che vi stava sopra, lo aprì a caso e lesse: “Beati i puri di cuore perché essi vedranno Dio.” Commentò queste parole del Vangelo, richiuse il libro e s’inginocchiò di nuovo continuando a pregare.
Intanto spuntava l’alba, Cecilia si alzò e, sentito che Fabrizio si era pure alzato lo attese. Quando questi fu pronto bussò; Cecilia toccò il bottone della cornice del quadro, questo girò e la porta si aprì. Fabrizio entrando diede uno sguardo nella stanza e comprese che Cecilia non era andata a letto. In ogni modo le domandò se aveva dormito bene e lei rispose: “Non ho dormito, ho voluto aspettarti pregando.”
Fabrizio la baciò, come al solito, sulla fronte, lei ricambiò il bacio e tutte e due si avviarono verso la cappella per le preghiere del mattino.
Mentre si recavano Cecilia sentì un leggero passo nel corridoio che giunto alla porta della loro camera si fermò. Cecilia voltandosi verso Fabrizio gli disse: “E’ mio padre che viene a darci il buongiorno.” E così dicendo lasciò per un istante Fabrizio ed andò ad aprire la porta. Infatti era suo padre che arrivava, abbracciò la figlia e dopo di lei Fabrizio e sentendo che si stavano recando in cappella, andò con loro, volle anche lui, in quel primo giorno dopo il matrimonio di sua figlia, pregare con essa e suo genero per la loro felicità.
Capitolo XXV. La prima volta che Cecilia uscì di casa dopo il matrimonio, fu per far visita di dovere alle suore del monastero dove era stata educata, l’accompagnarono suo marito e Marina.
La sera prima, mentre tutta la famiglia era riunita in sala da pranzo, si discuteva che ora si sarebbe dovuto partire l’indomani. Il marchese Fabrizio disse: “Giacché si deve rimanere là tutta la giornata, io direi che è inutile partire di mattina presto, si parte dopo la colazione, magari anticipandola di qualche ora, poi rivolto a Cecilia disse: “Tu che ne dici?”
Cecilia rispose: “Partiremo quando piace a te, però vi avverto che io non faccio colazione perché desidero fare la Santa Comunione e credo, con me anche Marina.
Fabrizio riprese: “Allora partiremo presto perché (senza di te) io non faccio colazione. Cecilia volgendosi a suo padre gli chiese: “Vuoi venire anche tu?” Sigismondo rispose: “Andateci voi, è il vostro tempo, io ormai comincio ad invecchiare e, tranne qualche partitina da caccia, non vado a nessuna parte, desidero restare in casa.” Poi aggiunse “Ti prego salutami tanto la superiora.” A quel “Salutami tanto la superiora” Cecilia sorrise e, com’era solita fare com’era solita fare quando voleva scherzare, diede uno schiaffettino a suo padre.
La mattina dopo, perciò Cecilia suo marito e Marina, in carrozza partirono per Gerace. Arrivarono una mezz’ora circa prima che cominciasse la messa. Quando suonarono alla porta, la portinaia che venne ad aprire, conosciuta Cecilia, cominciò a battere le mani per la gioia e corse ad avvertire la superiora che arrivò in persona fino allo scalone, Cecilia e Marina le corsero incontro e l’abbracciarono con quella familiarità che si erano acquistata in circa nove anni di permanenza in quel monastero.
Fabrizio se ne stava in disparte umile e silenzioso attendendo il momento di presentarsi. Dopo i primi abbracci, dopo le prime effusioni di affetto; Cecilia facendosi da parte disse, con una certa solennità: “Superiora c’è anche mio marito”. La superiora si avvicinò e gli strinse la mano sorridendogli con benevolenza, poi rivolta a Cecilia le disse, in tono di rimprovero: “Sei sempre la stessa biricchina, sempre ne combini qualcuna delle tue; perché, quando sono stata al tuo matrimonio non mi hai detto nulla della tua visita?”
Cecilia rispose: “La giustificazione la trovo subito, volevo farvi una sorpresa e perché volevo stare con voi con un po’ di libertà a questo scopo, per la visita, ho scelto oggi che per il monastero è giorno di vacanza.” “Brava, mille volte brava” disse la superiora e poi aggiunse “E’ inutile, sei sempre tu!”
Sorrisero un altro poco e poi la superiora le fece passare nella sala di ricevimento dicendo: “Attendete qui, a momenti è ora della Santa Messa.” Cecilia disse: “A proposito vorrei vedere il padre spirituale per confessarmi perché, sia io che Marina siamo partite col proposito di ascoltare la Messa e fare la Comunione.”
La superiora disse: “A momenti arriva!” Non aveva finito la frase che il padre spirituale arrivò.
E’ più facile immaginarlo che descriverlo il modo festoso con cui il padre spirituale accolse Cecilia e Marina, rivedendole dopo tanto tempo. Si confessarono e Cecilia vi stette molto, dopo di lei si confessò Marina. Mentre il padre spirituale usciva per entrare in sacrestia e vestirsi per la Santa Messa, Fabrizio lo chiamò e le disse una parola all’orecchio. Il padre spirituale, con un tono di deferenza e di rispetto gli disse: “Favorisca con me in sacrestia.” Entrarono e Fabrizio si confessò; anche lui vi stette molto, quasi un’ora. Quando finì e lasciò la sacrestia, a guardare il padre spirituale gli si leggeva in volto una gioia e una contentezza impossibile a descriversi, certamente tutte e due, Cecilia e Fabrizio, confessando gli avevano parlato del loro segreto, cioè del proposito di custodire la purezza.
Poco dopo si trovarono tutti in cappella e incominciò la Santa Messa. Fabrizio stava inginocchiato vicino a Cecilia, tutti gli sguardi erano puntati su di lui. Però bisogna dirlo, non era guardato come l’uomo brutto e deforme che in altri tempi faceva paura. Questa volta era guardato con affetto, con simpatia e, diremmo quasi, con ammirazione.
Né lui né Cecilia si accorgevano di nulla, era lei con gli occhi fissi all’altare, guardava il sacerdote celebrante e non si scostava per nessun motivo. Fabrizio seguiva la Messa con il libro.
Marina inginocchiata dietro di loro, seguiva pure la Messa ma, ogni tanto, non poteva fare a meno di dare uno sguardo di curiosità intorno a tutto ciò che la circondava. Al momento della Comunione tutti si accostarono all’altare. Cecilia si alzò e suo marito andò a mettersi a fianco. Cecilia si commosse e per quanto cercava di trattenere il pianto, non poté
La Comunione di suo marito, quel giorno, fu per lei una graditissima sorpresa. Finita la Messa, la superiora accompagnò tutte e tre nel refettorio delle suore per la colazione. Appena entrata disse: “Farete colazione con noi, vi accontenterete di quello che vi può offrire una comunità francescana.” Cecilia e Marina dissero sorridendo: “La comunità, dato che partiremo questa sera, ci deve offrire anche il pranzo.”
Sedettero a tavola e, prima d’incominciare a mangiare, la superiora recitò le preghiere di rito. Finita la colazione passarono tutti, comprese le educande, nella sala del capitolo e là circondarono Cecilia e suo marito per fare loro gli auguri, per offrire dei doni e per dire che nel monastero era sempre ricordata con grande stima e affetto. Mentre erano sul più bello la superiora chiese di allontanarsi un poco e fece cenno a Marina di seguirla. Questa la seguì e andava pensando tra se: “Che cosa vuole? Dove mi porta?”
Arrivata alla cella della penitenza si fermarono e la superiora, con una piccola chiave, aprì la porta. Entrarono tutte e due e poi, voltatesi verso Marina, la superiora disse: “Guarda!” Marina diede uno sguardo in giro e vide sul pavimento, quasi invisibili, alcune gocce di sangue, sangue sull’inginocchiatoio, sulla parete vicino il Crocifisso. La superiora disse: “Vedi? E’ sangue suo, è sangue della nostra Cecilia! In tutto quel mese che volle ritirarsi qui fece penitenza, pregò, si flagellò a sangue e ciò per espiare, come diceva lei, le sue colpe, colpe che non aveva e, per commuovere il cuore di Gesù perché convincesse suo padre a darle il sospirato permesso di farsi suora. Come vedi qui, ai piedi del Crocifisso, oggi c’è un piccolo altare e questa, dalla sua partenza, non è più la cella della penitenza ma qui ci riuniamo una volta al mese per il giorno di ritiro. Chiediamo a Gesù la grazia di imitarla, ma, a quanto mi costa, ancora nessuno di noi c’è riuscito.” Mentre la superiora parlava Marina piangeva in silenzio, ad un tratto disse: “Superiora, guardando in giro dentro questa cella vedo degli strumenti di penitenza; ditemi, quando una suora veniva punita era obbligata anche a flagellarsi?
La superiora rispose: “No figliola solamente doveva rimanere chiusa qui tutti quei giorni che dal capitolo era stata condannata e poi usciva. Quelle che si flagellavano lo facevano volontariamente, o perché si sentivano colpevoli, o per umiltà. Ma senti una cosa, in mezzo a questi strumenti c’era una cintura di cuoio lunga una trentina di centimetri, larga quindici irta di chiodi e di uncini di ferro, cintura che, dopo la partenza di Cecilia, qua non ho più visto, scommetto che me l’ha rubata lei per usarla come cilicio, scommetto che anche ora la porta addosso.
Marina rispose: “Penso che la maternità vostra, dicendo che Cecilia ha portato via la cintura, ha colpito nel segno.” Stettero un altro poco e uscirono. Mentre si allontanavano per entrare nella sala del capitolo Marina disse: “Da quanto tempo non venivano suore in questa cella per far penitenza?” La superiora rispose: “Da quanto tempo son qua io, e son circa vent’anni, non c’è entrata più nessuna.” Allora Marina disse: “Il punire le suore che trasgrediscono le regole penso che tante volte può dipendere, non tanto dalla loro colpevolezza quanto del cattivo modo di essere governate. In una parola, chi sta al governo della comunità non sa comprenderle e queste vengono meno al loro dovere.” La superiora comprese che, benché indirettamente, quelle parole d’elogio venivano rivolte a lei e rispose semplicemente: “Può essere!” e non disse altro. Intanto erano giunte nella sala del capitolo, trovarono Cecilia, presente la madre vicaria, in mezzo alle educande vecchie e nuove, che giocava.
Per loro era, almeno per il momento ridiventata bambina. Suo marito e la madre vicaria stavano a guardarla e sorridevano. La superiora e Marina si fermarono facendo lo stesso. A tarda sera tornarono a casa. Quando partirono la superiora, tutte le educande e tutta la comunità li accompagnarono fino alla carrozza pregandole di ritornare. Cecilia disse di sì ma non fece nessuna promessa. Arrivarono a Bovalino che era notte; Teresa e il marchese Sigismondo li attendevano un po’ preoccupati per l’ora tarda.
Quando arrivarono tutti e tre erano felici. Il marchese Sigismondo li rimproverò dicendo: “Vi siete divertiti? Penso di sì perché la gioia si legge sui vostri visi, niente noi qui, poveri vecchi, eravamo in apprensione per il vostro ritardo. “Vecchi, vecchi” disse Cecilia “Sempre parlate di vecchiaia e siete più giovani di noi” Era tardi ed ognuno si ritirò nelle proprie stanze per riposare.
Capitolo XXVI. Il marchese Fabrizio amava molto Cecilia ed ella lo contraccambiava, pensava che meritava il suo amore, amore fraterno, amore filiale ma lo meritava. Pensava al sacrificio che aveva fatto di accettare di amarla come sorella e lo giudicava un eroe, tanto più che quella richiesta, di amarla soltanto come sorella, gliel’aveva fatto proprio la sera delle nozze e lui l’aveva accettata, non solo ma, nel silenzio della notte aveva pregato Dio di spegnere in lui il (illeggibile) della concupiscenza e di conservarlo sempre puro.
Cecilia si ripeteva: “Questi sacrifici li sanno fare solo i Santi e mio marito per me è tale. Sia ringraziato il Signore!”
Un giorno Fabrizio chiese a Cecilia, era la prima volta che lo faceva dopo il suo matrimonio, se voleva passare una giornata al suo paese, così avrebbe avuto la possibilità di visitare il castello e i posti più belli. Cecilia accettò a patto che sarebbero ritornati in giornata. Disse: “Il perché di questo mio desiderio tu lo comprendi.”
Fabrizio accettò e una mattina per tempo partirono. Arrivarono verso le nove. Il nipote del marchese andò a riceverli all’entrata del castello. A Cecilia fece molti complimenti e auguri baciandole, con gesto cavalleresco, la mano. Cecilia accettò i complimenti del nipote e rispose con serietà e dignità dichiarandosi lieta di visitare quel castello che fu la casa di suo marito.
Dopo pranzo il nipote li accompagnò a visitare diversi posti e, verso il tramonto del sole, ripartirono per Bovalino. Arrivarono a casa ch’era ancora presto, e Sigismondo con Marina e Teresa si meravigliarono di vederli tornare così presto.
Fabrizio disse: “Così a desiderato la signora e i suoi desideri sono ordini per me.”
In quelle poche ore che erano rimasti al paese di Fabrizio tutti quelli che lo conoscevano ebbero la possibilità di avvicinarlo e ossequiarlo complimentandolo, specie per la sposa che aveva saputo scegliersi. Aveva ricevuto da tutti, anche da quelli che prima lo allontanavano per la sua bruttezza, ottime accoglienze e da tutti aveva ascoltato parole lusinghiere, ed oggi che, come diceva lui sentiva di non meritare.
Ogni tanto si voltava verso Cecilia e, piano, piano, le diceva: “Prima ero odiato, disprezzato, sfuggito quasi da tutti. Chi operò questa trasformazione? Tu, soltanto tu! Che il Signore ti benedica e ti dia tutte le grazie che il tuo cuore desidera. Cecilia, io devo a te la mia felicità, come ricompensarti?”
Cecilia rispose: “Volendomi bene!”
Capitolo XXVII. Quattro anni circa sono passati del matrimonio di Cecilia. Nel castello di Bovalino vi regna la più perfetta pace, la concordia, la tranquillità, l’amore.
Il marchese Fabrizio non esce di casa se non quando deve accompagnare la moglie per recarsi a compiere qualche opera di bene. Nel paese è poco conosciuto perché il tempo che passò tra il fidanzamento ed il matrimonio fu breve e quindi brevi furono le visite al castello che poi doveva essere suo.
Quelli che lo conoscevano lo amavano, lo stimavano e si dicevano lieti quando potevano trascorrere un poco di tempo in sua compagnia. Suo suocero si accorgeva di tutte queste dimostrazioni di stima fatti a suo genero e ne era lieto.
Cecilia e Marina erano, come al solito, sempre insieme e quando non avevano nulla da fare passavano il loro tempo lavorando: ricamo e cucito, lavori che finivano poi ad arricchire qualche chiesa povera del paese o dei dintorni. Teresa accudiva alle faccende di casa.
Una sera di novembre il marchese Sigismondo annunciò che la mattina dopo si sarebbe alzato presto per andare a caccia, disse che non lo aspettassero per mezzogiorno e che non sapeva, la sera, a che ora sarebbe ritornato. Ritornò infatti piuttosto tardi, non volle cenare e andò a letto dicendo che si sentiva poco bene.
Cecilia e Fabrizio, come pure Marina se ne accorsero e lo pregarono di permettere loro di vegliarlo dato che, sentendosi poco bene, durante la notte poteva aver bisogno di qualche cosa.
Lui rispose dicendo: “Figlioli state pur tranquilli sul conto mio, sono stanco per aver troppo camminato e poi, se dovessi aver bisogno di qualcosa suonerò.” Andò a letto augurando a tutti la buona notte. Verso mezzanotte, o l’una, si sentì male, tentò tentoni il campanello e non riuscì a prenderlo, gettò un leggero grido e cadde riverso sul guanciale: era morto.
La mattina i familiari, quando videro che verso le nove non si era fatto vedere s’impensierirono e tutti corsero nella sua stanza da letto, vi entrarono, dato che la porta era socchiusa, e lo trovarono morto con il braccio destro fuori delle coperte.
Guardando per terra videro il campanello, l’aveva preso per suonare, gli era caduto di mano e lo spesso tappeto aveva attutito il rumore. Cecilia, vedendolo gettò un grido: “Padre mio!” E si gettò sul suo corpo ormai freddo.
Fabrizio si avvicinò e cercò di sollevarla con dolcezza per toglierla di là. Cecilia girò lo sguardo verso di lui e lo pregò di lasciarla in quella posizione, avrebbe voluto piangere sul corpo di suo padre, di quel padre che tanto l’aveva amata e a cui lei aveva recati, benché involontariamente tanti dispiaceri.
Dopo poco fu necessario togliersi di là; bisognava vestire il cadavere per la sepoltura. Questo pietoso ufficio lo compì Pietro, il cameriere fidato, aiutato dal cocchiere.
Intanto vi era accorso il cappellano, tutto il personale di servizio ed altra gente. Vennero portate tre casse che vennero acquistate in un altro paese. Quando il cadavere fu composto e chiuso nella cassa venne portato nella camera ardente preparata nella sala grande del castello, dove rimase per tutta la giornata.
Tutti i suoi sudditi vollero rendergli omaggio e quindi vi passarono rispettosamente davanti gettando fiori sulla cassa e in mezzo alla stanza. Il cappellano era lì in ginocchio assorto in preghiera e vicini a lui stavano Cecilia, Marina e Fabrizio.
Marina lo pianse chiamandolo padre e ne aveva ben (illeggibile) perché per lei era stato veramente padre. A Cecilia e a Marina le aveva volute bene, le aveva trattate alo stesso modo e a tutte e due aveva fatto ricevere la medesima educazione senza fare delle particolarità, insomma le aveva trattate come se fossero entrambe figlie.
E Teresa? Lei aveva pianto in silenzio perché si considerava nulla; lei non era stata altro che una povera serva anche se in castello non era considerata tale, anche se il marchese l’aveva stimata molto e qualche volta, se non spesso, era ricorso a lei per consiglio.
Come dicemmo pianse in silenzio perché anche lei amava il marchese se non per altro, almeno per tutto quel bene che egli aveva fatto alla sua figliola.
Si fecero i funerali e tutto il paese ne prese parte come anche gente di altri paesi. Ci furono dei discorsi che elogiarono il grande scomparso e tutti ne piansero la perdita. Nel castello il lutto durò oltre un anno e poi Cecilia e Fabrizio ripresero la vita normale e la parte migliore del loro tempo la spesero in opere di carità, Cecilia voleva seguire il programma di sua madre, consolare gli afflitti, aiutare i deboli e gli oppressi, i giusti perseguitati, gli orfani abbandonati.
Fabrizio le fu compagno e cercò di contentarla sempre.
Capitolo XXVIII. Dopo la morte del marchese Sigismondo, dato che non aveva lasciato figli maschi, Cecilia si trovò investita dell’autorità paterna, di quell’autorità che dovè usarsi per governare il feudo di Bovalino. Di nome governò Cecilia ma, di fatto, governò suo marito: il marchese Fabrizio.
Governò con bontà, con saggezza, con carità, virtù queste che, ben praticate lo resero feudatario modello, tanto vero che altri signori dei castelli vicini, spesso vennero a lui per prendere lezioni sul modo di governare.
Trascorso il lutto per la morte di Sigismondo, un giorno Cecilia disse al marito: “E’ bene che qualche giorno di questi incominciamo, tu ed io la visita del feudo, (anche se tu fugacemente lo visitasti) io lo conosco perché mio padre, da quando ebbi dodici anni, ogni anno, in tempo di vacanza, quando in un paese, quando in un altro, mi portò sempre. Andremo e ci accompagnerà Pietro, affinché nel caso io venissi a mancare, tu conosca tutto il territorio posto sotto la nostra giurisdizione.
Fabrizio rispose: “Questo giro di visite lo cominceremo quando tu vorrai ma, per carità, non parlare di morte perché, sia tu che io, ne abbiamo sofferto abbastanza.”
Cominciarono il giro qualche settimana dopo, Cecilia, Fabrizio, Marina e il cameriere Pietro.
Il primo paese che visitarono fu Benestare, il paese più vicino, abitato da coloni del marchese.
Il maggiordomo di casa aveva avuto cura di avvisare il parroco qualche settimana prima in modo che, a sua volta, avvisasse la popolazione affinché si tenesse preparata per ricevere, nel miglior modo possibile, i suoi signori.
Benestare era un paese fatto di case basse, ad un solo piano e ad una sola apertura, la casa migliore, a due piani, era quella del parroco.
Il giorno dell’arrivo tutta la popolazione, con in testa il parroco, andò all’ingresso del paese per ricevere i suoi signori. Giunti al posto dove videro fermo il parroco, scesero di carrozza ordinando al corriere di camminare piano, venendo dietro l’ultimo di tutti.
Formato il corteo, vicino al parroco venivano Fabrizio e Cecilia tenendosi per mano. Per primo entrarono in chiesa dove il parroco celebrò una funzione di ringraziamento e fece un discorso ai signori che erano venuti, per la prima volta, a visitare il paese. Usciti di là Fabrizio piano piano domandò a Cecilia l’origine di quel nome: Benestare o per dir meglio l’etimologia.
Cecilia rispose: “Io non saprei dirtelo, non so cioè se il paese fu chiamato così da mio nonno o da mio padre; ma so che si chiamò Benestare perché tutte le volte che i coloni venivano a casa nostra, se qualcuno domandava loro come stavano, rispondevano “benestare, benestare!”
“Pensò” continuò Cecilia “che interpellato c’è qualcuno che risponde ancora così.”
Non aveva finito di parlare che passò davanti a loro un vecchio contadino curvo sotto un pesante sacco di erba che aveva raccolto per gli animali. I marchesi lo fermarono e lui, posto il sacco a terra, si tolse dal capo il lungo berretto di lana e salutò. Il marchese gli disse: “Come state?” Il contadino rispose: “Benestare, signor marchese; vostra grazia ha dei comandi da darmi?” A quella risposta Fabrizia e Cecilia sorrisero e lo accomiatarono. Prima che se ne andasse, il marchese tolta dalla tasca una moneta d’argento, gliela porse dicendo: “Questa per comprare il tabacco!” Il contadino rispose: “Grazie marchese, il Signore ve ne renda merito.”
La visita del feudo durò circa un mese, terminata la quale i marchesi rientrarono al castello.
Il tempo della visita fu per Marina una gita di piacere. Durò circa un mese non circa per l’estensione del territorio, quanto perché tutte le sere, per volere di Cecilia, si ritornava a casa e poi, di buon mattino si ripartiva.
Fabrizio, Cecilia, Marina e il loro seguito erano contenti, visitarono tutti i posti, entrarono in tutte le case, distribuirono molto denaro e Cecilia ebbe per tutti parole di consiglio e di conforto. A Cecilia piaceva, sentirsi ripetere “pregherò o pregheremo per l’anima dei vostri genitori.
Lei diceva spesso al marito che era più felice nel dare che nel ricevere.
E Teresa? In quel tempo rimase sola al castello e sentì di più, perciò, la mancanza del marchese Sigismondo ed ebbe modo di piangerlo e di riandare col pensiero a tutte le gentilezze, ai doni, alle buone parole e ai ricordi che aveva avuto di lui. L’amore di Teresa per il marchese non era stato l’amore comune, ma un amore fatto di dedizione, di riconoscenza, di gratitudine.
Dopo il rientro al castello dei nostri personaggi, Teresa cominciò a deperire di giorno in giorno e Marina non se ne accorse, forse perché l’affetto gliela faceva vedere sempre sana, sempre allegra e, quel che più, tanto buona. Forse perché la spensieratezza della gioventù non le permise di notarlo.
Fatto sì è che, come dicemmo, Marina non comprese che sua madre non stava bene. Cecilia invece se ne accorse e una sera lo disse al marito. Tutte e due d’accordo decisero, almeno per allora, di non dire nulla a Marina.
Teresa ogni giorno si sentiva sempre più stanca, lavorava senza lena e la sera si ritirava presto accusando quando un dolor di testa, quando un guaio e quando un altro; cose tutte da non preoccupare. Un giorno non si alzò dal letto, disse che aveva la febbre, chiamarono il medico, il quale, dopo averla visitata, dichiarò che non c’era nulla da preoccuparsi però, almeno per quel giorno , restasse a letto.
Il giorno dopo la febbre aumentò e così nei giorni seguenti. Il medico la visitava di frequente e non seppe dire mai di che malattia si trattava. Dopo quindici giorni di degenza a letto Teresa aggravò e si dovette chiamare d’urgenza, oltre che il medico, il sacerdote che le amministrasse i sacramenti da lei ricevuti con molta edificazione.
Marina e Cecilia stettero al suo capezzale, non l’abbandonarono più; l’assistettero come due figlie devote ed affezionate sanno assistere, piangendo e sospirando, entrambe, la chiamavano mamma. Quel “Mamma!” a sentirlo ripetere singhiozzando e , da parte di tutte e due, straziava il cuore.
Teresa morì una sera verso l’ora del tramonto del sole e stringendo fra le braccia tutte le due figlie: Cecilia e Marina.
Cominciò in casa di Cecilia un altro lutto, non meno grave e non meno sentito del primo. Il povero Fabrizio soffriva quanto loro ma si sforzava a consolarle in tutti i modi. La gente del paese si strinse attorno ai suoi signori, ne prese parte al lutto e fece quanto poté affinché il marchese Fabrizio e i suoi familiari comprendessero, che una volta ancora erano amati e venerati da tutti.
Capitolo XXIX. Col passare del tempo attorno a Cecilia si andava facendo un grande vuoto, ella se ne accorgeva e tremava; erano morti suo padre e Teresa che ella tanto aveva amato ed era stata riamata; era morto il cappellano suo confessore e custode del suo segreto; è vero che era stato sostituito da un altro buon sacerdote, ma questi non comprendeva Cecilia e da lei non era compreso. Era morta la buona superiora del suo monastero sostituita da un’altra molto giovane e quindi incapace a reggere quella carica. Cecilia la vide e non le piacque, tanto vero che sospese le sue visite al monastero.
Insomma tutte le persone che le erano care non c’erano più! Si sentì triste e sola, c’erano è vero suo marito e Marina, c’erano le persone di servizio, quattro in tutto, a lei assai devote e con tutto ciò il castello le sembrava vuoto. La sera, specie nelle lunghe sere d’inverno, quando si riunivano nel salotto dopo cena si sentivano soli.
Fabrizio e Marina un giorno decisero di ammettere in loro compagnia la cameriera e la cuoca, due buone donne del paese, si stava insieme più verso le nove e poi ognuno si ritirava nelle proprie stanze per il riposo della notte. Fu questa la vita vissuta nel castello per alcuni anni, dopo la morte di Teresa.
Fabrizio governò il feudo con una saggezza che lo rese celebre, fino all’età di sessant’anni.
Una sera, quando si stavano ritirando per dormire, giunto alla porta della sua stanza, Fabrizio disse a Cecilia di sentirsi male; questa lo guardò allarmata e gli chiese che cosa avesse.
Fabrizio rispose: “Non è nulla, non allarmarti, si tratta di un malessere generale e nulla più.” Cecilia gli disse: “Fermati qui, siedi su quella poltrona ed intanto io vado nella tua stanza a prenderti il pigiama e per questa sera dormirai nel mio letto.” “E tu?” rispose Fabrizio. “Io” disse Cecilia resterò seduta al tuo capezzale per vegliarti ed intanto manderemo a chiamare un medico.”
Fabrizio sedette e Cecilia entrò nella sua stanza. Ritornò presto col pigiama, lo posò sul letto e suonò. Al cameriere accorso disse: “Pietro, aiutate il marchese a spogliarsi, mettetelo a letto mentre io mi ritiro un po’ in cappella per dire le ultime preghiere; quando il marchese sarà pronto suonate, ma fate presto, perché, come vedete, non si sente bene.
Si ritirò nella cappella e li lasciò soli. Pietro lo aiutò a spogliarsi, lo mise a letto, aggiustò ogni cosa e dopo alcuni minuti suonò. Cecilia accorse e si sedette su di una poltrona, vicino al capezzale del marito, dicendo a Pietro: “Pietro andate subito a cercare un medico, possibilmente il nostro, conducetelo qui.” Pietro rispose: “Signor marchese sarà subito servito, mi occorre solo il tempo di arrivare a casa del medico.”
Dopo dieci minuti il medico era arrivato e con lui entrava Marina tutta spaventata.
Il medico visitò accuratamente Fabrizio e dopo pochi minuti alzò la testa e disse a Cecilia: “Signora marchesa, si tratta di cosa seria; il marchese è ammalato di polmonite però voi non vi allarmate. Tenteremo tutti i mezzi per salvarlo, magari, col vostro consenso, chiameremo un altro collega e faremo un consulto.” Cecilia rispose: “Dottore fate di tutto per salvarlo, vedete che sono rimasta sola ad eccezione della mia cara Marina, non c’è nessuno qui con me: sola, completamente sola!” Piegò la testa tra le mani e si mise a piangere, Fabrizio se ne accorse e disse: “Perché piangi? Hai inteso che il medico disse che non si tratta di cosa grave? Se fai così’ come farai ad assistermi nel caso che la malattia dovesse andare a lungo? Cecilia alzò la testa, congiunse le mani, pregò un poco e poi disse: “Hai ragione, mettiamo tutto nelle mani di Dio, mettiamoci sotto la protezione della Madonna e lasciamo fare a loro.”
Il medico, che se n’era andato pochi minuti dopo la visita, ritornò la mattina seguente, visitò l’ammalato e lo trovò peggiorato. Prescrisse un’altra medicina e s’allontanò promettendo di ritornare ancora. Marina non s’era mossa dal fianco di Cecilia, volle tenerle compagnia.
Il medico ritornò ancora e, rivedendo l’infermo, disse: le cose vanno male, io direi di fare un consulto.
Si chiamò un professore e questi venne. Dopo averlo visitato, tutti e i due medici si ritirarono in un’altra stanza dove discussero per oltre mezz’ora. Quando rientrarono nella stanza dell’infermo lo guardarono e poi guardando Cecilia e Marina, dissero la crudele verità: “Non c’è nulla da fare!”
Cecilia e Marina piansero a lungo e fu giocoforza calmarsi. Con l’aiuto di Pietro, del cocchiere e delle cameriere cominciarono ad aggiustare le cose per la morte del marchese. Fabrizio morì dopo quattro giorni con tutti i conforti religiosi. Morì baciando la mano di Cecilia e quella di Marina che poi tenne strette tra le sue. Spirò baciando il crocifisso che Cecilia stessa gli aveva avvicinato alle labbra.
Prima di morire ebbe la forza di dire alla moglie: “Cecilia cara, ti ringrazio per il bene che mi hai voluto, ti ringrazio che mi hai insegnato ad essere buono e a sapere apprezzare e praticare la bella virtù della purezza.
A Marina, prima ancora che a Cecilia, aveva detto: “A te, Marina cara, che cosa dirò? Ti raccomando Cecilia, ormai a lei rimani tu sola, siete state sorelle, siatelo ancora, siatelo sempre e tu confortala, vogliale bene e stalle sempre vicino.”
Alla morte di Fabrizio, il castello rimase al comando della marchesa Cecilia, la quale, dopo i funerali ebbe cura di cedere tutto ad un marchese della famiglia Spinelli, forse suo lontano parente. Chiese per se una cosa sola: di rimanere nel castello per un tempo indeterminato, come poteva anche darsi, per tutta la vita.
Capitolo XXX. Un giorno, era trascorso il lutto per la morte del marchese Fabrizio, Cecilia e Marina si trovavano nella sala di soggiorno: l’una era occupata ad un lavoro di ricamo, l’altra leggeva.
Ad un tratto smisero il lavoro e la lettura, si guardarono un poco e poi si abbracciarono e piansero lungamente.
Scioltosi dell’abbraccio Cecilia disse: “Ed ora che sarà di noi? Che cosa faremo?” “E’ quello che volevo domandare a te” rispose Marina. Cecilia replicò: “Adesso sistemeremo le nostre cose e dopo, con l’aiuto di Dio, cercherò di realizzare il sogno che ho vagheggiato fin dalla mia prima infanzia, cioè quello di chiudermi in un monastero e là finire la mia vita. Spero che adesso, padrona della mia volontà, potrò portare a compimento ciò che da tempo desideravo.”
Marina come meravigliata, le disse: “Tu suora? Tu vedova che non hai conosciuto Fabrizio.” Cecilia replicò: “Ai due tuoi interrogativi darò una sola risposta, per 25 anni ho conosciuto Fabrizio, ci siamo amati solo come fratello e sorella.”
E qui le narrò la storia della sua vita, incominciando dalla prima notte di matrimonio. Marina ascoltò attonita e poi, come temendo il branco, disse: “E di questo fatto hai tenuto il segreto con me, per venticinque anni?”
Cecilia le rispose: “Tu sai quanto ti amo, se ti ho tenuto il segreto fu perché, come sai, certe cose alle signorine non si possono dire.” Nel pomeriggio di quello stesso giorno fece chiamare il cappellano e con lui parlò a lungo. Gli disse, tra l’altro, che avrebbe voluto tentare, prima per vedere se riusciva di entrare in quel monastero dov’era stata educata.
Il cappellano le rispose che lui non poteva fare altro che raccomandarla e che, poi, l’avrebbe accompagnata con le sue preghiere, ma che a lui sembrava difficile che la nuova superiora l’avrebbe accolta.
La mattina dopo Cecilia scrisse una lettera alla superiora del monastero e mandò Pietro a portargliela. In quella lettera chiedeva un appuntamento. Pietro si recò a Gerace portò la lettera e attese la risposta. La risposta giunse dopo circa un’ora. La superiora concedeva l’appuntamento tre giorni dopo che era domenica e fissava l’orario: le due del pomeriggio.
La domenica Cecilia accompagnata da Marina (pranzarono verso le dieci) partirono con Pietro. Si recarono a Gerace, dove arrivarono circa un’ora e mezza prima dell’ora fissata.
Marina attese in portineria e Cecilia, giunta in parlatorio, vide la superiora che l’attendeva dietro la grata.
Cecilia s’inginocchiò e con parole interrotte dal pianto narrò la sua storia, narrò la sua vita dopo il matrimonio e terminò esprimendo il desiderio di farsi suora.
La superiora ascoltò e durante la narrazione del lungo racconto, spesso, fece l’atto di spazientirsi, ma Cecilia finse di non accorgersi. Quando ebbe finito la superiora disse: “Figliola mia, i miracoli li fanno i Santi e voi non siete una Santa.” E la congedò.
Cecilia si alzò col volto bagnato di lacrime, la salutò con un breve cenno del capo e si allontanò. A Marina, che l’attendeva impaziente, narrò ogni cosa e questa pianse con lei non potendo fare a meno di ricordare la bontà e la gentilezza della vecchia superiora, la buona e cara madre Adelaide che le aveva voluto tanto bene.
Salirono in carrozza e ritornarono al castello dove Cecilia si fece premura, di riferire al cappellano l’esita della sua visita alla superiora del convento di Gerace.
Tentarono in altri diversi monasteri, ma da tutte le parti si ebbero quasi la stessa risposta: in monasteri di vergini le vedove non venivano accettate anche se vissute santamente. Ed allora che cosa fare? Ci penserà il Signore.
Capitolo XXXI. Visto che non aveva potuto essere accettata in nessun monastero, Cecilia, aiutata dal cappellano, pensò di fare del suo castello come un monastero e là, con il lavoro e la preghiera, servire santamente il Signore.
Chiamò con sé alcune signorine che desideravano ritirarsi a vita religiosa, sette in tutto, ed il cappellano scrisse per loro una regola. Vissero vita comune.
Il loro motto fu quello di San Benedetto “ora et labora”. Chi tesseva, chi cuciva, chi ricamava ed il loro lavoro era alternato dalla preghiera. Tre volte al giorno si riuniva in cappella per la preghiera in comune. La mattina ascoltavano la Messa, facevano la Santa Comunione e il cappellano dettava una breve meditazione, alle tre del pomeriggio, in tutte le stagioni, Santo Rosario e visita al SS. Sacramento, alle sei nuova meditazione e benedizione. Così passavano le loro giornate.
Questa vita durò finché Marina e Cecilia ebbero quasi settant’anni.
Abbiamo parlato della vita che facevano in casa, tralasciando di dire il bene che facevano fuori di casa. Nei giorni di festa giravano nelle campagne per soccorrere i bisognosi, per insegnare il catechismo ai ragazzi e per fare quanto più bene potevano. Dove c’era una questione d’aggiustare, un dolore da lenire, una lacrima da tergere erano sempre le prime ad accorrere e le ultime ad allontanarsi. Dovunque andavano quando si allontanavano, erano accompagnate dagli auguri e dalle benedizioni delle persone da loro beneficate.
Un giorno Cecilia si sentì male, lo disse a Marina e ad un’altra compagna e queste la costrinsero a mettersi a letto. Chiamò Marina e così le parlò: “Marina cara, sento che non vivrò troppo a lungo, il Signore mi chiama a sé, voglio perciò, ora che posso parlare, dirti alcune cose che è bene che tu sappia: nell’armadio grande c’è una scatola di cartone legata con un nastro nero; là dentro ci sono gli abiti coi quali tu mi vestirai quando sarò morta, c’è la biancheria intima ed un abito da suora francescana, se non sono stata suora realmente lo sono stata col desiderio e penso che nessuno mi vieterà di vestire quell’abito dopo la morte. Ti ho detto, mi vestirai tu perché nessuno veda le mie carni, come nessuno le ha viste finora. Se ciò non ti riuscirà fare da sola, tu mi metterai la camicia chiusa e la sottana bianca che si trovano nella stessa scatola di cui ti ho parlato e poi chiamerai aiuto. Quando sarò ben vestita mi metterete in una cassa rustica, a piedi scalzi. Dopo i funerali mi farete seppellire nel convento dei riformati e precisamente presso l’altare di San Francesco. Sulla lapide che coprirà la mia tomba si scriverà l’epigrafe che il superiore dello stesso convento, ispirato da Dio, detterà.”
Finito di parlare Cecilia disse di essere stanca. Marina non si mosse dal suo capezzale, tirò fuori la corona, chiamò le compagne e tutte insieme incominciarono la recita del Santo Rosario; Cecilia rispondeva ma così piano che, se si volevano sentire le sue parole bisognava accostare le labbra all’orecchio.
L’indomani Cecilia peggiorò, fu chiamato il medico il quale, dopo averla visitata, disse che era grave ma non seppe dire altro e si contenta di dire: “E’ l’età!”
Passarono ancora altri due o tre giorni e il cappellano, che non si era scostato dal castello, credette giunto il momento di amministrare i conforti religiosi: la confessò, le portò il viatico e l’olio santo.
Quando le fu portata la comunione Cecilia, nel mirare la particola sollevata dal sacerdote, disse con un fil di voce: “Vieni Gesù, tu solo mi basti!”
Nel pomeriggio Cecilia parve migliorare, volle che le sue amiche stessero tutte attorno al suo letto e che Marina leggesse ad alta voce la Passione di Gesù dal Vangelo di San Giovanni.
Quando arrivò alle parole: “E chinato il capo emise lo spirito”. Cecilia guardò il cielo, sorrise e disse: “Gesù! Gesù! Ecco vengo!” Emise un sospiro e spirò.
Marina e le compagne piansero la perdita della loro madre, per tale l’avevano ritenuta per tutto quel tempo che erano vissute insieme. E poi Marina pregò le compagne di allontanarsi, però volle che due di loro restassero in anticamera pronte per quando le avrebbe chiamate.
Quando fu sola s’inginocchiò e con le mani tremanti cominciò a vestirla. Quando scoprì quelle carni verginali vide attorno al suo corpo la cintura che mancava nel monastero degli strumenti di penitenza, quei chiodi di cui era rivestita si erano conficcati nella carne. Quella cintura Cecilia l’aveva portata sempre nel suo corpo nudo stretta assai forte.
Marina baciò quelle carni ferite e calde lacrime caddero sopra di esse facendo sì che quel sangue raggrumato si sciogliesse come se fosse fresco.
Dopo essersi saziata di baciare, dopo aver pregato lungamente vi mise la camicia nuova e la sottana e quando fu ora di mettere la tunica chiamò le due compagne che erano in attesa e queste l’aiutarono, misero la tunica bigia, legarono attorno alla vita il cordone, legarono le mani di Cecilia con la corona e sul petto vi misero il Crocifisso. L’adagiarono poi nella cassa rustica già pronta e loro stesse la portarono nel salone trasformato in camera ardente.
Misero la cassa a terra e attorno quattro grossi ceri accesi. Le compagne ed il cappellano restarono in preghiera tutta la notte. La mattina dopo le porte del castello si aprirono al pubblico e non ci fu persona che non venne a rendere l’estremo saluto, l’ultimo omaggio alla cara castellana che ormai non c’era più; tutti nessuno escluso, portarono lacrime e fiori.
I funerali ebbero luogo verso le undici. E’ superfluo dire che tutto il paese e la gente dei dintorni vi presero parte come pure tutti i paesi vicini e le autorità.
Quanti non poterono partecipare personalmente, mandarono una rappresentanza. Ci furono dei discorsi che elogiarono la santa vita di Cecilia e delle sue compagne, le quali, dopo perduta colei che le guidava, si erano ritirate nelle loro case santificandosi nella vita privata.
Narrano le cronache che dopo la morte di Cecilia, Marina non sopravvisse che pochi giorni e poi anche lei, senza malattia, morì.
L’amore essendo virtù essenzialmente unitiva fa di due anime un’anima sola.
Come Cecilia e Marina furono unite in vita, così lo furono in morte. Trascorso il periodo di lutto il nuovo proprietario vi prese possesso del feudo e del castello.
Appendice > Parrocchia di “San Nicola di Bari” di Bovalino Marina
Notizie generali – Prima della costruzione di questa chiesa, nella marina di Bovalino c’erano due piccole chiese: quella delle “Anime del Purgatorio”, oggi non più esistente, costruita da Francesco Pescara Diano, Duca di Bovalino, agli inizi del XVIII secolo, nel rione Borgo accanto all’attuale Palazzo Stranges di via Garibaldi e la chiesetta di “San Michele Arcangelo”, eretta da Francesco Saverio Amato nel 1786 lungo la via Dromo in località Pomadonna, passata poi alla famiglia dei baroni De Biasio, anch’essa non più esistente…
Col finire del secolo scorso la marina di Bovalino, che aveva visto nel 1874 il trasferimento della sede municipale, assunse il carattere di un vero paese rivierasco, tanto che si ebbe la necessità di erigere una chiesa nuova e più grande. La costruzione di detta chiesa ebbe inizio nel 1882 ad una sola navata ed in stile romanico, ma i lavori vennero in seguito sospesi per diverso tempo, e ripresi poi nel 1891, anno in cui il 15 settembre fu ultimata, benedetta ed aperta al culto… Successivamente venne costruita una navata laterale e la sacrestia. Il 25 luglio del 1898, il consiglio comunale chiese all’Ordinario Diocesano il trasferimento dell’Arcipretura da Bovalino Superiore a Bovalino Marina, cosa che avvenne il primo ottobre 1898 ad opera del vescovo Mangeruva.
Con il terremoto deI 1908, la chiesa subì gravi danni, tanto che in sua sostituzione venne eretta una baracca per continuare i divini uffici. La chiesa venne riparata con una spesa complessiva di 400.000 lire, tutto a carico dello Stato. Successivamente fu edificata la terza navata, con una spesa di un milione di lire, benedetta il 28 ottobre 1931 dal vescovo Giovanni Battista Chiappe, con un elevato discorso di circostanza. Di recente accanto alla chiesa è stata edificata l’abitazione dei padri Francescani con annesso il moderno salone “Padre Costante”.
Di particolare pregio è l’altare maggiore in marmo, acquistato a Messina dal commerciante Michele Ferrigno, proveniente però da altra chiesa in quanto antichissimo e con ai suoi lati scolpiti due stemmi vescovili… Presente una tela del pittore bovalinese Parisi, raffigurante “L‘apparizione della Madonna a San Francesco da Paola “…
Negli anni ‘80, il pittore cassanese Guido Faita con tanta arte ha impreziosito il soffitto, le pareti e soprattutto la semicupola dove sono dipinti la gloria della SS. Trinità ed il trionfo della Croce in un tripudio di angeli osannanti. Sulla fascia che avvolge tutto l’interno della chiesa sono riportate le parole del vangelo di San Giovanni: “Qualunque cosa chiederete nel mio nome, la farò. Se mi amate osserverete i miei comandamenti…, io pregherò il Padre ed egli vi darà un altro consolatore, lo Spirito di verità. Chi mi ama, sarà amato dal Padre mio e io lo amerò”. Le parole sono intervallate dai simboli della Grazia, della Preghiera, della Speranza e della Fortezza.
Sul soffitto sono rappresentati diversi momenti del cammino cristiano, attraverso immagini simbolici quali: il sepolcro vuoto, lo Spirito santo, la chiesetta di Santa Maria degli Angeli, il Tau e il cingolo francescano, le braccia tese di Cristo e Francesco.
La chiesa parrocchiale, che misura m.33 di lunghezza m.21 di larghezza e m.15 di altezza ed ha come titolari Santa Maria ad Nives e San Nicola di Bari, è retta da più di un lustro dai frati minori francescani ed è sede del Vicariato “Beato Camillo Costanzo”. Il patrono della cittadina è San Francesco di Paola, al quale è dedicata la Cappella alla sinistra dell’altare maggiore. La festa si svolge la seconda settimana di agosto…
A proposito di feste Antonio Ardore, nel suo libro già citato, ricorda le più importanti, che si svolgono nel territorio di Bovalino:
Festa patronale “Maria SS. Immacolata” – Il 6, 7 e 8 settembre si svolge a Bovalino Superiore un’antica festa religiosa che trae origine dall’invasione turca dell’8 settembre 1594, quando l’antico centro collinare venne attaccato, saccheggiato e bruciato dagli infedeli, in questo giorno avvenne il miracolo dell’Immacolata Concezione che con la pioggia improvvisa spense gli incendi e salvò in parte il paese. L’8 settembre, una suggestiva processione, col simulacro della Vergine, percorre le viuzze del centro storico, spettacoli musicali allietano le serate ed infine il Festival dei fuochi d’artificio. I festeggiamenti sono curati dall’Arciconfraternita omonima. Il papa Clemente VIII concesse di celebrare la festa l’8 settembre, invece che l’8 dicembre (festa liturgica), giorno che ugualmente si festeggia l’Immacolata Concezione con la tradizionale novena mattutina e la solenne messa serale.
Festa della “Madonna del Carmine” – Si svolge a Bovalino Superiore l’ultima domenica di luglio. La statua è conservata nella cinquecentesca chiesa di “Santa Caterina” nel sobborgo della Guarnaccia. Dopo la S. Messa e la processione per le vie del paese con la Vergine portata a spalla dall’Arciconfraternita “Maria SS. Immacolata”, seguono i festeggiamenti civili con spettacoli di musica leggera ed alla fine lo spettacolo pirotecnico.
Festa della “Madonna del Carmine” – Si celebra nella contrada Biviera, dove neI 1980 venne eretta l’omonima chiesa, la processione con la statua della Madonna va dalla località Petto d’Adamo, teatro nei secoli passati di tragiche battaglie tra bovalinesi e turchi invasori, fino a raggiungere il Dromo, un’antica strada consolare romana che attraversa parallelamente alla costa l’abitato costiero.
Festa della “Madonna delle Grazie” – Di recente istituzione si svolge il 16 di giugno nella frazione Pozzo, dove l’antica statua della Madonna delle Grazie proveniente dall’omonima diruta chiesa di Bovalino Superiore, percorre le vie della frazione per poi far rientro nella locale chiesa. Segue il programma civile con concerti musicali.
Festa di “San Martino” – Voluta nel 2001 da un gruppo giovanile della popolosa frazione di Bosco Sant’Ippolito, che cura i festeggiamenti, si celebra l’11 novembre con la processione del quadro di San Martino conservato nella moderna chiesa omonima.
Festa patronale “San Francesco di Paola” – La seconda settimana di agosto si svolge la festa in onore di San Francesco di Paola, patrono di Bovalino Marina dal 1894, anno in cui il parroco della chiesa di “San Nicola di Bari”, D. Antonino Rocca, istituì la confraternita omonima, scioltasi 30 anni fa. Il culto per il santo calabrese fu portato a Bovalino alla fine del XVI secolo, dalla famiglia Costanzo originaria di Cosenza, nel 1607 venne fondata a Bovalino Superiore la confraternita sotto il Suo nome. Attualmente la festa, curata da un comitato, prevede concerti bandistici, musicali e la caratteristica processione con la statua del santo sulle acque antistanti la cittadina ionica (che rievoca il miracolo del passaggio del Santo sul Suo mantello da Messina a Reggio Calabria). I festeggiamenti civili ricchi di appuntamenti musicali si concludono con lo spettacolo di fuochi d’artificio.
Festa della “Madonna del Rosario” – Si celebra la seconda domenica di ottobre nella chiesa matrice di Bovalino Superiore. La statua ottocentesca proviene dalla diruta chiesa della Madonna delle Grazie e del SS. Rosario. Questa festa venne istituita nel 1571, anno in cui i bovalinesi parteciparono con la nave del conte Vincenzo Marullo alla famosa battaglia di Lepanto del 7 ottobre di quell’anno, dove le potenze cristiane inflissero una dura sconfitta alla flotta turca. Bovalino fu uno dei primi paesi italiani ad istituire la festa del Rosario, venne annessa alla chiesa della Madonna delle Grazie, di epoca angioina (XIV secolo), la cappella della Madonna del Rosario nel 1581, mentre nel 1676 venne fondata la confraternita, non più esistente. Nel XVII secolo, la statua della Madonna del Rosario, venne più volte portata in processione fino alla pianura di Frazzà di Bovalino in quanto le invasioni delle locuste distruttrici avevano portato la popolazione alla fame.
Festa del “Beato Camillo Costanzo” – Vanto ed orgoglio dei bovalinesi è il gesuita Camillo Costanzo (1572-1622), bruciato vivo a Firando in Giappone dopo aver convertito quel popolo alla fede cattolica. Venne beatificato da Pio IX il 7 luglio 1867, la festa del 15 settembre venne istituita 65 anni fa quando giunse a Bovalino la statua del santo.
Festa dei “S.S. Cosma e Damiano” – Le statue dei Santi Cosma e Damiano, conservate nella chiesa di S. Caterina a Bovalino Superiore, dopo la S. Messa serale vengono portate in processione per il paese…
Stato della Parrocchia “San Nicola di Bari”, redatto dall’Arciprete Antonio Rocca, Cameriere d’Onore extraurbano di S.S., in data 18 novembre 1916.
- Numero dei fedeli 3000, sparsi la maggior parte in campagna.
- Ultima visita pastorale ha avuto luogo dal 2 al 4 maggio 1901.
- La costruzione della Chiesa ebbe inizio nel 1882, in stile romanico e ad una sola navata, e terminata, dopo una sospensione dei lavori, e aperta al culto il 15 settembre 1891. In seguito vennero costruiti la navata laterale, la sagrestia, i finestroni e il pavimento a spese dello stesso arciprete e in parte della Congregazione con £. 500.
- Con decreto del 15 ottobre 1898 Mons. Mangeruva traslocò la residenza dell’Arcipretura dal paese superiore alla marina.
- Vi sono due altari: il maggiore dove si conserva il Santissimo, e quello del SS. Rosario di Pompei; il baldacchino è in marmo; due confessionali.
- Le rendite sono di £. 395, esigibili solo £. 60, amministrate dal parroco.
- L “Via Crucis” fu eretta nel 1903 col permesso del Vescovo; l’acqua benedetta si rinnova ogni otto giorni.
- Vi è una sola Confraternita sotto il titolo dell’Immacolata e di San Francesco di Paola. La divisa è formata da camice bianco, cordone celeste, mazzetta nera con filettatura argentea e con placca. La Confraternita non è approvata dall’Ordinario; le elezioni degli ufficiali sono annuali.
- Non esiste Archivio Parrocchiale, essendo la Chiesa in costruzione; i libri e i registri sono conservati nella casa del Parroco.
10.Le principali feste della Parrocchia sono quella di San Francesco di Paola e dell’Immacolata Concezione.
11.In Parrocchia vi è la Pia Unione delle Figlie del Sacro Cuore di Gesù.
12.“Col Parroco abitano due sorelle vecchie di età e di provata virtù”.
13.Vi sono due preti: il parroco e l’economo che abita nella propria famiglia.
14.Tutti approssimativamente osservano il precetto pasquale, i Signori no camuffando di essere pienamente cattolici. Il vizio dominante è la bestemmia e il parlar male del prossimo…
Elenco dei Sacri arredi e suppellettili, datato 18 novembre 1916.
Sacri arredi – Pianete nuove di diverso colore 10 – Pianete usate di diverso colore 8 – Stole 18 – Manipoli 18 – Veli omerali 18 – Piviali 4 – Tunicelle nere 2 – Tunicelle bianche 2 – Conopei 3 – Paliotti 4 – Amitti 3 – Camici 3 – Cingoli 3 – Tovaglie e sottotovaglie per altare 26 – Tappeti per altare 2 – Cotte 5 – Purifìcatoi 30 – Corporali 10 – Manutergi 30 – Tovaglie per lavamano 2 – Palle 3 – Ostensori 2 – Calici 3 – Turibolo nuovo 1 – Turiboli usati 2 – Navette per turibolo 2 – Croci 4 – Croce per la processione 1 – Urna pel sepolcro 1 – Rituali 2 – Ombrella 2 – Baldacchini 2 – Lanternoni per viatico 6 – Candelieri in metallo 18 – Candelieri in legno 12 – Secchielli con aspersori 2 – Campanelli 6 – Tabelle pel preparamento e ringraziamento della Messa 1 – Teche per le ostie 3 – Teca di argento per conservare l’ostia magna 1 – Berrette 3 – Ampolline 3 paia – Leggii 4 – Messali nuovi 2 – Messali usati 4 – Messaletti 4 – Sedie e sgabelli per i sacri ministri 2 – Vasi per la purificazione delle dita 1
Suppellettili per la Settimana santa – Cuscini per i sacri ministri 2 – Crotali 2 – Candeliere per cero pasquale 1 – Candeliere triangolare capace di 15 candele 1 – Leggii 2.
Stato della Chiesa parrocchiale “San Nicola di Bari” di Bovalino Marina, redatto dall’Arciprete Giovanni Riccio in data 15 dicembre 1929.
- La Chiesa parrocchiale di Bovalino Marina fu edificata nel 1883, con la cooperazione dell’Arciprete Rocca e le oblazioni dei fedeli. – 2. Non vi è uno stile preciso. – 3. Nessun pregio né artistico né storico. – 4. Le condizioni di. statica e di manutenzione non necessitano perché in ricostruzione. -5. Si sta ampliando col costruire la terza navata laterale. – 6. E’ sufficiente. – 7. No. – 9. E’ tenuto il Parroco perché non vi sono fabbricherie, né convinzione né consuetudine che debba provvedere altri e finora ha provveduto. – 10. L’ultima riparazione fu fatta nell’anno 1926 dall’attuale Arciprete. – 11. Si rifece la copertura di una navarella con la spesa di £. 6OOO. – 12. E’ in costruzione. – 13. La ricostruzione si fa a spese del governo per terremoto 1908, per la somma di £. 400,000 circa. -14. Nessuna. – 15. Nella nostra Diocesi per tali spese di riparazione il Parroco non interessa mai il Vescovo (spende del suo). – 16. I locali attigui alla Chiesa sono, tre strade ed una piazza abbastanza ampia. – 17. Nessuna. – 18. Nessuna – 19. Non avendo servitù passive non si agì! – 20. Nessuna. – 23. La chiesa confina con tre strade pubbliche e la detta piazza. – 24. No. – 27. No. – 28. Vi necessitano molti arredi sacri e suppellettili. – 29. La spesa complessiva sarebbe di. L.20000 e non si sa come provvedere. – 30. Le esistenti suppellettili ed arredi sacri sono in mediocre stato – 31. Si. – 32. Vi sono legati di culto fatti dall’Arciprete Rocca accettati con beneficio d’inventario essendoci passività ed ancora legalmente non si è stabilito nulla di concreto. – 33. Nessuna. – 34. Se non vi sono? – 35. Si. – 36. Circa £. 100. – 37. £. 300. – 38. Esiste l’inventario fatto dal Subeconomo dei benefici vacanti nella vacanza della cura ma non ho potuto avere copia. – 39. E’ tenuta dal Parroco. – 48. Il parroco non presenta bilancio preventivo per le spese occorrenti alla chiesa perché deve farli del suo. – 50. Si. – 51. Si. – 52. Si. – 54. La rendita complessiva che percepisce il Parroco è del solo supplemento di congrua. – 55. £.3300. – 56. Nulla / I – Fondi Urbani / Casa Parrocchiale – 57. No. – 58. (a) Abita in casa propria. – 59. (b) Dista circa 200 metri. / II – Case Urbane (non vi sono) / III – Fondi Rustici – 95. Un solo. – 96. Terrata od Agliocana nel comune di Benestare. – 97. In fitto. – 98. Coltivato a semina. – 99. Nessuna. – 101. L’imposta è di £. 40 annue. – 102. Nessuno. – 103. Nessuna. – 104. £. 60. – 105. Circa £.300. / IV – Canoni – 106. Quella del Ruolo. – 107. Vi sono delle prestazioni coloniche perpetue, però il Ruolo esecutivo fu rinnovato dal predecessore al 1904, senza aggiornare i nuovi possessori, sicché non si percepisce che un solo canone riportato al N. 31, in natura equivalente a £.14.76 all’anno gli altri numeri non sono esigibili perché i predecessori nulla curarono di difendere i diritti della chiesa nel Ruolo stesso esistono sempre coi nomi dei vecchi possessori ben 139 partite per numero progressivo. – 109. Non si conosce il titolo, né la donazione, ma solo il possesso di esigere dopo il 1806. – 110. Nessun atto ricognitorio è in conoscenza del Parroco. – 111. Nulla. – 112. Le annualità delle Prestazioni sono diversi ma semplicemente scritte nel Ruolo. – 113. Le denominazioni degli stabili come nel Ruolo, sono situate in diversi Comuni senza conoscere i dati catastali. – 114. Non si conosce. / IV – Incerti di Stola – 134. Circa 5000. – 135. Circa 40 Battesimi e circa 15 Matrimoni. – 136. Circa 30. – 137. Gli incerti di stola bianca possono arrivare a £.25 e quelli di nera circa £.20, perché il diritto è £.1,05 per gli adulti e £.0.65 per i bambini. / V – Legati di Culto – 138. Vi esiste un solo legato per un lascito di un fondo, oggi del valore di £.11000, su questo cespite vi sono da pagare circa £.8000 dovute dal testatore. Gli oneri stabiliti dal testatore sono: I° Messe piane N.24 all’anno; II° £.60 al predicatore di Benestare; III° £.80 al predicatore di Bovalino; 1V° Un triduo Eucaristico con predicazione; V° Festa dell’Immacolata 8 Dicembre con Panegirico e cera; VI° Festa del Corpus Domini con panegirico e cera; VII° Festa del Cuore Di Gesù con Panegirico e cera; tutto per ogni anno. Si attende la vendita del detto cespite, sempre con l’autorizzazione Ecclesiastica e legale per poter vendere, pagare i debiti e poscia con la rimanenza attendere quello che dispone il superiore immediato. Questi stabilirono quello da farsi e occorrendo si chiederà la sanatoria PONTIFICIA. – 139. Non esiste. – 140. Ancora nulla esiste dl concreto. – 141. Sui beni lasciati dal predecessore. – 142. Ancora nessuna. – 143. Nessuno. – 144. Non vi sono. / VI – Oggetti preziosi, artistici o Storici – 143. Nulla. – 146. Se non esistono?
Inventario redatto dall’Arciprete Giovanni Riccio in data 28 giugno 1930. / 1) N.15 Statue: Sacro Cuore di Gesù – S.ROCCO – S. ANTONIO DI PADOVA – S. LUCIA – S. GIUDA TADDEO – S. GIUSEPPE – S.FRANCESCO DI PAOLA – S. GIOVANNI EVANGELISTA – IMMACOLATA – SS. ROSARIO – SS. VERGINE ADDOLORATA – CRISTO MORTO – CRISTO RISUSCITATO – ECCE HOMO – ANIME DEL PURGATORIO. / 2). N.5 Quadri: Uno di grande formato di S.FRANCESCO DI PAOLA; uno piccolo MADONNA DI POMPEI; uno BEATO CAMILLO COSTANZO; uno IMMACOLATA e uno SACRA FAMIGLIA. / 3). N.3 Crocefissi: uno grande e due piccoli. / 4). N.1 Baldacchino. / 5). N.2 Ombrelli. / 6). N.2 Ostensori, uno grande e uno piccolo. / 7). N.1 Reliquiario. / 8). N.3 Pissidi, una media e due piccoli. / 9). N.1 Organo. / 10).N.1 Croce D’Ottone. / 11).N.1 Vecchio stipo per biancheria poco usabile. / 12).N.1 Archivio parrocchiale. / 13).N.4 Piviali: uno bianco, uno rosso, uno nero e uno violaceo. / 14).N.11 Pianete: tre bianche, tre rosse, due violacee, due nere e una verde. / 15).N.2 Veli omerali. / 16).N.3 Conopei. / 17).N.20 tovaglie d’altare; N.I8 Corporali; N.8 Amitti; N.30 Purificatori; N.45 Manotergi; N.5 Calici; N.8 Palle. / 18).N.3 Calici. / 19).N.1 Lavandino d’ottone. / 20).N.1 Tavolino poco usabile. / 21).N.2 Incensieri, uno vecchio e uno mediocre. / 22).N.1 Secchiello. / 23).N.2 Lampade dl vetro, formato ovale. / 24).N.2 Piattelli per SS. Comunione (d’ottone dorato). / 25).N.6 Candelieri legno dorato con relativi fiori di latta dorata. / 26).N.6 Candelieri più piccoli senza fiori. / 27).N.6 In lastra d’ottone liscio. / 28).N.12 In bronzo fuso dorato e relativi fiori in ferro smaltato. / 29).N.1 Candelabro a nove candele. / 30).N.2 Stiponi per statue. / 31).N.2 Inginocchiatoi. / 32).N.1 Sedia grande. / 33).N.2 Messali ed un messaletto. / 34).N.2 Campane.
Appendice >“Un borgo da salvare” di Antonio Ardore
Il libro “Un borgo da salvare” di Antonio Ardore è stato stampato, nel mese di settembre del 2002, a cura dell’Arciconfraternita Maria SS. Immacolata di Bovalino Superiore, presso le Arti Grafiche GS di Ardore Marina, con l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica verso i problemi del Borgo, che per la sua interessante storia va assolutamente salvato e riportato in auge, dal degrado in cui versa attualmente.
L’Arciconfraternita ha deciso di utilizzare il ricavato della vendita del libro per restaurare la casa natale del Beato Camillo Costanzo, adibita a sede e archivio dell’Associazione stessa.
L’urgenza della rivitalizzazione e del recupero del Borgo è evidenziato molto chiaramente anche nella Presentazione dello stesso libro:
<Nel libro di Edward Lear “Diario di un viaggio a piedi” effettuato nel 1847 si legge: “Bovalino scintillante, sulla sua cretosa altura, nell’ultimo raggio di sole è un posto di considerevole grandezza ed eravamo incantati per il marcato carattere calabrese. Mentre salivamo il tortuoso sentiero, osservavamo la lunga fila di paesani che tornavano a casa, il costume delle donne era il più bello che avessimo visto finora. Ci recammo dal Conte, ci ha portato in giro per tutta la città, le chiese, il castello, i viottoli, ci ha mostrato i paesaggi”…
La costruzione del Castello venne iniziata nel 1240 e venne completata solo alla fine del ‘500, a causa di vari attacchi da parte dei turchi e da grandi terremoti. Diviso in tre piani, aveva due entrate, una a ovest (la porta della terra) e una a est (la porta del sole) accessibili solo dalla mattina alle 8 alla sera alle 20. Era completamente circondato da mura e da due lati dalla vallata del soccorso, chiamata così perché in guerra anche i nemici erano aiutati e soccorsi perché zona neutrale di proprietà della chiesa, dalla “zucca”, burrone chiamato in gergo popolare del luogo così per la sua forma. Rimanevano fuori dalle mura solo il rione “Zopardo” (termine greco che significa contadino), e la Guarnaccia, caserma militare, dove c’erano anche le stalle dei cavalli, tutti di razza calvizzano pura, e i buoi allora numerosi, da cui prende il nome Bovalino (Bovalino = bobbalino o mocta bobbalina = bove). Nel 1950 venne tagliato in due per costruire la strada. Oggi è visitabile solo una torre e i resti del terzo piano, di cui facevano parte due stanzoni più le cisterne per l’acqua, la mannaia e una cappella dedicata a Maria SS. Addolorata, dove i condannati a morte pregavano prima di essere decapitati, ormai rimasti solo ruderi…
Mutate le situazioni sociali -per fortuna- al visitatore di oggi Bovalino Superiore può fare lo stesso effetto e la stessa impressione descritti dal Lear, in quanto ha mantenuto il suo aspetto suggestivo e fascinoso, ma ha perso la grandezza e la vivacità di un centro attivo e popoloso. Ha seguito nell’ultimo cinquantennio, un processo di dissanguamento e di prosciugamento delle risorse vitali, comune a tutti i paesi collinari perdenti nella competizione con la marina. La vita e la storia di Bovalino Superiore infatti sono intimamente legate a Bovalino Marina: lo sviluppo di quest’ultima frazione ha rappresentato il decadimento ed il degrado del vecchio paese, che vive dal punto di vista economico e sociale una situazione di marginalità se non di vera emarginazione, pur se ricca dal punto di vista culturale. Anche nella trattazione dei vari aspetti del nostro Borgo s’intrecciano e sono presenti elementi che riguardano l’intero territorio comunale.
Ma in tema di crescita ordinata e di valorizzazione del territorio le cose non vanno bene neppure per la Marina, tanto da far dire a Mario La Cava che “l’industria dei sequestri era andata bene; e gli amministratori del paese di B., dove si era concentrato il fiore di tanta intraprendenza, riservavano ai nuovi ricchi i migliori suoli edificatoti per i loro palazzi. Li ricavarono dal centro urbano squartato, dalle campagne manomesse, dalle spiagge occupate. Ingegneri e progettisti privati e pubblici, cooperano di buon grado al successo dell’operazione. -Non vi abbiamo servito bene? Non abbiamo ingrandito il paese?- dissero al popolo sbigottito.” (da “I Caratteri” , n.354 – è l’ultimo ‘carattere’ dell’opera più conosciuta di Mario La Cava, pubblicata per la prima volta nel 1939 e successivamente, con aggiunte e modifiche, nel 1953 e nel 1980)
La situazione è drammaticamente chiara, e urgente s’impone una riflessione e una presa di coscienza del problema di un recupero e di cosa fare, tenendo presente alcuni punti fermi:
1)Il Borgo necessita di un intervento radicale non solo per essere valorizzato ma soprattutto per essere salvato, in quanto gli edifici comuni hanno subito per l’incuria e per l’assoluta mancanza di manutenzione, un veloce inarrestabile processo di degrado. Un esempio emblematico è rappresentato dalle precarie condizioni in cui si trovano il portale e l’intera Chiesa di Santa Maria delle Grazie e del SS. Rosario, abbandonati a se stessi e in attesa della completa distruzione, per assistere poi alle teatrali inutili lamentazioni e imprecazioni generali, come è nel nostro costume. Solo un intervento mirato e convergente di tutti gli operatori che “contano” sul territorio, da quelli culturali a quelli religiosi e amministrativi, può bloccare questo processo negativo.
2)L’Arciconfraternita intitolata a Maria SS. Immacolata è impegnata da anni a mantenere vivi riti di forte impatto aggregativo, che richiamano gente da tutto il circondario. L’“Affruntata”, la festa dell’Immacolata, che eccezionalmente per dispensa papale si svolge l’8 settembre, l’artistico Presepe elettromeccanico realizzato con passione e amore, sono appuntamenti annuali attesi e vissuti in un’atmosfera d’altri tempi.
3)La memoria non va cancellata, anche se i modelli organizzativi economici e politici attuali rischiano, pur se non intenzionalmente, di distruggerla e di annullarla. Comunque non basta trasmettere solo su disco o sulla carta, importante è soprattutto incidere e lasciare impronte formative nella coscienza individuale e collettiva.
4)Questa ricerca vuole essere un piccolo contributo finalizzato a stimolare riflessioni, a pizzicare le corde dei sentimenti, a rovistare nello scrigno dei ricordi, a suscitare emozioni e possibilmente a sollecitare interventi.
Onori e meriti per questo lavoro vanno equamente distribuiti tra Antonio Ardore e Antonio Blefari. Il primo, autore del presente lavoro, nato nel 1973 a Bovalino, dove risiede, diplomato presso il Liceo Scientifico “F. La Cava”, è appassionato di ricerca storica riguardante il paese in cui vive e quelli del circondario. Collabora con propri articoli a giornali e riviste di circoli ed associazioni culturali locali, ha promosso i convegni: “Bovalino: 2000 anni di storia …” nel 1996, “Elio Ruffo ed il cinema dimenticato” nel 2000 ed “Il lager di Ferramonti” nel 2002. E’ una vera risorsa culturale che andrebbe utilizzata e valorizzata dagli Enti locali e dalle Associazioni, spesso distratti nell’assegnare i giusti rilievi ai meritevoli e disattenti ai problemi del recupero della memoria storica, la sola che dà identità ad una comunità nel tempo. Antonio Blefari, medico di professione ed attuale priore dell’Arciconfraternita, domiciliato per scelta nel centro storico, crede fortemente nell’operazione di riscatto e recupero del Borgo verso cui sta indirizzando le sue forze con passione e amore. E’ sua l’idea di pubblicare questa ricerca, è sua la caparbietà di allestire un museo d’arte sacra…
Appendice > Frammenti di storia bovalinese
- L’8 settembre 1594 una flotta turca guidata dall’avventuriero Sìnan Bassà, detto Scipione Cicala, sbarcò sulla costa di Bovalino e si diresse sulla rocca, 1’attuale Bovalino Superiore; qui i saraceni dopo aver dato al prelato 19000 ducati, ebbero aperta la porta della cittadella appiccarono il fuoco, che tra l’altro distrusse l’archivio contenuto nello stesso castello, provocando danni per 140.000 ducati. La gente disperata si raccolse in chiesa a pregare e mentre il paese era invaso dalle fiamme iniziò a piovere come se l’Immacolata Concezione, che si festeggia quel giorno, si fosse messa a piangere vedendo il paese in rovina. Per ricordare il miracolo della Vergine, fu fondata la confraternita dell’Immacolata ed istituita la relativa festa.
Il marchese Loffredo avvisò il re di Napoli dell’accaduto assicurando che “si stava adoperando per ripopolare le terre del suo feudo, ma per l’enormità dei danni subiti poco si sarebbe potuto fare senza un’esenzione trentennale degli oneri fiscali”.
A causa di questi ripetuti attacchi turchi, molta gente emigrò verso i paesi interni e tra questi un certo Teodoro che andò a vivere nel monastero basiliano del monte Varraro, che successivamente prese il suo nome.
A seguito della visita del 1598 di Don Pedro da Toledo, viceré spagnolo, fu costruita sulla costa la torre Scinosa, vicereale a tre caditoie, troncopiramidale a base quadrata, ultimata nel 1607.
- L’Arciconfraternita Maria Santissima Immacolata, unica sopravissuta a Bovalino Superiore (Motta Bobalina nel ‘500), fu eretta all’epoca dell’incendio, che distrusse il castello e l’abitato, appiccato dai Turchi guidati dall’avventuriero Sinan Bassà detto Scipione Cicala. Gli incursori, sbarcati l’8 settembre 1594 sulla costa della Marina, si diressero verso l’attuale Bovalino Superiore e dopo aver dato al prelato del posto 19.000 ducati, ebbero aperta la porta della cittadella e appiccarono il fuoco che distrusse tra l’altro l’archivio sistemato nello stesso castello, provocando danni per 140.000 ducati. La gente disperata si raccolse in chiesa a pregare e mentre il paese era invaso dalle fiamme iniziò a piovere “come se l’Immacolata Concezione, che si festeggia quel giorno, si fosse messa a piangere vedendo il paese in rovina”. La Confraternita fu fondata proprio per ricordare il miracolo della Vergine e contemporaneamente fu istituita con speciale indulto o privilegio del Papa Clemente VIII (al secolo Ippolito Aldobrandini, papa dal 1592 al 1605, uomo pio prudente e buon giurista) la festa dell’8 settembre, giorno in cui ricorre la natività della Beata Vergine Maria. Il marchese Sigismondo Loffredo si adoperò molto per ripopolare le terre del suo feudo, chiedendo fra l’altro al re di Napoli l’esenzione trentennale degli oneri fiscali, e per applicare benefici all’ Arciconfraternita considerata la principale fra quelle esistenti all’epoca. Il numero degli adepti delle Confraternite s’incrementò notevolmente dopo la gloriosa vittoria dei Cristiani sui Musulmani nella battaglia navale di Lepanto nel 1571, che alimentò di certo un rinnovato fervore religioso.
- Bovalino Superiore posto sulla sua rocca, è un luogo magnifico, sin dalle sue antiche origini. Abitata prima da popoli preistorici, divento un vero centro urbano nel 710 A.C. circa, con l’arrivo dei primi coloni greci, sbarcati a Capo Zephirio, oggi Capo Bruzzano, e giunti fino a qui, dove abiteranno fino al 280 a.C. circa, quando saranno scacciati dai romani. I nuovi dominatori costruiranno una grande città che durerà fino al 553 d.C.. Durante il periodo bizantino Bovalino domina uno dei territori più vasti della Calabria, che si estende da Santa Cristina d’Aspromonte fino al mare Jonio, da Cirella di Platì a San Luca. Con la conquista della Calabria da parte dei Normanni, Bovalino si espande ancora, diventa più importante, e sente la necessità di costruire un castello e delle mura di protezione, lavoro iniziato nel 1240, ma che a causa di vari attacchi di pirateria da parte dei turchi e dei grandi terremoti del 1300, venne completamente ampliato e completato nel 1500. Ai normanni succedettero gli angioini, il periodo durazzesco, gli spagnoli, i borboni e infine il regno d’Italia. La bellezza e la maestosità di Bovalino Superiore è testimoniata anche dalle parole scritte da alcuni personaggi che videro e descrissero Bovalino nell’antichità. Gabriele Barrio nel 1571 scrisse: “… con un vino speciale per bontà;… qui l’aria è saluberrima. In questo luogo si raccoglie la manna, si trova il gesso, la terra rossa dei vasai, l’etite, si trovano i tartufi, nascono i capperi, si produce cotone e olio di sesamo. Esistono inoltre bellissimi pascoli, dove è grande l’abbondanza di erbe mediche che nascono spontaneamente. Vi pascolano e sono ingrassati gli armenti reggi di cavalli. Si fanno anche belle uccellagioni di pernici, coturnici, tordi, galline selvatiche, beccaccini, aironi ed altri uccelli minori; si raccolgono anche uccelli rapina di molti tipi. Esistono orti frondosi di limoni, cedri e mele bionde.” Pompeo Basso nel 1586 scrisse: “… situate sopra un poggetto per circa un miglio e mezzo distante dalla marina, attaccata da tutti i venti, con una grande veduta del mare e delle montagne, vi è una buonissima aria … terra da due parti murata dall’altra parte chiusa da mura e dall’altra da scoscese di tufo. All’inizio del paese si trova un castello bellissimo non ancora ultimato. Fuori la cittadella ci sono due borghi, con le case fatte di fascine incretate…”. Edware Lear nel 1847 scrisse: “scintillante nella sua cretosa altura…, Bovalino è un posto di considerevole grandezza ed eravamo incantati dal mercato carattere calabrese,… il costume delle donne era il più bello che avessi visto finora…” Nel 1995 è stata allestita una mostra fotografica per far conoscere le bellezze del Borgo e sensibilizzare l’opinione pubblica sulla loro valorizzazione, come ci ricorda un articolo del giornalista locale Giuseppe Pipicella: “Il Wwf ha voluto rivalutare l’antico borgo di Bovalino Superiore con una splendida mostra fotografica riferita alle zone più belle dell’intero comprensorio in particolare e della Calabria in generale. Sono un centinaio di immagini, distribuite su una decina di pannelli, che ci fanno riscoprire i luoghi più caratteristici, le tradizioni e la natura della nostra magnifica terra di Calabria. Si tratta di un evento fortemente voluto dalla dinamica responsabile della sezione locrese dott.ssa Filomena Macrì che ha voluto dimostrare una particolare attenzione per l’antico centro storico che, dopo essere stato sciaguratamente sventrato nelle sue componenti più belle, rischia ora dl spopolarsi sempre di più nonostante sia convinzione generale che la «frazione madre» meriterebbe tantissima attenzione da parte delle istituzioni. Ma per Bovalino Superiore, purtroppo, non esistono programmi di rivalutazione storica così come non ci sono in cantiere programmi validi per farlo conoscere e apprezzare dal punto dl vista turistico. Un segnale forte, in questo senso, è partito dal Wwf che ha organizzato la manifestazione nella Cripta (detta della Juditra) della Chiesa Matrice che si presenta in tutta la sua bellezza architettonica. La mostra resterà aperta ininterrottamente da domenica 30 agosto fino al prossimo sette settembre, periodo durante il quale si celebra la novena dei festeggiamenti patronali in onore della Madonna. Nella mostra si possono ammirare foto di Barofflo, Chiara, Macri e Scaramozzino.”
- L’otto settembre del 1594 Bovalino venne attaccata, saccheggiata e incendiata da un contingente corsaro ottomano capitanato da Sinan Pascià (32). Non fu il primo episodio del genere: già nel 1538 (o 1548) (33) e nel 1581 (34) i Turchi avevano assalito il paese. A tal proposito Basso nel 1586 ebbe a lamentare che sia “soggetta la terra predetta a’ turchi, (…) quale è stato più volte saccheggiato”. Ma questa aggressione lascerà un chiaro segno nella memoria popolare: secondo una leggenda fortemente radicata nella tradizione locale, i soldati nemici appiccarono il fuoco al paese. Mentre gli uomini cercavano con la forza di scacciare il nemico, le donne si recarono nella chiesa matrice a pregare. E da un cielo completamente limpido scese un incredibile temporale che spense le fiamme e spaventò a tal punto le truppe del Pascià da indurli a fuggire. “Come se l’Immacolata, che si festeggia quel giorno (35), si fosse messa a piangere vedendo il paese in rovina”, ho sentito ripetere molte volte. Secondo la stessa tradizione, l’altorilievo acefalo marmoreo custodito nella chiesa matrice, rappresentante una Madonna col Bambino e lo stemma della famiglia Pignatelli (fig. 5, plausibilmente si tratta di un resto di un monumento funebre o un altare), sarebbe stato sfregiato proprio quella notte da un soldato. L’evento fu ritenuto miracoloso da papa Clemente VIII, che autorizzò di poter festeggiare l’otto settembre l’Immacolata (36), innalzata successivamente a patrona del paese. Venne fondata nello stesso anno anche l’arciconfraternita Maria Santissima Immacolata, tutt’ora esistente (37). La forte devozione, perdurata nel tempo, portò nella metà del XVIII secolo don Gaspare Barletta ad acquistare a Napoli una statua lignea (38), opera dello scultore Giovanni Bonavita (39). Colpita da un fulmine nel 1847, la statua fu restaurata ed “elegantius ornata” sempre a Napoli nel 1853 dall’artista Arcangelo Testa, che la ricoprì in più punti di foglia d’oro, il tutto a spese di monsignor Raffaele Morisciano (40). Nel 1858 il vescovo, insieme al fratello don Domenico Antonio, acquistò ancora a Napoli un fercolo, anch’esso ricoperto di foglia oro (fig. 6). L’attacco ebbe tre importanti conseguenze: la perdita di preziose testimonianze storiche come gli archivi del castello (41); la costruzione di una torre di avvistamento sul litorale, la cosiddetta “Torre Scinosa”, voluta nel 1598 da Don Pedro de Toledo, iniziata nel 1603 e portata a termine nel 1607 (42), e abbattuta, anche questa, dal Comune nel 1912 (43); la migrazione di parte della popolazione verso il più interno casale di Malestare (divenuto per l’occasione Benestare (44). A tal motivo il marchese Sigismondo Loffredo inviò una supplica al sovrano, per informarlo che, “essendo stata quella terra bruciata dai Turchi, ed avendo fatto tutto il possibile per ripopolarla, richiamandovi i fuggiaschi ed aiutandoli, ma che, avendo il danno importato più di 140.000 ducati, non era possibile fare di più” (45). Il marchese Loffredo era ormai da otto anni signore di Bovalino. Infatti nel 1585, a istanza dei creditori, venne intimato a don Giovan Battista Marullo la vendita di tutta la contea, smembrata in vari lotti, uno per ogni terra (46). La terra di Bovalino venne acquistata il 2 marzo 1586 da Mario Galeota per 43.990 ducati. Il 6 ottobre dello stesso anno il possesso passò per la medesima somma al barone Sigismondo Loffredo (47). Questo, e il fatto che il più volte citato Basso riporti presente al momento della sua visita il “Signor Alexandro de Loffredo per parte del Signor Sigismondo”, fanno pensare che il Galeotta fosse in realtà solo un prestanome. Il 26 giugno 1587 ricevette il titolo di marchese di Motta Bovalino (48). Sarebbe di tale periodo anche l’istituzione della “regia razza e cavallerizza”m (49). Ed è sotto la loro egida che si concluse il XVI secolo.
32) Nato col nome cristiano di Scipione Cicala, in giovane età venne rapito e convertito all’Islam. Arrivò a ricoprire la carica di Gran Visir.
33) Russo 1977, n. 19306. Comandò la spedizione il temuto Dragut.
34) Macrì 2014, p. 15.
35) È ben noto che l’otto settembre si celebra la Natività della Beata Vergine Maria.
36) Ripolo 2008, p. 12.
37) Non è mai stato ritrovato l’atto di fondazione. Il documento più remoto ritrovato è uno statuto del 1779. Archivio di Stato di Reggio Calabria, Sez. Amm/va – inv. 27, b.17 fasc. 426 – anno 1822.
38) Oppedisano 1932.
39) Solferino 2012, p. 17.
40) L’informazione è marchiata a fuoco sotto la base della statua.
41) ASDL, E.8.3. Bovalino, b. S7 f. 55.
42) Ardore 2002, pp. 57-58.
43) Esiste ancora la delibera del ventuno gennaio 1913 per il pagamento dei lavori di demolizione.
44) Macrì 2014, p. 16.
45) Archivio De Simancas, Secretarìas provinciales. Nàpoles, lib. 519, cc. 36v-37v.
46) Marullo di Condojanni 1596, p. 32.
47) Pellicano Castagna 1984, II, p. 139.
48) Ibidem.
49) Ardore 2002, p. 36.
Bibliografia
Pasquale Blefari: La “celebris imago” del Convento di Bovalino: L’adorazione dei magi do Joos Van Cleve (Tesi anno accademico 2015-2016)
Antonio Ardore, Bovalino, un borgo da salvare, Ardore Marina 2002.
Carlo Ripolo, Arciconfraternita Maria SS. Immacolata di Bovalino Superiore, Roma 2008, inedito.
- Bovalino Superiore: al via i festeggiamenti in onore di dell’Immacolata di Pasquale Blefari – 8 settembre 1594. Un’orda di soldati saraceni sale verso il castello di Bovalino Sup. Sono comandati dal Capitano del Mare Sinan Bassà. Nato a Genova dalla famiglia nobile dei Cicala, battezzato con il nome cristiano di Scipione, a 16 anni venne rapito dai Turchi, convertito alla religione musulmana e addestrato all’arte della guerra. Arriverà a essere nominato Pascià (Ammiraglio) e a sposare la nipote del Sultano.
Giunti alle mura di cinta, gli infedeli non devono nemmeno combattere per entrarci: il Duca Sigismondo Loffredo, dietro il pagamento di una somma, spalanca le porte del centro fortificato. I turchi si danno al saccheggio e appiccano il fuoco ai quattro angoli del paese. Mentre gli uomini cercano di scacciarli con la forza, le donne si rifugiano nella Chiesa Matrice. Pregano la Vergine Immacolata. E Lei ascolta le loro invocazioni: da un cielo completamente limpido scende un terribile acquazzone, che spegne l’incendio e mette in fuga gli invasori, spaventati. Da allora la Celeste Madre Immacolata è entrata nei cuori e nella fede del popolo bovalinese, che ha sempre protetto. A perenne memoria di quel miracolo, nello stesso anno Papa Clemente VIII approvò che avessero luogo solenni festeggiamenti, ogni anno, l’8 settembre e la fondazione di una nuova Confraternita, l’Arciconfraternita Maria SS.Immacolata, ancora oggi esistente, che da allora cura ogni aspetto religioso, culturale e di conservazione del patrimonio del centro storico di Bovalino.
Nel 1753 venne acquistata a Napoli, dallo scultore Giovanni Bonavita, una statua lignea di straordinaria fattura, resa ancora più bella nell’Ottocento da un altro artista partenopeo, Arcangelo Testa, che la decorò e la ricoprì in molte parti d’oro su commissione di Monsignor Raffaele Morisciano, nativo di Bovalino. Morisciano che acquistò nello stesso anno anche una vara processionale completamente rivestita di foglia d’oro. La scultura, posta sulla sua vara, viene portata ogni anno in processione a spalla l’8 settembre dai membri dell’Arciconfraternita.
Le festività religiose hanno inizio il 29 agosto, con l’Esposizione e la Celebrazione Eucaristica. La sera seguente ha inizio la novena, un rito che con i suoi canti e le sue preghiere in latino, le litanie cantate, il suono dei tamburi al momento dell’Elevazione, ha un sapore particolare, che riporta all’antico. Il fulcro dei festeggiamenti si ha l’8 settembre, con la solenne processione. Il programma civile ha anche inizio il 29 agosto, con la commedia brillante “u mortu assicuratu” messa in scena dal gruppo teatrale “Pro Caraffa” e un piccolo spettacolo pirotecnico, il 30 con la serata organizzata dalla Pro Loco “Scheria. Migranti, rifugiati e viaggiatori nel mediterraneo” per poi proseguire il 5 con un corcerto del gruppo “Quartaumentata”, il 6 col gruppo etno-folk “Argagnari“, il 7 l’esibizione del Gran Concerto Bandistico Città di Noicattaro e infine giorno8 settembre col Nuovo Concerto Bandistico Città di Pazzano e il tradizionale Festival Pirotecnico, gara di fuochi artificiali a cui partecipano tre tra le migliori maestranze italiane.
La festa, punto cardine di riferimento dell’intero anno per gli abitanti del luogo, è ancora più profondamente vissuta dagli emigrati, per cui è il mezzo principale per restare legati alla loro terra e alle loro tradizioni. In molti tornano ogni anno in occasione dei festeggiamenti, mentre coloro impossibilitati a farlo inviano lettere cariche di devozione e nostalgia.
- Un fuoco che brucia da 400 anni (Filippo Musitano / Calabria Informa / 5 settembre 2012) – Dev’essere stata una notte terribile, la paura stringeva i cuori anche dei più coraggiosi del paese, il vento trascinava il fumo denso di morte per le vie del villaggio, in strada nessuno. L’odore forte di bruciato arrivava anche sotto il naso della Vergine Immacolata, ed erano un fiume le lacrime ai suoi piedi.
La chiesa saccheggiata e deturpata dai ferri Arabi, dava l’impressione che un uragano fosse entrato nelle sacre mura a distruggere tutto. Ogni cosa era a terra, non c’era simulacro che non fosse ferito, mutilato e che ai piedi non avesse la testa decapitata. Le donne piangevano e si stracciavano le vesti nere davanti alla Vergine, si percuotevano,la tensione trascinava alcune di esse in isterismi e stati di trance. Gli spettatori, inermi , guardavano queste donne che a terra facevano movimenti convulsi, incontrollati, come se una scossa elettrica li galvanizzasse , facevano movimenti tesi, ampi, a scatti. Gli uomini si segnavano e toglievano il berretto dalla testa, le pie donne cantavano le litanie del Venerdì Santo con trasporto e dolore, cercando di far commuovere la Madonna, anche loro avevano perso i propri figli, non su una Croce, ma per la Croce. Dopo 20 anni dalla Battaglia di Lepanto, 90 galere comandate da Scipione Cicala, arrivano, l’8 Settembre 1594, nelle nostre terre. Entrarono con le spade alte sulle loro teste, già pronte a cadere con forza su qualsiasi cosa potesse essere tagliata, i cavalli sembravano indemoniati quanto i cavalieri, le grida delle mamme che vedevano saltare la testa ai loro figli, straziava anche i cuori delle pietre, solo i corvi ridevano dall’alto. Gli uomini cercarono di difendere il castello, ma poco fecero, gli arabi erano abituati ad uccidere, nell’addestramento finale, dovevano uccidere, il più inabile alla guerra della loro famiglia, per diventare uomini. Dopo tre giorni di assedio, di morte, di ruberie e saccheggi il diavolo Ottomano lasciò Bovalino, ma non contento come ultimo sfregio mise fuoco ai quattro angoli del paese, per non dar scampo a nessuno. La Chiesa stringeva tra le sue mura tutti i superstiti, che pregavano per un miracolo. I canti e le litanie struggenti, commossero il cielo, che da terso e sereno, diventò cupo e tempestoso. Piovve. Le lacrime della Vergine cadevano dal cielo con gran fragore sui fuochi Turchi, che fagocitavano il paese. E più fragorose erano le lacrime, i canti di gioia, e gli Evviva Maria della Chiesa, con quella pioggia si prese a spalla il Simulacro dell’Immacolata che fece il giro del paese. E da allora, ogni anno, l’8 Settembre si rinnova il ringraziamento dei Bovalinesi alla loro Augusta Madre, EVVIVA MARIA.
- Cenni Storici (tratto da “Bovalino” di Rocco La Cava e Fortunato Nocera) L’antichità delle sue origini, certamente ultramillenarie, è confermata dalle ipotesi sul nome che la cittadina ebbe in varie epoche remote (Mocta Bubalina, Motta Boccolina o Bucalina, Motta Bovalina, ecc.), tutte riferite al periodo imperiale romano, se non addirittura alla Magna Grecia.
Alcuni, infatti, opinano che il nome Bucalina possa derivare dall’attività di vasai dei primi abitatori della contrada (baukalion = piccolo vaso per bere) e quindi possa essere riferibile all’epoca delle città italiote. Una delle città satellite di Locri Epizefiri sorgeva proprio sulla riva destra del torrente Buonamico, nell’attuale contrada Palazzi di Casignana; il suo nome era Uria o Orra e dovette avere un ruolo non indifferente se, come pare certo, batteva moneta propria con l’epigrafe Orra dei Locresi e se, come narra Tito Livio, fornì ai Romani 4 navi a tre ordini di remi che combatterono contro il re Persèo di Macedonia (168 a.C.).
Non si sa l’epoca precisa della sua distruzione, ma è verosimile che nella diaspora dei suoi abitanti nacquero i paesi di Bovalino (allora detta Althanum), Panduri, Potamia e Petracucva: l’origine greca del paese, quindi, avrebbe così un’ ulteriore conferma. Altri avrebbero riconosciuto nei ruderi della contrada Palazzi, alla foce del Buonamico, la città di Buthroto ricordata da Teopompo, Livio e Cicerone come campo di Annibale prima dell’attacco a Locri, occupata dai Romani.
Qualcuno infine, forse con qualche ragione storica e toponomastica più consistente, fa risalire il nome di Bovalino ai primi secoli della cristianità, quando la Calabria Jonica, e segnatamente la Locride, venne colonizzata e divisa dai conquistatori romani in vasti latifondi ed affidata a “dòmini”, che provvidero a costruire per se stessi splendide dimore (villae) ed ebbero il compito di riorganizzare l’agricoltura e l’allevamento del bestiame per garantire all’Urbe ed ai suoi eserciti combattenti derrate abbondanti e a buon mercato. Le brevi ma ubertose pianure vennero sottoposte ad una radicale riforma agraria, per la produzione soprattutto di granaglie, ed in collina sorsero numerose “villulae” o villaggi dediti all’allevamento del bestiame (suini, bovini, ovini e bufali). Chi vuole far risalire il nome Bubalina a quell’epoca, ritiene che esso possa essere stato mutuato da quello del patrizio romano “Bubalus”(?), proprietario della tenuta e della villa che verosimilmente sorgeva in contrada Judeo, località tra Bovalino ed Ardore, dove di tanto in tanto affiorano reperti archeologici databili intorno a questo periodo (come il sarcofago romano baccellato e figurato, ora conservato nel Museo della Magna Grecia di Reggio Calabria); oppure che il luogo originariamente veniva indicato come fattoria, dove venivano allevati i bufali (bubalinus = di bufalo; Bubalina = fattoria di bufali ?).
In mancanza di documenti certi, qualsiasi ipotesi può essere riferita, senza che la stessa venga assunta come verità assoluta. C’è da osservare che il periodo storico ed archeologico, che va dal I° al IV° secolo d.C., è stato scarsamente indicato dagli studiosi di cose calabresi attratti più dal culto della grecità e dal fascino della cultura bizantina. Se ancora oggi si sa così poco di questo periodo, c’è sempre la speranza che, attraverso campagne di scavi meno approssimative e più mirate condotte con metodi scientifici moderni sui numerosi siti archeologiche romani della zona, si potranno arricchire di più le nostre attuali conoscenze.
L’epitaffio inciso su coccio in lingua latina (III°- IV° secolo d.C.) rinvenuto alla fine del secolo scorso nelle campagna di Bovalino, dedicato dalla moglie “a Felice ben meritevole”; la presenza nella zona della splendida villa romana di Palazzi di Casignana; gli interessanti ritrovamenti affiorati in contrada Judeo; tutto ciò autorizza a supporre sia la presenza di una comunità latina sul territorio, sia l’antica cristianità della nostra zona. E forse, un giorno, dall’Archeologia verrà fatta luce sulla storia dei secoli bui, a partire dal Basso Impero e dall’Alto Medio Evo fino all’arrivo in Calabria dei Normanni.
L’Archeologia e indagini storiche più accurate ci sveleranno un giorno la storia della presenza ebraica sul nostro territorio. Si sa che gli Ebrei furono presenti nelle nostre contrade già a partire dal I° secolo d.C., subito dopo la distruzione di Gerusalemme e nei secoli successivi. La loro presenza è testimoniata dai numerosi toponimi che restano ancora nella zona e dalla scoperta a Bova Marina di una sinagoga del III° secolo d. C.. La Calabria stessa sembra quasi esclusa, durante questo lungo periodo, dalla storia del resto d’Italia, salvo che per le notizie riscontrabili in Cassiodoro, e più tardi, nelle biografie dei santi italo-greci. E’ stato questo, invece, il periodo più importante per la formazione della cultura e della spiritualità della Calabria, da cui si è irradiata nel mondo occidentale la cultura greca.
“Il monachesimo calabro-greco fece della Calabria un’isola di civiltà e cultura nel corso dei secoli più oscuri e barbari del Medio Evo”.
Non fosse stato per queste preziose fonti, l’oscurità sui secoli lontani sarebbe stata ancora più profonda. A cancellare, in parte, la memoria storica del nostro popolo hanno contribuito soprattutto le grandi devastazioni delle orde barbariche del V° secolo d.C. ed il terribile ventennio delle incursioni dei Vandali, provenienti dall’Africa e dalla Sicilia, che nelle loro razzie hanno tutto depredato e distrutto. Successivamente, questa opera di spoliazione culturale è stata proseguita dai vari invasori della regione e dai predoni Saraceni e Turcheschi, che per secoli hanno terrorizzato le popolazioni.
Sappiamo perciò poco del ruolo che Bovalino abbia potuto avere nella storia della Calabria durante questo lungo periodo storico. Ma le vestigia di importanti insediamenti conventuali nella zona, i toponimi di chiara origine bizantina, l’alta percentuale di cognomi di origine greca, testimoniano la presenza massiccia di religiosi e laici orientali già a partire dal VII° secolo d. C.. I monaci orientali della Cappadocia, sospinti dalla minaccia islamica, fuggirono verso occidente e, raggiunta la Calabria, vi fondarono i primi cenobi. Nel VIII° secolo un’altra ondata di religiosi e non, in fuga a causa delle persecuzioni iconoclaste operate dagli imperatori Isaurici, lasciò le province orientali dell’Impero alla volta della Calabria. Le vallate dei torrenti Careri e Buonamico e le alture di Varrano si popolarono di piccoli e grandi monasteri; ed è verosimile che Bovalino sia stata al centro di questo vasto fermento culturale e religioso.
Intorno all’anno 890, nel territorio di Bovalino, si registra la presenza di S. Elia di Enna nel Monastero di San Pantaleone. Nella prima metà del XI° secolo, il nome di Bovalino compare nella biografia di un santo monaco, San Luca di Melicuccà, per due miracoli operati dallo stesso proprio in questo posto. Ed è molto probabile che, in questa stessa epoca, l’antica cittadina sia stata il centro feudale, amministrativo e politico di tutto il vasto circondario comprendente le vallate del Careri e del Buonamico. Tutta la zona fu a quell’epoca probabilmente molto popolata, a giudicare dal gran numero di monasteri che vi sorgevano e dal fatto che sia stato necessario edificare, contro le continue insidie dei saraceni ed a difesa della popolazioni, ben due fortificazioni di natura inespugnabile come il Castello delle Tortore (odierna Pietra Castello, sopra San Luca) nell’anno 884 ed il Castello di Pietra Kappa, dello stesso periodo.
Intorno a Bovalino sorgevano i monasteri di San Teodoro di Varrano, al centro della vasta zona collinare alle spalle dell’antico centro; Santa Maria di Randalibus (odierna Randaci ?), Santa Maria di Camuthesi o Camocisse e l’Abbazia di San Pantaleone. Se il Monastero di San Giorgio di Pietra Kappa (ricordato nel bios di S. Elia lo Speleota, X° secolo), importante centro di trascrizioni amanuensi di antiche scritture e di preziosi testi (come il Vangelo trascritto dallo Ieromonico Atanasio nell’anno 1197) ed il Monastero di San Giorgio di Bovalino si identificano in un unico luogo, come ritengono quasi tutti gli studiosi, la località “importante nel X° secolo per popolazione e commercio dal nome B.tr.qùquah vicina al nominato monastero” cadeva sotto la giurisdizione di Bovalino.
B.tr.qùquah fu distrutta nel 952 dai Saraceni durante la ritirata verso Reggio, dopo la sconfitta a Gerace ad opera dell’esercito bizantino.
Il nome di Bovalino compare assieme a quello di Gerace nella cronaca sicula-saracena (985-986) e nella cronaca cassanese del X° secolo, dove si legge: “nell’anno 6494 (=986) furono prese Santa Ciriaca (Gerace) e Bovalino”.
Con l’arrivo dei Normanni, l’importanza politica e militare del centro aumenta; i nuovi conquistatori, infatti, decidono di edificarvi un imponente e munitissimo Castello e di fortificare l’abitato, assegnandogli così un ruolo importante nel progetto strategico di difesa del Conte Ruggiero. Su un lato dei ruderi del Castello, danneggiato dai terremoti e distrutto dall’incuria e dall’ignoranza degli uomini, si può notare ancora oggi, incisa su pietra, l’iscrizione in caratteri greci “…MHLIOS P Y MAQA…”. A giudizio di insigni studiosi, non si tratta di epigrafe bizantina ma classica, indizio questo che autorizzerebbe a supporre che il blocco litico inciso possa provenire dai ruderi di un tempio magnogreco che sorgeva nella zona, dedicato al Dio Sole.
Le statuette fittili (del V° secolo a.C.) trovate in contrada Bricà e conservate nell’Antiquarium di Locri, come altri ritrovamenti che si trovano al Museo della Magna Grecia di Reggio Calabria, rafforzerebbero questa ipotesi, trattandosi probabilmente di ex voto.
Non si hanno notizie precise sui signori che tennero il vasto complesso feudale durante i secoli XI° e XII°. E’ certo comunque che i Normanni operarono, già agli inizi della loro dominazione, profondi mutamenti nell’assetto politico ed organizzativo della regione. Gli Altavilla trovarono, nei nobili feudatari bizantini della regione, fieri avversari adusi ad una quasi totale indipendenza dal potere di Bisanzio, che si opposero alla ferrea sottomissione imposta dai nuovi padroni. Nel 1096 Ruggero comandò che i riottosi fossero condotti al suo cospetto con una corda al collo, confiscò i loro beni e li affidò ai più fedeli dei suoi uomini. Non sappiamo se fatti del genere siano accaduti nel territorio di Bovalino. In un documento del 1144 si fa cenno ad un dono di schiavi di Mesa, Rimetta e Bubaline, da parte di Ruggero II° a favore del Monastero di Messina. Lo stesso Ruggero II° prescrisse, in occasione dell’assegnazione alle varie terre dei Giustizieri del Ducato di Calabria, che Bovalino, in caso di guerra, dovesse allestire una nave per la difesa.
Notizie più precise si hanno del periodo Svevo. Il nome Bovalino fu legato per molto tempo alla dinastia calabrese dei Ruffo che iniziarono la loro ascesa sotto Federico II°. Il primo Signore di Bovalino fu Fulcone o Fulco Ruffo, il rimatore, Conte di Sinopoli e Signore di Bovalino e Santa Cristina, che ebbe il Feudo come dote della moglie Margherita de’ Pavia, figlia del barone Carnalevario de’ Pavia. Fulcone fu l’unico, tra i feudatari calabresi che si opposero a Manfredi, che resistette all’assedio dello Svevo nei Castelli di Bovalino e Santa Cristina, per due anni, cedendo solo ebbe la notizie che tutta la Sicilia era stata assoggettata (1258). Gli eredi diretti di Fulcone, i figli Enrico e Fulcone II°, si divisero i vasti possedimenti ed a Fulcone II° toccarono quelli relativi alla parte jonica, comprendente Bovalino. Il figlio di quest’ultimo, Nicolò Ruffo, dominò fino al 1372 (anno della sua morte). Nella chiesa di San Francesco di Gerace si conserva il magnifico sarcofago marmoreo che contenne la sua salma, distrutta dai soldati francesi durante l’occupazione del 1806. Alla sua morte non lasciò prole ed il feudo passò ad un altro Ruffo, non prossimo congiunto ma omonimo, Nicolò Ruffo dei conti di Catanzaro. Siamo nel periodo susseguente alle sanguinose lotte tra Angioini ed Aragonesi di Sicilia che portarono devastazioni simili a quelle che la regione conobbe al tempo dell’invasione dei Goti. La guerra del Vespro, che durò 20 anni, ridusse la Calabria ad un enorme campo di battaglia. Nel 1288 Bovalino fu attaccata e distrutta dalle truppe di Giacomo II° d’Aragona. La stessa sorte toccò ad altre cittadine rivierasche della regione.
La famiglia dei Ruffo continuò a dominare Bovalino ed ultima intestataria del feudo con il nome Ruffo fu la Marchesa di Crotone Enrichetta, la quale, sposando nel 1441 Antonio Centelles, cedette allo stesso titolo e feudo. Per alcuni anni, dal 1445 al 1462, la Baronia di Bovalino, Bianco e Bruzzano con le dipendenze, fu tolta al Centelles, reo di tradimento e concessa prima a Tommaso Caracciolo Conte di Gerace (successivamente accusata anch’egli di fellonia), poi ad Andrea de Pol.
Nella lotta dei primi anni del 1500 tra Aragonesi e Francesi, Bovalino compare come rifugio, prima di Ugo de’ Cardona (comandante aragonese) in fuga dopo la battaglia di Terranova, poi come accampamento invernale del D’Aubigny (comandante delle truppe francesi). Nel 1462 Centelles, tuttavia, tornò in possesso dei suoi feudi, tra cui la Baronia in questione. Alla sua morte, il feudo rimase al fratello Alfonso Centelles ancora per pochi anni. Nel 1496, Re Federico d’Aragona vendette a Tommaso Marullo di Messina tutto il vasto corpo feudale detto Baronia di Bianco, in cui era compresa Motta Bovalina. Ai Marullo restò per quattro generazioni e per circa 90 anni. Nel 1586 Sigismondo Goffredo, Barone di Grotteria, acquistò la parte di feudo relativa a Motta Bovalina e casali, compresa Potamia, ed ebbe il titolo di Marchese di Bovalino. Dei preliminari di questa compravendita ci resta un apprezzo commissionato dal compratore a tal Pompeo Basso, “Tabulario” che descrive minuziosamente l’abitato e il territorio di Bovalino alla fine del XVI° secolo. Apprendiamo così che “… è una terra con prospective de mare et montagne bellissime de bonissimo aere, terra da due parti murata, dall’altra chiusa de mura et parte de timpe de tufo…”; che il castello all’epoca non era stato completato mancando uno “balovardo” e “cortina de muro”; che “s’entra per ponte de legname”; che “fuori delle mura sono due borghetti” le cui case sono “de fascine incretate et coverte de creta”; che a circa un miglio e mezzo esiste un casaletto di otto fuochi (circa 40 persone) “nominato Malestare”; che la popolazione compresi casali e “burghetti ascende a 356 fuochi”; che vivono a Bovalino oltre 30 famiglie (fuochi) “officiali della regia cavalleritia et razza”; che non vi sono nè medico, nè speziale; che i cittadini “al generale sono poveri” eccetera. Questo ed altro si legge nell’apprezzo, tanto che si può ricavare un’idea sufficientemente attendibile sul modo di vivere di quei tempi. Questo trovò il Barone Loffredo al suo arrivo nel feudo. Sigismondo morì nell’ottobre del 1612, ma già nel 1605 aveva ceduto alla moglie, Beatrice Orsini dei duchi di Gravina, il feudo. Non si conosce il motivo ma la Marchesa, qualche anno dopo la morte del marito, dovette alienare la terra di Bovalino a causa dei debiti lasciati dal defunto: questa potrebbe essere la ragione dello strano ed inusuale passaggio di proprietà tra coniugi. Del resto, quello del tracollo finanziario dei feudatari era diventato una costante: già i Marullo, tempo prima, dovettero vendere e smembrare il grande feudo e lo stesso Sigismondo nel 1603 aveva venduto la terra di Potamia, ormai ribattezzata da lui stesso San Luca, a Giovan Francesco Gregorace per 16.000 ducati.
Ma, tornando alla povertà della popolazione segnalata anche nell’apprezzo del Tabulario Pompeo Basso, è facile intuire che essa veniva acuita, oltre che dal disumano sfruttamento dello Stato e dei potenti feudatari, anche dalle difficoltà di instaurare scambi commerciali esterni, per mancanza di vie di comunicazione e per l’isolamento della zona dai centri commerciali importanti. Il Conte Giovanni Marullo lamentava le difficoltà di collocare il vino prodotto dai suoi vassalli “nelle terre di Condijanne, Bianco e Motta Bovalina”. Mentre il fiscalismo regio, sempre più esoso, produceva il fenomeno del contrabbando, che assunse aspetti allarmanti e che vide coinvolta anche Motta Bovalina, come si legge in un documento del 1583. Il 26 giugno 1587 il Loffredo ebbe il titolo di Marchese di Bovalino, che si estinse con la sua morte perchè non lasciò eredi diretti.
Il I° settembre 1594 si abbattè sulla zona jonica il flagello Sinam Pascià Cicala, ammiraglio della flotta Ottomana, ma nato a Messina da Visconte Cicala genovese e dalla sua schiava turca Lucrezia; fu rapito in tenera età ed avviato all’educazione islamica. Gran soldato e valente marinaio, raggiunse i più alti gradi militari in breve tempo. Assieme all’altro rinnegato Occhialì, di origine reggina, fu il terrore del Mediterraneo. Quel I° settembre prese, saccheggio e bruciò Bovalino ed altri paesi della zona. Impresa che ripetè qualche giorno dopo (8 settembre) di ritorno da Reggio e diretto a Castelvetere, che cinse d’assedio alcuni giorni dopo. A seguito di questa devastazione, che certamente produsse un grande numero di morti, la rovina e la diaspora degli abitanti, il Marchese Loffredo fece presente alla Corte che “si stava adoperando per ripopolare le terre del suo feudo, richiamando i fuggiaschi ed aiutandoli, ma che ascendendo i danni del saccheggio ad oltre 140.000 ducati, poco si sarebbe potuto fare senza la concessione da parte regia di una esenzione trentennale degli oneri fiscali”. Il secolo XVI° si chiuse con questa immane tragedia. E fu forse per questo che si ritenne necessario costruire nel 1605 sul litorale bovalinese una torre di avvistamento a base quadrangolare troncopiramidale (Torre Scinosa), che si rivelò preziosa in quei tempi. Esisteva fino al 1912, quando venne distrutta per stolta ed arrogante iniziativa dei potentati dell’epoca.
Altri fatti storici hanno visto coinvolto Bovalino verso la fine del XVI° secolo.
Nel 1571 marinai bovalinesi, su una galea armata dal Conte Marullo, parteciparono alla battaglia di Lepanto che vide le forze cristiane vittoriose su quelle turche. Il 1571 fu anche l’anno di nascita del “soldato di Cristo” Beato Camillo Costanzo, di cui diremo più avanti.
Il XVII° secolo vide nuovi padroni nel feudo. Nel 1617 Bovalino e pertinenze passarono nelle mani di Sebastiano Vitale per 85.000 ducati per vendita della Marchesa Beatrice Orsini. Nel 1650 il Vitale alienò a sua volta il feudo ad Orazio Del Negro. La famiglia Del Negro tenne la terra di Bovalino fino al 1700.
Il 1600 fu un secolo terribile per la Calabria. Una serie impressionante di terremoti, alluvioni, pestilenze, assalti turcheschi e bibliche carestie fiaccarono la pur forte e rude popolazione, adusa ai più duri sacrifici. Durante tutto il XVII° secolo vi furono in Calabria più di venti terremoti con centinaia di migliaia di vittime; varie epidemie e pestilenze decimarono la plebe contadina, già prostata dalle sciagure ed affamata dalle carestie. Alcuni paesi scomparvero del tutto, in altri la popolazione fu dimezzata o molto ridimensionata, com’era successo molto tempo prima (1431) a Reggio, dove le famiglie, a causa delle epidemie, furono ridotte da 1.300 a 200.
Bovalino, come abbiamo visto, contava nel 1586 più di 356 famiglie; nel 1595 scese a 168, subito dopo l’attacco di Pascià Cicala; risalì a 176 solo nel 1648 per poi ridiscendere a 126 nel 1669 e a 70 fuochi dopo pochi anni. Questo impressionante calo demografico la dice tutta sul martirio delle popolazioni calabresi. Il fatto ha un riscontro puntuale della curva demografica di altri paesi, come San Luca (anno 1641 abit. 600; anno 1667 abit. 356).
Il 29 gennaio 1624 sbarcò a Bovalino (perchè non a Gerace Marina?), proveniente da Catanzaro, il vescovo Stefano De Rosis per recarsi a Gerace a prendere possesso della Cattedrale vescovile. Questo fatto, di per sè poco importante ai fine di questa trattazione, collegato ad altri episodi, come la partenza da Bovalino della Galea per la battaglia di Lepanto, la spedizione via mare, da Bovalino, delle derrate alimentari prodotte nella Baronia di Bianco dai Marullo prima e dal Loffredo poi, autorizzano a pensare che alla marina di Bovalino potesse esservi un approdo adatto a ricevere navigli di una certa stazza.
L’ipotesi non appare tanto azzardata se si pensa che all’epoca e fino a metà del 1700, come documentano alcuni disegni del viaggiatore francese abate Saint Non, il profilo della costa era molto più avanzato di quanto non sia oggi; i fiumi avevano estuari ampi e profondi, adatti all’approdo. Lo stesso Gabriele Barrio, storico dell’epoca, parla di fiumi navigabili nel secolo XVI°. Il paesaggio che vediamo oggi, aspro e desolato in alcuni tratti della costa, non fu così un tempo. Alcuni toponimi ancora in uso come bosco, foresta, lacchi, che non trovavano riferimento nell’attuale situazione del territorio, si giustificano con la coreografia che ci viene tramandata. Non è quindi improbabile che una piccola insenatura naturale, oggi scomparsa, oppure un fiordo che si insinuasse in uno dei torrenti, potesse offrire un comodo approdo a navi di piccolo cabotaggio. Altri episodi a conforto di questa ipotesi avvennero durante il periodo della grande carestia (1670-1680). Il 9 marzo 1979 la barca Santa Maria di Portosalvo, carica di 300 tomoli di grano, partì da Cariati diretta a Bovalino dove il prezioso carico doveva essere sbarcato per conto del feudatario Principe Spinelli e proseguire via terra alla volta di Oppido. Il maltempo mise fuori rotta l’imbarcazione e lo sbarco avvenne altrove. Il 12 marzo dello stesso anno un altro carico di grano diretto a Bovalino, sempre con destinazione Oppido e Casali, venne attaccato dai pirati e l’imbarcazione si rifugiò a Roccella, da dove il carico proseguì a dorso di mulo attraverso le montagne.
Si è accennato alla presenza, nel XVI° secolo a Bovalino, del personale addetto alla “Regia Cavalleritia et razza” esente dalla giurisdizione feudale. Si trattava di un cospicuo numero di persone addette all’allevamento di cavalli di proprietà della Corona. La Regia razza di Calabria era presente in tutto il territorio di quella che era stata la Baronìa di Bianco. Già al tempo degli Svevi essa rappresentava una gloriosa tradizione locale, con pascoli in Aspromonte, Capo Bruzzano, Condojanni, Bovalino, Casignana e San Luca. Nel 1625 gli allevamenti Regi furono soppressi e i territori furono venduti al Principe di Roccella.
Cambia secolo, cambiano i padroni. Mentre l’Europa del XVIII° secolo è già alle prese con la rivoluzione industriale e con la competizione per la conquista dei mercati, il Sud d’Italia perpetua la sua lunga notte nel feudalesimo. Bovalino con le sue pertinenze passò dalle mani dell’ultimo erede, per linee femminili, della famiglia Del Negro, Principe Nicola Bernardino Caracciolo, a quelle del Duca di Saracena Francesco Pescara Diano, il quale l’acquistò dal predetto Caracciolo nel 1716. I Pescara Diano vendettero i loro feudi di Lungro e Saracena al Principe di Scalea e si stabilirono a Bovalino dove abitarono nel castello, dopo aver ottenuto che il titolo di Duca fosse trasferito dalla terra di Saracena a quella di Bovalino. Nel 1720 la Duchessa donò ai sudditi del nuovo feudo un reliquario in bronzo dorato contenente ben 126 reliquie preziose e rare, appartenente al patrimonio della sua famiglia. La più giovane di 8 figlie del Duca Francesco, andò in sposa al marchese Caracciolo di Brienza e fu madre dell’Ammiraglio Francesco Caracciolo, martire della Repubblica Partenopea (morto impiccato per ordine di Nelson nel 1799). Giuseppe Pescara Diano fu l’ultimo feudatario di Bovalino. Le leggi eversive della feudalità abolirono i diritti ed i privilegi feudali anche se fu consentito de jure la trasmissione ereditaria dei titoli nobiliari. Il titolo di Duca di Bovalino passò ai Principi di Morra che lo ottennero per eredità in linea femminile, avendo il Principe Giovanfrancesco Morra sposato la Duchessa Maria Pescara Diano.
Se il XVII° secolo fu, come si è visto, denso di calamità naturali e non, il XVIII° secolo non fu da meno. Oltre ai soliti terremoti, carestie e pestilenze, comuni a tutta la Calabria, Bovalino registrò anche disastrose invasioni di locuste, la prima delle quali, nell’anno 1671, sterminò ogni specie di vegetazione. Gli animali morirono per mancanza di foraggio e la fame mietè molte vittime tra la popolazione. Numerosi furono i bambini sotto i 6 anni annientati dalle privazioni. Il fenomeno si ripetè per 3 anni consecutivi, tra il 1739 e il 1741, portando ogni volta carestia e morte.
Alla metà circa del XVII° secolo fu a Bovalino, dove esercitò la professione medica per alcuni anni, Daniele Spinola, genovese studioso di scienze e fervente seguace delle teorie galileiane, amico ed allievo dello scienziato napoletano Giovanni Alfonso Borelli, a sua volta amico di Torricelli e Malpighi.
Il secolo XVIII° vide fiorire a Bovalino un certo fermento culturale e scientifico. Operarono medici e ricercatori come il dott. fisico Francesco A. Ruffo e il genero di questi, dott. Pietro Fassari. Verso la fine del 1700 operò a Bovalino anche il dott. fisico Francesco Marrapodi. Il secolo si chiuse con la più grande catastrofe naturale che investì mai la Calabria. A mezzogiorno circa del 5 febbraio 1783, un tremendo boato annunziò il “grande Tremuoto”. Nel giro di due minuti, con moto sussultorio-ondulatorio e vorticoso, cancellò dalla faccia della terra intere contrade, sradicò alberi, capovolse case, ridusse tutto in rovina. Anche se la zona jonica fu tra le meno colpite, i disastri furono immensi. Bovalino ebbe 8 morti ed 80.000 ducati di danni (una cifra enorme). I morti furono 4 uomini, 3 donne e 1 bambino. Ferdinando IV° di Borbone, ottenuto l’assenso del Papa, decretò l’istituzione della Cassa Sacra che previde la soppressione di alcuni monasteri e conventi e la conversione del ricavato dei beni ecclesiastici alienati “in beneficio e sollievo per le popolazioni disastrate” (il 4 giugno 1784 venne soppresso a Bovalino il convento del SS. Nome di Gesù dell’Ordine de’ Riformati). L’operazione di per sè coraggiosa e in qualche modo rivoluzionaria, pensata forse con la migliore intenzione, si rivelò all’atto pratico un’atroce beffa per i poveri duramente colpiti dal sisma ed un autentico affare per la borghesia rampante e la gente di malaffare, che ebbe a prezzi ridicoli immense fortune. La Repubblica Partenopea del 1779 assegnò Motta Bovalina al Cantone di Roccella ma, come si sa, essa durò pochi mesi per la feroce reazione della bande della Santa Fede del Cardinale Fabrizio Ruffo, che riconquistò ai Borboni il regno perduto, dopo sanguinose lotte.
Ai primi del secolo XIX° cominciò il lento, ma costante, spostamento degli abitanti verso la pianura costiera. Nuclei di povere casupole di pescatori già preesistevano a Bovalino nelle zone Sant’Elena e nel Borgo e qualcuno vicino alla Torre Scinosa, nei pressi della quale vi era pure la chiesetta delle anime del Purgatorio. Ma solo quando le famiglie facoltose di Bovalino Superiore e di altri paesi della zona cominciarono ad edificare le loro grandi e belle case intorno alla torre viceregnale, la “Marina” cominciò ad avere una sua fisionomia: già nel giugno 1816 vi venne istituito un sindacato marittimo di I° classe e fin dal 1840 i giovani del luogo erano ammessi alla leva marittima. E’ da notare che, durante tutto il primo ventennio dell’800, la popolazione non è aumentata che di pochissimo (erano 1381 gli abitanti alla fine del 1700 e 1393 nel 1821), forse a causa della forte mortalità infantile. Da quell’epoca in avanti e per tutto il secolo XIX°, l’aumento della popolazione fu continuo e costante fino ad arrivare a 4472 abitanti nel 1901. Il paese nuovo si sviluppò in nuclei ben distinti. Il borgo, villaggio di pescatori, era quasi distaccato dal resto del paese sorto intorno alla chiesa ed alla Torre Scinosa e lungo la via Fratelli Bandiera. Qui abitarono, sin dall’inizio, i signori nei loro palazzi, i commercianti ed il resto delle persone che avevano rapporti con questa gente.
Durante il periodo francese, la Calabria meridionale come quella settentrionale divenne per circa un quinquennio teatro di atroci lotte tra le forze francesi di occupazione e quelle resistenti di parte Borbonica. Bovalino fu più volte occupata dalle truppe delle due parti avverse, ma non si ha notizia che abbia subìto delle rappresaglie sanguinose, come accadde per alcuni paesi vicini. Nel 1811 si registrò una grande alluvione: il Buonamico ed il Careri, allagarono e devastarono le coltivazioni.
Bovalino ebbe parte importante nelle lotte risorgimentali per l’unità nazionale.
Gaetano Ruffo, giovane avvocato di 25 anni, venne incarcerato e dopo processo sommario giustiziato con 4 suoi compagni nella piana di Gerace. I 5 giovani furono considerati capi e responsabili della rivolta del 1847 nella zona jonica reggina.
Il fremito rivoluzionario interessò l’intera provincia, ma ovunque fu soffocato brutalmente nel sangue dal generale Nunziante. Diecine di altri bovalinesi furono impegnati nelle vicende risorgimentali, come il garibaldino Francesco Calfapetra che si distinse nella presa di Roma nel 1870.
Il viaggiatore inglese Edward Lear, ospite a Bovalino del conte Grillo nell’agosto del 1847, ci lasciò nelle sue memorie di viaggio una descrizione lusinghiera del luogo e dei suoi abitanti ed un simpatico ritratto del suo colto ed eccentrico anfitrione. Scrisse che “il costume delle donne era il più bello che avessi visto finora”.
Nel 1852 venne istituito un posto telegrafico a Bovalino, nella Torre Scinosa.
Due navi borboniche cariche di truppe attesero invano, al largo di Bovalino, l’arrivo delle truppe di Garibaldi nell’estate del 1860. L’Eroe nel frattempo sbarcò a Melito Porto Salvo la notte del 19 agosto 1860. Un anno dopo a Bovalino sbarcò, però, il guerriero spagnolo Borjes, partigiano dei Borboni e si unì alla banda di Mittiga in Aspromonte. Nel 1866 l’epidemia di colera che interessò la zona fece poche vittime, al contrario di quanto avvenne nella vicina Ardore, dove il fatto epidemico fu causa di una sanguinosa rivolta e di tumulti. Nel 1867 venne proclamato Beato il Gesuita bovalinese Camillo Costanzo martire della fede, arso vivo in Giappone nel 1622.
Con l’arrivo della ferrovia (1871) si registrò un notevole incremento demografico.
Arrivarono i primi commercianti amalfitani e siciliani e vi fiorì un’intensa attività commerciale che coinvolse anche gli altri paesi del circondario. Altro fenomeno rilevante di quell’epoca fu la massiccia emigrazione soprattutto verso le Americhe e l’Egitto, dove gli uomini trovarono lavoro nel taglio dell’Istmo di Suez e le donne come balie e bambinaie presso le ricche famiglie inglesi. Poco prima della grande guerra, la Torre Scinosa fu abbattuta per far posto all’attuale piazza Gaetano Ruffo. Il 7 maggio 1911 venne fondata a Bovalino da Tiberio Evoli, uno dei grandi medici socialisti di quei tempi, la “Lega per il miglioramento fra contadini e braccianti” che ebbe un ruolo importante per le rivendicazioni bracciantili dell’epoca. Il fascismo con la sua brutale arroganza e la guerra con le sue violenze e lutti, gelarono sul nascere e soppressero per tutto il ventennio le iniziative sociali della lega contadina e della “Società Operaia”. Nel dopoguerra, quando l’entusiasmo della ricostruzione portò anche a Bovalino una ventata di modernità e di voglia di fare, fiorirono iniziative industriali e commerciali che assicurarono per anni un primato economico alla cittadina.
- Bovalino Superiore: Scheda storico/artistica – Originariamente il comune di Bovalino coincideva con l’attuale frazione di Bovalino Superiore, situata sul dorso di una lunga collina, a circa 210 metri sul livello del mare e attraversata dalla vecchia Statale 112 che solca l’Aspromonte nella sua parte mediana.
Si ornava una volta di un maestoso castello, costruito dal Conte Ruggero, ben fortificato e facente parte dei 17 castelli reali della Calabria.
Le sue origini sono antichissime: Bovalino, posta originariamente sul mare, viene da alcuni studiosi identificata con la magnogreca Orra Lokròn. Di certo c’è che l’attuale moderno insediamento urbano poggia su una vasta area archeologica dalla quale, a partire dalla fine del 1800, sono emersi importanti reperti. Lo storico Emerico Amari, nella sua “Chronica dei Mussulmani di Sicilia” riferisce che la cittadina, insieme a Santa Ciriaca (oggi Gerace) venne assediata e poi rasa al suolo e incendiata.
Gli abitanti si rifugiarono sulle vicine colline e su una di esse sorse il nucleo originario dell’insediamento bovalinese dopo il periodo delle invasioni barbariche.
La sua storia è ben documentata a partire dall’anno 730 d.C.: in una “Vita di Santi”, viene citato un miracolo avvenuto nel paese indicato nel testo bizantino col genitivo locativo “tou Bebalinou”. Intorno al 790 Bovalino dominava uno dei territori più vasti della Calabria, estendendosi da S. Cristina d’Aspromonte, affacciata sul Tirreno, fino al mare Ionio ad oriente. Le notizie successive risalgono al periodo attorno al 1050, quando alla dominazione bizantina si sostituì quella Normanna. E in questo periodo che Signori di Bovalino divennero i Ruffo di Sinopoli.
Nel 1110 avvenne a Bovalino Sup. un altro miracolo: San Luca di Melicuccà “di fronte a numerosa folla accorsa guarì un uomo ammalato di ritenzione urinaria; liberò poi un tale dal demonio che gli infestava la casa”.+
Nel 1221 Federico II° provvede la Calabria di una difesa con la fortificazione o la costruzione ex novo di 13 castelli imperiali: Roseto, Aiello, Martirano, Nicastro, San Marco, Cosenza, Crotone, Squillace, Stilo, Bovalino, Rosarno, Reggio Calabria e Catona che vengono ricordati nei relativi diplomi del tempo. Nel 1500 ai Ruffo succedette la famiglia Marullo, messinese di origine spagnola. I Marullo si distinguevano per la loro cultura oltre che per l’oculatezza; una saggia amministrazione non solo diede lustro a Bovalino ma produsse anche un vero e proprio salto demografico passando da poche centinaia di abitanti del 1516 a ben 2.418 abitanti del 1581.
La tradizione orale vuole che i Bovalinesi abbiano partecipato alle crociate in Terra Santa; ma a Bovalino storicamente non esistette mai un sedile nobile (come a Gerace e Stilo) e quindi non c’era un ceto nobile stanziale che potesse eventualmente richiedere di accompagnarsi ai Marullo. In realtà i Marullo, acquistata una galea da armatori genovesi, raccolsero nel proprio feudo un gruppo di uomini robusti e li misero ai remi. E così i bovalinesi parteciparono, loro malgrado, con il Conte Marullo, alla battaglia di Lepanto nel 1571.
Sempre leggenda vuole che alla battaglia di Lepanto avessero partecipato, col conte Marullo, due o tre zii materni del Beato Camillo Costanzo, martire in Giappone (1572-1622); ma in tutti i testi di araldica riguardanti la città di Cosenza, da cui la famiglia Costanzo era originaria, non vi è traccia di una nobiltà locale di nome Montano. Ulteriori ricerche hanno invece ipotizzato una parentela con il vescovo di Cosenza Quattromani soprannominato il “Montano”; con i Costanzo a Bovalino Superiore, si sarebbe pertanto in presenza di una famiglia magnatizia di estrazione ecclesiastica, cosa abbastanza comune non solo in quei tempi.
Le Crociate fecero la fortuna di molti condottieri, ma i Marullo non ebbero vantaggi da questa impresa, anzi si indebitarono a tal punto che si videro costretti, onde coprire i debiti, a vendere il feudo alla famiglia napoletana dei Carafa.
E sempre nel 1571 Bovalino Superiore così viene descritta dal Barrio: “…con un vino speciale per bontà; dista da Bianco 6.000 passi, dal mare 2.000. Qui l’aria è saluberrima. In questo territorio si raccoglie la manna, si trova il gesso, la terra rossa dei vasai, l’etite, si trovano i tartufi, nascono i capperi, si produce cotone e olio di sesamo. Esistono inoltre bellissimi pascoli, dove è grande l’abbondanza di erbe medicamentose che nascono spontaneamente. Vi pascolano e sono ingrassati gli armenti regii di cavalli. …Esistono orti frondosi di limoni, cedri e mele bionde”.
Nel 1586 Bovalino viene ceduta per 46.000 ducati a Sigismondo Loffredo che vi trasferisce anche il titolo di marchese da Saracena suo luogo di origine e che la terrà fino al 1612. Successivamente Bovalino verrà infeudata ai Pescara/Diano.
Alla fine del 1500 (8 settembre 1594) il castello e l’insediamento urbano vennero distrutti in seguito all’assalto dei corsari berberi guidati da Hassan “Cicala” per tradimento dall’interno perpetrato da un prelato.
Bovalino Sup. fin dagli inizi del 1500 (come da atto del 1528 del notaio Barbatano) possiede due rioni (anticamente chiamati “borghetti”), quartieri che risultavano periferici rispetto al crinale della collina su cui si ergeva il Castello con il nucleo principale dell’abitato situato all’interno della cinta muraria: la Guarnaccia (toponimo di origine angioina che sta a indicare che in quel luogo abitavano i conciatori della tela con cui venivano confezionate le “incerate” o mantelli impermeabili) e lo Zopardo (toponimo di origine bizantina che sta ad indicare che in quel luogo sorgevano le stalle dei famosi allevamenti equini della regia razza in seguito detta “Calvizzano”).
Dal quartiere della Guarnaccia era possibile accedere al castello attraverso la porta principale rivolta ad oriente ed un ponte levatoio sospeso su un fossato raramente pieno d’acqua; da quello dello Zopardo si poteva accedere al centro abitato attraverso la cosidetta “Porta della Terra” (Il toponimo esiste ancora oggi nella memoria e nella parlata degli anziani del luogo, mentre della porta restano pochi ruderi).
Come già detto Bovalino aveva un maestoso castello che in varie epoche fu teatro di fatti memorabili: uno fra tutti ad es. la ritirata del gen. Ugo De Cardona che vi si viene a rifugiare il 30 dicembre 1502 dopo essere stato sconfitto in battaglia campale a Terranova, e lo svernamento delle truppe del gen. D’Aubigny da gennaio ad aprile del 1503.
Pur tra continue vicende belliche, terremoti, pestilenze e frequenti restauri e rimaneggiamenti, il Castello Reale di Bovalino Superiore resistette egregiamente per quasi novecento anni. Ma ciò che in così lungo tempo non riuscirono a fare i nemici, fu portato diligentemente a compimento dagli “amici”: superati infatti con relativi non ingenti danni i terremoti del 1783 e del 1908, venne, nella parte meglio conservata, distrutto una cinquantina di anni fa per “merito” dell’amministrazione comunale dell’epoca, per costruire una strada d’accesso più comoda all’abitato del centro; una seconda demolizione è avvenuta di recente successivamente all’alluvione del 1972. Sono tuttora ben conservati alcuni vani adibiti a privata abitazione. Recentemente il bastione sud-orientale, ancora integro è stato inglobato in una costruzione privata.
“Vi erano in Bovalino numerosissime chiese. La fondazione della Chiesa Matrice risale ad epoca remotissima, ed era in stile romanico. Essa è dedicata a Maria SS. della Neve e a S.Nicola di Bari. Nel soccorpo vi era la cappella dell’Immacolata, costruita in pregiato marmo, ed attorno, nelle catacombe, diecine erano i morti lì seppelliti”.
La Chiesa Matrice, col terremoto del 1783, subì gravissimi danni, per cui si dovette riparare con dei restauri, a più riprese. Il campanile fu completato nel 1866 su disegno dell’ing. Bonfantinì, piemontese, progettista della strada ferrata. Nel 1908 la chiesa fu ulteriormente danneggiata dal terremoto e fu riparata con un contributo dell’allora Papa Pio X.
L’attuale chiesa di S. Caterina era una volta anch’essa parrocchia; inaugurata il 15 giugno del 1586 dal Vescovo Ottaviano Pasqua, nel sobborgo detto della Guarnaccia; “questa chiesa aveva un bel portale in pietra intagliata, a fogliame stilizzato, proveniente da una antica chiesetta esistente nella fortezza medioevale di Bovalino. Vi era pure un altorilievo in marmo bianco, raffigurante la Madonna col Bambino, e in fondo lo stemma dei Pignatelli. Le immagini della Madonna e del Bambino furono mutilate della testa dai pirati turchi, in odio al cristianesimo, in una incursione fatta a Bovalino”.
Molte altre chiese esistettero a Bovalino; ricordiamo quella di S. Maria del Soccorso, eretta fuori le mura. Essa aveva una sola navata, con la porta verso oriente. In chiesa vi era un bellissimo dipinto di Maria SS. del Soccorso. Detta chiesa vien descritta in una platea dei beni della medesima, dell’anno 1756, come segue:
“Di quanto sia l’antichità di detta chiesa si può congetturare del non esservi stata persona quantunque canuta, non solo di nostri tempi, ma bensi dell ‘ora che il dottissimo Dott. Ab. Carlo Poggio nell’anno di nostra salute 1674, si fatta platea, il quale asserisce non esservi memoria da chi fosse stata edificata ne fondata, forse per essere state bruciate le scritture nel 1594 allorchè questa Terra fu presa dal Turco e incendiata. Ma che sia di gran pregio si fa conoscere mercé li privilegi che li furono concessi siccome porta il medesimo Poggio. I cappellani della suddetta chiesa con Breve spedito nell’anno 1432 dal R.mo P.F. Bartolomeo di Miranda, allora Generale dei Domenicani, possono scrivere e arrollare li Fratelli e Sorelle della Confraternita del SS. Rosario, benedire le corone, candele, ecc. Nella menzionata chiesa vi è l’indulgenza a chiunque devoto entri, toties quoties, e con molta venerazione si adora detta chiesa. Vi è ancora la Confraternita dei Gentiluomini benché in pochissimo numero per la scarsezza delli genti, essendo questa Terra sprovvista d’abitatori.
La menzionata chiesa sta situata come sopra, nello Borgo di questa Terra detto Zopardo, riguarda al mezzogiorno e s’entra con due porte, una grande dirimpetto al detto mezzo giorno girata di pietre intagliate con fioraggi, e l’altra piccola che riguarda lo scirocco, col comodo di due campane una grande e l’altra piccola, e al di dentro in faccia alla Porta centrale vi è l’altare alla romana con due gradini; e la statua di S. Maria delle Grazie col Bambino, e faccia fronte alla porta piccola in cappella .sfondata vi è l’altare del SS. Rosario col suo quadro con li Misteri di pittura ed al finimento il Padre Eterno, con sua cornice dorata”.
Questa chiesa possedeva molti beni, alcuni di inestimabile valore artistico, e parecchie case nell’abitato di Bovalino. Questi beni venivano amministrati da un Procuratore.
Pur essendo, questa chiesa, monumento nazionale e quindi teoricamente tutelata, è stata abbandonata alle intemperie e per nulla custodita, tanto che sino a poco tempo fa all’interno vi si alloggiavano capre, maiali, galline ecc. Ultimamente è stata recintata ed il portale centrale è stato fatto murare. Si continua pertanto ad aspettare il restauro totale di un manufatto sull’orlo del collasso strutturale.
A causa del tempo e dell’incuria degli uomini, non si sono conservate strutture architettoniche di grande rilievo: da ricordare, nella Chiesa madre di Bovalino Sup., una statua della Madonna di scuola gaginesca, un bellissimo altare ligneo in altorilievo eseguito da un discepolo di frate Umile da Petralia e un altorilievo acefalo del 1540 raffigurante la Madonna col Bambino, in marmo bianco e lo stemma della famiglia Pignatelli.
Di edifici storici di civile abitazione resta, di quella che fu l’abitazione signorile prima di Giulio Ruffo, sindaco di Bovalino nel ‘500 e poi dei suoi discendenti, a fianco della Chiesa Madre, un locale a piano terra che ingloba un bellissimo portale a sesto acuto di pietra artisticamente intagliata e con la lunetta in ferro battuto riportante il logo della famiglia Ruffo, e, sul muro opposto che guarda verso Ardore Superiore, un altro grande arco a sesto acuto, probabilmente resto di un salone o di una sala da pranzo. Esattamente di fronte a questo edificio è ubicata la casa natale del Beato Camillo Costanzo (anch’essa in condizioni pietose) che è stato acquistata due anni orsono dalla Confraternita dell’Immacolata.
23 settembre 2001 – Piero Leone
- A. Oppedisano / CRONISTORIA DELLA DIOCESI DI GERACE / TOMO 1° / BOVALINO / Gerace Superiore Tip. Isidoro Cavallaro 1934
Bovalino Sup. – E’ situata sul dorso di una lunga collina, a circa 209 m. sul mare.
Un tempo conteneva il borgo detto della Guarnaccia, non molto distante dal paese, ed era separato da un ponte e da una porta, che anticamente si chiudeva quando sovrastava qualche pericolo d’incursione straniera o di briganti. Aveva un maestoso Castello, che era stato costruito dal Conte Ruggero, ben fortificato; quantunque danneggiato dal terremoto del 1783, non presentava alcun pericolo; fu pertanto inutilmente distrutto a pretesa causa del terremoto del 1908, ed oggi sui suoi ruderi sorgono alcune abitazioni.
E’ storico che alla battaglia di Lepanto -1571- vi abbia preso parte una galera di Bovalino, mandata dal Conte Marullo, e fra l’equipaggio facevano parte tre zii del glorioso Martire Beato Camillo Costanzo, fratelli della di lui madre. Anche Castelvetere gode vanto di aver mandato una galera guidata dal Corsale nella memoranda battaglia contro l’odiata Mezzaluna, come asserisce il P. Fiore.
Bovalino ebbe a lamentare due incendi; la prima volta fu distrutta dai saraceni, e la seconda dall’avventuriero Scipione Cicala ( Sinàn Bassà ) l’8 settembre 1594.
Per commemorare il luttuoso avvenimento venne istituita la festa dell’Immacolata Concezione, ed il Sommo Pontefice, per speciale indulto, concesse l’ufficio e la messa propria.
A causa di tali incendi il popolo si divise, ed emigrò in diverse località, come ci assicurano risultare da scritti inediti di un certo Teodoro, il quale andò ad abitare sul monte Varraro, dove esisteva un cenobio di Basiliani, e dove morì in concetto di santità, mentre il cenobio fu chiamato Teodoro.
Chiesa Arcipretale – La fondazione della Chiesa matrice, dedicata a Maria SS. Della Neve e S. Nicola di Bari, a stile romanico, risale ad epoca remotissima ed era protopapale; ha il soccorpo, o catacombe, sebbene non vi si esercita più il culto. Nel soccorpo vi era la cappella dell’Immacolata, costruita in marmo. Nella chiesa vi erano istituiti i seguenti benefici:
Quello dell’Annunziata, fondato da Anna De Adamo nel 1656; quello di S. Maria della Scala, di patronato De Marcello; quello di S. Giovanni Battista, di patron. Diano, fondato il 1. settembre 1682; in seguito fu unito il beneficio di S. Giuseppe, di patronato Blefari, fondato il 20 gennaio 1780; quello di S. Maria della Neve, con l’onere di una messa settimanale; di S. Maria della Pietà, con altare, di patron. Musolino, fondato nel 1578, passato poi di patron. Capogreco; dello Spirito Santo, con due messe settimanali, della fam. Poggio, poi Mittiga, istituito nelle catacombe della Matrice il 1 maggio 1675; di Aracoeli e di S. Onofrio, di patron. Manella, e poi di patron Allio, con l’onere di una messa settimanale; dei SS. Pietro e Paolo, con una messa settimanale, di patron. Armeni; della Consolazione, con due messe settimanali, di patron Festa, poi Spagnolo; del SS. Crocifisso, fondato da Antonello Campagna il 1. Settembre 1682, con tre messe settimanali, passato poi a Ciccia; di S. Tommaso Ap. patron. Lombardo, con 15 messe annue, e quello di S. Francesco di Paola, fondato da Camillo Costanzo; ignoriamo se il fondatore di tale beneficio sia stato il nostro Beato oppure qualcuno dei suoi parenti.
La Chiesa Matrice, col terremoto del 1783, ebbe a lamentare gravissimi danni, per cui si dovette riparare. Il campanile però fu completato nel 1866 su disegno dell’ing. Bonfantini, piemontese, ing. Della strada ferrata. Nel 1908 la chiesa fu anche colpita dal funesto terremoto e si è riparata con un sussidio mandato dal S. Padre pio X.
L’Arcipretura è stata trasferita a Bovalino Marina dal Vescovo Mangeruva, il 1 ottobre del 1898. Il Vescovo Chiappe, in considerazione dell’antichità del paese superiore, diede al parroco pro tempore il titolo di Arciprete, con decreto 6 luglio 1923.
Chiese Parrocchiali – Oltre la chiesa matrice vi era la parrocchia di Maria SS. Assunta, di libera collazione; era stata eretta nel 1651. Oltre al beneficio proprio aveva quello di S. Orsola, della fam. Agnelli; e quello delle Anime purganti. Fu totalmente adeguata al suolo col terremoto del 1783. Il parroco Agostini continuò ad esercitare il ministero nella chiesa arcipretale, finché, eseguita la sua morte, con R. D. 6 giugno 1812 fu soppressa la parrocchia, ed il Vescovo aggregò i fedeli alla matrice. Il ricco beneficio, che aveva l’onere di quattro messe settimanali, come risulta dalla platea dei beni compilata nel 1775, fu assegnato alla comuneria civica, con obbligo di recitare nelle solennità e nelle feste tutto l’ufficio e messa conventuale, che veniva celebrata a turno dai cappellani. Vi era l’altra parrocchia, ancora esistente, di S. Caterina; era stata eretta il 15 giugno 1586 dal Vescovo Pasqua, nel sobborgo detto della Guarnaccia; con Decreto Reale del 6 giugno 1812 era stata soppressa, stabilendosi una coadiutoria, ma dopo alcun tempo fu ripristinata. La parrocchia aveva il beneficio di S. Maria di Gesù.
La chiesa ha un bel portale in pietra intagliata, a fogliame stilizzato, proveniente da un’antica chiesetta esistente nella fortezza medievale di Bovalino. Vi ha pure un alto rilievo in marmo bianco, raffigurante la Madonna col Bambino, e in fondo lo stemma dei Pignatelli. Le immagini della Madonna e del Bambino mancano della testa, perché sono ridotte dai pirati turchi, in odio al cristianesimo, in una incursione fatta a Bovalino.
Chiese di Bovalino – Molte altre chiese esisterono a Bovalino; ricordiamo quelle: di S.M. del Soccorso, eretta fuori le mura, con beneficio di libera collazione; fu edificata dall’Abbate Francesco Correale, arciprete di Siderno, in un fondo della stessa chiesa. Essa aveva una sola navata, con la porta verso oriente. Aveva il peso di due messe per settimana. In chiesa vi era un bellissimo dipinto di Maria SS. Del Soccorso. Detta chiesa vien descritta in una platea dei beni della medesima, nell’anno 1756, come segue:
“Di quanto sia l’antichità di detta chiesa si può congetturare del non esservi stata persona quantunque canuta, non solo ai nostri tempi, ma bensì dell’ora che il dottissimo Dottor Ab.Carlo Poggio nell’anno di nostra salute 1674, si è fatta Platea, il quale asserisce non esservi memoria da chi fosse stata edificata, né fondata, forse per essere state bruciate le scritture nel 1594 allorché questa Terra fu presa dal Turco ed incendiata. Ma che sia di gran pregio si fa conoscere mercè li privilegi che li furono concessi siccome porta il medesimo Poggio. I Cappellani della suddetta chiesa con Breve spedito nell’anno 1432 dal R.mo P.F.Bartolomeo di Miranda, allora Generale dei Domenicani, possono scrivere e arrollare li Fratelli e Sorelle della Confraternita del SS. Rosario, benedire le corone, candele ecc. esponere li sacrosanti Misteri di quello e fare quanto far possono l’istessi PP. Dell’ordine del glorioso Patriarca S. Domenico. Onde siegue che i Cappellani possono liberamente dare l’assoluzione in articulo mortis ai Fratti e Sorelle della Confraternita con la quale si guadagna l’indulgenza plenaria ed assoluzione nel libro del SS. Rosario intitolato Modo di dire il SS. Rosario.
Nella menzionata chiesa vi è l’indulgenza a chiunque devoto entri, toties quoties, e con molta venerazione si adora detta chiesa. Vi è ancora la confraternita di Gentiluomini benchè in pochissimo numero per la scarsezza delli genti, secondo questa Terra sprovvista d’abitatori.
La menzionata chiesa sta situata come sopra, nello Borgo di questa Terra detto Zoparto, riguarda al mezzogiorno e s’entra con due porte, una grande dirimpetto al detto mezzogiorno girata di pietre intagliate con fioraggi, e l’altra piccola che riguarda lo scirocco, col comodo di due campane una grande e l’altra piccola, e al dentro in faccia alla Porta maggiore vi è l’altare alla romana con due gradini; e la statua di S. Maria delle Grazie col Bambino, e faccia fronte alla porta piccola in cappella sfondata vi è l’altare del SS. Rosario col suo quadro con li misteri di pittura ed al finimento il Padre Eterno, con la sua cornice dorata. Vi è parimente in detta chiesa a man sinistra nell’entrata della porta maggiore uno stipo grande dentro il quale vi è la Statua celebre del SS. Rosario col Bambino, che si porta nelle solenni processioni, vestita di drappo di vari colori. A lato dell’altare vi sono due quadri vecchi di pittura coll’effigie di S. Vito e S. Aloe, e l’altro colli SS. Cosmo e Damiano “.
La chiesa possedeva molti beni e diverse case nell’abitato di Bovalino. I beni venivano amministrati da un Procuratore.
Chiesa delle Grazie e del SS. Rosario, ancora esistente; è situata nell’altro sobborgo, denominato Zoparto. Era di patronato della confr. Omonima, come dalle Bolle del Vicario Generale, Abbate Carlo Migliaccio, al tempo del Vescovo Stefano Sculco sotto la data del 1 maggio 1676.
- Nicola ad Fratres. Era di patron. della Confraternita. Fu restaurata nel 1751. La Confrat. era stata eretta nel 1539, durante il Vescovado di Planca. E’ crollata col terremoto del 1783.
- Lucia, era di proprietà dei compatroni, Muscoli da Bianco, Pedullà e De Romeis, era stata dotata dalla famiglia Spanò.
Chiesa delle Anime del Purgatorio di patron. Del Duca di Bovalino, con l’onere della sola messa festiva.
- Michele Arcangelo, di patron. Della fam. Amato.
- Sebastiano; rurale; vi era installata la confrat. omonima che aveva rendite proprie, col peso di una messa settimanale.
L’Annunziata; era chiesetta rurale, col beneficio omonimo, di patronato della Confraternita, per Bolla del Vescovo Vicentini del 20 agosto 1653.
- Leonardo: un tempo apparteneva al convento degli Agostiani; era anch’essa situata fuori paese. Era di patron. Della fam. Campagna. Fu costruita il 12 ottobre 1580 in un fondo di proprietà della matrice. La chiesa era ad una sola navata, ed aveva la porta esposta ad oriente. Aveva l’onere di due messe settimanali, e della messa solenne nel giorno della festa, che ricorreva nella prima domenica di settembre. La chiesa aveva un’altare dedicato a Maria SS. Del Soccorso, su cui vi era un bellissimo dipinto; sull’altare gravava un onere di messe, per cui godeva un pingue beneficio, e pagava inoltre un annuo censo al Capitolo ed al Seminario.
- Maria di Loreto, situata nelle campagne; non si hanno altre notizie.
- Rocco ed Addolorata. Non si sa nulla delle sue origini. Era situata nel rione della Guarnaccia. Il locale fu dato in censo nel 1851.
- Elena: era situata nella contrada omonima. In contrada Pomadonna vi è una pubblica chiesetta che è mantenuta dal Barone Gagliardi – De Blasio, ed un’altra, in contrada Frazzà, mantenuta dal sig. Luigi Ameduri da Gioiosa.
Nel 1765 il Duca di Calvizzano, Giov. Batt. Diano, da Napoli, trovandosi a Bovalino, ottenne da Vescovo Rossi, di poter costruire in un fondo, sul suolo di un’antica chiesa distrutta, detta della Catena o di Camocissi, una nuova chiesetta, sotto il titolo di S. Giuseppe. La chiesetta fu benedetta dallo stesso Vescovo e fu dotata dal Duca pel mantenimento della messa, a beneficio dell’anima sua, durante mundo. La cennata distrutta chiesa di Camocissi, in tempi antichissimi, fu una delle celebri Abazie annessa alla chiesa del Presepe a Roma, insieme alla Abazia di Pugliano e di S. Nicola di Butramo. Le rendite di entrambi furono assegnate un tempo al Cardinale Enrico Henriquez.
Conventi – Poco discosto dalla parrocchia di S. Caterina vi era il Convento dei Riformati, sotto il titolo di S. Maria di Gesù, o S. M. della Consolazione.” Alcuni -come asserisce il P. Fiore- vogliono sia stato costruito nel 1602 a spese di mercanti Genovesi, i quali correndo fortuna in quei mari, fecero voto, che venuti a terra a salvamento, fabbricassero un monastero. Papa Giulio II, in una sua bolla del 1508 dice che lo fabbricò Tomaso Merola . Forse che egli fu il principale di quei mercanti”. Nella chiesa del Convento si conservava la rinomata immagine dell’Epifania di N. S. G. C. dipinta dal Reni, e poi trasportata nel Museo Borbonico di Napoli, come apparisce dal Bollario del Vescovo Pellicano.
Il Convento fu soppresso durante l’occupazione militare francese nel 1810. Ripristinato in seguito, fu definitivamente abolito nel 1866. La chiesa rimane aperta al culto e si continuò la celebrazione dei divini uffici, finchè a causa del terremoto del 1908, che la rese pericolante, fu completamente abbandonata. L’altare maggiore era in legno intarziato, attualmente trovasi nella chiesa matrice ed è dedicato all’Immacolata. In Bovalino vi fu pure un Convento di Agostiniani, i cui beni, dopo la soppressione fatta da Innocenzo X, furono assegnati alla matrice.
Confraternite – In antichi tempi esisteva la Confraternita del Venerabile, alla quale era stato assegnato il beneficio di S. Francesco di Paola, che aveva fondato Raimonda Costanzo, il 20 agosto 1607, passato poi alla famiglia Lemma e Correale.
Vi era l’altra intitolata a S. Giuseppe, che era stata eretta nel 1575, e quella del SS. Rosario, eretta nella chiesa propria, con Bolla dell’Abate Carlo Migliaccio, Vicario Generale del Vescovo Sculco nel 1676.
In atto vi è la Confraternita di Maria SS; si vuole sia stata eretta all’epoca in cui fu incendiata Bovalino -1594- Lo statuto fu riconfermato dal Vescovo Rossi il 2 luglio 1752, e riconosciuta con Decreto Reale di Ferdinando II; modificato ancora in alcune sue parti, fu approvato dal Vescovo Galati, Amministratore Apostolico di Gerace, nel 1922. Il decreto di erezione della confraternita andò smarrito per incuria dei Priori che si succedettero. Il Sotto Prefetto Farina, era sul punto d’interessarsi presso l’Archivio Provinciale per averne la copia, ma, avuto il trasloco da Gerace, la pratica restò sospesa.
Comuneria – In Bovalino fu istituita una Comuneria civica, composta di sei sacerdoti, i quali avevano l’obbligo di coadiuvare l’arciprete nel disimpegno della cura. Era stata dotata dal Marchese di Fuscaldo con molti beni appartenuti a luoghi Pii, e con alcuni benefici soppressi, con l’onere di corrispondere il supplemento di congrua alle parrocchie di Ciminà, Benestare, S.Ilario e Cirella.
Il vescovo Pellicano, il 1° settembre 1824, per levare i continui dissidii tra comuneria e parrocchie, assegnò a quella di Benestare le rendite del beneficio di S.Giov.Battista e di Santa Maria di Gesù; a quella di S.Ilario assegnò la rendita del Ssmo di Bovalino; a quella di Cirella assegnò alcuni estagli in grano, che appartennero al beneficio del Rosario e del Purgatorio, nonché alcuni censi. All’Arcipretura di Ciminà assegnò altri censi, provenienti dal beneficio di S. Sebastiano, di S. Anna, di Aracoeli, della Trinità, di S. Giov. Battista e dell’Immacolata Concezione.
Nel 1867, con generale sorpresa, il ricevitore del Registro di Ardore dichiarò ai Cappellani che il Corpo Morale era stato colpito dal Decreto di soppressione, e nonostante le proteste, si impossessò delle rendite, rimanendo di fatto abolita la Comuneria Civica Patrimoniale.
In Bovalino si conservano 126 preziosissime e rare reliquie, contenute in 112 depositi rinchiusi in un magnifico reliquario di ottone dorato, che fu costruito nel 1629. Il reliquario appartenne al Marchese Pescara De Diano, Duca di Calvizzano e Bovalino, la cui famiglia lo cedè alla chiesa Matrice, con obbligo di mantenere quotidianamente accesa lampada. Nel 1783, con l’orrendo terremoto, rovinò quasi totalmente la chiesa Matrice, dove il reliquario si conservava, e rimase sepolto fra le rovine, riportando la sola rottura di qualche cristallo, senza dispersione di alcuna reliquia.
In tempo di pubbliche calamità le reliquie si espongono in chiesa col canto delle Litanie dei Santi.
Portiamo a conoscenza del popolo che nell’anno 1671 si abbattè in Bovalino il flagello sterminatore di una spaventevole moltitudine di locuste, che nel mese di aprile sterminò ogni specie di piante e di alberi, da apportare la più squallida carestia, tanto vero che il popolo invocava la morte per sottrarsi alle torture della fame. Di soli bambini, inferiori ai sei anni, son periti oltre 300. Il popolo ricorse alla Madonna del Rosario e portò il quadro in processione per la via che menava alla Marina. Durante la processione si spensero le candele che andavano innanzi al quadro, e poco dopo, prodigiosamente, si videro accese da sole. Contemporaneamente uno spaventevolo stuolo di locuste, che scopriva per buon tratto la luce del sole, andò ad abbattersi in mare, affogato. Nel maggio del 1739 si ripetè lo stesso flagello,. Si vede un fittissimo stuolo di locuste, provenienti dalla parte del fiume Bonamico inoltrarsi verso il bosco S. Ippolito, dove con avidità impressionante divorò le biade, quasi mature, rinnovandosi così la tremenda carestia.
Nell’anno seguente una nuova sterminata quantità incominciò ad invadere le case. Il popolo chiese allora il permesso al Vescovo del Tufo, che villeggiava in contrada Pommadonna, in casa del Barone di Bovalino, di poter portare la statua del Rosario in processione, ed egli stesso vi prese parte.
Portatosi il quadro nella chiesa del Purgatorio, ivi esistente, si cantò messa in musica, e per il resto della giornata il popolo si abbandonò a festa, con poca devozione, e non si ottenne allora altra grazia che quella di vedere le locuste rimanere al primo loro stadio, sicchè apportarono pochi danni.
Nel marzo del 1741 comparvero ancora in numero impressionante, ed allora il popolo ricorse nuovamente al Vescovo che intervenne personalmente, e si portò, col clero e popolo nel bosco S. Ippolito, la reliquia della S. Croce. Ma nessuna grazia si ottenne, e le locuste resero la terra così arida che gran copia di quadrupedi morirono per mancanza di foraggio. Il 28 maggio dello stesso anno, il popolo portò in processione la SS. Vergine del Rosario fino alla pianura detta Frazzà, vi si cantarono le litanie fra lacrime di compuzione, ed allora si videro gran quantità di locuste dirigersi verso la marina; altra quantità si vide morire sulle stesse, piante, come se fosse stata avvelenata. Il flagello non si ripete più.
Sicuri di fare cosa molto grata, diamo un brevissimo cenno sulla vita del glorioso Martire Beato Costanzo, gloria di Bovalino e della Diocesi, uno di quegli uomini che vengono esaltati anche da chi non fa professione di fede.
Le notizie qui brevemente riportate si trovano, alcune presso la biblioteca Comunale di Costanzo; altre, presso la compagnia di Gesù a Napoli.
All’età di 50 anni conquistò la palma del martirio per la fede di Gesù Cristo; fu arso vivo sopra un rogo, il 15 settembre 1622, dopo circa 20 anni di vita Missionaria nel Giappone.
Camillo Costanzo nacque in Bovalino nel 1572 da Tommaso Costanzo e da Violante Monsano, originari della città di Cosenza, nobili e ricchi. Dopo lo studio delle lettere si trasferì a Napoli per lo studio del diritto civile, nel quale voleva addottorarsi. Di carattere mite, sodo nella pietà, puro di costumi come un angelo. Nella biografia del nostro santo, scritta da P. Saverio Santagata S. I. in “ Istoria della compagnia di Gesù, appartenente al Regno di Napoli “ ( stamperia di Vincenzo Mazzola, Napoli 1757 ), parte IV, pp. 256 e ss. È ricordata una prova della santità della sua vita giovanile, in una imboscata tesagli dai suoi compagni e dal suo stesso servo, in danno della sua purezza. Ad ora tarda, menarono dentro la sua camera una giovane donna, venusta e maliarda, con l’incarico di corromperlo. Il giovane Camillo respinse ripetutamente gli assalti, chiamò in aiuto i compagni e il servo, ignaro della loro infamia, ma nessuna risposta; tentato ancora, afferrò una sciabola appesa al muro e fugò la sfacciata oltre la porta, inseguendola per le scale. Solo allora il servo infedele si fece avanti, ma per rimproverare il padrone della poca cavalleria usata alla giovane ed indurlo a correggere richiamandola in camera. Camillo protestò contro il servo infedele, e poiché questi insisteva gli assestò un ceffone e lo congedò, né volle mai più rivederlo.
Fu anche buon soldato ad Ostenda, alle dipendenze del Principe Alberto.
Ma il contrasto tra la sua vita angelica e la vita spregiudicata del mondo, in quel secolo di facili aberrazioni, si andava sempre più delineando, per cui egli decise di abbandonare definitivamente il mondo e bussò alla porta della Compagnia di Gesù in Napoli, dove fù amorevolmente accolto.
Quale sia stata da religioso la vita di Camillo è facile intendere dai precedenti della vita secolare e molto più da quanto si rileva dalle Cronache della Compagnia stessa, nelle quali è detto che per 12 anni consecutivi, instanter, instanteus, istantissime chiese di essere mandato in missione in Cina, dove, in quell’epoca, il martirio era certo; egli era ansioso di morire per Cristo Signore, per l’ampliamento del suo Regno. Questa sua ansia è esplicita in alcune sue lettere, specie in quella all’amico P. Navarro, mentre questi era in prigione presso gl’infedeli per la santa causa.
Dopo 12 anni ebbe finalmente l’ubbidienza per la Cina dai suoi Superiori e partì nel marzo del 1602. Peregrinò per tre anni, anche essi bene spesi, tra il Goa, Molacco e Macao in Cina: ma la Provvidenza lo chiamava altrove. Impeditagli la residenza in Cina, con piccola imbarcazione si diresse verso il Giappone sbarcò a Nangarachi. Impiegò un anno ad apprendere bene la lingua ed ebbe quindi il regno di Bugen e poi anche la città di Sacai, quale campo della sua instancabile attività missionaria. Un bando di proscrizione dal Giappone, nel 1614, lo costrinse ad abbandonare il campo dove tanto aveva lavorato, ad abbandonare migliaia di convertiti, tanto cari al suo cuore e tanto bisognevoli delle sue cure apostoliche, e tornò a Macao in Cina. Vi passò circa sette anni, ma sempre con l’ansia di tornare al suo posto di lavoro e di combattimento, di tornare là dove sapeva di poter trovare la morte di Cristo, e, travestito da soldato, vi tornò realmente nel 1621, sbarcando nell’isola Ichitsuchi.
Il santo Martire, in missione, trovò anche il tempo da dedicare agli studi, e conoscitore profondo delle sacre discipline e della lingua ufficiale del Giappone, scrisse 18 trattati per confutare le diverse Sette esistenti nel Giappone, nella Cina e nella Concicina ed esalta la verità e la bellezza della Religione Cattolica. Veri trattati di apologetica adatta a quelle genti idolatre.
Una donna che egli aveva convertito e battezzata fu la causa determinante del suo glorioso martirio. Eccesso di zelo per la buona donna voler tirare il marito Monami Soiemon, ufficiale di giustizia nell’isola d’Ichitsuchi, alla Religione Cattolica, e si illuse quando il marito finse buona disposizione e chiese di sapere il nome del missionario, il luogo e l’ora in cui lo avrebbe potuto incontrare. La ingenua donna svelò e precipitarono così gli eventi umani, i quali prepararono il trionfo del Martire.
Preferiamo trascrivere integralmente la relazione sul martirio di Camillo Costanzo, dalla citata opera del P. Santagata. “ XXIII. Proseguiamo a narrare il non meno illustre combattimento del P.Camillo Costanzo. Era egli passato dell’isola Iquinoxima in un’altra prossima, chiamata Uquim, e da essa tentava scendere nel continente: allora fu che i soldati, sorpreso il legno in poca distanza dal lido, arrestarono i marinai ed i passeggeri: essi cercavano principalmente il Missionario, con tutto ciò ammansiti dalla nobiltà del volto suo, non ebbero l’ardire d’imprigionarlo: era libero di fuggire, ma senza prevalersi della opportunità di salvarsi, volle spontaneamente essere condotto a Firardo. Ivi esaminato in giudizio, rispose con intrepidezza e prudenza: interrogato, perché ubbidito non avesse agli ordini dell’imperatore, protestò di aver per lui tutto il rispetto, ma nelle cose contrarie alle ordinazioni di Dio, non potere i cristiani ubbidire ai comandamenti degli uomini
Messo in prigione, fu data parte della sua cattura alla corte di Meaco: di là tornò il messo speditovi colla sentenza, che i Marinai fossero decapitati, e il Sacerdote morisse bruciato vivo .Per la esecuzione di tal condanna fu condotto in un luogo aprico di rimpetto a Firando, chiamato Tabira, emporio di molti mercanti Europei non meno che Asiani: colà giunto predicò ad una moltitudine grande di Giapponesi, Inglesi, prendendo il tema di quel testo Evangelico: nolite timere eos qui occidunt corpus: ma mentre con incredibile fervore proseguiva a predicare a voce sonora, la preparata materia incominciò ad ardere: la fiamma e il fumo lo tolsero dagli occhi dei riguardanti, ma non per questo cessò di farsi sentire: tacque dopo alcun tempo, e diradato l’incendio, fu veduto orare in devotissimo atteggiamento, e con volto sereno ed immobile, come se libero e solo stesse in un sacro Tempio: Stupironsi tutti a tal veduta, e solo stesse in un sacro Tempio: stupironsi tutti a tal veduto, ed egli, ripigliando di nuovo a parlare, con armonioso canto recitò il Salmo: Laudate Dominus omnes gentes; terminatolo, credevasi comunemente, che, colla voce, perduta avesse anche la vita; quando all’improvviso nuovamente parlando, con enfatico dire prese a confutare le varie Sette del Giappone; e benchè per la terza volta tacesse ed orasse, tornò poi, con miracoloso ardor di spirito, a ragionare ora in Latino ora in Giapponese, esortando gli eretici ad abiurar l’eresia, i Gentili a lasciar la superstizione, e i cristiani a perseverar nella fede. Ciò fatto: O me beato! Esclamò, o me felice! E donde a me un tal godimento, e una tanta prosperità? Tra tanto, imperversando con furiosi volumi la fiamma, ben cinque volte ripetè il famoso trisagio: Sanctus, Sanctus, Sanctus, e nel profferirlo l’ultima volta, quasi ottenuto avesse il sospiratissimo intento, più canora e sonora sprigionò dal petto la voce. Morì con impareggiabile esempio di cristiana magnanimità, nell’anno cinquantesimo di età e trentesimo di Religione, Dopo tre lustri e mezzo di missione tra gli infedeli”.
I nostri condiocesani, Sacerdoti o laici, i quali ebbero la fortuna di visitare la Mostra Missionaria Vaticana, in occasione dell’anno Santo del 1925, in una delle sale, videro nel centro tra tanti altri quadri raffiguranti i Martiri Missionari del Giappone, quello del nostro Santo Martire, si sentirono certamente fieri ed orgogliosi di appartenere alla Diocesi di Gerace.
Formuliamo il voto che alle Opere Missionarie della nostra Diocesi, e precisamente ai sacerdoti ascritti all’Associazione Missionaria del Clero, sia dato come speciale Patrono il Beato Camillo Costanzo, e che in diocesi si curi lo sviluppo della sua devozione, tanto trascurata, come per altro quella di tanti Santi qui vissuti.
Un delicato pensiero dovrebbero poi avere i Bovalinesi, quello cioè di far sorgere sui ruderi della casa del Beato una bellissima Cappella a perenne monumento del glorioso Concittadino.
In Bovalino si conserva un quadro del Beato, simile al clischè sopra riportato, con iscrizione latina, illeggibile in più punti, dalla quale risulta che egli era figlio del nobile Tommaso e di Violante Monsano. Più preziosa del quadro è una stampa antica, posseduta e religiosamente conservata da varie famiglie, che ne divulga e perpetua il nome. La sua biografia è trattata da Daniello Bartoli, e può paragonarsi a quella di S. Francesco Saverio, apostolo delle Indie.
***
Nel 1931, a cura della pia e zelante signora Rosina Raco, con l’obolo proprio, degli emigranti, dell’arcivescovo di Oristano, e un sussidio di S. M: la Regina, ha fatto costruire una campagna del peso di 5 quintali, per la chiesa Matrice di Bovalino; la campagna fu solennemente benedetta dal Vescovo Chiappe, il 7 settembre dello stesso anno; fece da padrino il Cav. Foti, Console della M. V. S. N. Precedentemente la stesa pia signora, aveva acquistato un’altra campana per la chiesa di S. Caterina.
La popolazione di Bovalino ascende con l’ultimo censimento, e con notevole aumento da quello precedente. Ignoriamo se alcuna delle chiese sia stata consacrata. Il beneficio parrocchiale non ha canonica. La chiesa, lesionata dal terremoto del 1908, dovrà essere riparata dallo Stato, ma si attende il finanziamento.
Le processioni che anno luogo sono: l’Immacolata, la cui statua fu acquistata dall’Arciprete Gaspare Barletta, e nel 1854 fu restaurata a spese del Vescovo Morisciano; il Carmine; il Rosario, la cui statua fu fatta a cura di Suor Girolama Morisciano e restaurata a Napoli dal Vescovo Mons. Grillo; le Grazie; il S. Cuore di Gesù; S. Lucia; i SS. Cosma e Damiano, S. Rocco; S. Giuseppe; S. Giovanni; S. Nicola; S. Filomena; l’Addolorata e S. Antonio di Padova.
Il P. Fiore, nella sua Cal. Santa, a pag. 77 ricorda il Beato Francesco da Bovalino. Entrò da fanciullo nei PP. Dell’Osservanza. Per la somma umiltà rifiutò di ordinarsi sacerdote. Visse e morì da clerico. Dormiva poco, e inginocchiato sulla nuda terra passava la notte nella contemplazione dei divini misteri. Si sparse la fama della sua santità in tutta l’Italia, e accorrevano molti a consultarlo. Operò miracoli, e fra questi restituì la vista ad un cieco e predisse il giorno della sua morte. Fece per 50 anni aspra penitenza, ed è morto verso il 1600. E’ ricordato nel Martirologio Francescano ai 2 di aprile. Bovalino fù la patria di due illustri prelati; Mons. Francesco Antonio Grillo, che fu vescovo di Martirano, e di Mons. Raffaele Morisciano, Vescovo di Montepeloso e poi traslato a Squillace. Morì nella tarda età di 90 anni, presso la propria famiglia.
Il beneficio possiede due fondi rustici, dal reddito annuale di L. 106, oltre ad una prestazione in natura di 3 tomoli di grano, un censo di L. 10, ed il supplemento di congrua.
Si deplora la povertà del beneficio, dovuta alla pessima amministrazione di qualche curato, per avere adibito ad amministratori dei beni della chiesa, i propri nipoti che li hanno fatti propri. Fra gli oggetti di valore si conservano un ostensorio di argento che appartenne ai Riformati, i quali lo avevano acquistato per il prezzo di ducati 85; l’ostensorio fu portato a Messina dal fratello di un Arciprete e barattato con alcune posate di argento! Riparleremo nel volume accennato.
Dallo stato delle rendite, nell’anno 1842, apparisce che la Arcipretura di Bovalino era in possesso di beni in territorio di Ardore nelle contrade: S. Cristoforo, Baracalli, Campagna, Marasà, Casa, Mucheti, Pascolino, Sitini, Puzzicello, Vurgià, Pinnammati, Casa Santa, Cicurotina, Fontanella, Marasà, Guardiola, Luppinati, Marvelli, Pirata Rossa, Tagliarella, Ricamo, Afflitto, Giuseppullo, Cultura. A Bovalino in contrada: Porticato, da Palumba, Giaramidio, Milena, Casa del Signore Dio, Biviera, Sandrechi, Lacchi, Borello, Zucca. A Benestare in contrada: Bernardino, Varacalli, Chelante, Potiti, Terrata, Orto, Casa, Zaccuni.
SERIE CRONOLOGICA DEGLI ARCIPRETI
1545 Simeone Sisinio – 1575 Iacopello Pulitanò da Bianco – Francesco Rigitano – 1583 Antonio Condercuri – 1590 Francesco Marullo – 1651 Tomm. Faraone – 1692 Gius. Cufari – 1704 Fran. Morabito – 1736 Dom. Marrapodi – 1741 Gasp. Marrapodi – 1763 Dom. Saporito – 1773 Alessio Oliva – 1780 Nicola Mollica – 1784 Andrea Sculli – 1793 – Dom. Ant. Argirò poi Protonot.– Gaeteno Ritorto – 1820 Bruno Ritorto – 1820 Bruno Larosa, ha rinunziato subito – 1823 Vinc. Tedesco – 1832 Dom. Ant. Zinghinì – 1856 Gius. Agostini – Gius. Ruffo – Ant. Cucuzza – Vinc. Morisciano – Gius. Romeo – Giov. Andrea Sculli – 1890 Antonino Rocca durante il quale il beneficio fu trasferito alla Marina.
SERIE CRONOLOGICA DEI PARROCI DI M. SS.ASSUNTA
1651 Giov. M. Faraone – Ant. Spanò – 1690 Ant. Pedullà da Gerace – Nicod. Fazzari – Ant. Callà – 1736 Nic. Migliore già Canonico – 1756 Seb. De Agostino primo parroco, poscia la parrocchia fu soppressa.
SERIE CRONOLOGICA DEI PARROCI DI S. CATERINA
1586 Franc. Marcello primo parroco – 1588 Iacopello Poliziano – 1604 Vitt.De armeno_ 1613 Franc. Marullo – 1651 Paolo Capogreco – 1693 Carlo Cusaci – 1736 Dom. Scundì – 1752 G. Ant. Procopio – 1798 Gaet. Ritorto – 1820 Vincenzo Pisconeri da Grotteria – 1835 Franc. Ant. Lentini – 1844 Dom. Ant. Morisciano – 1896 Bruno Macrì – 1913 Ant. Pipicelli di Natile – 1921 Sav. Pelle di S. Nicola di Ardore.
Bovalino Marina – Nell’abitato della Marina di Bovalino sorgeva anticamente una chiesetta intitolata alle Anime del Purgatorio, nella quale era istituito il beneficio di S. Maria del Soccorso. Vi si celebrava la sola messa festiva da un sacerdote del paese superiore, e veniva retribuito dai fedeli.
Nel maggio del 1824, in atto di S.Visita, il Vescovo Pellicano elevò la chiesa ad economia curata, sempre dipendente dall’arcipretura di Bovalino, stabilendo un economo fisso, a spese dell’arciprete. Nel 1833 alla chiesa furono assegnati i benefici di S. M. del Soccorso e di S. Sebastiano, pel mantenimento dell’Economo Spirituale, mentre prima i detti benefici erano aggregati alla parrocchia di Careri.
La chiesa, oggi parrocchiale, a stile romanico si è incominciata a costruire dalle fondamenta nell’anno 1882, ed aveva una sola navata. Sospeso il lavoro, per diversi anni, per mancanza di mezzi, fu ripreso nel 1891, e fu portata a compimento con le oblazioni dei fedeli. Il 15 settembre dello stesso anno fu benedetta e aperta al culto.
In seguito venne edificata una navata laterale e la sacrestia; vi concorse alla spesa anche la Confraternita dell’Immacolata e S. Francesco da Paola, ivi installata.
L’altare maggiore, tutto in marmo, fu acquistato a devozione del commerciante Michele Ferrigno nel 1896, a Messina, però precedentemente dovette servire in altra chiesa perché è antichissimo ed anche depreziato; ai suoi lati sono scolpiti due stemmi Vescovili.
Divenuto la Marina un grosso centro commerciale, con popolazione di circa 4000 anime, era indispensabile che vi si trasferisse una parrocchia, per cui il Consiglio Comunale ebbe a fare vivissima istanza all’Ordinario Diocesano il 25 luglio 1898.
Il Vescovo Mangeruva, riconosciuta la necessità, il 1. Ottobre 1898, trasferì l’Arcipretura dal paese superiore, già divenuto quasi spopolato per il trasferimento dei cittadini verso la marina.
Nell’attuale chiesa vi è la fiorente aggregazione del Cuore Eucaristico di Gesù, il cui
Stato approvato dal Vescovo Delrio, il 20 aprile 1912, e la numerosa aggregazione delle figlie di Maria, istituita il 20 giugno 1916.
In chiesa si conserva un bel quadro; è opera del pittore bovalinese Parisi, quegli che scolpì l’elma del Vescovo Mangeruva. Vi è un altro, antico, rappresentante le Anime del Purgatorio, di autore ignoto, ma di scarso valore artistico.
In Bovalino Marina, dopo il terremoto del 1908, venne impiantata una piccola baracca, quale chiesetta sussidiaria all’Arcipretura, perché questa danneggiata dal terremoto del 1908.
Riparata la chiesa, a spese dello Stato, fu anche ingrandita di una terza navata; la spesa occorrente fu di circa £. 100000; è stata benedetta dal Vescovo Chiappe, il 28 ottobre 1931, il quale tenne un elevato discorso di circostanza; erano presenti popolo ed Autorità cittadine e fu celebrato il S. Sacrificio dall’Arciprete locale.
Nella giurisdizione arcipretale, in contrada Pomadonna, vi è una chiesetta, dedicata a S. Michele Arcangelo, ed è di proprietà del Barone De Blasio, il quale mantiene a sue spese la messa festiva.
Nel giugno del 1923, da un tal Paolo Italiano, venne edificata una cappelluccia , sulla via rotabile, dedicata alla Vergine di Pompei; qualche volta, col permesso dell’Ordinanza, vi si è celebrata la S. Messa.
La congrua governativa del beneficio è di £. 3300 annue; aveva un fondo su cui gravavano molti oneri; ma nel 1931, con autorizzazione Ecclesiastica e Civile, il fondo è stato venduto per £. 16700, è il reddito fu invertito in cartella intestata al Beneficio, col reddito annuo di £. 1025; si soddisfa l’onere imposto dal testatore, Arciprete Antonio Rocca.
La confraternita dell’Immacolata, già accennata, è stata eretta nel 1895, ed ha lo statuto approvato dal Vescovo Mangeruva.
Titolare dell’Arcipretura è S. Maria ad Nives e S. Nicola di Bari; patrono di S. Francesco di Paola.
La popolazione ascende a 4710 abitanti, comprese le campagne.
La chiesa non è consacrata, non ha suppellettili di valore, né vi ha canonica.
Bovalino che è sede del Vicariato, ( Vicariato del Beato Camillo Costanzo) ha alle sue dipendenze le parrocchie di Bovalino Sup. Benestare e Careri.
Le processioni durante l’anno sono: del Cuore di Gesù, di S. Rocco, S. Lucia e S. Francesco di Paola.
Da alcuni anni vi è in Bovalino Marina una casa religiosa, le “ Riparatrici del S. Cuore “ che così bene si sono affermate in quella Marina per la loro attività a prò dell’asilo infantile.
SERIE CRONOLOGICA DEI CURATI
1898 Mons. Antonio Rocca, con trasferimento da Bovalino Sup. 1917 Arc. Giovanni Riccio Vicario Foraneo.
- Realtà di una leggenda: ritrovato in Calabria il monastero di S. Teodoro. Vi si rifugiava la gente in fuga dai corsari turchi di Giuseppe Fausto Macrì
È la mattina dell’8 settembre 1594: la rossa palla di fuoco ha iniziato da poco a far capolino dal placido e silente orizzonte della costa jonica reggina, e, subito è chiara a tutti gli abitanti dei centri collinari disseminati su quella martoriata fascia costiera l’agghiacciante realtà: quelle decine di puntolini neri, ingrandendosi man mano che si avvicinavano alla costa, non possono che essere imbarcazioni di pirati turchi!
D’altronde, quel miserabile tratto di costa ormai dai remotissimi tempi magnogreci aveva smesso di avere interesse alcuno per chiunque, se non per la carne umana da macello utilizzabile nelle guerre (mai fatte a loro vantaggio), e, quindi, anche allora era del tutto indifeso. Agli abitanti di Ardore, Bianco, San Nicola, Montepaone, ecc. non rimane che la fuga per sfuggire al sacco o al rapimento, con annessa riduzione in schiavitù.
Se ne rendono ben conto, ovviamente, anche gli abitanti di Bovalino, che, senza perdere tempo, approntano l’unica difesa possibile: gli inviolabili contrafforti aspromontani. Inizia, come è facile immaginare, un fuggi-fuggi doloroso quanto frenetico. “Ognun per sé e Dio per tutti”, deve essere stato il più probabile dei proclami.
A piccoli gruppi, in cui il collante era magari soltanto rappresentato dai più stretti vincoli di parentela, si dirigono per lo più verso i boschi inaccessibili della montagna, dove attendere in sicurezza di poter far ritorno agli averi (o a quel che ne sarebbe rimasto dopo il probabilissimo, anzi sicuro, sacco) abbandonati in fretta e furia.
Alcune famiglie decidono di dare retta ad un carismatico monaco: si chiama Teodoro, ha dedicato la propria vita alla contemplazione ascetica, e conosce un monastero abbandonato in un luogo impervio e praticamente inaccessibile in cima al monte Varraro.
Il monte e in realtà una collina di appena 640 metri di altitudine massima, ma interamente ricoperto di querce da ghianda, che nascondono completamente alla vista l’antico asceterio. Qui riparano alla mala sorte, e qui Teodoro si stabilisce definitivamente, fino alla morte, che lo coglie “in odore di santità”.
Fin qui una leggenda, che ho personalmente ascoltata sin da bambino nelle lunghe serate invernali attorno al braciere (il televisore era ancora di là da venire, a guastare il dolce sapore di quei fantastici racconti).
Poi, qualche settimana fa, l’amico Gianni Pascale mi mette a parte di una segnalazione ricevuta da un abitante di Careri (nel frattempo, il monte Varraro, con il riordino amministrativo murattiano, rientra in parte in territorio comunale di Careri, in parte di Benestare): vi sono dei ruderi, lassù, scovati durante l’esecuzione di lavori di metanizzazione nei paraggi.
Arrivarci non è per nulla facile: ad un certo punto i sentieri spariscono ed il fuoristrada che ci trasporta deve procedere a lungo con la ridotta, per riuscire ad inerpicarsi. Quasi un’ora di viaggio per percorrere 4-5 km da Benestare, ma dopo un fittissimo bosco di querce ed una radura che ti apre il cuore per la sua bellezza incontaminata, entriamo nuovamente in un’area boscosa.
Fermiamo il mezzo e proseguiamo a piedi per qualche centinaio di metri, e lì, dopo aver attraversato un muraglione, che chiaramente non è un’ “armacera” di recente fattura [muretto a secco tipico di alcune zone del sud rurale – NdC], arriviamo su un pianoro protetto su tre lati da profondi dirupi, con numerose querce su ogni lato a nasconderne completamente la vista dall’esterno.
Lì, vicino ai bordi Sud ed Est, emergono improvvisamente i tanto ricercati ruderi. L’altezza di più di un metro, e la compattezza di quei resti, non pongono alcun problema di lettura: si tratta con ogni evidenza di un edificio cultuale, triabsidato e trinavato. Solo l’angolo sud-ovest è ridotto a poco più di una traccia sul terreno, peraltro ancora leggibile. Tiriamo per prima fuori una bussola e, subito, una importante conferma: l’asse della navata centrale è perfettamente collocato sulla direttrice Est-Ovest, con l’abside perfettamente orientata ad Est. Eseguiamo quindi una localizzazione accurata con il GPS, e, poi, una prima ricognizione tutt’attorno al manufatto. Immediatamente colpiscono due elementi per così dire “fuori luogo”: all’interno della navata settentrionale vi è stata eretta una cisterna (i suoi muri perimetrali sono in maniera evidente distinti da quelli dell’edificio, e la sua profondità va ben oltre il piano di calpestio), con copertura a volta in parte crollata, e le pareti interne rivestite di intonaco impermeabile (qualcosa di simile, in riguardo all’intonaco, è emerso durante i recenti lavori di restauro condotti al Castello di Bovalino Superiore); all’esterno della navata meridionale, invece, proprio all’angolo Sud-Est, due piccoli ambienti, al momento privi di un visibile varco di accesso, di fattura anch’essa diversa da quella dei resti murarii principali, e con i muri non ammorsati in essi, ma palesemente disgiunti. Fra il fronte delle absidi ed il limite del precipizio sul lato Est, a poca distanza, una traccia muraria rettangolare allungata, forse un ambiente ad apparente destinazione abitativa.
Tutti questi primi, sommari indizi, lascerebbero pensare ad una coerenza con almeno una parte della leggenda, quella riguardante il riutilizzo dell’antica struttura a fini abitativi: sull’esistenza del monaco Teodoro, infatti, niente più della leggenda sopra narrata esiste di documentato. Anzi, dal pochissimo che sull’argomento è stato sinora reperito e pubblicato, le direzioni più probabili da perseguire per identificare almeno con buona approssimazione l’edificio sono da ricercare nella citazione di una Chiesa di S. Teodoro del 1427 (D’Agostino, 2004: il che, tra l’altro indicherebbe la preesistenza dell’intitolazione al Santo in questione già in epoca ben antecedente a quella della leggenda) o nell’ipotesi che possa trattarsi di S. Maria de’ Randalibus (Minuto, 1977, laddove lo stesso Autore sembra concordare col fatto che Randalibus potrebbe essere una sorta di corruzione di Glandaribus, cioè, approssimativamente, luogo di querce da ghianda). Conferme ben più decisive non potranno che venire al termine degli studi di Soprintendenza ed archeologi.
A noi, comunque, rimane la consapevolezza di avere ancora una volta confermato che la nostra terra è un po’ come il Kuwait: lì, dovunque buchi trovi petrolio, qui, testimonianze di antichi fermenti culturali che fecero dire al Lascaris nella lettera indirizzata ad Alfonso II per magnificare le qualità della terra da cui quegli aveva ereditato il titolo di Duca: “[…] se io volessi spiegare di quante di queste cose la Calabria abbondi, mi sarebbe necessario scriverne un volume fin troppo grande. […] e così, con l’esempio di tanti saggi che la Calabria generò, io possa spingere te, giovane di grandissime speranze, alle vette delle virtù e al desiderio di cose eccelse.”
Ia Ediz. per InAspromonte – IIa ediz. per Fame di Sud: courtesy dell’Autore
Immagini del monastero: di Giuseppe F. Macrì – FdS: courtesy dell’Autore
- 8 Settembre: la processione tra fede e storia (Pasquale Blefari su Calabria Informa dell’11 sett. 2012) – 8 settembre 2012. In Chiesa si sente un frastuono di tamburi. Sono tornati dal giro del paese, hanno annunciato l’inizio della Cerimonia, la Funzione Religiosa può cominciare. Tutti sono in Chiesa, come quella sera di 418 anni fa. Quella stessa Chiesa, voluta nel 1525 dai Pignatelli, che mostra ancora il bassorilievo della Madre col Bambino ornato dal loro stemma nobiliare, sfigurato quella notte dai Saraceni. La commozione è la stessa, tutti cercano lo sguardo del magnifico settecentesco Simulacro della Vergine, splendidamente illuminato. Ognuno la invoca.
Finisce la Messa, i fedeli si recano tutti fuori. La Madonna, sulla sua vara dorata, dono del Vescovo Morisciano, illustre personaggio di Bovalino, procede lentamente verso la porta, portata a meno dai confratelli. E’ fuori, sul sagrato della Chiesa. Il trambusto dei fuochi, le forti note della banda musicale, le luci dell’illuminazione artistica che riflettono sul manto stellato come scintille, sembra quasi quella sera. Le donne piangono, figlie di una forte devozione popolare, tormentate dai loro dolori personali.
Si sente un grido, “evviva Maria!”, e poi un altro “a spalla!”. I confratelli alzano di colpo la Statua sulle loro spalle. Scoppia un forte applauso. Tutto questo sotto la casa del Conte Grillo, uomo colto e patriota, la stessa casa che ha ospitato l’artista inglese Edward Lear, colui che ha descritto tanto bene nel 1847 il nostro paese e la nostra gente. Chissà cosa avrebbe scritto vedendo tutto questo…
La processione può partire. Passando per strette stradine si sale fino alla Timpa, lì dove l’Immacolata posa lo sguardo su Ardore Superiore e Benestare, vecchio feudo di Bovalino, e poi giù fino allo Zopardo, antico rione dei contadini. Il corteo si ferma, la banda suona l’ “Evviva Maria”. Siamo davanti alla plurisecolare Chiesa dedicata a Maria SS. delle Grazie e Maria SS. del Rosario, la Chiesa che festeggiò la vittoria della battaglia di Lepanto, a cui Bovalino partecipò, la Chiesa del magnifico portale in tufo scolpito.
Ci si incammina di nuovo, si passa intorno le antiche mura di cinta, lì dove si si vede tutta la costa fino a Roccella e quella vallata, il “vallone del soccorso”, dove in tempo di guerra anche i nemici venivano curati. Si oltrepassa la imponente facciata posteriore in pietra della Matrice, la porta da dove quella notte entrò Scipione Cicala con i suoi uomini, la piazza, le antiche case.
Al Calvario si torna a salire, si entra nel borgo della Guarnaccia, un tempo sede della guarnigione militare. Le campane della seicentesca Chiesa di Santa Caterina V.M. suonano a festa per il passaggio della Patrona.
Si sale ancora. Si passa dal deturpato castello, con le sue torri, i suoi stanzoni e suoi parapetti merlati, il castello che cercò di opporsi con la forza e fu saccheggiato dai Turchi, con i suoi secoli e secoli di lotte e splendori. E poi ancora le vecchie case, un tempo unico, grande palazzo dove visse Gaetano Ruffo, martire per la libertà, e ancora quella dove nacque il beato Camillo Costanzo, missionario gesuita, che per la sua fede nella Vergine fu bruciato vivo in Giappone.
La processione è finita, si rientra. La commozione è maggiore di prima dopo aver visto il nostro paese, la nostra storia, i nostri monumenti, dopo aver capito quanto è prezioso quello che la nostra Patrona ha salvato dalla distruzione dei Turchi. Lei lo ha fatto una volta. Ora tocca a noi. Custodiamolo.
- Rinnovata la devozione alla Vergine. Bovalino conclude i suoi festeggiamenti (creato 09 settembre 2012, scritto da redazione su Calabria informa) – La statua si avvicinava alla porta della chiesa, portata a mano dai confratelli. A passi piccoli si percorreva la navata centrale, tra la commozione dei portatori e della gente che vedeva arrivare il Simulacro di legno.
E’ sulla porta, ferma, aspetta il segnale.
Al primo botto scuro la banda parte con la marcia Mosè,il fuochista fa mostra delle sue capacità artigianali con colpi e contraccolpi che spesso sembrano andare in armonia con la marcia trionfale. Un ragazzo con la voce commossa grida l’EVVIVA MARIA, e dopo un applauso parte la processione. Il corteo religioso, quest’anno davvero molto partecipato, si è allungato per le vie del paese, e in quasi due ore è ritornato nella Chiesa Matrice.
Alle 23.45 è iniziato il Festival di Fuochi d’Artificio, gara tra maestranze pirotecniche, che quest’anno ha visto affrontarsi: (nell’ordine di esecuzione) i F.lli Boccia da Marano (NA) ; Giovanni Padovano da Genzano di Lucania (PZ) ; Antonio Sorrentino da Palma Campania (NA) ; Tre maestri di quest’arte antica, ultima generazione di famiglie di fuochisti di fama internazionale. Hanno concesso al pubblico intervenuto uno spettacolo fenomenale, sia per i colori che per le coreografie , con bombe da tiro finemente lavorate ,che hanno lasciato a bocca aperta gli spettatori.
Anche Venerdì 7 il Nostro Borgo ha seguito una bella serata dedicata alla musica , infatti, quattro Bande hanno partecipato al 1° raduno bandistico in memoria di Vito Cavallo e Ciccio Clemente. A loro, grandi amanti della musica operistica e sinfonica , è stata dedicata questa serata, per rendere omaggio al lavoro, alla passione e all’amore che per anni dedicarono all’Arciconfraternita, a Bovalino Sup. e all’Immacolata. Tanta buona musica, eseguita da professionisti venuti da tutta la Calabria.
Si può dire che quest’anno l’Arciconfraternita può esser soddisfatta per la riuscita della festa, con i fuochi hanno accontentato tutte le età, per i più giovani c’è stato il Borgo del Normanno (affascinante e suggestivo) per gli amanti della Musica (con la M maiuscola) il raduno bandistico e ancora il teatro popolare e due presentazioni di libri. Quest’ultimi di importanza immensa per Bovalino,il primo del Prof. Mario Panarello, che parla del Reliquiario dei Pescara-Diano; il secondo e del Nostro Compaesano Pino Macrì che , domani Lunedì 10 Sett, ci parlerà di Edward Lear, alle 21.30 al Castello.
- Il Reliquario di Bovalino Sup. Gioiello d’arte(creato 03 settembre 2012, scritto da Filippo Musitano) Agenzia Web– Splendida serata quella di ieri sera a Bovalino Sup per la presentazione del libro Fanzago e Fanzaghiani in Calabria.
Alle 21.30 nella chiesa matrice è stato presentato questo corposo volume del Prof. Mario Panarello, grande storico dell’arte, che nella sua ultima fatica letteraria ha dedicato un ampio spazio al Nostro reliquiario. Dopo i saluti di rito del Priore dell’Arciconfraternita Maria SS. Immacolata Dott. Giuseppe Blefari e del Sindaco Tommaso Mittiga si è entrati nel vivo del dibattito con la dott. Morrone Naymo . Quest’ultima dopo dei brevi accenni agli altri tesori di Bovalino Sup , si è soffermata sul Reliquiario , esso contiene ben 114 Reliquie rare -già autenticate, con bolla del 4 Novembre 1631, da mons. Paolo Palumbo, vescovo di Cassano – tutte incapsulate “in tabernacolo a modo di Chiesiola di Rame deaurato con cristalli” – tra le quali spiccavano frammenti delle vesti infantili di Cristo (“de pannis infanctiae Domini nostri Jesu Xsti”), della tunica insanguinata (“de veste Domini san guine pincta”) e del sudario (“de tela qua Xstus fùit velatus”) del Salvatore, del legno della S. Croce (“de ligno Sanctae Crucis, ubi Xstus oravit ad Patrem”), della pietra di Betlemme e del Calvario (“de petra Bthleem de Monte Calvario”), del bastone di Mosè (“de Virga Moysis”) e, finanche, del legno della Croce del buon ladrone (“de Cruce boni latronis”) –che venne dunque ufficialmente esposto alla venerazione dei fedeli, nella chiesa matrice bovalinese, il 13 Maggio 1720.
Il reliquiario fu per anni esposto a Saracena, paese d’origine dei Duca Pescara Diano, che quando comprarono il Feudo di Bovalino, trasferendoci il titolo di ducato, portarono con loro sia il magnifico reliquiario d’ottone, sia altri più piccoli di cui si persero le tracce dopo il terremoto della fine del settecento. Dal sisma si salvò solo il reliquiario, che a segno della disavventura naturale porta una piccola ammaccatura sul lato superiore. 114 reliquie, fattezze artistiche delicate, la rendono un opera eccezionale, un tempo veniva esposto in caso di calamità e ogni giorno un lume doveva essere acceso al suo cospetto, oggi viene ospitato nella Juditra della Matrice,presso il museo d’arte sacra.
Anche il Prof. Gian Francesco Solferino è intervenuto parlando con garbo ,tecnicità e una passione che dai suoi occhi arrivava al centinaio di persone intervenute. Lui ,storico per vocazione, è innamorato del nostro Vecchio Borgo,e ci racconta che ogni volta che viene trova qualcosa di nuovo. L’ultima parola l’ha avuta l’autore del libro, Mario Panarello , il quale ci ha fatto conoscere Fanzago , scultore e architetto italiano, e le sue opere in calabria.
Una serata interessante e molto bella, dispiace solo che c’erano pochissimi giovani (intesi dai 18 ai 45 anni) ad ascoltare , ad imparare da fior di professori qualcosa sul proprio paese. Speriamo che le bacheche che vanno di moda in questi giorni a Bovalino lascino un pò di spazio, tra una denuncia (?) e un “che schifo!”, a qualche immagine del reliquiario, sensibilizzando tanto alla cura del degrado quanto alla cura della cultura.
Appendice > Ciccio Clemente
In ricordo dell’amico Ciccio Clemente (Carlo Ripolo) – Ogni commemorazione o ricordo di chi ci ha preceduto è sempre un atto d’amore e di fede nei principi della condivisione e della reciprocità, i soli che rendono possibile la dilatazione dei concetti di spazio e di tempo, per chi, cattolico o non, religioso o laico, crede nell’immortalità dell’anima e considera la morte come semplice passaggio o rinascita, rifuggendo dal rappresentarla soltanto come una proiezione delle nostre aspettative o scudo delle nostre fragilità, e rifiutando l’idea materialista per la quale tutto finisce assieme al corpo…
E quando ogni volta ci riuniamo per ricordare i nostri morti, con loro si forma una catena d’amore, che ha il significato della continuazione di un impegno al quale loro partecipano in modo diverso, trasferendo in noi, con un diverso linguaggio, l’impulso ad operare bene e a migliorarci. E’ una catena che si può spezzare solo nella forma e nei rapporti fisici, ma nella sostanza è sempre salda e rappresenta la continuità di ideali, di sentimenti e di valori ereditati, che con commozione e convinzione possiamo trasmettere anche a quelli che verranno dopo di noi…
Soprattutto quando si parla di persone che con il loro contributo, in nome di un’idea nobile, hanno cercato di rendere grande la comunità e il territorio in cui hanno operato, creando le condizioni perché sopravviva e diventi stimolo il loro esempio di vita, l’eredità delle loro virtù, dei loro limiti umani, della loro amicizia, della via giusta che essi hanno percorso… e attualizzando i significativi versi del poeta A egregie cose il forte animo accendono l’urne de’ forti…
Ciccio Clemente senz’altro appartiene a questa nobile categoria: è stato un grande uomo, innamorato del suo Borgo come nessun altro… elogiato da tutti per l’indiscussa fede religiosa, vissuta in modo semplice e concreta, e per l’alto senso morale che lo ha sempre contraddistinto in ogni momento della sua vita…
Ha sparso a piene mani semi di passione e d’impegno in una comunità difficile; rimane la speranza e l’augurio che almeno alcuni possano attecchire, germogliare e crescere sempre per il bene di questo territorio, al quale lui era profondamente legato… A tutti quelli che l’hanno conosciuto ha lasciato centinaia di ricordi personali e collettivi, ma soprattutto la testimonianza di una vita spesa esclusivamente al servizio dei valori cristiani, della Chiesa di Bovalino Superiore e dell’Arciconfraternita Maria SS. Immacolata…
Il presepe elettromeccanizzato era la creatura che amava di più… Coinvolto in questo progetto fin dal Natale del 1962, anno in cui il nuovo parroco padre Domenico De Tommasi riusciva ad avvicinare alla Chiesa i giovani, stimolando le loro energie e creatività e appassionandoli alla realizzazione di un grande presepe… Ciccio Clemente ogni anno lo reinventava, perfezionando e curando i particolari… provvedeva direttamente alla creazione artigianale di tutto il materiale necessario che potesse mettere in risalto le antiche tradizioni, gli antichi mestieri e gli ambienti più caratteristici… Ogni anno, rimodellato su progetto diverso, ricostruiva vicoli e scorci del centro storico e riproponeva i tipici personaggi costruiti artigianalmente che, con i loro lenti movimenti, ripetono i gesti dei lavori quotidiani di un mondo ancora vicino nel tempo, ma lontanissimo psicologicamente…. Ogni anno, c’era in lui lo sforzo tenace, ormai di pochi e testardi fedeli ai riti e alla tradizione del Borgo, di creare una suggestione, di stimolare un ricordo, un rimorso, un sorriso, un po’ di nostalgia e un ritorno all’antico…
Analoga partecipazione emotiva e totale era rivolta da parte di Ciccio Clemente alla festa dell’Immacolata. In effetti le due solennità venivano da lui vissute senza soluzione di continuità, accomunate da un programma unico e da comuni finalità… d’estate in giro, nei paesi del circondario, per la raccolta delle offerte con i pochi soliti confratelli sempre disponibili, che tutti conosciamo… di seguito l’organizzazione della festa, gli addobbi, la preparazione, la novena, il grande giorno dell’Immacolata… e poi dal 9 settembre già a pensare e preparare il presepe, con un impegno continuo e quotidiano fino allo smantellamento dello stesso dopo il 2 febbraio…
Da Natale alla Candelora, Ciccio Clemente diventava guida, non solo del presepe, ma di tutto ciò che poteva interessare il visitatore o il turista, per conoscere meglio il Borgo… In queste occasioni dimenticava fatica e stanchezza, la gioia si leggeva sul volto… fino all’ultimo periodo della sua esistenza… Mia moglie ricorda ancora la felicità e la soddisfazione di Ciccio Clemente, nonostante fosse debilitato, per la visita al presepe, i primi giorni di febbraio di quest’anno, di un folto gruppo di alunni di Crotone… e la sua voglia di mostrare tutto ciò che a Bovalino è stato realizzato dall’Arciconfraternita con il suo contributo determinante: oltre il presepe, il museo di arte sacra e la Casa del Beato Camillo…
Figura straordinaria, unica direi… I miei rapporti con lui risalivano agli anni ottanta… Inizialmente formali, col tempo, con la frequentazione e con la migliore conoscenza tra di noi, si erano trasformati in stima reciproca e poi solida amicizia, della quale io andavo fiero e mi sentivo onorato…
Non chiedeva mai niente per se e il suo lavoro, che svolgeva sempre a nome dell’Arciconfraternita, e solo per questo voleva fosse pubblicizzato in ambiti più vasti… per lui pretendeva solo un po’ di gratificazione morale… e in ogni incontro, conoscendo il mio amore per il Borgo e il mio interesse per tutte le attività che qui si svolgono, mi mostrava con gioia infantile i premi ricevuti, i ritagli dei giornali e le foto, che riferivano delle sue attività e del suo lavoro… e con orgoglio mi indicava le magiche atmosfere, gli effetti speciali, il commento musicale e i vari meccanismi del grande presepe, il gioco di luci che creava l’alternanza della notte, dell’aurora, dell’alba, del sorgere del sole, del tramonto, del passaggio delle nuvole, delle stelle, della luna fino all’apparizione del coro degli Angeli che inneggiavano il “Gloria a Dio nell’alto dei cieli”… e poi ancora gli elementi della tempesta, i lampi, i tuoni, il vento e la pioggia, effetti creati con sorprendente realismo…
Ciccio Clemente non faceva mai niente a caso o si perdeva in astrusità o ghirigori teorici, per lui i progetti erano sempre finalizzati alla loro effettiva e concreta realizzazione… e tutto doveva essere sempre a posto, secondo i suoi principi e i suoi criteri, anche se qualche volta discutibili e poco democratici… Nel suo modello di vita solo una persona era al di là di ogni discussione, l’Immacolata, nei confronti della quale nutriva una vera profonda e immensa devozione, l’unica che riusciva in qualche modo ad addolcire il suo temperamento a volte spigoloso…
Ora si trova nel Borgo celeste e certamente, dopo un breve periodo di adattamento, avrà ripreso la sua attività usuale, si sarà messo già a disposizione per lavorare e gestire la festa dell’Immacolata e i riti della settimana santa, ma soprattutto per allestire il più grande e il più bel presepe mai visto, con la rappresentazione degli scorci più belli, seppur degradati, del suo sempreamato Borgo terreno… Con affetto
Al caro Ciccio Clemente (Flavio Garreffa – Roma) – Caro Ciccio,
all’apprendere la notizia della tua morte quasi sono rimasto incredulo, come se quello che mi avevano detto non poteva essere vero.
Fin da piccolo venendo a Bovalino Superiore per la novena della Madonna del Monte Carmelo e dell’Immacolata ho trovato in te una persona affettuosa, seria, onesta e laboriosa.
Sempre dedito a Dio e al culto della Sua Santissima Madre.
Hai con operosità instancabile ravvivato l’Arciconfraternita allestendo nella Chiesa Matrice di Bovalino Superiore ogni Natale il magnifico Presepe che richiamava da ogni parte della Calabria gente ad ammirarlo, ti sei fatto promotore per la ristrutturazione e la riqualificazione della Casa del Beato Camillo Costanzo illustre Martire e tuo concittadino, realizzavi sempre bellissimi parati per solenizzare maggiormente la Festa della Regina Immacolata Celeste e Gloriosa Patrona dell’antico Borgo di Bovalino e le altre Solennità dell’anno liturgico.
Grande appassionato di bande musicali e di feste eri sempre il primo a partire per assistere alle tradizioni religioso – popolari della tua anzi della nostra gloriosa terra di Calabria.
Non voglio pensare che quando passo con la macchina non ti vedrò più a fermarmi sulla strada per parlare, non posso pensare che per la Messa della Solennità della Madonna del Monte Carmelo la mattina del 16 luglio non ci sarai ad aspettarmi sulla porta, non posso pensare che in questa estate che è alle porte non ci vedremo e non parleremo dei preparativi per la Festa della Madonna Immacolata e delle bande che verranno a suonare o dei pirotecnici in gara.
Posso pensare che ora stai cantando il tuo “TOTA PULCHRA” prostrato innanzi alla Regina del cielo e con i tuoi familiari, il tuo caro fratello, Vito Cavallo e generazioni di Bovalinesi vi preparate a festeggiare la Regina del cielo non l’8 settembre ma per l’eternità.
Mi hai sempre stimato e voluto un gran bene ed io altrettanto ne ho voluto a te.
Pregherò incessantemente per te e per la tua famiglia e tu dal cielo prega Cristo e la Sua Madre Santissima di concedermi la grazia di poter venire quando Loro vorranno nella Gerusalemme Celeste a cantare in eterno le lodi del Signore.
NON SEI MORTO CICCIO…TUTTA BOVALINO PARLA DI TE…TU ERI E RESTERAI SEMPRE L’ANIMA E LO SPIRITO VIVO DI QUEL PAESE E DELLA SUA GENTE.
E VOI BOVALINESI E CONFRATELLI MANDATE AVANTI SEMPRE CON IMPEGNO E ZELO L’IMMENSO PATRIMONIO CHE VI HA LASCIATO.
Io ti saluto così, come a te piaceva salutare la Madonna quando trionfalmente usciva per le vie del paese dalla Sua Chiesa: “VIVA MARIA! VIVA MARIA! VIVA MARIA!”
Si Ciccio: “VIVA GESU’ E MARIA IN ETERNO!”!
A Ciccio Clemente (Pasquale Blefari) – Un saluto da parte di tutta l’Arciconfraternita Maria SS. Immacolata a un confratello e amico, il nostro Procuratore Ciccio Clemente, che, silenziosamente, ieri ha lasciato questo mondo. Ha lasciato la sua amata famiglia, ha lasciato la sua cara Bovalino e ha lasciato tutti noi, suoi confratelli e amici. Questo è motivo di grande desolazione, e solo la consapevolezza che Gesù si è espresso con un grande e immenso messaggio di amore nei confronti di tutti gli uomini, ci aiuta a stemperare l’amarezza che dentro di noi si propaga per il doloroso distacco. “Nulla vi turbi”, le parole di Gesù rivolte ai suoi discepoli e a noi tutti, oggi Chiesa cristiana, “vado a preparare un posto per voi”. Noi siamo certi che Ciccio ha seguito la strada della Croce di Cristo, offrendo la sua stessa vita con fiduciosa attesa e speranza cristiana.
La sua giornata era sempre impegnata dalle varie esigenze familiari e, fino all’ultimo, dal servizio alla Chiesa, dal fare di tutto per servire e onorare la Vergine Immacolata. Per lui dire “Maria SS. Immacolata” era motivo di grande vanto, perché la Madonna, la Madre, superava ogni altro bene terreno e averla nel proprio cuore rappresentava una grande ricchezza.
Tutti noi l’abbiamo visto giorni e notti, nel freddo invernale, per mesi, lavorare per allestire il magnifico presepe elettromeccanizzato, vanto del nostro paese; l’abbiamo visto passare intere giornate a camminare sotto il sole estivo, casa per casa, per raccogliere i fondi necessari per la festività dell’Immacolata; l’abbiamo visto impegnarsi per il restauro della casa natale del Beato Camillo Costanzo, di questa chiesa, del simulacro della Vergine; l’abbiamo visto addobbare questa chiesa per ogni solennità. E questo è riduttivo per descrivere tutto quello che ha fatto ogni giorno, e ripeto ogni giorno, per anni e anni, per questa chiesa, anche negli ultimi tempi per lui di estrema sofferenza. Le ultime parole che mi ha rivolto riguardavano proprio le festività della nostra Patrona. Ma tutto questo, anche negli ultimi momenti difficili, con grande entusiasmo e con un’immensa gioia per quello che faceva.
E quanto detto finora non l’ho fatto solo per vantare il suo operato, perché questo sicuramente è già ampiamente ripagato nel regno dei cieli, ma per lanciare un appello soprattutto ai giovani dell’Arciconfraternita: SEGUIAMO LE SUE ORME!
Voglio concludere come faceva lui, alla fine di ogni processione, con le lacrime agli occhi: gridando “VIVA MARIA!”.
Appendice >Bibliografia
ARDORE ANTONIO, Bovalino un borgo da salvare, Ed. AGE, Ardore, 2002
BLEFARI-RIPOLO, Carlo sei con noi, Ed. AGE, Ardore, 2000
DE FIORES STEFANO, Il Beato C. Costanzo di Bovalino, Qualecultura, VV, 2000
Padre FIORE, Calabria Santa
L’Osservatore Romano del 2-3 aprile 1984
OPPEDISANO ANTONIO, Cronistoria di Bovalino Superiore, inedita
PASCHINI P., Confraternita (in Enciclopedia Cattolica)
PATRIGNANI GIUSEPPE ANTONIO, Menologio di pie memorie, Venezia, 1730
RACCO FILIPPO, Su un antico reliquario bovalinese (in Calabria Sconosciuta)
RUFFO GIOVANNI, Al tempo dei canonici di legno, Rubbettino, S. Mannelli, 2003
SANTAGATA GIUSEPPE, Calabria sacra, Ed.Parallelo 38, RC, 1975 (rist. FPE, Locri, 2003)
ZINGHINI’ GIUSEPPE, Leggenda di suor Maria Cecilia, inedita
Sito web: www.SBTI.ORG
NOTE
[1] L’evento è riportato sul sito www.azzurroonline.it e nel TG Spazio Calabria con il seguente servizio giornalistico di Antonio Condò: “Il Museo d’arte sacra a Bovalino. E’ stato recentemente inaugurato a Bovalino Superiore, caratteristico Borgo in cui un ‘antichissima Confraternita si è adoperata per recuperare vecchi reperti che, diversamente, sarebbero andati perduti. Bovalino (RC). Recuperare, per renderlo fruibile e per tramandarlo anche ai posteri, il ricco patrimonio che è autentico frutto della storia religiosa del paese. Questo lo scopo principale dell’istituzione del Museo d’arte sacra recentemente inaugurato a Bovalino Superiore alla presenza di autorità istituzionali locali e di tantissimi bovalinesi. Il Museo è stato allestito dall’Arciconfraternita ‘Maria SS. Immacolata’, pare sia la più antica della Diocesi di Locri-Gerace essendo stata fondata nel 1594 anno in cui -con regio decreto- venne riconosciuta come ente morale. Ne è priore Antonio Blefari il quale, insieme con altri confratelli, ha profuso tutto il suo impegno per la realizzazione del Museo. La struttura è ospitata nella cripta della Chiesa Matrice di Bovalino Superiore e custodisce vari pezzi moltissimi dei quali considerati unici e strappati con passione e tenacia all’incuria degli uomini ed all’usura del tempo. Dal reliquiario del 1629, dono del duca Francesco Pescara, ad una croce d’argento del 1884; dai candelabri alle corone. E poi un pregevole quadro di Guido Reni, i paramenti sacri, le statue, la ‘petrera’ con cui venivano esplosi i colpi che annunciavano l’inizio della novena, i resti dell’antico portone della Chiesa, le corone di spine con cui i confratelli si cingono il capo durante la processione del venerdì santo. Nel Museo bovalinese è possibile vedere ancor’oggi i vari tipi di ‘Tocca’, oggetto in legno che sostituisce il suono delle campane nel periodo pasquale e –precisamente- dal giorno della morte di Cristo fino a quello della sua Resurrezione. Non mancano preziosi documenti dell’allora Sottindendenza del Distretto di Gerace, antiche campane, i bastoni dei maestri cerimonieri della Confraternita, pietre tombali ed il vestito della statua della Madonna. Fino all’antica barella su cui venivano adagiati i confratelli passati a miglior vita. Una fetta di storia religiosa e popolare raccontata, insomma, attraverso gli antichi reperti ora custoditi nel Museo d’arte sacra di Bovalino Superiore un grazioso antico borgo da salvare, come recita il titolo del libro di Antonio Ardore che ha visto la luce per i tipi delle “Arti Grafiche GS” e che è stato presentato contestualmente all’inaugurazione del Museo.”
[2] Guido Reni, nato a Bologna il 4 novembre 1575 e morto nella stessa città il 18 agosto 1642, è uno dei maestri della scuola barocca bolognese. Il padre musicista lo vorrebbe avviare alla sua stessa carriera, ma lui preferisce la pittura. A nove anni entra nella bottega di Calvaert, olandese di stile manierista che si è stabilito a Bologna. E’ attratto però dal classicismo dei Carracci e nel 1595 si lega alla loro Accademia degli Incamminati. Tra il 1600 e il 1604 compie diversi viaggi a Roma dove studia Raffaello e i monumenti dell’antichità. Diventa presto famoso, conquistando a Roma una posizione di assoluto rilievo); a causa delle molte richieste in molti casi impiega anni per finire le sue opere, svolgendo le sue commissioni con l’aiuto degli allievi e dipingendo anche più versioni dello stesso scggetto. Nel 1620 Guido Reni si trasferisce a Napoli, ma dopo due anni lascia precipitosamente la città per le minacce dei pittori locali. D’ora in poi vivrà soprattutto a Roma e dal 1631 a Bologna. Tra le opere più interessanti: Crocefissione di San Pietro (1604/1605, Olio su tela, cm305x175, Roma, Pinacoteca Vaticana); David con la testa di Golia (1605-Parigi, Louvre / stile fortemente caravaggesco); Strage degli innocenti (1611-Olio su tela, cm268x170, Bologna, Pinacoteca Nazionale); Atalanta e Ippomene (1620/1625 circa, Olio su tela, cm192x264, Napoli, Museo di Capodimonte); Maddalena Penitente (1627); Il suicidio di Cleopatra (1639/1640-Olio su tela, cm125,5×97, Firenze, Palazzo Pitti, Galleria Palatina); Adorazione dei Pastori (1640 circa, Olio su tela, cm485x350, Napoli, Certosa San Martino); Ecce Homo (Parigi); Concerto di Angioli (Affresco / San Gregorio-Roma); Aurora (Affresco / Pal. Rospigliosi-Roma); Decorazione cappella del Quirinale (Affresco / Roma). Altre opere: Bologna, Pinacoteca Nazionale, Incoronazione della Vergine e quattro santi, ca 1596; Bologna, Palazzo Zani – Rossi, La caduta di Fetonte, affresco, ca 1598; Bologna, Basilica di San Luca, Madonna col Bambino, san Domenico e i Misteri del Rosario, ca 1598; Pieve di Cento, Parrocchiale, Assunzione della Vergine, 1599; Bologna, chiesa di San Domenico, La Resurrezione, ca 1600; Roma, chiesa di San Luigi dei Francesi, Santa Cecilia e quattro santi, 1600; Roma, chiesa di Santa Cecilia, Incoronazione dei SS Cecilia e Valeriano, 1600; Milano, Pinacoteca di Brera, I SS Pietro e Paolo, 1605; Londra, National Gallery, Incoronazione della Vergine, ca 1608; Città del Vaticano, Affreschi delle Sale delle Nozze Aldobrandine e delle Dame, 1608; Roma, Quirinale, affreschi, 1609 – 1611; Roma, Basilica di Santa Maria Maggiore, affreschi, 1611 – 1612; Roma, chiesa della Trinità dei Pellegrini, L’Eterno in gloria, 1612; Bologna, Pinacoteca Nazionale, Sansone vittorioso, 1612; Bologna, Pinacoteca Nazionale, Strage degli innocenti, 1612; Bologna, Pinacoteca Nazionale, Ritratto della madre, 1612 – 1625; Bologna, Pinacoteca Nazionale, Pietà dei Mendicanti, 1615; Bologna, Pinacoteca Nazionale, Crocefissione, 1616; Genova, chiesa del Gesù, Assunzione della Vergine, 1617; Parigi, Louvre, Le fatiche di Ercole, quattro tele, 1617 – 1621; Dresda, Gemaeldegalerie, Madonna col Bambino in trono e santi, 1621; Perpignan, Musée Rigaud, La consegna delle chiavi, 1622; Vienna, Kunsthistorisches Museum, Battesimo di Cristo, 1623; Roma, chiesa della Santa Trinità dei Pellegrini, La Trinità, 1625; Alnwich Castle, collezione privata, Crocefissione, ca 1630; Roma, Galleria Spada, Ritratto del cardinale Bernardino Spada, 1631; Parigi, Louvre, Il ratto di Elena, 1631; Bologna, Pinacoteca Nazionale, Pala del voto, 1632; Ascoli Piceno, Pinacoteca comunale, Annunciazione, ca 1632; Firenze, Galleria Corsini, Sant’Andrea Corsini in estasi, ca 1633; Città del Vaticano, Pinacoteca, Madonna col Bambino e i santi Tommaso e Gerolamo, 1635; Roma, chiesa di Santa Maria della Concezione, San Michele arcangelo, 1635; Parigi, Louvre, La purificazione della Vergine, ca 1637; Siena, chiesa di San Martino, La circoncisione, ca 1637; Modena, Galleria Estense, Il Crocefisso, 1639; Roma, chiesa di San Lorenzo in Lucina, Il Crocefisso, ca 1640; Londra, National Gallery, Adorazione dei pastori, ca 1640; Roma, Pinacoteca Capitolina, Il suicidio di Lucrezia, ca 1641; Roma, Pinacoteca Capitolina, Fanciulla con corona, ca 1641; Bologna, Pinacoteca Nazionale, La flagellazione di Cristo, ca 1641. La tela custodita nel Museo rappresenta i magi in adorazione del Bambino, con attorno la Sacra Famiglia, fra le rovine di una città, con la stella ben visibile nel cielo; è la parte centrale di un quadro, le cui due parti laterali sono conservate al Museo Naz. di Napoli.
Indice
Presentazione del sito pag.3
Cenni storici > Altre Confraternite di Bovalino pag.11
Cenni storici > Associazione Diocesana delle Confraternite pag.12
Cenni storici > Il convento di S. Maria del Gesù o della Cons. pag.14
Cenni storici > Il paese pag.18
Cenni storici > La Chiesa di S. M. delle Grazie e del SS. Rosario pag.20
Cenni storici > La Chiesa di Santa Caterina d’Alessandria pag.24
Cenni storici > La Chiesa di Santa Maria delle Grazie pag.27
Cenni storici > La Chiesa Matrice di Santa Maria ad Nives e San Nicola di Bari pag.28
Cenni storici > L’Arciconfraternita pag.52
Cenni storici > Le Chiese non più esistenti pag.57
Organizzazione > Lo statuto pag.61
Organizzazione > Copia Statuti pag.68
Organizzazione > Le fonti pag.83
Organizzazione > Il governo della Congrega pag.86
Organizzazione > I Confratelli pag.90
Organizzazione > Il rito della vestizione pag.101
Il culto >La festa dell’Immacolata pag.107
Il culto >Festa 1954 pag.115
Il culto >Festa 1974 pag.117
Il culto >Festa 1996 pag.118
Il culto >Festa 2003 pag.121
Il culto >Festa 2004 pag.123
Il culto >Festa 2005 pag.126
Il culto >Festa 2006 pag.128
Il culto >Festa 2007 pag.130
La settimana Santa > I riti pag.133
La settimana Santa > Canti di passione pag.146
La settimana Santa > Pasqua 2009 pag.151
La settimana Santa > Pasqua 2012 pag.153
La settimana Santa > Pasqua 2013 pag.157
Il presepe > La sacra rappresentazione pag.171
Il presepe > Natale 1984 pag.173
Il presepe > Natale 2001 pag.174
Il presepe > Natale 2002 pag.176
Il presepe > Natale 2003 pag.177
Il presepe > Natale 2006 pag.179
Il presepe > Natale 2011 pag.180
Il Museo d’arte sacra > Il Museo pag.185
Il Museo d’arte sacra > Il reliquario pag.194
Il Museo d’arte sacra > Valorizzare il Museo pag.198
Il Museo d’arte sacra > Guido Reni e l’Adorazione dei Magi pag.199
Il Beato C. Costanzo > Atti Convegno 2007 pag.201
Il Beato C. Costanzo > La casa del Beato pag.250
Il Beato C. Costanzo > Notizie storiche pag.252
Il Beato C. Costanzo > Preghiere pag.268
Preghiere e canti mariani > Canti mariani pag.275
Preghiere e canti mariani > Preghiere pag.305
Appendice >Ass. culturale “Amici della musica Maria SS. Immacolata” pag.309
Appendice >Contrada Biviera pag.313
Appendice >Figure ascetiche pag.318
Appendice >Gruppo di preghiera “Carlo sei con noi” pag.319
Appendice > Il Calendario dell’Arciconfraternita pag.366
Appendice >La leggenda di suor Maria Cecilia pag.381
Appendice > Parrocchia di “San Nicola di Bari” di Bovalino M. pag.428
Appendice >“Un borgo da salvare” di Antonio Ardore pag.435
Appendice > Frammenti di storia bovalinese pag.438
Appendice > Ciccio Clemente pag.478
Appendice >Bibliografia pag.483
… m’hai relegato in un rupestre borgo
dove la mia battaglia quotidiana
affronto nel silenzio,
e benché trascurato e non amato,
non oso abbandonarlo…
(del gaudio)
Quaderni Bovalinesi
00) Note di presentazione
01) Arciconfraternita Maria SS. Immacolata di Bovalino Superiore (ed. 2009)
02) Storia di una congrega, tra fede tradizione e voglia di riscatto (ed. 2019)
03) Il sito cancellato (i testi/le foto/i video/le musiche)
04) Il Beato Camillo Costanzo, missionario gesuita bovalinese…
05) Atti Convegno Nazionale “L’azione apostolica del Beato Camillo Costanzo…..”
06) Il giorno del miracolo (8 settembre 1594)
07) Suor Maria Cecilia da Bovalino, tra storia e leggenda
08) I luoghi e le persone
09) Tra fede e poesia
10) Le Chiese di Bovalino
11) Carlo sei con noi
12) Gruppo di preghiera “Carlo sei con noi”
13) Padre Stefano de Fiores: l’uomo, il teologo, lo scrittore
14) Il teologo e il matematico: Stefano de Fiores e Carmine Mazzei…
15) Tracce di storia tra Ardore e Bovalino…
16) Frammenti di storia bovalinese
17) Diario tra cronaca e storia… quasi uno zibaldone
18) I beni dimenticati
19) I paesi e i volti della memoria
20) Album di ricordi
mi corre l’obbligo di ringraziare
soprattutto quelli che ogni giorno,
dai familiari ai politici,
dagli amici ai concittadini,
con i loro comportamenti negativi e discutibili,
mi aiutano a capire quelli positivi,
ad apprezzarli e a sforzarmi di seguirli…
l’autore
Carlo Ripolo è nato ad Ardore (RC) il 1946 e vive a Crotone da sempre. Laureato in filosofia, ha insegnato Materie letterarie nella Scuola Media e successivamente nello stesso ordine di scuola ha operato come preside…
Motivato da molteplici interessi, ha coltivato fin da ragazzo diversi hobbies, e fra questi anche quello della scrittura, attraverso la quale ha cercato di indagare soprattutto il mondo in cui è cresciuto e che oggi non esiste più…
Ha scritto poesie, raccolte nei titoli Percorsi, Peregrinatio dromi, Ultimi percorsi e Vita tra i libri; il romanzo Le more di gelso; il saggio Progetto Pitagora; la ricerca Arciconfraternita SS. Maria Immacolata di Bovalino Superiore; i racconti brevi Da Pintammati alla Valle del Neto; i racconti di viaggio Le ragioni del cuore e gli “ultimi” I racconti della sera; le miscellanee Il filo di Arianna, Progetto Scuola e Il Gruppo di preghiera “Carlo sei con noi”; la raccolta di favole Nonno ci racconti una storia… e la raccolta di ricetta Nonno giochiamo a fare i cuochi…; Mini commedie per la Scuola; gli zibaldoni Il nuovo millennio e Gocce di memoria; le biografie Carmine Mazzei messaggero pitagorico, Padre Stefano de Fiores l’uomo il teologo lo scrittore, Il teologo e il matematico…; alcuni testi di argomento esoterico e altri in collaborazione di vario genere (Amare Crotone di Umberto Franzè ed altri)…
Ha curato la stesura degli Atti del Convegno sul Beato Camillo, la raccolta di poesie A terra mia di Giuseppe Dattilo e il profilo dell’artista Oreste Froio in BlueVision…
Insieme ai proff. Antonio Lumare e Virginio Lerose è coautore della ricerca Canti popolari del Marchesato…
Parte del materiale letterario è inserito nel sito www.carloripolo.it e alcuni testi sono presenti nella vetrina del sito www.ilmiolibro.it…
www.carloripolo.it carloripolo@libero.it